FIAT FULLBACK 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 261 of 332

Luce di cortesia posteriore — Tipo
1
1. Inserire un cacciavite spaccato nella
fessura della lente e far leva per
estrarla. Estrarre la lampadina dal
portalampadina.
NOTA Coprire la punta del cacciavite
con un panno onde evitare di graffiare
la lente.2. Per montare la lampadina, eseguire
le fasi di estrazione in successione
inversa.
NOTA Per installare la lente, allineare le
due linguette poste sulla lente ai fori di
predisposizione.
NOTA Per montare la lente, inserire le
due linguette poste su un lato della
lente nei fori di predisposizione, per poi
eseguire la stessa operazione con le
linguette poste sull'altro lato della lente.Luce di cortesia posteriore — Tipo
2
1. Inserire un cacciavite spaccato nella
fessura della lente e far leva per
estrarla. Estrarre la lampadina dal
portalampadina.
NOTA Coprire la punta del cacciavite
con un panno onde evitare di graffiare
la lente.
2. Per montare la lampadina, eseguire
le fasi di estrazione in successione
inversa.
NOTA Per montare la lente, inserire le
due linguette poste su un lato della
lente nei fori di predisposizione, per poi
eseguire la stessa operazione con le
linguette poste sull'altro lato della lente.
452AHA102944
453AHA102957
454AHA102960
455AHZ101043
456AHA104645
259

Page 262 of 332

Luci cassetto portaoggetti
Far sostituire le luci del cassetto
portaoggetti presso la Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
350)Prima di sostituire la lampadina,
attendere che i condotti di scarico si
raffreddino: PERICOLO DI USTIONE!
351)Sostituire la lampadina solo a motore
spento e con il veicolo in una posizione che
non causi alcun pericolo per il traffico e che
consenta la sostituzione in sicurezza.
Assicurarsi inoltre che il motore sia freddo,
per evitare il rischio di ustioni.
352)Le lampadine alogene contengono
gas pressurizzato, e in caso di rottura
possono esplodere.
353)Le lampadine sono roventi appena
dopo essere state spente. Prima di toccare
una lampadina per sostituirla, attendere
che si raffreddi a sufficienza. Altrimenti si
rischiano ustioni.354)Maneggiare con cura le lampadine
alogene. Il gas presente all'interno delle
lampadine alogene è altamente
pressurizzato, pertanto farle cadere, urtarle
o graffiarle possono causarne la rottura.
355)Non toccare una lampadina alogena a
mani nude, con guanti sporchi, ecc. L'unto
delle mani potrebbe causare la rottura della
lampadina alla successiva accensione
fig. 0 fig. 423. In caso di contatto
accidentale, strofinare il bulbo con un
panno inumidito di alcool e lasciare
asciugare.
356)Consultare sempre uno specialista
quando si riparano o sostituiscono le
lampadine dei fari HID. La ragione è che il
circuito di alimentazione, le lampadine e gli
elettrodi generano una tensione elevata che
potrebbe causare scosse elettriche.
357)Modifiche o riparazioni dell'impianto di
elettrico eseguite in modo non corretto e
senza tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con
conseguenti rischi di incendio.
358)Sostituire le lampadine solamente a
motore arrestato. Assicurarsi inoltre che il
motore sia freddo, per evitare il rischio di
ustioni.
359)Non montare lampadine a LED
disponibili in commercio. Le lampadine a
LED disponibili in commercio potrebbero
avere effetti negativi sul funzionamento del
veicolo, come ad esempio impedire alle luci
e ad altre attrezzature del veicolo di
funzionare correttamente.360)Quando si sostituisce una lampadina,
assicurarsi di utilizzarne una nuova dello
stesso tipo, wattaggio e colore.
L’installazione di una lampadina diversa
potrebbe causare malfunzionamenti o
guasti che potrebbero innescare incendi nel
veicolo.
361)Verificare presso un rappresentante
autorizzato della Rete Assistenziale Fiat
quando sia necessario riparare un faro HID
o sostituirne la lampadina. Nella lampadina
e negli elettrodi dei fari HID viene generata
una tensione elevata che può causare
scosse elettriche gravi quando si rimuove o
si scollega la lampadina o il connettore.
457AHZ101043
260
IN CASO DI EMERGENZA

