FIAT FREEMONT 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 141 of 372
(Continua)
Le prestazioni di una vettura dotata di ESC non
devono mai essere messe alla prova in modo
incauto e pericoloso, con la possibilità di mettere
a repentaglio la sicurezza del conducente o di
altre persone.
Modalità di funzionamento ESC
Il sistema ESC dispone di 2 modalità di funzionamento.
Full On (Totalmente inserito)
Questa è la modalità di funzionamento normale per
l'ESC. A ogni avviamento della vettura l'ESP si trova
sempre in questa modalità che deve essere utilizzata
nella maggior parte delle situazioni di guida. L'ESC va
commutato su "Partial Off" (Parzialmente disinserito)
esclusivamente per i casi specifici riportati di seguito.
Per ulteriori informazioni, vedere "Partial Off" (Parzial-
mente disinserito).
Partial Off (Parzialmente disinserito)
Il pulsante ESC OFF (ESC disinserito) si trova nel
gruppo interruttori sopra i comandi di climatizzazione.
Per attivare la modalità "Partial Off" (Parzialmente
disinserito), premere temporaneamente il pulsante
"ESC OFF" e la spia di segnalazione attivazione/avaria
ESC si accenderà. Per riattivare l'ESC, premere tempo-
raneamente il pulsante "ESC OFF", in questo modo la
spia di segnalazione ESC si spegne. Ciò ripristina la normale modalità di funzionamento "ESC On" (ESC
inserito). (fig. 100)
NOTA:
per aumentare la trazione della vettura du-
rante la guida con catene o in caso di partenza nella
neve profonda, nella sabbia o sulla ghiaia, è consigliabile
passare in modalità "Partial Off" (Parzialmente disinse-
rito), premendo brevemente il pulsante "ESC OFF".
Una volta superata la situazione che richiedeva la mo-
dalità "Partial Off" (Parzialmente disinserito), inserire
nuovamente il sistema ESC premendo brevemente il
pulsante "ESC OFF". Questa operazione può essere
eseguita anche a vettura in movimento.
(fig. 100)
Pulsante ESC OFF
135
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 142 of 372
ATTENZIONE!
Quando in modalità "Partial Off" (Par-
zialmente disinserito), la componente
TCS del sistema ESC è disabilitata (eccetto che
per la funzione di slittamento controllato de-
scritta nel capitolo relativo al sistema TCS), la
spia di disinserimento ESC si illumina. Tutte le
altre funzioni del sistema ESC preposte alla sta-
bilità della vettura funzionano regolarmente.
Quando in modalità "Partial Off" (Parzialmente
disinserito), la funzione di riduzione della coppia
motore del sistema TCS viene disabilitata e l'au-
mento di stabilità della vettura offerto dal si-
stema ESC viene ridotto.
SPIA DI SEGNALAZIONE ATTIVAZIONE/
AVARIA ESC E SPIA ESC OFF La spia di segnalazione attivazione/avaria ESC
sul quadro strumenti si illumina all'inseri-
mento del commutatore di accensione. A
motore in funzione deve spegnersi. L'accen-
sione continua della spia di segnalazione attivazione/
avaria ESC a motore in funzione indica che è stata
rilevata un'avaria nell'impianto ESC. Se la spia rimane
accesa dopo vari cicli di accensione e dopo vari chilo-
metri percorsi a velocità superiori a 48 km/h, recarsi al
più presto dal concessionario autorizzato di zona per la
diagnosi del difetto e la relativa correzione. La spia di segnalazione attivazione/avaria ESC (situata
sul quadro strumenti) inizia a lampeggiare non appena i
pneumatici perdono aderenza e il sistema ESC si attiva.
La spia di segnalazione attivazione/avaria ESC lampeg-
gia anche quando il TCS è attivo. Se in fase di accelera-
zione la spia di segnalazione attivazione/avaria ESC
inizia a lampeggiare, rilasciare l'acceleratore e accele-
rare il meno possibile. Adattare la guida e la velocità
alle condizioni prevalenti della strada da percorrere.
NOTA:
• Ogni qualvolta il commutatore di accensione viene
ruotato in posizione ON, la spia ESC disinserito e la
spia di segnalazione attivazione/avaria ESC si illuminano
temporaneamente.
• Con l'inserimento del commutatore di accensione si
inserisce anche il sistema ESC, anche se in precedenza
era stato disinserito.
• Se attivo, il sistema ESC emette un ronzio o un
ticchettio. Ciò rispecchia il normale funzionamento; i
segnali acustici cessano a sistema ESC disinserito, eli-
minata la causa che ne ha provocato l'inserimento.
