Hyundai Santa Fe 2019 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 631 of 740

7-5
7
Manutenzione
1. Serbatoio liquido di raffreddamentomotore
2. Serbatoio fluido lavaparabrezza
3. Tappo liquido di raffreddamento motore
4. Scatola fusibili
5. Astina livello olio motore
6. Tappo bocchettone di rifornimento olio motore
7. Serbatoio fluido freno/frizione
8. Filtro aria
9. Terminale batteria [+]
10. Terminale batteria [-]
Il vano motore reale del veicolo
potrebbe differire da quello mostrato
in figura.
OTM078020
■Motore diesel (R 2,0/2,2)

Page 632 of 740

7-6
Manutenzione
INTERVENTI DI MANUTENZIONE
Per prevenire danni al veicolo e ferite
alle persone è necessario prestare la
massima attenzione quando si
effettua qualsiasi procedura di
manutenzione o di controllo.
Noi consigliamo di rivolgersi ad un
concessionario autorizzato HYUNDAI
per la manutenzione e la riparazione
del vostro veicolo. Un concessionario
autorizzato HYUNDAI è in grado di
soddisfare gli elevati standard di
qualità richiesti da HYUNDAI e può
avvalersi del supporto tecnico fornito
da HYUNDAI stessa per offrire un
servizio altamente soddisfacente.
Responsabilità del proprietario
È responsabilità del proprietario far
effettuare gli interventi di manuten-
zione e conservarne i dimostrativi.
Bisogna conservare i documenti che
attestano l'effettuazione della
appropriata manutenzione del veicolo
in accordo con le tabelle delle
manutenzioni programmate riportate
nella pagine seguenti. Essi sono
necessari per stabilire che sono state
rispettate le prescrizioni di
manutenzione e di intervento previste
dalle garanzie HYUNDAI. Le informazioni dettagliate sulla
garanzia sono fornite nel Passaporto
dell'assistenza.
Ogni intervento di riparazione o
regolazione reso necessario a
seguito di manutenzioni improprie o
di manutenzioni omesse non è
coperto da garanzia.
Precauzioni per le manuten-
zioni a cura dell'utente
Un intervento eseguito in modo
inadeguato, incompleto o
insufficiente può dare luogo a
problemi di funzionamento del
veicolo che potrebbero sfociare in
danni al veicolo, incidenti o lesioni
alle persone. Questo capitolo
fornisce le istruzioni riguardanti solo
gli interventi di manutenzione facili
da eseguire. Molte procedure
possono essere effettuate solo
da un concessionario autorizzato
HYUNDAI con attrezzi speciali.
Il vostro veicolo non deve essere
modificato in alcun modo. Oltre che
compromettere le prestazioni, la
sicurezza e la durata del vostro
veicolo, alcune modifiche possono
comportare la decadenza della
garanzia.
Manutenzioni a cura dell'utente
svolte in modo improprio nel
periodo di garanzia possono
influire sulla copertura stessa
della garanzia. Per i dettagli,
consultare il libretto di Garanzia e
Manutenzione HYUNDAI fornito a
parte insieme al veicolo. Se non si
è sicuri su come effettuare una
qualsiasi procedura di manuten
-
zione o di riparazione, si consiglia
di rivolgersi ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
NOTA

