FIAT FREEMONT 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 91 of 295

Portando la chiave di accensione in posizione di blocco
mentre il tergilunotto è in funzione, quest'ultimo ritor-
nerà automaticamente nella posizione "Park". Al riav-
vio del veicolo, il tergilunotto ripristina la funzione
corrispondente all'impostazione dell'interruttore.
 Disinserire il tergilunotto quando si en-
tra in una stazione di lavaggio automa-
tico. Se il comando è lasciato in posizione
ON, il tergilunotto potrebbe essere danneggiato.
(Continua)(Continua)
 Alle basse temperature, prima di spegnere il
motore disinserire sempre l'interruttore tergilu-
notto per consentire il ritorno delle spazzole in
posizione di riposo. Se l'interruttore tergilunotto
rimane inserito e la spazzola gela sul cristallo,
potrebbe danneggiarsi il motore del tergilunotto
al riavvio del veicolo.
 Rimuovere sempre dal cristallo eventuali accu-
muli di neve che potrebbero impedire alla spaz-
zola di tornare in posizione di riposo. Se il co-
mando tergilunotto è disinserito e la spazzola non
può tornare alla posizione di riposo, il motore del
tergilunotto potrebbe danneggiarsi.
SBRINATORE LUNOTTO TERMICO Il pulsante di attivazione del lunotto termico
posteriore è posto sul pannello del climatizza-
tore. Premere questo pulsante per accendere il lunotto
termico e gli specchi retrovisori termici (se in dota-
zione). Un indicatore nel pulsante si accende quando il
lunotto termico è attivato (ON). Il lunotto termico si
disinserirà automaticamente dopo circa 10 minuti.
NOTA: per evitare di scaricare la batteria inserire il
lunotto termico solo con il motore in funzione.
(fig. 57) Comando tergi/lavalunotto
84
CONOSCENZADELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Page 92 of 295

Il mancato rispetto di queste precauzioni
può causare danni alle resistenze di ri-
scaldamento:
 prestare cautela al lavaggio dell'interno del lu-
notto. Non utilizzare detergenti abrasivi sulla su-
perficie interna del cristallo. Usare un panno mor-
bido e una soluzione neutra agendo in senso
parallelo alle resistenze. Eventuali adesivi pos-
sono essere rimossi dopo averli inumiditi con ac-
qua calda;
 non utilizzare raschietti, oggetti taglienti o pro-
dotti detergenti abrasivi sulla superficie interna
del cristallo;
 tenere tutti gli oggetti a una distanza di sicu-
rezza dal cristallo. CRUISE CONTROL ELETTRONICO -
SE IN DOTAZIONE
Una volta attivato, il cruise control elettronico co-
manda il funzionamento dell'acceleratore a velocità
superiori a 40 km/h.
I pulsanti del cruise control elettronico si trovano sul
lato destro del volante. (fig. 58)
NOTA:
per assicurare un funzionamento corretto, il
cruise control elettronico è progettato in modo tale da
spegnersi in caso di azionamento simultaneo di più
funzioni. In questo caso è possibile riattivare il sistema
premendo il pulsante ON/OFF del cruise control elet-
tronico e reimpostando la velocità preimpostata desi-
derata del veicolo.
(fig. 58)
1 — ON/OFF 2 — RES + (RIPRISTINA +)
4 — CANCEL
(CANCELLA) 3 — SET - (IMPOSTA -)
85
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE

Page 93 of 295

ATTIVAZIONE
Premere il pulsante ON/OFF. La spia Cruise nel quadro
strumenti si accende. Per disinserire il dispositivo, pre-
mere una seconda volta il pulsante ON/OFF. La spia
Cruise si spegne. Se non viene usato, il dispositivo deve
essere sempre escluso.
AVVERTENZA!
È pericoloso lasciare inserito il cruise
control elettronico quando non viene
utilizzato.Vi è infatti il rischio di impostarlo invo-
lontariamente e di perdere il controllo del veicolo
a causa di un'imprevista eccessiva velocità. Si può
perdere controllo del veicolo. Lasciare quindi
sempre il dispositivo disinserito quando non è
utilizzato.
IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITÀ
DESIDERATA
Inserire il cruise control elettronico. Quando il veicolo
ha raggiunto la velocità desiderata, premere il pulsante
SET - (IMPOSTA -) e rilasciarlo. Al rilascio dell'accele-
ratore il veicolo procederà alla velocità selezionata.
NOTA: prima di premere il pulsante SET (IMPOSTA),
il veicolo deve viaggiare a velocità costante su un
terreno pianeggiante.
DISATTIVAZIONE
Una leggera pressione sul pedale del freno, spingendo il
pulsante CANCEL o la normale pressione sul pedale
del freno durante il rallentamento del veicolo disatti- vano il cruise control elettronico senza cancellare la
memoria della velocità impostata. La cancellazione
della memoria della velocità prestabilita avverrà solo
premendo il pulsante ON/OFF o spegnendo il motore.
RICHIAMO VELOCITÀ
Per richiamare la velocità impostata in precedenza
premere il pulsante RES + (RIPRISTINA +) e rilasciarlo.
È possibile utilizzare questa funzione a qualsiasi velocità
superiore a 32 km/h.
VARIAZIONE IMPOSTAZIONE VELOCITÀ
Una volta impostato il cruise control elettronico, è
possibile aumentare la velocità premendo il pulsante
RES + (RIPRISTINA +). Se il pulsante viene premuto
costantemente, la velocità impostata continuerà ad
aumentare fino al rilascio del pulsante, quindi la nuova
velocità sarà mantenuta e memorizzata.
La pressione del pulsante RES + (RIPRISTINA +) una
volta, consente di aumentare l'impostazione della ve-
locità di 2 km/h. Ad ogni pressione successiva del
pulsante si ottiene un aumento di 2 km/h.
Per diminuire la velocità con il cruise control elettro-
nico inserito, premere il pulsante SET - (IMPOSTA -).
Se il pulsante rimane premuto in maniera continua nella
posizione SET - (IMPOSTA -), la velocità impostata
continuerà a diminuire fino al rilascio del pulsante. Una
volta raggiunta la velocità desiderata, rilasciare il pul-
sante e la nuova velocità verrà mantenuta e memoriz-
zata.
86
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Page 94 of 295

La pressione del pulsante SET - (IMPOSTA -) una volta,
consente di ridurre l'impostazione della velocità di
2 km/h. Ad ogni pressione successiva del pulsante si
ottiene una riduzione di 2 km/h.
ACCELERAZIONE IN CASO DI SORPASSO
Premere l'acceleratore come si farebbe normalmente.
Al rilascio del pedale il veicolo riprenderà gradual-
mente la velocità memorizzata.
Impiego del cruise control elettronico su
percorsi collinari
La marcia viene scalata in caso di percorrenza su
percorsi con pendenza per mantenere la velocità im-
postata.
NOTA:il cruise control elettronico mantiene la ve-
locità di crociera memorizzata anche in salita e in
discesa. Una leggera variazione della velocità su lievi
salite è del tutto normale.
Su forti pendenze, la perdita o l'acquisto di velocità può
essere notevole ed è pertanto preferibile escludere il
dispositivo.
AVVERTENZA!
Il cruise control elettronico può essere
pericoloso se il sistema non è in grado di
mantenere una velocità di crociera costante. In
determinate condizioni la velocità potrebbe ri-
sultare eccessiva, con il rischio di perdere il con-
trollo del veicolo e provocare un incidente. Non
usare il cruise control elettronico in condizioni di
traffico intenso o su strade tortuose, ghiacciate,
innevate o sdrucciolevoli.
87
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE

Page 95 of 295

CONSOLE A PADIGLIONE
La console a padiglione comprende le luci di cortesia/
lettura, il vano portaocchiali, uno specchio per l'osser-
vazione dell'abitacolo e un interruttore tetto apribile a
comando elettrico opzionale. (fig. 59)
LUCI DI CORTESIA/LETTURA
La console a padiglione dispone di due luci di cortesia.
Queste luci si accendono anche all'apertura di una
porta anteriore, di una porta scorrevole o del portel-
lone. Se il veicolo è provvisto della funzione di chiusura
porte centralizzata con telecomando (RKE), le luci si
accenderanno anche premendo il pulsante SBLOCCO
sul telecomando stesso. Le luci di cortesia hanno anche
la funzione di luci di lettura. Premere ogni trasparente
per accendere le luci dall'interno del veicolo. Per lo
spegnimento premere nuovamente su ciascun traspa-
rente. Per regolare l'orientamento delle luci premeresull'anello esterno sul quale sono contrassegnate quat-
tro frecce direzionali. (fig. 60)
CASSETTO PORTAOCCHIALI
Per accedere al vano portaoggetti, premere sulle barre
in rilievo del cassetto al centro della console e rila-
sciare; lo sportello del cassetto portaoggetti si aprirà
ruotando verso il basso. (fig. 61)
SPECCHIO PER L'OSSERVAZIONE
DELL'ABITACOLO
Lo specchio convesso per l'osservazione dell'abitacolo
offre al conducente e al passeggero del sedile anteriore
un'ampia visuale che consente di osservare comoda-
mente i passeggeri dei sedili posteriori. Per utilizzare lo
specchio retrovisore interno, premere sulle barre rial-
zate sullo sportello del vano e rilasciarle (lo sportello
oscillerà verso il basso), sollevare lo sportello finché
non è quasi chiuso, quindi rilasciarlo. Lo sportello si(fig. 59)
Console a padiglione
(fig. 60)Luce di cortesia/lettura
88
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Page 96 of 295

bloccherà in posizione per consentire l'uso dello spec-
chio. (fig. 62)INTERRUTTORE TETTO APRIBILE A
COMANDO ELETTRICO - SE IN
DOTAZIONE
Per ulteriori informazioni, vedere "Tetto apribile a
comando elettrico".(fig. 61)
Cassetto portaocchiali(fig. 62)Specchio retrovisore per l'osservazione dell'abitacolo 89
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE

Page 97 of 295

LUCI DI EMERGENZA
L'interruttore del lampeggiatore luci di emergenza è
ubicato nel gruppo interruttori nella plancia portastru-
menti, sopra i comandi di climatizzazione.Premere l'interruttore per inserire la luce di
emergenza. Quando l'interruttore è attivato,
tutti gli indicatori di direzione lampeggiano ac-
cendendosi e spegnendosi per avvertire dell'emergenza
i veicoli in arrivo. Per il disinserimento delle luci di
emergenza, premere l'interruttore una seconda volta.
Non usare le luci di emergenza con il veicolo in marcia.
Inserirle solo in caso di panne del veicolo per segnalare
la sua presenza agli altri utenti della strada.
Qualora sia necessario allontanarsi dal veicolo in cerca
di assistenza, le luci di emergenza continueranno a
lampeggiare anche se il commutatore di accensione
viene portato in posizione OFF.
NOTA: un uso prolungato delle luci di emergenza
può scaricare la batteria. ZONA DI CARICO E RIPOSTIGLI
CASSETTO PORTAOGGETTI
Il cassetto portaoggetti è ubicato sul lato passeggero
della plancia portastrumenti. Tirare la maniglia di sgan-
cio per aprire il cassetto portaoggetti. (fig. 63)
CONSOLE A PAVIMENTO
Sulla console a pavimento si trova un vano portaoggetti
aperto. (fig. 64)
VANO PORTAOGGETTI CONSOLE CENTRALE
Sotto l'appoggiabraccio della console centrale è pre-
sente un vano portaoggetti. (fig. 65)
(fig. 63)
Cassetto portaoggetti
90
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Page 98 of 295

