Hyundai Elantra 2004 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2004, Model line: Elantra, Model: Hyundai Elantra 2004Pages: 244, PDF Dimensioni: 10.34 MB
Page 121 of 244

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
110ANTENNA
B860A02L
Testina
Tampone d'applicazionein cotone
o Non avvicinate la cassetta a oggetti magnetizzati o ad apparecchiature elettriche.
o Evitate di ascoltare ripetutamente
lo stesso brano.
o Evitate l'uso di cassette e di nastri logori o usurati. SR050C1-FT Antenna elettrica (Se installato) L'antenna esce automaticamente non appena la radio viene accesa (la chiave di accensione deve trovarsi nellaposizione "ON" o "ACC"). L'antenna si abbasserà automaticamente quando la radio verrà spenta o la chiave diaccensione posizio nata su "LOCK".
B870B01E
SR050B1-FT La Vostra Hyundai è dotata di antenna d'acciaio inossidabile per la ricezionedi stazioni in AM e FM. NOTA: Per estrarre l'antenna dalla sua sede, usate la chiave apposita.
B870A01A
Page 122 of 244

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
111
B870D02Y-GTT Antenna sul vetro (Se installato) Se la radio è accesa e il blocchetto d'avviamento si trova nella posizione "ON" oppure "ACC", sarà possibilericevere trasmissioni di emittenti sia in AM (modulazione d'ampiezza) che in FM (modulazione di frequenza), grazieall'antenna installata sul vetro posteriore. ATTENZIONE:
o Non pulire l'interno del lunotto posteriore con detergente per ivetri di tipo abrasivo, né usare un raschietto per rimuovere idepositi di sporcizia dalla superficie interna del vetro: tale imprudenza potrebbe causare ildanneggiamento degli elementi della resistenza.
o Evitare di aggiungere un
rivestimento metallico a base dinichelio, o cadmio, e cosi' via. Ciò può disturbare la ricezionedei segnali delle stazioni in AM ed in FM.
!
B870D01E
ATTENZIONE:
o Prima di accendere la radio, controllate che nessuno si trovi vicino all'antenna.
o Prima di effettuare il lavaggio della vettura, assicurateVi chel'antenna sia abbassata.
o RicordateVi di pulire l'antenna
regolarmente per evitarne ilcattivo funzionamenteo.
!
Page 123 of 244

Prima di avviare il motore ............................................. 2-3
Posizione della chiave .................................................. 2-4
Avviamento del motore ................................................ 2-5
Cambio manuale .......................................................... 2-7
Cambio automatico ...................................................... 2-9
Consigli per una buona azione frenante ....................2-14
Dispositivo ABS .......................................................... 2-15
Sistema di controllo della trazione (TCS) ................... 2-16
Guida economica ....................................................... 2-18
Come affrontare le curve ............................................ 2-19
Guidare d'inverno ....................................................... 2-19
Traino di un rimorchio o di un veicolo ........................ 2-22
OPERAZIONI DI GUIDA
2
2
Page 124 of 244

2 OPERAZIONI DI GUIDA
2
SC020A1-FT
AVVERTENZA : I GAS DI SCARICO POSSONO ESSERE PERICOLOSI!!
I gas di scarico sono velenosi. Nel caso si avvertisse la presenza di gas di scarico nell'abitacolo, aprite immediatamente i finestrini della vettura.
o Non inalate i gas di scarico. Il monossido di carbonio contenuto nei gas di scarico è inodore e incolore e può essere letale.
o AssicurateVi sempre che l'impianto di scarico sia in perfetta efficienza. Effettuate la verlfica ad ogni tagliando o ad ogni ispezione della vettura. Nel caso venisse danneggiata la parte inferiore della vettura o in caso avvertiste un cambiamento nella rumorosità dello scarico, fate controllare immediatamente la vettura.
o Non tenete acceso il motore in locali chiusi.
o Evitate di tenere il motore al minimo per periodi prolungati quando vi sono persone a bordo della vettura.
In caso di necessità , immettete aria fresca nell'abitacolo azionando il ventilatore al massimo della velocità . Se dovete viaggiare col bagagliaio aperto, abbiate l'accortezza di adottare le seguenti precauzioni:
1. Tenete chiusi i finestrini.
2. Aprite le bocchette laterali di ventilazione.
3. Immettete aria fresca nell'abitacolo azionando il ventilatore al massimo della velocità . Per un'efficace ventilazione dell'abitacolo, occorre che le bocchette esterne di aspirazione, collocate davanti al parabrezza siano pulite e libere da neve o ghiaccio o altri ostacoli.!
Page 125 of 244

