Hyundai Santa Fe 2016 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 531 of 706

579
Al volante
Guida su fondi allagati
Evitare di procedere su fondi allagati se
non si è certi che l'acqua non sia più alta
del livello inferiore del mozzo ruota.
Procedere lentamente nell'attraversare
l'acqua. Rispettare un'adeguata distanza
di frenata dato che le prestazioni dei freni
potrebbero risultare momentaneamente
compromesse.
Dopo aver attraversato l'acqua, far
asciugare i freni premendone più volte
leggermente il pedale mentre si procede
lentamente.
Guida fuoristrada
Usare molta cautela nei percorsi
fuoristrada per evitare che il veicolo
venga danneggiato da sassi o radici di
alberi. Familiarizzare anticipatamente
con il percorso fuoristrada che ci si
accinge ad affrontare.
Guida a velocità più sostenuta
Pneumatici:
Regolare la pressione degli pneumatici
secondo le specifiche. Pressioni di
gonfiaggio insufficienti determinano il
surriscaldamento e la possibile anomalia
degli pneumatici.
Evitare l'uso di pneumatici usurati o
danneggiati che possono provocare una
perdita di aderenza o l'anomalia degli
pneumatici.
✽NOTA
Non superare mai la pressione di
gonfiaggio massima indicata sugli
pneumatici.
ATTENZIONE
• Pneumatici gonfiati in modo
insufficiente o eccessivo possono
causare problemi di manovrabilità,
perdita di controllo del veicolo, e
l'improvvisa anomalia degli
pneumatici che portano a incidenti
e lesioni anche mortali. Prima
della guida controllare sempre la
corretta pressione di gonfiaggio
dei pneumatici. Per le pressioni
corrette fare riferimento a “Ruote e
pneumatici” nel capitolo 8.
• La guida con pneumatici con
battistrada completamente o
parzialmente usurato è
pericolosa. Gli pneumatici usurati
possono causare la perdita del
controllo del veicolo, collisioni e
lesioni anche mortali. Sostituire
gli pneumatici usurati non appena
possibile e non usarli per la
guida. Controllare sempre il
battistrada degli pneumatici
prima di usare il veicolo. Per
ulteriori informazioni e per i limiti
ammessi per i battistrada fare
riferimento a “Ruote e
pneumatici” nel capitolo 7.
1VQA1004

Page 532 of 706

Al volante
80 5
Carburante, refrigerante motore e
olio motore:
La guida ad alta velocità comporta
consumi di carburante più elevati rispetto
alla guida urbana. Non dimenticarsi di
controllare il refrigerante e l'olio motore.
Cinghia di trasmissione:
Una cinghia di trasmissione allentata o
danneggiata può causare il
surriscaldamento del motore.

Page 533 of 706

581
Al volante
Le difficili condizioni atmosferiche
dell'inverno determinano una maggiore
usura e altri problemi.
Per limitare i problemi della guida
invernale, seguire i seguenti
suggerimenti:
Fondo stradale innevato o
ghiacciato
Per la guida del veicolo su neve
profonda, possono essere necessari gli
pneumatici da neve oppure l'installazione
delle catene da neve. In caso di impiego
di pneumatici da neve, sceglierli delle
stesse dimensioni e tipo di quelli in
dotazione sul veicolo. L'inosservanza di
queste indicazioni potrebbe
compromettere la sicurezza e la
guidabilità del veicolo. Inoltre, guida ad
alta velocità, rapide accelerazioni,
improvvise frenate, e curve strette sono
potenzialmente molto pericolose.
In fase di decelerazione, usare per
quanto più possibile il freno motore.
L'improvvisa applicazione dei freni su
fondi innevati o ghiacciati può essere
causa di slittamenti. Occorre mantenere
una distanza adeguata tra il proprio
veicolo e quelli che lo precedono. Agire
inoltre delicatamente sul pedale del
freno. Si osservi inoltre che l'installazione
delle catene da neve sugli pneumatici
fornisce una maggiore trazione, ma non
evita gli slittamenti laterali.
✽NOTA
L'uso delle catene è vietato in alcuni
paesi. Verificare le normative locali
prima di montare le catene.
Pneumatici da neve
Se si montano pneumatici da neve sul
proprio veicolo, sincerarsi che siano di
tipo radiale e con le stesse dimensioni ed
indice di carico degli pneumatici originali.
Montare gli pneumatici da neve su tutte e
quattro le ruote in modo da bilanciare il
comportamento del veicolo in tutte le
condizioni atmosferiche. Ricordarsi che
la trazione fornita dagli pneumatici da
neve su strada asciutta può non essere
pari a quella assicurata dagli pneumatici
montati all'origine sul veicolo. È
necessario guidare con cautela anche
quando le strade sono sgombre.
Consultare il rivenditore degli pneumatici
per la velocità massima raccomandata.
Non montare pneumatici chiodati senza
aver prima controllato che il loro utilizzo
sia consentito dalle vigenti leggi locali.
GUIDA INVERNALE
ATTENZIONE- Dimensioni
degli pneumatici da neve
Gli pneumatici da neve devono
essere delle stesse dimensioni e
dello stesso tipo di quelli d'origine
del veicolo. Viceversa, si potrebbe
influire negativamente sulla
sicurezza e sulla maneggevolezza
del veicolo.
1VQA3005

