FIAT 500 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: 500, Model: FIAT 500 2018Pages: 224, PDF Dimensioni: 3.91 MB
Page 191 of 224

189(CONTINUA)
PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE
(SEGUE)
•Aprendo il portellone fare attenzione a non urtare gli eventuali
oggetti presenti sul portapacchi della vettura.
•Assicurarsi che gli schienali risultino correttamente agganciati
su entrambi i lati per evitare che, in caso di brusca frenata,
possano proiettarsi in avanti ferendo i passeggeri.
14) PORTAPACCHI / PORTASCI
•Rispettare scrupolosamente le vigenti disposizioni legislative
riguardanti le massime misure di ingombro.
•Non superare mai i carichi massimi consentiti, vedere il
capitolo “Dati Tecnici”.
•Ripartire uniformemente il carico e tenere conto, nella guida,
dell’aumentata sensibilità della vettura al vento laterale.
Dopo aver percorso alcuni chilometri, ricontrollare che le viti di
fissaggio degli attacchi siano ben chiuse.
•Prima di procedere con la marcia accertarsi del corretto
montaggio delle barre trasversali.
15) SISTEMA ABS – SISTEMA ESC
•L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza disponibile, ma non è in
grado di aumentarla; occorre quindi in ogni caso cautela sui
fondi scivolosi, senza correre rischi ingiustificati.
•Quando l’ABS interviene, e si avvertono le pulsazioni sul
pedale del freno, non alleggerite la pressione, mantenete il
pedale ben
premuto senza timore; così Vi arresterete nel minor spazio
possibile, compatibilmente con le condizioni del fondo stradale.
•Se l’ABS interviene, è segno che si sta raggiungendo il limite
di aderenza tra pneumatici e fondo stradale: occorre allentare
per adeguare la marcia all’aderenza disponibile.
• Per avere la massima efficienza dell'impianto frenante è
necessario un periodo di assestamento di circa 500 km:
durante questo periodo è opportuno non effettuare frenate
troppo brusche, ripetute e prolungate. • I sistemi ABS, ESC, ASR non possono controvertire le leggi
naturali della fisica, e non possono incrementare l'aderenza
ottenibile dalle condizioni della strada.
• I sistemi ABS, ESC, ASR e HBA non possono evitare incidenti,
compresi quelli dovuti a velocità eccessiva in curva, guida su
superfici a bassa aderenza o aquaplaning.
• Le capacità dei sistemi ABS, ESC, ASR e HBA non devono mai
essere provate in modo irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli altri.
•Quando il Mechanical Brake Assist interviene, è possibile
avvertire delle rumorosità provenienti dal sistema.
Tale comportamento è da ritenersi normale. Durante la frenata
mantenere comunque il pedale del freno ben premuto.
•In caso di accensione della sola spia
xsul quadro strumenti,
unitamente al messaggio visualizzato dal display multifunzionale
(per versioni/mercati, dove previsto), arrestare immediatamente la
vettura e rivolgersi alla più vicina Rete Assistenziale Fiat.
L’eventuale perdita di fluido dall’impianto idraulico, infatti,
pregiudica il funzionamento dell’impianto freni, sia di tipo
convenzionale sia con sistema antibloccaggio ruote.
•Le prestazioni dei sistemi ESC ed ASR non devono indurre il
conducente a correre rischi inutili e non giustificati.
La condotta di guida deve essere sempre adeguata alle condizioni
del fondo stradale, alla visibilità ed al traffico. La responsabilità per
la sicurezza stradale spetta sempre e comunque al conducente.
•Durante l’eventuale utilizzo del ruotino di scorta (dove previsto) i
sistemi ABS, ASR ed ESC continuano a funzionare.
Tenere comunque presente che il ruotino di scorta, avendo
dimensioni inferiori rispetto allo normale pneumatico presenta una
minore aderenza rispetto agli altri pneumatici della vettura.
•Per il corretto funzionamento dei sistemi ABS, ESC e ASR è
indispensabile che gli pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette condizioni e soprattutto del
tipo, marca e dimensioni prescritte.
Page 192 of 224

AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI
190(CONTINUA)
PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE
(SEGUE)
•Il sistema HH non è un freno di stazionamento, pertanto non
abbandonare la vettura senza aver azionato il freno a mano,
spento il motore ed inserito la prima marcia, ponendo la vettura
in sosta in condizioni di sicurezza.
•Possono esserci situazioni su piccole pendenze
(inferiori all'8%), in condizione di vettura carica o con rimorchio
agganciato (ove previsto), in cui il sistema HH potrebbe non
attivarsi causando un leggero arretramento, e aumentando il
rischio di una collisione con un altro veicolo o un oggetto.
La responsabilità per la sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al guidatore.
•Il sistema HBA non è in grado di incrementare l'aderenza
degli pneumatici sulla strada oltre i limiti imposti dalle leggi della
fisica: guidare sempre con cautela in funzione delle condizioni
del manto stradale.