La spia ESC OFF indica che il programma
elettronico di stabilità (ESC) è spento.
STABILIZZATORE RIMORCHIO (TSC)
Il TSC utilizza i sensori sulla vettura per riconoscere
un'eccessiva sbandata del rimorchio. Il TSC si attiva
136
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 143 of 372
automaticamente una volta rilevato lo sbandamento
eccessivo del rimorchio. Quando il sistema TSC è in
funzione, la spia di segnalazione attivazione/avaria ESC
lampeggia, la potenza del motore si riduce e si può
avvertire una frenata su singole ruote conseguente al
tentativo di arrestare la sbandata del rimorchio.
NOTA:il sistema TSC è disattivato quando il sistema
ESC si trova in modalità "Partial Off" (Parzialmente
disinserito).
ATTENZIONE!
Il sistema TSC non è in grado di fer-
mare la sbandata di qualsiasi rimorchio.
In caso di traino di rimorchi si raccomanda di
essere sempre estremamente cauti e seguire le
raccomandazioni del caso per il carico applicato
alla barra di traino. Per ulteriori informazioni,
vedere "Traino di rimorchi" in "Avviamento e
funzionamento".
Se il TSC si attiva durante il traino di un rimor-
chio, fermare la vettura in un luogo sicuro e
sistemare il carico del rimorchio per eliminare la
sbandata.
La mancata osservanza di tali avvertenze po-
trebbe causare incidenti o lesioni personali. SISTEMA DIAGNOSTICO DI BORDO
— OBD II
La vettura è equipaggiata con un sofisticato impianto
diagnostico di bordo chiamato OBD II. Questo sistema
monitorizza la prestazione dei sistemi di controllo delle
emissioni, del motore e del cambio automatico. Il
corretto funzionamento di questi sistemi assicura ec-
cellenti prestazioni della vettura, consumi ridotti, non-
ché livelli delle emissioni rientranti ampiamente nei
limiti prescritti dalle regolamentazioni governative vi-genti.
Qualora qualcuno di questi sistemi necessiti di assi-
stenza tecnica, il sistema OBD II attiverà l'accensione
della spia segnalazione avaria (MIL). Memorizza anche
codici diagnostici e altre informazioni che saranno di
valido aiuto al tecnico dell'assistenza per l'esecuzione
delle riparazioni. Sebbene non sia di norma pregiudi-
cata la possibilità di proseguire la marcia e non sia
necessario ricorrere al traino, recarsi al più presto dal
concessionario autorizzato di zona per fare eseguire gli
opportuni interventi.
137
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 144 of 372
Una guida prolungata con la spia MIL
accesa potrebbe provocare ulteriori
danni all'impianto antinquinamento. Po-
trebbe inoltre provocare un aumento del con-
sumo di carburante e compromettere la guidabi-
lità della vettura. Prima di poter sottoporre la
vettura al controllo dei gas di scarico, devono
essere effettuate le riparazioni necessarie.
Se la spia MIL lampeggia a motore in funzione,
si verificheranno entro breve tempo gravi danni al
convertitore catalitico e perdita di potenza. Que-
sta situazione richiede un intervento di assistenza
immediato. MESSAGGIO DI ALLENTAMENTO DEL
TAPPO BOCCHETTONE DI
RIFORNIMENTO CARBURANTE
Se l'impianto diagnostico della vettura determina che il
tappo bocchettone di rifornimento è allentato, mon-
tato erroneamente o danneggiato, sul contachilometri
si visualizzeranno le parole "gASCAP" (Tappo bocchet-
tone di rifornimento carburante). Se ciò dovesse acca-
dere, serrare il tappo del bocchettone fino ad udire uno
scatto, quindi premere il pulsante di ripristino CON-
TACHILOMETRI PARZIALE per cancellare il messag-
gio. Se il problema persiste, il messaggio ricompare al
successivo avviamento della vettura.
La spia MIL si può accendere anche in caso di tappo del
bocchettone di rifornimento allentato, non corretta-
mente installato o danneggiato.
138
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 145 of 372
SERVOSTERZO
Il servosterzo di cui la vettura è dotata di serie assicura
una pronta risposta dello sterzo e facilità di manovra in
spazi stretti. Questo tipo di servosterzo consente
l'azionamento meccanico dello sterzo qualora venga a
mancare la servoassistenza.
In caso di mancata servoassistenza per qualsiasi motivo,
sarà comunque possibile mantenere il controllo dire-
zionale della vettura. In tal caso si noterà un notevole
aumento della resistenza dello sterzo, specialmente a
velocità molto basse o durante le manovre di parcheg-
gio.
