FIAT FREEMONT 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 211 of 295

SUGGERIMENTI PER IL TRAINO
Prima di intraprendere un viaggio, esercitarsi nelle
svolte, nell'arresto e nella retromarcia con il rimorchio
in una zona poco trafficata.
Cambio meccanico
Se per il traino si utilizza un veicolo con cambio mec-
canico, eseguire ogni avviamento in PRIMA per evitare
lo slittamento della frizione.
Cruise control elettronico – Se in dotazione Non utilizzare su terreno collinoso o con carichi pesanti.
Durantel'utilizzo del cruise control, se si verificano dece-
lerazioni superiori a 16 km/h (10 miglia/h), disinserire il
dispositivo fino al ripristino della velocità originaria.
Inserire il cruise control in piano e con carichi leggeri per ottimizzare il consumo di carburante.Impianto di raffreddamento
Per prevenire il possibile surriscaldamento del motore
e del cambio, adottare i seguenti accorgimenti: Guida in cittàPer arresti di breve durata, portare il cambio in posi-
zione N (folle) e aumentare il regime minimo del
motore. Guida su strade extraurbaneLimitare la velocità. Aria condizionataDisinserirla temporaneamente. PUNTI DI ATTACCO DEL DISPOSITIVO DITRAINO
Per trainare un rimorchio in modo efficace e sicuro, il
veicolo richiede una serie di accessori. Il gancio di
traino deve essere fissato nei punti di attacco presenti
sul telaio del veicolo. Per determinare con precisione i
punti di attacco, fare riferimento alla tabella riportata
di seguito. Possono essere richiesti o vivamente consi-
gliati altri accessori quali impianto frenante e stabilizza-
tori, dispositivi di livellamento e specchi retrovisori a
basso profilo. (fig. 140)
(fig. 140)
204
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Page 212 of 295

Punti di attacco del gancio di traino e dimensionidello sbalzo
A N/P
B 366,71 mm
C 501,62 mm
D 628,69 mm
E (sbalzo massimo) 1051,93 mm
F 472,00 mm TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA
PARTE DI MOTORCARAVAN, ECC.)
TRAINO DEL VEICOLO DA PARTE DI UN
ALTRO VEICOLO
Condizione
di traino Ruote
sollevate da terra Cambio meccanico
Traino in piano NESSUNA•
Cambio su N (folle)
• Chiave in ACC
Traino
carrello Anteriori OK
Posteriori NO
Sul rimorchio TUTTE OK
NOTA: i veicoli dotati di cambio meccanico possono
essere utilizzati per il traino (in piano) da turismo a
qualunque velocità extraurbana legale e su qualunque
distanza, se il cambio meccanico si trova in posizione N
(folle) e la chiave di accensione si trova in posizione
ACC.
NOTA: questo veicolo può essere trainato su rimor-
chio a pianale o per veicolo purché tutte le quattro
ruote siano SOLLEVATE da terra.
Se si traina un veicolo senza rispettare i
requisiti sopra indicati, si possono cau-
sare gravi danni al cambio. I danni cau-
sati da un traino eseguito in modo improprio non
sono coperti dalla nuova garanzia limitata del
veicolo.
205
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE

Page 213 of 295

SPIE E MESSAGGI DI AVVISO
QUADRO STRUMENTI (fig. 141)
(fig. 141)
206
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Page 214 of 295