•Il sistema HBA costituisce un aiuto alla guida: il guidatore non
deve mai ridurre l'attenzione durante la guida.
La responsabilità della guida è sempre affidata al guidatore.
16) COFANO MOTORE
•Prima di procedere al sollevamento del cofano motore
accertarsi che il braccio del tergicristallo non sia sollevato dal
parabrezza.
•L’errato posizionamento dell’asta di sostegno potrebbe
provocare la caduta violenta del cofano.
Eseguire l’operazione solo a vettura ferma.
•Con motore caldo, agire con cautela all’interno del vano
motore per evitare il pericolo di ustioni. Non avvicinare le mani
all’elettroventilatore: può mettersi in funzione anche con chiave
estratta dal commutatore. Attendere che il motore si raffreddi.
•Evitare accuratamente che sciarpe, cravatte e capi di
abbigliamento non aderenti vengano, anche solo
accidentalmente, a contatto con organi in movimento;
potrebbero essere trascinati con grave rischio per chi li indossa. •Per ragioni di sicurezza il cofano deve essere sempre ben
chiuso durante la marcia. Pertanto, verificare sempre la corretta
chiusura del cofano assicurandosi che il bloccaggio sia innestato.
Se durante la marcia ci si accorgesse che il bloccaggio non è
perfettamente innestato, fermarsi immediatamente e chiudere il
cofano in modo corretto.
•Effettuare il sollevamento del cofano utilizzando entrambe le
mani. Prima di procedere al sollevamento accertarsi che i bracci
del tergicristallo non risultino sollevati dal parabrezza, che la
vettura sia ferma e che il freno a mano sia azionato.
17) COMANDI
•È vietato tassativamente ogni intervento in aftermarket con
conseguenti manomissioni della guida o del piantone sterzo
(es. montaggio di antifurto), che potrebbero causare, oltre al
decadimento delle prestazioni del sistema e della garanzia, gravi
problemi di sicurezza nonché la non conformità omologativa della
vettura.
•Prima di effettuare qualsiasi intervento di manutenzione
arrestare sempre il motore e rimuovere la chiave dal dispositivo
di avviamento attivando il blocco dello sterzo, in particolar modo
quando la vettura si trova con le ruote sollevate da terra. Nel
caso in cui ciò non fosse possibile (necessità di avere la chiave in
posizione MAR oppure avere il motore avviato), rimuovere il
fusibile principale di protezione del servosterzo elettrico.
18) SENSORI DI PARCHEGGIO
La responsabilità del parcheggio e di altre manovre pericolose è
sempre e comunque affidata al conducente. Effettuando queste
manovre, assicurarsi sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente bambini) né animali.
I sensori di parcheggio costituiscono un aiuto per il conducente, il
quale però non deve mai ridurre l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se eseguite a bassa velocità.
Page 193 of 224

191
Assicurarsi inoltre che nulla (sovratappeti, ecc.) ostacoli
la corsa dei pedali.
21) RIFORNIMENTO VETTURA
•Non avvicinarsi al bocchettone del serbatoio con fiamme libere
o sigarette accese: pericolo d’incendio. Evitare anche di
avvicinarsi troppo al bocchettone con il viso, per non inalare
vapori nocivi.
•Nel suo normale funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa
elevate temperature; non parcheggiare, quindi, la vettura su
materiale infiammabile (erba, foglie secche, aghi di pino, ecc.):
pericolo di incendio.
•Non utilizzare il telefono cellulare in prossimità della pompa di
rifornimento combustibile: possibile rischio di incendio.
22) CINTURE DI SICUREZZA - PRETENSIONATORI
•Non premere il pulsante di sblocco delle cinture di sicurezza,
durante la marcia.
•Ricordarsi che, in caso d’urto violento, i passeggeri dei sedili
posteriori che non indossano le cinture, oltre ad esporsi
personalmente ad un grave rischio, costituiscono un pericolo
anche per gli occupanti dei posti anteriori.
•Il pretensionatore è utilizzabile una sola volta. Dopo la sua
attivazione, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per farlo
sostituire.
•Per avere la massima protezione, tenere lo schienale in
posizione eretta, appoggiarvi bene la schiena e tenere la cintura
ben aderente al busto e al bacino. Allacciate sempre le cinture,
sia dei posti anteriori, sia di quelli posteriori.
•Viaggiare senza le cinture allacciate aumenta il rischio di lesioni
gravi o di morte in caso d’urto.
•È severamente proibito smontare o manomettere i componenti
della cintura di sicurezza e del pretensionatore. Qualsiasi
intervento deve essere eseguito da personale qualificato e
autorizzato. Rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale Fiat.
(CONTINUA)
PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE
(SEGUE)
19) SISTEMA START&STOP
•In caso di sostituzione della batteria rivolgersi sempre alla
Rete Assistenziale Fiat. Sostituire la batteria con una dello
stesso tipo (HEAVY DUTY) e con le stesse caratteristiche.
•Prima di aprire il cofano motore, è necessario assicurarsi
che la vettura sia ferma con motore arrestato e chiave di
avviamento in posizione STOP. Attenersi a quanto riportato
sulla targhetta applicata in corrispondenza della traversa
anteriore. Quando sulla vettura sono presenti altre persone, si
consiglia di estrarre sempre la chiave.
La vettura deve essere abbandonata sempre dopo aver
estratto la chiave o averla girata in posizione STOP.
Durante le operazioni di rifornimento combustibile, è
necessario assicurarsi che la vettura ferma con motore
arrestato e chiave di avviamento in posizione STOP.
•Per vetture con cambio Dualogic, in caso di arresto
automatico del motore in pendenza, si raccomanda di
riavviare il motore spostando la leva del cambio in posizione
+ oppure in posizione – senza rilasciare il pedale freno.
Per vetture con cambio Dualogic ove prevista la funzione Hill
Holder, in caso di fermata su strada in pendenza, non si ha
l’arresto automatico del motore, ciò per rendere disponibile la
funzione Hill Holder, che è attiva solo a motore avviato.
•Qualora si volesse privilegiare il comfort climatico, è
possibile disabilitare il sistema Start&Stop per poter
consentire un funzionamento continuo del climatizzatore.
20) ACCESSORI ACQUISTATI DALL’UTENTE
Prestare attenzione nel montaggio di spoiler aggiuntivi, ruote in
lega e coppe ruota non di serie: potrebbero ridurre la
ventilazione dei freni e quindi la loro efficienza in condizioni di
frenate violente e ripetute, oppure di lunghe discese.
Page 194 of 224

AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI
192
•Non movimentare il sedile anteriore o posteriore in presenza di un
bambino ivi seduto od alloggiato nell'apposito seggiolino.
24) MONTAGGIO SEGGIOLINO ISOFIX
•GRAVE PERICOLO In presenza di air bag frontale lato passeggero
attivato, non disporre sul sedile anteriore passeggero seggiolini
bambino che si montano nel verso opposto a quello di marcia.
L'attivazione dell'air bag, in caso di urto, potrebbe produrre lesioni
mortali al bambino trasportato indipendentemente dalla gravità
dell'urto. Si consiglia pertanto di trasportare, sempre, i bambini seduti
sul proprio seggiolino sul sedile posteriore, in quanto questa risulta la
posizione più protetta in caso di urto.
•L'obbligo di disattivare l'air bag se si installa un seggiolino bambini
rivolto contro marcia è riportato con opportuna simbologia
sull'etichetta ubicata sull'aletta parasole. Attenersi sempre a quanto
riportato sull'aletta parasole lato passeggero (vedere quanto descritto
al paragrafo "Sistema di protezione supplementare (SRS) - Air bag").
•Montare il seggiolino secondo le istruzioni obbligatoriamente
allegate allo stesso.
•Esistono seggiolini dotati di ganci Isofix che permettono un
ancoraggio stabile al sedile senza utilizzare le cinture di sicurezza
della vettura. Per questa tipologia di seggiolini vedere quanto
descritto al paragrafo “Montaggio di un seggiolino Isofix” nel
capitolo “Sicurezza”.
•Se un seggiolino Isofix Universale non è fissato con tutti e tre gli
ancoraggi, il seggiolino non sarà in grado di proteggere il bambino
in modo corretto. In caso di incidente il bambino potrebbe subire
lesioni gravi anche mortali.
•Montare il seggiolino solo a vettura ferma. Il seggiolino è
correttamente ancorato alle staffe di predisposizione quando si
percepiscono gli scatti che accertano l’avvenuto aggancio.
Attenersi in ogni caso alle istruzioni di montaggio, smontaggio e
posizionamento, che il Costruttore del seggiolino è tenuto
a fornire con lo stesso.
(CONTINUA)
PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE
(SEGUE)
•Se la cintura è stata sottoposta ad una forte sollecitazione,
ad esempio in seguito ad un incidente, deve essere sostituita
completamente insieme agli ancoraggi, alle viti di fissaggio
degli ancoraggi stessi ed al pretensionatore; infatti, anche se
non presenta difetti visibili, la cintura potrebbe aver perso le
sue proprietà di resistenza.
23) TRASPORTARE BAMBINI IN SICUREZZA
GRAVE PERICOLO: I seggiolini bambino che si montano nel
verso opposto a quello di marcia NON vanno installati sui sedili
anteriori in presenza di air bag passeggero attivo.
L'attivazione dell'air bag in caso di urto potrebbe produrre
lesioni mortali al bambino trasportato indipendentemente dalla
gravità dell'urto.
Si consiglia pertanto di trasportare, sempre, i bambini seduti
sul proprio seggiolino su uno dei sedili posteriori, in quanto
questa risulta la posizione più protetta in caso di urto.
