JEEP CHEROKEE 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2018, Model line: CHEROKEE, Model: JEEP CHEROKEE 2018Pages: 358, PDF Dimensioni: 5.24 MB
Page 61 of 358

È presente anche una presa di corrente da
12 Volt ubicata nel vano di carico posteriore
della vettura. Questa presa di corrente è ali-
mentata direttamente dalla batteria (alimen-
tazione sempre disponibile). Il collegamento
di oggetti nella presa può scaricare la batteria
e/o impedire l'avviamento del motore.NOTA:
• Non superare la potenza massima di
160 Watt (13 A) a 12 V. Se la potenza
nominale supera i 160 Watt (13 A), sosti-
tuire il fusibile che protegge il sistema.
• Le prese di corrente sono previste esclusi-
vamente per l'inserimento delle spine degli
accessori. Non inserire altri oggetti nella
presa di corrente per non danneggiarla o
bruciare il fusibile. L'uso improprio delle
prese di corrente può provocare danni non
coperti dalla garanzia limitata della vettura
nuova.
• La presa di corrente nel vano di carico
posteriore può essere commutata su "ali-
mentata a batteria" in qualsiasi momento
commutando il fusibile della presa di cor-
rente sul pannello della fiancata posteriore
destra.
Presa di corrente vano di carico
posteriore
59
Page 62 of 358

Posizioni dei fusibili delle prese di corrente
1 — Fusibile F75 20 A giallo, presa di corrente anteriore/accendisigari vano tunnel
2 — Fusibile F81 20 A giallo, presa di corrente posteriore (alimentazione a batteria in ogni momento)
3 — Fusibile F91 20 A giallo, presa di corrente posteriore (alimentata quando il dispositivo di accensione è in posizione RUN (Marcia) o
ACC (Accessori))
4 — Fusibile F60 20 A giallo, presa di corrente tunnel centrale
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
60
Page 63 of 358

Invertitore di alimentazioneUna presa dell'invertitore di alimentazione da
115 o 230 Volt, 150 Watt è ubicata sul retro
del tunnel centrale. Questa presa può ali-
mentare telefoni cellulari, strumenti elettro-
nici e altri apparecchi a bassa potenza che
richiedono elettricità fino a 150 Watt.
L'invertitore di alimentazione è progettato
con una protezione da sovraccarico integrata.
Se si supera la potenza nominale di
150 Watt, l'invertitore di alimentazione si
spegne automaticamente. Una volta che il
dispositivo elettrico è stato rimosso dalla
presa, l'invertitore si dovrebbe azzerare auto-
maticamente.
Se la potenza nominale supera all'incirca
170 Watt, potrebbe essere necessario azze-
rare manualmente l'invertitore di alimenta-zione. Per ripristinare l'invertitore manual-
mente, scollegare il dispositivo e inserirlo di
nuovo. Per evitare di sovraccaricare il circu-
ito, verificare le potenze nominali sui dispo-
sitivi elettrici prima di utilizzare l'invertitore.
ATTENZIONE!
Per evitare lesioni gravi o incidenti letali
NON:
• inserire oggetti nelle prese;
• toccare la presa di corrente con le mani
bagnate.
Quando il dispositivo non viene utilizzato,
chiudere lo sportello. L'errata manipola-
zione della presa può causare scosse elet-
triche e guasti.
Invertitore di alimentazione
61
Page 64 of 358

62
Page 65 of 358

DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
DISPLAY QUADRO STRUMENTI . .64
Comandi del display quadro strumenti . .64
Voci selezionabili dal display quadro
strumenti....................65
SPIE E MESSAGGI DI AVVISO....65
Spie rosse...................65
Spie gialle...................69
Spie gialle...................73
Spie verdi....................74
Spie bianche..................75Spie blu.....................76
SISTEMA DIAGNOSTICO DI
BORDO — OBD II............76
Sicurezza informatica del sistema
diagnostico di bordo (OBD II)........77
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
63
Page 66 of 358

