CITROEN NEMO 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 131 of 192

HU SOHA ne használjon menetiránynak háttal beszerelt gyermekülést olyan ülésen, amely AKTIVÁLT ÁLLAPOTÚ (BEKAPCSOLT) FRONTLÉGZSÁKKAL
van védve. Ez a gyermek halálát vagy súlyos sérülését okozhatja.
IT NON installare MAI seggiolini per bambini posizionati in senso contrario a quello di marcia su un sedile protetto da un AIRBAG frontale ATTIVATO. Ciò
potrebbe provocare la MORTE o FERITE GRAVI al bambino.
LT NIEKADA neįrenkite vaiko prilaikymo priemonės su atgal atgręžtu vaiku ant sėdynės, kuri saugoma VEIKIANČIOS priekinės ORO PAGALVĖS.
Išsiskleidus oro pagalvei vaikas gali būti MIRTINAI arba SUNKIAI TRAUMUOTAS.
LV NAV PIEĻAUJAMS uzstādīt uz aizmuguri vērstu bērnu sēdeklīti priekšējā pasažiera vietā, kurā ir AKTIVIZĒTS priekšējais DROŠĪBAS GAISA SPILVENS.
Tas var izraisīt BĒRNA NĀVI vai radīt NOPIETNUS IEVAINOJUMUS.
MT Qatt m’ghandek thalli tifel/tifla marbut f’siggu dahru lejn l-Airbag attiva, ghaliex tista’ tikkawza korriment serju jew anke mewt lit-tifel/tifla
NL Plaats NOOIT een kinderzitje met de rug in de rijrichting op een zitplaats waarvan de AIRBAG is INGESCHAKELD. Bij het afgaan van de airbag kan het
KIND ERNSTIG OF DODELIJK GEWOND raken.
NO Installer ALDRI et barnesete med ryggen mot kjøreretningen i et sete som er beskyttet med en frontal AKTIVERT KOLLISJONSPUTE, BARNET risikerer
å bli DREPT eller HARDT SKADET.
PL NIGDY nie instalować fotelika dziecięcego w pozycji «tyłem do kierunku jazdy»na siedzeniu wyposażonym w CZOŁOWĄ PODUSZKĘ POWIETRZNĄ w
stanie AKTYWNYM.W przeciwnym razie dziecko narażone będzie na ŚMIERĆ lub BARDZO POWAŻNE OBRAŻ
ENIA CIAŁA w momenicie wyzwolenia
poduszki powietrznej
PT NUNCA instale um sistema de retenção para crianças de costas para a estrada, num banco protegido por um AIRBAG frontal ACTIVADO. Esta
instalação poderá provocar FERIMENTOS GRAVES ou a MORTE da CRIANÇA.
RO Nu instalati NICIODATA un sistem de retinere pentru copii, dispus cu spatele in directia de mers, pe un loc din vehicul protejat cu AIRBAG frontal
ACTIVAT. Aceasta ar putea provoca MOARTEA COPILULUI sau RANIREA lui GRAVA.
RUВО ВСЕХ СЛУЧАЯХ ЗАПРЕЩАЕТСЯ использовать обращенное назад детское удерживающее устройство на сиденье, защищенном
ФУНКЦИОНИРУЮЩЕЙ ПОДУШКОЙ БЕЗОПАСНОСТИ, установленной перед этим сиденьем.
Это может привести к ГИБЕЛИ РЕБЕНКА или НАНЕСЕНИЮ ЕМУ СЕРЬЕЗНЫХ ТЕЛЕСНЫХ ПОВРЕЖДЕНИЙ
SK NIKDY nepoužívajte na prednom sedadle chránenom AKTÍVNYM AIRBAGOM detské zadržiavacie zariadenie umiestnené v proti smere jazdy. Môže to
spôsobiť SMRŤ, alebo VÁŽNE ZRANENIE DIEŤAŤA.
SL NIKOLI ne nameščajte otroškega sedeža s hrbtom v smeri vožnje, če je VARNOSTNA BLAZINA pred sprednjim sopotnikovim sedežem AKTIVIRANA.
Takšna namestitev lahko povzroči SMRT OTROKA ali HUDE POŠKODBE.
SR NIKADA ne koristite dečje sedište koje se okreće unazad na sedištu zaštićenim AKTIVNIM VAZDUŠNIM JASTUKOM ispred njega, jer mogu nastupiti
SMRT ili OZBILJNA POVREDA DETETA.
SV Använd ALDRIG en bakåtvänd barnstol i ett säte skyddat av en AKTIV AIRBAG framför det. Det kan orsaka ALLVARLIGA eller DÖDLIGA skador på
barnet.
TR KESİNLKLE HAVA YASTIĞI AKTİF olan ön koltuğa yüzü arkaya dönük bir çocuk koltuğu yerleştirmeyiniz. Bu ÇOCUĞUN ÖLMESİNE veya ÇOK AĞIR
YARALANMASINA sebep olabilir.
129
5
SICUREZZA