•Qualora fosse assolutamente necessario trasportare sul sedile
anteriore un bambino accomodato sul seggiolino installato
contromarcia, sarà assolutamente necessario disattivare l'air
bag frontale passeggero accertandosi, tramite l'apposita spia sul
quadro strumenti, dell'avvenuta disattivazione (vedere “Air bag
frontale lato passeggero” al paragrafo “Airbag frontali”). Inoltre il
sedile passeggero dovrà essere regolato nella posizione più
arretrata, al fine di evitare eventuali contatti con il seggiolino
bambini con la plancia.
•L'obbligo di disattivare l'air bag se si installa un seggiolino
bambini rivolto contro marcia è riportato con opportuna
simbologia sull'etichetta ubicata sull'aletta parasole.
Attenersi sempre a quanto riportato sull'aletta parasole lato
passeggero (vedere quanto descritto al paragrafo “Air bag
frontali”).
Page 195 of 224

193
•Nel caso sia necessario trasportare un bambino sul sedile
anteriore lato passeggero con un seggiolino che si monta nel
verso contrario di marcia, gli air bag lato passeggero frontale e
laterale (Side bag) devono essere disattivati agendo sul Menu
principale del display, verificandone l'avvenuta disattivazione
tramite l'accensione della spia
“ubicata sulla plancia in posizione
centrale. Inoltre il sedile passeggero dovrà essere regolato nella
posizione più arretrata, al fine di evitare eventuali contatti del
seggiolino bambini con la plancia.
•Non movimentare il sedile anteriore o posteriore in presenza di
un bambino seduto od alloggiato nell'apposito seggiolino
•Un montaggio scorretto del seggiolino può rendere inefficace il
sistema di protezione. In caso di incidente, infatti, il seggiolino
potrebbe allentarsi ed il bambino potrebbe subire lesioni anche
letali. Per l'installazione di un sistema di protezione per neonato o
per bambino attenersi scrupolosamente alle istruzioni riportate dal
Costruttore.
•Quando il sistema di protezione per bambini non viene utilizzato,
fissarlo con la cintura di sicurezza oppure mediante gli ancoraggi
ISOFIX, oppure rimuoverlo dalla vettura. Non lasciarlo svincolato
all'interno dell'abitacolo. In questo modo si evita che, in caso di
brusca frenata o di incidente, possa provocare lesioni agli
occupanti.
•Dopo aver installato un seggiolino bambini, non movimentare il
sedile: rimuovere sempre il seggiolino prima di eseguire qualsiasi
tipo di regolazione.
•Assicurarsi sempre che il tratto diagonale della cintura di
sicurezza non passi sotto le braccia oppure dietro la schiena del
bambino. In caso di incidente la cintura di sicurezza non sarà in
grado di trattenere il bambino, con il rischio di provocarne lesioni
anche mortali. Il bambino deve pertanto sempre indossare
correttamente la propria cintura di sicurezza.
•Non utilizzare lo stesso ancoraggio inferiore per installare più di
un sistema di protezione per bambini.25) AIR BAG
•Non applicare adesivi od altri oggetti sul volante, su plancia in
zona air bag lato passeggero, sul rivestimento laterale lato tetto e
sui sedili. Non porre oggetti sulla plancia lato passeggero
(ad es. telefoni cellulari) perché potrebbero interferire con la
corretta apertura dell’air bag passeggero ed, inoltre, causare
gravi lesioni agli occupanti della vettura.
•GRAVE PERICOLO: In presenza di air bag lato passeggero
attivo NON installare sul sedile anteriore passeggero seggiolini
bambino che si montano nel verso opposto a quello di marcia.
In caso di urto, l'attivazione dell'air bag potrebbe produrre lesioni
mortali al bambino trasportato, indipendentemente dalla gravità
dell'urto. Si consiglia pertanto di trasportare, sempre, i bambini
seduti sul proprio seggiolino sul sedile posteriore, in quanto
questa risulta la posizione più protetta in caso di urto.
•I seggiolini bambino che si montano nel verso opposto a quello
di marcia NON vanno installati sui sedili anteriori in presenza di air
bag passeggero attivo. L'attivazione dell'air bag in caso di urto
potrebbe produrre lesioni mortali al bambino trasportato
indipendentemente dalla gravità dell'urto.
•Non appoggiare la testa, le braccia o i gomiti sulla porta, sui
finestrini e nell’area del window bag per evitare possibili lesioni
durante la fase di gonfiaggio. Non sporgere mai la testa,
le braccia e i gomiti fuori dal finestrino.
•Se la spia
¬non si accende ruotando la chiave in posizione
MAR oppure rimane accesa durante la marcia è possibile che sia
presente una anomalia nei sistemi di ritenuta; in tal caso gli air
bag o i pretensionatori potrebbero non attivarsi in caso di
incidente o, in un più limitato numero di casi, attivarsi
erroneamente. Prima di proseguire, contattare la Rete
Assistenziale Fiat per l’immediato controllo del sistema.
