FIAT FREEMONT 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2011, Model line: FREEMONT, Model: FIAT FREEMONT 2011Pages: 295, PDF Dimensioni: 5.3 MB
Page 81 of 295

Suggerimenti per le impostazioni di regolazione manuale per varie condizioni climatiche
(fig. 49)(fig. 49)
74
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 82 of 295

LUCI
COMMUTATORE PROIETTORIIl commutatore proiettori, ubicato sul lato sini-
stro della plancia portastrumenti, comanda il
funzionamento dei proiettori, delle luci di posi-
zione, delle luci e della regolazione dell'intensità lumi-
nosa della plancia portastrumenti, dell'illuminazione
interna nonché dei fendinebbia. (fig. 50)
Ruotare il commutatore proiettori in senso orario fino
al primo scatto per il funzionamento di luci di posizione
e luci plancia portastrumenti. Ruotare il commutatore
proiettori al secondo scatto per il funzionamento del
proiettore, delle luci di posizione e dell'illuminazione
della plancia portastrumenti. INSERIMENTO AUTOMATICO PROIETTORI
- SE IN DOTAZIONE
Questo sistema accende/spegne automaticamente i
proiettori in base al grado di luminosità dell'ambiente.
Per attivare il sistema, ruotare il commutatore proiet-
tori in senso antiorario in posizione AUTO. Quando il
sistema è inserito, è inserita anche la funzione tempo-
rizzatore spegnimento proiettori. Ciò significa che i
proiettori resteranno inseriti per un intervallo di
tempo fino a 90 secondi dopo la rotazione del commu-
tatore di accensione in posizione OFF. Per disinserire il
sistema automatico, spostare il commutatore proiet-
tori in una posizione diversa da AUTO.
NOTA:
affinché i proiettori si inseriscano in modalità
automatica, il motore deve essere già in funzione.
PROIETTORI INSERITI CON
TERGICRISTALLO (DISPONIBILE SOLO
CON FUNZIONE DI INSERIMENTO
AUTOMATICO PROIETTORI)
Quando questa funzione è attiva, i proiettori si accen-
dono circa 10 secondi dopo l'attivazione del tergicri-
stallo, a condizione che il commutatore proiettori sia in
posizione AUTO. Inoltre, al disinserimento dei tergicri-
stallo, si disinseriscono anche i proiettori se previa-
mente attivati tramite questa funzione.
NOTA: la funzione di inserimento proiettori con
tergicristallo può essere attivata e disattivata mediante
il sistema Uconnect Touch™; per ulteriori informa-
zioni, vedere "Impostazioni Uconnect Touch™" in
"Conoscenza della vettura".(fig. 50) Commutatore proiettori 75
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 83 of 295