Bambini a bordo

Page 132 of 192

130



Bambini a bordo










SEGGIOLINI PER BAMBINI RACCOMANDATI DA CITROËN

CITROËN propone una gamma completa di seggiolini per bambini da fissare con una
cintura di sicurezza a tre punti.


Gruppo 0+ : dalla nascita a 13 kg


Gruppi 1, 2 e 3 : da 9 a 36 kg





L1


"RÖMER Baby-Safe Plus"
Da fissare con lo schienale verso la strada



L2


"KIDDY Comfort Pro"
L'utilizzo della protezione è obbligatorio per il
trasporto dei bambini piccoli (da 9 a 18 kg).


Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 Kg





L4


"KLIPPAN Optima"
A partire dai 6 anni (circa 22 Kg), utilizzare solo il rialzo.




L5


"RÖMER KIDFIX"
Può essere fissato agli ancoraggi ISOFIX del veicolo.
Il bambino è trattenuto dalla cintura di sicurezza.

Page 133 of 192

131
5
SICUREZZA



Bambini a bordo


COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI CON CINTURA DI SICUREZZA (FURGONE)

Conformemente alla legislazione europea, questa tabella indica le possibilità di collocazione dei seggiolini per bambini da fissare con una
cintura di sicurezza ed omologati come universali in funzione del peso del bambino e della posizione nel veicolo:


Peso del bambino ed età indicativa



Posizione


Inferiore a 13 kg
(gruppi 0 (a ) e 0+)
Fino ≈ 1 anno

Da 9 a 18 kg
(gruppo 1)
Da 1 a ≈ 3 anni

Da 15 a 25 kg
(gruppo 2)
Da 3 a ≈ 6 anni

Da 22 a 36 kg
(gruppo 3)
Da 6 a ≈ 10 anni
Sedile del passeggero anteriore (b)

U


U


U


U


a: Gruppo 0: dalla nascita a 10 Kg. Le navicelle ed i lettini da auto non possono essere collocati sul sedile del passeggero anteriore.

b: consultare la legislazione in vigore nel proprio Paese prima di trasportare il bambino su questo sedile.

U: posto adatto all'installazione di un seggiolino per bambini da fissare con una cintura di sicurezza ed omologato come "universale",
"con schienale rivolto alla strada" e/o "in senso di marcia".

Page 134 of 192

132



Bambini a bordo


COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI CON CINTURA DI SICUREZZA (COMBI)

Conformemente alla legislazione europea, questa tabella indica le possibilità di collocazione dei seggiolini per bambini da fissare con una
cintura di sicurezza ed omologati come universali in funzione del peso del bambino e del sedile del veicolo:


Peso del bambino ed età indicativa



Posto


Inferiore a 13 kg
(gruppi 0 (a ) e 0+)
Fino ≈ 1 anno

Da 9 a 18 kg
(gruppo 1)
Da 1 a ≈ 3 anni

Da 15 a 25 kg
(gruppo 2)
Da 3 a ≈ 6 anni

Da 22 a 36 kg
(gruppo 3)
Da 6 a ≈ 10 anni
Sedile del passeggero anteriore ( b )


U


U


U


U

Sedili posteriori laterali

U


U


U


U

Sedile posteriore centrale

U


U


U


U


a:
Gruppo 0: dalla nascita a 10 Kg. Le navicelle ed i lettini da auto non possono essere collocati sul sedile del passeggero anteriore.

b:
consultare la legislazione in vigore nel proprio Paese prima di trasportare il bambino su questo sedile.

