Hyundai Santa Fe 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2019, Model line: Santa Fe, Model: Hyundai Santa Fe 2019Pages: 740, PDF Dimensioni: 14.1 MB
Page 591 of 740

6-3
Cosa fare in situazioni di emergenza
6
Foratura di un pneumatico
durante la guida
Se si fora un pneumatico durante la
guida:
• Togliere il piede dal pedaleacceleratore e lasciare che il
veicolo rallenti mantenendo una
traiettoria rettilinea. Non applicare
immediatamente i freni e non
tentare di accostare poiché questo
potrebbe far perdere il controllo del
veicolo e provocare un incidente.
Quando la velocità della vettura si
è sufficientemente ridotta, frenare
con cautela e accostare al bordo
della strada. Accostare quanto più
possibile al bordo della strada e
parcheggiare su fondo piano e
stabile. Sulle autostrade a doppia
carreggiata non parcheggiare nella
zona centrale di separazione delle
due carreggiate. • Quando il veicolo è fermo, premere
il pulsante lampeggiatore di
emergenza, muovere la leva
cambio in P (parcheggio, per
veicolo con cambio automatico) o
in folle (per veicolo con cambio
manuale), applicare il freno di
stazionamento e smistare il
commutatore di accensione in
posizione LOCK/OFF.
• Far uscire i passeggeri dall'abita- colo. Accertarsi di scendere dal
veicolo dal lato della strada non
esposto al traffico.
• Per la sostituzione di un pneu- matico forato, seguire le istruzioni
fornite in questa sezione.
Se il motore non si avvia
oppure lo fa lentamente
• Assicurarsi che la leva cambio siain N (Folle) o in P (Parcheggio),
qualora il veicolo abbia il cambio
automatico. Il motore si avvia solo
quando la leva cambio è in N
(Folle) o P (Parcheggio).
• Controllare che i collegamenti della batteria siano puliti e serrati.
• Accendere la luce interna. Se la luce si attenua o si spegne quando
si aziona il motorino di avviamento,
la batteria è scarica.
Non spingere o trainare il veicolo per
avviarlo. Ciò potrebbe causare danni
al vostro veicolo. Vedere le
istruzioni per "Avviamento con
batteria ausiliaria" riportate in
questo capitolo.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Un avviamento del veicolo
tramite spinta o traino può
causare un sovraccarico del
catalizzatore con possibile
danneggiamento del sistema di
controllo emissioni.
AVVERTENZA
Page 592 of 740

6-4
Cosa fare in situazioni di emergenza
Se il motore gira normalmente
ma non si avvia
• Controllare il livello del combus-tibile e aggiungere combustibile
secondo necessità.
Se il motore ancora non si avvia, noi
consigliamo di chiedere assistenza
ad un concessionario autorizzato
HYUNDAI. L'avviamento d'emergenza può
essere pericoloso se effettuato in
modo non corretto. Seguire la
procedura di avviamento con cavi di
emergenza riportata in questa
sezione per evitare serie lesioni o
danni al veicolo. Se si hanno dubbi
su come eseguire correttamente un
avviamento con cavi di emergenza,
noi consigliamo vivamente di
affidarne l'esecuzione ad un
autoriparatore o a un servizio di
assistenza.
AVVIAMENTO CON BATTERIA AUSILIARIA
Per preservare voi e chi vi è
vicino dal rischio di SERIE
LESIONI o MORTE, seguire
sempre queste precauzioni
quando si lavora vicino ad una
batteria o si maneggia una
batteria:
Leggere e seguiresempre le istruzioni
scrupolosamente quando
si maneggia una batteria.
Indossare occhiali protettivi designati per
proteggere gli occhi
dagli spruzzi di acido.
Tenere lontano dalla batteria qualsiasi
fiamma, scintilla o
articoli per il fumo.
C'è sempre presenza d'idrogeno nelle celle di
una batteria, il quale è
altamente combustibile
e può esplodere se
s'incendia.
Tenere le batterie fuori
dalla portata dei
bambini.
Le batterie contengono acido solforico che è
altamente corrosivo.
Evitare che l'acido vada
a contatto con occhi,
pelle o vestiario.
Se l'acido penetra negli occhi,
sciacquare gli occhi con acqua
fresca per almeno 15 minuti e
sottoporsi immediatamente a
visita medica.
ATTENZIONE
Page 593 of 740