Page 263 of 332

ASSISTENZA E MANUTENZIONE
Una corretta manutenzione consente di
conservare nel tempo le prestazioni
dell'automobile, limitarne i costi di
esercizio e salvaguardare l'efficienza dei
sistemi di sicurezza.
Questo capitolo illustra in che modo
farlo.AVVERTENZE DI ASSISTENZA . . .262
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE
ORDINARIA................263
CONTROLLI PERIODICI........268
UTILIZZO INTENSIVO DEL
VEICOLO.................268
CONTROLLO LIVELLI.........269
CONVERTITORE CATALITICO. . . .270
OLIO MOTORE.............270
REFRIGERANTE MOTORE......272
LIQUIDO LAVACRISTALLI.......273
LIQUIDO DEI FRENI..........274
LIQUIDO DELLA FRIZIONE......275
LIQUIDO DEL SERVOSTERZO. . . .276
BATTERIA.................277
SOSTITUZIONE SPAZZOLE
TERGICRISTALLI............279
MANUTENZIONE GENERALE. . . .280
AVVERTENZE PER LA
MANUTENZIONE DEL VEICOLO . .280
PULIZIA DEGLI INTERNI DEL
VEICOLO.................281
PULIZIA DEGLI ESTERNI DEL
VEICOLO.................282
PNEUMATICI...............287
261

Page 264 of 332

AVVERTENZE DI
ASSISTENZA
362) 363) 364) 365) 366) 367) 368) 369)
Eseguire opportuni e regolari interventi
di manutenzione sul proprio veicolo
contribuiscono a preservarne il valore e
l'estetica il più a lungo possibile. Gli
interventi di manutenzione descritti nel
presente manuale possono essere
eseguiti dal proprietario.
Si consiglia di eseguire interventi
periodici di ispezione e manutenzione
presso un rappresentante della Rete
Assistenziale Fiat.
Qualora si dovessero riscontrare
malfunzionamenti o anomalie,
suggeriamo di far eseguire interventi di
controllo e riparazione. La presente
sezione contiene informazioni relative
alle procedure di ispezione e
manutenzione che possono essere
eseguite autonomamente. Seguire le
istruzioni e gli avvertimenti relativi a
ciascuna di queste procedure.
NOTA IMPORTANTE!
Il Cliente può far eseguire interventi di
assistenza al di fuori della Rete
Assistenziale Fiat autorizzata, senza che
ciò comporti la perdita della garanzia
vigente. La Garanzia è condizionata
all'esecuzione della manutenzione
programmata costante, come riportato
nel presente Libretto di Uso e
Manutenzione.Il Cliente può scegliere di effettuare la
suddetta manutenzione, come pure
qualsiasi altra riparazione coperta da
garanzia, in qualsiasi officina (interna od
esterna alla Rete Assistenziale Fiat),
purché disponga di mezzi adatti ed
segua le indicazioni prescritte nel
presente Libretto di Uso e
Manutenzione.
ATTENZIONE
362)Quando si controlla il vano motore o
si esegue un intervento di manutenzione su
di esso, accertarsi che il motore sia spento
e che abbia avuto il tempo di raffreddarsi.
363)Ricordate che, a motore caldo,
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento: pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
364)Dopo aver eseguito l’intervento di
manutenzione, assicurarsi che non siano
stati dimenticati panni o utensili nel vano
motore. Nel caso in cui vengano
dimenticati, possono verificarsi
danneggiamenti o incendi del veicolo.
365)La ventola di raffreddamento può
avviarsi in automatico anche a motore
arrestato. Per lavorare nel vano motore in
massima sicurezza, impostare il dispositivo
di accensione in posizione "LOCK" o
mettere modalità di funzionamento in
posizione ON.
366)Non fumate mai durante interventi nel
vano motore: potrebbero essere presenti
gas e vapori infiammabili, con rischio di
incendio. I fumi sono infiammabili.367)Prestare estrema attenzione quando
si lavora nei pressi della batteria. Contiene
acido solforico velenoso e corrosivo.
368)Non stendersi sotto al veicolo se è
sollevato solo da un cric. Utilizzare sempre
cric da carrozzeria.
369)L'errata movimentazione di
componenti e materiali utilizzati all'interno
del veicolo può mettere a rischio la vostra
incolumità. Per ottenere le informazioni
necessarie si consiglia di consultare la Rete
Assistenziale Fiat.
262
ASSISTENZA E MANUTENZIONE