TEMPORIZZATORE SPEGNIMENTO
PROIETTORI
Questo dispositivo di sicurezza, previsto per i casi in cui
si parcheggia il veicolo in una zona non illuminata,
ritarda di circa 90 secondi lo spegnimento dei proiet-
tori.
Per attivare questa funzione, portare il commutatore di
accensione in posizione ON mentre i proiettori sono
ancora inseriti. Spegnere quindi i proiettori nell'arco di
45 secondi. La temporizzazione inizia quando si disin-
serisce il commutatore proiettori.
NOTA:per l'attivazione di questa funzione, l'illumi-
nazione esterna deve essere disinserita entro i 45 se-
condi successivi alla rotazione del commutatore di
accensione in posizione OFF.
Se si riaccendono i proiettori, le luci di posizione o si
porta il commutatore di accensione nuovamente in
posizione ON, il sistema annulla la temporizzazione.
Se si disinseriscono i proiettori prima dell'accensione,
essi si spegneranno in modo normale.
NOTA: è possibile programmare il temporizzatore
spegnimento proiettori mediante il sistema Uconnect
Touch™; per ulteriori informazioni, vedere "Imposta-
zioni Uconnect Touch™" in "Conoscenza della
vettura". LUCI DIURNE - SE IN DOTAZIONE
I proiettori diurni si accendono la prima volta che si
sposta il cambio nella posizione PARK (P) e rimangono
accesi a meno che non si reinserisca il freno di staziona-
mento. Riportando il cambio nella posizione PARK (P),
i proiettori diurni si spengono. I proiettori diurni si
spengono quando l'accensione è disinserita.
NOTA:
è possibile accendere e spegnere i proiettori
diurni mediante il sistema Uconnect Touch™; per
ulteriori informazioni, vedere "Impostazioni Uconnect
Touch™" in "Conoscenza della vettura".
SEGNALATORE LUCI ACCESE
Qualora si dimentichino i proiettori o le luci di posi-
zione accesi con chiave di accensione disinserita, al-l ’apertura della porta lato guida si attiva un segnale
acustico di richiamo.
FENDINEBBIA E RETRONEBBIA - SE IN
DOTAZIONE
L'interruttore fendinebbia è integrato nel commuta-
tore proiettori. (fig. 51)
I fendinebbia e i retronebbia possono essere
inseriti secondo necessità quando la visibilità è
compromessa dalla presenza di nebbia. I fendi-
nebbia e i retronebbia si attivano nell'ordine seguente:
premere il commutatore proiettori una volta per ac-
cendere i fendinebbia; premere il commutatore una
seconda volta per accendere i retronebbia (i fendineb-
bia restano accesi); premere il commutatore una terza
volta per spegnere i retronebbia (i fendinebbia restano
accesi); premere il commutatore una quarta volta per
76
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 84 of 295

spegnere i fendinebbia. Per i veicoli privi di fendinebbia,
alla prima pressione si attivano i retronebbia.
Una spia luminosa sul quadro strumenti si accende
quando i fendinebbia sono accesi.
NOTA:i fendinebbia si attivano con i proiettori fascio
anabbagliante o le luci di posizione inseriti. Tuttavia, la
selezione delle luci abbaglianti provoca il disinseri-
mento dei fendinebbia.
LEVA MULTIFUNZIONE
La leva di comando multifunzione permette di coman-
dare il funzionamento degli indicatori di direzione, la
selezione dei fasci dei proiettori e i lampi luce. La leva di
comando multifunzione si trova sul lato destro del
piantone sterzo. INDICATORI DI DIREZIONE
Portare la leva di comando multifunzione in alto o in
basso; le frecce di segnalazione ai lati del quadro stru-
menti lampeggeranno per indicare il corretto funziona-
mento degli indicatori di direzione anteriori e poste-riori.
NOTA:
• se uno degli indicatori rimane inserito o non lampeg-
gia o ancora se lampeggia molto velocemente, control-
lare l'integrità delle lampade degli indicatori. La man-
cata accensione di uno dei segnalatori allo
spostamento della leva di comando è dovuta, con
molte probabilità, al fatto che la lampada stessa del
segnalatore è fuori uso;
• se il veicolo percorre oltre 1,6 km con uno degli
indicatori di direzione acceso, sull'EVIC (se in dota-
zione) viene visualizzato un messaggio "Turn Signal On"
(Indicatore di direzione inserito) e viene emesso un
segnale acustico continuo.
SISTEMA DI ASSISTENZA CAMBIO DI CORSIA
Dare un colpetto verso l'alto o verso il basso sulla leva,
senza raggiungere lo scatto di arresto, e l'indicatore di
direzione (sinistro o destro) lampeggerà tre volte e si
spegnerà automaticamente.
INTERRUTTORE ABBAGLIANTI/
ANABBAGLIANTI
Per selezionare il fascio abbagliante dei proiettori, por-
tare in avanti la leva di comando multifunzione. Spo-
stare la leva di comando multifunzione verso di sé per(fig. 51)
Interruttore fendinebbia 77
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 85 of 295