6-5
Cosa fare in situazioni di emergenza
6
Per prevenire danni al vostro
veicolo:
• Usare solo una fonte dialimentazione a 12 V (batteria o
sistema ausiliario) per eseguire
un avviamento del veicolo con
cavi di emergenza.
• Non tentare di avviare il veicolo a spinta.
Informazioni
Un inappropriato smalti-mento della batteria può
recare danni all'ambiente e
alla salute. Smaltire la
batteria nel rispetto delle
normative locali o a norma di
legge.
Procedura di avviamento con batteria ausiliaria
1. Posizionare i veicoli ad una
distanza sufficiente per collegare i
cavi di emergenza ma tale da
evitare che i veicoli si tocchino.
2. Tenersi sempre a debita a distanza dalle ventole e da
qualsiasi parte in movimento
all'interno del vano motore, anche
quando i veicoli sono spenti.
3. Spegnere tutti i dispositivi elettrici come radio, luci, condizionamento
aria, ecc. Mettere i veicoli in P
(parcheggio, per veicolo con
cambio automatico) o in folle (per
veicolo con cambio manuale) e
applicare i freni di stazionamento.
Spegnere entrambi i veicoli.
i
NOTA
Se l'acido va sulla pelle, lavare
molto bene l'area interessata.
Se si avvertono dolori o
bruciori, sottoporsi
immediatamente a visita
medica.
•Quando si solleva una batteria
con corpo in plastica, una
pressione eccessiva sul corpo
può causare una perdita di
acido. Sollevare la batteria
usando un porta-batteria o
afferrandola con ambo le mani
su angoli contrapposti.
•Non tentare un avviamento
con cavi di emergenza se la
batteria del vostro veicolo è
ghiacciata.
•Non tentare MAI di ricaricare
la batteria quando i cavi
batteria del veicolo sono
collegati alla batteria.
•Il sistema di accensione
elettrica lavora con alta
tensione. Non toccare MAI
questi componenti con
motore in funzione o quando
il commutatore di accensione
in posizione ON.
•Non permettere che i cavi di
emergenza (+) e (-) vengano a
contatto. Potrebbero
verificarsi scintille.
•La batteria potrebbe rompersi
o esplodere se si avvia il
motore a batteria fredda o
congelata.
Pb
Page 594 of 740

6-6
Cosa fare in situazioni di emergenza
4. Collegare i cavi di emergenza nell'esatta sequenza mostrata in
figura. Prima collegare un cavo di
emergenza al terminale ausiliario
positivo (+) rosso del vostro
veicolo (1).
5. Collegare l'altra estremità del cavo di emergenza al terminale positivo
(+) rosso/terminale ausiliario del
veicolo di soccorso (2).
6. Collegare il secondo cavo di emergenza al negativo (-) nero
della batteria/massa telaio del
veicolo di soccorso (3). 7. Collegare l'altra estremità del
secondo cavo di emergenza alla
massa telaio del negativo (-) nero
del vostro veicolo (4).
Non consentire che i cavi di
emergenza tocchino qualunque
cosa che non sia il corretto
terminale della batteria o ausiliario
o la corretta massa. Non chinarsi
sopra la batteria quando si
effettuano i collegamenti.
8. Avviare il motore del veicolo di soccorso e lasciarlo in funzione a
circa 2.000 giri/min per alcuni
minuti. Avviare quindi il vostro
veicolo.
Se il vostro veicolo non dovesse
avviarsi dopo alcuni tentativi,
probabilmente necessita di
assistenza. Nel caso, rivolgersi a un
centro di assistenza qualificato. Se la
causa dello scaricamento della
batteria non è evidente, far
controllare il veicolo da un conces-
sionario autorizzato HYUNDAI. Scollegare i cavi di emergenza
nell'ordine esattamente inverso
rispetto a quello del loro collega-
mento:
1. Scollegare il cavo di emergenza
dalla massa telaio del negativo (-)
nero del vostro veicolo (4).
2. Scollegare l'altra estremità del cavo di emergenza dal negativo
(-) nero della batteria/massa telaio
del veicolo di soccorso (3).
3. Scollegare il secondo cavo di emergenza dal terminale positivo
(+) rosso/terminale ausiliario del
veicolo di soccorso (2).
4. Scollegare l'altra estremità del cavo di emergenza dal terminale
ausiliario positivo (+) rosso del
vostro veicolo (1).
1VQA4001
Page 595 of 740

