JEEP CHEROKEE 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 221 of 358

ATTENZIONE!
– Se lo pneumatico presenta danni
laterali.
– Se lo pneumatico presenta danni
causati dalla guida con una pres-
sione di gonfiaggio estremamente
bassa.
– Se lo pneumatico presenta danni
causati dalla guida con uno pneu-
matico sgonfio.
– Se la ruota è danneggiata.
– Se non si è sicuri della condizione
della ruota o dello pneumatico.
• Tenere lontano il sigillante di riparazione
pneumatici da fiamme libere o da sor-
genti di calore.
• Un sigillante di riparazione pneumatici
fissato in sede in modo improprio rap-
presenta un grave pericolo per l'incolu-
mità degli occupanti in caso di incidenti
o di brusche frenate. Conservare sempre
il sigillante di riparazione pneumatici
nell'apposito vano. Il mancato rispetto
di tali avvertenze può provocare lesioni
gravi o letali al conducente, ai passeg-
geri e a eventuali passanti.
ATTENZIONE!
• Prestare attenzione per evitare che il
sigillante di riparazione pneumatici
venga a contatto con capelli, occhi o
abiti. Il sigillante di riparazione pneu-
matici è nocivo se inalato, inghiottito o
assorbito attraverso la cute. Provoca ir-
ritazione cutanea, oculare e delle vie
respiratorie. In caso di contatto con la
pelle o con gli occhi, sciacquare abbon-
dantemente con acqua. In caso di con-
tatto con gli indumenti, cambiarsi al più
presto.
• Le soluzioni di sigillante di riparazione
pneumatici contengono lattice. In caso
di reazione allergica o di eruzione cuta-
nea, consultare immediatamente un
medico. Tenere il sigillante di ripara-
zione pneumatici fuori dalla portata dei
bambini. In caso di ingestione, sciac-
quare immediatamente la bocca abbon-
dantemente con acqua e bere molta ac-
qua. Non indurre il vomito. Consultare
immediatamente un medico.
Sigillatura di uno pneumatico con kit del
sigillante di riparazione pneumatici
(A) Quando ci si ferma per utilizzare il kit
del sigillante di riparazione pneumatici:
1. Accostare in un luogo sicuro e accendere
le luci di emergenza.
2.
Verificare che lo stelo della valvola (sulla
ruota con lo pneumatico sgonfio) si trovi in
una posizione vicina al suolo per poter rag-
giungere lo stelo della valvola con i tubi
flessibili del kit del sigillante di riparazione
pneumatici (6) e (7) e mantenere il kit
appoggiato a terra. In tal modo, il kit è nella
posizione ottimale per l'iniezione del sigil-
lante nello pneumatico sgonfio e per l'azio-
namento della pompa dell'aria. Prima di
procedere, spostare la vettura quanto basta
per portare lo stelo della valvola in questa
posizione.
3. Posizionare la leva del cambio in posi-
zione P (parcheggio), con cambio automa-
tico o su una marcia, con cambio ma-
nuale, e portare il dispositivo di
accensione in posizione OFF.
4. Azionare anche il freno di stazionamento.
219