U:
posto adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini da fissare con una cintura di sicurezza ed omologato come "universale", "con
schienale rivolto alla strada" e/o "in senso di marcia".

Page 135 of 192

133
5
SICUREZZA



Bambini a bordo






CONSIGLI SUI SEGGIOLINI PER
BAMBINI


Collocazione di un rialzo

Bambini sul sedile anteriore

Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette la
protezione del bambino in caso di urto.
Verificare che la cintura di sicurezza o il
dispositivo d'aggancio non siano sotto al
seggiolino, ciò rischierebbe di renderlo
meno stabile.
Non dimenticare di allacciare le cinture
di sicurezza o le cinghie dei seggiolini
per bambini limitando al massimo il gioco
rispetto al corpo del bambino, anche per
percorsi di breve durata.
Per l'installazione del seggiolino per bambini
con la cintura di sicurezza, verificare che
questa sia ben tesa sul seggiolino e che lo
trattenga saldamente al sedile del veicolo.
Se il sedile del passeggero è regolabile,
spostarlo in avanti, se necessario.
Ai sedili posteriori, lasciare sempre uno
spazio sufficiente tra il sedile anteriore e :


- il seggiolino rivolto "spalle verso la
strada",

- i piedi del bambino seduto su un
seggiolino rivolto "viso verso la strada".
La regolamentazione sul trasporto di
bambini sul sedile del passeggero anteriore
è specifica per ogni Paese. Attenersi quindi
alla legislazione in vigore nel proprio Paese.
Quando si colloca un seggiolino per
bambini "con schienale verso la strada"
sul sedile anteriore, disattivare l'airbag del
passeggero, altrimenti il bambino rischia
ferite gravi o addirittura mortali in caso di
attivazione dell'airbag.



La parte toracica della cintura di sicurezza
deve essere posizionata sulla spalla del
bambino senza toccare il collo.
Verificare che la parte addominale della
cintura di sicurezza passi sopra alle cosce
del bambino.
CITROËN raccomanda di utilizzare un rialzo
con schienale, dotato di una guida per
cintura di sicurezza a livello della spalla.
Per una maggiore sicurezza, non lasciare:


- uno o più bambini soli e senza
sorveglianza nel veicolo,

- un bambino o un animale in un veicolo
esposto al sole, con i vetri chiusi,

- le chiavi a portata di mano dei bambini
all'interno del veicolo.
Per impedire l'apertura accidentale delle
porte e dei vetri posteriori, utilizzare il
dispositivo "Sicurezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di un
terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli dai raggi
del sole, fissare delle tendine parasole ai
vetri posteriori.
Per fare ciò, spostare in avanti il sedile
anteriore e, se necessario, raddrizzare
anche lo schienale.
Per un'installazione ottimale del seggiolino
per bambini "nel senso di marcia", verificare
che il suo schienale sia il più vicino possibile
allo schienale del sedile del veicolo, se
possibile, a contatto.
Occorre togliere l'appoggiatesta prima di
collocare un seggiolino per bambini con
schienale su un sedile passeggero.
Accertarsi che l'appoggiatesta, sia
correttamente riposto o immobilizzato, onde
evitare che diventi pericoloso in caso di
brusca frenata. Ricollocare l'appoggiatesta
una volta rimosso il seggiolino per bambini.