DESCRIZIONE QUADRO STRUMENTI
1. Spia airbagCon il commutatore di accensione in posi-
zione RUN (IN MARCIA), questa spia si ac-
cende per 4-8 secondi per confermare l'inte-
grità della lampada. Se la luce non si accende
al momento dell'avviamento del motore, se rimane
accesa oppure se si accende in marcia, far controllare al
più presto l'impianto da un concessionario autorizzato.
Per ulteriori informazioni, vedere "Sistemi di ritenuta
passeggeri" in "Sicurezza".
2. Spia di segnalazione avaria (MIL)
La spia di segnalazione avaria (MIL) fa parte del
sistema di diagnostica di bordo denominato
"OBD", che monitorizza i sistemi di controllo
del motore e del cambio. Portando la chiave di accen-
sione in posizione RUN (IN MARCIA) e prima dell'av-
viamento del motore la spia si illumina. Se la spia non si
illumina portando la chiave di accensione da OFF su
RUN (IN MARCIA), effettuare tempestivamente un
controllo.
Alcune condizioni quali il bocchettone di rifornimento
inadeguatamente chiuso o mancante, scarsa qualità del
carburante, ecc. potrebbero provocare l'accensione
della spia dopo l'avvio del motore. Se la spia MIL rimane
accesa dopo ripetuti e tipici cicli di guida, rivolgersi a un
centro di assistenza. Nella maggior parte dei casi, è
possibile guidare normalmente il veicolo senza neces-
sità di trainarlo.
Condizioni di guida prolungata con la
spia segnalazione avaria accesa potreb-
bero danneggiare l'impianto comando
motore. Possono inoltre provocare un aumento
del consumo di carburante e compromettere la
guidabilità del veicolo. Il lampeggiamento della
spia indica l'approssimarsi di gravi danni al con-
vertitore catalitico e di perdita di potenza da
parte del motore. Questa situazione richiede un
intervento di assistenza immediato.
AVVERTENZA!
Un convertitore catalitico malfunzio-
nante, come indicato sopra, può raggiun-
gere temperature più alte rispetto alle normali
condizioni di esercizio. Questa condizione può
provocare incendi in caso di guida a bassa velo-
cità o di arresto sopra materiali infiammabili
quali vegetazione secca, legname o cartone e via
dicendo, e perciò causare infortuni gravi o mor-
tali al conducente, ai passeggeri o a terzi.
3. Spia di segnalazione attivazione/avaria del
programma elettronico di stabilità (ESC) — Se in
dotazione La spia di segnalazione attivazione/avaria ESC
sul quadro strumenti si illumina all'inseri-
mento del commutatore di accensione. A
207CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE

Page 215 of 295

motore in funzione deve spegnersi. L'accensione con-
tinua della spia di segnalazione attivazione/avaria ESC a
motore in funzione indica che è stata rilevata un'avaria
nell'impianto ESC. Se la spia rimane accesa dopo vari
cicli di accensione e dopo vari chilometri/varie miglia
percorsi a velocità superiori a 48 km/h (30 miglia/h),
recarsi al più presto dal concessionario autorizzato di
zona per ottenere la diagnosi del difetto e la relativa
eliminazione.
NOTA:
• ogni qualvolta il commutatore di accensione viene
ruotato in posizione RUN (IN MARCIA), la spia ESC
disinserito e la spia di segnalazione attivazione/avaria
ESC si illuminano temporaneamente;
• ogni qualvolta il commutatore di accensione viene
ruotato in posizione RUN (IN MARCIA), il sistema
ESC si inserisce anche se in precedenza era stato
disinserito;
• se attivo, il sistema ESC emette un ronzio o un
ticchettio. Ciò rispecchia il normale funzionamento; i
segnali acustici cessano a sistema ESC disinserito, eli-
minata la causa che ne ha provocato l'inserimento.
4. Spie indicatori di direzioneAll'attivazione dell'interruttore indicatore di dire-
zione la freccia destra o quella sinistra lampeggia
all'unisono con i relativi indicatori di direzione anteriori
e posteriori. Per ulteriori informazioni, vedere "Luci" in
"Conoscenza della vettura". NOTA:
• quando il veicolo ha percorso più di 1,6 km con uno
degli indicatori di direzione attivato, viene emesso un
segnale acustico;
• se una delle due spie lampeggia con una cadenza
estremamente veloce, controllare che non vi sia una
lampadina esterna non funzionante.
5. Spia luci abbaglianti
Questa spia indica l'accensione dei proiettori
abbaglianti. Tirare la leva di comando multifun-
zione sul lato sinistro del piantone sterzo per passare al
fascio anabbagliante. Per ulteriori informazioni, vedere
"Luci" in "Conoscenza della vettura".
6. Fendinebbia — Se in dotazione
La spia si illumina all'inserimento dei fendinebbia.
Per ulteriori informazioni, vedere "Luci" in "Co-
noscenza della vettura".
7. Display contachilometri/check panel (EVIC)
Contachilometri
Il contachilometri visualizza la percorrenza progressiva
coperta dal veicolo.
Display del check panel (EVIC)
Il check panel (EVIC) prevede un display interattivo per
il conducente situato nel quadro strumenti. Per ulte-
riori informazioni, vedere "Display del check panel
(EVIC)" in "Conoscenza della vettura".
208
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Page 216 of 295