Page 222 of 358

(B) Operazioni da eseguire prima di utiliz-
zare il kit del sigillante di riparazione pneu-
matici:
1. Premere la manopola di selezione della
modalità (5) e ruotarla nella posizione
sigillante.
2. Srotolare il tubo flessibile del sigillante
(6), quindi rimuovere il tappo dal rac-
cordo all'estremità del tubo flessibile.
3. Posizionare a terra il kit del sigillante di
riparazione pneumatici accanto allo
pneumatico sgonfio.
4. Rimuovere il tappo dallo stelo della val-
vola e avvitare il raccordo all'estremità del
tubo flessibile del sigillante (6) sullo stelo
della valvola.
5. Srotolare il connettore di alimentazione
(8) e inserirlo nella presa di corrente da
12 Volt della vettura.
NOTA:
Non rimuovere eventuali corpi estranei (ad
esempio viti o chiodi) dallo pneumatico.
(C) Iniezione del sigillante di riparazione
pneumatici nello pneumatico sgonfio:
• Avviare sempre il motore prima di accen-
dere il kit del sigillante di riparazione pneu-
matici.
NOTA:
Sulle vetture con cambio manuale deve es-
sere inserito il freno di stazionamento e il
selettore marce deve essere in posizione N
(folle).
• Dopo aver premuto il pulsante di accen-
sione (4), il sigillante (liquido bianco) scor-
rerà dalla bomboletta (1) attraverso il tubo
flessibile del sigillante (6) e infine nello
pneumatico.
NOTA:
Potrebbe verificarsi una fuoriuscita di sigil-
lante dalla foratura nello pneumatico.
Se il sigillante (liquido bianco) non scorre entro
10 secondi attraverso l'apposito flessibile (6):
1. Premere il pulsante di accensione (4) per
spegnere il kit del sigillante di riparazione
pneumatici. Scollegare il tubo flessibile
del sigillante (6) dallo stelo della valvola.Accertarsi che nello stelo della valvola
non siano presenti detriti. Ricollegare il
tubo flessibile del sigillante (6) allo stelo
della valvola. Verificare che la manopola
di selezione della modalità (5) sia in po-
sizione sigillante e non in modalità aria.
Premere il pulsante di accensione (4) per
accendere il kit del sigillante di ripara-
zione pneumatici.
2. Collegare il connettore di alimentazione
(8) a un'altra presa di corrente da 12 V
della vettura o di un'altra vettura, se di-
sponibile. Accertarsi che il motore sia in
funzione prima di accendere il kit del
sigillante di riparazione pneumatici.
3. La bomboletta di sigillante (1) potrebbe
essere vuota a seguito di un precedente
utilizzo. In questo caso richiedere
assistenza.
NOTA:
Se la manopola di selezione della modalità
(5) è in modalità aria e la pompa è in fun-
zione, l'aria viene erogata solo dal flessibile
della pompa dell'aria (7) e non dal flessibile
del sigillante (6).
IN CASO DI EMERGENZA
220

Page 223 of 358

Se il sigillante (liquido bianco) scorre attra-
verso il flessibile del sigillante (6):
1. Tenere azionata la pompa finché il flusso
del sigillante attraverso il flessibile non si
arresta (normalmente impiega da 30 a
70 secondi). Poiché il sigillante scorre
attraverso l'apposito tubo flessibile (6), il
manometro (3) potrebbe indicare anche
4,8 bar (70 psi). Il manometro (3) scende
rapidamente da circa 4,8 bar (70 psi) alla
pressione di gonfiaggio effettiva quando
la bomboletta di sigillante (1) è vuota.
2. La pompa inizia a iniettare l'aria nello
pneumatico nel momento in cui la bom-
boletta del sigillante (1) è completamente
vuota. Tenere in funzione la pompa e
gonfiare lo pneumatico alla pressione in-
dicata sull'etichetta delle pressioni di
gonfiaggio sul montante posteriore porta
lato di guida (pressione raccomandata).
Verificare la pressione di gonfiaggio guar-
dando il manometro (3).Se lo pneumatico non si gonfia a una pressione
di almeno 1,8 bar (26 psi) entro 15 minuti:
• Lo pneumatico è molto danneggiato. Evi-
tare assolutamente di guidare la vettura. In
questo caso richiedere assistenza.
NOTA:
Se lo pneumatico viene gonfiato eccessiva-
mente, premere il pulsante di sgonfiaggio per
ridurre la pressione degli pneumatici al valore
raccomandato prima di continuare.
Se lo pneumatico si gonfia alla pressione rac-
comandata o ad almeno 1,8 bar (26 psi) entro
15 minuti:
1. Premere il pulsante di accensione (4) per
spegnere il kit del sigillante di riparazione
pneumatici.
2. Rimuovere l'etichetta del limite di velo-
cità dalla parte superiore della bombo-
letta di sigillante (1) e applicarla sulla
plancia portastrumenti.
3. Scollegare immediatamente il tubo flessi-
bile del sigillante (6) dallo stelo della
valvola, reinstallare il tappo sul raccordo
all'estremità del tubo flessibile e riporre ilkit del sigillante di riparazione pneumatici
nel vano bagagli della vettura. Passare a
(D) "Guida della vettura".
AVVERTENZA!
• Il raccordo di metallo all'estremità del
connettore di alimentazione (8) po-
trebbe diventare caldo dopo l'uso: ma-
neggiarlo con cautela.
• Se non si rimonta il tappo sul raccordo
all'estremità del tubo flessibile del sigil-
lante (6), il sigillante potrebbe venire a
contatto con la pelle, gli indumenti e gli
interni della vettura. Il sigillante po-
trebbe inoltre entrare in contatto con i
componenti interni del kit di riparazione
pneumatici provocando danni perma-
nenti al kit.
(D) Guida della vettura:
Subito dopo l'iniezione del sigillante e il gon-
fiaggio dello pneumatico, guidare la vettura
per 5 miglia (8 km) o per dieci minuti per
221

