FIAT FULLBACK 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 211 of 332

NOTA Se l'allarme continua per almeno
altri 3 secondi, il sistema passa alla
modalità standby e l'allarme si ferma.
Allarme di anomalia del sistema
Se si verifica un'anomalia al sistema,
viene mostrato un allarme visivo
specifico per il tipo di anomalia.
Telecamera LDW troppo calda
Se il sistema si disattiva
provvisoriamente a motivo della
temperatura della telecamera LDW
divenuta troppo elevata, la spia ON del
sistema LDW si accende.
Se la telecamera si raffredda al di sotto
della temperatura prestabilita, il sistema
riprende automaticamente lo stato
normale.
NOTA La spia ON del sistema LDW
può essere provvisoriamente spenta
portando su "OFF" l'interruttore LDW.Disattivazione del sistema LDW a
causa di un guasto
Se il sistema LDW non riesce ad
avviarsi per via di un guasto, la spia
LDW (arancione) si accenderà.
Se ciò accade, si prega di far
ispezionare il sistema presso la Rete
Assistenziale Fiat.
157) 158) 159) 160)
257) 258) 259)
ATTENZIONE
257)In caso di demarcazione corsia
mancanti, in sovrapposizione o
indistinguibili, il sistema potrebbe non
essere in grado di aiutare il guidatore: in tal
caso, il Driving Advisor potrebbe non
essere attivo.258)Il Driving Advisor non è un sistema di
guida automatico e non può sostituirsi al
conducente nel controllo della traiettoria
del mezzo. Il guidatore è personalmente
responsabile per mantenere un livello
sufficiente di attenzione al traffico e alle
condizioni della strada e per controllare la
traiettoria del veicolo con sicurezza.
259)Se la telecamera si sposta a causa di
una variazione di carico, la funzionalità del
sistema potrebbe interrompersi
temporaneamente per consentire alla
telecamera di eseguire una calibrazione
automatica.
AVVERTENZA
157)Le prestazioni del sistema LDW hanno
delle limitazioni. Non affidarsi
eccessivamente al sistema.
158)Il sistema LDW non è progettato per
ridurre i rischi associati a quando non si
guarda di fronte a sé (attenzione rivolta
lateralmente, distrazione, ecc.) o alla
visibilità limitata dovuta a maltempo, ecc.
Continuate a manovrare correttamente il
vostro veicolo e a guidare con prudenza.
341AHA106375
342AHA106391
209