6-7
Cosa fare in situazioni di emergenza
6
Se il termometro indica una condi-
zione di surriscaldamento, si avverte
un calo di potenza, o si sente un
forte battito in testa, può essere che
il motore sia surriscaldato. Se ciò
accade, si deve:
1. Accostare al bordo della strada efermarsi non appena le condizioni
di sicurezza lo consentano.
2. Mettere la leva cambio in P (Parcheggio, per veicolo con
cambio automatico) o in folle (per
veicolo con cambio manuale/
cambio automatico) e applicare il
freno di stazionamento. Se il
condizionamento aria è acceso,
spegnerlo.
3. In caso di fuoriuscita del refrigerante motore inferiormente
al motore o di fuoriuscita di vapore
dal cofano, arrestare il motore.
Non aprire il cofano fino a quando
non termina la fuoriuscita di
refrigerante o di vapore. Se non si
rilevano perdite di refrigerante e
vapore, lasciare il motore in
funzione e controllare che il
ventilatore di raffreddamento del
motore funzioni. Se il ventilatore
non funziona, spegnere il motore. 4. Controllare per perdite di liquido
refrigerante da radiatore, tubi
flessibili o sotto al veicolo. (Se si
stava usando il condizionamento
aria, è normale che vi sia uno
scarico di acqua fredda dal
medesimo quando il veicolo è
fer mo.)
5. Se c'è una perdita di liquido refrigerante motore, arrestare
immediatamente il motore, quindi
noi consigliamo di chiedere
assistenza ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
SURRISCALDAMENTO DEL MOTORE
Mentre il motore è infunzione, tenere le
mani, gli indumenti e
gli attrezzi lontano da
parti in movimento
come il ventilatore
raffreddamento e la
cinghia di trasmis-
sione, onde prevenire
serie lesioni.
ATTENZIONE
Non rimuovere MAI il
tappo radiatore o il
tappo di scarico
mentre motore e
radiatore sono caldi.
Potrebbe fuoriuscire un getto
bollente di liquido refrigerante o
vapore altamente pressurizzato,
causando serie lesioni.
Spegnere il motore e attendere
che il motore si raffreddi. Usare
estrema prudenza nel
rimuovere il tappo radiatore.
Avvolgergli attorno uno
straccio di un certo spessore e
ruotarlo lentamente in senso
antiorario fino al primo arresto.
Fare un passo indietro mentre
la pressione viene rilasciata dal
sistema di raffreddamento.
Quando si è certi che la
pressione è stata totalmente
rilasciata, premere il tappo,
usando uno straccio di un certo
spesse, e continuare a ruotarlo
in senso antiorario fino a
rimuoverlo.
ATTENZIONE
Page 596 of 740

6-8
Cosa fare in situazioni di emergenza
6. Se non si riesce ad individuare la causa del surriscaldamento,
attendere che la temperatura del
motore torni normale. Quindi, se
si è perso del refrigerante,
aggiungere refrigerante fino a
riportare il liquido nel serbatoio al
livello intermedio.
7. Procedere con cautela, prestando attenzione ad eventuali ulteriori
segni di surriscaldamento. Se la
condizione di surriscaldamento si
ripete, noi consigliamo di chiedere
assistenza ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
•Una consistente carenza di
refrigerante indica la
presenza di una perdita nel
sistema raffreddamento; in tal
caso si consiglia di far
controllare il sistema da un
concessionario autorizzato
HYUNDAI.
•Quando il motore si
surriscalda a causa del livello
liquido refrigerante troppo
basso, un'aggiunta immediata
di liquido refrigerante
potrebbe causare incrinature
nel motore. Onde evitare
danni aggiungere liquido
refrigerante motore lenta-
mente e in piccole quantità.
AVVERTENZA
Page 597 of 740

