CITROEN C5 AIRCROSS 2020 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 151 of 292

149
Con cambio EAT8, in caso di frenata fino
all'arresto completo del veicolo, se le condizioni
del traffico non consentono l'immediato
riavviamento del veicolo entro 3 secondi,
premere il tasto 4
o il pedale dell'acceleratore
per ripartire.
Senza nessuna azione del guidatore dopo
l'immobilizzo, il freno di stazionamento elettrico
s'inserisce automaticamente dopo circa
5


secondi. La regolazione della velocità rimane attiva
dopo il cambio marcia, indipendentemente
dal tipo di cambio.
Quando il regolatore di velocità è in
pausa, il messaggio "Attivazione rifiutata,
condizioni non adatte" appare mentre la
riattivazione non è possibile (condizioni di
sicurezza assenti).
Utilizzo della funzione
Riconoscimento dei cartelli di limite
di velocità
F Premere 5 per accettare la velocità
suggerita dalla funzione, quindi premerlo
nuovamente per confermare. Per prevenire l'accelerazione o
la
decelerazione violenta del veicolo,
selezionare un'impostazione di velocità
vicina alla velocità attuale del veicolo.
Modifica della distanza tra veicoli
F Premere 6 per visualizzare le soglie di
impostazione della distanza ("Lontano",
"Normale", "Vicino"), poi premere
nuovamente per selezionare un'opzione.
Dopo alcuni secondi, l'opzione viene accettata
e sarà memorizzata all'inserimento del
contatto.
Superamento temporaneo della
velocità
F Premere il pedale dell'acceleratore. Il controllo della distanza e la regolazione
della velocità sono disattivati durante
l'accelerazione. Appare il messaggio
"Regolatore disattivato".
Disattivazione del sistema
F Ruotare la ghiera 1 verso l'alto in posizione
OFF .
Informazioni visualizzate
sul quadro strumenti
Queste informazioni sono visibili sul quadro
strumenti in modalità di visualizzazione
" G U I DA". 7.
Veicolo rilevato dal sistema (simbolo
pieno).
8. Regolatore di velocità attivo (colore
diverso dal grigio).
9. Valore della velocità impostata.
10. Velocità suggerita dal Riconoscimento
dei cartelli di limite di velocità.
11. Veicolo immobilizzato(versioni con
cambio automatico)
12 . Impostazione della distanza tra veicoli.
13. Posizione del veicolo rilevata dal sistema.
Messaggi e allarmi
La modalità di visualizzazione " Guida"
sul quadro strumenti digitale deve essere
selezionata anticipatamente.
6
Guida

Page 152 of 292

150
La visualizzazione di questi allarmi
o messaggi non è sequenziale.
"Riprendere il controllo del veicolo"
(arancione)
"Riprendere il controllo del veicolo"
(rosso) "Attivazione rifiutata, condizioni non
adatte" Il sistema rifiuta di attivare
la regolazione (velocità al di fuori
del campo di funzionamento, strada
tortuosa).
Funzione Stop
"Regolatore di velocità in pausa"
(per alcuni secondi).
Funzione Stop & Go
"Per partire: accelerare o premere
i l tasto 4 " Durante la fase di immobilizzo del veicolo
si raccomanda di:
-

N
on aprire le porte.
-
N
on fare scendere o salire
i

passeggeri.
-
N
on inserire la retromarcia.
Quando il veicolo riparte, fare attenzione
a eventuali ciclisti, pedoni o animali che
potrebbero non essere adeguatamente
rilevati.
Limiti di funzionamento
Il regolatore di velocità funziona sia di giorno che di
notte, con la nebbia o in caso di pioggia moderata.
Alcune situazioni non possono essere gestite dal
sistema e richiedono l'inter vento del guidatore.
"Regolatore di velocità in pausa" o
"Regolatore disattivato" in seguito
a
una breve accelerazione da parte
del guidatore.
"Regolatore di velocità attivo",
nessun veicolo rilevato.
"Regolatore di velocità disattivo",
veicolo rilevato.
"Regolatore di velocità attivo",
veicolo rilevato.
F

