Hyundai Elantra 2004 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 151 of 244

3
IN CASO DI EMERGENZA
3
HXDFL523
PARTENZA CON I CAVI
AD020D1-AT Se il motore si arresta durante la marcia
1. Ridurre gradualmente la velocità, mantenende una traiettoria diritta. Accostare con cautela la macchina al bordo della strada, portandola in un punto sicuro.
2. Accendere le luci d'emergenza.
3. Provare ad accendere nuovamente il motore. Se non riparte, consultare la sezione "SE IL MOTORE NON SI RIAVVIA". D020A02A-ATT
Batteria completa-mentescarica
Batteriaausiliaria
AVVERTENZA:
La partenza effettuata con i cavi elettrici può essere pericolosa. Seguite attentamente i nostri consigli.
!
o Per effettuare il collegamento dei cavi con una batteria scarica, seguite attentamente questo procedimento:
1. Se la batteria carica è installata su di un'altra vettura, assicurateVi che le due vetture non si tocchino.
2. Spegnete tutte le luci e gli accessori
in entrambe le vetture.
3. Attaccate i cavi nell'esatto ordine,
come illustrato nel disegno. Collegate il polo positivo (+) della batteria in efficienza al polo positivo (+) della batteria scarica. Collegateil polo negativo (-) della batteria in efficienza alla parte metallica fissa del motore, lontano dalla batteria.Non collegate il cavo a nessun'altra parte mobile.
4. Avviate il motore dell'auto di soccorso e fatelo girare per alcuniminuti. questa operazione Vi assicurerà la corretta carica dellabatteria. Durante il collegamento fate girare il motore dell'auto di soccorso a circa 2000 giri/minuto.
o Il gas prodotto dalla batteria durante
il collegamento cavi è esplosivo,tenete pertanto lontane eventuali fiamme.
o La batteria usata per il collegamento deve essere di 12 Volt. Se non nesiete sicuri, non usatela.

Page 152 of 244

3 IN CASO DI EMERGENZA
4SE IL MOTORE SURRISCALDA
esca il liquido di raffreddamento È condizione normale che ilcondizionatore d'aria scarichi piccole quantità di acqua fredda dovuta alla condensa.
SD040A1-FT Se l'indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento segnala un surriscaldamento e avvertite una perdita di potenza, probabilmente ilmotore è troppo caldo. In questo caso, seguite le istruzioni qui sotto riportate:
1. Accostate l'auto immediatamente.
2. Spostate la leva del selettore in "P"
(c. automatico) o in folle (c. manuale) ed inserite il freno di stazionamento. Spegnete il condizionatore d'aria (se inserito).
3. Se vi è una perdita del liquido di raffreddamento e dal cofano escevapore, fermate il motore. Non apriteil cofano finchè non cessa la perdita del liquido e la fuoriuscita del vapore. Se invece non si verificano questifenomeni, lasciate il motore acceso e controllate che la ventola di raffreddamento sia efficiente. Nelcaso in cui non lo fosse, spegnete il motore.
4. Controllate che la cinghia della pompa dell'acqua sia efficiente.Controllate poi che dal radiatore non
!
!
5. Avviate normalmente il motore dellaVostra vettura. A motore avviato lasciate i cavi collegati e fatelo girare a circa 2000 giri/minuto per alcuni minuti.
6. Procedendo con cautela, rimuovere i cavi del collegamento volanteinvertendo l'ordine seguito percollegarli.
Se non conoscete il motivo per cui labatteria della Vostra vettura era scarica,fate controllare il circuito di carica dal Vostro Concessionario. AVVERTENZA:
Quando il motore gira, tenete lontano le mani ed i vestiti dalle parti mobili come le cinghie e la ventola.
AVVERTENZA (Solo motore diesel):
Non intervenire mai sul sistema d'iniezione se il motore è avviato o prima che siano trascorsi 30 secondi da quando si è spento il motore. Lapompa di alta pressione, il tubo comune, gli iniettori e i tubi di alta pressione sono soggetti a pressionielevate anche dopo che il motore è stato spento. Il getto di carburante prodotto da una perdita potrebbecausare gravi lesioni se dovesse

Page 153 of 244

3
IN CASO DI EMERGENZA
5
AVVERTENZA:
Non togliete il tappo del radiatore a motore caldo. Il liquido di raffreddamento potrebbe uscire ecausare ustioni.
venire a contatto con la pelle. Lepersone che portano un pacemakerdovranno rimanere a più di 30 cm di distanza dalla centralina ECU o dal fascio cavi del vano motore mentreil motore sta girando, in quanto le alte correnti del sistema Common Rail producono campi magneticiconsiderevoli.
5. In caso di rottura della cinghia o di
perdite di liquido refrigerante, arrestate immediatamente la vetturae rivolgeteVi al più vicino Concessionario Hyundai.RUOTA DI SOCRTA
SD050B2-FT Dopo la sostituzione di una ruota, controllate e regolate la pressione della ruota installata. La pressione va controllata periodicamente (una volta al mese) e mantenuta al livello specificato. Pressione della ruota di soccorso:
Dimensioni PressioneStandard 210 kPa (30 psi)
6. Se non si riesce a trovare la causa del surriscaldamento, attendere che la temperatura del motore diventi normale. Se si è consumato del refrigerante, versarne con cautelanella vaschetta (Pagina 6-14) per portare il livello fino al segno a metà strada.
7. RimetteteVi in marcia, prestando attenzione ad eventuali segni disurriscaldamento. Se il fenomeno siripete, rivolgeteVi al Vostro Concessionario Hyundai.
ATTENZIONE:
Una diminuzione del liquido refrigerante indica che vi è unaperdita nel circuito di raffreddamento ed è necessario un immediato controllo presso ilVostro Concessionario Hyundai.
!
!

Page 154 of 244

3 IN CASO DI EMERGENZA
6SOSTITUZIONE DI UNA RUOTAIN CASO DI FORATURA
SD070A1-FT Prima di effettuare la sostituzione del pneumatico, assicurateVi di aver posizionato la leva del selettore su "P"(c. automatico) o di aver inserito la retromarcia (c. manuale) ed anche il freno di stazionamento.
SD060A1-FT In caso di foratura:
1. Rallentate. Non cercate di frenare
poichè potreste perdere il controllo della vettura. Parcheggiate la vetturain piano, su di un terreno sufficientemente solido.
2. Quando la vettura è ferma, azionate
i lampeggiatori di emergenza ed ilfreno di stazionamento; assicurateVi che la leva di selezione sia in "P" (c.automatico) o la retromarcia inserita (c. manuale).
3. Fate uscire i passeggeri dalla vettura.
4. Per sostituire il pneumatico, seguite
le istruzioni riportate di seguito.
D060A01E
SD050C1-FT Come rimuovere la ruota di soccorso Per estrarre la ruota di soccorso rimuovete la vite di bloccaggio. Una volta riposta, assicurateVi che la vite sia fermamente avvitata.
HFC4014

Page 155 of 244

3
IN CASO DI EMERGENZA
7
HXD4005
Rimuovere la ruota di scorta ed estrarre il cric e la borsa degli attrezzi dal bagagliaio. NOTA: La leva del martinetto è collocata sotto la protezione del bagagliaio.
D060B01E-ATT
1. Ruota di scorta e martinetto di
sollevamento
HXD091-1SD070D1-FT
2. Bloccaggio della ruota Bloccate la ruota diametralmente opposta a quella da sostituire perevitare che la vettura scivoli in avanti mentre è sollevata sul martinetto.
Cric
Ruota di scorta Pneumatico foratoSD070E1-FT
3. Sbloccaggio dei dadi
I dadi dovrebbero essere allentati prima di sollevare la vettura. Per svitarli,girate la chiave inglese in senso antiorario. Posizionate la chiave inglese come da figura. Poi esercitate unapressione decisa verso l'alto. Allentate ciascun dado di mezzo giro.
HXDFL061

Page 156 of 244

3 IN CASO DI EMERGENZA
8
D060F01E-ATT
5. Sollevamento vettura Dopo aver inserito la sbarra di prolunga nella chiave per i dadi ruota, installaretale sbarra nel cric come illustrato nel disegno. Per sollevare il veicolo, ruotare in senso orario la chiave per i dadiruota. Quando il martinetto comincia a sollevare la vettura, ricontrollate ilcorretto posizionamento e assicuratevi che non possa scivolare. Se il terreno risulta essere morbido o sabbioso,abbiate l'avvertenza di disporre sotto il martinetto una piattaforma sufficiente a sostenere il peso ed evitare che ilmartinetto affondi. HFC4022
Sbarra di prolungaper chiave
Chiave per idadi ruotaSollevate la vettura a sufficienza in modo che possiate montare la ruota discorta senza difficoltà. (tenete conto che il pneumatico sgonfio può essere più basso del pneumatico cheinstallerete)
!AVVERTENZA:
Non infilateVi sotto la vettura mentre essa è sollevata.
SD070F1-FT
4. Come posizionare il martinetto
La base del martinetto deve poggiare su terreno pianeggiante esufficientemente solido. Per inserire il martinetto, posizionatelo come da figura.
D060W01E

Page 157 of 244

3
IN CASO DI EMERGENZA
9
SD070H1-FT
6. Sostituzione ruote
Svitare i dadi utilizzando la chiave a snodo e togliere la ruota. Rimuovere il copriruota (se installato). Per il montaggio della ruota di scorta,infilarla nelle colonnine. In caso di difficoltà, centrare prima il foro superiore e successivamente le altrecolonnine ruotando la ruota. AVVERTENZA:
I copricoppa possono avere borditaglienti: maneggiarli con cura.Prima di sistemare la ruota di soccorso, assicurateVi che nulla ne impedisca il perfettoinserimento. Pulite eventuali tracce di fango, catrame o ghiaia.
!
SD070I1-FT
7. Rimontaggio del copricoppa
e dei dadi
Inserire il copricoppa, ricollocare i dadi nei fori e stringerli con le dita. La parte bombata del dado, deve essere posizionata contro il cerchione.Assestare la ruota per portare a contatto i dadi e quindi serrarli.
D060G03E
D060G02E
D060H02E

Page 158 of 244

3 IN CASO DI EMERGENZA
10
SD070K1-FT Dopo la sostituzione del pneumatico Se siete in possesso di un manometro, controllate la pressione del pneumatico della ruota di soccorso. Se la pressione fosse minore di quella consigliata,guidate a velocità moderata fino al più vicino punto di assistenza e gonfiate il pneumatico. Se la pressione fossemaggiore, sgonfiate il pneumatico fino a raggiungere la pressione consigliata. RicordateVi di riavvitare il coperchiodella valvola. Prima di partire assicuratevi di aver riposto il martinetto, la leva, gli attrezzi e la ruota sostituita nel bagagliaio.
Avvitate i dadi in sucessione finchè non siano tutti bloccati. Quindi riprovateil serraggio di ciascun dado per sicurezza. Dopo ogni sostituzione di ruota, fate effettuare al più presto uncontrollo della pressione del pneumatico ed un controllo che i dadi di bloccaggio siano serrati alla coppiaprescritta. Coppia serraggio dadi ruota Cerchioni in acciaio e cerchioni in lega: 9 ~ 11 KGM (90 ~ 110 NM)
HXDFL4007
Per abbassare il veicolo al suolo, ruotare in senso antiorario la chiave per i dadi ruota. Posizionate la chiave, come indicato nel disegno serrando idadi delle ruote. Prima di esercitare uno sforzo sulla chiave, assicura e i che sia non forzate il serraggio salendosulla chiave o utilizzando leve addizionali.
D060I01E-GTT
8. Abbassamento del veicolo e
serraggio dei bulloniHXDFL062

Page 159 of 244

3
IN CASO DI EMERGENZA
11
D080C01ED080B01E
D080A01E
TRAINO DELLA VETTURA
SD080A1-FT
ATTENZIONE:
Un traino non corretto può danneggiare la vettura!
!
Se la Vostra vettura deve essere trainata, rivolgeteVi di preferenza al Vostro Concessionario Hyundai o adun servizio di traino professionale. Non si devono inoltre dimenticare le disposizioni di legge riguardanti il trainodi vetture. SD090A1-FT Traino di vettura con cambio manuale
o Se le ruote posteriori della vettura
da trainare poggiano sul terreno assicurateVi che il freno di stazionamento sia disinserito.
o Se le ruote anteriori poggiano sul terreno, assicurateVi che la leva delcambio sia in posizione di folle e lachiave di accensione in posizione "ACC".
o Se la vettura è danneggiata, deve essere usato un carrello di traino.
o OK PER VETTURE FORNITE DI CAMBIO
AUTOMATICO E MANUALE o OK PER VETTURE NON DANNEGGIATE
FORNITE DI CAMBIO AUTOMATICO E MANUALE SD100A2-FT Traino di vettura con cambio automatico
ATTENZIONE:
Una vettura con cambio automatico non deve essere mai trainata dalla parte posteriore (come da figura). Potreste danneggiare seriamente latrasmissione. Se la vettura deve essere trainata dalla parte posteriore, si deve usare un carrellodi traino. o NON CORRETTO PER VETTURE CON
CAMBIO AUTOMATICO
o OK PER VETTURE CON CAMBIO MANUALE
!

Page 160 of 244

3 IN CASO DI EMERGENZA
12TRAINO DI EMERGENZA
SD110A1-FT
Agganciate saldamente il cavo di traino ad uno dei ganci anteriori della vettura. Questo metodo non deve essere usatoin caso di traino su terreno accidentato o in caso la vettura sia stata danneggiata. Prima di effettuare iltraino, assicurateVi che la leva di selezione sia in posizione "N" e la chiave di accensione in posizione"ACC" a motore spento o in posizione "ON" a motore acceso. Occorre che all'interno della vettura vi sia unguidatore che possa azionare i freni e lo sterzo. ATTENZIONE:
Se la vettura è trainata con le 4 ruote poggianti sul terreno, deve essere trainata dalla parte anteriore. AssicurateVi che la leva del selettoresia in posizione "N". Non trainate la vettura ad una velocità maggiore di 50 km/h e per più di 25 km.AssicurateVi che il volante sia sbloccato, posizionando la chiave di avviamento su "ACC". Èconsigliabile, inoltre, che all'interno della vettura trainata vi sia un guidatore che possa azionare ilfreno e lo sterzo.
!
D080D02E
Se la vettura è trainata con le ruote posteriori poggianti sul terreno,assicurateVi che il freno di stazionamento sia disinserito.
o OK PER VETTURE DOTATE DI CAMBIO AU TOMATICO E MANUALE
NOTA: Prima di effettuare un traino, controllate il livello dell'olio del cambio. Se si trova al di sotto delsegno "HOT" riportato sull'astina, dovete rabboccare. Se non Vi è possibile effettuare il rabbocco, iltraino deve essere effettuato mediante carrello. D080C02E

Page:   < prev 1-10 ... 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 ... 250 next >