FIAT 500 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 181 of 224
179
Peso a vuoto (con tutti i liquidi,
serbatoio combustibile riempito al 90%
e senza optional): 980 1020 865
Portata utile
compreso il conducente: 440 415 480
Carichi massimi ammessi
– assale anteriore: 830 830 770
– assale posteriore: 640 640 640
– totale: 1420 1435 1345
Carichi trainabili
a rimorchio frenato: 800 800 –
rimorchio non frenato: 400 400 –
Carico massimo sulla sfera
con rimorchio frenato: 60 60 60
Pesi (kg)1.3 16V 78CV / 95CV EURO 61.2 8V
69CV GPL
In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente
diminuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
Carichi da non superare. È responsabilità del conducente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei carichi
massimi ammessi.
Versioni Dualogic.
*Per versioni/mercati, dove previsto
Page 182 of 224
DATI TECNICI
180
RIFORNIMENTI32) 39) 11) 22) 3)
Serbatoio del combustibile (litri): 35 35 35 35
Compresa una riserva di (litri): 5 5 5 5
Impianto di raffreddamento 4,85/
motore (litri): 5,2 5,3 5,24,4
Coppa del motore (litri): 2,8 2,8 2,5 2,75
Coppa del motore e filtro (litri): 3,2 3,2 2,8 2,90
Scatola del cambio/differenziale (litri):1,65 1,65 1,65 1,65
Sistema idraulico di attuazione
cambio Dualogic (litri/kg): – 0,7/0,59 0,7/0,59 0,7/0,59
Circuito freni idraulici (kg): 0,55 0,55 0,55 0,55
Comandi idraulici frizione
(versioni guida destra): – – 0,100 0,100
Recipiente liquido lavacristallo
e lavalunotto (litri): 2,5 2,5 2,5 2,5
*Per versioni/mercati, dove previsto
**Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLUUPe del 40% di acqua demineralizzata.
Versioni GPL
Versioni benzina
0.9
TwinAir
60 CV
*65 CV
0.9
TwinAir
80 CV
*85 CV
105 CV
1.2 8V
69 CV1.4 16V
100 CV*Combustibili prescritti e
lubrificanti originali
Benzina verde senza piombo non inferiore a
95 R.O.N. (Specifica EN228)
Miscela di acqua distillata e liquido
PARAFLU
UPal 50% (**)
SELENIA K P.E.
SELENIA DIGITEK P.E. SELENIA MULTIPOWER GAS 5W-40
TUTELA GEAR FORCE
TUTELA CS SPEED
Olio specifico con additivazione di tipo
“ATF DEXRON III”
TUTELA TOP 4 oppure TUTELA TOP 4/S
Miscela di acqua e liquido
PETRONAS DURANCE SC35
Page 183 of 224
181
Serbatoio del combustibile (litri): 35 35
Compresa una riserva di (litri): 5 5
Impianto di raffreddamento
motore (litri): 6,3 6,3
Coppa del motore (litri): 2,8 3,7
Coppa del motore e filtro (litri): 3,0 3,9
Scatola del
cambio/differenziale: 1,55 (kg) 1,55 (kg)
Circuito freni idraulici (kg): 0,55 0,55
Comandi idraulici frizione
(versioni guida destra): – –
Comandi idraulici frizione
(versioni guida destra): 2,5 2,5
Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLUUPe del 40% di acqua demineralizzata.
Versioni Diesel1.3 16V Multijet
95 CV EURO 51.3 16V 78CV / 95CV
EURO 6Combustibili prescritti e
lubrificanti originali
Gasolio per autotrazione (Specifica EN590)
Miscela di acqua distillata e liquido
PARAFLU
UPal 50%
SELENIA WR P.E.
TUTELA TRANSMISSION GEARFORCE
TUTELA TOP 4 oppure TUTELA TOP 4/S
Miscela di acqua e liquido
PETRONAS DURANCE SC35
Capacità massima rifornibile (comprensiva di riserva): 30,5 litri di GPL
Il valore tiene già conto del limite dell’80% di riempimento serbatoio e del residuo di liquido necessario per il regolare pescaggio
ed è il rifornimento massimo ammesso. Inoltre, tale valore può presentare, in diversi rifornimenti, leggere variazioni a causa di:
differenze tra le pressioni di erogazione delle pompe in rete, pompe con differenti caratteristiche di erogazione/blocco,
serbatoio non completamente in riserva.
