FIAT STRADA 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 71 of 174
70
fig. 68
P4E01317
VETRO
POSTERIORE
Il vetro posteriore è scorrevole
(dove previsto) sganciando il fermo A-
fig. 68.
GRIGLIA
DI PROTEZIONE
A protezione del vetro posteriore
viene montata una griglia, fissata alla
carrozzeria, con funzioni di porta scala
fig. 69. Utilizzare il porta scala per ap-
poggiare e fissare correttamente gli
oggetti di maggior altezza. Nelle ver-
sioni con cabina lunga sollevare il li-
mitatore fig. 70.
fig. 69
P4E01318
Verificare sempre la cor-
retta chiusura del cofano,
per evitare che si apra
mentre si viaggia.Evitare accuratamente
che sciarpe, cravatte e
capi di abbigliamento non
aderenti vengano, anche solo ac-
cidentalmente, a contatto con or-
gani in movimento; potrebbero
essere trascinati con grave rischio
per chi li indossa.
Per chiudere il cofano motore:
1)Tenere sollevato il cofano con una
mano e con l’altra togliere l’asta A-
fig. 67dalla sede Be rimetterla nel
proprio dispositivo di bloccaggio.
2)Abbassare il cofano a circa 20 cen-
timetri dal vano motore.
3)Lasciarlo cadere: il cofano si chiude
automaticamente.
fig. 70
P4E02643
Page 72 of 174
71
fig. 71
P4E01319
TELO
DI COPERTURA
VANO DI CARICO
(dove previsto)
Il telo viene trattenuto dall’apposita
struttura di fissaggio situata sulle
sponde laterali.
Quando non viene usato si può ar-
rotolare e fissare con le apposite cin-
ghie contro la parete anteriore fig. 71.
PEDANE
POSTERIORI E
LATERALI
(dove previsto)
Per facilitare l’accesso nel vano di ca-
rico, il veicolo è provvisto di due pe-
dane posteriori fig. 72.
Per facilitare l’accesso all’interno del-
l’abitacolo la versione Adventure è
provvista di pedane laterali fig. 73.
FA R I
ORIENTAMENTO
DEL FASCIO LUMINOSO
AVVERTENZAUn corretto
orientamento dei fari è determinante
per il confort e la sicurezza non solo
di chi guida il veicolo, ma di tutti gli
utenti della strada. Inoltre, costituisce
una precisa norma del codice di cir-
colazione. Per garantire a se stessi e
agli altri le migliori condizioni di visi-
bilità quando si viaggia con i fari accesi,
il veicolo deve avere un corretto as-
setto dei fari stessi.
Per il controllo e l’eventuale regola-
zione rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Fiat.
fig. 73
P4E02897
fig. 72
P4E02896
Page 73 of 174
72
ABS
(dove previsto)
Se non sono mai state utilizzate in
precedenza veicoli dotati di ABS, si
consiglia di apprenderne l’uso con
qualche prova preliminare su terreno
scivoloso, naturalmente in condizioni
di sicurezza e nel pieno rispetto del
Codice di Circolazione Stradale del
paese in cui ci si trova e si consiglia
inoltre di leggere attentamente le no-
tizie seguenti.
Il veicolo è dotato di un sistema fre-
nante ABS, che evita il bloccaggio delle
ruote in frenata, sfrutta al meglio l’a-
derenza e mantiene nei limiti dell’a-
derenza disponibile, il veicolo con-
trollabile anche nelle frenate di emer-
genza.
L’intervento dell’ABS è rilevabile dal
guidatore attraverso una leggera pul-
sazione del pedale freno, accompa-
gnata da rumorosità.
Questo non deve essere interpretato
come malfunzionamento dei freni, ma
è il segnale al guidatore che l’impianto
ABS sta intervenendo: è l’avviso che
il veicolo sta viaggiando al limite del-l’aderenza e che è pertanto necessa-
rio adeguare la velocità al tipo di strada
su cui si sta viaggiando.
Il sistema ABS è parte aggiuntivo del
sistema frenante di base; in caso di
anomalia si disabilita, lasciando il si-
stema frenante nelle stesse condizioni
di quello di una veicolo senza ABS.