F

renare o accelerare, secondo il contesto.
F

R

iprendere immediatamente il controllo
del veicolo : Il sistema non può gestire
l'attuale situazione di guida Il sistema ha frenato il veicolo fino a
fermarlo
completamente e lo tiene immobilizzato: il
regolatore di velocità è in pausa.
Il guidatore deve accelerare per ripartire, quindi
riattivare il regolatore.
Il sistema ha frenato il veicolo fino a
fermarlo
completamente.
Entro 3
secondi, il veicolo riparte
automaticamente e in modo graduale.
Dopo 3
secondi, il guidatore deve accelerare
o
premere il tasto 4 per ripartire.Casi di non rilevamento da par te del
sistema:
-

p
edoni, ciclisti, animali,
-

v
eicoli fermi (ingorghi stradali, veicoli in
panne, ecc.),
-

v
eicoli che invadono la corsia,
-

v
eicoli che procedono in senso contrario.
Guida

Page 153 of 292

151
Situazioni in cui il guidatore deve
sospendere l'uso del regolatore di velocità:
Situazioni in cui è consigliabile che il guidatore
riprenda immediatamente il controllo del veicolo:
-
d
ecelerazione molto rapida del veicolo che
precede,
Prestare particolare attenzione:
- A i motocicli e veicoli che non
procedono al centro della corsia.
-

Q
uando si entra in galleria o si
attraversa un ponte.
Se si verifica uno dei seguenti malfunzionamenti,
non usare il sistema:
-

I
n seguito ad un urto che interessa la sezione
del parabrezza in prossimità della telecamera
o
il paraurti anteriore (versioni con radar).
-

L
uci di stop non funzionanti.
Se il veicolo è stato sottoposto a una delle
se guenti modifiche:
-

I
n caso di trasporto di oggetti lunghi su
barre.
-


Tr a i n o .
-

U
tilizzare la ruota di scorta tipo
"ruotino" (secondo la versione).
-

M
odifica della parte anteriore del
veicolo (aggiunta di proiettori a
lunga
portata, verniciatura del paraurti
anteriore),
Anomalia di funzionamento
- veicoli in cur va a gomito,
-
i n prossimità di una rotatoria,
-

q
uando si segue un veicolo da vicino.
Riattivare il regolatore di velocità quando le
condizioni lo permettono.
-

b
rusco inserimento di un veicolo tra il
proprio e quello che precede.
In caso di anomalia del
regolatore di velocità, vengono
visualizzati dei trattini invece
della velocità impostata.
Se questa spia si accende,
accompagnata da un
messaggio d'allarme e da un
segnale sonoro, l'anomalia di
funzionamento è confermata.
Far verificare il sistema dalla Rete CITROËN
o


da un riparatore qualificato.
Mantenimento in corsia
Consultare le Raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida
e alla manovra .
Con una telecamera posizionata nella
parte superiore del parabrezza, il sistema
identifica la segnaletica orizzontale e rettifica
la traiettoria del veicolo mantenendolo nella
propria corsia di marcia.
6
Guida

Page 154 of 292

152
Condizioni di
funzionamento
- Il regolatore di velocità adattativo deve essere attivo.
-

I
l veicolo deve viaggiare in una corsia
chiaramente delimitata su entrambi i


lati.
-

I
l sistema ESC deve essere attivo.
-

I s
istemi ASR /DSC non devono essere
disattivati.
-
N

essun rimorchio rilevato.
-

N
on deve essere utilizzata una ruota di
scorta tipo "ruotino".
-

I
l veicolo non deve essere soggetto a forti
accelerazioni laterali.
-

G
li indicatori di direzione devono essere
attivati.
Attivazione/disattivazione
Lo stato della funzione è memorizzato
all'interruzione del contatto.
Il colore del simbolo dipende dallo stato di
funzionamento del sistema: (colore grigio)
Almeno una delle condizioni di
funzionamento non è soddisfatta, il
sistema è in pausa.
(colore verde)
Tutte le condizioni di funzionamento
sono soddisfatte, il sistema è attivo. Se il guidatore non desidera più usufruire
del sistema, può disattivarlo premendo
nuovamente il tasto.
La spia sul tasto si spegne e il simbolo
scompare dal quadro strumenti.
Regolatore di velocità
il guidatore deve sempre tenere le mani sul
volante.
Quando il regolatore di velocità è attivato, il
simbolo viene visualizzato in verde: tramite
piccoli movimenti di sterzata, il sistema pilota
il veicolo e lo tiene nella posizione scelta dal
guidatore, nella carreggiata.
Il guidatore può percepire i
movimenti nel
volante.
Questa posizione non è necessariamente il
centro della corsia.
In qualsiasi istante, il guidatore può modificare
la posizione del veicolo ruotando il volante. Se
il guidatore ritiene che la posizione del veicolo
sia adeguata, tenendo le mani sul volante, deve
rilasciare la pressione per consentire al sistema
di riprendere il controllo di sterzata, ma il
veicolo non risulterà centrato automaticamente
nella corsia di marcia.
Questa funzione è adatta soprattutto per la
guida su autostrade e strade a