NOTA:
• L'aumentata rumorosità a fine corsa del volante è
normale e non indica inconvenienti a carico dell'im-
pianto servosterzo.
• In fase di avviamento iniziale a temperature esterne
ridotte, la pompa servosterzo può emettere del ru-
more per un breve periodo di tempo. Ciò è dovuto alla
bassa temperatura e quindi alla maggiore viscosità del
fluido presente nel complessivo sterzo. Tale rumoro-
sità è normale e non comporta in alcun modo danni al
complessivo sterzo.
ATTENZIONE!
L'uso continuato della vettura con assi-
stenza idraulica ridotta potrebbe ridurre
la sicurezza vostra e degli altri. È dunque oppor-
tuno procedere alla riparazione il più presto pos-
sibile.L'azione prolungata sul complessivo
sterzo con il volante a fine corsa com-
porta il surriscaldamento del liquido del
complessivo sterzo e, ove possibile, deve essere
evitata. Si possono verificare danni alla pompa
del servosterzo.
VERIFICA LIQUIDO SERVOSTERZO
Non è necessario controllare il livello del liquido ser-
vosterzo a intervalli di manutenzione prestabiliti. Con-
trollare il livello solo se si sospetta la presenza di una
perdita, sono presenti rumorosità anomale e/o l'im-
pianto non funziona regolarmente. Coordinare le ispe-
zioni tramite un concessionario autorizzato.Non utilizzare sostanze chimiche per la-
vare l'impianto servosterzo, poiché i com-
ponenti potrebbero danneggiarsi. Tali
danni non sono coperti dalla garanzia limitata
della vettura nuova.
139
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 146 of 372
ATTENZIONE!
Il livello del liquido deve essere control-
lato con la vettura in piano e a motore
spento per evitare possibili lesioni provocate da
parti in movimento e garantire una lettura pre-
cisa del livello del fluido. Non riempire eccessiva-
mente. Usare solo liquido servosterzo suggerito
dal costruttore.
Se necessario, aggiungere liquido per riportarlo al li-
vello prescritto. In caso di versamento di liquido, pulire
tutte le superfici con un panno pulito. Per il tipo di
fluido corretto, vedere "Liquidi, lubrificanti e ricambi
originali" in "Dati tecnici". SISTEMA DI CONTROLLO
PRESSIONE PNEUMATICI (TPMS)
Il sistema di controllo pressione pneumatici (TPMS)
segnala al conducente un'eventuale pressione insuffi-
ciente dei pneumatici sulla base della pressione a
freddo riportata sulla targhetta.
La pressione di gonfiaggio varia in base alla temperatura
di circa 0,069 BAR ogni 6,5°C. Ciò significa che alla
diminuzione della temperatura esterna corrisponde
una diminuzione della pressione di gonfiaggio. Regolare
sempre la pressione su quella del gonfiaggio pneumatici
a freddo. Quest'ultima è definita come la pressione dei
pneumatici dopo almeno tre ore di inattività della
vettura o una percorrenza inferiore a 1,6 km dopo un
intervallo di tre ore. La pressione di gonfiaggio a freddo
non deve essere superiore a quella massima impressa
sulla spalla del pneumatico. Per informazioni sul cor-
retto gonfiaggio dei pneumatici della vettura, vedere
"Pneumatici - Informazioni generali" in "Dati tecnici". La
pressione pneumatici aumenta anche durante la guida
della vettura. È una condizione normale e non richiede
alcuna regolazione della pressione.
Il sistema TPM segnala al conducente l'eventuale pre-
senza di una condizione di insufficiente pressione di
gonfiaggio se questa scende al di sotto del limite di
avvertenza per qualsiasi motivo, ivi compresi gli effetti
della bassa temperatura e la perdita di pressione natu-
rale dal pneumatico.
140
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 147 of 372
Il sistema TPM continuerà a segnalare al conducente la
condizione di insufficiente pressione pneumatici fin-
tanto che la condizione persisterà e non cesserà di
farlo finché la pressione di gonfiaggio dei pneumatici
non sarà pari o superiore a quella di gonfiaggio a freddo
riportata sulla targhetta. Se la segnalazione pressione
insufficiente pneumatici si accende (spia di controllo
pressione pneumatici), aumentare la pressione di gon-
fiaggio fino a raggiungere il valore a freddo indicato sulla
targhetta, affinché la spia di controllo pressione pneu-
matici possa spegnersi. Il sistema si aggiorna automati-
camente e la spia di controllo pressione pneumatici si
spegne una volta che il sistema riceve le pressioni di
gonfiaggio aggiornate. Potrebbe essere necessario gui-
dare la vettura per 20 minuti a una velocità superiore a
25 km/h affinché il TPMS possa ricevere queste infor-mazioni.