In caso di guasto, pur non potendo
contare sull’effetto antibloccaggio, le
prestazioni di frenata del veicolo, in
termini di capacità frenante, non ven-
gono assolutamente penalizzate.
Se non sono mai stati utilizzati in pre-
cedenza veicoli dotati di ABS, si con-
siglia di apprenderne l’uso con qualche
prova preliminare su terreno scivo-
loso, naturalmente in condizioni di si-
curezza e nel pieno rispetto del Co-
dice della Strada del paese in cui ci si
trova e si consiglia inoltre di leggere
attentamente le notizie seguenti.
Il vantaggio dell’ABS rispetto al si-
stema tradizionale è che consente di
mantenere la massima manovrabilità
possibile anche in casi di frenata a
fondo in condizioni limite di aderenza,
evitando il bloccaggio delle ruote. COMPENSAZIONE
DELL’INCLINAZIONE
Quando il veicolo è carico, si inclina
all’indietro e, di conseguenza, il fascio
luminoso si innalza. È necessario, in
questo caso, riportarlo ad un corretto
orientamento.
Controllare l’orienta-
mento dei fasci luminosi
ogni volta che cambia il
peso del carico trasportato.
Page 74 of 174
73
L’ABS sfrutta al meglio
l’aderenza disponibile, ma
non è in grado di aumen-
tarla; occorre quindi in ogni caso
cautela sui fondi scivolosi, senza
correre rischi ingiustificati.
Se l’ABS interviene, è
segno che si sta raggiun-
gendo il limite di ade-
renza tra pneumatici e fondo
stradale: occorre rallentare per
adeguare la marcia all’aderenza
disponibile.Non ci si attenda però che con l’ABS
lo spazio di frenata diminuisca sempre:
ad esempio, su fondi molli come ghiaia
o neve fresca su fondo scivoloso, lo
spazio potrebbe aumentare.
Al fine di poter sfruttare al meglio le
possibilità del sistema antibloccaggio in
caso di necessità, è opportuno seguire
alcuni consigli:
Quando l’ABS inter-
viene, e avvertite le pul-
sazioni del pedale, non al-
leggerite la pressione, ma man-
tenete il pedale ben premuto
senza timore; così Vi arresterete
nel minor spazio possibile, com-
patibilmente con le condizioni del
fondo stradale.In caso di guasto del si-
stema, con accensione
della spia >sul quadro
strumenti, far controllare imme-
diatamente il veicolo dalla Rete
Assistenziale Fiat, raggiungen-
dola ad andatura ridotta, per po-
ter ripristinare la totale funzio-
nalità dell’impianto.Seguendo queste indicazioni sarete
in condizione di frenare al meglio in
ogni occasione.
AVVERTENZAI veicoli provvisti
di ABS devono montare esclusiva-
mente cerchi ruote, pneumatici e guar-
nizioni frenanti del tipo e marca ap-
provati dalla Casa Costruttrice.
Completa l’impianto il correttore
elettronico di frenata denominato
EBD (Electronic Brake Distributor)
che mediante la centralina ed i sensori
del sistema ABS,consente di incre-
mentare le prestazioni dell’impianto
frenante.
Il veicolo è dotato di cor-
rettore elettronico di fre-
nata (EBD). L’accensione
contemporanea delle spie >e x
con motore in moto indica un’a-
nomalia del sistema EBD; in que-
sto caso con frenate violente si
può avere un bloccaggio precoce
delle ruote posteriori, con possi-
bilità di sbandamento. Guidare
con estrema cautela il veicolo
fino alla più vicina Rete Assisten-
ziale Fiat per la verifica dell’im-
pianto.
È necessario, in caso di frenata in
curva sempre la massima attenzione,
anche con l’aiuto dell’ABS.
Il consiglio più importante di tutti è
però questo:
Page 75 of 174
74
fig. 72
P4E01407
AIR BAG
(dove previsti)
DESCRIZIONE
E FUNZIONAMENTO
L’air bag frontale (guidatore e pas-
seggero) è un dispositivo di sicurezza
che interviene in caso di urto frontale.