scorrimento
veloce.
F Con il regolatore di velocità adattativo attivato, premere questo tasto.
L'azione viene confermata tramite:
-

A
ccensione della spia sul comando con colore verde.
-

V
isualizzazione del seguente simbolo sul quadro
strumenti.
(colore arancione)
Il sistema è in anomalia.
Guida

Page 155 of 292

153
Messa in pausa/
Sospensione del sistema
Il guidatore deve inter venire non
appena ritiene che sia necessario per
le condizioni del traffico o del manto
stradale, spostando il volante per mettere
temporaneamente in pausa il sistema.
Qualsiasi azione sul pedale del freno
risultante nella messa in pausa del
regolatore di velocità metterà in pausa
anche il sistema.
Se il sistema rileva che il guidatore non
ha le mani sul volante, attiva una serie di
allarmi graduali e si disattiva se non rileva
risposta alcuna da parte del guidatore.
Dopo la sospensione dovuta a
un rilascio
prolungato della pressione sul volante,
è necessario riattivare la funzione
premendo di nuovo il tasto. Messa in pausa automatica:
-

A
ttivazione dell'ESC.
-
P
rotratto mancato rilevamento di una
delle linee di carreggiata. In questo caso,
la funzione Allarme attivo superamento
involontario linea di carreggiata si attiva
fino a
quando il sistema non riprende
a


funzionare correttamente.
Su azione del guidatore: sospensione
-

A
ttivazione degli indicatori di direzione.
-

I
l veicolo viaggia al di fuori dei limiti di
corsia.
-

R
esistenza eccessiva al volante o azione
dinamica sullo stesso.
-

A
zione sul pedale del freno (mettendo
in pausa il regolatore di velocità fino alla
riattivazione) o sul pedale acceleratore
(sospensione per il periodo in cui si tiene
premuto il pedale).
-

P
ausa della regolazione di velocità.
-

D
isattivazione del sistema DSC/ASR
Situazioni di guida e allarmi
associati
Le tabelle sottostanti mostrano le
visualizzazioni associate alle principali
situazioni di guida. La visualizzazione di questi
allarmi non è sequenziale.
6
Guida

Page 156 of 292

154
70
70
Spia sul pulsanteSimboloComando del
regolatore di velocità Visualizzazione
sul displayMessaggio
associato
Commenti
Spenta -"OFF" --Nessuna funzione attivata.
Spenta -"CRUISE"
(colore grigio)"Regolatore in
pausa" La funzione di mantenimento in corsia
non è attivata, il regolatore di velocità
è in pausa.
Spenta -"CRUISE"
(colore verde)"Regolatore attivo"
La funzione di mantenimento in corsia
non è attivata, il regolatore di velocità
è attivo.
Verde
(colore verde) "CRUISE"
o
(colore verde) "Regolatore e
Mantenimento in corsia attivi" L'Assistenza al guidatore su autostrada
funziona normalmente.
Verde (colore grigio) "CRUISE"
o
(colore grigio) "Regolatore e
Mantenimento in corsia in pausa" Il sistema è stato messo in pausa
automaticamente o
dal guidatore.
Guida