Page 212 of 332

159)Il sistema potrebbe non essere in
grado di identificare correttamente la corsia
nelle seguenti condizioni. Se richiesto,
portare l'interruttore del sistema LDW su
"OFF": se si guida su una strada le cui
strisce di corsia (bianche o gialle) sono
sbiadite o sporche al punto da non essere
riconoscibili dal sistema: quando le strisce
sono poco chiare, in genere a causa di
pioggia, neve o nebbia, o se si guida
controluce; quando il veicolo si sposta
verso un luogo in cui le strisce di corsia si
interrompono, per esempio una stagione di
pedaggio o uno svincolo autostradale;
quando si guida su un tratto di strada in cui
le vecchie strisce di corsia sono state
parzialmente rimosse, o con ombre, neve
residua, pozzanghere scambiabili per
strisce di corsia (specialmente dopo la
pioggia, quando il manto stradale riflette la
luce) o fattori simili che generano
confusione; quando si guida in una corsia
diversa da quella di viaggio o di sorpasso;
quando si guida lungo una porzione di
corsia chiusa o in una corsia provvisoria
all'interno dell'area di un cantiere; quando
si guida in una corsia molto stretta; quando
la distanza tra il vostro veicolo e quello che
vi precede si riduce di molto (soprattutto se
una striscia è nascosta dal veicolo che
precede e questi sta marciando troppo
vicino alla striscia); quando si entra in uno
svincolo o altro punto della strada dove le
corsia sono disposte in maniera
complicata; quando si oltrepassa una
sezione di strada dove il numero di corsia
aumenta/diminuisce o dove più corsia si
intrecciano; quando la corsia è delimitata
da strisce doppie o speciali; quando si
guida su una strada tortuosa o sterrata;
quando si guida su una stradasdrucciolevole coperta da pioggia, neve,
ghiaccio, ecc.; quando si passa in tratti
dove la luminosità cambia all'improvviso,
come l'ingresso o l'uscita di una galleria;
quando si superano tornanti; quando il
manto stradale riflette la luce proveniente
dalla direzione opposta a quella di marcia;
quando il veicolo sbanda passando sopra
gradini o altre irregolarità del manto
stradale; quando l'illuminazione dei fari è
inadeguata a causa di lenti sporche o
deteriorate o fari non direzionati
correttamente; quando il veicolo pende su
un lato a causa di bagagli pesanti o
pressione degli pneumatici non regolata
correttamente; quando i fari dei veicoli che
si avvicinano puntano sulla telecamera del
sistema LDW; quando il veicolo è dotato di
pneumatici non standard (inclusi
pneumatici eccessivamente usurati o ruota
di scorta temporanea), utilizza un
dispositivo di trazione sulla neve (catene
per pneumatici) o presenta componenti
non specificati, per esempio una
sospensione modificata; quando il
parabrezza è coperto di pioggia, neve,
polvere, ecc.
160)Seguire le istruzioni fornite di seguito
per tenere il vostro sistema LDW in buone
condizioni di funzionamento: tenere pulito il
parabrezza; evitare forti stress o pressioni
sulla telecamera LDW. Non tentare di
smontarla; è severamente vietato interferire
con l'installazione o la rimozione della
telecamera LDW. La telecamera è stata
orientata con precisione dal costruttore;
non apporre adesivi o simili nell'area
davanti alla lente della telecamera LDW del
parabrezza; per sostituire le spazzole
tergicristalli utilizzare solo ricambi
ORIGINALI.TELECAMERA
POSTERIORE
(se in dotazione)
La telecamera posteriore è un sistema
che proietta la visuale dietro il veicolo su
uno schermo del sistema Multi
Communication System (MCS),
Smartphone Link Display Audio o sul
display del sistema Radio NAV.
260) 261) 262)
161)
Raggio visivo della telecamera
posteriore
Il raggio visivo della telecamera
posteriore è limitato all'area illustrata
nelle figure. Non è in grado di
visualizzare le due fiancate e la parte
inferiore al paraurti posteriore, ecc,
Durante la retromarcia, verificare con i
propri occhi che la situazione attorno al
veicolo sia sicura.
343AHA103707
210
ACCENSIONE E GUIDA

Page 213 of 332

Posizione della telecamera
posteriore
La telecamera posteriore (A) si trova nei
pressi della maniglia della ribaltina
posteriore.
Utilizzo della telecamera posteriore
Quando si porta la leva del cambio o la
leva selettrice in posizione "R" con il
blocchetto di avviamento in posizione
"ON" o la modalità di funzionamento suON, la visuale dietro al veicolo apparirà
automaticamente sullo schermo del
sistema Multi Communication System
(MCS), Smartphone Link Display Audio
o sul display del sistema Radio NAV.
Portando la leva del cambio o la leva
selettrice in qualsiasi altra posizione, lo
schermo tornerà alle indicazioni iniziali.
162)
NOTA Poiché la telecamera posteriore
è dotata di lenti speciali, le linee poste
sul terreno tra i posti di parcheggio
potrebbero non apparire parallele.
NOTA Nelle seguenti situazioni,
l'indicazione sullo schermo potrebbe
avere una visibilità limitata. Assenza di
anomalie.
Luci basse (notturne)
Quando la luce del sole o quella dei
fari di un veicolo punta direttamente
nella lente
Se una luce fluorescente punta
direttamente nella lente, le indicazioni
sullo schermo potrebbero tremolare.
Assenza di anomalie.
NOTA Se la telecamera è calda e viene
raffreddata dalla pioggia o
dall'autolavaggio, la lente potrebbe
appannarsi. Tale fenomeno non è indice
di malfunzionamento.
NOTA Se la temperatura esterna è
estremamente elevata o bassa, le
immagini della telecamera posteriore
potrebbero non essere chiare. Assenza
di anomalie.NOTA Se nei pressi della telecamera
vengono installati dispositivi elettrici, le
immagini della telecamera posteriore
potrebbero fare interferenza con
l'impianto elettrico, impedendogli di
funzionare correttamente.
NOTA Non è possibile vedere
chiaramente gli ostacoli con la lente
sporca. Se la lente si sporca di gocce
d'acqua, neve, fango o olio, asciugare
le macchie stando attenti a non graffiare
la lente.
NOTA Osservare le seguenti
precauzioni. Ignorarle potrebbe causare
il malfunzionamento della telecamera.
Non sottoporre la telecamera a
stress fisici, per esempio colpendola
con forza o lanciandovi contro oggetti.
Non far aderire sostanze organiche,
cere, sgrassatore o detergente per vetri
alla telecamera. In caso contrario,
asciugare immediatamente.
Non spruzzare acqua bollente sulla
telecamera.
Non spruzzare acqua sulla
telecamera o attorno a essa.
Non scollegare, smontare o
modificare la telecamera.
Non graffiare la telecamera onde
evitare che le immagini proiettate si
danneggino.
Linee di riferimento sullo schermo
Le linee di riferimento e la superficie
superiore del paraurti posteriore (A)
344AHA103723
345AHA103710
211
sono proiettate sullo schermo.

