CITROEN C5 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 111 of 384
109
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Cambio manuale a 6 marce
F spostare completamente la leva
delle marce verso destra per inserire
correttamente la 5ª o la 6ª marcia.
Inserimento della 5ª o della
6ª marcia Inserimento della
retromarcia
inserire la retromarcia esclusivamente a
v eicolo fermo, con il motore al minimo.
il m
ancato rispetto di questa
raccomandazione può danneggiare
definitivamente il cambio (inserimento
della 3ª o della 4ª marcia
inavvertitamente).
F
s
o
llevare la ghiera sotto al pomello e
spostare la leva del cambio verso sinistra,
poi in avanti.
Per sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore:
-
m
ettere sempre in folle,
-
p
remere il pedale della frizione.
4
Guida
Page 112 of 384
110
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Selezione della modalitàVisualizzazioni sul quadro strumenti
F Modalità automatica: leva di selezione in posizione D ,
F
M
odalità sequenziale: leva di selezione in
posizione M,
F
Programma SPORT : leva di selezione in
posizione D, con pressione del tasto A ,
F
Programma NEVE : leva di selezione in
posizione D , con pressione del tasto B .La posizione della leva di selezione e la
modalità di guida vengono visualizzate nel
quadrante destro del quadro strumenti.
un
a griglia di posizione abbinata alla leva
di selezione permette anche di vedere la
posizione selezionata.
Cambio automatico
il cambio automatico offre, a scelta, il confort
dell'automatismo totale, completato dai
programmi sport o neve, o l'inserimento
manuale delle marce.
so
no quindi proposte due modalità di guida :
-
i
l funzionamento automatico, gestito
elettronicamente dal cambio, associato :
●
a
l programma SPORT , per uno stile di
guida più dinamico,
●
a
l programma NEVE per migliorare la
guida in condizioni di scarsa aderenza,
-
u
na modalità manuale per l'inserimento
sequenziale delle marce da parte del
guidatore. Per ragioni di sicurezza :
-
l
a posizione P può essere
disinserita solamente premendo il
pedale del freno,
-
a
ll’apertura di una porta, un
segnale acustico avvisa che la leva
non è in posizione P ,
-
p
rima di scendere dal veicolo,
verificare sempre che la leva sia in
posizione P .
se i
l cambio è in posizione P e se
la posizione della leva è diversa,
riposizionarla su P per poter avviare il
motore.
Guida
Page 113 of 384
111
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Avviamento del motore
F Per avviare il motore, la leva di selezione deve essere sulla posizione P o N .
F
a
z
ionare il motorino d’avviamento.
F
a motore avviato, secondo le necessità,
posizionare la leva su R , D o M.
F
V
erificare sul quadro strumenti la
posizione inserita.
F
R
ilasciare il pedale del freno e accelerare.
F
Pe
r evitare una mancanza di coerenza tra
la posizione della leva di selezione e la
posizione reale del cambio, uscire sempre
dalla posizione P a contatto inserito e con il
pedale del freno premuto.
in c
aso contrario, a contatto inserito o a motore
av viato:
F
r
iportare la leva di selezione in posizione P ,
F
p
remere il pedale del freno poi selezionare
la marcia desiderata.
Parcheggio
Questa posizione della leva viene
utilizzata per evitare lo spostamento
del veicolo parcheggiato.
Retromarcia
inserirla solo quando il veicolo è
fermo. Per evitare strappi, evitare di
accelerare durante l’inserimento.
Punto morto (folle)
Non selezionare mai la posizione N
se il veicolo è in movimento.
F
Pe
r selezionare la posizione P
, portare
la leva di selezione in posizione alta al
massimo (verso R ), spingerla in avanti, e
poi verso sinistra.
F
Pe
r uscire dalla posizione P
, spostare la
leva di selezione verso destra fino alla
posizione desiderata.