Page 633 of 740

7-7
7
Manutenzione
MANUTENZIONE A CURA DELL'UTENTE
Di seguito vengono elencati i controlli
e le ispezioni da eseguire periodica-
mente da parte del proprietario del
veicolo o di un concessionario
autorizzato HYUNDAI con le
frequenze indicate per contribuire a
far sì che il veicolo funzioni in
condizioni di sicurezza e affidabilità.
Ogni condizione anomala deve
essere sottoposta all'attenzione del
vostro concessionario al più presto
possibile. I controlli di manutenzione a cura
dell'utente sono in generale non
coperti da garanzia e implicano una
spesa conseguente per ricambi,
lubrificanti e manodopera impiegati.
L'esecuzione d'interventi di
manutenzione su un veicolo può
essere pericolosa. Se non si
possiede la necessaria
competenza ed esperienza o
non si dispone degli attrezzi e
degli strumenti appropriati per
eseguire il lavoro, noi
consigliamo di demandarlo a un
concessionario autorizzato
HYUNDAI. Seguire SEMPRE
queste precauzioni nell'eseguire
interventi di manutenzione:•Parcheggiare il veicolo in
piano, muovere la leva cambio
nella posizione P (parcheggio,
per veicolo con cambio
automatico) o n (folle, per
veicolo con cambio manuale),
applicare il freno di
stazionamento e smistare il
commutatore di accensione
nella posizione LOCK/OFF.
•Bloccare gli pneumatici
(davanti e dietro) per prevenire
che il veicolo si muova.
ATTENZIONE Togliere indumenti laschi o
accessori da gioielleria che
potrebbero impigliarsi nelle
parti in movimento.
•Se durante la manutenzione si
deve tenere in funzione il
motore, farlo all'aperto o in
un'area adeguatamente
ventilata.
•Tenere lontano dalla batteria
e dalle parti correlate al
combustibile fiamme, scintille
e articoli per il fumo.
Motore diesel
Non manipolare o modificare
mai il sistema d'iniezione
mentre il motore diesel è in
funzione o prima che siano
trascorsi 30 secondi dallo
spegnimento del motore diesel.
Pompa alta pressione, tubi alta
pressione, flauto e iniettori
sono ancora soggetti all'alta
pressione subito dopo lo
spegnimento del motore diesel.
Quando il combustibile schizza
fuori può causare serie lesioni
fisiche. Qualsiasi persona a cui
è stato applicato un pacemaker
cardiaco artificiale deve
mantenersi ad almeno 30 cm di
distanza dalla ECU e dal
cablaggio elettrico mentre il
motore diesel è in funzione.
ATTENZIONE

Page 634 of 740

7-8
Manutenzione
Manutenzione programmata a
cura dell'utente
In occasione del rifornimento dicarburante:
• Controllare il livello dell'olio motore
• Controllare il livello del liquido
refrigerante nel serbatoio liquido
refrigerante motore.
• Controllare il livello del fluido lavacristalli.
• Verificare se gli pneumatici sono sgonfi o troppo gonfi.
Durante l'impiego del veicolo:
• Notare ogni cambiamento nelrumore dello scarico e qualsiasi
odore di fumi di scarico
nell'abitacolo.
• Controllare per vibrazioni del volante. Rilevare eventuali aumenti
dello sforzo necessario per
sterzare nonché eventuali rilassa-
menti o scentrature del volante.
• Avvertire se il veicolo tende a sterzare leggermente o se "tira" da
una parte quando si percorre una
strada liscia e livellata.
• In frenata, ascoltare e verificare l'eventuale presenza di rumori
anomali, se la vettura tira da una
parte, se si allunga la corsa del
pedale o se lo stesso diventa più
duro da azionare.
• Se si verificano slittamenti o variazioni nel funzionamento del
cambio, controllare il livello del
fluido cambio.
• Controllare la funzione P (Parcheggio) del cambio automatico.
• Controllare il freno di staziona -
mento. • Verificare l'eventuale presenza di
tracce di perdite (gocce d'acqua
provenienti dal condizionatore
d'aria dopo il suo uso, sono
normali) sotto al veicolo.
Almeno una volta al mese:
• Controllare il livello del refrigerantenel serbatoio di riserva.
• Controllare il buon funzionamento di tutti le luci esterne, compresi luci
stop, indicatori di direzione e
lampeggiatori d'emergenza.
• Controllare le pressioni di gonfiamento di tutti gli pneumatici,
incluso quello di scorta e per
pneumatici logori, usurati in modo
non uniforme o danneggiati.
• Controllare per allentamento dei dadi ad alette ruota.
Fare attenzione quando si
controlla il livello del refrige -
rante a motore caldo. Ciò può
dar luogo a una fuoriuscita di
liquido refrigerante dal
bocchettone e causare serie
ustioni e lesioni di altro tipo.
ATTENZIONE
Le intense correnti del sistema
di controllo motore elettrico
producono una considerevole
quantità di campi magnetici.

