JEEP CHEROKEE 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 31 of 358
Per programmare una chiave sulla posizione
memorizzata:
1.
Portare il dispositivo di accensione su OFF.
2. Selezionare il profilo memorizzato deside-
rato,1o2.
3. Premere e rilasciare il pulsante S (set)
(Imposta) sull'interruttore di comando
memorizzazione, quindi entro cinque se-
condi premere il pulsante di memorizza-
zione (1) o (2), in base al profilo da
selezionare, e rilasciarlo.
4. Premere e rilasciare il pulsante Lock
(Blocco) sulla chiave entro 10 secondi.
Per richiamare le posizioni salvate, premere il
pulsante di memorizzazione (1) o (2), oppure
premere Unlock (Sblocco) sulla chiave pro-
grammata.
Funzione di ingresso/uscita facilitati
I sedili con memorizzazione della posizione
sono dotati di una funzione di ingresso/uscita
facilitati. Questa funzione offre la possibilità
di posizionare automaticamente il sedile lato
guida rendendo più agevole per il conducente
l'entrata e l'uscita dalla vettura.NOTA:
La funzione di ingresso/uscita facilitati non è
attivata quando la vettura viene consegnata
dalla fabbrica. Per attivare (o successiva-
mente disattivare) questa funzione, è neces-
sario selezionare "Easy Exit Seats" (Sedili con
ingresso/uscita facilitati) in "Engine Off Op-
tions" (Opzioni utilizzatori a motore spento)
mediante le funzioni programmabili del si-
stema Uconnect.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Impostazioni Uconnect" in "Supporti multi-
mediali" nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Sedili ventilati/riscaldati
Sedili anteriori riscaldati
Se il veicolo è equipaggiato con sedili ante-
riori riscaldati, i pulsanti di comando si tro-
vano nel sistema Uconnect. È inoltre possi-
bile accedere ai pulsanti di comando
attraverso la schermata del climatizzatore o
la schermata dei comandi.
• Premere il pulsante Heated Seat (Sedile
riscaldato)
una volta per attivare l'im-
postazione HI (Alta).• Premere il pulsante Heated Seat (Sedile
riscaldato)
una seconda volta per atti-
vare l'impostazione LO (Bassa).
• Premere il pulsante Heated Seat (Sedile
riscaldato)
una terza volta per disinse-
rire le resistenze di riscaldamento.
Selezionando l'impostazione di riscalda-
mento massimo, il sistema passa automati-
camente al livello minimo dopo circa 60 mi-
nuti di funzionamento continuo. A questo
punto, il display passa da HI (ALTO) a LO
(BASSO) a indicare la variazione avvenuta.
L'impostazione di livello minimo si disattiva
automaticamente dopo circa 45 minuti.
NOTA:
Il motore deve essere in moto perché i sedili
riscaldati funzionino.
Vetture dotate della funzione di avviamento a
distanza
Sui modelli dotati della funzione di avvia-
mento a distanza, i sedili riscaldati possono
essere programmati in modo che vengano
attivati durante l'avviamento a distanza.
29
Page 32 of 358
Questa funzione può essere programmata tra-
mite il sistema Uconnect. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.
ATTENZIONE!
•Le persone insensibili al dolore cutaneo
per cause dovute all'età avanzata, malat-
tia cronica, diabete, danni alla spina dor-
sale, medicinali, uso di alcol, stanchezza
o altre condizioni fisiche devono fare at-
tenzione nell'utilizzare il riscaldamento
del sedile. Il calore potrebbe causare
scottature anche a bassa temperatura,
soprattutto se usato per lunghi periodi.
• Non collocare oggetti sul sedile o sullo
schienale che possano avere un effetto
termoisolante, come ad esempio una
coperta o un cuscino. Ciò potrebbe cau-
sare un surriscaldamento della resi-
stenza all'interno del sedile. Prendere
posto su un sedile surriscaldato può
causare gravi ustioni a causa dell'au-
mento della temperatura superficiale
del sedile.