Il sistema TPMS è stato ottimizzato per
le ruote e i pneumatici originali. Le pres-
sioni e le avvertenze del sistema TPMS
sono state stabilite in base alla dimensione dei
pneumatici montati sulla vettura. L'utilizzo di
parti di ricambio di dimensione, tipo e/o stile
diversi da quelli originali può essere causa di
funzionamento anomalo del sistema o di danneg-
giamenti ai sensori. Le ruote montate in utenza
possono provocare danni al sensore. Non montare
in utenza sigillanti per pneumatici o talloni di
bilanciamento su una vettura equipaggiata con
sistema TPMS onde evitare di danneggiare i sen-
sori.
Dopo il controllo o la regolazione della pres-
sione di gonfiaggio, rimontare sempre il cappuc-
cio stelo valvola. In tal modo si eviterà l'infiltra-
zione di umidità e di detriti nello stelo della
valvola che potrebbero danneggiare il Sensore
controllo pressione pneumatici.
NOTA:
• Il sistema TPMS non sostituisce il normale servizio di
manutenzione necessario per la cura dei pneumatici, né
serve per segnalare l'eventuale avaria di un pneumatico.
• Il sistema TPMS non deve quindi essere utilizzato in
funzione di manometro durante la regolazione della
pressione di gonfiaggio dei pneumatici. 141
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 148 of 372
• La guida con insufficiente pressione pneumatici pro-
voca il surriscaldamento del pneumatico e può con-
durne all'avaria. Il gonfiaggio insufficiente aumenta il
consumo di carburante e la durata del battistrada, e
può condizionare le capacità di guida e arresto della
vettura.
• Il sistema TPMS non sostituisce gli opportuni inter-
venti di manutenzione ed è responsabilità del condu-
cente mantenere il corretto livello di pressione serven-
dosi di un manometro preciso, anche nel caso in cui la
pressione insufficiente non sia comunque tale da pro-
vocare l'accensione della spia di controllo pressionepneumatici.
• Le variazioni di temperatura stagionali influiscono
sulla pressione dei pneumatici e il TPMS controllerà la
pressione reale dei pneumatici.
SISTEMA VERSIONE BASE
Il sistema di controllo pressione pneumatici (TPMS)
utilizza dispositivi wireless con sensori montati sui
cerchioni per verificare costantemente il valore di pres-
sione pneumatici. I sensori, montati su ciascuna ruota
come parte dello stelo valvola, trasmettono i valori di
pressione dei pneumatici al modulo ricevitore.
NOTA:è essenziale controllare regolarmente la pres-
sione di gonfiaggio di tutti i pneumatici e mantenere la
corretta pressione.
Il TPMS comprende i seguenti componenti: • modulo ricevitore;
• quattro sensori di monitoraggio pressione pneuma-
tici;
• spia di controllo pressione pneumatici.
Avvertenze pressione insufficiente controllo
pressione pneumatici
La spia di controllo pressione pneumatici si illu-
mina sul quadro strumenti e un segnale acustico
si attiva se viene rilevato un valore di pressione
insufficiente in uno o più pneumatici. In questo caso
fermare la vettura quanto prima, verificare la pressione
di gonfiaggio di ogni pneumatico e gonfiarli al valore di
pressione a freddo prescritto per la vettura. Il sistema si
aggiorna automaticamente e la spia di controllo pres-
sione pneumatici si spegne una volta che il sistema
riceve le pressioni di gonfiaggio aggiornate. Potrebbe
essere necessario guidare la vettura per 20 minuti a una
velocità superiore a 25 km/h affinché il TPMS possa
ricevere queste informazioni.
Avvertenza di verifica sistema TPM
Quando viene rilevata un'anomalia nel sistema, la spia
di controllo pressione pneumatici lampeggia per 75 se-
condi, quindi rimane accesa a luce fissa. Viene anche
emesso un segnale acustico. Se il commutatore di
accensione è inserito, questa sequenza si ripete, purché
sia ancora presente l'avaria del sistema. La spia si
spegne quando la condizione di avaria è stata eliminata.
Un'avaria può verificarsi nei seguenti casi:
142
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 149 of 372
1. Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o alla guidain prossimità di apparecchiature che emettono se-
gnali radio alle stesse frequenze dei sensori del
sistema TPM.