Page 265 of 332

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE ORDINARIA
MOTORE DIESEL 4N15
Miglia (in migliaia)12,5 25 37,5 50 62,5 75 87,5 100 112 125
Chilometri (in migliaia) o20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllare la condizione/l'usura dei
pneumatici e regolare la pressione, se
necessario
●●●●●●●●●●
Controllare il funzionamento dell'impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
spie di avvertimento in caso di pericolo,
baule, vano passeggeri, cruscotto, spie di
avvertimento del quadro strumenti, ecc.)
●●●●●●●●●●
Controllare e, se necessario rabboccare i
livelli dei fluidi (1)●●●●●●●●●●
Controllo stato batteria●●●●●●●●●●
Cambio liquido di raffreddamento motore●
Regolazione del gioco punterie (in assenza
della regolazione idraulica del gioco)●●●
Controllare le emissioni di scarico/la
fumosità●●●●●●●●●●
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati sulla documentazione di bordo e solo dopo aver riscontrato l'integrità dell'impianto.
263

Page 266 of 332

Miglia (in migliaia)12,5 25 37,5 50 62,5 75 87,5 100 112 125
Chilometri (in migliaia) o20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Utilizzare la presa diagnostica per
controllare il funzionamento dei sistemi di
gestione del motore e dell'alimentazione, le
emissioni e, nelle versioni/mercati dove è
presente, la degradazione dell'olio
●●●●●●●●●●
Eseguire la procedura di "apprendimento
della quantità di iniezione minima"●●●●●●●●●●
Lubrificazione dei punti appropriati
dell'albero di trasmissione●●●●●●●●●●
Ispezionare visivamente le condizioni di:
protezione sottoscocca, tubi rigidi e flessibili
(scarico/impianto di alimentazione) ed
elementi in gomma (guaine/manicotti/
boccole, ecc.)
●●●●●●●●●●
Controllo visivo integrità organi dello sterzo
e relativi fissaggi (comprese guarnizioni e
cuffie)
●●●●●●●●●●
Ispezionare visivamente le condizioni dei
raccordi flessibili di aspirazione aria del
turbocompressore e dei condotti dell'olio
(ove presenti)
●●●●●
Controllare la posizione/l'usura delle
spazzole del tergicristallo del
parabrezza/lunotto posteriore
●●●●●
264
ASSISTENZA E MANUTENZIONE

Page 267 of 332

Miglia (in migliaia)12,5 25 37,5 50 62,5 75 87,5 100 112 125
Chilometri (in migliaia) o20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllare il funzionamento del sistema
tergi/lavacristallo del parabrezza e regolare i
getti se necessario
●●●●●
controllare la pulizia delle serrature del
cofano e del bagagliaio e la pulizia e la
lubrificazione della tiranteria;
●●●●●
Ispezionare visivamente le condizioni e
l'usura delle pastiglie dei freni a disco
anteriori e il funzionamento dell'indicatore di
usura
●●●●●●●●●●
Ispezionare visivamente le condizioni e
l'usura delle guarnizioni dei freni a tamburo
posteriori
●●●●●●●●●●
Controllare il gioco dei cuscinetti delle ruote
anteriori e posteriori●●●
Controllare visivamente la presenza di
eventuali perdite di fluido dal cambio
automatico (se vi sono delle perdite
controllare il livello dell'olio)
●●●● ●●●●
Sostituire l'olio del cambio automatico (14)●●
(14) Operazione da eseguire solo in caso di impieghi gravosi e solo in base alla percorrenza.
265

Page 268 of 332

Miglia (in migliaia)12,5 25 37,5 50 62,5 75 87,5 100 112 125
Chilometri (in migliaia) o20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllare visivamente la presenza di
eventuali perdite di fluido dal cambio
manuale (se vi sono delle perdite controllare
il livello dell'olio)
●●●● ●●●●
Sostituire l'olio del cambio manuale●●
Ispezionare visivamente l'integrità dei
componenti del sistema delle sospensioni e
i relativi fissaggi
●●●●●●●●●●
Controllo corsa leva freno a mano ed
eventuale regolazione●●●●●●●●●●
Controllare il gioco del pedale del freno e
della frizione●●●●●●●●●●
Ispezionare visivamente le condizioni e la
tensione delle cinghie di comando degli
accessori
●●●●●●●●●●
Controllare visivamente la presenza di
eventuali perdite di fluido dal differenziale
anteriore e posteriore (se vi sono delle
perdite controllare il livello dell'olio)
●●● ●●● ●●
Sostituire l'olio del differenziale anteriore e
posteriore●●
266
ASSISTENZA E MANUTENZIONE

Page 269 of 332

Miglia (in migliaia)12,5 25 37,5 50 62,5 75 87,5 100 112 125
Chilometri (in migliaia) o20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllare visivamente la presenza di
eventuali perdite di fluido dal gruppo di
rinvio (transfer case) (se vi sono delle perdite
controllare il livello dell'olio)
●●●● ●●●●
Sostituire l'olio del gruppo di rinvio (transfer
case)●●
Sostituzione olio motore e filtro olio●●●●●●●●●●
Sostituire la cinghia di comando accessori(3)
Sostituire la cartuccia del filtro del
carburante (4)
●●●●●
Sostituzione cartuccia filtro aria (5)●●●
Controllare se la cartuccia del filtro aria è
danneggiata o intasata●● ●● ●● ●
Sostituire il liquido freni (6)●●●●●
Sostituire il filtro aria / filtro antipolline
dell'abitacolo (ove presente)●●●●●●●●●●
(3) La cinghia deve essere sostituita solo se durante l'ispezione periodica si riscontrano danni o segni di usura.
(4) Se utilizza gasolio non conforme alla normativa europea, si raccomanda di sostituire questo filtro ogni 20.000 km.
(5) In caso di utilizzo del veicolo in zone polverose sostituire il filtro ogni 20.000 km.
(6) La sostituzione del liquido freni è da effettuarsi ogni due anni indipendentemente dalla percorrenza chilometrica.
267

Page 270 of 332

CONTROLLI
PERIODICI
Prima dei lunghi viaggi controllare e, se
necessario, sostituire:
livello del liquido di raffreddamento;
livello del liquido freni;
livello del liquido del lavacristalli;
funzionamento dell'impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
spie di avvertimento in caso di pericolo,
ecc.)
pressione di gonfiaggio e condizioni
degli pneumatici;
allineamento degli pneumatici;
funzionamento del lavacristalli/
tergicristalli e posizione/stato di usura
delle spazzole tergicristalli/tergilunotto.
Per accertarsi che il veicolo sia sempre
in buono stato di efficienza e di
manutenzione, è consigliabile eseguire
regolarmente le azioni sopra riportate
(circa ogni 1000 km e ogni 3000 km
per controllare e riempire l'olio del
motore).
UTILIZZO INTENSIVO
DEL VEICOLO
Se il veicolo viene utilizzato soprattutto
nelle seguenti condizioni:
traino di rimorchi o roulotte;
strade polverose;
viaggi brevi e ripetuti (inferiori a
7-8 km) a temperature esterne inferiori
allo zero;
motore lasciato spesso acceso o
percorrenza di lunghe distanze a
velocità ridotta, o lunghi periodi di
inattività;
è necessario eseguire i seguenti
controlli a intervalli inferiori rispetto a
quelli indicati dal Programma di
manutenzione ordinaria:
controllo condizioni e usura pastiglie
freni a disco anteriori;
controllo pulizia chiusure vano
motore e bagagli, pulizia e lubrificazione
connessioni;
controllo visivo condizioni e integrità
di: motore, scatola del cambio,
trasmissione, condotti e tubi (di scarico,
carburante, freni), elementi in gomma
(guarnizioni, guaine, boccole, ecc.);
controllo caricamento batteria e
livello del liquido batteria (elettrolita);
controllo visivo condizioni cinghie di
trasmissione accessori;
controllo e, ove necessario,
sostituzione olio motore e sostituzione
filtro dell'olio;
controllo e, ove necessario,
sostituzione filtro antipolline.
268
ASSISTENZA E MANUTENZIONE

Page:   < prev 1-10 ... 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 301-310 ... 340 next >