Per aprire il vano portaoggetti, tirare verso l'alto la
maniglia di sgancio posizionata sulla parte anteriore del
coperchio. (fig. 66)APPOGGIABRACCIO SCORREVOLE
L'appoggiabraccio della console centrale può anche
scorrere all'indietro per facilitare l'accesso al vano por-
taoggetti. (fig. 67)(fig. 64)
Vano portaoggetti sulla console a pavimento(fig. 65) Console centrale
(fig. 66)
Vano portaoggetti aperto(fig. 67)Appoggiabraccio scorrevole 91
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE

Page 99 of 295

AVVERTENZA!
Non utilizzare il veicolo con lo sportello
di un vano console aperto. Durante la
guida i telefoni cellulari, i riproduttori musicali e
altri dispositivi elettronici portatili devono essere
opportunamente riposti. L'uso di questi disposi-
tivi durante la guida può essere causa di incidenti
dovuti a distrazione con conseguenti lesioni dal-
l'esito anche fatale.
VANO PORTAOGGETTI FLIP 'N STOW™
SUL SEDILE ANTERIORE LATO
PASSEGGERO - SE IN DOTAZIONE
Il gancio di sblocco arresto sedile si trova al centro del
cuscino del sedile tra il cuscino e lo schienale. Tirare il
gancio verso l'alto per sbloccare l'arresto e quindi in
avanti per aprire il sedile in posizione fino allo scatto.
(fig. 68)
NOTA: prima di chiudere il sedile, verificare che nel
vano non siano presenti oggetti che possano intralciare
l'arresto del sedile in posizione. Spingere verso il basso
il cuscino dopo averlo richiuso in modo da assicurarsi
che sia agganciato alla base.
AVVERTENZA!
Assicurarsi che il cuscino del sedile sia
bloccato in modo sicuro prima di utiliz-
zare il sedile. In caso contrario, il sedile non potrà
garantire la necessaria stabilità del passeggero.
Un sedile bloccato in modo imperfetto potrebbe
provocare gravi lesioni.
COMPARTO PORTAOGGETTI
TEMPORANEO SEDILE PASSEGGERO
SECONDA FILA
Vano portaoggetti provvisorio per utilizzo con
appoggiabraccio/schienale abbassato. Prima di sollevare
l'appoggiabraccio/schienale accertatevi di aver estratto
tutti gli oggetti da questo vano.
(fig. 68) Vano portaoggetti sedile anteriore passeggero
92
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Page 100 of 295

VANO PORTADOCUMENTI E GANCI PER
BORSE DELLA SPESA PER I PASSEGGERI DI
SECONDA FILA - SE IN DOTAZIONE
Un vano portadocumenti e ganci per borse della spesa
sono posizionati nello schienale del sedile del condu-
cente. (fig. 69)
COMPARTO PORTAOGGETTI A
PAVIMENTO CON RIVESTIMENTOESTRAIBILE
NOTA:portare il sedile anteriore fino ad almeno
metà corsa in modo da facilitare l'accesso al comparto
portaoggetti. Dietro a ciascun sedile anteriore si trova un comparto
portaoggetti a pavimento. Ciascun vano della capacità
di 5,9 litri può contenere fino a 12 lattine da 0,35 litri,
più ghiaccio o altri oggetti. Il rivestimento estraibile
permette di riempire, svuotare e pulire il comparto con
facilità.
Per accedere al comparto, spostare lateralmente il
tappeto (se in dotazione). Tirare il gancio verso l'alto
per sbloccare l'arresto e quindi in avanti per aprire lo
sportello del comparto. (fig. 70)(fig. 69)
Vano portaoggetti sotto il sedile e ganci per borse della
spesa
(fig. 70)
Comparto portaoggetti a pavimento 93
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE

Page:   < prev 1-10 ... 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 ... 300 next >