commutare nuovamente i proiettori sul fascio
anabbagliante. LAMPEGGIO
È possibile fare delle segnalazioni luminose con i pro-
iettori a un altro veicolo tirando leggermente verso di
sé la leva di comando multifunzione. In tal modo si
accendono i proiettori con fascio abbagliante finché
non si disinserisce la leva.
ILLUMINAZIONE INTERNA
Le luci di illuminazione interna si accendono all'aper-
tura di una porta.
Per proteggere la batteria, le luci interne si disinseri-
scono automaticamente 10 minuti dopo che il commu-
tatore di accensione è portato in posizione di blocco.
Ciò avverrà se le luci interne sono state accese manual-
mente o sono accese a seguito dell'apertura di una
porta. Tale caratteristica riguarda anche la luce vano
portaoggetti, ma non la luce vano bagagli. Per ripristi-
nare il funzionamento dell'illuminazione interna, inse-
rire il commutatore di accensione o ruotare l'interrut-
tore luci.
COMANDI DI REGOLAZIONE INTENSITÀ LUMINOSA
Il comando di regolazione intensità luminosa fa parte
del commutatore proiettori ed è ubicato sul lato sini-
stro della plancia portastrumenti. (fig. 52)
Ruotando il comando di regolazione intensità luminosa
sinistro verso l'alto, con le luci di posizione o i proiet-tori accesi, si aumenta l'intensità dell'illuminazione
plancia portastrumenti.
POSIZIONE ACCENSIONE PLAFONIERA
Ruotare verso l'alto il comando di regolazione intensità
luminosa fino al secondo scatto per inserire le luci di
illuminazione interna. Le luci interne rimangono accese
finché l'interruttore si trova in questa posizione.
DISABILITAZIONE LUCI INTERNE (OFF)
Ruotare il comando di regolazione dell'intensità lumi-
nosa verso il basso fino in fondo in posizione OFF. In
questa posizione le luci rimangono spente anche al-
l'apertura delle porte.
(fig. 52)
Interruttore di regolazione intensità luminosa
78
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 86 of 295

MARCIA DIURNA (FUNZIONE DI
REGOLAZIONE LUMINOSITÀ NELLE OREDIURNE)
Ruotare verso l'alto, al primo scatto, il comando di
regolazione intensità luminosa. Questa funzione au-
menta la luminosità di tutte le visualizzazioni in formato
testo, come quelle del contachilometri, del check panel
(se in dotazione) e dell'autoradio quando le luci di
posizione o i proiettori sono inseriti.
SISTEMA DI REGOLAZIONE ASSETTO FARI
- SE IN DOTAZIONE
Questo sistema consente al conducente di mantenere
la posizione corretta del fascio luminoso dei proiettori
in base alla superficie della strada indipendentemente
dal carico del veicolo.L'interruttore correttore assetto proiettori è
posizionato vicino all'interruttore di regola-
zione intensità luminosa sul lato sinistro della
plancia portastrumenti. Per azionarlo, ruotare l'interruttore correttore assetto
proiettori finché sull'interruttore non si illumina il va-
lore corrispondente alla condizione di carico del vei-
colo riportato nella seguente tabella.
0 Solo conducente o conducente e
passeggero anteriore.
1 Tutti gli occupanti a bordo.
2 Tutti gli occupanti a bordo, più un carico distribuito in modo uniforme nel vano
bagagli. Il peso complessivo dei passeggeri
e del carico non supera la portata
massima del veicolo.
3 Conducente, più un carico distribuito in modo uniforme nel vano bagagli. Il peso
complessivo del conducente e del carico
non supera la portata massima del
veicolo.
Calcoli basati su un peso medio passeggero di 75 kg.
LUCI DI LETTURA/CORTESIA
Per ulteriori informazioni sulle luci di lettura/cortesia,
vedere "Console a padiglione".
79CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 87 of 295