F
i
n
serirla solo quando il veicolo è
completamente fermo.
i
n q
uesta posizione,
le ruote anteriori sono bloccate. Verificare
il corretto posizionamento della leva di
selezione. Non selezionare mai la posizione P
o R
se il veicolo non è completamente fermo.
se d
urante la marcia, viene inserita
inavvertitamente la posizione N , far
rallentare il motore prima di inserire la
posizione D o M .
4
Guida
Page 114 of 384
112
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Funzionamento automatico
F spostare la leva in posizione D.
il c ambio seleziona in permanenza la
marcia più adatta ai seguenti parametri:
-
s
tile di guida,
-
t
ipo di strada,
-
c
arico del veicolo.
i
n frenata, il cambio potrebbe scalare
automaticamente allo scopo di ottenere un
freno motore efficace.
Quando si rilascia bruscamente il pedale
dell’acceleratore, il cambio non passerà alla
marcia superiore.
Funzionamento manuale
Posizione della leva di selezione per
l’inserimento manuale delle marce.
F
s
p
ostare la leva di selezione in posizione M .
F
P
remere la leva di selezione verso il
simbolo " +"per inserire la marcia superiore.
F
T
irare la leva di selezione verso il simbolo
" - " per inserire la marcia inferiore.
a
veicolo fermo o in caso di bassa velocità
(arrivo ad uno stop, ad esempio) il cambio
scala automaticamente fino in 1ª.
in m
odalità sequenziale, non è necessario
rilasciare il pedale dell'acceleratore durante i
cambi marcia.
Le richieste di cambio marcia sono accettate
unicamente se il regime motore lo permette.
i p
rogrammi SPORT e NEVE non sono
operativi in funzionamento sequenziale.
Per alcune manovre (per esempio il sorpasso),
è possibile ottenere un’accelerazione massima
premendo a fondo il pedale dell’acceleratore
per superare il punto di resistenza, con il
conseguente passaggio automatico ad una
marcia inferiore.
il c
ambio funziona senza intervento da parte
del guidatore.
Guida
Page 115 of 384
113
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Programmi SPORT e NEVE
Programma SPORT "S"
in casi particolari, questi due programmi
s pecifici completano il funzionamento
automatico.
F
C
on il selettore su D e a motore avviato,
premere il tasto A .
il
cambio privilegia automaticamente uno stile
di guida dinamico.
Programma NEVE " T"
F Con il selettore su D e a motore avviato,
premere il tasto B .
il c
ambio si adatta alla guida su strade
scivolose.
Questo programma facilita gli avviamenti e la
motricità in condizioni di scarsa aderenza.
su
l quadro strumenti appare T .
su
l quadro strumenti appare S .
Ritorno al funzionamento
automatico
F in qualunque momento, premere di nuovo
il pulsante selezionato per uscire dal
programma inserito e tornare alla modalità
autoadattativa.
du
rante la selezione della retromarcia
( R ) si potrebbe udire un forte strappo.
s
e sopraggiunge un'anomalia di
funzionamento, il cambio resta bloccato
su una marcia, non superare la velocità
di 100 km/h.
Non spegnere il motore se il selettore
delle marce è in posizione D o R .
Non premere mai contemporaneamente
i pedali del freno e dell'acceleratore. La
frenata o l'accelerazione devono essere
realizzate unicamente con il piede
destro. La pressione simultanea dei due
pedali rischia di deteriorare il cambio.
Consultare la rete C
iT
R
oË
N o un
riparatore qualificato
in c
aso di temperatura inferiore a -23°C,
è necessario lasciar girare il motore a
vuoto per quattro minuti, per garantire
il corretto funzionamento e la longevità
del motore e del cambio.
4
Guida
Page 116 of 384
114
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
sistema che permette di ridurre il consumo del carburante raccomandando l'inserimento della
marcia più adatta.
in f
unzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una (o più) marce.
E' possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate come
obbligatorie.
i
n
fatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale.
i
l g
uidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazioni
del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata. Esempio :
-
T
erza marcia inserita.