2
OPERAZIONI DI GUIDA
3AVVIARE IL MOTOREPRIMA DI AVVIARE IL MOTORE
C020A01O-ATT Prima di avviare il motore, ricordare sempre di:
1. Ispezionare il veicolo dall'esterno,
verificando che non ci siano gomme a terra, chiazze di acqua od olio, oppure altri segni indicatori di unpossibile guasto.
2. Dopo essere saliti in macchina,
controllare che il freno distazionamento sia inserito.
3. Controllare che i vetri e le luci siano
tutti puliti.
4. Controllare che gli specchietti retrovisori esterni ed interni sianopuliti e ben posizionati.
5. Controllare il sedile, lo schienale ed il poggiatesta per verificarne ilcorretto posizionamento.
6. Chiudere con la sicurezza tutte le porte.
7. Allacciarsi la cintura di sicurezza, controllando che tutti i passeggeri abbiano fatto altrettanto. C030A01A-GTT GRUPPO BLOCCHETTO D'AVVIAMENTO EBLOCCASTERZO Per avviare il motore:
o Se la vostra Hyundai è equipaggiata
con cambio manuale, portare la leva del cambio in folle e premere a fondo il pedale della frizione.
o Se la vostra Hyundai è equipaggiata
con cambio automatico, portare laleva di selezione su "P" (stazionamento).
o Per avviare il motore, inserire la chiavetta dell'accensione e girarlain posizione "START". Non appenas'avvia il motore, lasciare andare la chiavetta. Non tenere la chiavetta in posizione "START" per più di 15secondi.
NOTA: Per maggiore sicurezza, il motore non si avvia se la leva del cambionon e in posizione "P" oppure "N" (cambio automatico).
!
8. Spegnere tutte le luci e gli accessori che non sono necessari.
9. Quando si gira su "ON" il blocchetto dell'avviamento, verificare che tutte le spie di segnalazione appropriatefunzionino e che vi sia sufficiente carburante.
10.Controllare il funzionamento delle spie di segnalazione e di tutte lelampade con la chiave girata su "ON".
AVVERTENZA (Motore diesel):
Per assicurarsi che nell'impianto frenante vi sia una depressione sufficiente in caso di avviamento in condizioni climatiche fredde, ènecessario lasciare girare il motore al minimo per diversi secondi dopo l'avviamento.
Page 126 of 244

2 OPERAZIONI DI GUIDA
4POSIZIONE DELLA CHIAVE
NOTA: Non mantenere la chiave nella posizione "START" per più di 15 secondi. "ON" Tutte le parti elettriche della vettura sono attivabili. Se il motore è spento, non tenete la chiave di avviamento nella posizione "ON", rischiereste discaricare la batteria e danneggiare l'avviamento. NOTA: Per ulteriori informazioni riguardanti l'avviamento fate riferimento al capitolo seguente. "ACC" Con la chiave in posizione "ACC", si possono far funzionare alcuni accessorielettrici (radio, ecc.). "LOCK" In questa posizione, si può togliere oppure inserire la chiave. Per prevenire i furti, estraendo la chiave si blocca il volante della vettura.
SC050A1-FT
C040A01E
LOCK
ACC
ON
START
!AVVERTENZA:
Non spegnere il motore, né estrarre la chiave dal blocchetto dell'avviamento, con il veicolo in movimento. Se si toglie la chiave,lo sterzo rimane bloccato. NOTA: Per sbloccare il volante, inserire la chiave, quindi girare contemporaneamente la chiave edil volante.
C070C01E
SC090D1-FT Per estrarre la chiave di avviamento
1. Portate la chiave di avviamento dalla
posizione "ACC" a "LOCK" ruotandola e premendolacontemporaneamente.
2. Dalla posizione "LOCK" la chiave
potrà essere estratta.LOCK
ACC
ON
START
"START" In questa posizione, si avvia il motore. Questo girerà finché non si lascia andare la chiave.
Page 127 of 244

2
OPERAZIONI DI GUIDA
5
C050A01A-ATT Avviamento del motore MPI
AVVERTENZA:
Non tenete il motore il motore acceso a lungo in un ambiente chiuso o poco ventilato; il gas di scarico emesso dalla vettura èinodore ma può essere letale.
!
AVVIAMENTO
C050A01E C051A01O-GTT Avviamento del motore diesel A MOTORE FREDDO
o Girare su "ON" la chiavetta
dell'accensione, ed attendere che la spia del preriscaldamento si spenga.
o Azionare il motorino d'avviamento finche il motore non si avvia.
A MOTORE CALDO Azionare il motorino d'avviamento. Se il motore non parte al primo tentativo, attendere alcuni secondi e riprovare,rispettando il tempo di preriscaldamento. C050B01O-GTT IN CONDIZIONI NORMALI Per effettuare l'avviamento:
1. Inserite la chiave e allacciate le
cinture di sicurezza.
2. Mettete il cambio in folle (cambio
meccanico) o spostate la leva di selezione in "P" (cambio automatico).
3. Ruotate la chiave di avviamento sulla posizione "ON" e controllateche tutte le spie e gli indicatori funzionano correttamente.
4. Per i veicoli equipaggiati con la spia di preriscaldamento (motori diesel):portare la chiave in posizione "ON".La spia di segnalazione del preriscaldamento s'illuminerà dapprima di rosso, per diventare poiverde dopo breve tempo, segnalando che il preriscaldamento è terminato.
Page 128 of 244