8. Spia di stazionamento/proiettori accesi - Se in
dotazioneQuesta spia si accende all'inserimento delle
luci di posizione o dei proiettori. Per ulteriori
informazioni, vedere "Luci" in "Conoscenza
della vettura".
9. Spia di controllo pressione pneumatici — Se in
dotazione Ciascuno pneumatico, compreso quello di
scorta (se in dotazione), deve essere verifi-
cato mensilmente a freddo e gonfiato alla
pressione prescritta dal costruttore del vei-
colo e riportata sulla targhetta del veicolo o sull'eti-
chetta con i valori di pressione pneumatici. (In presenza
di pneumatici di dimensioni diverse da quella prescritta,
è necessario conoscere la pressione di gonfiaggio cor-
retta).
Come funzione di sicurezza aggiuntiva, è in dotazione il
sistema di controllo pressione pneumatici (TPMS), la
cui spia si illumina in presenza di uno o più pneumatici
con pressione insufficiente. Di conseguenza, all'illumi-
nazione della spia pressione pneumatici insufficiente, è
necessario fermarsi e controllare gli pneumatici quanto
prima possibile, portandoli alla pressione corretta. La
guida con insufficiente pressione pneumatici provoca il
surriscaldamento del pneumatico e può condurne al-
l'avaria. Il gonfiaggio insufficiente riduce anche l'effi-
cienza del carburante e la durata del battistrada, e può
condizionare le capacità di guida e arresto del veicolo. È importante notare che la spia TPMS non sostituisce
gli opportuni interventi di manutenzione ed è respon-
sabilità del conducente mantenere il corretto livello di
pressione, anche nel caso in cui la pressione insuffi-
ciente non sia comunque tale da provocare l'illumina-
zione della spia.
Il veicolo è anche dotato di spia avaria TPMS per la
segnalazione dell'eventuale malfunzionamento del si-
stema. La spia avaria TPMS è collegata con la spia
controllo insufficiente pressione pneumatici. Quando il
sistema rileva un'avaria, la spia lampeggia per circa un
minuto e rimane costantemente accesa. Questa se-
quenza continua nei successivi avviamenti del veicolo
fino al persistere dell'avaria. Quando la spia avaria è
accesa, il sistema potrebbe non essere in grado di
rilevare o segnalare correttamente l'insufficiente pres-
sione pneumatici. Le avarie TPMS possono presentarsi
per diversi motivi, fra i quali il montaggio di pneumatici
di ricambio che interferiscano nel corretto funziona-
mento del TPMS. Verificare sempre la spia avaria TPMS
dopo la sostituzione di uno o più pneumatici per
verificare che i pneumatici di ricambio consentano il
corretto funzionamento del TPMS.
209CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE

Page 217 of 295

Il sistemaTPMS è stato ottimizzato per le
ruote e i pneumatici originali. Le pres-
sioni e le avvertenze del sistema TPMS
sono state stabilite per la dimensione pneumatici
del veicolo interessato. L'utilizzo di parti di ricam-
bio di dimensione, tipo e/o stile diversi da quelli
originali può essere causa di funzionamento ano-
malo del sistema o di danneggiamenti ai sensori.
Le ruote per riparazioni possono provocare danni
al sensore. Non utilizzare sigillanti per pneuma-
tici o talloni di bilanciamento su veicolo equipag-
giato con sistema TPMS onde evitare di danneg-
giare i sensori. (Per ulteriori informazioni, vedere
"Pressioni di gonfiaggio pneumatici" in "Pneuma-
tici - Informazioni generali" e "Sistema di con-
trollo pressione pneumatici (TPMS)" in "Dati tec-
nici").
10. Spia di segnalazione cintura di sicurezza non
allacciata Portando il commutatore di accensione in posi-
zione RUN (IN MARCIA), questa spia si illumina
per circa 4-8 secondi per la prova lampade.
Durante la prova lampadine, se la cintura di sicurezza
lato guida non è allacciata, viene attivato un segnale
acustico. Terminata la prova lampadine o durante la
marcia, se la cintura di sicurezza lato guida rimane non
allacciata, la relativa spia di segnalazione lampeggia
oppure resta inserita a luce fissa. Per ulteriori informa- zioni, vedere "Sistemi di ritenuta passeggeri" in "Sicu-
rezza".
11. Spia freni
Questa spia controlla varie funzioni dei freni,
incluso il livello liquido freni e l'inserimento
del freno di stazionamento. Se la spia dei freni
si accende, potrebbe indicare che il freno di
stazionamento è inserito, che il livello liquido freni è
basso oppure che è stato riscontrato un problema con
il serbatoio dell'impianto frenante antibloccaggio.
Se la spia rimane accesa a freno di stazionamento
disinserito e quando il livello del liquido raggiunge il
contrassegno di pieno del serbatoio pompa freni, è
possibile che sia stato rilevato un guasto all'impianto
frenante idraulico oppure che gli impianti ESP o ABS
abbiano riscontrato un problema nel servofreno. In tal
caso, la spia rimarrà accesa fino a quando l'anomalia non
sarà stata eliminata. Se il problema riguarda il servo-
freno, la pompa ABS si attiva quando si applica il freno,
di conseguenza si potrebbe avvertire una pulsazione al
pedale del freno ogni volta che si arresta il veicolo.
L'impianto frenante sdoppiato assicura la frenatura del
veicolo, sia pure con efficacia ridotta, in caso di ineffi-
cienza di una parte dell'impianto idraulico. L'inefficienza
di uno dei circuiti dell'impianto frenante sdoppiato è
segnalata dalla spia freni che si accende quando il livello
liquido dei freni nella pompa freni è sceso al di sotto di
un determinato livello.
La spia rimarrà accesa fino a quando l'anomalia non sarà
stata eliminata.
210
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Page 218 of 295

NOTA:la spia può lampeggiare brevemente quando
si affrontano curve strette per lo spostamento del
liquido freni nel serbatoio. È necessario intervenire sul
veicolo e verificare il livello dell'olio dei freni.
In caso di accensione della spia far controllare al più
presto l'impianto frenante.
AVVERTENZA!
È estremamente pericoloso utilizzare il
veicolo se si è accesa la spia rossa dei
freni. Una parte dell'impianto frenante potrebbe
essere inefficiente, con conseguente aumento de-
gli spazi di frenata e si corre il rischio di un
incidente. Far controllare immediatamente il vei-
colo.
I veicoli dotati di impianto frenante antibloccaggio
(ABS) montano anche un ripartitore di frenata elettro-
nico (EBD). In caso di avaria dell'EBD si accendono
contemporaneamente la spia freni e quella ABS. In
questo caso è necessaria l'immediata riparazione del
sistema ABS.
Il funzionamento della spia freni può essere controllato
portando il commutatore di accensione dalla posizione
OFF alla posizione RUN (IN MARCIA). La spia do-
vrebbe accendersi per circa due secondi. La spia si deve
quindi spegnere se il freno di stazionamento non è
inserito e se non vi sono guasti nell'impianto frenante.
In caso di mancata accensione, rivolgersi al concessio-
nario di zona autorizzato. Se il freno di stazionamento è inserito, la spia si accen-
derà al momento in cui il commutatore di accensione
verrà portato in posizione RUN (IN MARCIA).
NOTA:
questa spia indica solo l'avvenuto inseri-
mento del freno di stazionamento. Non indica la forza
di bloccaggio che il freno di stazionamento esercita
sulle ruote.
12. Spia dell'impianto frenante antibloccaggio (ABS) La spia segnala eventuali anomalie nell'im-
pianto frenante antibloccaggio (ABS). Con il
commutatore di accensione in posizione
RUN (IN MARCIA) la spia si accende e può
rimanere accesa anche per 4 secondi.
Il suo mancato spegnimento o la sua accensione du-
rante la marcia indicano che la funzione antibloccaggio
dell'impianto frenante è fuori uso e deve essere ripa-
rata. In questo caso è tuttavia possibile sfruttare l'im-
pianto frenante tradizionale a condizione che la spia
freni sia spenta.
Qualora la spia ABS si accenda, è quanto mai impor-
tante ricorrere al più presto all'assistenza di un conces-
sionario autorizzato per ripristinare la funzione anti-
bloccaggio. La spia ABS dovrebbe essere controllata
frequentemente per accertarsi che funzioni corretta-
mente. In caso di mancata accensione, rivolgersi al
concessionario di zona autorizzato per gli opportuni
controlli. Per ulteriori informazioni, vedere "Impianto
elettronico di regolazione frenata" in "Avviamento e
funzionamento".
211CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE

Page 219 of 295

13. Indicatore tappo carburanteQuesto simbolo indica su quale fiancata del
veicolo si trova il tappo del bocchettone di
rifornimento carburante.
14. Spia retronebbia - Se in dotazione Si illumina all'inserimento dei retronebbia. Per
ulteriori informazioni, vedere "Retronebbia" in
"Conoscenza della vettura".
15. Spia antifurto veicolo — Se in dotazione Questa spia si accende a intermittenza rapida
per circa 16 secondi all'attivazione del si-
stema antifurto, quindi lampeggia più lenta-
mente ad attivazione avvenuta. Inoltre, la spia
si illumina per circa tre secondi quando il commutatore
di accensione viene portato per la prima volta sulla
posizione RUN (IN MARCIA). Per ulteriori informa-
zioni, vedere "Allarme antifurto" o "Allarme antifurto
Premium" in "Conoscenza della vettura".
212
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Page 220 of 295

IN EMERGENZA
AVVIAMENTO DI EMERGENZA
In caso di batteria scarica, è possibile effettuare un
avviamento di emergenza utilizzando una serie di cavi di
collegamento e la batteria di un altro veicolo oppure
servendosi di una batteria portatile. L'avviamento di
emergenza può essere pericoloso se eseguito in ma-
niera errata, seguire quindi con attenzione le proce-
dure contenute in questo capitolo.
NOTA: quando si utilizza una batteria portatile, se-
guire le istruzioni e le precauzioni per l'uso indicate dal
costruttore.
Non utilizzare la batteria portatile o
qualunque altra fonte di alimentazione
esterna con una tensione impianto supe-
riore ai 12 V o si potrebbero danneggiare la bat-
teria, il motorino di avviamento, l'alternatore o
l'impianto elettrico.
AVVERTENZA!
Non tentare un avviamento di emer-
genza se la batteria è gelata. Essa batte-
ria potrebbe infatti rompersi o esplodere durante
l'operazione. PREPARAZIONI PER L'AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
La batteria è riposta fra il complessivo proiettori ante-
riore sx e il parafango ruota anteriore sx nel veicolo. In
caso di avviamento di emergenza sono presenti dei
morsetti della batteria per l'avviamento remoto ubicati
sul lato sinistro del vano motore. (fig. 142)
(fig. 142)
Morsetti della batteria per l'avviamento remoto
1 - Morsetto positivo (+) della batteria per l'avviamento
remoto (coperto con cappuccio protettivo)
2 - Morsetto negativo (-) per l'avviamento remoto 213
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONE DELLAVETTURADATITECNICI INDICE

Page:   < prev 1-10 ... 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 ... 300 next >