CITROEN C5 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 71 of 344

69
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2014
aria condizionata automatica (monozona)
E' la modalità normale di
utilizzo del sistema. se condo
il livello di confort scelto,
premendo questo comando,
confermato dall'accensione
della spia A , si accede alla gestione automatica
e simultanea di tutte le seguenti funzioni:
-

F

lusso d'aria.
-
T

emperatura nell'abitacolo.
-


d
i

stribuzione dell'aria.
-

E

ntrata dell'aria.
-
a
r

ia condizionata.
1. Funzionamento automatico
si raccomanda di tenere tutti gli aeratori aperti.un a semplice pressione di uno dei comandi,
eccetto il comando 2 , permette di passare in
modalità manuale.
La spia A si spegne.
2. Regolazione della temperatura
Ruotare il comando 2 per
mo dificare la temperatura:
-
i
n s
enso orario
per aumentare la
temperatura.
1.
F

unzionamento automatico
2.
R

egolazione della temperatura
3.
R

egolazione della diffusione dell'aria
4.


a
t

tivazione/disattivazione dell'aria
condizionata
5.
R

egolazione del flusso d'aria
6.


d
i

sappannamento - sbrinamento anteriore
7.


d
i

sappannamento - sbrinamento posteriore
8.
R

icircolo d'aria - entrata d'aria esterna
9.
di

splay -
i
n s

enso antiorario per diminuire la
temperatura.
il v

alore d'impostazione richiesto viene
visualizzato.
il v

alore indicato sul display corrisponde ad un
livello di confort e non ad una temperatura in
gradi Celsius o Fahrenheit, in base alla scelta
di configurazione indicata sul display.
un

a regolazione su un valore di circa 21
permette di ottenere un confort ottimale.
Tuttavia, secondo le necessità, è frequente la
regolazione su valori da 18
a 24.
Entrando nel veicolo, la temperatura all'interno
può essere molto più fredda (o più calda) della
temperatura di confort. È inutile modificare
la temperatura visualizzata per raggiungere
rapidamente il confort desiderato.
La regolazione automatica della
climatizzazione utilizzerà le sue massime
prestazioni per compensare il più velocemente
possibile lo scarto di temperatura.
il s

istema dell'aria condizionata funziona a motore avviato.
Monozona: indica la regolazione globale della temperatura, della diffusione e del flusso d'aria
nell'abitacolo.i
simboli e i messaggi abbinati ai comandi del climatizzatore automatico appaiono sul display
multifunzione.
3
Ergonomia e confort

Page 72 of 344

70
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2014
Gestione mediante comandi
manuali
È possibile regolare manualmente una o più
funzioni, pur mantenendo le altre funzioni in
modalità automatica.
F
P
remere uno dei comandi, tranne quello di
regolazione della temperatura 2 . La spia A
si spegne.
il

passaggio in modalità manuale può
creare disagi (temperatura, umidità, odori,
appannamento) e non è ottimale (confort).
Per tornare alla modalità automatica, premere il
comando "AUTO" .
3. Regolazione della distribuzione d'aria
F Premere il comando 3 per
modificare la distribuzione
dell'aria.
4. Aria condizionata
F Premere il comando 4 . La
spia B si accende.
Perchè sia efficace, l'aria condizionata deve
essere utilizzata con i vetri chiusi.
La disattivazione dell'aria condizionata può
creare disagi (temperatura, umidità, cattivo
odore, condensa).
Le spie corrispondenti alla zona scelta si
accendono:
-

P

arabrezza e vetri laterali anteriori.
-
a
e

razione anteriore (aeratori centrali,
laterali e griglia di diffusione "soft feeling",
se aperta) e posteriore.
-

V

erso il basso, nella parte anteriore e
posteriore.
La visualizzazione simultanea della
distribuzione dell'aria al parabrezza, ai vetri
laterali e in aerazione anteriore e posteriore è
impossibile. L'aria condizionata funziona solamente quando
il motore è avviato. Per avviare la funzione, il
comando del ventilatore d'aria (regolazione del
flusso d'aria) deve essere attivo.
Ergonomia e confort