6-9
Cosa fare in situazioni di emergenza
6
SISTEMA DI MONITORAGGIO PRESSIONE PNEUMATICI (TPMS) (SE IN DOTAZIONE)
(1) Spia luminosa bassa pressionepneumatico/Indicatore di TPMS
malfunzionante (2) Spia luminosa posizione pneu-
matico con bassa pressione e
spia luminosa pressione
pneumatici
(Indicate sul display LCD)
Controllo pressione pneumatici
• Si può controllare la pressionedegli pneumatici nel Modo
Assistenza sul quadro strumenti.
Fare riferimento a "Modi display
LCD" nel capitolo 3.
• La pressione degli pneumatici viene visualizzata dopo alcuni
minuti di guida dal primo
avviamento del motore. • Se la pressione degli pneumatici
non viene visualizzata quando il
veicolo è fermo, comparirà il
messaggio "Guidare per
visualizzare". Dopo aver guidato,
controllare la pressione degli
pneumatici.
• I valori di pressione pneumatici visualizzati possono differire da
quelli misurati con un manometro.
• È possibile commutare l'unità di pressione pneumatici nel modo
Impostazioni Utente sul quadro
strumenti.
- psi, kpa, bar (Fare riferimento a
"Modi LCD" nel capitolo 3).
OTM048164L
OTM068003
OTM048125L
Page 598 of 740

6-10
Cosa fare in situazioni di emergenza
Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici
Ciascun pneumatico, compreso
quello di scorta (se in dotazione),
deve essere controllato mensilmente
quando è freddo e gonfiato alla
pressione di gonfiamento raccoman-
data dal costruttore del veicolo e
riportata sulla targhetta del veicolo o
sull'etichetta delle pressioni di
gonfiamento pneumatici.(Se il vostro veicolo ha pneumatici di
dimensioni diverse dalle dimensioni
indicate sulla targhetta del veicolo o
sull'etichetta delle pressioni di
gonfiamento pneumatici, bisogna
determinare la pressione di
gonfiamento appropriata per tali
pneumatici.).
Come funzione di sicurezza
supplementare, il vostro veicolo è
stato equipaggiato con un sistema di
monitoraggio pressione pneumatici
(TPMS) che provvede a illuminare
una spia luminosa bassa pressione
pneumatico quando uno o più
pneumatici risultano sotto-gonfiati in
misura significativa. Conseguente
-
mente, quando la spia luminosa
bassa pressione pneumatico
s'illumina, ci si deve fermare per
controllare gli pneumatici nel più
breve tempo possibile e gonfiarli con
la pressione appropriata. Guidando
con uno pneumatico sotto-gonfiato in
misura significativa si causa il
surriscaldamento dello pneumatico
che potrebbe portare alla rottura
dello pneumatico stesso. Un sotto-gonfiamento, inoltre,
aumenta il consumo di carburante e
accorcia la durata del battistrada
dello pneumatico, e può influire
negativamente su manovrabilità e
capacità di arresto del veicolo.
Si tenga presente che il TPMS non
esenta da una corretta
manutenzione degli pneumatici ed è
responsabilità del conducente
mantenere corretta la pressione
degli pneumatici, anche quando il
livello di sotto-gonfiamento non ha
raggiunto la soglia d'illuminazione
della spia luminosa bassa pressione
pneumatico TPMS.
Il vostro veicolo è stato equipaggiato
anche con un indicatore di TPMS
malfunzionante per indicare quando
il sistema non funziona a dovere.
L'indicatore di TPMS malfunzionante
funziona in combinazione con la spia
luminosa bassa pressione
pneumatico. Quando il sistema rileva
un malfunzionamento, la spia
luminosa lampeggerà per circa un
minuto, quindi rimarrà illuminata in
continuazione.
Un sovra-gonfiamento o un
sotto-gonfiamento può ridurre
la vita dello pneumatico,
influire negativamente sulla
manovrabilità del veicolo e
portare ad un improvvisa
rottura dello pneumatico che
potrebbe far perdere il controllo
del veicolo e causare un
incidente.
ATTENZIONE
Page 599 of 740

