FIAT FREEMONT 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2011, Model line: FREEMONT, Model: FIAT FREEMONT 2011Pages: 295, PDF Dimensioni: 5.3 MB
Page 61 of 295

AVVERTENZA!
È pericoloso regolare il sedile mentre il
veicolo è in marcia. Il movimento im-
provviso del sedile può far perdere il controllo del
veicolo. La cintura di sicurezza potrebbe essere
non regolata correttamente con rischio di lesioni.
Regolare la posizione del sedile solo a veicolo
fermo.
Un'eccessiva inclinazione dello schienale non
consente alla cintura a bandoliera di aderire al
torace. In caso di incidente, si rischierebbe di
scivolare sotto la cintura con conseguenze gravi
se non addirittura fatali. Regolare l'inclinazione
dello schienale solo a veicolo fermo. Schienale/appoggiabraccio — Sedile di
seconda fila
L'anello di sgancio si trova nella parte superiore dello
schienale/appoggiabraccio. Tirare in avanti l'anello di
sgancio per rilasciare il dispositivo di aggancio, quindi
tirarlo verso il basso per abbassare lo schienale/
appoggiabraccio. (fig. 31)
Sollevare lo schienale/appoggiabraccio e bloccarlo in
posizione quando non viene utilizzato o quando serve
ulteriore spazio per sedere comodamente.
(fig. 30)
Leva di inclinazione
(fig. 31)Schienale/Appoggiabraccio
54
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 62 of 295

AVVERTENZA!
Tenere il dispositivo di aggancio pulito e
sgombro da oggetti, ed accertarsi che lo
schienale/appoggiabraccio sia bloccato ferma-
mente in posizione. Diversamente il sedile non
potrà garantire una stabilità appropriata per i
seggiolini bambino e/o i passeggeri. Un sedile
bloccato in modo imperfetto potrebbe provocare
gravi lesioni.
Stadium Tip 'n Slide™ (Sedile con
entrata/uscita facilitati) — Modelli per sette
passeggeri
Questa funzione consente ai passeggeri di accedere
facilmente ai sedili passeggero della terza fila da en-
trambi i lati del veicolo.
Per spostare in avanti il sedile passeggero della
seconda fila
NOTA: sollevare lo schienale/appoggiabraccio prima
di spostare il sedile per sfruttarne completamente la corsa.
Spostare in avanti la leva di comando che si trova sul
lato esterno superiore dello schienale. Quindi, con un
unico movimento fluido il cuscino sedile si solleva e il
sedile si sposta in avanti lungo le guide. (fig. 32)
(fig. 33)
NOTA: per agevolare l'accesso e l'uscita dai sedili
passeggero della terza fila è stata predisposta un'impu-
gnatura, integrata nella parte anteriore di ciascun pan- nello di rivestimento fiancata, vicino all'apertura della
porta.
(fig. 32)
Leva di comando Tip 'n Slide™(fig. 33) Tip n Slide Seat™ 55
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 63 of 295

