CITROEN DS3 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 181 of 393

179Guida

Programmazione Anomalia di funzionamento

In caso di malfunzionamento,
all'inserimento della retromarcia,
questa spia si accende sul quadro strumenti,accompagnata da un segnale acustico (bip breve)e da un messaggio sul display multifunzione. E' possibile attivare o disattivare il sistema
passando attraverso il menu di configurazione
del display multifunzione. Lo stato del sistema è
memorizzato all'interruzione del contatto.
Per ulteriori dettagli sull'accesso al menu
dell'assistenza al parche
ggio, consultare laparte "Configurazione/Parametraggio del
veicolo" corrispondente al display nel capitolo
"Display multifunzione".
Il sistema verrà disattivato automaticamente in caso di traino di un rimorchio o di montaggio di un portabicicletta (veicolo equipaggiatodi gancio traino o di por tabiciclettaomologati da CITROËN).
In presenza di cattivo tempo o ininverno, verificare che i sensori non siano ricoperti da fango, brina o neve.

Page 182 of 393

010
Ver i f ic he
Questo capitolo spiega come accedere al motore, come effettuare
il reinnesco del carburante per i motori Diesel in caso di mancanza
di carburante, la posizione dei vari or
gani del motore necessari per
verificare i livelli e come controllare i principali elementi di usura.

Page 183 of 393

Page 184 of 393

TOTAL & CITROËN

Page 185 of 393

183Ver if iche








Cofano motore
Dispositivo di protezione e di accesso agli organi del motore per la verifica dei vari livelli.


Apertura
)Aprire la porta anteriore sinistra.)Tirare il comando interno A, situato sulla par te bassa del telaio della por ta.
)
Spingere verso sinistra il comandoesterno B
e sollevare il cofano.)
Sganciare l'asta Cdal suo alloggiamento
afferrandola per la sua protezione in spugna. ) Fissare l'asta nella tacca per tenere il cofano aperto.
La posizione del comando interno impedisce l'aper tura del cofano finquando la porta anteriore sinistra èchiusa.

A motore caldo, manipolare con attenzione il comando esterno e l'astadel cofano.
Prima di qualsiasi inter vento nel vano motore, disattivare il sistema Stop & Star t per evitare di ferirsi a causadell'attivazione automatica dellamodalità STA R T.

Page 186 of 393

Chiusura








Mancanza di
carburante (Diesel)
Per i veicoli dotati di motore HDI, in caso di
mancanza di carburante nel serbatoio, occorre reinnescare il circuito del carburante.
Questo sistema è composto da una pompetta
di reinnesco e da un tubo trasparente situati nel
vano motore.
)Riempire il serbatoio del carburante con almeno cinque litri di gasolio. )Aprire il cofano motore.)Secondo la versione, sganciare la copertura del motore per accedere alla pompetta di reinnesco.)Azionare la pompetta di reinnesco, finoall'indurimento (alla prima pressione può risultare dura) si deve vedere il carburante nel tubo trasparente con il connettore verde.)Azionare il motorino d'avviamento fino all'avviamento del motore.)Secondo la versione, riposizionare e riagganciare la coper tura del motore.)Richiudere il cofano motore.

Se il motore non si avvia al primo tentativo, non insistere. Azionare nuovamente la pompetta direinnesco poi procedere all'avviamento.
)Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.)Fissare l'asta nel suo alloggiamento.)Abbassare il cofano e rilasciarlo a finecorsa.)Tirare verso l'alto il cofano per verificareche sia ben chiuso.

Page 187 of 393

185
Ver if iche














Motori benzina
1.
Serbatoio del liquido lavacristalli. 2.Serbatoio del liquido di raffreddamento.3.Filtro dell'aria.
4.
Serbatoio del liquido dei freni.
5. Batteria.
6.Scatola portafusibili.
7. Astina di livello olio motore.8.Riempimento olio motore.

Page 188 of 393














Motori Diesel
1.
Serbatoio del liquido lavacristalli. 2.
Serbatoio del liquido di raffreddamento.3.
Filtro dell'aria.
4.
Serbatoio del liquido dei freni. 5.
Batteria.
6.Scatola portafusibili.
7. Astina di livello olio motore.8.Riempimento olio motore. 9.
Pompa di reinnesco (sul filtro del gasolio).

Page 189 of 393

187
Ver if iche




























Ver ifi ca dei livelli

Ver ificare regolarmente tutti i livelli e rabboccare se necessario, salvo indicazione contraria.
In caso di notevole diminuzione di un livello, far verificare il relativo circuito dalla rete CITROËN o da un ri
paratore qualificato.


Livello d'olio
Sostituzione dell'olio motore
Consultare il libretto di manutenzione per conoscere la periodicità di questa operazione.
Per conservare l'affidabilità dei motori e dei
dispositivi antinquinamento, è vietato usare
additivi nell'olio motore.
Caratteristiche dell'olio
L'olio deve corrispondere alla motorizzazione del veicolo ed essere conforme alleraccomandazioni del costruttore.



Livello del liquido dei freni


Svuotamento del circuito

Per conoscere la periodicità di questa operazione, consultare il libretto di
manutenzione.

Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore e allenorme DOT4 . Il livello di
questo liquido deve essere
vicino al riferimento "MA XI". In casocontrario, verificare l'usura delle pastiglie dei freni.
Questa verifica è valida solo se il
veicolo si trova su un terreno piano,
con il motore spento da almeno30 minuti.
Si effettua all'inserimento del contatto, conl'indicatore di livello d'olio sul quadro strumenti o con l'astina manuale.

È normale dover effettuare deirabbocchi d'olio tra due revisioni. CITROËN raccomanda di controllare
il livello d'olio, con rabbocco senecessario, ogni 5 000 chilometri.

Page 190 of 393

Svuotamento del circuito

Questo liquido non deve essere sostituito.


Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle raccomandazioni del costruttore.



Livello del liquido lavacristalli


Caratteristiche del liquido

Per garantire una pulizia ottimale ed evitare ilcongelamento, il rabbocco o la sostituzione di questo liquido non devono essere effettuaticon acqua.


Dovendo inter venire nel vano motore,prestare attenzione, poiché alcune zone del motore possono essereestremamente calde (rischio di ustioni).
Livello del liquido di
raffreddamentoRabboccare il livello quandonecessario.
Il livello di questo liquido deve essere
prossimo al riferimento "MA XI",ma mai oltre.Quando il motore è caldo, la
temperatura di questo liquido è regolata dalmotoventilatore, che funziona anche a contattodisinserito. Per i veicoli dotati di filtro antiparticolato,il motoventilatore può funzionare dopo lo
spegnimento del motore, anche se il motore è freddo.
Il circuito di raffreddamento è in pressione: attendere quindi almeno un'ora dopo lo spegnimento del motore prima di intervenire.
Per evitare il rischio di ustioni, allentare il
tappo di due
giri per far scendere la pressione.Quando la pressione è scesa, togliere il tappo e rabboccare il livello.

Page:   < prev 1-10 ... 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 ... 400 next >