Page 224 of 358

garantire una corretta distribuzione del sigil-
lante di riparazione all'interno dello pneuma-
tico. Non superare la velocità di 90 km/h
(55 miglia/h).
ATTENZIONE!
Il sigillante non rappresenta un metodo di
riparazione permanente per gli pneumatici
sgonfi. Far ispezionare e riparare o sosti-
tuire lo pneumatico dopo avere utilizzato il
sigillante. Viaggiare a una velocità mas-
sima di 55 miglia/h (90 km/h) fino a
quando lo pneumatico non è stato riparato
o sostituito. Il mancato rispetto di tali
avvertenze può provocare lesioni gravi o
letali al conducente, ai passeggeri e a
eventuali passanti.
(E) Dopo la guida:
Portarsi in un luogo sicuro. Fare riferimento a
"Quando ci si ferma per utilizzare il kit del
sigillante di riparazione pneumatici", prima
di continuare.
1. Premere la manopola di selezione della
modalità (5) e ruotarla nella posizione
modalità aria.2. Srotolare il connettore di alimentazione e
inserire il connettore nella presa di cor-
rente da 12 V.
3. Srotolare il tubo flessibile della pompa
dell'aria (7) (nero) e avvitare il raccordo
all'estremità del tubo flessibile (7) sullo
stelo della valvola.
4. Controllare la pressione nello pneumatico
leggendo il valore sul manometro (3).
Se la pressione di gonfiaggio è inferiore a
1,3 bar (19 psi):
Lo pneumatico è molto danneggiato. Evitare
assolutamente di guidare la vettura. In que-
sto caso richiedere assistenza.
Se la pressione di gonfiaggio è pari a 1,3 bar
(19 psi) o superiore:
1. Premere il pulsante di accensione (4) per
accendere il kit del sigillante di ripara-
zione pneumatici e gonfiare lo pneuma-
tico alla pressione indicata sulla targhetta
delle informazioni relative a pneumatici e
carico situata sul montante porta lato
guida.NOTA:
Se lo pneumatico viene gonfiato eccessi-
vamente, premere il pulsante di sgonfiag-
gio per ridurre la pressione di gonfiaggio
al valore raccomandato prima di conti-
nuare.
2. Scollegare il kit del sigillante di ripara-
zione pneumatici dallo stelo della valvola,
rimontare il tappo sullo stelo della valvola
e disinserire la spina dalla presa 12 V.
3. Riporre il kit del sigillante di riparazioni
pneumatici nell'apposito vano sulla
vettura.
4. Fare ispezionare e riparare o sostituire lo
pneumatico al più presto presso la Rete
Assistenziale o da un gommista.
5. Rimuovere l'etichetta del limite di velo-
cità dalla plancia portastrumenti dopo la
riparazione dello pneumatico.
6. Sostituire il complessivo bomboletta (1) e
tubo flessibile (6) del sigillante presso la
Rete Assistenziale quanto prima. Fare ri-
ferimento a "(F) Sostituzione della bom-
boletta e del tubo flessibile del sigillante".
IN CASO DI EMERGENZA
222