È costituito da un cuscino a gonfiag-
gio istantaneo contenuto in un appo-
sito vano:
– nel centro del volante per il guida-
tore;
– nella plancia portastrumenti e con
cuscino di maggior volume per il pas-
seggero.L’air bag frontale (guidatore e pas-
seggero) è un dispositivo progettato
per proteggere gli occupanti in caso di
urti frontali di severità medio-alta, me-
diante l’interposizione del cuscino fra
l’occupante ed il volante o la plancia
portastrumenti.
In caso di urto, una centralina elet-
tronica elabora i segnali provenienti da
un sensore di decelerazione e attiva,
quando necessario, il gonfiaggio del cu-
scino.
Il cuscino si gonfia istantaneamente,
ponendosi a protezione fra il corpo dei
passeggeri e le strutture che potreb-
bero causare lesioni fig. 72. Immedia-
tamente dopo il cuscino si sgonfia.
In caso d’urto una persona che non
indossa le cinture di sicurezza avanza
e può venire a contatto con il cuscino
ancora in fase di apertura. In questa si-
tuazione la protezione offerta dal cu-
scino risulta ridotta.
Pertanto l’air bag frontale (guidatore
e passeggero) non è sostitutivo ma
complementare all’uso delle cinture di
sicurezza, che si raccomanda sempre
di indossare, come del resto prescritto Se si accende la spia x
minimo livello liquido
freni, arrestare immedia-
tamente il veicolo e rivolgersi alla
più vicina Rete Assistenziale Fiat.
L’eventuale perdita di fluido dal-
l’impianto idraulico, infatti, pre-
giudica comunque il funziona-
mento dell’impianto freni, sia di
tipo convenzionale che con il si-
stema antibloccaggio ruote.L’accensione della sola
spia >con il motore in
moto indica normal-
mente l’anomalia del solo si-
stema ABS. In questo caso l’im-
pianto frenante mantiene la sua
efficacia, pur senza fruire del di-
spositivo antibloccaggio. In tali
condizioni anche la funzionalità
del sistema EBD può risultare ri-
dotta. Anche in questo caso si
raccomanda di raggiungere im-
mediatamente la più vicina Rete
Assistenziale Fiat guidando in
modo da evitare brusche frenate,
per la verifica dell’impianto.
Page 76 of 174
75
dalla legislazione in Europa e nella mag-
gior parte dei paesi extraeuropei.
In caso di urti frontali di bassa seve-
rità (per i quali è sufficiente l’azione
di trattenimento esercitata dalle cin-
ture di sicurezza), l’air bag non viene
attivato.
Negli urti contro oggetti molto
deformabili o mobili (quali pali della se-
gnaletica stradale, mucchi di ghiaia o
neve, veicoli parcheggiati ecc.), negli
urti posteriori (quali ad esempio tam-
ponamenti da altro veicolo), negli urti
laterali, in caso di incuneamento sotto
altri veicoli o barriere protettive (ad
esempio sotto autocarro o guard rail),
in caso di urti frontali che non inte-
ressano la superficie frontale del vei-
colo (ad esempio per urto del para-
fango contro il guard rail), gli air bag
non vengono attivati in quanto non of-
frono alcuna protezione aggiuntiva ri-
spetto alle cinture di sicurezza e di
conseguenza la loro attivazione risulta
inopportuna.
Pertanto la mancata attivazione in
questi casi non è indice di malfunzio-
namento del sistema.AIR BAG LATO
PASSEGGERO
L’air bag lato passeggero è studiato e
tarato per migliorare la protezione di
una persona che indossa la cintura di
sicurezza.
Il suo volume al momento del mas-
simo gonfiaggio è pertanto tale da
riempire la maggior parte dello spa-
zio tra la plancia e il passeggero.GRAVE PERICOLO:
con veicolo equi-
paggiato di air bag
sul lato passeggero, non disporre
sul sedile anteriore il seggiolino
per bambino.