Page 136 of 192

134



Bambini a bordo


ANCORAGGI "ISOFIX"

Per fissare questa cinghia :


- sollevare e riporre l'appoggiatesta prima
di collocare il seggiolino per bambini su
questo sedile (ricollocarlo una volta che il
seggiolino per bambini viene rimosso),

- far passare la cinghia del seggiolino
dietro alla parte alta dello schienale del
sedile, centrandola tra i fori delle aste
dell'appoggiatesta,

- fissare l’aggancio della cinghia alta
all'anello posteriore,

- tendere la cinghia alta. Il veicolo è stato omologato secondo l'ultima
regolamentazione ISOFIX.
Si tratta di tre anelli situati sulla base
laterale della panchetta posteriore :


- due anelli anteriori tra lo schienale e la
base del sedile del veicolo,

- un anello posteriore per il fissaggio della
cinghia alta, chiamata TOP TETHER.
Questo sistema di ancoraggio ISOFIX
garantisce un montaggio affidabile, solido e
rapido del seggiolino per bambini all'interno
del veicolo.
I seggiolini per bambini ISOFIX sono dotati
di due sistemi di bloccaggio che vengono
fissati facilmente ai due anelli anteriori.
Alcuni di essi dispongono inoltre di una
cinghia alta da fissare all'anello posteriore.
L'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso di
collisione. Rispettare rigorosamente i
consigli di montaggio indicati nelle istruzioni
d'installazione fornite con il seggiolino.

Per conoscere le possibilità
d'installazione dei seggiolini ISOFIX nel
veicolo, consultare la tabella riepilogativa.

Page 137 of 192

135
5
SICUREZZA



Bambini a bordo



RÖMER BabySafe Plus ISOFIX
(classe di dimensione E
)


Gruppo 0+: fino a 13 kg




Si colloca con le spalle verso la strada mediante una base ISOFIX che si aggancia agli anelli A
.
L'asta della base ISOFIX deve essere regolata in altezza per andare in appoggio sul pianale
del veicolo.


RÖMER Duo Plus ISOFIX
(classe di dimensione B1
)


Gruppo 1 : da 9 a 18 kg




Si colloca in senso di marcia.
È equipaggiato di una cinghia alta da agganciare all'anello superiore ISOFIX, chiamato
TOP TETHER.
Tre inclinazioni della scocca : posizioni seduta, riposo e sdraiata.
Questo seggiolino per bambini può anche essere utilizzato sui sedili privi di ancoraggi ISOFIX.

In questo caso, deve essere obbligatoriamente bloccato sul sedile del veicolo con la cintura di sicurezza a tre punti.


Seguire le istruzioni di montaggio del seggiolino per bambini indicate nelle istruzioni di montaggio del fabbricante del seggiolino.
















SEGGIOLINO ISOFIX RACCOMANDATO DA CITROËN E OMOLOGATO PER IL
VEICOLO (COMBI)

Page 138 of 192

136



Bambini a bordo


TABELLA RIASSUNTIVA PER LA COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI ISOFIX (COMBI)

Conformemente alla legislazione europea (ECE 16), questa tabella indica le possibilità di collocazione dei seggiolini ISOFIX per bambini da
fissare ai sedili equipaggiati di ancoraggi ISOFIX nel veicolo.
Per i seggiolini ISOFIX universali e semi universali, la classe di misura ISOFIX è determinata da una lettera compresa tra A
e G
ed è
indicata sul seggiolino accanto al logo ISOFIX.

IUF:
posto adatto alla collocazione di un seggiolino I
sofix U
niversale, in senso di marcia, da fissare con la cinghia alta " T op Tether".

IL-SU:
posto adatto alla collocazione di un seggiolino I
sofix s
emi U
niversale, ossia:


- con schienale rivolto alla strada, equipaggiato di cinghia alta "Top Tether" o di asta,

- in senso di marcia, equipaggiato di asta.
Per fissare la cinghia alta "Top Tether", consultare il capitolo "Fissaggi ISOFIX".

X:
posto non adatto alla collocazione di un seggiolino ISOFIX della classe di misura indicata.







