Hyundai Elantra 2004 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2004, Model line: Elantra, Model: Hyundai Elantra 2004Pages: 244, PDF Dimensioni: 10.34 MB
Page 131 of 244

2
OPERAZIONI DI GUIDA
9
C090A01E-GTT Cambio automatico (1,6 DOHC)
C090A02E
Il cambio automatico della Hyundai, ad alta efficienza, ha quattro marce in avanti ed una retromarcia. Comemostrato sotto, esso presenta uno schema d'inserimento convenzionale. Al buio, con la prima posizionedell'interruttore devioluci, viene illuminato il simbolo appropriato sull'indicatore di selezione delle marcein base alla marcia selezionata.
o La perdita di controllo del veicolo
spesso si verifica quando, a seguito della fuoriuscita di due o più ruote dal bordo dellacarreggiata, il conducente sterza eccessivamente nella direzione opposta per riportare il veicoloin carreggiata.
o Nel caso in cui le ruote del veicolo
dovessero uscire parzialmentedal bordo della carreggiata, non sterzare bruscamente. In questi casi, invece, è bene rallentareprima di riportare il veicolo sulla corsia di marcia.
o In caso di incidente, una persona
che non indossa la cintura disicurezza è molto più esposta al rischio di incidente mortale diquanto non lo sia una persona che invece indossa la cintura.
o Rispettare i limiti di velocità della
segnaletica stradale.
! ATTENZIONE:
Non cambiare mai in "R" oppure "P" con il veicolo in movimento. NOTA:
Abbassare il pedale del freno e premere il pulsante durante il cambio di marcia.Premere il pulsante durante il cambio di marcia. La leva del selettore può esserespostata liberamente.
HXD006
Page 132 of 244

2 OPERAZIONI DI GUIDA
10
C090Q01E-GTT (2,0 DOHC) Il cambio automatico a quattro velocità più retromarcia della Vostra Hyundai è dotato di una leva di selezione di tipotradizionale, come indicato in figura. Di notte, accendendo i fari, si illuminerà il simbolo della marcia selezionata.
C090P01A-GTT Interruttore overdrive (1,6 DOHC) Quando questo interruttore viene premuto, il cambio si porterà automaticamente dalla 2a alla 3a e in overdrive (4a marcia).Se il pulsante non è premuto, l'overdrive non verrà utilizzato. Per la guida normale, la leva delselettore deve essere posizionata su "D" e l'interruttore overdrive premuto, Per muovere la leva può esserenecessario premere il pulsante posto sulla leva stessa.
C090P01EC090A02E-1NOTA:
Premere il pedale del freno e premere il pulsante durante ilcambio di rapporto Premete il pulsante posto sull'impugnatura del cambio,quindi muovete la leva stessa. La leva del selettore può essere spostata senza premere ilpulsante.
Se il veicolo è nuovo, oppure se labatteria è stata rimossa e quindi nuovamente installata, i primi passaggi marcia potrebbero risultare più o menobruschi ed irregolari. Questa condizione è normale. La sequenza dei passaggi
ATTENZIONE:
Non spostate la leva del selettore su "R" o "P" quando la vettura è inmovimento.
!
HXD007
Page 133 of 244