Page 214 of 332

La linea rossa (B) indica circa 50 cm
dietro il paraurti posteriore.
Due linee verdi (C) indicano circa
20 cm dalla carrozzeria del veicolo.
Le linee brevi trasversali (da1a3)
indicano la distanza dal paraurti
posteriore.
1. Circa all'estremità posteriore del
paraurti posteriore 2. Circa 100 cm
3. Circa 200 cm
163)
Differenze tra la proiezione e la
superficie reale della strada
Le linee di riferimento per la distanza e
la larghezza del veicolo si basano su
una superficie della strada piana e
piatta. Nei seguenti casi si verificano
differenze tra le linee di riferimento
proiettate e la distanza sulla superficie
reale della strada.Quando il retro del veicolo è
appesantito dal peso di passeggeri
o di bagagli
Le linee di riferimento sono visualizzate
più vicine rispetto alla distanza reale.
Pertanto, in presenza di ostacoli su una
pendenza verso l'alto, questi
appariranno più lontani che nella realtà.
A. Oggetti reali
B. Oggetti visualizzati sullo schermo
In presenza di pendenza verso l'alto
dietro al veicolo
Le linee di riferimento sono visualizzate
più vicine rispetto alla distanza reale.
Pertanto, in presenza di ostacoli su una
pendenza verso l'alto, questi
appariranno più lontani che nella realtà.A. Oggetti reali
B. Oggetti visualizzati sullo schermo
In presenza di pendenza verso il
basso dietro al veicolo
Le linee di riferimento sono visualizzate
più lontane rispetto alla distanza reale.
Pertanto, in presenza di ostacoli su una
pendenza verso il basso, questi
appariranno più vicini che nella realtà.
A. Oggetti reali
B. Oggetti visualizzati sullo schermo
A1
CB
3
2
346AG0027115347AHA104720
348AHA103736
349AHA103749
212
ACCENSIONE E GUIDA

Page 215 of 332

In presenza di oggetti solidi nelle
vicinanze del veicolo
Quando vi sono oggetti solidi nei pressi
del veicolo, la distanza visualizzata sullo
schermo potrebbe differire da quella
reale. Poiché le linee di riferimento
toccano la carrozzeria del furgoncino, la
seguente illustrazione mostra come
sembri che i due veicoli non debbano in
collisione. Tuttavia, il veicolo potrebbe
colpire il furgoncino poiché, nella realtà,
la carrozzeria di quest'ultimo si trova
sulla traiettoria.All'avvicinarsi di oggetti solidi
Le linee di riferimento per la distanza e
la larghezza del veicolo stanno a
indicare la distanza nei confronti di un
oggetto piatto, come per esempio una
superficie stradale piana e piatta. Per
tale ragione, la distanza di un oggetto
proiettato sullo schermo potrebbe
differire rispetto alla sua distanza reale.
Non utilizzarle come punto di
riferimento per la distanza degli oggetti
solidi.
Esempio: Sullo schermo, il punto B
appare essere quello più vicino, e via di
seguito i puntiCeAinordine di
distanza. In realtà, i puntiAeBsi
trovano alla stessa distanza dal veicolo,
mentre il punto C è più distante rispetto
ai puntiAeB.
ATTENZIONE
260)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre è sempre e comunque
affidata al guidatore. Effettuando queste
manovre, assicurarsi sempre che nello
spazio di manovra non siano presenti né
persone (specialmente bambini) né animali.
La telecamera costituisce un aiuto per il
guidatore, il quale però non deve mai
ridurre l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità. Procedere
inoltre sempre ad una velocità moderata, in
modo da poter frenare tempestivamente
nel caso di rilevamento di un ostacolo.
261)La telecamera posteriore è un sistema
di assistenza che consente al guidatore di
verificare la presenza di ostacoli dietro al
veicolo. Dal momento che il suo raggio
visivo è limitato, non dipendere
eccessivamente da essa. Guidare con la
stessa attenzione che si userebbe in
assenza di telecamera posteriore.
262)Verificare con i propri occhi la
presenza di situazione di sicurezza attorno
al proprio veicolo. Non dipendere
completamente dalla telecamera
posteriore.
350AHE100241
351AHA103765
213