-
P
remere il pedale dell'acceleratore.
indicatore di cambio marcia*
Funzionamento
Con il cambio automatico, il sistema è
attivo solo in modalità manuale.
*
s
econdo la motorizzazione.
su
lle versioni d
i
esel BlueH
di 1
50 cv con
cambio manuale, il sistema potrebbe proporre
di passare in folle per favorire la messa in
attesa del motore (modalità
s
ToP d
el sistema
st
op & s
t
art), in alcune condizioni di guida. i
n
q
uesto caso, sul display appare N .L'informazione appare sul quadro strumenti,
sotto forma di freccia.
su
i veicoli equipaggiati di cambio manuale, la
freccia può essere accompagnata dalla marcia
preconizzata.
i
l sistema adatta i suggerimenti di
cambio marcia in funzione delle
condizioni di guida (pendenza, carico ...)
e delle sollecitazioni del guidatore
(richiesta di potenza, accelerazione,
frenata ...).
il s
istema non propone mai :
- d 'inserire la prima marcia,
- d 'inserire la retromarcia.
-
i
l s
istema può proporre l'inserimento della
marcia superiore.
Guida
Page 117 of 384
115
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
stop & start
Funzionamento
- con il cambio manuale, ad una velocità
inferiore a 20 km/h, se versioni di esel
BlueH
di
, posizionando la leva delle marce
in folle e rilasciando il pedale della frizione,
-
c
on il cambio automatico, a veicolo
fermo, quando si preme il pedale del freno
o si posiziona la leva della marce su N .
Passaggio in modalità STOP del
motore
sul quadro strumenti si accende
la spia "ECO" e il motore si mette
automaticamente in attesa :
se i
l veicolo ne è equipaggiato,
un contatore di tempo accumule
le durate della modalità sToP
d urante il tragitto. si r iazzera ad
ogni inserimento del contatto con
la chiave.
Casi particolari : modalità STOP
non disponibile
in questo caso, la spia "ECO"
lampeggia per alcuni secondi, poi si
spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale. La modalità s
ToP n
on si attiva quando :
-
i
l veicolo è in forte pendenza (salita o discesa),
-
l
a porta del guidatore è aperta,
-
l
a cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-
l
a velocità del veicolo non è stata superata di
10
km/h dall'ultimo avviamento con la chiave,
-
i
l freno di stazionamento elettrico è inserito
o in corso di inserimento,
-
i
l mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
-
i
l disappannamento è attivo,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, temperatura
esterna...) lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema.
il s
istema
s
t
op &
s
t
art pone il motore temporaneamente in attesa - modalità
s
ToP - d
urante le fasi di sosta nel traffico (semafori rossi, code, altro...).
il m
otore si riavvia automaticamente - modalità
s
TaR
T - quando si desidera ripartire.
i
l r
iavviamento si effettua in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Par fettamente adatto all'utilizzo urbano, lo
s
t
op &
s
t
art permette di diminuire il consumo di carburante, le emissioni di gas inquinanti ed il livello sonoro
a veicolo fermo.
La modalità
s
ToP n
on modifica le funzionalità
del veicolo, come ad esempio la frenata, il
servosterzo...
Non effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore è
in modalità
s
ToP
; interrompere
tassativamente il contatto con la chiave.
4
Guida
Page 118 of 384
116
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
- con cambio manuale, premendo a fondo
il pedale della frizione,
-
c
on cambio automatico :
●
l
eva delle marce in D o in M , rilasciando
il pedale del freno,
●
o
ppure leva delle marce in N e pedale
del freno rilasciato, posizionando la leva
delle marce in posizione D o M ,
●
o
ppure inserendo la retromarcia.