2
OPERAZIONI DI GUIDA
11
SC110B1-FT La funzione di ciascuna posizione è la seguente:
o P (Parcheggio): Selezionate questa posizione quando dovete parcheggiare o avviare ilmotore. ATTENZIONE:
Non portate la leva di selezione su "P" quando la vettura è in movimento. Ciò potrebbe causaregravi danni al cambio.
!
marcia si normalizzerà dopo che la Centralina del Cambio Automatico avràcomandato alcune volte un ciclo completo di passaggio delle marce.
SC110D1-FT
o N (Folle): La posizione "N" corrisponde alla posizione di folle. In questa posizione, il motore può essere avviato, benchèciò non sia raccomandabile. SC110E1-FT
o D (Guida normale): Selezionate questa posizione per la guida normale. La selezione delle 4marce avviene automaticamente dando il meglio in economia e potenza. Non selezionate manualmente laposizione "2" o "L" se la velocità di guida supera i 95 km/h.
SC110C1-FT
o R (Retromarcia): Selezionate questa posizione per effettuare la retromarcia. AssicurateViche la vettura sia completamente ferma prima di inserire la retromarcia.
C090Q01E-GTT
o 3 (Terza marcia) : 2,0 DOHC Utilizzare questa marcia per trainare un rimorchio in salita, oppure perusufruire del freno motore in discesa. Se la leva di selezione è in posizione "3", il cambio passerà automaticamentein 1.a, 2.a e 3.a. Questo significa che non verrà effettuato il passaggio in 4.a. Tuttavia, il passaggio in 4.a vieneeffettuato se la velocità del veicolo supera un certo valore, per evitare che il motore vada su di giri. Portaremanualmente la leva di selezione su "D" per ritornare alle normali condizioni di marcia. SC110F1-FT
o 2 (Seconda marcia): Portate la leva del selettore in questa posizione in caso di guida su strade sdrucciolevoli o di montagna. In questa condizione il cambio passeràautomaticamente in 1 a e in 2a. In ogni caso, per evitare fuori giri, al di sopra di una certa velocità la 3a marcia siinserirà automaticamente.
Page 134 of 244

2 OPERAZIONI DI GUIDA
12
C090H01A-GTT NOTA:
o Ricordate di tenere premuto ilpedale del freno quando spostate il selettore dalle posizioni "P" o"N" alle marce in avanti o retromarcia.
o Per spostare la leva del cambio dalla posizione "P"(stazionamento) a qualsiasi altra posizione, si deve premere afondo il pedale del freno. C090I01E-GTT
ATTENZIONE:
o Non cambiate mai nelle posizioni "P" e "R" se la vettura è inmovimento.
o Non accelerate se state premendo il pedale del freno a marciainserita.
o RicordateVi di tenere premuto il pedale del freno quando spostatela leva dalle posizioni "P" o "N"nelle posizioni "3"(2,0 DOHC), "2", "L" o retromarcia.
o RicordateVi di inserire sempre il freno di stazionamento. Non èsufficiente spostare la leva di selezione nella posizione "P".RicordateVi di spegnere il motore quando lasciate la vettura.
o Controllate il livello dell'olio del cambio e rabboccate senecessario.
!
SC110G1-FT
o L (Marcia bassa): Portate la leva del selettore in questa posizione per avere il massimo dellapotenza in condizioni particolarmente difficili quali la guida su strade con notevole pendenza e particolarmentescoscese, in caso di fondo fangoso, sabbioso o molto innevato e per ottenere la massima azione frenante.Non superate i 50 km/h in questa condizione. Quando selezionate la posizione "L", il cambio rimarràtemporaneamente in 2a finchè la velocità di marcia non si sarà ridotta per permettere il passaggio alla "L".La posizione "L" corrisponde alla la marcia, comunque, superando una certa velocità ci sarà il passaggio in 2ae successivamente in 3a per evitare fuorigiri del motore.
Page 135 of 244

2
OPERAZIONI DI GUIDA
13
SC120D3-FT Consigli di guida
o Non tenete premuto il pedale acceleratore quando passate dalla posizione "P" o "N" ad un'altra posizione.
o Non cambiate mai nella posizione "P" quando la vettura è inmovimento.
o Prima di inserire la retromarcia, assicurateVi che la vettura siacompletamente ferma.
o Non lasciate mai la marcia disinserita quando percorrete una strada indiscesa. Tenete sempre il motore acceso.
o Non usate troppo spesso i freni per non causare un surriscaldamentodei dischi.
o Rallentate prima di scalare una marcia: eviterete così di imballare ilmotore.
o RicordateVi di inserire sempre il freno di stazionamento. Non èsufficiente spostare la leva delselettore nella posizione "P". o Se si perde il controllo del veicolo
ad una velocità elevata, il rischiodi ribaltamento risulta ancora più grande.
o La perdita di controllo del veicolo
spesso si verifica quando, aseguito della fuoriuscita di due o più ruote dal bordo dellacarreggiata, il conducente sterza eccessivamente nella direzione opposta per riportare il veicoloin carreggiata.
o Nel caso in cui le ruote del veicolo
dovessero uscire parzialmentedal bordo della carreggiata, non sterzare bruscamente. In questi casi, invece, è bene rallentareprima di riportare il veicolo sulla corsia di marcia.
o In caso di incidente, una persona che non indossa la cintura disicurezza è molto più esposta al rischio di incidente mortale diquanto non lo sia una persona che invece indossa la cintura.
o Rispettare i limiti di velocità della
segnaletica stradale.
o Quando percorrete strade sdrucciolevoli, evitate accelerazioni improvvise e frenate brusche che potrebbero facilmente causare sbandamenti.
o Usate l'overdrive per ottenere una guida economica e distensiva. Ètuttavia raccomandabile viaggiaresenza overdrive se occorre l'effetto frenante del motore o se si viaggia in leggera salita.
AVVERTENZA:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo
rapide con il volante, per esempiocambiando improvvisamente corsia o affrontando a eseguendo una rapida sterzata per affrontareuna curva troppo stretta.
o Indossare sempre le cinture di
sicurezza.In caso di incidente, una persona che non indossa la cintura di sicurezza è molto più esposta alrischio di incidente mortale di quanto non lo sia una persona che invece indossa la cintura.
!
Page 136 of 244

2 OPERAZIONI DI GUIDA
14CONSIGLI PER UNA BUONA AZIONE FRENANTE
ZC140A1-AT
AVVERTENZA:
Non trasportate alcun oggetto sulla cappelliera: in caso di incidente odi brusca frenata potrebbero spostarsi in avanti e creare danno o ferire persone.
o Prima di avviare il motore, assicurateVi di avere disinserito il freno di stazionamento e che la relativa spia indicatrice sia spenta.
o Durante la marcia in condizioni di bagnato, l'acqua potrebbe arrivarefino ai freni. Tale condizione si può verificare inoltre durante il lavaggiodel veicolo. Guidare con i freni bagnati può essere molto pericoloso! La vostra vettura potrebbe nonrispondere alla frenata altrettanto prontamente rispetto alle normali condizioni di guida, e potrebbetendere ad andare a sinistra o a destra. Per fare asciugare i freni, azionare il relativo pedale condelicatezza, finché la frenata non ritornerà alle condizioni normali.
!
Durante tale operazione, prestare attenzione ad avere sempre unperfetto controllo della vettura. Nel caso in cui i freni non dovessero ritornare a rispondere normalmente,fermare il veicolo non appena le condizioni del traffico e della strada lo permettono, e richiederel'intervento del concessionario Hyundai.
o Non lasciate mai la marcia disinserita quando percorrete una strada indiscesa. Tenente sempre il motore acceso.
o Non usate troppo spesso i freni per non causare un surriscaldamentodei dischi. Usate invece una marciapiù bassa.
o Se mentre guidate forate un
pneumatico, frenate dolcemente erallentate. Quando l'auto ha raggiunto una velocità che permette l'arresto, fermateVi a lato dallastrada.
o Quando parcheggiate non in piano,
inserite il freno di stazionamento espostate la leva del selettore in posizione "P" (c. automatico) o in prima o in retromarcia (c. manuale). o A temperature molto basse, il freno
di stazionamento può gelarsi mentreè inserito. Ciò può facilmente verificarsi quando si accumula della neve o del ghiaccio vicino ai freniposteriori. Se ritenete che ciò possa accadere, inserite il freno di stazionamento solotemporaneamente e ponete la leva del selettore in "P" (c. automatico) o in prima o in retromarcia (c.manuale). Bloccate quindi le ruote posteriori in modo che la vettura non possa scivolare e disinserite ilfreno di stazionamento.
o Se la Vostra vettura è fornita di
cambio automatico, quando Vifermate e lasciate la marcia inserita, tenete premuto il pedale del freno per evitare che essa scivoli in avanti.
o Dovendo mantenere il veicolo fermo in salita con il motore acceso, evitaredi usare l'acceleratore. Taleimprudenza può provocare il surriscaldamento della trasmissione. Usare sempre esolamente il pedale del freno o il freno di stazionamento.
Page 137 of 244

2
OPERAZIONI DI GUIDA
15DISPOSITIVO ABS
C120A02A-ATT (Se installato) Il dispositivo ABS è stato introdotto per prevenire il bloccaggio delle ruote incaso di frenata improvisa o su percorsi accidentati. Un computer controlla la velocità di ciascuna ruota e modula lapressione applicata a ciascun freno. In situazioni di emergenza o su superfici stradali scivolose, il sistema ABSmigliora il controllo del veicolo in caso di frenata. Quando il sistema ABS è operativo, èpossibile avvertire una pulsazione al pedale del freno. Inoltre si può avvertire il rumore tipico dell'inserimentoproveniente dal vano motore. Queste condizioni sono normali e indicano la perfetta funzionalità del sistema ABS. AVVERTENZA:
L'ABS installato sulla vostra vettura non può impedire gli incidenti dovuti a manovre errate opericolose. Benché il controllo della vettura risulti maggiore in caso di frenata d'emergenza, è benerispettare sempre la distanza di sicurezza dagli altri veicoli od ostacoli davanti. Se la strada è incattive condizioni, ridurre la velocità. Se la vettura è equipaggiata con un sistema di frenataantibloccaggio, la distanza della frenata potrebbe risultare più lunga - rispetto ad una vettura che non neè provvista - nelle seguenti condizioni:
o Guida su strade sconnesse, con ghiaia oppure neve.
o Guida con catene.
o Guida su strada con buche oppure con cunette.
!
NOTA: Il sistema ABS non è in grado di evitare incidenti causati da una guida disattenta o pericolose.Benchè la stabilità del veicolo venga migliorata n caso di brusca frenata, ricordate semper di rispettare ladistanza di sicurezza del veicolo che Vi precede. La velocità di marcia deve essere semper mantenuta neilimiti di sicurezza imposti dalle condizioni del percorso. Il contributo di sicurezza offertodall'ABS non giustifica in alcun caso manovre azzar date ad alta velocità o su percorsi tortuosi. In casocontrario potreste mettere in pericolo la Vostra incolumità o quella altrui.
Page 138 of 244

2 OPERAZIONI DI GUIDA
16SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRAZIONE (TCS)
C300A02Y-GTT (Se installato)
In caso di fondo stradale sdrucciolevole, il sistema di controllo della trazione (TCS) limita l'eccessivarotazione delle ruote motrici, favorendo così la tenuta del veicolo in accelerazione. Esso offre inoltre unaforza di trazione e delle prestazioni nella sterzata adeguate quando il veicolo affronta una curva inaccelerazione.
Si raccomanda di guidare a velocitàcontenuta se la strada presenta le condizioni suddette. Evitare di collaudare le caratteristiche disicurezza del veicolo equipaggiato con ABS, effettuando prove di guida oppure affrontando curve ad altavelocità: si potrebbe mettere a repentaglio la propria sicurezza o la sicurezza di altri.
C300A02E
controllo dello slittamento Limita l'eccessiva rotazione delle ruote motrici durante la partenza oppure incaso di curva affrontata dal veicolo in accelerazione su fondo stradale scivoloso, per evitare la perdita di tenutae quindi di trazione da parte delle ruote anteriori. Suggerimenti per la guida Il sistema TCS non agisce direttamente sui freni. Prima di affrontare una curva,ricordare che è comunque necessario rallentare il veicolo a sufficienza.
!
ATTENZIONE:
Se la spia TCS lampeggia, significa che è stata attivata la funzione SLIP control (controllo dello slittamento). Significa anche che il fondo stradaleè scivoloso, oppure che il veicolo sta accelerando eccessivamente. In questa situazione, allentare lapressione sull'acceleratore e mantenere una velocità moderata.
Page 139 of 244

2
OPERAZIONI DI GUIDA
17
!AVVERTENZA:
Il controllo della trazione è una funzione ideata come ausilio alla guida; resta comunque fermol'obbligo di osservare tutte le normali precauzioni se si guida in condizioni climatiche insidiose esu fondo stradale sdrucciolevole. B310B01O-ATT Modo TCS ON/OFF (Sistema TCS inserito/disinserito) Quando il sistema TCS è inserito, la spia di segnalazione TCS sul cruscottolampeggia. Se si disattiva il sistema premendo sull'interruttore TCS, la spia disegnalazione TCS-OFF si illumina e rimane accesa. Nel modo TCS-OFF (sistema TCS disinserito), la funzioneSLIP CONTROL (controllo dello slittamento) verrà disattivata. Regolare la guida di conseguenza. Per re-inserireil sistema, premere nuovamente l'interruttore TCS. La spia di segnalazione TCS-OFF devespegnersi.NOTA:
1) Il modo TCS si inserisce
automaticamente dopo che si è spento e riavviato il motore.
2) Se il sistema di controllo della trazione funziona correttamente,si avvertirà una lieve pulsazionedel veicolo. Questo è semplicemente l'effetto del controllo esercitato sui freni, enon indica alcun difetto di funzionamento.
3) Quando si avvia il motore, si può sentire uno scatto metallicoprovenire dal vano motore: tale rumore indica che è in corso iltest di verifica del sistema di controllo della trazione.
4) Durante un tentativo di liberare il veicolo dal fango o dalla nevefresca, premendo il pedale dell'acceleratore si potrebbe nonottenere l'effetto di aumentare il regime del motore, a causa del funzionamento del sistema TCS.
Page 140 of 244

2 OPERAZIONI DI GUIDA
18GUIDA ECONOMICA
C310D01O-ATT Spie di segnalazione ed allarme Le spie di segnalazione si devono illuminare quando si gira su "ON" o su"START" il blocchetto d'avviamento, ma si devono spegnere nel giro di tre secondi.Se le spie di segnalazione non si illuminano, o se la spia TCS o la spia TCS-OFF non si spengono dopo chesono trascorsi 3 secondi, fare controllare il sistema da un concessionario autorizzato. Se si dovessero presentare delle anomalie nel dispositivo durante laguida, la spia TCS-OFF si illumina per avvertire il guidatore. Se la spia TCS-OFF si illumina, fermareil veicolo in un luogo sicuro e spegnere il motore. Avviare quindi nuovamente il motore,per controllare se la spia TCS-OFF si spegne. Se la spia rimane accesa anche dopo che si è avviato il motore, fare controllare il veicolo da unconcessionario Hyundai autorizzato. SC150A1-FT Potrete risparmiare carburante e fare più chilometri seguendo questi suggerimenti:
o Evitate improvvise accelerazioni e
brusche partenze. Adeguate la Vostra velocità al traffico in modo daevitare brusche frenate e continui cambi di velocità. ManteneteVi a distanza di sicurezzadagli altri veicoli.
o Viaggiando ad alta velocità si
consuma carburante una volta emezzo di più che a velocità normale.
o RicordateVi di controllare la
pressione dei pneumatici almenouna volta al mese. Una pressione non corretta può ridurre l'aderenza delle ruote alla strada e provoca unmaggior consumo di carburante e dei pneumatici.
o Cercate di limitare il più possibile l'uso dei pedali del freno e frizione.
o AssicurateVi che la geometria
dell'avantreno sia corretta; un allineamento non perfetto delle ruote può provocare un'usura anomala dei pneumatici, oltre ad aumentareil cunsumo di benzina.
NOTA: 1) Se si illumina la spia TCS-OFF,
per sicurezza il sistema di controllo della trazione vieneautomaticamente disattivato.
2) Questa funzione di allarme non è
presente se il sistema è nel modoTCS-OFF (sistema TCS disinserito).