Page 73 of 344

71
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2014
Disattivazione della ventilazione
d'aria
F Ruotare il comando 5 verso
sinistra fino all'arresto del
flusso d'aria.
5. Regolazione del flusso d'aria
F Ruotare il comando 5 a
destra per aumentare il
flusso d'aria o verso sinistra
per diminuirlo.
6. Disappannamento - Sbrinamento anteriore
in alcuni casi, la modalità
"AUTO" può risultare
insufficiente per disappannare o
sbrinare i vetri (umidità, diversi
passeggeri all'interno del veicolo,
ghiaccio).
sul

display multifunzione viene visualizzato i
i

si

mbolo "OFF" .
Questa azione spegne il display e le spie.
di

sattiva tutte le funzioni del sistema, tranne lo
sbrinamento del lunotto posteriore.
il c

onfort termico non è più gestito
(temperatura, umidità, odori, appannamento).
Evitare di guidare troppo a lungo con la
climatizzazione disattivata.
il l

ivello della quantità d'aria è indicato
dall'illuminazione progressiva dei quadratini
della barra grafica nel display 9

del quadro
strumenti.
Per evitare l'appannamento e la riduzione
della qualità dell'aria nell'abitacolo, mantenere
sempre una quantità d'aria sufficiente.
Per riattivare l'aria condizionata:
F

P

remere il comando 1 . F

P

remere allora il comando 6 per tornare
rapidamente ad avere vetri puliti.
s
i
a

ccende la spia.
La modalità "
di

sappannamento" gestisce la
temperatura, il flusso, l'entrata d'aria e dirige la
ventilazione verso il parabrezza e i vetri laterali
anteriori.
una

ripresa manuale fa uscire dalla modalità
"
di

sappannamento". d
e
ve essere annullata
per consentire di nuovo l'entrata di aria
nell'abitacolo e il disappannamento.
u

na volta risolto il problema, premere il
comando 1

per tornare alla modalità "AUTO" .
3
Ergonomia e confort

Page 74 of 344

72
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2014
F Per lo sbrinamento del lunotto e dei retrovisori,
premere il comando 7 , con il
motore avviato.
s
i a
ccende
la spia.
7. Disappannamento - Sbrinamento posteriore
Questa funzione permette di isolare l'abitacolo
dagli odori e dai fumi esterni.
Lo sbrinamento riprenderà al successivo
riavviamento del motore.
sp

egnere lo sbrinamento del lunotto e dei
retrovisori esterni non appena lo si ritiene
necessario, in quanto un basso assorbimento
di corrente permette di ridurre il consumo di
carburante. F

P
remere il comando 8 per
impostare la modalità
d'entrata d'aria.
s
i a
ccende
la spia.
Lo sbrinamento si spegne automaticamente per
evitare un assorbimento eccessivo di corrente
e in funzione della temperatura esterna.
Può anche essere disattivato premendo di
nuovo il comando 7

o spegnendo il motore. Deve essere annullata appena possibile,
per consentire il ricambio dell'aria
nell'abitacolo e il disappannamento.il f
unzionamento del lunotto termico è
indipendente dal sistema dell'aria condizionata.
Con il sistema
s
t

op &
s
t

art, finché il
disappannamento è attivo, la modalità
sToP n

on è disponibile. È possibile memorizzare le regolazioni
della climatizzazione. Consultare la
rubrica "Memorizzazione delle posizioni
di guida".
in o

ccasione di partenze a motore
freddo, il flusso raggiungerà solo
progressivamente il suo livello ottimale
per evitare una diffusione d'aria fredda
elevata.
sa

lendo a bordo del veicolo, dopo
una sosta più o meno prolungata e se
la temperatura all'interno del veicolo
è molto lontana dalla temperatura
di confort, è inutile modificare
la temperatura visualizzata per
raggiungere il più rapidamente possibile
il livello di confort desiderato.
i
l s
istema
utilizza automaticamente le sue
performance massime per compensare
il più velocemente possibile la
differenza di temperatura.
L’acqua proveniente dalla condensa
del climatizzatore fuoriesce da un foro
previsto allo scopo ; sotto al veicolo
in sosta potrebbe formarsi una pozza
d'acqua.
ind

ipendentemente dalla stagione,
con clima fresco, l’aria condizionata è
utile, poiché elimina l'umidità dell'aria
e l'appannamento dei vetri. Evitare di
guidare a lungo con l'aria condizionata
disattivata.
8. Entrata d'aria esterna / Ricircolo d'aria interna
Ergonomia e confort