Sedili anteriori ventilati
Se la vettura è dotata di sedili ventilati, nel
cuscino e nello schienale del sedile sono
posizionate delle ventole che aspirano l’aria
dall’abitacolo e immettono aria attraverso i
piccoli fori nel coprisedile per mantenere
freschi il conducente e il passeggero ante-
riore nell’eventualità di temperature esterne
elevate. Le ventole funzionano a due velocità:
alta e bassa.
I pulsanti di comando dei sedili anteriori
ventilati si trovano nel sistema Uconnect. È
inoltre possibile accedere ai pulsanti di co-
mando attraverso la schermata del climatiz-
zatore o la schermata dei comandi.
• Premere il pulsante Ventilated Seat (Sedile
ventilato)
una volta per selezionare HI
(Alto).
• Premere il pulsante Ventilated Seat (Sedile
ventilato)
una seconda volta per sele-
zionare LO (Basso).
• Premere il pulsante Ventilated Seat (Sedile
ventilato)
una terza volta per disatti-
vare la funzione di sedile ventilato.NOTA:
Il motore deve essere avviato perché i sedili
ventilati funzionino.
Vetture dotate della funzione di avviamento a
distanza
Sui modelli dotati della funzione di avvia-
mento a distanza, i sedili ventilati possono
essere programmati in modo che vengano
attivati durante l'avviamento a distanza.
Questa funzione può essere programmata tra-
mite il sistema Uconnect. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.
APPOGGIATESTA
Gli appoggiatesta sono stati progettati per
ridurre il rischio di lesioni limitando il movi-
mento della testa in caso di tamponamento.
Gli appoggiatesta devono essere regolati in
modo tale che la parte superiore dell'appog-
giatesta si trovi sopra l'estremità superiore
dell'orecchio dell'occupante.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
30
Page 33 of 358
ATTENZIONE!
• Prima di utilizzare la vettura o sedersi su
uno dei sedili, il conducente e tutti i
passeggeri sono tenuti ad accertarsi che
gli appoggiatesta siano posizionati cor-
rettamente, al fine di ridurre al minimo il
rischio di lesioni al collo in caso di inci-
dente.
• Gli appoggiatesta non vanno mai regolati
mentre la vettura è in movimento. Gui-
dare una vettura con gli appoggiatesta
rimossi o regolati in modo errato può
causare lesioni gravi o letali in caso di
incidente.
NOTA:
Non capovolgere i poggiatesta (con il retro del
poggiatesta rivolto in avanti) nel tentativo di
ottenere più spazio nella parte posteriore
della testa.
Regolazione dei sedili anteriori
I sedili anteriori lato guida e lato passeggero
sono dotati di appoggiatesta reattivi (RHR).
In caso di impatto posteriore, gli RHR si
estendono automaticamente in avanti per ri-
durre la distanza tra la nuca degli occupanti e
l'RHR.
Dopo un impatto posteriore gli RHR ritornano
automaticamente nella loro posizione nor-
male. Se gli RHR non ritornano nella posi-
zione normale, rivolgersi immediatamente
alla Rete Assistenziale.
Per sollevare l'appoggiatesta agire diretta-
mente sullo stesso. Per abbassare l'appoggia-
testa, premere il pulsante di regolazione si-
tuato alla base e spingere l'appoggiatesta
verso il basso.
ATTENZIONE!
• Un appoggiatesta non fissato rappre-
senta un grave pericolo, anche letale,
per l'incolumità degli occupanti in caso
di incidenti o di brusche frenate in
quanto potrebbe essere proiettato in
Appoggiatesta anteriore
1 — Pulsante di regolazione
2 — Pulsante di sgancio
31
Page 34 of 358
ATTENZIONE!
avanti. Riporre sempre gli appoggiatesta
rimossi in un luogo all'esterno dell'abi-
tacolo.
• TUTTI gli appoggiatesta DEVONO essere
rimontati sulla vettura per proteggere gli
occupanti. Seguire le istruzioni di ri-
montaggio riportate sopra prima di uti-
lizzare la vettura o occupare un sedile.
• Non appoggiare oggetti come giacche,
fodere per sedili o lettori DVD portatili
sulla sommità di un appoggiatesta reat-
tivo. Questi oggetti potrebbero ostaco-
lare il funzionamento dell'appoggiatesta
reattivo in caso di incidente, esponendo
i passeggeri al rischio di gravi lesioni o
incidenti letali.