Page 534 of 706

Al volante
82 5
Catene da neve
Dato che i fianchi degli pneumatici radiali
sono più sottili, essi si potrebbero
danneggiare montando su di essi alcuni
tipi di catene da neve. Pertanto è
consigliabile usare gli pneumatici da
neve anziché le catene. Non montare
catene da neve sui veicoli equipaggiati
con cerchi in lega d'alluminio dato che
potrebbero venire danneggiati dalle
catene da neve. Se occorre montare le
catene, accertarsi che il loro spessore
sia inferiore a 15 mm. Eventuali danni al
veicolo dovuti all'uso di catene da neve
non idonee non sono coperti dalla
garanzia del veicolo.Montare le catene da neve sulle ruote
motrici come indicato di seguito.
2WD : Ruote anteriori
4WD : Tutte e quattro le ruote
Se non si dispone di un set di
catene completo per un veicolo
4WD, installare le catene sulle
sole ruote anteriori.Montaggio delle catene
Quando si montano le catene, seguire le
istruzioni del loro produttore e montarle il
più strettamente possibile. A catene
installate procedere lentamente. Se si
sente che le catene urtano contro la
carrozzeria o il telaio, fermarsi e
stringerle. Se il problema permane,
rallentare fino alla sua scomparsa.
Rimuovere le catene quanto prima
possibile, non appena la strada è
sgombera dalla neve.
AVVERTENZA
• Sincerarsi che le catene da neve
siano delle dimensioni e del tipo
corretto per gli pneumatici.
Catene da neve non corrette
possono causare danni alla
carrozzeria ed alle sospensioni
che potrebbero non essere
coperti dalla garanzia del
produttore. Inoltre, i ganci di
chiusura delle catene possono
danneggiarsi al contatto con i
componenti del veicolo causando
il distacco delle catene dalle
ruote. Accertarsi che le catene da
neve siano certificate SAE classe
"S".
• Per sicurezza, controllare sempre
la corretta e solida installazione
delle catene, dopo aver percorso
0,5-1 km. Riserrare o rimontare le
catene se risultano allentate.
ATTENZIONE - Montaggio
delle catene
Quando si montano le catene,
parcheggiare il veicolo su una
superficie piana e lontana dal
flusso del traffico. Attivare i
lampeggiatori d'emergenza e, se
disponibile, disporre il triangolo
d'emergenza dietro la vettura.
Prima di montare le catene,
posizionare sempre il cambio su P
(Parcheggio), inserire il freno di
stazionamento e spegnere il
motore.
1VQA3007

Page 535 of 706

583
Al volante
Uso di liquido refrigerante di alta
qualità a base di glicole etilene
La vettura viene consegnata con
l'impianto di raffreddamento rifornito di
refrigerante di alta qualità a base di
glicole etilenico. È l'unico tipo di
refrigerante utilizzabile perché aiuta a
prevenire la corrosione dell'impianto di
raffreddamento, lubrifica la pompa acqua
e previene il congelamento. Sostituire o
rabboccare il refrigerante secondo
quanto previsto dalla manutenzione
programmata al capitolo 7. Prima del
periodo invernale, far controllare il
refrigerante per verificare che il punto di
congelamento sia idoneo per le
temperature previste per il periodo
invernale.
Controllo di batteria e cavi
L'inverno mette ulteriormente alla prova il
sistema della batteria. Controllare
visivamente la batteria e i cavi come
descritto nel capitolo 7. Si consiglia di far
controllare il livello di carica della batteria
da un concessionario autorizzato
HYUNDAI.
Eventuale sostituzione con olio di
tipo invernale
Con alcuni climi è consigliabile usare un
olio di tipo invernale a viscosità ridotta
durante il periodo invernale. Per le
prescrizioni del caso vedere il capitolo 8.
In caso di dubbi sul tipo di olio da usare,
si consiglia di consultare un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
Controllo candele e impianto di
accensione
Esaminare le candele come descritto nel
capitolo 7 ed eventualmente sostituirle.
Controllare anche tutti i cavi e i
componenti dell'accensione per accertarsi
che non presentino incrinature, segni di
usura o danni.
ATTENZIONE- Catene da
neve
• L'uso delle catene può influire
negativamente sulla
maneggevolezza del veicolo.
• Non superare la velocità di 30
km/h o, se fosse minore, la
velocità limite raccomandata dal
produttore delle catene.
• Guidare con cautela ed evitando
buche, gibbosità, curve strette ed
altre asperità stradali che
potrebbero far sobbalzare il
veicolo.
• Evitare le sterzate strette o le
frenate a ruote bloccate.
AVVERTENZA
• Catene di dimensioni non
corrette o installate in modo
errato possono causare danni
alle tubazioni dei freni, alle
sospensioni ed alle ruote.
• Fermarsi e riserrare le catene
quando si sente che urtano
contro il veicolo.

Page 536 of 706

Al volante
84 5
Per impedire il congelamento
delle serrature
Per impedire il congelamento delle
serrature, applicare un liquido
scongelante o glicerina nella serratura.
Se una serratura è ghiacciata, rimuovere
il ghiaccio spruzzando un liquido
scongelante idoneo. Se la serratura è
congelata internamente, potrebbe
essere necessario scongelarla usando
una chiave riscaldata. Maneggiare la
chiave riscaldata con cautela per evitare
ustioni.
Uso di antigelo approvato per
liquido lavacristalli
Per evitare il congelamento dell'acqua
nell'impianto lavacristalli, aggiungere una
soluzione antigelo idonea al liquido
lavacristalli attenendosi alle istruzioni
riportate sul contenitore. L'antigelo per
lavacristalli è disponibile presso i
concessionari autorizzati HYUNDAI e la
maggior parte dei punti di vendita di
accessori per auto. Non usare
refrigerante per motori o altri tipi di
antigelo che potrebbero danneggiare la
vernice.
Precauzioni contro il bloccaggio
del freno di stazionamento
In alcune condizioni il freno di
stazionamento potrebbe bloccarsi in
posizione di inserimento. Questa
condizione è più probabile in caso di
accumulo di neve o ghiaccio in
prossimità dei freni posteriori o nel caso
in cui i freni siano bagnati. Se esiste il
rischio di bloccaggio del freno di
stazionamento, inserirlo soltanto
provvisoriamente mentre si porta la leva
selettrice in posizione P (cambio
automatico) o si innesta la prima o la
retromarcia (cambio manuale) e
applicare opportuni cunei sulle ruote
posteriori in modo da bloccarle. Quindi
rilasciare il freno di stazionamento.
Impedire l'accumulo di ghiaccio e
neve sul sottoscocca
In alcune condizioni, neve e ghiaccio
possono accumularsi inferiormente ai
parafanghi e ostacolare lo sterzo. In caso
di impiego del veicolo in condizioni
gravose nelle quali questa condizione
potrebbe verificarsi, controllare
periodicamente la sottoscocca del
veicolo per accertarsi che il movimento
delle ruote anteriori e dei componenti
dello sterzo sia ostruito.
Trasporto di dispositivi di
emergenza
A seconda della gravosità delle
condizioni atmosferiche delle zone in cui
si utilizza la macchina, potrebbe essere
necessario trasportare opportuni
dispositivi di sicurezza. Questi dispositivi
potrebbero comprendere catene da neve,
cinghie o catene di traino, lampeggiatori,
segnali luminosi d'emergenza, sabbia,
pala, cavi volanti, raschietto per cristalli,
guanti, teloni impermeabili, tute, coperte,
ecc.
Non mettere corpi estranei o
materiali nel vano motore
La presenza nel vano motore di corpi
estranei o materiali che impediscono il
raffreddamento del motore, potrebbe
causare un guasto o una combustione.
Il costruttore declina ogni responsabilità
per danni causati da tale situazione.