AIRBAG
Page 77 of 174
76
In caso di rottamazione del vei-
colo occorre rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per far disatti-
vare l’impianto.
In caso di cambio di proprietà
del veicolo è indispensabile che
il nuovo proprietario venga a co-
noscenza delle modalità di im-
piego e delle avvertenze sopra in-
dicate ed entri in possesso del Li-
bretto di Uso e Manutenzione.
L’attivazione di pretensionatori
e air bag frontali, è decisa in
modo differenziato dalla centra-
lina elettronica, in funzione del
tipo di urto. La mancata attiva-
zione di uno o più di essi non è
pertanto indice di malfunziona-
mento del sistema. Le scadenze relative alla carica
pirotecnica ed al contatto spira-
lato sono indicate nell’apposita
targhetta ubicata nel cassetto
portaoggetti. All’avvicinarsi di
queste scadenze rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat per la loro
sostituzione.
Nel caso di un incidente in cui
si sia attivato l’air bag, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat per
far sostituire tutto il dispositivo
di sicurezza, centralina elettro-
nica, cinture di sicurezza, pre-
tensionatori e per far verificare
l’integrità dell’impianto elettrico.
Tutti gli interventi di controllo,
riparazione e sostituzione ri-
guardanti gli air bag devono es-
sere effettuati presso la Rete As-
sistenziale Fiat. AVVERTENZE GENERALI
È possibile l’attivazione degli air
bag frontali se il veicolo è sotto-
posto a forti urti o incidenti che
interessano la zona sottoscocca,
come ad esempio urti violenti
contro gradini, marciapiedi o ri-
salti fissi del suolo, cadute del vei-
colo in grandi buche o avvalla-
menti stradali.
L’entrata in funzione degli air
bag libera una piccola quantità di
polveri e fumo. Queste polveri e
fumosità non sono nocive e non
indicano un principio di incendio.
In caso di accensione della spia
durante la marcia (segnalazione
di una anomalia) rivolgersi tem-
pestivamente ed esclusivamente
alla Rete Assistenziale Fiat per la
sua riparazione.
Page 78 of 174
77
GRAVE PERICOLO:
Per poter disporre
sul sedile lato pas-
seggero culle o seggiolino bam-
bino è indispensabile disattivare
il funzionamento dell’air bag lato
passeggero. Rivolgersi esclusiva-
mente alla Rete Assistenziale
Fiat. Con air bag lato passeggero
disattivato, ruotando la chiave di
avviamento in posizione MAR, la
spia
¬sul quadro strumenti lam-
peggia per circa 16 secondi e poi
si spegne. Se la spia rimane ac-
cesa, o si accende durante la mar-
cia, fermatevi immediatamente
e rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.Non applicare adesivi o
altri oggetti sul volante o
sul mobiletto dell’air bag
lato passeggero. Non viaggiare
con oggetti in grembo, davanti al
torace e tantomeno tenendo tra
le labbra pipa, matite ecc.. In caso
di urto con intervento dell’air bag
potrebbero arrecarvi gravi danni.
Guidare tenendo sem-
pre le mani sulla corona
del volante in modo che,
in caso di intervento dell’air bag,
questo possa gonfiarsi senza in-
contrare ostacoli che potrebbero
arrecarvi gravi danni. Non gui-
dare con il corpo piegato in
avanti ma tenere lo schienale in
posizione eretta appoggiandovi
bene la schiena.Se il veicolo è stata og-
getto di furto o tentativo
di furto, se ha subito atti
vandalici, inondazioni o allaga-
menti, far verificare il sistema air
bag presso la Rete Assistenziale
Fiat.
Si ricorda che a chiave di
avviamento inserita ed in
posizione MAR, sia pure a
motore spento, gli air bag pos-
sono attivarsi anche su un veicolo
fermo, qualora questo venga ur-
tata da un altro veicolo in marcia.