Smontaggio anteriore
Per smontare l'appoggiatesta, sollevarlo
quanto più in alto possibile. Quindi, premere
il pulsante di regolazione e il pulsante di
sgancio alla base di ciascun montante ti-
rando contemporaneamente l'appoggiatesta
verso l'alto. Per rimuovere completamente
l'appoggiatesta, potrebbe essere necessarioregolare l'angolo di assetto dello schienale.
Per rimontare l'appoggiatesta, portare i mon-
tanti nei fori e spingere verso il basso. Quindi,
regolare l'appoggiatesta fino all'altezza
desiderata.
ATTENZIONE!
• Prima di utilizzare la vettura o sedersi su
uno dei sedili, il conducente e tutti i
passeggeri sono tenuti ad accertarsi che
gli appoggiatesta siano posizionati cor-
rettamente, al fine di ridurre al minimo il
rischio di lesioni al collo in caso di
incidente.
• Non appoggiare oggetti come giacche,
fodere per sedili o lettori DVD portatili
sulla sommità di un appoggiatesta at-
tivo. Questi oggetti potrebbero ostaco-
lare il funzionamento dell'appoggiatesta
in caso di incidente, esponendo i pas-
seggeri al rischio di gravi lesioni anche
letali.
• Gli appoggiatesta potrebbero attivarsi se
vengono colpiti da una mano, un piede
oppure un oggetto. Per evitare l'attiva-
zione accidentale dell'appoggiatesta at-
ATTENZIONE!
tivo, fissare saldamente ogni oggetto
che potrebbe entrare in contatto con
l'appoggiatesta a causa di una frenata
improvvisa. La mancata osservanza di
questa precauzione potrebbe provocare
l'attivazione indesiderata dell'appoggia-
testa con conseguenti possibili lesioni
alle persone.
Regolazione sui sedili posteriori
Gli appoggiatesta posteriori esterni hanno tre
posizioni: sollevati, intermedi e abbassati.
L'appoggiatesta centrale ha solo due posi-
zioni: sollevato e abbassato. Quando il sedile
centrale è occupato, l'appoggiatesta deve tro-
varsi in posizione sollevata. Quando non sono
presenti occupanti nel sedile centrale, l'ap-
poggiatesta può essere abbassato per con-
sentire al conducente la massima visibilità.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
32
Page 35 of 358
Per sollevare l'appoggiatesta agire diretta-
mente sullo stesso. Per abbassare l'appoggia-
testa, premere il pulsante di regolazione si-
tuato alla base e spingere l'appoggiatesta
verso il basso.
ATTENZIONE!
Viaggiare con l'appoggiatesta posizionato
sulla tacca più bassa può causare lesioni
gravi o letali in caso di collisione. Accertarsi
sempre che gli appoggiatesta esterni siano
in posizione verticale quando il sedile deve
essere occupato da un passeggero.
NOTA:
Per il posizionamento corretto di una cinghia
di stabilizzazione per seggiolini per bambini,
fare riferimento a "Sistemi di protezione oc-
cupanti" in "Sicurezza".
Smontaggio posteriore
Per smontare l'appoggiatesta, sollevarlo
quanto più in alto possibile. Quindi, premere
il pulsante di regolazione e il pulsante di
sgancio alla base di ciascun montante ti-
rando contemporaneamente l'appoggiatesta
verso l'alto. Per rimontare l'appoggiatesta,
portare i montanti nei fori e spingere verso il
basso. Quindi, regolare l'appoggiatesta fino
all'altezza desiderata.
ATTENZIONE!