ILLUMINAZIONE ENTRATA/USCITA
Quando si utilizza il telecomando chiusura porte cen-
tralizzata (RKE) per sbloccare o aprire le porte o il
portellone, le luci di cortesia si accendono.
Questa funzione provoca anche l'accensione del si-
stema luminoso di avvicinamento sugli specchi retrovi-
sori (se in dotazione). Per ulteriori informazioni, ve-
dere "Specchi" in "Conoscenza della vettura".
L'illuminazione interna si attenua gradualmente fino a
spegnersi dopo circa 30 secondi o si spegne immedia-
tamente, sia pure con gradualità, quando l'accensione
viene posizionata su RUN (IN MARCIA) a partire dalla
posizione OFF.
NOTA:
• le luci di cortesia anteriori nella console a padiglione
e le luci di cortesia porte non si accendono se il
comando di regolazione intensità luminosa si trova
nella posizione ON sulla plafoniera (finecorsa supe-
riore);
• l'impianto di illuminazione entrata/uscita non fun-
ziona se l'interruttore di regolazione intensità luminosa
si trova nella posizione di esclusione plafoniera (fine-
corsa inferiore).TERGICRISTALLI E LAVACRISTALLI
La leva di comando tergi/lavacristallo si trova sul lato
sinistro del piantone sterzo. (fig. 53)
I tergicristalli anteriori sono attivati ruotando un inter-
ruttore situato all'estremità della leva. Per ulteriori
informazioni sull'utilizzo del lava/tergilunotto, vedere
"Funzioni lunotto termico".
FUNZIONAMENTO INTERMITTENTE DEL
TERGICRISTALLO
Se le condizioni atmosferiche non richiedono il funzio-
namento continuo del tergicristallo, è possibile usarlo
in modo intermittente scegliendo la cadenza più appro-
priata. Per selezionare la temporizzazione desiderata,
ruotare l'estremità della leva di comando tergi/
lavacristallo su una delle prime cinque posizioni di
scatto. (fig. 54)
(fig. 53)
Leva tergi/lavacristallo
80
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 88 of 295

Sono previste cinque impostazioni di temporizzazione
che consentono di regolare l'intervallo di tergitura da
un minimo di un ciclo al secondo a un massimo di circa
36 secondi tra un ciclo e l'altro a velocità inferiori a
16 km/h. A velocità superiori a 16 km/h, la pausa varia
fino a un massimo di circa 18 secondi tra i cicli.
NOTA:la cadenza delle spazzole dipende dalla velo-
cità del veicolo. Se la velocità è inferiore a 16 km/h, la
cadenza tra un ciclo e l'altro raddoppia.
FUNZIONAMENTO TERGICRISTALLO
Per impostare il funzionamento dei tergicristalli a bassa
velocità, ruotare verso l'alto l'estremità della leva por-
tandola sul primo scatto dopo la posizione d'intermit-
tenza. Per impostare il funzionamento del tergicristallo ad alta
velocità, ruotare verso l'alto l'estremità della leva por-
tandola sul secondo scatto dopo la posizione d'inter-
mittenza. (fig. 55)
NOTA:
i tergicristalli tornano automaticamente in
posizione di riposo quando si disinserisce il commuta-
tore di accensione mentre sono in funzione. I tergicri-
stalli riprendono a funzionare riportando il commuta-
tore di accensione su ON.(fig. 54) Comando tergicristallo anteriore
(fig. 55)Comando tergicristallo anteriore 81
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 89 of 295