6-11
Cosa fare in situazioni di emergenza
6
Questa sequenza si ripeterà ad ogni
successivo avviamento del veicolo
finché persisterà il malfunziona-
mento. Quando l'indicatore di
malfunzionamento è illuminato, il
sistema potrebbe non essere in
grado di rilevare o segnalare gli
pneumatici con bassa pressione
come dovrebbe.
I malfunzionamenti del TPMS
possono verificarsi per svariate
ragioni, tra cui l'installazione sul
veicolo di pneumatici o ruote di
ricambio o di tipo alternativo che
impediscono il corretto funziona -
mento del TPMS. Controllare sempre
la spia luminosa di TPMS
malfunzionante dopo aver sostituito
uno o più pneumatici o ruote sul
vostro veicolo, per assicurarsi che gli
pneumatici o ruote di ricambio o di
tipo alternativo consentano al TPMS
di continuare a funzionare a dovere. Se si verifica uno degli eventi di
cui sotto, noi consigliamo di far
controllare il sistema da un
concessionario autorizzato
HYUNDAI.
1. La spia luminosa bassa
pressione pneumatico/indicatore
di TPMS malfunzionante non
s'illumina per 3 secondi quando il
commutatore di accensione
viene smistato su ON o a motore
in funzione.
2. L'indicatore di TPMS malfun -
zionante rimane illuminato
dopo aver lampeggiato per
circa 1 minuto.
3. La spia luminosa posizione pneumatico con bassa
pressione rimane illuminata.Spia luminosa
bassa pressione
pneumatico
Spia luminosa
posizione
pneumatico con
bassa pressione
e spia luminosa
pressione
pneumatici
Quando gli indicatori spia del
sistema di monitoraggio pressione
pneumatici sono illuminati e viene
visualizzato il messaggio spia sul
display LCD quadro strumenti, vuol
dire che uno o più pneumatici sono
sotto-gonfiati in misura significativa.
La spia luminosa posizione
pneumatico con bassa pressione
indicherà quale pneumatico è sotto-
gonfiato in misura significativa
mediante illuminazione della
segnalazione luminosa di posizione
corrispondente.
NOTA
OTM048164L
Page 600 of 740

6-12
Cosa fare in situazioni di emergenza
Se una qualsiasi spia luminosa
s'illumina, ridurre immediatamente la
velocità, evitare brusche sterzate e
prevedere che lo spazio di arresto si
allungherà. Ci si deve fermare per
controllare gli pneumatici nel più breve
tempo possibile. Gonfiare gli
pneumatici con la pressione
appropriata indicata sulla targhetta del
veicolo o sull'etichetta delle pressioni di
gonfiamento pneumatici ubicata sul
pannello esterno del montante
centrale lato conducente. Se non è
possibile raggiungere una stazione di
servizio o lo pneumatico non rimane in
pressione una volta gonfiato, sostituire
lo pneumatico con bassa pressione
con lo pneumatico di scorta.
Se si guida il veicolo per circa 10 minuti
con velocità superiori a 25 km/h dopo
aver sostituito lo pneumatico con
bassa pressione con lo pneumatico di
scorta, si verificherà quanto segue:
• L'indicatore di TPMS malfun -
zionante potrebbe lampeggiare per
circa 1 minuto e quindi rimanere
illuminato in continuazione poiché
il sensore TPMS non è montato
sulla ruota di scorta. La ruota di scorta non è equi
-
paggiata con sensore pressione
pneumatico.
NOTA
In inverno o quando fa freddo, la
spia luminosa bassa pressione
pneumatico si potrebbe
illuminare qualora la pressione
dello pneumatico fosse stata
regolata sul valore della
pressione di gonfiamento
pneumatici consigliata per un
clima mite. Questo non significa
che il TPMS è malfunzionante
in quanto l'abbassamento di
temperatura porta ad abbassare
la pressione degli pneumatici.
Quando il veicolo passa da
un'area calda a un'area fredda o
viceversa, o si verifica un
aumento o una diminuzione della
temperatura esterna, si deve
controllare la pressione degli
pneumatici e si devono regolare
gli pneumatici alla pressione di
gonfiamento pneumatici
consigliata.
AVVERTENZA
Danni derivanti da una bassa
pressione
Uno pneumatico con una
pressione significativamente
bassa rende instabile il veicolo
e può contribuire a far perdere il
controllo del veicolo e allungare
gli spazi di arresto.
Una guida prolungata con
una basa pressione degli
pneumatici può causare il
surriscaldamento e la
conseguente rottura degli
pneumatici stessi.
ATTENZIONE