TUTTI gli appoggiatesta DEVONO essere
rimontati sulla vettura per proteggere gli
occupanti. Seguire le istruzioni di rimon-
taggio riportate sopra prima di utilizzare la
vettura o occupare un sedile.Appoggiatesta esterno
1 — Pulsante di sgancio
2 — Pulsante di regolazione
Appoggiatesta centrale
1 — Pulsante di regolazione
2 — Pulsante di sgancio
33
Page 36 of 358
VOLANTE
Regolazione
Questa funzione consente di inclinare il pian-
tone dello sterzo verso l'alto o il basso. Per-
mette inoltre di allungare o accorciare il pian-
tone dello sterzo. La leva dello sterzo
telescopico ad assetto regolabile è situata
sotto il volante all'estremità del piantone
dello sterzo.Per sbloccare il piantone dello sterzo, spin-
gere verso il basso la leva di comando (verso
il pavimento). Per regolare l'assetto del pian-
tone dello sterzo spostare il volante verso
l'alto o verso il basso secondo necessità. Per
regolare la lunghezza del piantone dello
sterzo, tirare il volante verso l'esterno o pre-
merlo nella direzione opposta secondo neces-
sità. Per bloccare in posizione il piantone
dello sterzo, spingere verso l'alto la leva di
comando fino a bloccarla completamente.
ATTENZIONE!
Non regolare il piantone dello sterzo du-
rante la guida. La regolazione del piantone
dello sterzo durante la guida o la guida con
il piantone dello sterzo sbloccato possono
comportare la perdita di controllo della
vettura da parte del conducente. L'inosser-
vanza di questa avvertenza può essere
causa di gravi lesioni con conseguenze
anche letali.
Volante riscaldato
Se la vettura è dotata di volante riscaldato,
dispone di una resistenza di riscaldamento
che tiene le mani del conducente calde nei
climi freddi. La temperatura del volante ri-
scaldato non è regolabile. Quando la funzione
volante riscaldato viene attivata, può funzio-
nare in media 80 minuti o più prima di
disattivarsi automaticamente. Questo inter-
vallo di tempo può variare a seconda delle
temperature ambientali. È possibile disatti-
vare prima di questo intervallo la funzione
volante riscaldato; la stessa potrebbe anche
non attivarsi se il volante è già caldo.
Il pulsante di comando del volante riscaldato
si trova nel sistema Uconnect. È inoltre pos-
sibile accedere al pulsante di comando attra-
verso la schermata del climatizzatore o la
schermata dei comandi.
• Premere il pulsante Heated Steering Wheel
(Volante riscaldato)
una volta per inse-
rire la resistenza di riscaldamento.
• Premere il pulsante Heated Steering Wheel
(Volante riscaldato)
una seconda volta
per disinserire la resistenza di
riscaldamento.Leva dello sterzo telescopico ad assetto
regolabile
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
34
Page 37 of 358
NOTA:
Il motore deve essere in marcia perché la
funzione volante riscaldato funzioni.
Vetture con avviamento a distanza – se in dota-
zione
Sui modelli dotati della funzione di avvia-
mento a distanza, la funzione di riscalda-
mento del volante può essere programmata in
modo che venga attivata durante l'avvia-
mento a distanza tramite il sistema
Uconnect. Per ulteriori informazioni, fare ri-
ferimento a "Impostazioni Uconnect" in "Sup-
porti multimediali" nel Libretto di Uso e
Manutenzione.
ATTENZIONE!
• Le persone non in grado di avvertire il
dolore cutaneo a causa dell'età avan-
zata, di malattie croniche, diabete, le-
sioni del midollo spinale, cure medici-
nali, uso di alcol, esaurimento o altre
condizioni fisiche devono fare atten-
zione quando utilizzano il riscaldatore
del volante. Potrebbe causare scottature
ATTENZIONE!
anche a bassa temperatura, soprattutto
se usato per lunghi periodi.
• Non collocare oggetti sul volante che
possano avere un effetto isolante sul
volante, ad esempio una coperta o rive-
stimenti per volante di qualsiasi tipo e
materiale o la resistenza del volante po-
trebbe surriscaldarsi.
SPECCHI RETROVISORI E DI
CORTESIA
Specchi ripiegabili a regolazione elettrica
— se in dotazione
Se in dotazione, il comando per il ripiega-
mento degli specchi a regolazione elettrica è
ubicato fra i pulsanti di selezione specchio
sinistro (L) e specchio destro (R). Premendo
il comando una volta gli specchi si ripiegano,
premendolo una seconda volta gli specchi
ritornano alla normale posizione di guida.NOTA:
Se la velocità della vettura è superiore a
16 km/h (10 miglia/h), la funzione di ripie-
gamento viene disattivata.