AVVERTENZA!
Non guidare il veicolo quando il sedile è
in questa posizione, in quanto questa
posizione serve solo ad accedere ai sedili della
terza fila. Il mancato rispetto di tale precauzione
può causare lesioni personali.
Per ripiegare e spostare all'indietro il sedile
passeggero della seconda fila
1. Spostare all'indietro lo schienale fino a bloccarlo in posizione, quindi farlo scorrere ancora all'indietro
lungo le guide fino a bloccarlo in posizione.
2. Spingere verso il basso il cuscino sedile per bloc- carlo in posizione.
3. Regolare nel modo desiderato la posizione della guida sedile. Utilizzando la pressione del corpo,
portare avanti e indietro il sedile per accertare il
fissaggio dei dispositivi di regolazione.
AVVERTENZA!
Assicurarsi che schienale e sedile siano
bloccati saldamente in posizione. Diver-
samente il sedile non potrà garantire una stabi-
lità appropriata per i seggiolini bambino e/o i
passeggeri. Un sedile bloccato in modo imper-
fetto potrebbe provocare gravi lesioni. SEDILI PASSEGGERO TERZA FILA
DIVISIBILI 50/50 RIBALTABILI - MODELLI
SETTE PASSEGGERI
Per ampliare lo spazio disponibile nel vano di carico, è
possibile ribaltare ciascuno schienale passeggero della
terza fila. Questa funzione consente di ampliare il vano
di carico posteriore senza eliminare del tutto lo spazio
per i passeggeri.
NOTA:
prima di ribaltare lo schienale del sedile
passeggero della terza fila, assicurarsi che lo schienale
del sedile passeggero della seconda fila non sia incli-
nato. In questo modo lo schienale può essere ribaltato
agevolmente.
Per ribaltare lo schienale
Tirare verso l'alto l'anello di sgancio che si trova nella
parte superiore dello schienale, spingere leggermente
in avanti lo schienale e rilasciare l'anello di sgancio.
Quindi, spingere ancora in avanti lo schienale. I poggia-
testa si ribalteranno automaticamente quando lo schie-
nale viene spostato in avanti. (fig. 34)
Per rialzare il sedile
Afferrare l'anello della fascetta di presa sullo schienale e
tirarlo verso di sé per sollevare lo schienale. Conti-
nuare a sollevare lo schienale fino a bloccarlo in posi-
zione. Sollevare il poggiatesta per bloccarlo in posi-
zione. (fig. 35)
Lo schienale può anche essere bloccato in posizione
reclinata. Per farlo, tirare verso l'alto l'anello di sgancio
che si trova nella parte superiore dello schienale, recli-
nare lo schienale e rilasciare l'anello di sgancio.
56
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 64 of 295

AVVERTENZA!
Accertarsi che lo schienale sia bloc-
cato perfettamente. In caso contrario, il
sedile non potrà garantire la necessaria stabilità
del passeggero. Un sedile bloccato in modo im-
perfetto potrebbe provocare gravi lesioni.
Non permettere a un passeggero di sedersi in
un sedile della terza fila prima di aver riposizio-
nato e bloccato in posizione il poggiatesta. Nel-
l'eventualità di un incidente il mancato rispetto
di questa precauzione potrebbe causare lesioni
personali al passeggero.
Non far sedere un passeggero su un sedile della
terza fila se lo/gli schienale/i della seconda fila
sono ribaltati in piano. In caso di incidente il
passeggero rischierebbe di scivolare sotto la cin-
tura con conseguenze gravi se non addirittura
fatali.
(fig. 34) Rilascio schienale(fig. 35) Fascetta di presa 57
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 65 of 295

STERZO TELESCOPICO E AD
ASSETTO REGOLABILE
Questa funzione consente di inclinare il piantone
sterzo verso l'alto o il basso. Permette inoltre di allun-
gare o accorciare il piantone. La leva di comando dello
sterzo telescopico e ad assetto regolabile è ubicata
sotto lo sterzo all'estremità del piantone. (fig. 36)
Per sbloccare il piantone sterzo, portare la leva di
comando verso il basso. Per regolare l'assetto del
piantone portare la leva verso l'alto o verso il basso
secondo necessità. Per regolare la lunghezza del pian-
tone portare la leva verso l'esterno o l'interno secondo
necessità. Per bloccare in sede il piantone sterzo, por-
tare la leva verso l'alto fino al completo bloccaggio.
AVVERTENZA!
Non regolare il piantone sterzo durante
la guida. La regolazione del piantone
sterzo durante la guida o la guida con il piantone
sterzo sbloccato possono comportare la perdita
di controllo del veicolo da parte del conducente.
Accertarsi che il piantone sterzo sia bloccato
prima di guidare il veicolo. L'inosservanza di que-
sto richiamo all'attenzione può essere causa di
gravi lesioni con conseguenze anche fatali.
(fig. 36)
Maniglia di comando servosterzo telescopico e ad assetto regolabile
58
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 66 of 295