Page 75 of 344

73
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2014
Climatizzatore automatico (bizona)
il sistema dell'aria condizionata funziona a motore avviato.
Bizona: è la regolazione differenziata della temperatura e della ripartizione dell'aria tra il guidatore
e il passeggero anteriore.
il g

uidatore e il passeggero anteriore possono regolare la temperatura e la ripartizione dell'aria
separatamente, in funzione delle loro esigenze.
i

simboli e i messaggi abbinati ai comandi del climatizzatore automatico appaiono sul display
multifunzione. E' la normale modalità di utilizzo
del sistema.
s
e
condo il livello
di confort scelto, premendo
questo comando, sul display
apparirà la spia A e si potranno
gestire automaticamente
e simultaneamente tutte le
seguenti funzioni:1a - 1b. Funzionamento automatico
1a. Funzionamento automatico lato guidatore
1b. F
unzionamento automatico lato
passeggero
2a.
R

egolazione della temperatura lato
guidatore
2b.
R

egolazione della temperatura lato
passeggero
3a.
R

egolazione della ripartizione d'aria lato
guidatore
3b.
R

egolazione della ripartizione d'aria lato
passeggero 4a.
di splay zona guidatore
4b. di splay zona passeggero
5.
R

egolazione del flusso d'aria
6.


a
t
tivazione/disattivazione dell'aria
climatizzata
7.
R

icircolo d'aria - entrata d'aria esterna
8.


d
i
sappannamento - s
b
rinamento
posteriore
9.


d
i
sappannamento - s
b
rinamento anteriore-

F
lusso d'aria.
-
T
emperatura nell'abitacolo.
- R ipartizione dell'aria.
- ar ia condizionata.
-

R
icircolo d'aria automatico.
si r

accomanda di tenere aperti tutti gli aeratori.
un

a semplice pressione di uno dei comandi, ad
eccezione di quello che regola la temperatura
2
a e 2b, permette di passare in modalità
manuale. La spia A si spegne.
3
Ergonomia e confort

Page 76 of 344

74
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2014
2a-2b. Regolazione della temperatura Gestione mediante comandi
manuali 3a-3b.
Re golazione della
distribuzione dell'aria
F Per modificare la distribuzione dell'aria lato
passeggero, premere il comando 3b .
Le spie corrispondenti alla distribuzione scelta
si accendono.
-

P
arabrezza e vetri laterali anteriori.
-
a
e
razione anteriore (aeratori centrali,
laterali e griglia di difusione "soft feeling",
se aperta) e posteriore.
-

V
erso il basso, parte anteriore e posteriore.
La segnalazione simultanea sul display della
distribuzione dell'aria verso il parabrezza, i vetri
laterali e in aerazione anteriore e posteriore è
impossibile.
F
R

uotare il comando 2a
per modificare la
temperatura lato guida e il comando 2b per
modificare quella lato passeggero: verso
destra per aumentare la temperatura o verso
sinistra per diminuire.
L'impostazione richiesta appare sul display.
il v

alore indicato sul display corrisponde ad un
livello di confort e non ad una temperatura in
gradi Celsius o Farhreneit, secondo la scelta
della configurazione impostata sul display stesso.
un

a regolazione ad un valore di circa 21 °
permette di ottenere un confort ottimale.
Tuttavia, a seconda delle esigenze, si consiglia la
regolazione su valori da 18

a 24.
Quando si entra nel veicolo, la temperatura
all'interno può essere molto più fredda (o
più calda) della temperatura di confort. Non
è necessario modificare la temperatura
visualizzata per raggiungere rapidamente il
confort desiderato.
La regolazione automatica della climatizzazione
utilizzerà le sue prestazioni ottimali per
compensare più velocemente lo scarto di
temperatura. F

Pe
r modificare
la distribuzione
dell'aria lato
guidatorere,
premere il
comando 3a .
F