Se gli specchi sono in posizione ripiegata e la
velocità della vettura è pari o superiore a
16 km/h (10 miglia/h), si aprono automatica-
mente.
Ripristino degli specchi esterni ripiegabili a
regolazione elettrica
Per ripristinare gli specchi ripiegabili a rego-
lazione elettrica: chiuderli e aprirli premendo
il pulsante (potrebbe essere necessario pre-
mere più volte il pulsante). In questo modo
gli specchi vengono riportati nella posizione
normale.Specchi riscaldati — se in dotazione
Gli specchi possono essere riscal-
dati per eliminare o prevenire la for-
mazione di brina o di ghiaccio. Que-
sta funzione viene attivata ogni volta che si
attiva il lunotto termico. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Comandi climatizza-
tore" in questo capitolo.
35
Page 38 of 358
LUCI ESTERNE
Commutatore proiettoriProiettoriIl commutatore proiettori si trova sulla plan-
cia portastrumenti a sinistra del volante.
Dalla posizione O (Off) (Spento), ruotare il
commutatore proiettori in senso antiorario
per attivare le luci di posizione. Questa fun-
zione consente l'accensione delle luci di po-
sizione di un lato della vettura quando la
vettura viene chiusa a seconda della posi-
zione della levetta di direzione. Ruotare il
commutatore proiettori in senso orario dalla
posizione O (Off) (Spento) fino al primo
scatto per accendere i proiettori, le luci di
posizione e la luce della plancia portastru-
menti
Proiettori a scarica di gas ad alta tensione
Bi-Xeno adattativi — se in dotazione
Questo sistema orienta automaticamente il
fascio luminoso del proiettore in senso oriz-
zontale per una maggiore illuminazione della
zona di sterzata della vettura.NOTA:
• Ogni volta che il sistema proiettori adatta-
tivi viene attivato, i proiettori eseguono una
breve serie di rotazioni.
• Il sistema proiettori adattativi è attivo
esclusivamente durante la marcia in avanti
della vettura.
È possibile attivare o disattivare il sistema
proiettori adattativi utilizzando il sistema
Uconnect; per ulteriori informazioni, fare ri-
ferimento a "Impostazioni Uconnect" in "Sup-
porti multimediali" nel Libretto di Uso e Ma-
nutenzione.
Luci diurne (DRL) — se in dotazione
Le luci diurne si accendono all'avvio del mo-
tore e si spengono soltanto se vengono accesi
i proiettori, viene inserito il freno di staziona-
mento oppure viene arrestato il motore.
Commutatore proiettori
1 — Rotate Headlight Switch (Interrut-
tore manopola proiettore)
2—
Instrument Panel Dimmer (Regola-
zione luminosità plancia portastrumenti)
3—
Pulsante Rear Fog Light (Retronebbia)
4—Pulsante Front Fog Light (Fendinebbia)
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
36
Page 39 of 358
NOTA:
Se consentito dalla legislazione del paese in
cui la vettura è stata acquistata, le luci diurne
possono essere accese e spente tramite il
sistema Uconnect; per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Impostazioni Uconnect" in
"Supporti multimediali" nel Libretto di Uso e
Manutenzione.
Abbaglianti
Per selezionare il fascio abbagliante dei pro-
iettori, spingere la leva di comando multifun-
zione verso la plancia portastrumenti. Per
tornare al fascio anabbagliante o spegnere i
proiettori, tirare la leva di comando multifun-
zione verso il volante.
Lampeggio di avvertimento
È possibile fare delle segnalazioni luminose
con i proiettori a un'altra vettura tirando leg-
germente verso di sé la leva di comando
multifunzione. I proiettori sul fascio abba-
gliante si attiveranno e rimarranno attivi fino
al rilascio della leva.
Illuminazione automatica
Il sistema di abbaglianti automatici fornisce
una maggiore illuminazione notturna frontale
automatizzando il controllo del fascio abba-
gliante mediante una telecamera digitale
montata sopra lo specchio retrovisore in-
terno. La telecamera rileva la luce delle altre
vetture e passa automaticamente dalla mo-
dalità fascio abbagliante alla modalità fascio
anabbagliante finché la vettura in arrivo non
esce dalla visuale del conducente. Questa
funzione viene attivata selezionando "ON" in
"Abbaglianti automatici" all'interno delle im-
postazioni Uconnect e ruotando il commuta-
tore proiettori in posizione AUTO. Per ulte-
riori informazioni, fare riferimento a
"Impostazioni Uconnect" in "Supporti multi-
mediali" nel Libretto di Uso e Manutenzione.
NOTA:
Non è disponibile un livello di sensibilità
regolabile per questa funzione.
Il commutatore proiettori si trova sulla plan-
cia portastrumenti a sinistra del volante.Se impostato su AUTO, il sistema accende/
spegne automaticamente i proiettori in base
al grado di luminosità dell'ambiente.
Luci di posizione
Per azionare le luci di posizione, portare il
dispositivo di accensione su OFF. Ruotare il
commutatore proiettori in senso antiorario
sulla posizione "P". Quindi, spostare la leva di
comando multifunzione in alto o in basso per
accendere le luci di posizione sul lato sinistro
o sul lato destro.
Temporizzatore disinserimento proiettori
Questa funzione di sicurezza, prevista per i
casi in cui si parcheggia la vettura in una
zona non illuminata, ritarda di un tempo fino
a 90 secondi (programmabile) lo spegni-
mento dei proiettori.
Per attivare la temporizzazione, portare il
dispositivo di accensione su OFF con i proiet-
tori ancora accesi. Spegnere quindi i proiet-
tori entro 45 secondi. La temporizzazione
parte quando si disinserisce il commutatore
proiettori.
37
Page 40 of 358
Se si accendono i proiettori o le luci di
posizione o si riporta il dispositivo di accen-
sione in posizione ACC o RUN, il sistema
annulla la temporizzazione.
Se si disinseriscono i proiettori prima del-
l'avviamento, essi si spegneranno in modo
normale.
NOTA:
• Per l'attivazione di questa funzione, le luci
devono essere disinserite entro 45 secondi
dal posizionamento su OFF del dispositivo
di accensione.
• Il temporizzatore disinserimento proiettori
è programmabile tramite il sistema
Uconnect; per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Impostazioni Uconnect" in
"Supporti multimediali" nel Libretto di Uso
e Manutenzione.Fendinebbia e retronebbia — se in
dotazione
Gli interruttori dei fendinebbia sono incorpo-
rati nel commutatore proiettori.
Per attivare i fendinebbia, premere la
metà superiore del commutatore proiettori.
Per spegnere i fendinebbia, premere la metà
superiore del commutatore proiettori una se-
conda volta.
Per attivare i retronebbia, premere la
metà inferiore del commutatore proiettori.
Per spegnere i retronebbia, premere la metà
inferiore del commutatore proiettori una se-
conda volta.
NOTA:
Per accendere i retronebbia, è necessario
aver prima acceso le luci anabbaglianti o i
fendinebbia.
Una spia luminosa sul quadro strumenti si
accende quando i fendinebbia sono accesi.
Indicatori di direzione
Portare la leva di comando multifun-
zione in alto o in basso; le frecce di
segnalazione ai lati del display quadro
strumenti lampeggiano per indicare il
corretto funzionamento degli indicatori di di-
rezione anteriori e posteriori.
NOTA:
• Se uno degli indicatori rimane inserito e
non lampeggia o se lampeggia molto velo-
cemente, controllare l'integrità delle lam-
pade degli indicatori. La mancata accen-
sione di uno degli indicatori allo
spostamento della leva di comando è do-
vuta, con molta probabilità, al fatto che la
lampada stessa è fuori uso.
• Quando viene attivato un indicatore di di-
rezione con le luci diurne accese, sul lato
interessato la lampadina delle luci diurne si
spegne e l'indicatore di direzione lampeg-
gia. La luce diurna si riaccende una volta
spento l'indicatore di direzione.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
38