SPECCHI RETROVISORI E DI
CORTESIA
SPECCHIO RETROVISORE INTERNO A DUE
POSIZIONI
Uno specchio retrovisore con giunto a sfera singolo è
fornito in dotazione con il veicolo. Si tratta di uno
specchio retrovisore a rotazione con posizione fissa. È
possibile montare lo specchio retrovisore sul supporto
del parabrezza ruotandolo in senso antiorario, non
richiede alcun attrezzo per il fissaggio.
La testa della specchio retrovisore può essere spostata
verso l'alto, il basso, a sinistra e a destra per soddisfare
le esigenze di diversi conducenti. Regolare lo specchio
in modo da avere la massima visibilità attraverso il
lunotto.
Per evitare effetti abbaglianti da parte dei veicoli che
seguono, è possibile portare lo specchio in posizione
antiabbagliante spostando l'apposita levetta (verso la
parte posteriore del veicolo). La regolazione dello
specchio deve essere effettuata a partire dalla posi-
zione normale (verso il parabrezza). (fig. 37)
SPECCHIO RETROVISORE AUTOMATICO
ANTIABBAGLIANTE - SE IN DOTAZIONE
Questo specchio è dotato di un dispositivo di regola-
zione automatica per evitare effetti abbaglianti da parte
dei veicoli che seguono. Questa funzione viene impo-
stata come predefinita e disabilitata solo quando il
veicolo si muove in retromarcia. (fig. 38)
(fig. 37)Specchio retrovisore manuale(fig. 38)Specchio retrovisore antiabbagliante automatico 59
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 67 of 295

Per evitare di danneggiarlo quando lo si
pulisce, non spruzzare mai detergente di-
rettamente sullo specchio. Inumidire con
il detergente un panno pulito e passarlo quindi
sullo specchio.
SPECCHI RETROVISORI ESTERNI
Per una visuale ottimale orientare lo specchio(i)
esterno in modo da inquadrare la corsia di marcia
adiacente e ottenere una parziale sovrapposizione del-
l'immagine visibile sullo specchio interno.
NOTA: lo specchio retrovisore esterno convesso
lato passeggero permetterà una visione più ampia della
zona retrostante, ed in particolare della corsia adia-
cente al veicolo.
AVVERTENZA!
I veicoli e gli altri oggetti riflessi nello
specchio retrovisore esterno lato passeg-
gero appaiono più piccoli e più lontani di quanto
non lo siano realmente. Può essere quindi perico-
loso basarsi esclusivamente su questo specchio
per valutare determinate situazioni. Usare sem-
pre il retrovisore interno per valutare le dimen-
sioni o la distanza di un veicolo inquadrato nello
specchio esterno convesso lato passeggero.
L'inosservanza di questo richiamo all'attenzione
può essere causa di gravi lesioni con conseguenze
anche fatali. SPECCHI A REGOLAZIONE ELETTRICA
Il commutatore specchio a regolazione elettrica si
trova sul rivestimento porta lato guida. (fig. 39)
Modelli senza funzione di apertura a impulso
singolo
Premere il pulsante di selezione specchi retrovisori
contrassegnato L (sinistro) o R (destro), quindi pre-
mere uno dei quattro pulsanti freccia per spostare lo
specchio nella direzione indicata dalla freccia.
Modelli con funzione di apertura a impulso
singolo
Premere e rilasciare il pulsante di selezione specchi
retrovisori contrassegnato L (sinistro) o R (destro),
quindi premere uno dei quattro pulsanti freccia per
spostare lo specchio nella direzione indicata dalla frec-
cia. La selezione viene disattivata dopo 30 secondi di
inattività per evitare che la posizione specchio venga
(fig. 39)
Commutatori specchi a regolazione elettrica
60
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 68 of 295