Versioni GPL
Page 184 of 224
DATI TECNICI
182
Intervallo
di sostituzione
FLUIDI E LUBRIFICANTI 39) 22) 3)
L’olio motore che equipaggia la Sua vettura è stato accuratamente sviluppato e testato al fine di soddisfare i requisiti previsti
dal Piano di Manutenzione Programmata. L’utilizzo costante dei lubrificanti indicati garantisce le caratteristiche di consumo di
combustibile ed emissioni. La qualità del lubrificante è determinante per il funzionamento e la durata del motore.
Ove non siano disponibili i lubrificanti conformi alla specifica richiesta, è consentito utilizzare, per effettuare rabbocchi,
prodotti che rispettino le caratteristiche indicate; in questo caso non sono garantite le prestazioni ottimali del motore
CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI
Lubrificanti per motori a
benzina
(versioni 1.2 8v e 1.4 16V)
Lubrificanti per
motori a benzina
(solo versioni TwinAir)
Lubrificanti per motori
a Diesel Euro 5
Lubrificanti per motori
a Diesel Euro 6
Lubrificanti per motori
a benzina / GPL
Protettivo per radiatori
9.55535-S2
9.55535-GS1
9.55535-S1
9.55535-DSI oppure
MS.90047
9.55535-T2
9.55523 oppure
MS.90032SELENIA K P.E.
Contractual Technical
Reference N° F603.C07
SELENIA DIGITEK P.E.
Contractual Technical
Reference N° F020.B12
SELENIA WR P.E.
Contractual Technical
Reference N° F510.D07
SELENIA WR FORWARD
Contractual Technical
Reference N° F842.F13
SELENIA MULTIPOWER
GAS 5W-40
Contractual Technical
Reference N° F922.E09
PARAFLU
UPContractual Technical
Reference N° F101.M01Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
Circuiti di raffreddamento
percentuale di impiego:
50% acqua demineralizzata
50% PARAFLU
UP
ImpiegoCaratteristicheSpecificaFluidi e lubrificanti
originali
SAE 5W-40
ACEA C3 / API SN.
SAE 0W-30
ACEA C2 / API SN.
SAE 5W-30 ACEA C2.
SAE 0W-30 ACEA C2.
SAE 5W-40
ACEA C3 / API SN.
Protettivo con azione
anticongelante con formulazione
organica. Specifiche CUNA
NC 956-16, ASTM D 3306.
AVVERTENZA Non rabboccare o miscelare con altri liquidi aventi caratteristiche diverse da quelle descritte.Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLUUP
e del 40% di acqua demineralizzata.
Page 185 of 224
183
Liquido
per freni
Additivo per gasolio
Liquido per
lavacristallo/
lavalunotto
Applicazioni
TUTELA TRANSMISSION GEARFORCE
Contractual Technical
Reference N° F002.F10
TUTELA CS SPEED
Contractual Technical
Reference N° F005.F98
TUTELA ALL STAR
Contractual Technical
Reference N° F702.G07
TUTELA STAR 700
Contractual Technical
Reference N° F701.C07
TUTELA STAR 325
Contractual Technical
Reference N° F301.D03
TUTELA TOP 4
Contractual Technical
Reference N° F001.A93
oppure
TUTELA TOP 4/S
Contractual Technical
Reference N° F005.F15
TUTELA DIESEL ART Contractual
Technical Reference N° F601.L06
PETRONAS DURANCE SC 35
Contractual Technical Reference
N° F001.D16Cambio meccanico e
differenziale
Lubrificante sistema
idraulico di attuazione
cambio Dualogic
Giunti omocinetici
lato ruota
Giunti omocinetici lato
differenziale (escluse
versioni 1.4 16V 100CV)
Giunti omocinetici lato
differenziale
(versioni 1.4 16V 100CV)
Freni idraulici e
comandi idraulici frizione
Da miscelare al gasolio
25 cc per 10 litri
Da impiegarsi puro o
diluito negli impianti
tergilavacristalli
ImpiegoCaratteristicheSpecificaFluidi e
lubrificanti originali
Lubrificanti e
grassi per
la trasmissione
del motoLubrificante sintetico di gradazione
SAE 75W, API GL4
Fluido specifico per attuatori
elettroidraulici
Olio di tipo “ATF DEXRON III”
Grasso al bisolfuro di molibdeno per
elevate temperature di utilizzo.