Page 157 of 292

155
70
70
Spia sul pulsanteSimboloComando del
regolatore di velocità Visualizzazione
sul displayMessaggio
associato
Commenti
Verde
(colore grigio) "OFF"
-
"Attivare il regolatore
di velocità per
utilizzare il sistema di mantenimento in corsia"Tutte le condizioni di funzionamento
sono presenti tranne l'attivazione del
regolatore di velocità.
Verde (colore grigio) "CRUISE"
o
(colore verde) "Condizioni
non adatte –
Attivazione in attesa" Le condizioni necessarie per il controllo
laterale non sono presenti.
Spenta -"CRUISE"
o
(colore verde) "Tenere il volante"
Il guidatore non sta tenendo
correttamente il volante e non ha
considerato gli avvertimenti (messaggi
e segnale acustico): la funzione
di mantenimento in corsia è stata
disattivata.
Verde (colore grigio) "CRUISE"
o
(colore grigio) "Riprendere il
controllo" Il regolatore di velocità non può
più assicurare il controllo laterale
e longitudinale: il guidatore deve
riprendere il controllo del veicolo
(accelerazione o
frenata). L'allarme è
accompagnato da un segnale acustico.
6
Guida

Page 158 of 292

156
Limiti di funzionamento
Il sistema di mantenimento in corsia
potrebbe emettere un allarme se il veicolo
viaggia su un lungo rettilineo con manto
stradale liscio, anche se il guidatore tiene
correttamente il volante.
Il sistema potrebbe non funzionare o
causare
correzioni inadatte della posizione del volante
nelle seguenti situazioni:
-
s

carsa visibilità (illuminazione stradale
insufficiente, nevicata, pioggia, nebbia).
-

a
bbagliamento (fari di un veicolo
proveniente in senso opposto, sole basso,
riflessi sulla strada bagnata, uscita da un
tunnel, alternanza di zone d'ombra e zone di
sole),
-
z

ona del parabrezza situata davanti alla
telecamera: sporca, appannata, coperta da
brina, innevata, danneggiata o
coperta da
un adesivo,
-

l

inea di carreggiata consumata o in parte
coperta (da neve, fango) o presenza
di segnalazioni o


cartelli (cantiere
stradale, …),
-

v
eicoli in cur va a gomito,
-

s
trade tortuose.
-

P
resenza di una giunzione di asfalto sulla
strada. Il sistema non deve essere attivato nelle
situazioni seguenti:
-
G uida con ruota di scorta tipo
"ruotino".
-

I
n caso di traino, soprattutto con
rimorchio non collegato o
non
approvato.
-
C

ondizioni climatiche sfavorevoli.
-

G
uida su strada scivolosa (rischio di
aquaplaning, neve, ghiaccio).
-

G
uida su circuito di gara.
-

G
uida su banco a rulli.
Raccomandazioni generali
per la manutenzione
- Controllare periodicamente che il paraurti anteriore e il parabrezza davanti alla
telecamera siano puliti.
-

C
ontrollare periodicamente che
i


tergicristalli siano in buone condizioni.
-

I
n presenza di brutto tempo o durante
l'inverno, accertarsi che il paraurti anteriore
e il parabrezza non siano coperti da fango,
brina o
neve.
Anomalie di funzionamento
(colore
arancione)
Un'anomalia del sistema viene
indicata dall'accensione della
spia Ser vice e da questo simbolo
(arancione), accompagnata da un
messaggio d'allarme e da un segnale
acustico.
Active Safety Brake con
Allarme Rischio Collisione
Assistenza in frenata
d'emergenza intelligente
Consultare le Raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida
e alla manovra .
Il sistema permette:
-

d
i avvertire il guidatore che il suo veicolo
rischia di urtare il veicolo che lo precede, un
pedone o, secondo la versione, un ciclista;
-

d
i evitare una collisione o di limitarne la
gravità diminuendo la velocità del veicolo.
Guida

Page 159 of 292

157
Il sistema tiene conto anche dei
motociclisti e degli animali. Tuttavia,
non garantisce il rilevamento di animali
e oggetti sul suolo stradale, di altezza
inferiore a 0,5 m.
Questo sistema comprende tre funzioni:
-
A

llarme Rischio Collisione,
-

A
ssistenza in frenata d'emergenza
intelligente,
-

A
ctive Safety Brake (frenata automatica
d'emergenza).
Il veicolo è equipaggiato di una telecamera
multifunzionale montata sulla parte superiore
del parabrezza e, secondo la versione, di un
radar montato nel paraurti anteriore.Non appena il sistema rileva un ostacolo
potenziale, prepara il circuito dei freni qualora
fosse necessario utilizzare una frenata
automatica. Ciò potrebbe produrre un leggero
rumore e si potrebbe percepire una decelerazione.
Disattivazione/attivazione
Per default, ad ogni avviamento, il sistema è
attivato automaticamente. Questo sistema può essere
disattivato o
attivato dal menu
Veicolo /Guida del tablet del touch
screen.
La disattivazione del sistema
è segnalata dall'accensione di
questa spia, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Condizioni e limiti di
funzionamento
Il sistema ESC non deve presentare
malfunzionamenti.
Il sistema CDS/ASR non deve essere
disattivato.
Tutte le cinture di sicurezza dei passeggeri
devono essere allacciate.
Il veicolo deve procedere a
velocità costante su
percorsi con poche cur ve. È consigliabile disattivare il sistema dal menu
di configurazione del veicolo nei casi seguenti:
-