2 OPERAZIONI DI GUIDA
6
AVVERTENZA:
RicordateVi di mantenere premuto il pedale della frizione effettuandol'avviamento, per evitare che, nel caso il cambio non sia in folle, la macchina effettui movimentiinaspettati.!
NOTA: Se non si è avviato il motore nei 10 secondi che seguono al preriscaldamento, riportare in posizione "LOCK" il blocchettod'avviamento, e quindi nuovamente in posizione "ON", per ripetere l'operazione di preriscaldamento. C050B01HP
Spia ambra
"ON" (accesa) Spia ambra
"OFF" (spenta) C055B01B-GTT AVVIAMENTO ED ARRESTO DEL MOTORE INTERCOOLERTURBO (MOTORE DIESEL) 1)Non mandare su di giri il motore, né
accelerare improvvisamente, subito dopo l'avviamento. A motore freddo,è necessario lasciarlo girare al minimo per alcuni secondi prima di partire: tale precauzione consentela lubrificazione sufficiente del turbo- compressore.
2) Dopo una guida prolungata o ad alta velocità , che abbia richiesto unelevato carico del motore, si dovrebbe lasciar girare il motore alminimo per circa 1 minuto prima di spegnerlo. Questo periodo a re- gime minimo permetterà alturbocompressore di raffreddarsi prima che il motore sia spento.
AVVERTENZA:
Se il motore è stato sottoposto a uncarico elevato, non spegnerlo subito. Tale imprudenza potrebbecausare gravi danni al motore o al turbocompressore.
5. Ruotate la chiave sulla posizione
"START" e rilasciatela non appena il motore si è avviato.
!
Page 129 of 244

2
OPERAZIONI DI GUIDA
7CAMBIO
NOTA:
o Per inserire la retromarcia,
spostate il cambio in folle e lasciatevelo per almeno 3 secondidopo che la vettura si sia completamente fermata, quindi inserite.
o In condizioni climatiche fredde, il passaggio delle marce potrebberisultare difficoltoso. Talecondizione scompare una volta che il lubrificante del cambio si sarà riscaldato. Tale condizioneè normale e non influenzerà assolutamente il buon funzionamento del cambio.
o Se il veicolo si è arrestato completamente, ma non si riescea inserire la 1.a o la retromarcia(posizione 1st o R), portare la leva del cambio nella posizione N (folle), quindi lasciare sollevareil pedale della frizione. Abbassare nuovamente il pedale della frizione, quindi innestare la 1.a ola retromarcia.
C070A02A-ATT Cambio manuale
HXDFL1023
La Vostra Hyundai è dotata di cambio manuale di tipo tradizionale. La posizione delle marce è riportata anchesulla leva del cambio. La trasmissione di tutte le marce in avanti è sincronizzata. SC090B1-FT La frizione Premete la frizione fino in fondo prima di cambiare marcia, poi rilasciatela dolcemente. Togliete il piede dal pedaledella frizione mentre viaggiate. Se vi fermate in salita, non utilizzate la frizione per mantenere ferma la vetturama fate uso del freno di stazionamento.o Non usare la leva del cambio
come appoggio per la mano du-rante la guida: tale abitudine può portare all'usura prematura delle forcelle di inserimento marce.
! ATTENZIONE:
Nel passaggio di marcia dalla 5° alla 4°, prestare attenzione a non inserire inavvertitamente la 2°marcia. Tale passaggio potrebbe provocare un fuorigiri del motore e il contagiri (se fornito) raggiungera'la "zona rossa". Tale fuorigiri potrebbe causare gravi danni al motore.
Page 130 of 244

2 OPERAZIONI DI GUIDA
8
AVVERTENZA:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo rapide con il volante, per esempio cambiando improvvisamente corsia o affrontando a eseguendouna rapida sterzata per affrontare una curva troppo stretta.
o Indossare sempre le cinture di sicurezza.In caso di incidente, una persona che non indossa la cintura disicurezza è molto più esposta al rischio di incidente mortale di quanto non lo sia una personache invece indossa la cintura.
o Se si perde il controllo del veicolo
ad una velocità elevata, il rischiodi ribaltamento risulta ancora più grande.
C090D01O-ATT Consigli pratici di guida
o Quando percorrete una strada in
discesa, tenete il motore acceso e la marcia inserita.
o Non usate troppo spesso i freni per non surriscaldare i dischi.
o Prima di inserire una marcia inferiore rallentate, per non imballare il motore. AssicurateVi che la vettura sia completamente ferma prima diinserire la retromarcia. In caso contrario, si potrebbe danneggiare il cambio.
o Prestate estrema attenzione nella guida su strade sdrucciolevoli:evitate brusche frenate,accelerazioni e cambi di marcia improvvisi.
o Rallentate in caso di forte vento laterale.
C070E03A-GTT PUNTI DI INSERIMENTO MARCIA CONSIGLIATI I punti di inserimento marcia riportati sotto vengono consigliati per ottenere un risparmio di carburante e delleprestazioni ottimali.
Passaggio
da-a1-2 2-3 3-44-5 Velocità raccomandata
km/h
2040 55 75
!