Consistenza NL.G.I. 1-2
Grasso specifico per giunti omocinetici
a basso coefficiente di attrito.
Consistenza NL.G.I. 0-1
Grasso sintetico a base di poliurea per
alte temperature.
Consistenza NL.G.I. 2
Fluido sintetico per impianto freno e
frizione. Superate specifiche
F.M.V.S.S. n° 116 DOT 4, ISO 4925
SAE J1704
Additivo per gasolio anticongelante con
azione protettiva per motori Diesel
Miscela di alcoli, acqua e tensioattivi
CUNA NC 956-II9.55550-MZ6
9.55550-SA1
9.55580-GRAS II
9.55580-GRAS II
9.55580-GRAS II
9.55597
oppure
MS.90039
–
9.55522
oppure
MS.90043
Page 186 of 224
DATI TECNICI
184
CONSUMI COMBUSTIBILE - EMISSIONI CO2
I valori di consumo combustibile, riportati in tabella, sono determinati sulla base di prove omologative prescritte da specifiche
Direttive Europee.
CONSUMI ED EMISSIONI CO
2 SECONDO DIRETTIVA EUROPEA VIGENTE
0.9 TwinAir 60CV Start&Stop*4,6 3,4 3,8 88
0.9 TwinAir 65CV Start&Stop 5,2 3,5 4,1 96
0.9 TwinAir 80CV Start&Stop*4,5 3,4 3,8 88
0.9 TwinAir 80CV Dualogic 4,4 3,4 3,8 88
0.9 TwinAir 85CV Start&Stop 4,6 3,4 3,8 90
0.9 TwinAir 85CV Dualogic 4,3 3,5 3,8 88
0.9 TwinAir 105CV Start&Stop 5,5 3,5 4,2 99
1.2 8V 69CV 6,2 4,2 4,9 115
1.2 8V 69CV Start&Stop 5,5 4,3 4,7 110
1.2 8V 69CV Dualogic 6,0 4,1 4,8 111
1.2 8V 69CV Dualogic Start&Stop 5,4 4,0 4,5 105
1.2 8V 69CV GPL 6,3 (**) / 8,1 (***) 4,3 (**) / 5,5 (***) 5,0 (**) / 6,5 (***) 117 (**) / 104 (***)
1.2 8V 69CV EVO2 S&S 4,8 4,0 4,3 99
1.4 16V 100CV*7,7 5,1 6,1 140
1.4 16V 100CV Dualogic*7,1 5,0 5,8 135
1.4 16V 100CV Dualogic Start&Stop*6,7 5,0 5,6 130
1.3 16V Multijet 95CV Start&Stop EURO 5 4,6 3,0 3,6 95
1.3 16V 78CV / 95CV EURO 6 4,1 3,0 3,4 89
Versioni Urbano
litri / 100 kmExtraurbano
litri / 100 kmCombinato
litri / 100 kmEmissioni CO2g / km
*Per versioni/mercati, dove previsto (**) Alimentazione a benzina (***) Alimentazione a GPL
I consumi combustibile riportati in tabella sono riferiti alla logica AUTO-ECO per 1.2 8V Dualogic e AUTO per 1.4 16V Dualogic
I valori di emissione di CO
2, riportati nella tabella, sono riferiti al consumo combinato.