Page 225 of 358

NOTA:
In occasione della riparazione dello pneuma-
tico, informare la Rete Assistenziale o il cen-
tro assistenziale autorizzato che lo pneuma-
tico è stato sigillato utilizzando il kit del
sigillante di riparazione pneumatici.
(F) Sostituzione della bomboletta e del tubo
flessibile del sigillante:
1. Srotolare il tubo flessibile del sigillante
(6) (trasparente).
2. Individuare il pulsante rotondo Sealant
bottle release (rilascio bomboletta di sigil-
lante) nell'area incassata sotto la bombo-
letta di sigillante.
3. Premere il pulsante Sealant Bottle Rele-
ase (Rilascio bomboletta di sigillante). La
bomboletta di sigillante (1) viene rila-
sciata. Rimuovere la bomboletta e smal-
tirla adeguatamente.
4. Rimuovere eventuali tracce di sigillante
nell'alloggiamento del kit del sigillante di
riparazione pneumatici.5. Posizionare la nuova bomboletta di sigil-
lante (1) nell'alloggiamento in modo che il
tubo flessibile del sigillante (6) sia alline-
ato con la scanalatura del tubo flessibile
nella parte anteriore dell'alloggiamento.
Spingere la bottiglia nell'alloggiamento.
Uno scatto indica il fissaggio della bom-
boletta in posizione.
6. Verificare che il tappo sia installato sul
raccordo all'estremità del tubo flessibile
del sigillante (6) e riposizionare il flessi-
bile nell'apposito spazio (alla base della
pompa aria).
7. Riporre il kit del sigillante di riparazioni
pneumatici nell'apposito vano sulla
vettura.
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
In caso di batteria scarica, è possibile effet-
tuare un avviamento di emergenza utiliz-
zando una serie di cavi di collegamento e la
batteria di un'altra vettura oppure servendosi
di una batteria ausiliaria. L'avviamento diemergenza può essere pericoloso se eseguito
in modo errato, seguire quindi con attenzione
le procedure contenute in questo capitolo.
NOTA:
Quando si utilizza una batteria ausiliaria por-
tatile, seguire le istruzioni di funzionamento
e le precauzioni per l'uso indicate dal produt-
tore della stessa.
ATTENZIONE!
Non tentare l'avviamento d'emergenza se
la batteria è congelata. Essa potrebbe in-
fatti rompersi o esplodere durante l'opera-
zione.
AVVERTENZA!
Non utilizzare la batteria portatile o qua-
lunque altra fonte di alimentazione
esterna con una tensione impianto supe-
riore ai 12Vosipotrebbero danneggiare la
batteria, il motorino di avviamento, l'alter-
natore o l'impianto elettrico.
223