2. Applicazione in utenza di una colorazione dei cri- stalli che interferisce con le onde radio.
3. Presenza massiccia di neve o ghiaccio sulle ruote o sui passaruote.
4. Utilizzo di catene antineve.
5. Impiego di ruote/pneumatici sprovvisti di sensori per sistema TPM.
NOTA:
1. Il ruotino di scorta non è dotato di un sensore di
controllo pressione pneumatici. Perciò, il TPMS non
controllerà la pressione del ruotino di scorta.
2. Se si monta un ruotino di scorta al posto di una
ruota con una pressione al di sotto del limite di pres-
sione insufficiente, viene emesso un segnale acustico e
la spia di controllo pressione pneumatici si accende al
ciclo di accensione successivo.
3. Dopo 20 minuti di guida della vettura a una velocità
superiore a 25 km/h, la spia di controllo pressione
pneumatici lampeggia per 75 secondi, quindi rimane
fissa.
4. A ciascun ciclo di accensione successivo viene
emesso un segnale acustico e la spia di controllo pres- sione pneumatici lampeggia per 75 secondi e rimane
fissa.
5. Quando si ripara o si sostituisce il pneumatico
originale e lo si rimonta sulla vettura al posto del
ruotino di scorta, il TPMS si aggiorna automaticamente
e la spia di controllo pressione pneumatici si spegne,
purché nessuna delle quattro ruote stradali normali
abbia pressioni al di sotto del limite di pressione insuf-
ficiente. Potrebbe essere necessario guidare la vettura
per 20 minuti a una velocità superiore a 25 km/h
affinché il TPMS possa ricevere queste informazioni.
Disattivazione e riattivazione TPMS
È possibile disattivare il TPMS se si sostituiscono tutti e
quattro i complessivi pneumatico/ruota (pneumatici
stradali) con complessivi pneumatico/ruota sprovvisti
di sensori TPMS, come quelli invernali.
Per disattivare il TPMS, sostituire prima tutti e quattro
i complessivi pneumatico/ruota (pneumatici stradali)
con quelli sprovvisti di sensori TPM. Quindi, guidare la
vettura per almeno 20 minuti a una velocità superiore
a 25 km/h. Il TPMS emette un segnale acustico; la spia
TPM lampeggia per 75 secondi e quindi rimane accesa a
luce fissa. Dal ciclo di accensione successivo, il TPMS
non emette più segnali acustici e non attiva la spia di
controllo pressione pneumatici.
Per riattivare il TPMS, sostituire prima tutti e quattro i
complessivi pneumatico/ruota (pneumatici stradali)
con quelli dotati di sensori TPM. Quindi, guidare la
143
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 150 of 372
vettura per almeno 20 minuti a una velocità superiore
a 25 km/h. Il TPMS emette un segnale acustico e la spia
di controllo pressione pneumatici lampeggia per
75 secondi.
SISTEMA VERSIONE LUSSO (per
versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema di controllo pressione pneumatici (TPMS)
utilizza dispositivi wireless con sensori montati sui
cerchioni per verificare costantemente il valore di pres-
sione pneumatici. I sensori, montati su ciascuna ruota
come parte dello stelo valvola, trasmettono i valori di
pressione dei pneumatici al modulo ricevitore.
NOTA:è essenziale controllare regolarmente la pres-
sione di gonfiaggio di tutti i pneumatici e mantenere la
corretta pressione.
Il TPMS comprende i seguenti componenti:
• modulo ricevitore;
• quattro sensori di monitoraggio pressione pneuma- tici;
• tre moduli di attivazione (montati in tre dei quattro passaruota);
• vari messaggi display relativi al sistema di controllo pressione pneumatici su Check Panel (EVIC);
• spia di controllo pressione pneumatici. Avvertenze pressione insufficiente controllo
pressione pneumatici
La spia di controllo pressione pneumatici si illu-
mina sul quadro strumenti e un segnale acustico
si attiva se viene rilevato un valore di pressione
insufficiente in uno o più pneumatici. Inoltre il Check
Panel (EVIC) visualizzerà un grafico con i valori di
pressione di ciascun pneumatico con i valori di pres-
sione insufficiente lampeggianti. (fig. 101)
In questo caso, fermare la vettura quanto prima e
gonfiare i pneumatici con pressione insufficiente (quelli
che lampeggiano nel grafico del Check Panel) al valore
di pressione a freddo prescritto per la vettura. Il si-
stema si aggiorna automaticamente, il display grafico
dell'EVIC smette di lampeggiare e la spia di controllo
pressione pneumatici si spegne una volta che il sistema
(fig. 101)
144
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE