FIAT SEICENTO 2001 1.G Clarion PU2312 Manual

Page 61 of 157

Voci del display
Nota:Leggete il presente capitolo che fa riferimento agli schemi del capitolo “3. CONTROLLI”a pagina 5
(da dischiudere).
Descrizione dei tasti
61
5. NOMENCLATURA
Italiano
1Tasto di rilascio del frontalino (DCP)
2Tasto A-M (Modalità audio)
Tasto LD (Livello sonoro)
3Tasto POWER (Alimentazione)
Tasto FNC (Funzione)
4Vano d’inserimento CD
5Tasto di espulsione (Q)
6Tasto DISP (Display)
7Tasto TA (Notiziario di informazioni sul traffi-
co)
8Tasto PTY (Tipo programma)
Tasto RDM (Riproduzione casuale)
9Tasto AF (Frequenza alternativa)
Tasto RPT (Ripetizione)0Tasto PS/AS (Scansione delle stazioni pre-
selezionate/Memorizzazione automatica)
Tasto SCN (Scansione)
!Tasti di preselezione (da 1 a 6)
Tasti diretti (da 1 a 6)
@Tasto Z-EHCR (Potenziatore Z)
#Tasto BND (Banda)
Tasto TOP (Ritorno all’inizio)
Tasto MAG (Cassetta di caricamento)
$Tasti di ricerca (verso sinistra ae verso
destra d)
%Manopola rotante
¥Tasto Riproduzione/Pausa (s)
Tasto di silenziamento (MUTE)
1Indicazione di volume (VOL)
2Indicazione modalità audio (A-M)
3Indicazione altoparlanti posteriori (R)
Indicazione altoparlanti anteriori (F)
4Indicazione stato operativo
*Vengono visualizzati la frequenza, il tipo di
programma, il tempo di riproduzione, l’oro-
logio, ecc.
5Indicazione livello sonoro (LD)
6Indicazione potenziatore Z (Z-EHCR)
7Indicazione di modo del CD/MD
CHANGER
8Indicazione di numero contenitore
9Indicazione di disco (DISC)
0Indicazione di riproduzione casuale (RDM)
!Indicazione di ripetizione (RPT)@Indicazione di scansione (SCN)
#Indicazione canali preselezionati (da 1 a 6)
Indicazione numero disco (da 1 a 6)
*I numeri dei dischi corrispondono ai dischi
nel CD/MDCHANGER
$Indicazione tipo programma (PTY)
%Indicazione stazioni con bollettini sul traffico
(TP)
¥Indicazione di bollettino sul traffico (TA)
&Indicazione di stazione regionale (REG)
*Indicazione frequenza alternativa (AF)
(Indicazione manuale (MANU)
)Indicazione altoparlante sinistro (L)
Indicazione altoparlante destro (R)

Page 62 of 157

Nota:Leggete il presente capitolo relativo agli schemi frontali del capitolo “3. CONTROLLI” a pagina 5
(da dischiudere).
Funzioni di base
62
6. FUNZIONI
Italiano
éPRECAUZIONE
Prima di spegnere l’apparecchio, regolate il
volume al minimo. Se il volume è troppo alto
quando accendete l’apparecchio, l’ascolto
non sarà ottimale e l’apparecchio potrebbe
subire danni.
Accensione/spegnimento
Nota:
•Non utilizzare per troppo tempo l’autoradio con
motore spento; ciò potrebbe provocare difficoltà
di avviamento della vettura e ridurre la durata della
batteria.
1. Premere il tasto POWER 3.
2. Il display dell’apparecchio si accende.
L’apparecchio memorizza automaticamente la
sua ultima modalità operativa e passerà subito
alla visualizzazione di quella modalità.
3. Premere e tenere premuto il tasto POWER 3
per 1 secondo o più a lungo per spegnere l’ap-
parecchio.
Selezione modalità di ascolto
1. Per selezionare una modalità, premete il tasto
FNC 3.
2. Il modo di funzione varia secondo il seguente
ordine:
Radio ➜CD ➜CD/MD
CHANGER➜Radio …
*Se il CD/MD CHANGERnon è collegato, la
modalità di CD/MD CHANGERnon può essere
selezionata.
Regolazione del volume
Ruotare la manopola %in senso orario per
aumentare il volume, ruotarla in senso antiorario
per diminuire il volume.
*I livelli del volume vanno da 0 (minimo) a 33 (mas-
simo).
Impostazione del potenziatore Z
L’unità viene fornita con 3 tipi di effetti di tono
sonoro immagazzinati in memoria. Selezionare
quello che si preferisce.
*L’impostazione predefinita alla fabbrica è “OFF”.
Ogni volta che si preme il tasto Z-EHCR @, l’ef-
fetto tono cambia nell’ordine seguente:
“Z-ENHANCER 1” ➜“Z-ENHANCER 2” ➜
“Z-ENHANCER 3” ➜“OFF” ➜“Z-ENHANCER 1”...
•Z-ENHANCER 1 : potenziamento dei bassi
•Z-ENHANCER 2 : potenziamento degli alti
•Z-ENHANCER 3 : potenziamento degli alti e
dei bassi
•OFF : nessun effetto audio
Regolazione del tono
Premere il tasto A-M 2e selezionare la voce da
regolare.
Ogni volta che si preme il tasto A-M 2, le voci
cambiano nell’ordine seguente:
“BASS” ➜“TREB” ➜“BAL” ➜“FAD” ➜
Modalità funzione...
Regolazione dei bassi
1. Premere il tasto A-M 2e selezionare “BASS”.
2. Ruotando la manopola %in senso orario si
aumentano i bassi, ruotandola in senso antio-
rario si diminuiscono i bassi.
*L’impostazione predefinita alla fabbrica è “0”.
(Gamma di regolazione: da –6 a +6)
3. Quando si è completata la regolazione, preme-
re il tasto A-M 2diverse volte fino a che si rag-
giunge la funzione modalità.
Regolazione degli alti
1. Premere il tasto A-M 2e selezionare “TREB”.
2. Ruotando la manopola %in senso orario si
aumentano gli alti, ruotandola in senso antiora-
rio si diminuiscono gli alti.
*L’impostazione predefinita alla fabbrica è “0”.
(Gamma di regolazione: da –6 a +6)
3. Quando si è completata la regolazione, preme-
re il tasto A-M 2diverse volte fino a che si rag-
giunge la funzione modalità.

Page 63 of 157

Regolare il bilanciamento
1. Premere il tasto A-M 2e selezionare “BAL”.
2. Ruotando la manopola %in senso orario si
aumenta il volume dell’altoparlante destro; ruo-
tandola in senso antiorario si aumenta il volu-
me dell’altoparlante sinistro.
*L’impostazione predefinita alla fabbrica è “0”.
(Gamma di regolazione: da L9 a R9)
3. Quando si è completata la regolazione, preme-
re il tasto A-M 2diverse volte fino a che si rag-
giunge la funzione modalità.
Regolazione della dissolvenza
1. Premere il tasto A-M 2e selezionare “FAD”.
2. Ruotando la manopola %in senso orario si
aumenta il volume degli altoparlanti anteriori,
mentre ruotandola in senso antiorario si
aumenta il volume degli altoparlanti posteriori
*L’impostazione predefinita alla fabbrica è “0”.
(Gamma di regolazione: da F9 a R9)
3. Quando si è completata la regolazione, preme-
re il tasto A-M 2diverse volte fino a che si rag-
giunge la funzione modalità.
Loudness
L’effetto del loudness mette in risalto i bassi e gli
acuti per creare un tono sonoro naturale.
Consigliamo di usare l’effetto del loudness ogni
volta che ascoltate la musica a basso volume.
●Attivazione e disattivazione dell’Effetto
del Loudness
Tenendo premuto il tasto LD 2per 2 secondi o
più, l’effetto del loudness si attiverà o si disatti-
verà. Quando l’effetto del loudness è attivato, sul
display apparirà “LD”.
63
Funzioni di base
Italiano
Display di commutazione
Premere il tasto DISP6per selezionare il display
desiderato.
Il display cambia nell’ordine di seguito indicato :
Principale ➜Orologio (CT) ➜Principale …
* Se il display viene commutato con altri tasti di
funzione quando appare l’orologio (CT), quest’ul-
timo riapparirà automaticamente dopo questa
operazione.
*L’esempio mostra il display nella modalità radio.
Funzione CT (Clock Time)
La funzione CT consente di visualizzare l’orologio
soltanto quando si ricevono i dati CT.
Per visualizzare la funzione CT agire sul tasto
DISP6.
*Quando i dati CT non vengono ricevuti, sul display
verrà visualizzato “CT--:--”.
Nota:
•In alcuni paesi e stazioni i dati dell’orologio non
vengono trasmessi. In alcune aree, il CT potrebbe
pertanto risultare visualizzato in modo errato.
Azzeramento automatico
del volume durante le telefonate
Nel caso in cui sia presente il telefono cellulare, il
volume della modalità selezionata, durante le
telefonate, viene azzerato automaticamente e la
scritta TEL MUTE viene visualizzata sul display.
Per abilitare la funzione tenere premuto il tasto #
contemporaneamente al numero 5 dei tasti di pre-
selezione !.

Page 64 of 157

Modalità radio
Ascolto della radio
1. Per selezionare la modalità radio premete il
tasto FNC 3. La frequenza o PS appariranno
sul display.
*PS: Nome Servizio Programma
2. Per selezionare una banda premete il tasto
BND #. La banda subirà le seguenti modifi-
che:
FM1 ➜FM2➜FM3➜AM (OM/OL)➜FM1 …
3. Per sintonizzarsi sulla stazione desiderata
agire sul tasto di ricerca$sinistro o destro.
Sintonizzazione
Sono disponibili tre modi di sintonizzazione: sin-
tonizzazione automatica, sintonizzazione manua-
le e sintonizzazione di preselezione.
Sintonizzazione automatica
Sono disponibili 2 tipi di sintonizzazione automa-
tica: SINTONIZZAZIONE AUTOMATICA DISTAN-
TE (DX SEEK) e SINTONIZZAZIONE AUTOMA-
TICA LOCALE (LOCAL SEEK).
La funzione DX SEEK può sintonizzarsi automati-
camente sulle stazioni emittenti ricevibili; LOCAL
SEEK, può invece, sintonizzarsi solo sulle stazio-
ni emittenti con una buona sensibilità di ricezione.
1. Premere il tasto BND #e selezionare la
banda desiderata (FM o AM (MW, LW)).
2. Sintonizzarsi sulla stazione desiderata.
*Se sul display appare il messaggio “MANU”,
premere e tenere premuto il tasto per 1 secon-
do o più BND
#. Il messaggio “MANU”scom-
pare dal display ed è subito disponibile la sin-
tonizzazione automatica.
* Se sul display appare il messaggio “TA”, vengono
ricercate automaticamente le stazioni TP.
64
Funzioni radio
Italiano
●Sintonizzazione automatica distante
(DX SEEK)
Premere il tasto di ricerca (sinistra o destra) $
per ricercare automaticamente una stazione.
Premendo il tasto destro di ricerca $, la stazione
viene ricercata in direzione delle frequenze più
alte, mentre premendo il tasto sinistro di ricerca
$, la stazione viene ricercata in direzione delle
frequenze più basse.
*Quando si avvia la ricerca automatica, sul display
il messaggio “DX”.
●Sintonizzazione automatica locale
(LOCAL SEEK)
Premendo e tenendo premuto per 1 secondo o
più il tasto di ricerca (sinistra o destra) $, viene
eseguita una ricerca per la sintonizzazione locale.
Vengono selezionate solo le stazioni radio con
buona sensibilità di ricezione.
*Quando si avvia la ricerca locale, sul display viene
visualizzato il messaggio il messaggio“LO”.
Sintonizzazione manuale
1. Premete il tasto BND #per selezionare la
banda.
2. Premete e tenete premuto per almeno 2 secon-
di il tasto BND #.
3. L’indicazione“MANU”scompare dal display e
sarà possibile effettuare la sintonizzazione
manuale.
4. Usate il tasto di ricerca (sinistra o destra) $
per sintonizzare le stazioni.
* Il modo ritorna automaticamente alla modalità
di sintonizzazione automatica dopo 7 secondi.
Indicazione della sintonizzazione automatica
Indicazione TP
Indicazione del canale di
preselezione

Page 65 of 157

Richiamo di una emittente preselezionata
Mediante i tasti di Preselezione si possono prese-
lezionare fino a 24 emittenti (6 per ciascuna emit-
tente FM1, FM2, FM3 e AM (OM/OL)).
La sintonizzazione di preselezione è una funzione
che serve a memorizzare le emittenti sui tasti di
Preselezione (da 1 a 6). Questa funzione consen-
te di selezionare una emittente premendo il tasto
di preselezione corrispondente.
1. Per selezionare una banda premete il tasto
BND #.
2. Per selezionare una emittente memorizzata
premete uno dei tasti di preselezione !.
Nota:
•Per memorizzare l’emittente attualmente in fase di
ricezione tenete premuto per 2 secondi o più
(memoria di preselezione) il tasto di preselezione
!.
Memorizzazione manuale
1. Per selezionare una banda premete il tasto
BND #.
2. Per sintonizzarsi sulla stazione desiderata
agire sul tasto di ricerca $sinistro o destro.
3. Per memorizzare l’emittente attualmente in
fase di ricezione, tenete premuto per 2 secondi
o più uno dei tasti di preselezione !.
Memorizzazione automatica
La memorizzazione automatica è una funzione
che serve a memorizzare fino a 6 emittenti auto-
maticamente sintonizzate in sequenza.
Note:
• L’unica banda FM che può memorizzare le emit-
tenti è la FM3. Se tentate di memorizzare le emit-
tenti in FM1 o FM2, queste verranno automatica-
mente memorizzate in FM3.
• Quando viene effettuata la memorizzazione auto-
matica, l’emittente precedentemente memorizzata
in quella posizione verrà cancellata.
• Nel caso in cui siano presenti meno di 6 emittenti
aventi una buona ricezione, le emittenti preceden-
temente memorizzate sui rimanenti tasti di
Preselezione non verranno cancellate.
• Una emittente già memorizzata su uno dei tasti di
Preselezione non può essere memorizzata su altri
tasti di Preselezione.
65
Funzioni radio
Italiano
1. Per selezionare una banda dell’emittente desi-
derata premete il tasto BND #.
2. Tenete premuto il tasto AS 0per 2 secondi o
più. Le emittenti con buona ricezione verranno
memorizzate automaticamente sui tasti di pre-
selezione !.
Scansione di preselezione
Questa funzione effettua la scansione di ogni
emittente preselezionata per 7 secondi in sequen-
za.
Questa funzione risulta utile quando ricercate una
emittente desiderata.
Nota:
• Non dimenticate che se tenete premuto per 2
secondi o più il tasto PS 0, si avvierà la funzione
di memorizzazione automatica e l’apparecchio
comincerà a memorizzare le emittenti.
1. Premete il tasto PS 0.
2. Quando viene sintonizzata una emittente che
desiderate ascoltare, per fermare la scansione
premete nuovamente il tasto PS 0o il tasto di
preselezione corrispondente !.
*Una emittente che non può essere sintonizzata
viene saltata e verrà sintonizzata la successiva
emittente preselezionata.
Silenziamento (MUTE)
Questa funzione consente di silenziare immedia-
tamente il suono dell’apparecchio.
Premete il tasto MUTE¥. Il suono viene disat-
tivato e sul display compare l’indicazione
“MUTE”. Per disattivare la funzione di silenzia-
mento premete il nuovamento il tasto MUTE.

Page 66 of 157

Modalità RDS
RDS (Radio Data System)
Il presente apparecchio comprende un decodifi-
catore del sistema RDS da utilizzare con le emit-
tenti che trasmettono dati RDS.
Tale sistema consente alla radio di visualizzare il
nome dell’emittente ricevuta (PS), ed effettua una
commutazione automatica su una eventuale fre-
quenza ottimale mentre percorrete grandi distan-
ze (commutazione AF).
Inoltre interrompe un CD o una cassetta per tra-
smettere informazioni sul traffico o il tipo di pro-
gramma trasmesso da una emittente RDS.
Fra l’altro, quando si ricevono informazioni EON,
queste ultime innestano automaticamente la com-
mutazione di altre emittenti preselezionate sulla
stessa rete ed interrompono l’emittente in fase di
ricezione con informazioni sul traffico provenienti
da altre emittenti. (TP). Questa funzione può non
essere operativa in alcune regioni.
Per poter usufruire di queste funzioni RDS , la
radio deve essere regolata sulla modalità FM.
•AF:Frequenze Alternative
•PS:Nome Servizio Programma
•PTY:Tipo di Programma
•EON:Altre Reti Espanse
•TP:Programma sul Traffico
*Nel caso in cui non si riuscisse più a ricevere chia-
ramente un’emittente RDS nella posizione attuale
sul display lampeggerà “AF”. Una volta ripristina-
ta la ricezione, “AF”smetterà di lampeggiare.
Funzione AF
La funzione AF consente all’apparecchio di man-
tenere una ricezione ottimale effettuando la com-
mutazione in diverse frequenze sulla stessa rete.
* L’impostazione di fabbrica è su “on”.
66
Funzioni RDS
Italiano
Indicazione della sintonizzazione automatica
Indicazione AF
Indicazione PTY
IndicazioneTP Indicazione REG
Indicazione TAIndicazione del canale di
preselezione
●Disattivazione della funzione AF
Se “AF” è acceso o lampeggia sul display, pre-
mete il tasto AF 9. “AF”sparirà dal display e si
disattiverà.
●Attivazione della funzione AF
Se “AF”non si illumina sul display, premete nuo-
vamente il tasto AF 9. “AF”si illuminerà sul
display e si attiverà.
Se la ricezione di una emittente sintonizzata peg-
giorasse,“AF”inizierà a lampeggiare e l’appa-
recchio tenterà di passare su una frequenza alter-
nativa. Se la commutazione non potesse avere
luogo, il display passerà su “SEARCH”e l’appa-
recchio ricercherà lo stesso programma.
Funzione REG (Programma Regionale)
Se la funzione REG è attivata, la ricezione dell’e-
mittente regionale sarà ottimale.
Se tale funzione è disattivata, l’apparecchio si sin-
tonizzerà sull’emittente regionale nell’area locale
successiva quando entrerete nell’area successi-
va, mentre state ricevendo l’emittente regionale
dell’area locale precedente.
*L’impostazione di fabbrica è su“off”.
Note:
•Questa funzione non è attiva quando si riceve
un’emittente nazionale quale la BBC 2 FM.
•L’impostazione REG è effettiva quando AF è attivato.
● Attivazione della funzione REG
Se “REG”non si illumina sul display, tenendo
premuto il tasto AF 9per 2 secondi o più, “REG”
si illuminerà sul display.
● Disattivazione della funzione REG
Tenete premuto il tasto AF 9nuovamente per 2
secondi o più. “REG”si spegnerà sul display.