modificata accidentalmente dopo aver effettuato una
regolazione.
NOTA:una luce nel pulsante selezionato si illumina
per indicare che lo specchio retrovisore è attivato e
può essere regolato.
SPECCHI RIPIEGABILI A REGOLAZIONE
ELETTRICA - SE IN DOTAZIONE
Il commutatore degli specchi ripiegabili a regolazione
elettrica è ubicato fra i commutatori specchi a regola-
zione elettrica L (sinistra) e R (destra). Premendo il
commutatore una volta gli specchi si ripiegano, pre-
mendolo una seconda volta gli specchi ritornano alla
normale posizione di guida.
NOTA: se si preme il commutatore specchi ripiegabili
a regolazione elettrica per più di quattro secondi, o a
una velocità superiore a 8 km/h, la funzione di ripiega-
mento viene disabilitata.
Se gli specchi sono in posizione ripiegata e la velocità
del veicolo è uguale o superiore a 8 km/h, si aprono
automaticamente.
SPECCHI RIPIEGABILI MANUALI - SE IN
DOTAZIONE
Alcuni modelli sono dotati di specchi esterni che sono
incernierati. La cerniera permette allo specchio di es-
sere orientato in avanti e indietro in modo da non
danneggiarsi qualora urti contro un ostacolo. La cer-
niera prevede tre posizioni a scatto: avanti, indietro e
normale. SPECCHI RISCALDATI - SE IN DOTAZIONE
Gli specchi possono essere riscaldati per elimi-
nare o prevenire la formazione di brina o di
ghiaccio. Questa funzione viene disattivata ogni volta
che si accende il lunotto termico. Per ulteriori informa-
zioni, vedere "Funzioni lunotto termico".
SPECCHIO DI CORTESIA ILLUMINATO - SE
IN DOTAZIONE
Sull'aletta parasole è posizionato uno specchio di cor-
tesia illuminato. Per usare lo specchio, abbassare la
visiera parasole e ruotare verso l'alto l'elemento di
protezione dello specchio. Questa operazione provoca
l'accensione automatica della luce che illumina lo spec-
chio. Le luci si spengono riportando l'elemento di
protezione in posizione di chiusura. (fig. 40)
(fig. 40) Specchio di cortesia illuminato 61
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 69 of 295

Funzione di aletta parasole "scorrevole" — Se
prevista
Questa funzione rende più flessibile il posizionamento
dell'aletta per offrire riparo dal sole.
1. Piegare l'aletta parasole.
2. Sganciare l'aletta dal fermaglio centrale.
3. Per spiegare l'aletta parasole portarla all'internodello specchio retrovisore. COMANDI CLIMATIZZATORE
PANORAMICA GENERALE
L'impianto di riscaldamento e di condizionamento del-
l'aria assicura una marcia confortevole in tutte le con-
dizioni climatiche. Questo impianto può essere azio-
nato tramite i comandi del climatizzatore automatici
sulla plancia portastrumenti o il display del sistema
Uconnect Touch™.
Quando il sistema Uconnect Touch™ si trova in una
modalità diversa (autoradio, lettore, impostazioni, al-
tro ecc.), le impostazioni della temperatura lato guida e
lato passeggero vengono visualizzate sulla parte supe-
riore del display.
Tasti meccanici
I tasti meccanici sono situati sul lato destro e sul lato
sinistro dello schermo Uconnect Touch™ 4.3 al centro
della plancia portastrumenti. Sono presenti dei tasti
meccanici anche sotto lo schermo Uconnect Touch™.
(fig. 41) (fig. 42) (fig. 43)
Tasti elettronici
I tasti elettronici sono accessibili sullo schermo del
sistema Uconnect Touch™. (fig. 44) (fig. 45)
62
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 70 of 295

(fig. 41)
1 - Tasto meccanico Climate (Climatizzatore) sistemaUconnect Touch™ 4.3(fig. 42)
Regolazione automatica della temperatura - Tasti
meccanici
(fig. 43)
Regolazione automatica della temperatura - Tastimeccanici(fig. 44)
Regolazione manuale della temperatura sistema
Uconnect Touch™ 4.3 - Tasti elettronici 63
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE