Hyundai Elantra 2004 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2004, Model line: Elantra, Model: Hyundai Elantra 2004Pages: 244, PDF Dimensioni: 10.34 MB
Page 111 of 244

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
100
B980B01Y-ATT Controllo della velocita' del ventilatore E' possibile impostare il ventilatore sulla velocità desiderata premendo il relativo pulsante di comando. Maggioreè la velocità del ventilatore, maggiore sarà la quantità di aria erogata. Se si preme il pulsante "OFF", si spegne ilventilatore. B670C01E-ATT Comando presa d'aria esterna (Senza A.Q.S) Viene utilizzato per scegliere tra l'aria fresca proveniente dall'esterno oppureil ricircolo dell'aria interna. Per cambiare modo di controllo dell'aria in entrata (Modo "Fresh", oppure Modo"Recirculation") premere il pulsante di comando.
FRESH MODO
( ) : L'indicatore
luminoso del pulsante si spegne quando il pomello che regola l'entratadell'aria è in posizione "Fresh". RECIRCULATION MODE ( ): La
spia sul pulsante si illumina quando il comando della presa d'aria è in modo ricircolo dell'aria interna. Se si è selezionato il modo "Fresh", l'aria proveniente dall'esterno penetranel veicolo e viene riscaldata o raffreddata a seconda delle altre funzioni scelte. Se si è selezionato ilmodo "Recirc", l'aria presente nell'abitacolo viene aspirata attraverso il sistema di riscaldamento e riscaldatao raffreddata in base alle altre funzioni selezionate.
HXD118G
HXD118C
Page 112 of 244

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
101
Modo fresh
(Aria esterna) :
L'aria entra nell'abitacolo dall'esterno e viene riscaldata e raffreddata in basealla funzione selezionata.
Modo recirculation
(Ricircolo aria) :
L'aria già presente nell'abitacolo verràaspirata attraverso il sistema di riscaldamento, e verrà riscaldata o raffreddata in base alla funzioneselezionata.
Modo di esclusione dei
gas di scarico :
L'aria entra nel veicolo dall'esterno.Se però dovessero entrare nell'abitacolo dei gas di scarico dall'esterno, il modo di esclusione deigas di scarico ( ) viene automaticamente convertito nel modo ( ), per impedire l'ingre-sso dei gasdi scarico nel veicolo.
HXD118H
NOTA:
o Va notato che l'uso prolungato
del riscaldamento in modo "Recirc" ( ) darà luogoall'appannamento del parabrezza e dei finestrini laterali e l'aria dell'abitacolo si farà viziata.Inoltre, l'uso prolungato dell'aria condizionata in modo "Recirc" ( ) può dare luogo all'eccessivoessiccamento dell'aria nell'abitacolo.
o Quando si gira su "ON" il blocchetto d'avviamento, ilcontrollo entrata aria passa nel modo ( ) (indipendentementedalla posizione dell'interruttore). Tale condizione è normale. Il controllo entrata aria vieneazionato nel modo "AUTO" se si gira su "ON" il blocchetto d'avviamento e il modo "AUTO"è stato l'ultimo utilizzato prima di spegnere il motore. B980C02E-GTT Comando presa d'aria esterna (Con A.Q.S) (Se installato) Questo sistema viene utilizzato per scegliere fra immettere nell'abitacolol'aria esterna oppure rimettere in circolo l'aria interna, evitando automaticamente l'ingresso dei gas discarico.
: OFF
: ON
Page 113 of 244

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
102
B980E01E
NOTA:
o Si prega di notare che il
funzionamento prolungato del sistema di riscaldamento nelmodo "Recirculation" (Ricircolo) ( ) darà luogo all'appanna- mento del parabrezza e deifinestrini laterali, e l'aria nell'abitacolo diventerà sempre più viziata. Inoltre, l'usoprolungato dell'aria condizionata con il modo "Recirculation" (Ricircolo) ( ) selezionatopotrebbe far sì che l'aria nell'abitacolo diventi eccessivamente secca.
o Quando il blocchetto d'avvia- mento viene girato su "ON", il
controllo dell'en trata dell'aria passa
nella modalità ( ), tranne nel caso in cui si fosse precedentemente posizionato su"OFF" il blocchetto d'avviamento con il modo A.Q.S. ( ) inserito. Tale condizione è normale. Ilcontrollo entrata aria viene azionato nel modo "AUTO" se si gira su ON il blocchettod'avviamento e il modo "AUTO" era stato l'ultimo utilizzato prima di spegnere il motore.
!
B980D01Y-ATT Spegnimento del sistema di riscaldamento e di Raffreddamento Per interrompere il funzionamento del sistema di riscaldamento o raffreddamento, premere il pulsante "OFF".ATTENZIONE:
Se si appannano i finestrini con il modo Ricircolo oppure A.Q.S selezionato, portare il controllo entrata aria sulla posizione Freshair (aria esterna) oppure portare su "OFF" il controllo del sistema A.Q.S. B980E01E-GYT Controllo del flusso d'aria Questo comando serve a dirigere il flusso dell'aria. Il flusso dell'aria può essere orientato verso il pavimento,verso le bocchette poste sulla plancia, oppure control il parabrezza. L'orientamento del flusso d'aria èillustrato attraverso quattro simboli: Face (v
erso il viso), Bi-Level (doppio
orientamento), Floor (pavi-mento) e Floor-Defrost (pavimentosbrinamento).
Page 114 of 244

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
103
Aerazione frontale
Selezionando questa posizione, l'aria immessa nella vettura viene distribuita attraverso le bocchette anteriore. Aerazione "Bi-level"
Selezionando questa posizione, èpossibile ottenere aria fresca proveniente dalle bocchette sul cruscotto e aria più calda dallebocchette inferiori contemporanea- mente. Pavimento
L'aria esce dalle bocchette verso ilpavimento, dalla bocchetta dello sbrinatore del parabrezza, dallabocchetta dello sbrinatore laterale e dalla bocchetta di ventilazione laterale.
HXDFL539HXDFL540 HXDFL541
Page 115 of 244

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
104
B980F02E-ATT Interruttore sbrinatore Premendo il tasto "Sbrinatore", viene selezionato automaticamente il modo "Fresh" ( ) (aria esterna), e l'ariaesce dalla bocchetta di sbrinamento del parabrezza, le bocchette di sbrinamento laterali e le bocchette diventilazione laterali. Si accende la spia corrispondente. Quando si preme questo pulsante, si inserisce ilcondizionatore dell'aria se la temperatura ambiente è inferiore a 3,5°C e quindi si disinserisce, vieneselezionata l'imissione di "aria fresca".
FILTRO DELL'ARIA (DAVANTI ALL'UNITA' DEL SOFFIATORE)
B760A01E
HXD118E
HXDFL543
B760A02E-GTT (Se installato) Il filtro dell'aria si trova davanti all'unità del soffiatore, dietro al vano portaoggetti.Esso serve ad impedire alle sostanze inquinanti di penetrare nell'abitacolo, e purifica l'aria.Per sostituire il filtro dell'aria, vedere pagina 6-24. All' interno del veicolo
Nucleo evaporatore Filtro
Aria dell'abitacolo
Aria esterna
Soffia toreNucleo riscaldatore
Pavimento-Sbrinatore
L'aria esce dalla bocchetta dello sbrinatore del parabrezza, dalle bocchette di aerazione sul pavimento, dalla bocchetta dello sbrinatore lateralee dalla bocchetta di ventilazione laterale. Se si seleziona il modo "Pavimento-Sbrinatore", il condizionatore dell'aria si accende automaticamente e passa in modo "Fresh".
Page 116 of 244

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
105
!
ATTENZIONE:
o Sostituire il filtro ogni 20.000 km oppure una volta all'anno. Se la vettura viene usata in condizioni particolarmente gravose, per esempio su strade polverose osconnesse, è necessario effettuare ispezioni e sostituzioni più ravvicinate del filtro dell'aria.
o Qualora il flusso dell'aria dovesse diminuire all'improvviso, portarela vettura presso un concessionario autorizzato per farla controllare.
Page 117 of 244

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
106IMPIANTO RADIO STEREO
B750A02LB750A03L
B750A01L Ionosfera
Ricezione AM
Edifici
Montagne
Buona ricezione
Cattiva ricezione Stazioni
Ricezione FM Ionosfera
La Vostra radio può ricevere modulazione di ampiezza (AM) e modulaziole di frequenza (FM). Isegnali in modulazione di frequenza vengono riflessi da ostacoli mentre non sono riflessi dalla ionosfera. Quindil'ascolto sarà possibile per stazioni vicine anche in presenza di ostacoli naturali.I segnali in modulazione di ampiezza (AM) sono riflessi dalla ionosfera però non vengono riflessi da ostacoli, Quindisarà possibile ricevere un stazione AM anche a grande distanza, mentre un ostacolo vicino può creare disturbi.
SR010A1-FT (Se equipaggiato)
Questo rappresenta il maggior vantaggio della radio in FM. Le ondeFM di trasmissione non si curvano e non vengono riflesse dalla presenza di grandi oggetti. Quelle che vengonoriflesse generalmente passano dritte attraverso l'atmosfera e non vengono riflesse nuovamente sulla terra. Laricezione di un'autoradio non può essere perfetta come quella di una radio fissa. Si possono verificareproblemi di ricezione che non indicano tuttavia un malfunzionamento della radio:
Le trasmissioni in FM si basano sullevariazioni di frequenza, pertanto leinterferenze od i disturbi come il rumore dei motori ecc., possono essere fil- trate mantenendo una buona ricezione.
Ponti
Page 118 of 244

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
107
B750A04L
B750A05L
o Fading - Se viaggiando la distanza dal trasmettitore aumenta, il suono si affievolisce. In questo caso occorre ricercare un'altra emittente.
o Flutter - I segnali FM deboli o ostacoli
di grandi dimensioni tra iltrasmettitore e la Vostra radio possono causare disturbi allaricezione. Riducendo il livello dei toni acuti l'ascolto può essere migliorato. o Swapping - Quando un segnale
risulta debole, il segnale di unastazione più potente può sovrapporsi. Questo avviene perchè il Vostro impianto è stato progettatoper ricercare il segnale più potente.
o Multi-path - Lo stesso segnale radio
proveniente da più direzioni puòprovocare distorsione. B750B02Y-ATT Uso di telefoni cellulari o di apparecchi ricetrasmettitori Se si usa il telefono cellulare a bordo del veicolo, si potrebbero verificare deidisturbi nell'impianto stereo. Questo non significa che l'impianto ha qualcosa che non va. Se si verificaquest'inconveniente, è necessario utilizzare il telefono cellulare in un punto che sia quanto più lontano possibiledall'impianto stereo.
ATTENZIONE:
Per usare un sistema dicomunicazione quale un telefono cellulare o un ricetrasmettitore a bordo del veicolo, è necessarioinstallare un'antenna esterna a parte. Infatti, utilizzando il telefono cellulare o un apparecchioricetrasmettitore con la sola an- tenna interna, si possono creare delle interferenze con l'impiantoelettrico del veicolo, che a loro volta possono influenzare negativamente la sicurezza di funzionamento delveicolo stesso.
!
Page 119 of 244

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
108PRECAUZIONI PER MANEGGIARE I CD
AVVERTENZA:
Non utilizzare il telefono cellulare durante la guida. Per telefonare, arrestare il veicolo in un luogosicuro.
!
B850A01F-ATT Per maneggiarli correttamente
Maneggiare il CD come illustrato. Non lasciare cadere il CD. Afferrare il CD inmodo da non lasciare impronte sulla sua superficie. Se la superficie si riga, è possibile che delle tracce venganosaltate durante la lettura. Non attaccare sul CD nastro adesivo, carta o etichette gommate. Non scrivere sul CD.
B850A01L CD danneggiati Non tentare di ascoltare CD danneggiati, svergolati o crepati. Cio'puo' danneggiare seriamente il meccanismo di ascolto. Per riporli Quando non in uso, mettere i CD nelle loro custodie e riporli in un luogo frescolontano dalla luce solare, da fonti di calore e dalla polvere. Non afferrare o estrarre il CD con lamano durante l'operazione di inserimento del CD nel lettore ad op- era del meccanismo di caricamentoautomatico. Non estrarre il lettore dalla plancia immediatamente dopo che si è inseritoun CD o che si è premuto il tasto EJECT. Se si estrae il lettore prima che sia terminata l'operazione, il CDnon sarà stabile nel lettore e potrebbe essere danneggiato. Non tentare di inserire un CD nel lettorese il lettore non si trova nella plancia o è spento.
Page 120 of 244

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
109MANUTENZIONE DELLE CASSETTE
SR040B1-FT
o Evitate l'uso di cassette da 120 o da180 minuti. Poichè il nastro è molto fine potrebbe rimanere incastrato nel meccanismo.
o Evitate di sporcare o di toccare con
le mani il nastro.
o Non lasciate la cassetta inserita nel
riproduttore quando non la ascoltate.
o Effettuate periodicamente la pulizia delle testine come da figura.
B860A01L
Per mantenere i CD pulitiB850A02L
Impronte, polvere o sporcizia sulla superficie del CD possono causaresalti delle tracce durante l'ascolto. Pulire la superficie con uno straccio morbido pulito. Se la superficie è moltosporca, per pulirla, inumidire uno straccio morbido pulito in una soluzione di detergente neutro. Vedere il disegno. Vogliate osservare le seguentiprecauzioni:
o Quando non usate il mangianastri,
riponete le cassette nella custodia.
o Evitate di esporre le cassette alla luce diretta del sole o alla polvere.
B880A03E