Page 67 of 157

Sintonizzazione manuale delle
emittenti regionali collegate
1. Questa funzione è attiva quando AF è attivato
e REG è disattivato.
Nota:
•Questa funzione è attiva quando si ricevono emit-
tenti regionali collegate.
2. Premete uno dei tasti di preselezione !per
richiamare un’emittente regionale.
3. Se la ricezione di un’emittente richiamata non è
ottimale, premete lo stesso tasto di preselezio-
ne !. L’apparecchio si posizionerà su una
emittente regionale collegata.
TA (Annunci sul Traffico)
Se l’apparecchio si trova nella modalità di standby
TA, potrete ascoltare gli annunci sul traffico in via
preferenziale sin dall’inizio, a prescindere dalla
modalità che si sta ascoltando.
Potete anche sintonizzarvi automaticamente sulle
emittenti TP (programma sul traffico).
●Impostazione della modalità di standby TA
Se premete il tasto TA7quando sul display si
illumina soltanto “TP”, “TP”e “TA”si illumine-
ranno sul display e l’apparecchio si posizionerà
sulla modalità di standby TA fin quando avranno
inizio gli annunci sul traffico.
Una volta iniziati gli annunci sul traffico, “TRA
INFO”apparirà sul display, seguito da PS (Nome
Servizio Programma).
Se premete il tasto TA7durante la trasmissione
degli annunci sul traffico, questi verranno cancel-
lati e l’apparecchio entrerà in modalità di standby
TA .
●Disattivazione della modalità di standby TA
Se premete il tasto TA7quando “TP” e “TA”
sono illuminati sul display, “TA” sparirà dal
display e in modalità di standby TA si disattiverà.
67
Funzioni RDS
Italiano
●Regolazione della modalità di sintonizzazio-
ne automatica per le emittenti TP
Se premete il tasto TA7quando solo “TP”è
illuminato o “TP”e “TA”non sono illuminati sul
display, “TA” si illuminerà e l’apparecchio si sinto-
nizzerà automaticamente sulle emittenti TP.
Nota:
•Se non riceve emittenti TP, l’apparecchio conti-
nuerà a sintonizzarsi automaticamente. Per bloc-
care la sintonizzazione automatica, premete nuo-
vamente il tasto TA 7.
Funzione di memorizzazione
per le emittenti TP
●Memorizzazione automatica mentre “TA”
è illuminato:
Soltanto le emittenti TP vengono memorizzate
automaticamente.
*Fate riferimento alla funzione PS/AS della moda-
lità radio.
PTY
Questa funzione consente di ascoltare il tipo di
programma selezionato a prescindere dal modo
di funzione.
Nota:
•Le trasmissioni PTY non sono ancora disponibili in
tutti i paesi.
Nella modalità standby TA, le emittenti TP hanno
la priorità sulle emittenti di trasmissioni PTY.
*I messaggi di emergenza interrompono tutte le
modalità di operazione. Possono essere ricevuti
soltanto da emittenti RDS. “ALARM”appare sul
display ed il messaggio può essere ascoltato.
*Per cancellare le trasmissioni ALARM premete il
tasto AF 9.

Page 68 of 157

Selezione PTY
1. Quando premete il tasto PTY8, “PTY”si illu-
minerà ed apparirà sul display. L’apparecchio si
posizionerà in modalità di selezione PTY.
Se il controllo è inattivo per 7 secondi dopo l’in-
serimento della modalità di selezione PTY, il
display tornerà automaticamente alla visualiz-
zazione della modalità radio e l’apparecchio
entrerà in modalità di standby PTY.
2. Selezione di un PTY.
Per selezionare la stazione PTY desiderata
agire su uno dei tasti di preselezione !, o spo-
starsi verso l’alto o verso il basso utilizzando la
manopola %sino ad individuare la stazione
PTY desiderata.
*La seguente tabella è già stata memorizzata sui
tasti di preselezione!per facilitarne l’uso.
68
Funzioni RDS
Italiano
Memoria di preselezione PTY
1. Per attivare la modalità di selezione PTY pre-
mete il tasto PTY8.
Se il controllo è disattivo per 7 secondi dopo l’in-
serimento della modalità di selezione PTY, il
display ritornerà automaticamente alla visualizza-
zione della modalità radio e l’apparecchio entrerà
in modalità di standby PTY.
2. Spostarsi verso l’alto o verso il basso utilizzan-
do la manopola %sino ad individuare la sta-
zione PTY desiderata.
Si possono selezionare i seguenti 15 PTY.
3. Per entrare in modalità di standby per il PTY
selezionato premete nuovamente il tasto PTY
8.
Quando ha inizio la trasmissione PTY selezio-
nata, il PTY selezionato appare sul display e
viene visualizzato il PS.
Se durante le trasmissioni PTY premete il tasto
PTY8, le trasmissioni PTY verranno tempora-
neamente cancellate e l’apparecchio entrerà in
modalità di standby PTY.
● Disattivazione della modalità
di standby PTY
Per disattivare il “PTY”che appare sul display
tenete premuto per 2 secondi o più il tasto PTY
8.
N°Preselezione
1
2
3
4
5
6
PTY
ENGLISH
NEWS
INFO
CLASSICS
SPORT
POP M
M, O, R, M(Italiano)
(Notizie)
(Informazioni)
(Classica)
(Sport)
(Pop)
Middle of the Road Music
(Musica di strada)
Display PTY
ENGLISH
NEWS
AFFAIRS
INFO
SPORT
EDUCATE
DRAMA
CULTURE
SCIENCE
VARIED
POP M
ROCK M
M, O, R, M
LIGHT M
CLASSICS
OTHER M
3. Per inserire un tipo di programma in memoria,
tenete premuto per 2 secondi o più uno dei tasti
di Preselezione !da 1 a 6. Dopo che i PTY
sono stati memorizzati, sul display apparirà
“PTY MEMO”.
(Italiano)
(Notizie)
(Avvenimento di oggi)
(Informazioni)
(Sport)
(Educazione)
(Teatro)
(Cultura)
(Scienza)
(Varietà)
(Pop)
(Rock)
Middle of the Road Music
(Musica di strada)
(Musica leggera)
(Musica classica)
(Altra musica)