Quindi anche con veicolo fermo
non devono assolutamente es-
sere posti bambini sul sedile an-
teriore. D’altro canto si ricorda
che a veicolo fermo senza chiave
inserita e ruotata gli air bag non
si attivano in conseguenza di un
urto; la mancata attivazione de-
gli air bag in questi casi, pertanto,
non può essere considerata come
indice di malfunzionamento del
sistema. Ruotando la chiave di av-
viamento in posizione
MAR la spia
¬si accende
ma deve spegnersi dopo circa 4
secondi. Se la spia non si accende
o se rimane accesa durante la
marcia, rivolgersi immediata-
mente alla Rete Assistenziale
Fiat.
AIRBAG
Page 79 of 174
78
Il veicolo deve essere
rifornito esclusivamente
con gasolio per autotra-
zione conforme alla specifica Eu-
ropea EN590. L’utilizzo di altri
prodotti o miscele può danneg-
giare irreparabilmente il motore
con conseguente decadimento
della garanzia per i danni causati.
In caso di rifornimento acciden-
tale con altri tipi di carburante,
non avviare il motore e proce-
dere allo svuotamento del serba-
toio. Se il motore ha invece fun-
zionato anche per un brevissimo
periodo, è indispensabile svuo-
tare, oltre al serbatoio, tutto il
circuito di alimentazione.
Alle basse temperature il grado di
fluidità del gasolio può divenire insuf-
ficiente a causa della formazione di pa-
raffine con conseguente pericolo di in-
tasamento del filtro gasolio.
Per evitare quindi inconvenienti di
funzionamento, vengono normalmente
distribuiti, a secondo della stazione, ga-
soli di tipo estivo e di tipo invernale. Il corretto funziona-
mento di air bag frontali
e pretensionatori è ga-
rantito solo se il veicolo non è so-
vraccarico.
L’air bag non sostituisce
le cinture di sicurezza, ma
ne incrementa l’efficacia.
Inoltre, poiché gli air bag frontali
non intervengono in caso di urti
frontali a bassa velocità, urti la-
terali, tamponamenti o ribalta-
menti, in questi casi gli occupanti
sono protetti dalle sole cinture di
sicurezza che pertanto vanno
sempre allacciate.ALLA STAZIONE
DI RIFORNIMENTO
La marmitta catalitica
inefficiente comporta
emissioni nocive allo sca-
rico e conseguente inquinamento
all’ambiente.
Non immettere mai nel
serbatoio neppure in casi
di emergenza, anche una
minima quantità di benzina con
piombo; la marmitta catalitica,
ne subirebbe un danno diven-
tando irreparabilmente ineffi-
ciente.
fig. 73
P4E02898
Page 80 of 174
79
Tuttavia nella stagione intermedia, ca-
ratterizzata da temperature esterne
con larga escursione (da 0°C a +15°C),
la qualità del gasolio distribuito alle
pompe può non risultare adeguata.
In questo caso, e sopratutto se l’uti-
lizzo del veicolo prevede soste e suc-
cessivi avviamenti a bassa temperatura
(es. montagna), assicurarsi di fornire il
proprio veicolo con gasolio di tipo in-
vernale; in caso contrario si consiglia
di miscelare il gasolio con additivo
DIESEL MIX (o prodotto analogo)
nelle proporzioni indicate sul conteni-
tore del prodotto stesso, introdu-
cendo nel serbatoio prima l'anticon-
gelante e poi il gasolio.
L'anticongelante DIESEL MIX va
miscelato al gasolio prima che avven-
gano le reazioni dovute al freddo.
Un’aggiunta tardiva non ha alcun ef-
fetto.Non avvicinarsi al boc-
chettone del serbatoio
con fiamme libere o siga-
rette accese: pericolo d’incendio.
Evitare anche di avvicinarsi
troppo al bocchettone con il viso,
per non inalare vapori nocivi. TAPPO DEL SERBATOIO
COMBUSTIBILE
La chiusura ermetica può determi-
nare un leggero aumento di pressione
nel serbatoio. Un eventuale rumore di
sfiato mentre si toglie il tappo è quindi
del tutto normale.
Il tappo è munito di apposito laccio
A-fig. 74 che lo assicura allo sportello
rendendolo imperdibile.
fig. 74
P4E02226