Page 187 of 224
185
DISPOSIZIONI PER TRATTAMENTO VEICOLO A FINE CICLO VITA
Da anni FCA sviluppa un impegno globale per la tutela ed il rispetto dell'Ambiente attraverso il miglioramento continuo dei
processi produttivi e la realizzazione di prodotti sempre più "eco-compatibili". Per assicurare ai clienti il miglior servizio
possibile nel rispetto delle norme ambientali e in risposta agli obblighi derivanti dalla Direttiva Europea 2000/53/CE sui veicoli
a fine vita, FCA offre ai suoi clienti di consegnare il proprio veicolo a fine vita senza costi aggiuntivi. La Direttiva Europea
prevede infatti che la consegna del veicolo avvenga senza che l'ultimo detentore o proprietario del veicolo stesso incorra in
spese a causa del suo valore di mercato nullo o negativo.
Per consegnare il suo veicolo a fine vita senza oneri aggiuntivi, può rivolgersi o presso i nostri concessionari in caso di
acquisto di un altro veicolo o presso uno dei centri di raccolta e demolizione autorizzati da FCA. Tali centri sono stati
accuratamente selezionati al fine di garantire un servizio con adeguati standard qualitativi per la raccolta, il trattamento ed il
riciclaggio dei veicoli dismessi nel rispetto dell'Ambiente.
Potrà trovare informazioni sui centri di raccolta e demolizione o presso la rete dei concessionari FCA o chiamando il numero
riportato sul Libretto di Garanzia o altresì consultando i siti Internet dei vari brand FCA.
Page 188 of 224
Pagina intenzionalmente lasciata bianca
Page 189 of 224
PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE
187
AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI
3) REGOLAZIONI
Qualsiasi regolazione (sedili, appoggiatesta, volante, specchi
retrovisori) deve essere eseguita esclusivamente a vettura
ferma e motore arrestato.
4) SEDILI
•In presenza di side bag, l'utilizzo di foderine per sedili al
di fuori di quelle disponibili presso la Lineaccessori MOPAR
®è
pericoloso.
•Rilasciata la leva di regolazione, verificare sempre che il sedile
sia bloccato sulle guide, provando a spostarlo avanti e indietro.
La mancanza di questo bloccaggio potrebbe provocare lo
spostamento inaspettato del sedile e causare la perdita di
controllo della vettura.
5) APPOGGIATESTA
•Le regolazioni vanno eseguite solo con vettura spenta e motore
spento. Gli appoggiatesta vanno regolati in modo che la testa e
non il collo appoggi su di essi; solo in questo caso esercitano la
loro azione protettiva.
•Per sfruttare al meglio l’azione protettiva dell’appoggiatesta,
regolare lo schienale in modo da avere il busto eretto e la testa il
più vicino possibile all’appoggiatesta.
6) SPECCHI RETROVISORI
Gli specchi retrovisori esterni essendo curvi alterano leggermente
la percezione della distanza. Durante la marcia gli specchi devono
sempre essere in posizione aperta.
Si raccomanda di leggere con attenzione le seguenti avvertenze.
In caso di emergenza consigliamo di telefonare al numero verde reperibile sul Libretto di Garanzia.
È possibile collegarsi al sito www.fiat500.com per cercare la Rete Assistenziale Fiat più vicina.
(CONTINUA)
1) LE CHIAVI
Premere il pulsante B fig. 9 solo con chiave posizionata lontano
dal corpo, in particolare dagli occhi e da oggetti deteriorabili
(ad es. gli abiti).
Non lasciare la chiave incustodita per evitare che qualcuno,
specialmente i bambini, possa maneggiarla e premere
inavvertitamente il pulsante.
2) DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO
•Non estrarre mai la chiave quando la vettura è in movimento.
Il volante si bloccherebbe automaticamente alla prima sterzata.
Questo vale sempre, anche nel caso in cui la vettura sia trainata.
•È tassativamente vietato ogni intervento in aftermarket, con
conseguenti manomissioni della guida o del piantone sterzo
(es. montaggio di antifurto), che potrebbero causare, oltre al
decadimento delle prestazioni del sistema e della garanzia, gravi
problemi di sicurezza, nonché la non conformità omologativa della
vettura.