Page 69 of 157

Sintonizzazione automatica dei PTY
1. Per attivare la modalità di selezione PTY pre-
mete il tasto PTY8.
2. Selezionate un PTY.
3. Quando si trova un PTY desiderato o che può
essere ricevuto selezionate il tasto di ricerca $
(sinistro o destro). Verrà sintonizzato automati-
camente. Se selezionate sinistra o destra, il
PTY verrà ricercato in direzione di un canale di
frequenza più alta o più bassa.
Se nessuna emittente di trasmissione ha sele-
zionato un PTY, la sintonizzazione automatica
si arresterà sull’emittente precedente e l’appa-
recchio rimarrà in modalità di standby PTY.
Impostazione del volume di TA,
ALARM (diffusione di emergenza) e
PTY
Il volume utilizzato nelle interruzioni TA, ALARM e
PTY può essere definito durante tali interruzioni.
L’impostazione di default adottata in produzione è
“15”.
Durante un’interruzione TA, ALARM o PTY, ruota-
re la manopola#in senso orario o antiorario sino
al raggiungimento del volume desiderato (da 0 a
33).
*Al termine dell’interruzione TA, ALARM o PTY, il
livello del volume torna ad essere quello prece-
dente.
69
Funzioni RDS
Italiano

Page 70 of 157

Modalità CD
Inserimento di un CD
Inserire un CD al centro della fessura d’inseri-
mento CD 4con l’etichetta rivolta verso l’alto.
Sul display appare “LOADING”, il CD entra nella
fessura e la riproduzione ha inizio.
Note:
•Non infilare la mano, le dita o altri corpi estranei
nella fessura d’inserimento CD 4.
•Se è già stato inserito un CD, non è possibile inse-
rirne un altro. Non tentare di inserirne un altro for-
zando.
•I dischi che non recano il marchio non pos-
sono essere riprodotti con quest’apparecchio.
Non è possibile la riproduzione di dischi CD-ROM.
•Certi compact disc registrati con la modalità CD-R
possono risultare non utilizzabili.Certi compact disc
possono risultare non utilizzabili anche se registra-
ti con la modalità CD-R/W.
•I CD singoli (8 cm) vanno inseriti senza adattatore
nella parte destra della fessura d’inserimento.
70
Funzioni CD
Italiano
Riproduzione di un CD già inserito
Premete il tasto FNC 3e selezionate la modalità
CD. La riproduzione inizia automaticamente.
Se un CD non è inserito, sul display apparirà “NO
DISC”.
Pausa di riproduzione
1. Premete il tasto di riproduzione/pausa ¥per
mettere in pausa la riproduzione. Sul display
appare “PAUS”.
2. Per riprendere la riproduzione, premete nuova-
mente il tasto di riproduzione/pausa ¥.
Estrazione di un CD
1. Premete il tasto di espulsione 5per espellere
il CD. Sul display appare “EJECT”.
*Se un CD viene lasciato nella posizione di espul-
sione per oltre 15 secondi, l’apparecchio lo rein-
serisce automaticamente (reinserimento auto-
matico).
*4 secondi dopo che è stato premuto il tasto di
espulsione 5, viene impostata automatica-
mente la modalità radio.
Nota:
•I CD singoli (8 cm) non vengono reinseriti. Non
dimenticare di rimuoverli dopo l’espulsione.
Indicazione di scansione
Indicazione di riproduzioneIndicazione casuale
Per CD (12 cm) Per singolo CD (8 cm)
Fessura di inserimento
dei CD 4

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 160 next >