Passaggio in modalità START del
motore
La spia "ECO" si spegne e il motore
si riavvia automaticamente :
Casi particolari : attivazione
automatica della modalità START
in questo caso, la spia "ECO"
lampeggia per alcuni secondi poi si
spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale. Per ragioni di sicurezza o di confort, la modalità
sTaR
T si attiva automaticamente quando :
-
s
i apre la porta del guidatore,
-
l
a cintura di sicurezza del guidatore viene
sganciata,
-
l
a velocità del veicolo supera i 25 km/h
con cambio manuale o 3 km/h con cambio
automatico per le versioni d
i
esel H
di
,
-
i
l freno di stazionamento elettrico è in fase
di inserimento,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza in frenata, regolazione della
climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo. Con cambio manuale in modalità s
ToP
,
in caso di inserimento di una marcia
senza aver premuto completamente il
pedale della frizione, si accende una
spia o appare un messaggio d'allarme
che invita a premerlo allo scopo di
garantire il riavviamento del motore.
Guida
Page 119 of 384
117
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Riattivazione
Premere nuovamente il comando "ECO OFF".il s
istema è nuovamente attivo ; questo
è segnalato dallo spegnimento della spia
sul comando e dalla visualizzazione di un
messaggio.
i
l sistema si riattiva automaticamente ad
ogni nuovo avviamento con la chiave.
Anomalia di funzionamento
in caso di malfunzionamento del sistema, la
spia sul comando "ECO OFF" lampeggia, poi
si accende fissa.
Far verificare dalla rete C
iT
R
oË
N o da un
riparatore qualificato.
i
n qualsiasi momento, premere il comando
"ECO OFF" per disattivare il sistema.
Questo è segnalato dall'accensione della
spia sul comando, accompagnato dalla
visualizzazione di un messaggio.
Disattivazione
se la disattivazione è stata effettuata
in modalità sToP , il motore si riavvia
immediatamente.in c aso di anomalia in modalità sToP ,
è possibile che il motore si spenga. si
re
nde allora necessario interrompere il
contatto, poi riavviare con la chiave.
se
condo la versione, può apparire
anche un messaggio d'allarme che
chiede di spostare la leva delle marce
in N e di premere il pedale del freno.
È allora necessario interrompere il
contatto, poi riavviare il motore con la
chiave.
4
Guida
Page 120 of 384
118
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Segnalazione pneumatici sgonfi
sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la guida.
il s
istema sorveglia in permanenza la pressione
dei quattro pneumatici, non appena il veicolo
inizia a muoversi.
i
l sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi è un supporto alla guida che non
sostituisce l'attenzione del guidatore. Questo sistema non esonera dal controllo
mensile della pressione di gonfiaggio dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
anche prima di un lungo viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allunga
le distanze di frenata, provoca
l'usura prematura dei pneumatici,
particolarmente in condizioni intensive
di utilizzo (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi).
i
valori delle pressioni di gonfiaggio
prescritte per il veicolo sono riportate
sull'etichetta di pressione dei
pneumatici (vedere rubrica "Elementi
d'identificazione").
il c
ontrollo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato "a
freddo" (veicolo fermo da 1
h o dopo
un tragitto inferiore a 10
km effettuato
a velocità moderata).
i
n c
aso contrario,
aggiungere 0,3
bar ai valori indicati
sull'etichetta.
Guidare con i pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante.
de
i captatori di pressione sono posizionati
nella valvola di ogni pneumatico (tranne per la
ruota di scorta).
il s
istema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Manutenzione
Prima di qualsiasi intervento nel cofano
motore, disattivare lo st op & st art per
evitare il rischio di ferirsi durante un
disinnesto automatico della modalità
sTaR
T.
Questo sistema necessita di una batteria 12
V
con tecnologia e caratteristiche specifiche
(riferimenti disponibili presso la rete C
iT
R
oË
N
o un riparatore qualificato).
il m
ontaggio di una batteria non
referenziata C
iT
R
oË
N provoca dei rischi di
malfunzionamento del sistema.
Lo
s
t
op & s
t
art ricorre ad una tecnologia
avanzata. Qualsiasi intervento su questo
tipo di batteria deve essere realizzato
esclusivamente presso la rete C
iT
R
oË
N
o un riparatore qualificato.
Guida