•In caso di manomissione del dispositivo di avviamento
(ad es. un tentativo di furto), farne verificare il funzionamento
presso la Rete Assistenziale Fiat prima di riprendere la marcia.
•Scendendo dalla vettura togliere sempre la chiave, per evitare
che qualcuno azioni inavvertitamente i comandi.
Ricordarsi di inserire il freno a mano.
Se la vettura è parcheggiata in salita, inserire la prima marcia,
mentre se la vettura è posteggiata in discesa, inserire la
retromarcia. Non lasciare mai bambini sulla vettura incustodita.
Page 190 of 224
AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI
188(CONTINUA)
PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE
(SEGUE)
7) LUCI DIURNE (D.R.L.)
•Le luci diurne sono un’alternativa alle luci anabbaglianti
durante la marcia diurna dove ne èprescritta l’obbligatorietà e
permesse ove non prescritta.
•Le luci diurne non sostituiscono le luci anabbaglianti durante la
marcia in galleria o notturna.
•L’uso delle luci diurne è regolamentato dal codice della strada
del paese in cui vi trovate: osservatene le prescrizioni.
8) SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE
Dopo l’urto, se si avverte odore di combustibile o si notano delle
perdite dall’impianto di alimentazione, non reinserire il sistema
per evitare rischi di incendio.
9) EQUIPAGGIAMENTI INTERNI
•L’accendisigari raggiunge elevate temperature. Maneggiare
con cautela ed evitare che venga utilizzato dai bambini: pericolo
d’incendio o ustioni. Verificare sempre l’avvenuto disinserimento
dell’accendisigari.
•Alla presa di corrente (accendisigari) possono essere collegati
accessori con potenza non superiore a 180W (assorbimento
massimo 15A).
•Non viaggiare con il cassetto o i vani portaoggetti aperti:
potrebbero ferire il passeggero in caso di incidente.
•Su entrambe i lati dell'aletta lato passeggero è applicata
un'etichetta relativa all'obbligo di disattivare l'air bag se si
installa un seggiolino bambini rivolto contro marcia.
Attenersi sempre a quanto riportato sull'etichetta.
10) TETTO APRIBILE – CAPOTE ELETTRICA
ALZACRISTALLI ELETTRICI
Scendendo dalla vettura, togliere sempre la chiave di
avviamento per evitare che questi dispositivi, azionatiinavvertitamente, possano costituire un pericolo per chi rimane a
bordo: l’uso improprio infatti può essere pericoloso. Prima e
durante l’azionamento, accertarsi sempre che i passeggeri non
siano esposti al rischio di lesioni provocate sia direttamente dai
dispositivi in movimento, sia da oggetti personali trascinati o
urtati dagli stessi.
11) CAPOTE
•Non mettere le mani in prossimità dei leveraggi della capote
durante le manovre di apertura/chiusura o a capote ferma con
ciclo non completato, ciò potrebbe essere causa di danno o
lesioni.
•Tenere lontani i bambini dalla zona di rotazione della capote nel
corso delle operazioni di movimentazione.
12) PORTE
Prima di aprire una porta, accertarsi che la manovra possa
essere realizzata in condizioni di sicurezza. Aprire le porte solo a
vettura ferma.
13) BAGAGLIAIO
•Nell’uso del bagagliaio non superare mai i carichi massimi
consentiti, vedi capitolo “Dati Tecnici”. Assicurarsi inoltre che gli
oggetti contenuti nel bagagliaio siano ben sistemati, per evitare
che una frenata brusca possa proiettarli in avanti, causando
ferimenti ai passeggeri.
•Non viaggiare con il portellone posteriore aperto: i gas di
scarico potrebbero entrare in abitacolo.
•Se si viaggia in zone in cui è difficoltoso il rifornimento di
combustibile e si vuole trasportare benzina in una tanica di
riserva, occorre farlo nel rispetto delle disposizioni di legge,
usando solamente una tanica omologata e fissata
adeguatamente. Anche così tuttavia si aumenta il rischio di
incendio in caso di incidente.