Page 635 of 740

7-9
7
Manutenzione
Almeno due volte all'anno:(cioè ogni primavera edautunno)
• Controllare l'eventuale presenza di
perdite o danneggiamenti dei tubi
flessibili di radiatore, riscaldatore e
condizionatore d'aria.
• Controllare lo spruzzo dei lavacristalli ed il funzionamento dei
tergicristalli. Pulire le spazzole dei
tergicristalli con un panno
inumidito con fluido lavacristalli.
• Controllare l'allineamento dei fari.
• Controllare marmitta, tubi di scarico e relative fascette.
• Controllare le cinture di sicurezza per usura e funzionamento.
Almeno una volta all'anno:
• Pulire i fori di drenaggio delle portee della carrozzeria.
• Lubrificare cerniere delle porte e cerniere del cofano.
• Lubrificare serrature e chiavistelli delle porte e del cofano.
• Lubrificare le guarnizioni di tenuta in gomma delle porte.
• Controllare l'impianto di condi -
zionamento dell'aria prima della
stagione estiva.
• Ispezionare e lubrificare rinvio e comandi del cambio automatico.
• Pulire la batteria ed i suoi terminali.
• Controllare il livello del fluido freno.

Page 636 of 740

Olio motore e filtro
L'olio motore e il filtro devono essere
sostituiti agli intervalli indicati nella
manutenzione programmata. In caso
di impiego della macchina in condi-
zioni gravose, la sostituzione deve
avvenire con maggiore frequenza.
Cinghie di trasmissione
Esaminare le cinghie di trasmissione
per accertare l'eventuale presenza di
tagli, crepe, usura eccessiva o
contaminazione con olio ed eventual-
mente sostituirle. La tensione delle
cinghie di tr asmissione deve essere
controllata, e se necessario regolata,
periodicamente.
Tubazioni, flessibili e raccordi
del carburante
Controllare le tubazioni rigide e
flessibili e i raccordi del carburante
per accertare eventuali perdite e
danni. Si consiglia di far sostituire
tubazioni, flessibili e raccordi del
carburante da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Filtro carburante (cartuccia)
Un filtro combustibile intasato può
limitare la velocità del veicolo,
danneggiare il sistema delle
emissioni e causare difficoltà di
avviamento. Quando nel serbatoio
combustibile si è accumulata una
quantità eccessiva di corpi estranei,
il filtro combustibile deve essere
sostituito.
Una volta installato un nuovo filtro
combustibile, tenere il motore diesel in
funzione per diversi minuti, quindi
controllare i collegamenti per eventuali
perdite. Noi consigliamo di far
sostituire il filtro combustibile da un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
Tubazione vapori e tappo
rifornimento carburante
La tubazione vapori e il tappo di
rifornimento del carburante devono
essere controllati agli intervalli
prescritti nella manutenzione
programmata. In caso di sostitu -
zione, accertarsi che la nuova
tubazione o il nuovo tappo siano del
tipo corretto.
Tubi flessibili di ventilazione
vapori olio dal basamento
(se in dotazione)
Controllare la superficie dei flessibili
per accertare eventuali tracce di
danni di natura termica d/o
meccanica. L'indurimento e l'infragili-
mento della gomma, crepe, lacera -
zioni, tagli, abrasioni ed eccessivi
rigonfiamenti sono indice di
deterioramento. Prestare particolare
attenzione alle superfici dei flessibili
più vicini alle fonti di calore più
elevate, come ad esempio il
collettore di scarico.
7-10
Manutenzione
SPIEGAZIONE DEGLI INTERVENTI DELLA MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Quando s'ispeziona la cinghia,
smistare il commutatore di
accensione nella posizione
LOCK/OFF o ACC.
AVVERTENZA