P

remere uno dei comandi, ad eccezione di
quello per la regolazione della temperatura
2a e 2b . Le spie A dei comandi "AUTO" si
spengono.
È possibile regolare manualmente una o più
funzioni, pur mantenendo le altre funzioni in
modalità automatica.il
passaggio in modalità manuale potrebbe
creare disagi (temperatura, umidità, odori,
appannamento) e non è ottimale (confort).
Per tornare alla modalità "AUTO" , premere i
comandi 1a e 1b. Le spie A si accendono.
Ergonomia e confort

Page 77 of 344

75
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2014
5. Regolazione del flusso d'aria
Por tando il flusso al minimo, il sistema di
climatizzazione si spegne (OFF).
Per evitare l'appannamento e il peggioramento
della qualità dell'aria nell'abitacolo, mantenere
sempre un flusso d'aria sufficiente.
6. Aria condizionata
L'aria condizionata funziona solo
se il motore è avviato. Per avere
l'aria condizionata, il comando del
ventilatore d'aria (regolazione del
flusso d'aria) deve essere attivato.
7. Ricircolo d'aria / Entrata d'aria esterna
Entrata d'aria in modalità
automatica
È attivata per default nella
regolazione automatica del
confort.
La modalità automatica si attiva
in retromarcia o all'attivazione del
lavacristallo. Chiusura dell'entrata d'aria
F

P
remere il comando 7 per
chiudere l'entrata dell'aria
esterna.
de

ve essere annullata il prima possibile per
permettere il ricambio dell'aria nell'abitacolo e il
disappannamento.
Entrata d'aria esterna
F

P
remere una volta il comando
7
per aprire l'entrata d'aria
esterna.
Pur mantenendo le altre regolazioni, questa
posizione permette al guidatore, in qualsiasi
momento, d'isolarsi da odori sgradevoli o da fumi
esterni.
F
P
remere il comando :
-

p

er aumentare il flusso
d'aria,
-

p

er diminuire il flusso d'aria.
il l

ivello del flusso d'aria è indicato
dall'accensione progressiva delle
pale del ventilatore.
Questa funzione permette un ricircolo
dell'aria e isola l'abitacolo da odori e da fumi
esterni. Non è attiva quando la temperatura
esterna è inferiore a +5°C per evitare rischi di
appannamento dei vetri del veicolo.
È possibile memorizzare le regolazioni
della climatizzazione. Consultare la
rubrica "Memorizzazione delle posizioni
di guida".
F

P

remere il comando 6 . La spia si accende.
Perchè sia efficace, l'aria condizionata deve
essere usata con i vetri chiusi.
3
Ergonomia e confort

Page 78 of 344

76
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2014
9. Disappannamento - Sbrinamento anteriore
in alcuni casi, la modalità "AUTO"
potrebbe risultare insufficiente
per disappannare o sbrinare i
vetri (umidità, più passeggeri
nell'abitacolo, ghiaccio).
8. Disappannamento - Sbrinamento posteriore
disattivare lo sbrinamento del lunotto e dei
retrovisori esterni non appena lo si ritiene
necessario, in quanto un basso assorbimento
di corrente permette di ridurre il consumo di
carburante.
il f
unzionamento del lunotto
termico è indipendente dal
sistema di climatizzazione.
F
P
remere il comando 8
, a motore avviato,
per azionare lo sbrinamento del lunotto e
dei retrovisori. La relativa spia si accende.
Lo sbrinamento si interrompe automaticamente
per evitare un assorbimento eccessivo di
corrente e in funzione della temperatura
esterna.
Può anche essere disattivato premendo di
nuovo il comando 8 o spegnendo il motore.
in q

uest'ultimo caso, se la sosta è inferiore ad
un minuto, lo sbrinamento riprende. F
P
remere il comando 9 per disappannare
velocemente i vetri. La relativa spia si
accende.
Questo sistema gestisce la temperatura, il
flusso, l'entrata d'aria e orienta l'aria verso il
parabrezza e i vetri laterali anteriori.
una
ripresa manuale fa uscire dalla modalità
" d
i
sappannamento". d
e
ve essere annullata
il prima possibile per permettere il ricambio
dell'aria nell'abitacolo e il disappannamento.
Premere i comandi 1a e 1b per tornare alla
modalità "AUTO" .
Con il sistema s
t
op & s
t
art, finché il
disappannamento è attivo, la modalità
sToP n