Peso del bambino
/età indicativa


Inferiore a 10 Kg
(gruppo 0)

Fino a circa
6 mesi

Inferiore a 10 Kg
(gruppo 0)

Inferiore a 13 Kg
(gruppo 0+)

Fino a circa 1 anno

Da 9 a 18 Kg (gruppo 1)

Da 1 a 3 anni


Tipo di seggiolino

ISOFIX




A culla


*

"schienale rivolto alla
strada"




"schienale rivolto
alla strada"



"in senso di marcia"



Classe di misura ISOFIX


F


G


C


D


E


C


D


A


B


B1



Seggiolini ISOFIX

universali e semi
universali che possono essere collocati sui
sedili posteriori laterali


X


IL-SU


IL-SU


IUF


*
Le culle da auto non possono essere installate sul sedile del passeggero anteriore.

Page 139 of 192

137
6
ACCESSORI


Rimorchio



TRAINARE UN RIMORCHIO, UNA ROULOTTE


Consigli per la guida

Il ventilatore è azionato elettricamente e la
sua capacità di raffreddamento non dipende
quindi dal regime motore.
Inserire una marcia alta per diminuire il
regime motore e rallentare. In ogni caso, sorvegliare la temperatura del
liquido di raffreddamento. Il veicolo trainato deve essere a ruota libera:
cambio in folle.

Raffreddamento:
il traino di un rimorchio
in salita fa aumentare la temperatura del
liquido di raffreddamento.

Page 140 of 192

138
Rimorchio


In alcuni casi di utilizzo particolarmente
esigente (traino del peso massimo con
una forte pendenza e con una temperatura
elevata), il motore limita automaticamente
la propria potenza. In questo caso,
l'interruzione automatica dell'aria
condizionata consente di recuperare una
certa potenza del motore.
Se si accende la spia della
temperatura del liquido di
raffreddamento, fermare il veicolo
e spegnere immediatamente il
motore.
Capitolo 7, rubrica "Livelli".

Pneumatici:
controllare la pressione
dei pneumatici della vettura trainante
(vedi capitolo 7, rubrica "Elementi di
identificazione") e del rimorchio rispettando
le pressioni raccomandate.

Freni:
il traino aumenta la distanza di
frenata. Guidare a velocità moderata;
scalare le marce per tempo e frenare
progessivamente.
Vento laterale:
la sensibilità al vento
laterale aumenta. Guidare con dolcezza e a
velocità moderata.

ABS:
il sistema controlla il veicolo, non il
rimorchio.

Assistenza al parcheggio posteriore:
l'aiuto sarà disattivato automaticamente
al momento dell'utilizzo di un dispositivo di
traino originale CITROËN (vedi capitolo 3,
rubrica "Assistenza posteriore al parcheggio").
Gancio traino

Raccomandiamo di utilizzare gli attacchi
e i fasci elettrici originali CITROËN che
sono stati collaudati e omologati sin dalla
progettazione del veicolo e di affidare il
montaggio di questo dispositivo alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
In caso di montaggio al di fuori della
rete CITROËN il montaggio deve essere
effettuato obbligatoriamente utilizzando le
predisposizioni elettriche presenti sul retro
del veicolo e attenendosi alle istruzioni
fornite dal costruttore.
Il funzionamento dei sensori dell'assistenza
posteriore al parcheggio viene
automaticamente disattivato al momento
dell'inserimento della spinetta del cavo del
rimorchio nella presa di traino.
Quando si estrae la spinetta dal cavo
del rimorchio, i sensori dell'assistenza
posteriore al parcheggio vengono
nuovamente attivati.
Ripartizione dei carichi
Ripartire il carico nel rimorchio affinché
gli oggetti più pesanti si trovino il più
possibile vicino all'asse e il peso sia il
più vicino possibile al peso massimo
autorizzato, senza superarlo. La densità
dell'aria diminuisce con l'altitudine,
determinando un calo delle prestazioni
del motore. È necessario ridurre il carico
massimo rimorchiabile del 10% ogni
1 000 metri di altitudine. Fare riferimento
al capitolo "Caratteristiche tecniche" per
conoscere i pesi e i carichi trainabili a
seconda del proprio veicolo. Consultare
inoltre i documenti amministrativi (carta di
circolazione, ecc...).

Page:   < prev 1-10 ... 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 ... 200 next >