Page 637 of 740

Controllare il percorso dei flessibili per
accertarsi che non siano a contatto
con fonti di calore, bordi affilati o
organi in movimento che possono
essere causa di danni termici o usura
meccanica. Controllare che i raccordi
dei tubi flessibili, quali fascette e
giunti, siano saldamente fissati e non
presentino perdite. In presenza di
segni di deterioramento o di
danneggiamento, i tubi flessibili
devono essere immediatamente
sostituiti.
Filtro dell’aria
Si consiglia di far sostituire la
cartuccia filtro aria da un conces-
sionario autorizzato HYUNDAI.
Candele
Accertarsi di montare nuove candele
del corretto grado termico.
Gioco valvole
Verificare l'eventuale rumorosità
eccessiva delle valvole e/o vibrazioni
del motore e, se necessario,
eseguire le dovute regolazioni. Si
consiglia di far riparare il sistema
da un concessionario autorizzato
HYUNDAI.
Sistema di raffreddamento
Controllare i componenti del sistema
di raffreddamento, quali radiatore,
serbatoio del carburante, tubi
flessibili e raccordi per accertare
l'eventuale presenza di perdite e
danni. Sostituire gli eventuali
componenti danneggiati.
Liquido refrigerante motore
Il refrigerante deve essere sostituito
agli intervalli indicati nella manuten-
zione programmata.
Fluido per cambio manuale
(se in dotazione)
Ispezionare il fluido del cambio
manuale in accordo al piano di
manutenzione.
Fluido per cambio automatico
(se in dotazione)
Il fluido per cambio automatico non
necessita di controlli, in condizioni
d'uso normali.
Noi consigliamo di far sostituire il
fluido per cambio automatico da un
concessionario autorizzato HYUNDAI
in accordo al piano di manutenzione.
Informazioni
Il colore del fluido per cambio
automatico è di colore rosso quando
nuovo.
Con l'uso del veicolo, il fluido per
cambio automatico tenderà a
diventare più scuro.
Si tratta di una condizione normale.
Non è necessario procedere alla
sostituzione se il colore cambia.
L'uso di un fluido non specificato
potrebbe portare a un
malfunzionamento o una rottura
del cambio.
NOTA
i
7-11
7
Manutenzione
Non scollegare e ispezionare
le candele a motore caldo.
Potreste bruciarvi.
ATTENZIONE

Page 638 of 740

7-12
Manutenzione
Usare esclusivamente il fluido per
cambio automatico specificato.
(Fare riferimento a "Lubrificanti
raccomandati e capacità" nel
Capitolo 8.)
Tubazioni e flessibili dei freni
Verificare visivamente il corretto
montaggio e l'eventuale presenza di
sfregamenti, incrinature, deteriora -
mento e perdite. Sostituire immedia-
tamente gli eventuali componenti
deteriorati o danneggiati.
Fluido freni/frizione
(se in dotazione)
Controllare il livello del fluido
freno/frizione nel serbatoio fluido
freno. Il livello del fluido deve trovarsi
fra le indicazioni "MIN" e MAX"
presenti sul lato del serbatoio. Usare
solamente fluido idraulico per freni
conforme a DOT 3 o DOT 4.
Freno di stazionamento
Controllare il sistema del freno di
stazionamento compresi il pedale e
i cavi del freno di stazionamento.
Pastiglie, pinze e dischi freno
Controllare l'eventuale eccessiva
usura delle pastiglie, eccentricità e
usura dei dischi e perdite delle pinze.
Per ulteriori informazioni sul controllo
delle pastiglie o del limite di usura
del materiale di attrito, fare
riferimento al sito web HYUNDAI.
( http://ser
vice.hyundai-motor.com)
Bulloni di fissaggio
sospensioni
Controllare l'eventuale allentamento
o danneggiamento dei raccordi delle
sospensioni. Serrare nuovamente
alla coppia prescritta.
Scatola guida e cuffie/giunto
sferico braccio inferiore
A veicolo fermo e motore spento,
verificare l'eventuale eccessivo gioco
del volante.
Controllare che il tirante non sia
piegato o danneggiato. Verificare
eventuali deterioramenti, incrinature
o danni alle cuffie parapolvere e ai
giunti sferici. Sostituire gli eventuali
componenti danneggiati.
Semiassi e cuffie
Controllare semiassi, cuffie e
fascette per accertare eventuali
incrinature, deterioramenti o danni.
Sostituire gli eventuali componenti
danneggiati e se necessario,
reingrassare.
Refrigerante/compressore
condizionatore aria
Controllare i circuiti e i raccordi del
condizionatore aria per accertare
eventuali perdite e danni.