DISPLAY QUADRO
STRUMENTI
Il veicolo può essere equipaggiato con un
display quadro strumenti, che offre informa-
zioni utili per il conducente. Con il disposi-
tivo di accensione in modalità STOP/OFF
(Arresto/Spento), l'apertura/chiusura di una
porta attiva la visualizzazione del display e
sul contachilometri vengono visualizzati i
chilometri o le miglia totali. Il display quadro
strumenti è stato progettato per mostrare
informazioni importanti sui sistemi e sulle
funzionalità della vettura. Grazie all'uso di un
display conducente interattivo situato sulla
plancia portastrumenti, sul display quadro
strumenti è possibile visualizzare il funziona-
mento dei sistemi e le segnalazioni in caso di
anomalie. I comandi montati sul volante con-
sentono di scorrere e accedere ai menu prin-
cipali e ai sottomenu. È possibile accedere
alle informazioni specifiche desiderate ed
effettuare selezioni e regolazioni.
Comandi del display quadro strumenti
Il display quadro strumenti è un display inte-
rattivo per il conducente situato nel quadro
strumenti. Premendo i comandi del display
quadro strumenti sul lato sinistro del volante
è possibile selezionare le informazioni sulla
vettura e Personal Settings (Impostazioni
personali).• Premere il pulsanteup(Su) per scorrere
verso l'alto i menu principali (Speedometer
(Tachimetro), Vehicle Info (Informazioni
vettura), Driver Assist (Assistenza condu-
cente), Fuel Economy (Consumo carbu-
rante), Trip (Contachilometri parziale), Au-
dio, Messages (Messaggi), Screen Set Up
(Impostazione schermata)).
• Premere il pulsantedown(Giù) per scorrere
verso il basso i menu principali e i sotto-
menu (Speedometer (Tachimetro), Vehicle
Info (Informazioni vettura), Driver Assist
(Assistenza conducente), Fuel Economy
(Consumo carburante), Trip (Contachilome-
tri parziale), Audio, Messages (Messaggi),
Screen Set Up (Impostazione schermata)).
• Premere il pulsante frecciaright(Destra)
per accedere alle schermate di informa-
zione o ai sottomenu di una voce del menu
principale.
• Premere il pulsante freccialeft(Sinistra)
per accedere alle schermate di informa-
zione o ai sottomenu di una voce del menu
principale.
Comandi del display quadro strumenti
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
64
Page 67 of 358

• Premere il pulsanteOKper accedere/
selezionare le schermate di informazione o
i sottomenu di una voce del menu princi-
pale. Tenere premuto il pulsante frecciaOK
per due secondi per reimpostare le funzioni
visualizzate/selezionate.
Voci selezionabili dal display quadro
strumenti
Il display quadro strumenti può essere utiliz-
zato per visualizzare le seguenti voci del
menu principale:
Tachimetro Stop&Start
Vehicle Info
(informazioni sulla
vettura)Audio
Driver Assist (Assi-
stenza conducente)Messages (Messaggi)
Fuel Economy (Con-
sumo del carburante)Screen Setup (Impo-
stazione schermata)
Trip (Contachilometri
parziale)Gear Shift Indicator
(GSI) (Indicatore di
cambio marcia)
NOTA:
A seconda delle opzioni delle vetture, le im-
postazioni delle funzioni possono variare. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a "Dis-
play quadro strumenti" in "Descrizione della
plancia portastrumenti" nel Libretto di Uso e
Manutenzione.
SPIE E MESSAGGI DI
AVVISO
Le spie si accendono sulla plancia portastru-
menti insieme a un messaggio dedicato e/o
un segnale acustico dove applicabile. Tali
segnalazioni sono sintetiche e cautelative e
non devono essere considerate esaustive e/o
alternative a quanto specificato nel presente
Libretto Uso e Manutenzione, di cui si consi-
glia sempre un'attenta lettura. In caso di
segnalazione di guasto, fare riferimento alle
informazioni riportate in questo capitolo.
Tutte le spie attive verranno visualizzate, se
applicabili. Il menu di controllo del sistema
può avere un aspetto diverso in base alle
opzioni delle apparecchiature e allo stato
attuale della vettura. Alcune spie sono opzio-
nali e potrebbero non essere visualizzate.
Spie rosse
– Spia Seat Belt Reminder (Cintura di
sicurezza non allacciata)
Questa spia indica che la cintura di sicurezza
lato conducente o passeggero è slacciata.
Quando il commutatore di accensione viene
portato per la prima volta in posizione RUN
(Marcia) o ACC/RUN (Accessori/Marcia), se
la cintura di sicurezza del conducente non è
allacciata, viene emesso un segnale acustico
e la spia si accende. Durante la marcia, se la
cintura di sicurezza lato guida o lato passeg-
gero anteriore rimane non allacciata, la spia
di segnalazione cintura di sicurezza non al-
lacciata lampeggia o resta accesa in modo
continuo e viene emesso un segnale acustico.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Sistemi di protezione occupanti" in "Sicu-
rezza".
– Spia Air Bag
Con il dispositivo di accensione in posizione
RUN (Marcia) o ACC/RUN (Accessori/
Marcia), questa spia indica un guasto nell'air
bag e si accende per quattro-otto secondi per
segnalare l'esecuzione del test lampade.
65
Page 68 of 358