on è disponibile.
in c
aso di avviamento a motore
freddo, il flusso raggiungerà solo
progressivamente il livello ottimale, per
evitare una diffusione eccessiva di aria
fredda.
Quando si entra nel veicolo, dopo una
sosta più o meno prolungata, e quando
la temperatura del veicolo è molto
diversa dalla temperatura di confort,
è inutile modificare la temperatura
visualizzata sul display per raggiungere
rapidamente il confort desiderato. i
l
s
istema utilizza automaticamente al
massimo i dispositivi a sua disposizione
per compensare il più velocemente
possibile lo scarto di temperatura.
L'acqua di condensa del climatizzatore
viene eliminata grazie ad un apposito
foro; sotto al veicolo in sosta è quindi
possibile che si formi una pozza d'acqua.
in q

ualsiasi stagione, se il clima è
fresco, l'aria condizionata è utile, poichè
elimina l'umidità contenuta nell'aria e la
condensa. Evitare di guidare troppo a
lungo con l'aria condizionata spenta.
Ergonomia e confort

Page 79 of 344

77
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2014
Riscaldamento programmabile
il riscaldamento programmabile funziona
indipendentemente dal motore.
Quando il motore è spento, garantisce il
preriscaldamento del circuito di raffreddamento
per poter usufruire di una temperatura ottimale
di funzionamento del motore non appena lo si
avvia.
L'attivazione del sistema di riscaldamento
programmabile si effettua con il telecomando.
Può essere immediata o differita, grazie ad una
funzione di programmazione.
i
l telecomando di programmazione del sistema
di riscaldamento è composto dai seguenti tasti
e dalle seguenti visualizzazioni:
1.
T

asti del menu scorrevole delle funzioni.
2.


s
p
ie di funzione: simboli orologio,
temperatura, durata di funzionamento, ora
programmata, funzionamento e gestione
del riscaldamento.
3.
V

isualizzazioni numeriche: ora,
temperatura, durata di funzionamento, ora
programmata o livello di riscaldamento.
4.
T

asto di arresto.
5.
T

asto di attivazione.Le visualizzazioni sul
display del telecomando
In caso di malfunzionamento del sistema di
riscaldamento programmabile, rivolgersi
alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
Telecomando di
programmazione
3
Ergonomia e confort

Page 80 of 344

78
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2014
Impostazione dell'ora
dopo aver visualizzato l'ora con i tasti 1, entro
10 secondi premere contemporaneamente i
tasti 4
e 5.
Attivazione immediata
Premere il tasto 5 (oN ) fino alla comparsa del
messaggio "OK" .
Quando il segnale è stato ricevuto, viene visualizzato
il messaggio "OK" e la durata di funzionamento.
Questo simbolo lampeggia.
im

postare l'ora con i tasti 1 .
Premere contemporaneamente i tasti 4
e 5 per
memorizzarla.
ap

pare questo simbolo (fisso).il r iscaldamento si attiva e viene
visualizzato questo simbolo.
Per disattivare la funzione, premere il tasto 4
(
oF

F) fino alla comparsa del messaggio "OK".
Questo simbolo si spegne.
Premere più volte i tasti 1

per far apparire le
funzioni.
La prima pressione del tasto di sinistra o di
destra permette di visualizzare l'ora.in s
eguito, il tasto di sinistra permette di
accedere all'ora di programmazione e poi al
livello di riscaldamento (da C1

a C5).
il t

asto di destra permette di accedere alla
temperatura dell'abitacolo e poi alla durata
di funzionamento del riscaldatore in caso di
attivazione immediata.
Visualizzazione delle funzioni
i dati sulla temperatura dell'abitacolo
s ono disponibili solo a motore spento.du rante queste operazioni, se appare
il messaggio " F A I L" , significa che il
segnale non è stato ricevuto. Ripetere
la procedura dopo aver cambiato
posizione.
Ergonomia e confort

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 350 next >