(CONTINUA)
PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE
(SEGUE)
Page 196 of 224

AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI
194
•Non ricoprire lo schienale dei sedili anteriori con rivestimenti
o foderine in presenza di side bag.
•Non viaggiare con oggetti in grembo, davanti al torace e
tantomeno tenendo tra le labbra pipa,matite ecc.
In caso di urto con intervento dell’air bag potrebbero arrecarvi
gravi danni.
•Guidare tenendo sempre le mani sulla corona del volante in
modo che, in caso di intervento dell’air bag, questo possa
gonfiarsi senza incontrare ostacoli. Non guidare con il corpo
piegato in avanti ma tenere lo schienale in posizione eretta
appoggiandovi bene la schiena.
•Se la vettura è stata oggetto di furto o tentativo di furto, se
ha subito atti vandalici, inondazioni o allagamenti, far verificare
il sistema air bag presso la Rete Assistenziale Fiat.
•Con chiave di avviamento inserita ed in posizione MAR, sia
pure a motore spento, gli air bag possono attivarsi anche a
vettura ferma, qualora questa venga urtata da un altro veicolo
in marcia. Quindi, anche con vettura ferma, i seggiolini
bambino che si montano nel verso opposto a quello di marcia
NON vanno installati sul sedile anteriore passeggero in
presenza di air bag frontale passeggero attivo.
L'attivazione dell'air bag in caso di urto potrebbe produrre
lesioni mortali al bambino trasportato. Pertanto, disinserire
sempre l'air bag lato passeggero quando sul sedile anteriore
passeggero viene installato un seggiolino per bambino
montato nel verso opposto a quello di marcia.
Inoltre, il sedile anteriore passeggero dovrà essere regolato
nella posizione più arretrata, al fine di evitare eventuali contatti
del seggiolino bambini con la plancia. Riattivare
immediatamente l'air bag passeggero non appena disinstallato
il seggiolino medesimo. Si ricorda infine che, qualora la chiave sia ruotata in posizione
STOP, nessun dispositivo di sicurezza (air bag o pretensionatori)
si attiva in conseguenza di un urto; la mancata attivazione di tali
dispositivi in questi casi, pertanto, non può essere considerata
come indice di malfunzionamento del sistema.
•Non lavare i sedili con acqua o vapore in pressione (a mano o
nelle stazioni di lavaggio automatiche per sedili).
•L’intervento dell’air bag frontale è previsto per urti di entità
superiore a quella dei pretensionatori. Per urti compresi
nell’intervallo tra le due soglie di attivazione è pertanto normale
che entrino in funzione i soli pretensionatori.
•Non agganciare oggetti rigidi ai ganci appendiabiti ed alle
maniglie di sostegno.
•L’air bag non sostituisce le cinture di sicurezza, ma ne
incrementa l’efficacia. Inoltre, poiché gli air bag frontali non
intervengono in caso di urti frontali a bassa velocità, urti laterali,
tamponamenti o ribaltamenti, in questi casi gli occupanti sono
protetti dalle sole cinture di sicurezza che pertanto vanno sempre
allacciate.
•Su alcune versioni, in caso di avaria del LED
“(ubicato sulla
mostrina presente sulla plancia portastrumenti), si accende la
spia
¬sul quadro strumenti e vengono disattivati gli air bag lato
passeggero.
•Il malfunzionamento della spia
¬viene indicato con
l'accensione, sul display del quadro strumenti, di un simbolo di
avaria air bag e dalla visualizzazione di un messaggio dedicato (o,
per versioni dove previsto, con l'accensione in modalità
lampeggiante della spia di avaria generica).
In tal caso la spia
¬potrebbe non segnalare eventuali anomalie
dei sistemi di ritenuta. Prima di proseguire contattare la Rete
Assistenziale Fiat per l'immediato controllo del sistema.
(CONTINUA)
PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE
(SEGUE)
Page 197 of 224

195
•La spia“indica lo stato della protezione air bag lato
passeggero. In caso di spia spenta la protezione lato
passeggero è attiva: per disattivarla agire sul Menu di Setup (in
questo caso il LED si accende). In seguito ad una manovra di
avviamento vettura (chiave di avviamento ruotata in posizione
MAR), purché dal precedente spegnimento siano trascorsi
almeno 5 secondi, la spia si accende per circa 8 secondi. Nel
caso in cui ciò non avvenga rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat. È possibile che con manovre di spegnimento/
riaccensione motore inferiori ai 5 secondi ila spia rimanga
spenta. In questo caso per verificare il corretto funzionamento
della spia spegnere il motore, attendere almeno 5 secondi ed
effettuare la manovra di avviamento del motore. La spia
potrebbe illuminarsi con intensità differenti in funzione delle
condizioni della vettura. L'intensità potrebbe anche variare
durante lo stesso ciclo chiave.
•Ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR la spia
“si accende per alcuni secondi, dopodiché, in caso di
protezione air bag passeggero attiva si deve spegnere.
26) AVVIAMENTO DEL MOTORE
•È pericoloso far funzionare il motore in locali chiusi. Il motore
consuma ossigeno e scarica anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
•Fino a quando il motore non è avviato il servofreno ed il
servosterzo elettrico non sono attivati, è quindi necessario
esercitare maggior sforzo sia sul pedale del freno sia sul volante.
•Per le versioni con cambio Dualogic: in caso di mancato
avviamento del motore con marcia innestata, la situazione di
potenziale pericolo dovuta al fatto che il cambio si è disposto
automaticamente in folle viene segnalata tramite un avvisatore
acustico. •Questa procedura di avviamento deve essere eseguita da
personale esperto poiché manovre scorrette possono provocare
scariche elettriche di notevole intensità. Inoltre il liquido contenuto
nella batteria è velenoso e corrosivo, evitarne il contatto con la
pelle e gli occhi. Si raccomanda di non avvicinarsi alla batteria
con fiamme libere o sigarette accese e di non provocare scintille.
•Togliere qualsiasi oggetto metallico (ad es. anelli, orologi,
braccialetti), che potrebbe provocare un contatto elettrico
accidentale e provocare gravi lesioni.
•Non tentare di ricaricare una batteria congelata: occorre prima
sgelarla, altrimenti si corre il rischio di scoppio.
Se vi è stato congelamento, occorre far controllare la batteria
prima della ricarica, da personale specializzato, per verificare che
gli elementi interni non si siano danneggiati e che il contenitore
non si sia fessurato, con rischio di fuoriuscita di acido velenoso e
corrosivo.
27) FRENO A MANO
• La vettura deve risultare bloccata dopo alcuni scatti della leva,
se così non fosse, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
eseguire la regolazione.
• Non lasciare mai bambini da soli sulla vettura incustodita;
allontanandosi dalla vettura estrarre sempre le chiavi dal
dispositivo di avviamento e portarle con sé.
• Durante le manovre di parcheggio su strade in pendenza è
importante sterzare le ruote anteriori verso il marciapiede
(in caso di parcheggio in discesa), oppure in senso opposto se la
vettura è parcheggiata in salita. Se la vettura è posteggiata in
forte pendenza si consiglia anche di bloccare le ruote con un
cuneo od un sasso.
(CONTINUA)
PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE
(SEGUE)
Page 198 of 224

AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI
196
•L'avaria della spia ¬viene segnalata, a seconda della versione,
dall'accensione del simbolo ¬sul display oppure dal lampeggio
della spia
è. In tal caso la spia ¬potrebbe non segnalare
eventuali anomalie dei sistemi di ritenuta. Prima di proseguire
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per l'immediato controllo del
sistema.
•La spia
èaccesa in modalità lampeggiante segnala eventuali
anomalie della spia ¬. In tal caso la spia ¬potrebbe non
segnalare eventuali anomalie dei sistemi di ritenuta. Prima di
proseguire contattare la Rete Assistenziale Fiat per l'immediato
controllo del sistema.
•Se la spia
vsi accende durante la marcia (su alcune versioni
unitamente al messaggio visualizzato dal display) arrestare
immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
•In caso di accensione della spia
v(oppure per
versioni/mercati, dove previsto v), l’olio motore degradato deve
essere sostituito appena possibile e mai oltre 500 km dalla prima
accensione della spia. Il mancato rispetto delle informazioni
sopraindicate potrebbe causare gravi danni al motore e il
decadimento della garanzia. L’accensione di questa spia non è
legata al quantitativo di olio presente nel motore, quindi in caso di
accensione della spia in modalità lampeggiante non bisogna
assolutamente aggiungere altro olio nel motore.
•La velocità di marcia deve essere sempre adeguata alla
situazione del traffico, alle condizioni atmosferiche e attenendosi
alle leggi vigenti sulla circolazione stradale.
Si segnala inoltre che è possibile arrestare il motore anche con spia
DPF accesa; ripetute interruzioni del processo di rigenerazione
potrebbero però causare un degrado precoce dell’olio motore.
Per questo motivo è sempre consigliato attendere lo spegnimento
della spia prima di arrestare il motore seguendo le indicazioni
sopra riportate. Non è consigliabile completare la rigenerazione
del DPF con vettura ferma.
(CONTINUA)
PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE
(SEGUE)
28) USO DEL CAMBIO MANUALE
Per cambiare correttamente le marce, occorre premere a fondo
il pedale della frizione. Quindi, il pavimento sotto la pedaliera non
deve presentare ostacoli: accertarsi che eventuali sovratappeti
siano sempre ben distesi e non interferiscano con i pedali.