Quando viene rilevato un guasto nell'air bag,
questa spia si accende con un segnale acu-
stico singolo e rimane accesa fino a quando il
guasto non viene cancellato. Se la luce non si
accende al momento dell'avviamento del mo-
tore, se rimane accesa oppure se si accende
durante la marcia, far controllare al più pre-
sto l'impianto dalla Rete Assistenziale.
— Spia Brake (Freni)
Questa spia controlla varie funzioni dei freni,
incluso il livello del liquido dei freni e l'inse-
rimento del freno di stazionamento. Se la
spia dei freni si accende, potrebbe indicare
che il freno di stazionamento è inserito, che il
livello liquido freni è basso oppure che è stato
riscontrato un problema nell'impianto fre-
nante antibloccaggio (ABS).
Se la spia rimane accesa con freno di
stazionamento disinserito e il livello del li-
quido raggiunge la tacca del pieno del serba-
toio pompa freni, è possibile che sia stato
rilevato un malfunzionamento dell'impianto
idraulico frenante oppure un problema al
servofreno dai sistemi ABS/ESC. In tal caso,
la spia rimarrà accesa fino a quando l'anoma-
lia non sarà stata eliminata. Se il problemariguarda il servofreno, la pompa ABS si attiva
durante la frenata, di conseguenza si po-
trebbe avvertire una pulsazione al pedale del
freno ogni volta che si arresta la vettura.
L'impianto frenante sdoppiato assicura la fre-
nata della vettura, sia pure con efficacia
ridotta, in caso di inefficienza di una parte
dell'impianto idraulico. L'inefficienza di uno
dei circuiti dell'impianto frenante sdoppiato
è segnalata dalla spia freni che si accende
quando il livello del liquido dei freni nella
pompa freni è sceso al di sotto di un deter-
minato livello.
La spia rimarrà accesa fino a quando l'ano-
malia non sarà stata eliminata.
NOTA:
La spia può lampeggiare brevemente quando
si affrontano curve strette per lo spostamento
del liquido freni nel serbatoio. È necessario
intervenire sulla vettura e verificare il livello
del liquido dei freni.
In caso di accensione della spia far control-
lare al più presto l'impianto frenante.
ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso utilizzare la
vettura con la spia rossa dei freni accesa.
Una parte dell'impianto frenante potrebbe
essere inefficiente, con conseguente au-
mento degli spazi di frenata e rischio di un
incidente. Far controllare immediata-
mente la vettura.
Le vetture dotate di impianto frenante anti-
bloccaggio (ABS) montano anche un riparti-
tore di frenata elettronico (EBD). In caso di
avaria dell'EBD si accendono contemporane-
amente la spia freni e quella ABS. In questo
caso è necessaria l'immediata riparazione del
sistema ABS.
Il funzionamento della spia freni può essere
controllato portando il dispositivo di accen-
sione dalla posizione OFF alla posizione
RUN. La spia deve accendersi per circa quat-
tro secondi. La spia si deve quindi spegnere
se il freno di stazionamento non è inserito e
se non vi sono guasti nell'impianto frenante.
In caso di mancata accensione, rivolgersi alla
Rete Assistenziale.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
66
Page 69 of 358