Page 537 of 706

585
Al volante
Se si intende trainare la propria vettura,
consultare prima la Motorizzazione del
proprio paese per verificarne le
normative vigenti.
Poiché le norme possono essere
diverse, anche le prescrizioni per i
rimorchi, le vetture o gli altri tipi di veicoli
o attrezzature usati possono variare. Si
consiglia di rivolgersi ad un
concessionario autorizzato HYUNDAI.✽NOTA -Per Europa
• Il carico massimo sull'assale
posteriore tecnicamente ammesso non
può essere superato in misura
superiore al 15 % ed il peso massimo
in ordine di marcia del veicolo
tecnicamente ammesso non può essere
superato in misura superiore al 10 %
o a 100 kg, a seconda di quale dei due
valori è quello minore. In questo caso
non si devono superare i 100 km/h se
il veicolo è di classe M1 o gli 80 km/h
se il veicolo è di classe N1.
• Per il traino di un rimorchio, il carico
supplementare applicato sul dispositivo
di attacco può determinare il
superamento dell'indice di carico
massimo degli pneumatici posteriori, ma
non in misura superiore al 15%. In tal
caso, non superare i 100 km/h; la
pressione degli pneumatici posteriori
deve essere almeno di 20 kPa (0,2 bar)
superiore a quella raccomandata per
l'utilizzo normale (es. senza rimorchio
attaccato).
TRAINO DI RIMORCHI
ATTENZIONE - Traino di
un rimorchioIf
Quando si traina un rimorchio, se
non si usano equipaggiamenti
adatti e/o non si guida in modo
appropriato si può perdere il
controllo. Per esempio, se il
rimorchio è troppo pesante, i freni
possono non funzionare
correttamente o risultare
completamente inefficienti. Il che
può portare a gravi ferite, anche
letali, agli occupanti la vettura.
Procedere al traino solo dopo aver
seguito tutti i passi riportati in
questa sezione.
ATTENZIONE- Limiti di
peso
Prima di effettuare il traino,
accertare che il peso totale del
rimorchio, il peso complessivo
(GCW), il peso lordo del veicolo
(GVW), il peso massimo autorizzato
sugli assi (GAW) e il carico sul
timone rientrino nei limiti.

Page 538 of 706

Al volante
86 5
Questo veicolo può trainare un rimorchio.
Per identificare la capacità di traino del
proprio veicolo è necessario leggere i
dati relativi a "Peso del rimorchio"
riportati più avanti in questa sezione.
Ricordarsi che guidare con un rimorchio
è diverso dal guidare la sola vettura. Il
traino di rimorchi influisce su
maneggevolezza, durata e consumi. Un
traino sicuro richiede equipaggiamenti
adatti ed un loro corretto uso.
Questa sezione contiene importanti
consigli per il traino e le relative norme di
sicurezza ampiamente testati. Molti di
essi sono importanti per la sicurezza
propria e dei passeggeri. Leggere con
attenzione questa sezione prima di
trainare un rimorchio.I componenti che sopportano il traino
quali motore, trasmissione, gruppi ruota,
e pneumatici sono molto più sollecitati
dal peso aggiuntivo del rimorchio. Il
motore deve lavorare a regimi
relativamente più elevati e con carichi
maggiori. Queste sollecitazioni
aggiuntive causano un maggiore
riscaldamento. Il rimorchio provoca
anche una resistenza aerodinamica
notevolmente maggiore, aumentando lo
sforzo necessario.AVVERTENZA
Effettuare il traino di un rimorchio
in modo improprio può causare
danni al veicolo con conseguenti
costose riparazioni che non sono
coperte dalla garanzia. Per trainare
correttamente un rimorchio,
seguire quanto indicato in questa
sezione.