Page 639 of 740

7-13
7
Manutenzione
OLIO MOTORE
Controllo livello olio motore
(Motore a benzina)
1. Assicurarsi che il veicolo sia suuna superficie in piano. 2. Avviare il motore e lasciare che
raggiunga la normale temperatura
operativa.
3. Spegnere il motore e attendere qualche minuto (circa 5 minuti) in
modo che l'olio ritorni nella coppa
olio.
4. Estrarre l'astina di misurazione livello, pulirla e reinserirla
completamente.
5. Estrarre nuovamente l'astina di misurazione livello e controllare il
livello. Il livello deve essere tra F
(Massimo) e L (Minimo).
6. Se è vicino o pari a L, aggiungere abbastanza olio da portare il
livello pari a F. • Non mettere una quantità
eccessiva di olio motore.
Ciò potrebbe danneggiare il
motore.
• Non versare olio motore quando si rabbocca o si cambia l'olio
motore stesso. Se l'olio motore
si versa nel vano motore,
spazzarlo via immediatamente.
• Quando si pulisce l'astina di misurazione livello olio, la si
deve pulire con un panno pulito.
Se contiene impurità, ciò
potrebbe causare danni al
motore.
NOTA
OTM078021L
OTM078062L
■ Motore 3,5
■Motore 2,4
Tubo flessibile radiatore
Usare la massima attenzione
nell'evitare di toccare il tubo
flessibile radiatore quando si
controlla o rabbocca l'olio
motore, poiché potrebbe
scottare quanto basta per
causare ustioni.
ATTENZIONE

Page 640 of 740

7-14
Manutenzione
Usare esclusivamente l'olio motore
specificato.
(Fare riferimento a "Lubrificanti
raccomandati e capacità" nel
capitolo 8.)
Controllo del livello olio motore
(Motore diesel)1. Osservare tutte le precauzioni indicate dal costruttore.
2. Assicurarsi che il veicolo sia parcheggiato in piano in P
(Parcheggio) con freno di
stazionamento inserito. Se
possibile, bloccare le ruote.
3. Accendere il motore e lasciare che il motore raggiunga la normale
temperatura operativa.
4. Spegnere il motore ed attendere qualche minuto (circa 5 minuti) in
modo che l'olio ritorni nella coppa.
5. Estrarre nuovamente l'astina e controllare il livello.
6. Il livello deve rimanere nel range indicato. Se il livello rientra nel
range D, aggiungere olio per alzare
il livello al range C.
OTM078022L
OTM078060
FiguraAzione richiesta
Range
(A)Si raccomanda di contattare un
concessionario autorizzato
HYUNDAI.
Range(B)Non aggiungere olio motore.
Range(C)Normale.
È possibile aggiungere olio
motore fino e non oltre il range C.
Range(D)È possibile aggiungere olio
motore e sincerarsi che il livello
olio rientri nel range C.

Page:   < prev 1-10 ... 591-600 601-610 611-620 621-630 631-640 641-650 651-660 661-670 671-680 ... 740 next >