Page 216 of 332

AVVERTENZA
161)Per il corretto funzionamento è
indispensabile che la telecamera sia
sempre pulita da fango, sporcizia, neve o
ghiaccio. Durante la pulizia della telecamera
prestare la massima attenzione a non
rigarla o danneggiarla; evitare l’uso di panni
asciutti, ruvidi o duri. La telecamera deve
essere lavata con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente la
telecamera mantenendo l’ugello oltre i
10 cm di distanza. Non apporre inoltre
adesivi sulla telecamera.
162)La telecamera posteriore è dotata di
una speciale lente che fa apparire gli
oggetti mostrati sullo schermo più piccoli o
più lontani di quanto realmente siano.
163)Il numero di persone all'interno del
veicolo, la quantità di combustibile, il peso
e la posizione dei bagagli e/o le condizioni
del manto stradale possono alterare
l'accuratezza della posizione delle linee
presenti sullo schermo della telecamera
posteriore rispetto alla realtà della strada.
Utilizzare le linee di riferimento solo come
guida ed effettuare sempre durante la guida
un controllo di sicurezza della zona
retrostante e circostante.
214
ACCENSIONE E GUIDA

Page 217 of 332

IN CASO DI EMERGENZA
Un pneumatico forato o una lampadina
bruciata?
I nostri piani di viaggio possono essere
talvolta perturbati da un imprevisto.
Le pagine relative alle emergenze
possono rappresentare un valido aiuto
per affrontare le situazioni critiche in
autonomia e con calma.
In caso di emergenza chiamare il
numero verde riportato nel libretto di
garanzia.
È anche possibile chiamare il numero
verde 00 800 3428 0000 per cercare il
Centro Assistenza Fiat più vicino.ERA GLONASS.............216
GUASTO AL VEICOLO.........221
SE LA MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO NON PUÒ ESSERE
IMPOSTATA S U O F F(VEICOLI DOTATI
DEL SISTEMA DI AZIONAMENTO A
DISTANZA)................222
AVVIO DI EMERGENZA........222
SURRISCALDAMENTO DEL
MOTORE.................224
SPURGO DEL SISTEMA DI
ALIMENTAZIONE............225
ESTRAZIONE DELL'ACQUA DAL
FILTRO DEL CARBURANTE.....226
ATTREZZI IN DOTAZIONE.......227
CAMBIARE UNO PNEUMATICO. . .231
TRAINO..................239
GUIDA IN CONDIZIONI AVVERSE . .242
FILI DEI FUSIBILI............243
FUSIBILI..................244
SOSTITUZIONE LAMPADINE.....252
215