29) TRAINO DI RIMORCHI
•Il sistema ABS di cui è dotata la vettura non controlla il
sistema frenante del rimorchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
•Non modificare assolutamente l’impianto freni della vettura per
il comando del freno del rimorchio.
L’impianto frenante del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall’impianto idraulico della vettura.
30) PNEUMATICI DA NEVE
La velocità massima dello pneumatico da neve con indicazione
“Q” non deve superare i 160 km/h; con indicazione “T” non
deve superare i 190 km/h; con indicazione “H” non deve
superare i
210 km/h; nel rispetto comunque, delle vigenti norme del
Codice di circolazione stradale.
31) SPIE E MESSAGGI
•Se la spia
xsi accende durante la marcia (su alcune versioni
unitamente al messaggio visualizzato dal display) fermarsi
immediatamente e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
•Se la spia
¬non si accende ruotando la chiave in posizione
MAR oppure rimane accesa durante la marcia è possibile che
sia presente una anomalia nei sistemi di ritenuta;
n tal caso gli air bag o i pretensionatori potrebbero non attivarsi
in caso di incidente o, in un più limitato numero di casi, attivarsi
erroneamente. Prima di proseguire, contattare la Rete
Assistenziale Fiat per l’immediato controllo del sistema.
Page 199 of 224

197(CONTINUA)
•La presenza di acqua nel circuito di alimentazione, può
arrecare gravi danni al sistema d’iniezione e causare irregolarità
nel funzionamento del motore. Nel caso la spia o il simbolo
Esi accenda (su alcune versioni unitamente al messaggio
visualizzato dal display) rivolgersi il più presto possibile presso la
Rete Assistenziale Fiat per l’operazione di spurgo. Qualora la
stessa segnalazione avvenga immediatamente dopo un
rifornimento, è possibile che sia stata introdotta acqua nel
serbatoio: in tal caso arrestare immediatamente il motore e
contattare la Rete Assistenziale Fiat.
• Se il sistema segnala la caduta di pressione su uno specifico
pneumatico, si raccomanda di controllare la pressione su tutti e
quattro. L’iTPMS non esime il guidatore dall’obbligo di
controllare la pressione degli pneumatici ogni mese; non è da
intendersi come un sistema sostitutivo della manutenzione
oppure di sicurezza. La pressione degli pneumatici deve essere
verificata con pneumatici freddi. Se, per qualsiasi motivo, si
controlla la pressione con gli pneumatici caldi, non ridurre la
pressione anche se è superiore al valore previsto, ma ripetere il
controllo quando gli pneumatici saranno freddi.
• Il sistema iTPMS non è in grado di segnalare perdite
improvvise della pressione degli pneumatici (ad es. lo scoppio
di uno pneumatico). In questo caso arrestare la vettura
frenando con cautela e senza effettuare sterzate brusche.
Il sistema fornisce unicamente un avviso di bassa pressione
degli pneumatici: non è in grado di gonfiarli. Il gonfiaggio
insufficiente degli pneumatici aumenta i consumi di
combustibile, riduce la durata del battistrada e può influire sulla
capacità di guidare la vettura in modo sicuro.
32) SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
•Il ruotino in dotazione (per versioni/mercati, dove previsto) è
specifico per la vettura: non adoperarlo su veicoli di modello
diverso, né utilizzare ruotini di altri modelli sulla propria vettura.
PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE
(SEGUE)
Il ruotino di scorta deve essere usato solo in caso di emergenza.
L’impiego deve essere ridotto al minimo indispensabile e la
velocità non deve superare gli 80 km/h.
•Sul ruotino è applicato un adesivo di colore arancione, sul
quale sono riassunte le principali avvertenze sull’impiego del
ruotino stesso e le relative limitazioni d’uso. L’adesivo non deve
assolutamente essere rimosso o coperto. L’adesivo riporta le
seguenti indicazioni in quattro lingue: "Attenzione! Solo per uso
temporaneo! 80 km/h max! Sostituire appena possibile con ruota
di servizio standard. Non coprire questa indicazione". Sul ruotino
non deve assolutamente essere applicata la coppa ruota.
•L’eventuale sostituzione del tipo di ruote impiegate
(cerchi in lega al posto di quelli in acciaio e viceversa) comporta
necessariamente la sostituzione completa dei bulloni di fissaggio
con altri di dimensione adeguata.
•Segnalare la presenza della vettura ferma secondo le
disposizioni vigenti: luci di emergenza, triangolo rifrangente, ecc.
È opportuno che le persone a bordo scendano, specialmente se
la vettura è molto carica, ed attendano che si compia la
sostituzione sostando fuori dal pericolo del traffico. In caso di
strade in pendenza o dissestate, posizionare sotto le ruote dei
cunei o altri materiali adatti a bloccare la vettura.