Page 539 of 706

587
Al volante
✽NOTA - Ubicazione fissaggi
rimorchio
I fori di montaggio per i ganci di traino
sono ubicati su entrambi i lati del
sottoscocca dietro le ruote posteriori.
Ganci di traino
È importante disporre di un gancio di traino
adatto. Il vento trasversale, l'incrocio con
autotreni, e i fondi sconnessi sono solo
alcuni dei motivi per cui è necessario avere
un gancio di traino adatto.
Ecco alcune norme da seguire:
• Si devono praticare dei fori sulla
carrozzeria del veicolo per installare il
gancio di traino? In caso affermativo,
sincerarsi di sigillare poi i fori quando si
toglie il gancio il traino.
In caso contrario, il letale monossido di
carbonio (CO), ma anche acqua e
sporco potrebbero penetrare
nell'abitacolo.
• Il paraurti del veicolo non è adatto per
il gancio di traino. Non attaccarvi ganci
a noleggio o altri ganci del tipo a
paraurti. Usare solo un gancio fissato
al telaio che non debba essere
attaccato al paraurti.
• Il gancio di traino HYUNDAI è
disponibile come accessorio presso i
concessionari autorizzati HYUNDAI.
Catene di sicurezza
Si devono sempre installare catene che
colleghino veicolo e rimorchio. Far
passare le catene di sicurezza sotto il
timone del rimorchio in modo che il
timone non caschi a terra se inizia a
staccarsi dal gancio di traino.
Le istruzioni sulle catene di sicurezza
possono essere fornite dal produttore del
gancio di traino o da quello del rimorchio.
Seguire le raccomandazioni del
produttore nel collegamento delle catene
di sicurezza. Lasciare sempre un lasco
sufficiente a permettere di far sterzare il
rimorchio. E evitare sempre che le
catene di sicurezza finiscano sul terreno.
ODMEDR2020

Page 540 of 706

Al volante
88 5
Freni del rimorchio
Se il rimorchio è dotato di impianto
frenante, accertarsi che risponda alle
norme vigenti nel paese e che sia
correttamente installato e funzioni
adeguatamente.
Se il peso del rimorchio supera il peso
massimo consentito per un rimorchio
senza freni, il rimorchio deve venire
dotato di adeguati freni propri. Sincerarsi
di leggere e seguire le istruzioni relative
ai freni del rimorchio in modo da poterli
installare, regolare e mantenere in modo
appropriato.
• Non modificare il sistema frenante del
veicolo tentando di inserirveli.
Guida con un rimorchio
Trainare un rimorchio richiede una certa
esperienza. Prima di affrontare la
normale viabilità è necessario
familiarizzare con il rimorchio. Acquisire
confidenza con le sensazioni in fatto di
maneggevolezza e frenata che sono
associate al maggior peso dovuto al
rimorchio. E tenere sempre presente che
il veicolo che si sta guidando ora è più
lungo e dalla risposta non più così pronta
come quando è da solo.
Prima di mettersi in movimento,
verificare il gancio e la base del
rimorchio, le catene di sicurezza, il(i)
collegamento(i) elettrico(i), le luci, gli
pneumatici e la regolazione degli
specchietti. Se il rimorchio è dotato di
freni elettrici, avviare il veicolo e muovere
il rimorchio, quindi applicare
manualmente il dispositivo di controllo
dei freni del rimorchio in modo da essere
certi che i freni funzionino. Ciò consente
contestualmente di verificare l'efficienza
dei collegamenti elettrici.
Durante il viaggio, sincerarsi
occasionalmente che il carico sia sicuro,
e che le luci e gli eventuali freni del
rimorchio siano ancora efficienti.
Distanza di sicurezza
Mantenere una distanza almeno doppia
dal veicolo che precede rispetto a
quando si marcia senza rimorchio. Ciò
può aiutare ad evitare situazioni in cui è
necessario frenare o sterzare
bruscamente.
Sorpasso
Quando si traina un rimorchio è
necessario un maggior spazio per
effettuare un sorpasso. E, dato che il
veicolo è ora più lungo nel suo insieme, è
necessario rimanere più a lungo in corsia
di sorpasso prima di poter rientrare nella
normale corsia di marcia.
A causa del supplemento di carico a cui
è sottoposto il motore quando il veicolo
marcia in salita, il sorpasso potrebbe
essere più lento rispetto a quando si
viaggia in piano.
ATTENZIONE- Freni del
rimorchio
Non usare un rimorchio dotato di
freni propri a meno di essere
assolutamente sicuri di aver
correttamente predisposto il
sistema frenante. Questi interventi
devono essere eseguiti
esclusivamente da personale
qualificato. Per questo lavoro,
rivolgersi ad una officina
competente nei rimorchi.

Page:   < prev 1-10 ... 491-500 501-510 511-520 521-530 531-540 541-550 551-560 561-570 571-580 ... 710 next >