t
raino di un rimorchio,
-
t
rasporto di oggetti lunghi su barre
o

portapacchi,
-
g
uida con catene da neve montate,
-
p
rima di un lavaggio in un impianto
automatico, a motore avviato,
-
p
rima di un controllo sul banco a rulli in
officina,
-
v
eicolo trainato con motore avviato,
-
p
araurti anteriore danneggiato (versione
con radar),
-
d
opo un urto sul parabrezza all'altezza della
telecamera di rilevamento.
Il sistema viene automaticamente disattivato
dopo il rilevamento dell'utilizzo di una ruota
di scorta tipo "ruotino" (ossia di diametro
r i d ot to).
Il sistema viene automaticamente disattivato
dopo il rilevamento di un malfunzionamento
associato al contattore pedale del freno
o
ad almeno due fanalini di stop.
Gli allarmi potrebbero non essere forniti,
essere forniti troppo tardi o sembrare non
giustificati.
Pertanto, mantenere sempre il controllo
del proprio veicolo ed essere pronti ad
inter venire in un qualsiasi momento per
evitare un incidente.
6
Guida

Page 160 of 292

158
Allarme Rischio Collisione
Segnala al guidatore che il veicolo rischia di
urtare il veicolo che precede o un pedone
presente nella stessa carreggiata.
Modifica della soglia di
attivazione dell'allarme
Questa soglia di attivazione determina il
modo in cui si desidera essere avvisati della
presenza di un altro veicolo in movimento
o
fermo davanti al proprio, o di un pedone, o di
un ciclista nella stessa carreggiata.
La soglia attuale può essere
modificata dal menu Veicolo /Guida
del tablet del touch screen.
È possibile selezionare una delle tre soglie
predefinite:
-
"Lontano ",
-
"Normale ",
-
"Vicino ".
All'interruzione del contatto, resta memorizzata
l'ultima soglia utilizzata.
Funzionamento
In funzione del rischio di impatto rilevato dal
sistema e dalla soglia d'allarme scelta dal
guidatore, diversi livelli d'allarme possono
attivarsi ed essere visualizzati sul quadro
strumenti.
Prendono in conto la dinamica del veicolo, le
velocità del veicolo e di quello che precede, le
condizioni ambientali, la situazione di guida (in
cur va, inter vento sui pedali, etc.) per attivare
l'allarme nel momento più opportuno.
Livello 1 (arancione) : solo allarme
visivo indicante che il veicolo che
precede è molto vicino.
Appare il messaggio " Veicolo
vicino ".
Livello 2 (rosso) : allarme visivo
e acustico, indicante un urto
imminente.
Appare il messaggio " Frenare!".
Livello 3 : infine, in alcuni casi, può
essere previsto un allarme di tipo
tattile in forma di micro-frenate, a
conferma del rischio collisione. Se la velocità del proprio veicolo è troppo
elevata quando ci si avvicina ad un altro
veicolo, il livello d'allarme 2
potrebbe
essere visualizzato immediatamente.
Impor tante: il livello di allarme 1
non
viene mai visualizzato per un ostacolo
fisso o
quando si seleziona la soglia di
attivazione " Vicino".
Assistenza in frenata
d'emergenza intelligente (AFUi)
Se la frenata del guidatore non è sufficiente
ad
evitare un urto, questa funzione completa la
frenata nei limiti delle leggi della fisica.
Questo sistema di assistenza inter viene solo se
il guidatore preme il pedale del freno.
Dopo un urto, questa funzione smette
automaticamente di funzionare. Rivolgersi
alla Rete CITROËN o

ad un riparatore
qualificato per far verificare il sistema.
Guida

Page:   < prev 1-10 ... 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 ... 300 next >