Page 226 of 358

Preparazioni per l'avviamento di
emergenza
La batteria della vettura si trova nella parte
anteriore del vano motore dietro il comples-
sivo proiettore sinistro.
ATTENZIONE!
• Non avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore quando il
cofano è sollevato. Potrebbe attivarsi in
ATTENZIONE!
qualsiasi momento ad accensione inse-
rita. Le pale della ventola possono pro-
vocare gravi lesioni.
• Togliere qualsiasi oggetto metallico,
come anelli, orologi, e braccialetti, che
potrebbe generare un contatto elettrico
accidentale. Potrebbero verificarsi gravi
lesioni a persone.
• Le batterie contengono acido solforoso
che può ustionare la pelle o gli occhi e
generano idrogeno infiammabile ed
esplosivo. Non avvicinare quindi fiamme
o dispositivi che possono provocare scin-
tille.
1. Inserire il freno di stazionamento, spo-
stare il cambio automatico in posizione P
(parcheggio), oppure in posizione N (folle)
nel caso del cambio manuale, e portare il
dispositivo di accensione nella posizione
LOCK (Blocco).2. Spegnere il riscaldatore, l'autoradio e tutti
gli accessori elettrici non necessari.
3. Se si utilizza un'altra vettura per l'avvia-
mento d'emergenza, parcheggiare la vet-
tura entro la portata dei cavi da usare per
l'avviamento, inserire il freno di staziona-
mento e assicurarsi che il dispositivo di
accensione sia in posizione OFF (Spento).
ATTENZIONE!
Evitare che le vetture si tocchino in quanto
potrebbe crearsi un collegamento a massa
con rischio di gravi lesioni alle persone.
Procedura di avviamento di emergenza
ATTENZIONE!
La mancata osservanza di questa proce-
dura può causare lesioni alle persone o
danni alle cose dovuti all'esplosione della
batteria.
Morsetto positivo della batteria
IN CASO DI EMERGENZA
224

Page 227 of 358

AVVERTENZA!
La mancata osservanza di questa proce-
dura può essere causa di danni all'im-
pianto di ricarica di una o di entrambe le
vetture.
Collegamento dei cavi
1. Collegare un'estremità del cavo usato per
il positivo(+)al morsetto positivo(+)della
vettura con batteria scarica.
2. Collegare l'estremità opposta del cavo
usato per il positivo(+)al morsetto posi-
tivo(+)della batteria ausiliaria.
3. Collegare un'estremità del cavo usato per
il negativo(-)al morsetto negativo(-)della
batteria ausiliaria.
4. Collegare l'estremità opposta del cavo
usato per il negativo(-)a una massa
motore efficiente (la parte in metallo
esposta del motore della vettura con la
batteria scarica) lontano dalla batteria e
dal sistema di iniezione carburante.
ATTENZIONE!
Non collegare il cavo al morsetto negativo
(-) della batteria scarica. La scintilla che
ne deriverebbe potrebbe causare l'esplo-
sione della batteria e provocare gravi le-
sioni. Utilizzare esclusivamente il punto di
massa specifico; non utilizzare nessun'al-
tra parte metallica esposta.
5. Avviare il motore della vettura con la bat-
teria ausiliaria, lasciarlo girare alcuni mi-
nuti al minimo, quindi avviare il motore
della vettura con la batteria scarica.
6. Una volta avviato il motore, rimuovere i
cavi usati come ponte nella sequenza
inversa:
Scollegamento dei cavi
1. Scollegare l'estremità del cavo usato per il
negativo(-)dalla massa motore della vet-
tura con la batteria scarica.
2. Scollegare l'estremità opposta del cavo
negativo(-)dal morsetto negativo(-)della
batteria ausiliaria.3. Scollegare l'estremità positiva(+)del
cavo dal morsetto positivo(+)della batte-
ria ausiliaria.
4. Scollegare l'estremità opposta del cavo
positivo(+)dal morsetto positivo(+)della
vettura con la batteria scarica.
In caso sia necessario ricorrere spesso al-
l'avviamento di emergenza, fare ispezionare
la batteria e l'impianto di ricarica della vet-
tura presso la Rete Assistenziale.
AVVERTENZA!
Gli accessori collegati alle prese di cor-
rente della vettura assorbono corrente
dalla batteria anche se non vengono utiliz-
zati (ad esempio, telefoni cellulari, ecc.).
Se lasciati collegati troppo a lungo con il
motore spento potrebbero scaricare la bat-
teria con conseguente riduzione della du-
rata di quest'ultima e/o impossibilità di
avviare il motore.
225