Se il freno di stazionamento è inserito, la spia
si accenderà nel momento in cui il dispositivo
di accensione verrà portato in posizione
RUN.
NOTA:
Questa spia indica solo l'avvenuto inseri-
mento del freno di stazionamento. Non in-
dica la forza di blocco che il freno di staziona-
mento esercita sulle ruote.
– Spia Vehicle Security (Antifurto della
vettura) – se in dotazione
Questa spia lampeggia velocemente per circa
15 secondi all'inserimento dell'antifurto e
successivamente lampeggia lentamente fino
allo sblocco della vettura.
– Spia Oil Pressure (Allarme pres-
sione olio)
Questa spia si accende per segnalare una
bassa pressione dell'olio motore. Se si ac-
cende durante la marcia, arrestare immedia-
tamente la vettura e spegnere il motore. L'ac-
censione della spia è accompagnata da una
segnalazione acustica.Non usare la vettura fino a che l'anomalia non
sarà stata individuata ed eliminata. Questa
spia non indica la quantità di olio presente
nel motore. Il controllo del livello dell'olio
motore deve essere effettuato mediante l'ap-
posita asta sotto il cofano.
– Spia Transmission Temperature
(Temperatura cambio) – se in dotazione
Questa spia si illumina per segnalare una
temperatura dell'olio del cambio alta. Questa
condizione può verificarsi in caso di impiego
gravoso, ad esempio in caso di traino di un
rimorchio. Se questa spia si accende, arre-
stare la vettura e far girare il motore al regime
minimo o leggermente superiore, con il cam-
bio in posizione P (parcheggio) o N (folle) fino
allo spegnimento della spia. Una volta che la
spia si è spenta, è possibile continuare a
guidare normalmente.
ATTENZIONE!
Se si continua a utilizzare la vettura
quando la spia della temperatura cambio è
illuminata si può provocare l'ebollizione
dell'olio e il suo contatto con il motore
ATTENZIONE!
caldo o con i componenti dello scarico ad
alta temperatura può dar luogo a un incen-
dio.
AVVERTENZA!
Continuare a guidare la vettura con la spia
temperatura cambio accesa provoca gravi
danni al cambio o può causarne la rottura.
– Spia Engine Coolant Temperature
(Temperatura del liquido di raffreddamento)
L'accensione di questa spia segnala un surri-
scaldamento del motore. Se la temperatura
del liquido di raffreddamento è troppo ele-
vata, questo indicatore si illumina e si attiva
un segnale acustico.
Se la spia si accende durante la marcia,
accostare a bordo strada e arrestare la vet-
tura. Se l'impianto A/C è inserito, disinserirlo.
Inoltre, portare il cambio su N (folle) e far
girare il motore al minimo. Se la temperatura
non torna a valori normali, spegnere imme-
67
Page 70 of 358

diatamente il motore e rivolgersi all'assi-
stenza. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Surriscaldamento motore" in "In
caso di emergenza".
– Spia Oil Temperature (Temperatura
dell'olio)
Questa spia si accende per indicare che la
temperatura dell'olio motore è alta. Se si
accende durante la marcia, arrestare imme-
diatamente la vettura e spegnere il motore.
Attendere che la temperatura dell'olio torni ai
livelli normali.
– Spia Battery Charge (Carica batte-
ria)
Questa spia si accende quando la batteria
non si carica correttamente. Se rimane ac-
cesa mentre il motore è in funzione, è possi-
bile che sia presente una anomalia nell'im-
pianto di ricarica. Contattare la Rete
Assistenziale non appena possibile.
Ciò segnala la presenza di un problema al-
l'impianto elettricooauncomponente corre-
lato.
– Spia Electronic Throttle Control (ETC)
(Comando elettronico farfalla (ETC))
Questa spia si illumina per segnalare un
problema nel sistema comando elettronico
farfalla (ETC). Se viene rilevato un problema
con la vettura in funzione, la spia si accende
a luce fissa oppure lampeggia a seconda del
tipo di anomalia. Ruotare il dispositivo di
accensione a vettura completamente ferma e
con il cambio in posizione P (parcheggio). La
spia deve spegnersi. Se la spia rimane accesa
con la vettura in funzione, è ancora possibile
guidare la vettura, ma è indispensabile ri-
chiedere l'intervento della Rete Assistenziale
non appena possibile.
NOTA:
Questa spia si potrebbe accendere se ven-
gono premuti contemporaneamente i pedali
dell'acceleratore e del freno.
Se la spia continua a lampeggiare con il
motore in funzione, è necessario intervenire
tempestivamente. È probabile che si riscontri
una riduzione delle prestazioni del motore,
un minimo elevato o insufficiente o lo stallo
del motore, con conseguente necessità di
traino della vettura. La spia si accendequando il dispositivo di accensione viene
ruotato in posizione RUN (Marcia) o ACC/
RUN (Accessori/Marcia) e rimane accesa per
alcuni istanti durante l'esecuzione del test
lampade. In caso di mancata accensione
all'avviamento, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
— Spia Electric Power Steering Fault
(Anomalia nel servosterzo elettrico)
Questa spia si accende quando è presente
un'anomalia del sistema EPS (Servosterzo
elettrico). Per ulteriori informazioni, fare rife-
rimento a “Servosterzo” in “Avviamento e
funzionamento” nel Libretto di Uso e
Manutenzione.
ATTENZIONE!
L'uso continuato della vettura con assi-
stenza ridotta potrebbe ridurre la sicurezza
del conducente e di altre persone. È dun-
que opportuno procedere alla riparazione
il più presto possibile.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
68