•Con il ruotino montato, le caratteristiche di guida della vettura
risultano modificate. Evitare accelerate e frenate violente, brusche
sterzate e curve veloci.
La durata complessiva del ruotino di scorta è di circa 3000 Km:
dopo tale percorrenza lo pneumatico deve essere sostituito con
un altro dello stesso tipo. Non installare in alcun caso uno
pneumatico tradizionale su di un cerchio previsto per l’uso come
ruotino di scorta. Far riparare e rimontare la ruota sostituita il più
presto possibile. Non è consentito l’impiego contemporaneo di
due o più ruotini. Non ingrassare i filetti dei bulloni prima di
montarli: potrebbero svitarsi spontaneamente.
Page 200 of 224

AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI
198
PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE
(SEGUE)
•Sul ruotino di scorta non possono essere montate le catene
da neve: pertanto, se si fora uno pneumatico anteriore (ruota
motrice) e vi è necessità di impiego delle catene, si deve
smontare dall’asse posteriore una ruota normale e montare il
ruotino al posto di quest’ultima. In questo modo, avendo due
ruote normali motrici anteriori, si possono montare su queste
le catene da neve risolvendo quindi la situazione di emergenza.
•Un montaggio errato della coppa ruota, può causarne il relativo
distacco quando la vettura è in marcia. Non manomettere
assolutamente la valvola di gonfiaggio. Non introdurre utensili di
alcun genere tra cerchio e pneumatico. Controllare regolarmente
la pressione degli pneumatici e del ruotino di scorta attenendosi ai
valori riportati nel capitolo “Dati tecnici”.
•Il cric è un attrezzo studiato e progettato per la sola sostituzione
di una ruota, nel caso di foratura o danneggiamento al relativo
pneumatico, sul veicolo a cui è in dotazione oppure su veicoli
dello stesso modello. Sono assolutamente da escludere impieghi
diversi come ad esempio sollevare veicoli di altri modelli o oggetti
differenti. In nessun caso, utilizzarlo per attività di manutenzione o
riparazione sotto il veicolo o per lo scambio ruote estive/invernali e
viceversa. Non posizionarsi in alcun caso sotto il veicolo sollevato.
Qualora fosse necessario operare sotto il veicolo, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat. Il non corretto posizionamento del cric
può provocare la caduta del veicolo sollevato: utilizzarlo solo nelle
posizioni indicate.
Non utilizzare il cric per portate superiori a
quella indicata sull'etichetta ad esso applicata. Non avviare il
motore, per nessun motivo, con veicolo sollevato. Il
sollevamento del veicolo oltre il necessario può rendere il tutto
meno stabile fino al rischio di caduta violenta del veicolo.
Sollevare quindi il veicolo per la sola misura necessaria che
consenta l'accesso del ruotino/ruota di scorta.
33) KIT RIPARAZIONE RAPIDA PNEUMATICI FIX&GO
•Le informazioni previste dalla normativa vigente sono
riportate sull’etichetta della cartuccia del kit Fix&Go. Leggere
attentamente l’etichetta della cartuccia prima dell’utilizzo,
evitare l’uso improprio. Il kit dovrà essere utilizzato da adulti e non
può essere lasciato in uso ai minori.
ATTENZIONE: Non superare gli 80 km/h. Non accelerare e
frenare in modo brusco. Il kit effettua una riparazione temporanea
e pertanto lo pneumatico deve essere esaminato e riparato da
uno specialista nel più breve tempo possibile. Prima di utilizzare il
kit assicurarsi che lo pneumatico non sia troppo danneggiato e
che il cerchio sia in buone condizioni altrimenti non utilizzare e
chiamare il soccorso stradale. Non togliere i corpi estranei dallo
pneumatico. Non lasciare acceso il compressore oltre 20 minuti
continuativi: pericolo di surriscaldamento.
34) SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA
•Modifiche o riparazioni dell’impianto elettrico eseguite in modo
non corretto e senza tenere conto delle caratteristiche tecniche
dell’impianto, possono causare anomalie di funzionamento con
rischi di incendio.
•Le lampade alogene contengono gas in pressione, in caso di
rottura è possibile la proiezione di frammenti di vetro.
•A causa dell’elevata tensione di alimentazione, l’eventuale
sostituzione di una lampada a scarica di gas (Xenon) deve
essere effettuata soltanto da personale specializzato: pericolo di
morte! Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
35) SOSTITUZIONE FUSIBILI
•Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente interrompersi,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
•Non sostituire mai un fusibile guasto con fili metallici o altro
materiale di recupero.
•Non sostituire in alcun caso un fusibile con un altro avente
amperaggio superiore: PERICOLO DI INCENDIO.
•Se un fusibile generale di protezione interviene
(MEGA-FUSE, MIDI-FUSE, MAXI-FUSE) rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
•Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di aver tolto la chiave
dal dispositivo di avviamento e di aver spento e/o disinserito tutti
gli utilizzatori.
(CONTINUA)