Page 228 of 358

RIFORNIMENTO IN CASO
DI EMERGENZA
Apertura di emergenza dello sportello del
bocchettone di rifornimento carburante
Se non è possibile aprire lo sportello del
bocchettone di rifornimento carburante, uti-
lizzare l'apertura di emergenza dello sportello
di accesso al bocchettone di rifornimento
carburante.
1. Aprire il portellone.
2. Rimuovere lo sportello di accesso situato
sul pannello di rivestimento interno per
rilasciare il cavo con la punta della
chiave.
3. Afferrare il fermo del cavo di rilascio e
tirare per aprire lo sportello del bocchet-
tone di rifornimento carburante.
SURRISCALDAMENTO DEL
MOTORE
In ognuna delle condizioni illustrate di se-
guito, adottare gli accorgimenti indicati per
prevenire possibili fenomeni di surriscalda-
mento del motore.
• Su strade extraurbane — Limitare la velo-
cità.

Nel traffico cittadino - Se si resta fermi,
portare il cambio in posizione N (folle) senza
aumentare il regime minimo del motore.
AVVERTENZA!
Un impianto di raffreddamento surriscal-
dato può danneggiare la vettura. Se la
lancetta dell'indicatore di temperatura in-
dica "H", accostare e fermare la vettura.
Far girare il motore al minimo con l'aria
condizionata disattivata finché la lancetta
non sarà rientrata nella gamma normale.
Qualora la lancetta rimanga su "H" e venga
emesso un segnale acustico continuo,
spegnere immediatamente il motore e ri-
chiedere l'intervento del servizio di assi-
stenza.NOTA:
Esistono alcuni accorgimenti per ridurre l'e-
ventualità di un surriscaldamento del mo-
tore:
• Se il condizionatore aria (A/C) è inserito,
disinserirlo. L'impianto A/C contribuisce al
surriscaldamento dell'impianto di raffred-
damento del motore; disinserendolo si può
contribuire a eliminare questa fonte di ca-
lore.
• Un altro accorgimento può consistere nel
regolare al massimo il riscaldamento dell'a-
bitacolo, orientando la distribuzione dell'a-
ria verso il pavimento e attivando la ventola
alla velocità massima. In questo modo il
riscaldatore agisce come un radiatore sup-
plementare e contribuisce a dissipare il
calore dall'impianto di raffreddamento del
motore.
ATTENZIONE!
La fuoriuscita di liquido di raffreddamento
del motore (antigelo) caldo o di vapore dal
radiatore può provocare gravi ustioni. Se si
nota del vapore proveniente dal vano mo-
tore, o se ne avverte il classico sibilo, non
IN CASO DI EMERGENZA
226

Page 229 of 358

ATTENZIONE!
aprire il cofano fino a quando il radiatore
non abbia avuto il tempo sufficiente per
raffreddarsi. Non tentare mai di togliere il
tappo con radiatore o serbatoio di espan-
sione caldi.
SBLOCCO DEL SELETTORE
MARCE
Se, in caso di avaria, il selettore marce non
può essere spostato dalla posizione P (par-
cheggio), è possibile utilizzare la procedura
seguente per spostare temporaneamente il
selettore marce:
1. Spegnere il motore.
2. Azionare anche il freno di stazionamento.
3. Con l'ausilio di un cacciavite o di un
utensile analogo, staccare con cautela il
complessivo alloggiamento della leva del
cambio e parapolvere dal tunnel centrale
e sollevare per accedere al meccanismo di
selezione marcia.4. Tenere premuto a fondo il pedale del
freno.
5. Inserire un cacciavite piccolo o analogo
utensile nel foro di accesso dell'override
sull'angolo anteriore destro del comples-
sivo selettore marce, quindi spingere la
leva di rilascio dell'override e mantenere
tale pressione.
6. Portare il selettore marce in posizione N
(folle).7. La vettura a questo punto può essere
avviata in N (folle).
8. Rimontare il parapolvere del selettore
marce.
COME LIBERARE UNA
VETTURA IMPANTANATA
Per disimpegnare una vettura le cui ruote
siano affondate in fango, sabbia o neve, è
spesso sufficiente farla muovere avanti e in-
dietro con brevi spostamenti alternati. Ster-
zare nei due sensi per liberare le ruote ante-
riori da eventuali ostacoli. Sulle vetture con
cambio automatico, tenere premuto il pul-
sante di blocco sul selettore marce. Quindi
spostare la leva del cambio alternativamente
dalla posizione D (drive) alla posizione R
(retromarcia) (modelli con cambio automa-
tico) o dalla 2a marcia alla posizione R (retro-
marcia) (modelli con cambio manuale), pre-
mendo contemporaneamente l'acceleratore.
Foro di inserimento override
227

Page 230 of 358

NOTA:
Sulle vetture con cambio automatico,è possi-
bile spostare la leva del cambio tra le posi-
zioni D (drive) e R (retromarcia) solo a velo-
cità di rotazione delle ruote pari a 8 km/h
(5 miglia/h) o inferiori. Ogni volta che il
cambio rimane nella posizione N (folle) per
più di due secondi, per innestare la marcia D
(drive) o R (retromarcia) è necessario pre-
mere il pedale del freno.
Applicare la minima pressione sul pedale
dell'acceleratore, al fine di mantenere il mo-
vimento oscillatorio senza far girare a vuoto le
ruote o aumentare i giri del motore.
AVVERTENZA!
• Far andare su di giri il motore o far girare
le ruote a vuoto può provocare il surri-
scaldamento e il danneggiamento del
cambio. Lasciare girare il motore al mi-
nimo con il cambio in posizione N (folle)
per almeno un minuto ogni cinque cicli
della procedura di movimento alternato.
Questo accorgimento limita il surriscal-
damento e riduce il rischio di danni alla
AVVERTENZA!
frizione o al cambio in caso di prolungati
tentativi di disimpegno della vettura.
• Quando si tenta di "disimpegnare" la
vettura impantanata passando dalla PO-
SIZIONE D (MARCIA)/SECONDA MAR-
CIA alla POSIZIONE R (RETRO-
MARCIA), evitare di far slittare le ruote a
una velocità superiore a 24 km/h
(15 miglia/h) per non danneggiare la
trasmissione.
• Far andare su di giri il motore o far girare
le ruote a vuoto può provocare il surri-
scaldamento e il danneggiamento del
cambio. Anche gli pneumatici possono
soffrirne. Evitare quindi accelerazioni
superiori a 30 miglia/h (48 km/h) a mar-
cia inserita (senza cambio marce).NOTA:Prima di imprimere il movimento oscillatorio
alla vettura, premere l'interruttore "ESC Off"
(se necessario) per portare il programma elet-
tronico di stabilità (ESC) in modalità di disin-
serimento parziale. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Impianto elettronico di re-
golazione frenata" in "Sicurezza". Una volta
liberata la vettura, premere di nuovo l'interrut-
tore "ESC Off" per ripristinare la modalità di
inserimento ESC.
ATTENZIONE!
Le accelerate intense possono essere peri-
colose. Le forze generate dall'eccessiva ve-
locità di rotazione delle ruote potrebbero
danneggiare, anche irreparabilmente, l'asse
e gli pneumatici. Nell'ipotesi peggiore, uno
pneumatico potrebbe scoppiare con conse-
guenti rischi per l'incolumità delle persone.
Non tentare quindi di disimpegnare la vet-
tura con accelerazioni superiori a 30 mi-
glia/h (48 km/h) o per più di 30 secondi di
seguito e, durante le manovre di disimpe-
gno, accertarsi che non vi sia nessuno vicino
alle ruote che hanno perso aderenza, indi-
pendentemente dalla velocità.
IN CASO DI EMERGENZA
228

Page:   < prev 1-10 ... 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 ... 360 next >