Page 218 of 332

ERA GLONASS
(se presente)
ERA-GLONASS è un sistema ideato
per ridurre la gravità degli incidenti. In
caso di incidente o di emergenze
mediche il sistema trasmette i dati del
veicolo e la sua posizione alla centrale
di pronto intervento, la quale dispone
secondo necessità l'invio dei mezzi
d'emergenza.
263) 264) 265) 266)
NOTA Questo sistema allerta la
centrale di pronto intervento, tuttavia
non è in grado di disporre direttamente
l'invio di un mezzo di emergenza o del
soccorso stradale. Il sistema si limita
infatti a effettuare una chiamata di
emergenza in caso di incidente stradale
o di emergenza medica ma non
dispone di altre funzioni a protezione
degli occupanti del veicolo.
Flusso della chiamata di emergenzaA — Spia rossa
B — Spia verde
C — Coperchio
D — Interruttore di SOS
E — Microfono
F — Altoparlante porta (solo lato
passeggero anteriore)
267)
1 — Dopo avere impostato l'interruttore
di accensione o la modalità di
funzionamento su "ON", la spia rossa
(A) e la spia verde (B) si accendono per
circa 10 secondi. Dopo che sono
trascorsi 10 secondi dallo spegnimento
delle spie, il sistema si trova in stato di
standby.
268) 269) 270)
2 — Il sistema funziona nel seguente
modo.Rapporto automatico:inviato quando
il veicolo subisce un impatto oltre un
determinato livello.
NOTA Il sistema può entrare in funzione
o meno a seconda dell'entità o
dell'angolo dell'impatto.
Rapporto manuale:inviato quando si
apre il coperchio (C) e si preme
l'interruttore di SOS (D).
271)
164)
NOTA Premere l'interruttore di SOS
solo in caso di reale emergenza come
un incidente o un malore improvviso. In
caso di falso allarme potrebbe infatti
essere addebitato il costo per l'invio del
mezzo di emergenza ecc.
3 — La spia verde lampeggia a indicare
che il sistema chiama la centrale di
pronto intervento.
272)
4 — La spia verde lampeggia
lentamente, i dati del veicolo e la sua
posizione vengono trasmessi alla
centrale di pronto intervento.
5 — Quando la spia verde passa da
lampeggiante ad accesa e il cicalino
suona una volta, significa che è
possibile parlare direttamente con
l'operatore della centrale di pronto
intervento.
273) 274)
352AH3101138
353AHA114143
216
IN CASO DI EMERGENZA

Page 219 of 332

NOTA In caso di guasto del microfono
(E) e/o degli altoparlanti del veicolo, non
è possibile parlare con l'operatore della
centrale di pronto intervento. Non è
possibile chiudere la chiamata dal
veicolo.
6 — La centrale di pronto intervento
dispone l'invio del veicolo di emergenza
secondo necessità.
217

Page 220 of 332

Elenco degli indicatori
Situazione Spia rossa Spia verde Causa Soluzione
Impostando
l'interruttore
di
accensione o
la modalità di
funzionamento
su "ON"Si accende
(per ca.
10 secondi)Si accende
(per ca.
10 secondi)È in corso il controllo del sistemaAttendere. Le spie si spengono quando il controllo
del sistema è stato completato. Se la spia rossa e/o
la spia verde non si illuminano, è possibile che vi sia
un guasto nel sistema. In questo caso, si consiglia
di fare controllare immediatamente il sistema presso
la Rete Assistenziale Fiat
Dopo
20 secondi
dall'impostazione
dell'interruttore
di
accensione o
della
modalità di
funzionamento
su "ON"Si spegne Si spegne Il sistema funziona normalmente —
Si accende Si spegneÈ possibile che vi sia un guasto
nel sistema o che la batteria sia
scaricaFare controllare immediatamente il sistema presso la
Rete Assistenziale Fiat
Durante
l'attivazione
della
chiamata di
emergenzaSi spegneLampeggia (a
intervalli di
0,5 s)Il sistema chiama la centrale di
pronto intervento—
Si spegneLampeggia (a
intervalli di 2 s)Il sistema trasmette i dati del
veicolo e la sua posizione alla
centrale di pronto intervento—
Si spegne Si accendeÈ possibile parlare direttamente
con l'operatore della centrale di
pronto interventoConfermare vicendevolmente i dettagli della
chiamata di emergenza con l'operatore della
centrale di pronto intervento. Se la spia verde non si
spegne nemmeno dopo che la chiamata di
emergenza è terminata, fare controllare il sistema
presso la Rete Assistenziale Fiat
Quando la
chiamata di
emergenza
non è riuscitaSi accende
(per ca.
60 secondi)Si spegneLa chiamata di emergenza non è
riuscitaEffettuare una nuova chiamata di emergenza,
oppure chiedere l'invio di un mezzo di emergenza
tramite il telefono pubblico più vicino ecc.
218
IN CASO DI EMERGENZA

Page:   < prev 1-10 ... 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 ... 340 next >