Quando si entra in una stazione di
autolavaggio automatico, disinserire il
tergicristallo. Si potrebbero provocare
danni al tergicristallo se il relativo interruttore si
trova in qualunque posizione diversa da OFF.
Alle basse temperature, prima di spegnere il
motore portare sempre l'interruttore tergicristalli
in posizione OFF per consentire che le spazzole
ritornino in posizione di riposo. Se il tergicristallo
viene lasciato inserito e le spazzole dovessero
attaccarsi al parabrezza a causa del gelo, il moto-
rino del tergicristallo potrebbe danneggiarsi al-
l'avviamento del motore.
Rimuovere sempre dal cristallo parabrezza
eventuali accumuli di neve che potrebbero impe-
dire alle spazzole di tornare in posizione di azze-
ramento. Il mancato ritorno delle spazzole alla
posizione di riposo quando si disattiva il tergicri-
stallo può provocare il danneggiamento del
motorino.
LAVACRISTALLI ANTERIORI
Per usare il lavacristallo, premere il relativo pomello,
posizionato all'estremità della leva di comando multi-
funzione, verso l'interno al secondo scatto.
Se si aziona il lavacristallo mentre il comando tergicri-
stalli si trova in funzionamento intermittente, le spaz-
zole funzioneranno a bassa velocità per due o tre cicli di
tergitura dopo il rilascio della leva per poi riprendere l'intervallo ad intermittenza precedentemente selezio-
nato.
Se si aziona il lavacristallo mentre il comando tergicri-
stalli si trova in posizione OFF, le spazzole funzione-
ranno per due o tre cicli di tergitura e quindi si arre-
stano.
AVVERTENZA!
L'improvvisa perdita di visibilità attra-
verso il parabrezza può causare inci-
denti. Potrebbe essere impossibile vedere altri
veicoli od ostacoli. Per evitare che con tempera-
ture esterne molto basse si formi improvvisa-
mente uno strato di ghiaccio sul parabrezza,
attivare lo sbrinamento di quest'ultimo prima e
durante l'uso del lavacristallo.
FUNZIONAMENTO A CICLO SINGOLO
Per attivare un ciclo singolo utile per la tergitura del
vetro dalle goccioline di nebbia o dagli spruzzi provo-
cati dal passaggio di un veicolo, premere il pomello del
lavacristallo posizionato sull'estremità della leva di co-
mando multifunzione verso l'interno fino al primo
scatto. I tergicristalli continuano a funzionare fin
quando la leva viene rilasciata.
NOTA: Il funzionamento a ciclo singolo non attiva la
pompa lavacristalli, quindi il liquido lavacristalli non
verrà spruzzato sul parabrezza. È necessario utilizzare
la funzione di lavaggio per spruzzare il liquido lavacri-
stalli sul parabrezza.
82
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 90 of 295

LAVAPROIETTORI - SE IN
DOTAZIONE
I lavaproiettori sono incassati nella parte superiore
dello scudo, ubicati centralmente sotto ciascun proiet-
tore.
La leva di comando tergi/lavacristallo per parabrezza
attiva i lavaproiettori quando il commutatore di accen-
sione si trova in posizione ON e i proiettori sono
accesi. La leva si trova sul lato sinistro del piantone
dello sterzo.
Per utilizzare i lavaproiettori, premere il pomello del
lavacristallo, situato sull'estremità della leva multifun-
zione, verso l'interno sulla seconda posizione di arresto
per attivare i lavacristalli, quindi rilasciarlo. A questo
punto i due ugelli fissi di ciascun lavaproiettore spruz-
zano un getto di liquido ad alta pressione sui traspa-
renti dei proiettori. Inoltre, i lavacristalli spruzzano il
liquido sul parabrezza e i tergicristalli effettuano un
ciclo di tergitura.
NOTA:dopo avere ruotato il commutatore di accen-
sione con i proiettori accesi, i lavaproiettori si attivano
al primo getto dei lavacristalli, quindi ogni undici getti. FUNZIONI LUNOTTO TERMICO
LAVA/TERGILUNOTTO
Il comando lava/tergilunotto si trova sul lato destro del
piantone sterzo. (fig. 56)
Ruotare l'interruttore verso l'alto al primo scatto
per azionare il tergilunotto.
Ruotare l'interruttore verso l'alto oltre la posi-
zione del primo scatto per attivare il lavalunotto.
La pompa lavacristalli continua a funzionare fino a
quando non si rilascia l'interruttore. Al rilascio, il tergi-
lunotto eseguirà tre cicli di tergitura prima di tornare in
posizione di riposo. (fig. 57)
(fig. 56) Tergi/lavalunotto
83CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE