JEEP COMPASS 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 91 of 404

Il sistema ABS è stato progettato per funzio-
nare con pneumatici OEM. Eventuali modifi-
che e variazioni possono compromettere le
prestazioni del sistema ABS.
Spia ABS
La spia ABS gialla si accende quando il
dispositivo di accensione viene ruotato in
posizione RUN (Marcia) e può rimanere ac-
cesa anche per quattro secondi.
Il suo mancato spegnimento o la sua accen-
sione durante la marcia indicano che il si-
stema antibloccaggio dell'impianto frenante
è fuori uso e deve essere riparato. Tuttavia,
l'impianto frenante tradizionale continua a
funzionare normalmente se la spia "Anti-Lock
Brake Warning Light" (ABS) è accesa.
Qualora la spia ABS si accenda, è quanto mai
importante rivolgersi al più presto a un centro
assistenziale autorizzato per ripristinare la
funzione antibloccaggio. Se la spia ABS non
si accende con il dispositivo di accensione in
posizione RUN (Marcia), provvedere prima
possibile alla riparazione della stessa.
Impianto elettronico di regolazione
frenata
Il veicolo è dotato di un impianto elettronico
avanzato di regolazione frenata (EBC, Elec-
tronic Brake Control system). Questo sistema
include il ripartitore di frenata elettronico
(EBD, Electronic Brake Force Distribution),
l'impianto frenante antibloccaggio (ABS,
Anti-Lock Brake System), il sistema di assi-
stenza alla frenata (BAS, Brake Assist Sy-
stem), il sistema di partenza assistita in salita
(HSA, Hill Start Assist), il sistema antislitta-
mento (TCS, Traction Control System), il con-
trollo elettronico di stabilità (ESC, Electronic
Stability Control) e il sistema elettronico an-
tiribaltamento (ERM, Electronic Roll Mitiga-
tion). Questi sistemi agiscono assieme per
migliorare la stabilità della vettura e il suo
controllo nelle varie condizioni di guida.
La vettura può essere dotata anche di sistema
Ready Alert Brakes (RAB), funzione di asciu-
gatura dei dischi (RBS, Rain Brake Support),
stabilizzatore rimorchio (TSC, Trailer Sway
Control) e coppia sterzante dinamica (DST,
Dynamic Steering Torque).
Sistema antislittamento (TCS)
Tale sistema verifica costantemente l'even-
tuale pattinamento di ciascuna ruota. In caso
di pattinamento, il sistema TCS applica la
pressione dei freni sulle ruote interessate e/o
riduce la potenza del motore per conferire
migliore accelerazione e stabilità alla vettura.
Una funzione del sistema TCS, la Brake Li-
mited Differential (BLD), agisce in modo ana-
logo al differenziale autobloccante e con-
trolla il pattinamento sull'asse condotto. Se
una ruota gira più velocemente dell'altra sullo
stesso semiasse, il sistema applica il freno
alla ruota in cui si verifica il pattinamento.
Ciò consente di applicare una coppia mag-
giore alla ruota non interessata dal pattina-
mento. La funzione BLD potrebbe rimanere
abilitata anche se i sistemi TCS ed ESC sono
a regime ridotto.
Sistema di assistenza alla frenata (BAS)
Il BAS è concepito per massimizzare la capa-
cità di frenata della vettura durante le frenate
di emergenza. Il sistema è in grado di rilevare
eventuali condizioni di emergenza dalla fre-
quenza e dall'intensità di frenata e applica
quindi la pressione opportuna sull'impianto
89

Page 92 of 404

frenante. In tal modo si riduce più facilmente
lo spazio di frenata. Il BAS è complementare
all'impianto frenante antibloccaggio (ABS).
L'innesto rapido dei freni è ottimale per le
prestazioni del BAS. Per ottenere i vantaggi
forniti dal sistema è necessario applicare una
pressione di frenata costante (non azionare a
intermittenza i freni) durante l'intera se-
quenza di arresto. Non rilasciare il pedale dei
freni prima del necessario. Una volta rila-
sciato il pedale del freno, il BAS si disattiva.
ATTENZIONE!
Il sistema di assistenza alla frenata (BAS)
non è in grado di sottrarre la vettura alle
leggi naturali della fisica, né può aumen-
tare la tenuta di strada quando sia com-
promessa dalle condizioni del manto stra-
dale. In particolare, il sistema BAS non è
in grado di scongiurare completamente
eventuali incidenti, compresi quelli dovuti
all'eccessiva velocità in curva, al fondo
stradale sdrucciolevole oppure all'aqua-
planing. Le prestazioni di una vettura do-
tata di BAS non devono mai essere messe
alla prova in modo incauto e pericoloso,
ATTENZIONE!
con la possibilità di mettere a repentaglio
la sicurezza del conducente e di altre per-
sone.
Impianto frenante Spia freni
La "Brake System Warning Light" (Spia freni)
rossa si accende quando il dispositivo di
accensione viene ruotato in posizione RUN
(Marcia) e può rimanere accesa anche per
quattro secondi.
Se la spia freni rimane accesa o si accende
durante la guida, significa che l'impianto
frenante non funziona correttamente e deve
essere riparato immediatamente. Se la
"Brake System Warning Light" (Spia freni)
non si accende con il dispositivo di accen-
sione in posizione RUN (Marcia), provvedere
al più presto possibile alla sua riparazione.
Coppia sterzante dinamica (DST)
La coppia sterzante dinamica è una funzione
dei moduli ESC ed EPS (Electric Power Ste-
ering, servosterzo elettrico) e consiste nel
fornire una coppia al volante in alcune con-dizioni di guida in cui il modulo ESC rileva
un'instabilità della vettura. La coppia appli-
cata al volante ha il solo scopo di aiutare il
conducente a comprendere quale azione
esercitare sullo sterzo per raggiungere o man-
tenere la stabilità della vettura. L'unico modo
con cui il sistema segnala al conducente che
la funzione è attiva è la coppia applicata al
volante.
NOTA:
La funzione DST ha il solo scopo di aiutare il
conducente a esercitare l'azione corretta tra-
mite coppie basse applicate al volante,
quindi l'efficacia della funzione DST dipende
largamente dalla sensibilità del conducente e
dalla reazione complessiva alla coppia appli-
cata. È molto importante comprendere che
questa funzione non agisce sullo sterzo e
quindi il conducente rimane il solo responsa-
bile del controllo della vettura.
Ripartitore di frenata elettronico (EBD)
Questa funzione gestisce la distribuzione
della coppia frenante tra gli assi anteriore e
posteriore limitando la pressione di frenata
all'asse posteriore. In questo modo si evitano
slittamenti eccessivi delle ruote posteriori
SICUREZZA
90

Page 93 of 404

per evitare un'instabilità della vettura e per
evitare l'inserimento dell'ABS sull'assale po-
steriore prima dell'asse anteriore.
Sistema elettronico antiribaltamento (ERM)
Il sistema in questione calcola il valore poten-
ziale di rischio di sollevamento delle ruote
durante il traino controllando costantemente i
comandi impartiti dal conducente al volante e
la velocità della vettura. Al rilevamento di va-
riazioni nella rotazione del volante e nella ve-
locità vettura tali da provocare potenzialmente
il sollevamento delle ruote dal suolo, il sistema
applica opportunamente i freni e riduce even-
tualmente la potenza del motore per ridurre la
possibilità che tale sollevamento si verifichi. il
sistema ERM limita la possibilità che le ruote
si sollevino da terra durante manovre estreme
ma non è in grado di evitare sempre il verifi-
carsi di tali fenomeni, specie in caso di abban-
dono della carreggiata o di collisione con og-
getti o altre vetture.
ATTENZIONE!
Molti fattori concorrono a causare il poten-
ziale sollevamento delle ruote o il ribalta-
ATTENZIONE!
mento, ad esempio, il carico, le condizioni
stradali e quelle di guida. Il sistema ERM
non è in grado di evitare sempre il verifi-
carsi di tali fenomeni, specie in caso di
abbandono della carreggiata o di collisione
con oggetti o altre vetture. Le prestazioni
di una vettura dotata di ERM non devono
mai essere messe alla prova in modo in-
cauto e pericoloso, con la possibilità di
mettere a repentaglio la sicurezza del con-
ducente e di altre persone.
Programma elettronico di stabilità (ESC)
Tale sistema migliora la stabilità direzionale e
quella generale in varie condizioni di guida.
La funzione dell'ESC consiste nel provocare
l'intervento dell'impianto frenante sulla ruota
interessata in caso di sovrasterzo o sotto-
sterzo durante la guida. Per mantenere la
direzione della vettura, il sistema può anche
ricorrere alla riduzione di potenza del motore.
Mediante i sensori montati sulla vettura, il
sistema ESC rileva la direzione che il condu-
cente intende imprimere alla vettura e laconfronta con quella effettivamente tenuta
durante la marcia. Quando la direzione effet-
tiva non corrisponde a quella che il condu-
cente intende imprimere, l'ESC aziona il
freno della ruota opportuna per aiutare a
contrastare la condizione di sovrasterzo o
sottosterzo.
• Sovrasterzo — quando la vettura curva ec-
cessivamente rispetto alla posizione del vo-
lante.
• Sottosterzo — quando la vettura curva in
modo insufficiente rispetto alla posizione
del volante.
La spia di segnalazione attivazione/avaria
ESC situata sul quadro strumenti inizia a
lampeggiare non appena il sistema ESC si
attiva. La spia di segnalazione attivazione/
avaria ESC lampeggia anche quando il TCS è
attivo. Se in fase di accelerazione la spia di
segnalazione avaria/attivazione dell'ESC ini-
zia a lampeggiare, rilasciare l'acceleratore e
accelerare il meno possibile. Adattare la
guida e la velocità alle condizioni attuali della
strada da percorrere.
91

Page 94 of 404

ATTENZIONE!
• Il sistema ESC non può sottrarre la vet-
tura alle leggi naturali della fisica, né
può aumentare la tenuta di strada
quando compromessa dalle condizioni
del manto stradale. In particolare, il si-
stema ESC non può scongiurare comple-
tamente eventuali incidenti, compresi
quelli dovuti all'eccessiva velocità in
curva, alla guida su fondo stradale
sdrucciolevole oppure all'acquaplaning.
L'ESC non è in grado di evitare gli inci-
denti risultanti dalla perdita di controllo
della vettura causati da una condotta
inappropriata da parte del conducente.
L'unico modo di evitare incidenti è la
guida sicura e attenta di un conducente
esperto. Le prestazioni di una vettura
dotata di ESC non devono mai essere
messe alla prova in modo incauto e pe-
ricoloso, con la possibilità di mettere a
repentaglio la sicurezza del conducente
o di altre persone.
• Eventuali modifiche o l'errata manuten-
zione della vettura, possono modificare
ATTENZIONE!
le caratteristiche di manovrabilità della
vettura e possono influire negativa-
mente sulle prestazioni del sistema
ESC. Le modifiche apportate all'im-
pianto dello sterzo, alle sospensioni, al-
l'impianto frenante, al tipo e alle dimen-
sioni degli pneumatici o alle dimensioni
delle ruote potrebbero compromettere le
prestazioni dell'ESC. Un'errata pres-
sione di gonfiaggio o l'usura irregolare
degli pneumatici potrebbe compromet-
tere le prestazioni dell'ESC. Qualsiasi
modifica o manutenzione scadente della
vettura che riduce l'efficacia del sistema
ESC può aumentare il rischio di perdita
di controllo della vettura, di ribalta-
mento della stessa e di lesioni a persone
con conseguenze anche fatali.
Modalità di funzionamento ESC
NOTA:
In base al modello e alla modalità di funzio-
namento, il sistema ESC può essere dotato di
diverse modalità di funzionamento.ESC inserito
Questa è la modalità di funzionamento nor-
male dell'ESC. A ogni avviamento della vet-
tura l'ESC si trova sempre in questa modalità.
che deve essere utilizzata nella maggior parte
delle situazioni di guida. Le modalità ESC
alternative devono essere utilizzate solo nei
casi specifici riportati nei seguenti paragrafi.
Pulsante ESC OFF
SICUREZZA
92

Page 95 of 404

Modalità di disinserimento parziale
Lo scopo della modalità di disinserimento
parziale consiste nel consentire una guida
sportiva. Questa modalità potrebbe modifi-
care le soglie di attivazione del TCS e del-
l'ESC, consentendo un maggior pattinamento
delle ruote rispetto a quanto normalmente
ammesso. Questa modalità può essere utile
se il veicolo dovesse impantanarsi.
Per attivare la modalità di disinserimento
parziale, premere brevemente l'interruttore
"ESC Off": la relativa spia si accende. Per
riattivare l'ESC, premere momentaneamente
l'interruttore "ESC Off": la relativa spia si
spegne.NOTA:
Durante la guida con catene da neve, o in
caso di partenza in neve profonda, sabbia o
ghiaia, si potrebbe preferire avere un maggior
pattinamento. Questo può essere realizzato
premendo brevemente il pulsante "ESC Off"
(ESC disinserito) per accedere alla modalità
"Partial Off" (Disinserimento parziale). Una
volta superata la situazione che richiedeva
l'uso della modalità "Partial Off" (Disinseri-
mento parziale), inserire nuovamente il si-
stema ESC premendo brevemente il pulsante
"ESC Off" (ESC disinserito). Questa opera-
zione può essere eseguita anche a vettura in
movimento.
ATTENZIONE!
• In modalità di disinserimento parziale,
la componente TCS del sistema ESC è
disabilitata (eccetto che per la funzione
di slittamento controllato descritta nel
capitolo relativo al sistema TCS), la spia
"ESC Off" (ESC disinserito) si illumina.
In modalità di disinserimento parziale,
la funzione di riduzione della potenza
motore del sistema TCS viene disabili-
ATTENZIONE!
tata e l'aumento di stabilità della vettura
offerto dal sistema ESC viene ridotto.
• Il sistema TSC (stabilizzatore rimorchio)
è disattivato quando il sistema ESC si
trova nella modalità di disinserimento
parziale.
Modalità di inserimento completo (solo modelli
con trazione a quattro ruote motrici)
Questa modalità è stata ideata esclusiva-
mente per usi su sterrato e fuoristrada
quando le funzioni di stabilità dell'ESC po-
trebbero inibire la manovrabilità della vettura
a causa delle condizioni del percorso. A que-
sta modalità si accede tenendo premuto l'in-
terruttore "ESC Off" (ESC disinserito) per cin-
que secondi con la vettura ferma e il motore
acceso. Trascorsi cinque secondi, la spia
"ESC OFF" (ESC disinserito) si accende e sul
display quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "ESC OFF" (ESC disinserito).
In questa modalità, l'ESC e il TCS, a ecce-
zione della funzione "limited slip" (Slitta-
mento controllato) descritta nella sezione
TCS, sono disattivati finché la vettura non
93

Page 96 of 404

raggiunge una velocità di 40 miglia/h
(64 km/h). A velocità di 40 miglia/h
(64 km/h), il sistema torna alla modalità
"Partial Off" (Disinserimento parziale) sopra
descritta. Il sistema TCS rimane disattivato.
Quando la velocità della vettura scende al di
sotto di 30 miglia/h (48 km/h), il sistema
ESC viene spento. A velocità ridotte, l'ESC
viene disattivato in modo che non interferisca
con la guida fuoristrada ma viene ripristinato
per garantire la funzione di stabilità a velocità
superiori a 40 miglia/h (64 km/h). La spia
"ESC Off" è sempre accesa quando il sistema
ESC è disattivato.
Per inserire nuovamente il sistema ESC, pre-
mere brevemente l'interruttore "ESC Off"
(ESC disinserito). In questo modo viene ripri-
stinato il normale funzionamento dell'ESC.NOTA:
Il messaggio "ESC OFF" (ESC disinserito)
verrà visualizzato e si avvertirà un segnale
acustico quando il selettore marce viene por-
tato in posizione P (parcheggio) da qualun-
que altra posizione e quindi spostato dalla
posizione P (parcheggio). Ciò si verifica an-
che se il messaggio è stato precedentemente
annullato.
ATTENZIONE!
Nella modalità "Full Off" (Disinserimento
completo), le funzioni di riduzione della
coppia motore e di stabilità sono disatti-
vate. In manovre evasive di emergenza, il
sistema ESC non verrà inserito per contri-
buire a mantenere la stabilità della vet-
tura. La modalità di disinserimento ESC è
stata ideata esclusivamente per usi su
sterrato e fuoristrada.
Spia di segnalazione avaria/attivazione ESC
e spia ESC OFF
La spia "ESC Activation/
Malfunction" (Segnalazione
attivazione/avaria ESC) sul qua-
dro strumenti si illumina all'inse-
rimento del dispositivo di accen-
sione nella modalità ON (Acceso). A motore
acceso deve spegnersi. L'accensione conti-
nua della spia di segnalazione avaria/
attivazione dell'ESC a motore acceso indica
che è stata rilevata un'avaria nell'impianto
ESC. Se la spia rimane accesa dopo vari cicli
di accensione e dopo varie miglia (chilometri)
percorse a velocità superiori a 30 miglia/h
(48 km/h), recarsi al più presto presso la Rete
Assistenziale per far diagnosticare e risolvere
il problema.
La spia di segnalazione avaria/attivazione
dell'ESC (situata sul quadro strumenti) inizia
a lampeggiare non appena gli pneumatici
perdono aderenza e il sistema ESC si attiva.
La spia di segnalazione avaria/attivazione
dell'ESC lampeggia anche quando il TCS è
attivo. Se in fase di accelerazione la spia di
segnalazione avaria/attivazione dell'ESC ini-
SICUREZZA
94

Page 97 of 404

zia a lampeggiare, rilasciare l'acceleratore e
accelerare il meno possibile. Adattare la
guida e la velocità alle condizioni attuali della
strada da percorrere.
NOTA:
• Ogni qualvolta il dispositivo di accensione
viene portato in posizione ON (Acceso), la
spia "ESC OFF" (ESC disinserito) e la spia
"ESC Activation/Malfunction" (Segnala-
zione attivazione/avaria ESC) si illuminano
temporaneamente.
• Con l'inserimento del dispositivo di accen-
sione in posizione ON (Acceso), si inserisce
anche il sistema ESC, anche se in prece-
denza era stato disinserito.
• Se attivo, il sistema ESC emette un ronzio o
un ticchettio. Ciò rispecchia il normale fun-
zionamento; i suoni cessano a sistema ESC
disinserito, eliminata la causa che ne ha
provocato l'attivazione.
La spia "ESC Off" (ESC disinserito)
indica che il cliente ha scelto di
disporre del programma elettronico
di stabilità (ESC) in una modalità
ridotta.Controllo intelligente in discesa (HDC) —
se in dotazione
Il controllo intelligente in discesa (HDC) è
stato progettato per la guida fuoristrada a
velocità basse con la gamma 4WD bassa
selezionata. L'HDC mantiene la velocità della
vettura costante durante la discesa in diverse
condizioni di guida e controlla la velocità
della vettura agendo attivamente sui freni.La funzione HDC può trovarsi in tre stati diversi:
1. Off (la funzione non è abilitata e non si
attiverà).
2. Abilitata (la funzione è abilitata e pronta,
ma le condizioni di attivazione non sono
soddisfatte oppure il conducente sta atti-
vamente azionando il freno o
l'acceleratore).
3. Attiva (la funzione è abilitata e controlla
attivamente la velocità della vettura).
Attivazione della funzione HDC
La funzione HDC viene abilitata premendo il
relativo HDC e qualora siano soddisfatte an-
che le seguenti condizioni:
• Trasmissione nella gamma 4WD bassa.
• Velocità della vettura inferiore a 7,5 mi-
glia/h (12 km/h).
• Il freno di stazionamento elettrico (EPB)
viene rilasciato.
• La porta lato guida viene chiusa.
Controllo intelligente in discesa
(Trailhawk)
95

Page 98 of 404

Attivazione della funzione HDC
Una volta abilitata, la funzione HDC si atti-
verà automaticamente se la vettura viene
guidata su una discesa con pendenza suffi-
cientemente alta, all'incirca maggiore
dell'8%. La velocità impostata per la fun-
zione HDC può essere selezionata dal condu-
cente e può essere regolata entro le soglie
agendo sull'acceleratore o sul freno.
Controllo manuale del conducente
Il conducente può annullare in qualsiasi mo-
mento la velocità di attivazione della fun-
zione HDC agendo sull'acceleratore o sul
freno.
Disattivazione della funzione HDC
La funzione HDC viene disattivata, ma ri-
mane disponibile, se si verifica una delle
seguenti condizioni:
• La velocità impostata per la funzione HDC
viene annullata quando si superano i
12 km/h (7,5 miglia/h) ma rimane impo-
stata a velocità inferiori a 40 km/h (25 mi-
glia/h).• La vettura si trova su una discesa con
pendenza non sufficiente, ossia inferiore a
circa l'8%, si trova su un terreno pianeg-
giante o su una salita.
• La vettura viene portata in posizione P
(parcheggio).
Disabilitazione della funzione HDC
La funzione HDC viene disattivata e disabili-
tata se si verifica una delle seguenti condi-
zioni:
• Il conducente preme l'interruttore HDC.
• La trasmissione viene portata su una
gamma diversa da 4WD bassa.
• La porta lato guida si apre.
• La vettura viene guidata a velocità superiori
a 40 km/h (25 miglia/h) (uscita immediata
dalla funzione HDC).
Segnalazioni per il conducente
Un'icona HDC sul quadro strumenti e un LED
sull'interruttore HDC segnalano al condu-
cente lo stato in cui si trova la funzione HDC.• L'icona sul quadro strumenti e la spia sul-
l'interruttore si accendono e rimangono ac-
cese fisse quando la funzione HDC viene
abilitata o attivata. Questa è la normale
condizione di funzionamento della fun-
zione HDC.
• La spia sull'interruttore lampeggia per al-
cuni secondi, quindi si spegne, quando il
conducente preme l'interruttore HDC se le
condizioni di abilitazione non sono
soddisfatte.
L'interruttore HDC è situato nella manopola
Selec-Terrain, nel settore superiore destro.
ATTENZIONE!
L'HDC è stato progettato esclusivamente
per aiutare il conducente a controllare la
velocità della vettura quando si percorrono
tratti in discesa. Il conducente deve con-
tinuare a monitorare le condizioni di guida
e rimane responsabile della velocità della
vettura che deve rientrare nei limiti di
sicurezza.
SICUREZZA
96

Page 99 of 404

Hill Start Assist (HSA, Sistema di partenza
assistita in salita)
Il sistema HSA è stato progettato per ridurre il
rotolamento all'indietro durante le partenze
in salita. Se il conducente rilascia il freno
mentre la vettura è ferma su una salita, l'HSA
continua a mantenere la pressione sui freni
per un breve periodo. Se il conducente non
accelera in questo breve lasso di tempo, il
sistema rilascia la pressione sui freni e la
vettura scivolerà sul pendio come acca-
drebbe normalmente.
Per l'attivazione del sistema HSA devono es-
sere soddisfatte le seguenti condizioni:
• La funzione deve essere attivata.
• La vettura deve essere ferma.
• Il freno di stazionamento non deve essere
inserito.
• La porta lato guida deve essere chiusa.
• La vettura deve trovarsi su una pendenza
sufficiente.• La marcia selezionata deve essere adeguata
alla direzione della salita, ossia marcia in
avanti se la parte anteriore della vettura è
rivolta verso la salita, retromarcia se la
parte posteriore della vettura è rivolta verso
la salita.
• L'HSA funziona in posizione R (retro-
marcia) e in tutte le marce avanti. Il si-
stema non si attiverà se il cambio è in
posizione P (parcheggio) o N (folle). Per le
vetture dotate di cambio manuale, se si
preme la frizione, la funzione HSA rimane
attiva.
ATTENZIONE!
In determinate condizioni ad esempio di
lieve pendenza, con vettura carica o traino
collegato, possono sussistere situazioni
tali da impedire l'attivazione del sistema
HSA, Hill Start Assist (Sistema di partenza
assistita in salita), con conseguenti lievi
slittamenti. Il sistema HSA non deve com-
promettere la concentrazione attiva del
conducente sulla guida. Il conducente
deve sempre prestare attenzione alla di-
stanza dalle altre vetture in circolazione,
ATTENZIONE!
dalle persone e dagli oggetti e, ancor più,
al corretto funzionamento dei freni, per
avere la certezza di una guida sicura in
tutte le condizioni stradali. Un'attenzione
totale è sempre indispensabile mentre si
guida per mantenere un controllo sicuro
della propria vettura. La mancata osser-
vanza di tali avvertenze potrebbe causare
incidenti o gravi lesioni a persone.
Traino con sistema HSA
Il sistema HSA fornisce anche assistenza per
ridurre il rotolamento all'indietro durante il
traino di un rimorchio.
ATTENZIONE!
• Se si utilizza un dispositivo di controllo
dei freni del rimorchio, i freni del rimor-
chio vengono attivati e disattivati me-
diante l'interruttore dei freni. In tal caso,
quando il pedale del freno viene rila-
sciato, è possibile che la pressione non
sia sufficiente a mantenere saldamente
97

Page 100 of 404

ATTENZIONE!
la vettura e il rimorchio su una pen-
denza. Per evitare lo slittamento all'in-
dietro quando si riprende l'accelera-
zione, attivare manualmente il freno del
rimorchio o applicare una maggiore
pressione frenante sulla vettura prima di
rilasciare il pedale del freno.
• Il sistema HSA non è un freno di
stazionamento. Prima di uscire dalla
vettura, inserire sempre a fondo il freno
di stazionamento. Verificare inoltre che
il cambio sia in posizione P (parcheg-
gio).
• La mancata osservanza di tali avvertenze
potrebbe causare incidenti o gravi le-
sioni a persone.
Disabilitazione e abilitazione del sistema
HSA
La funzione può essere abilitata o disabili-
tata. Per cambiare l'impostazione corrente,
procedere nel modo indicato di seguito.• Per ulteriori informazioni sulla disattiva-
zione del sistema HSA tramite Uconnect
Settings (Impostazioni Uconnect), fare ri-
ferimento a "Impostazioni Uconnect" in
"Supporti multimediali".
Funzione di asciugatura dei dischi (RBS)
La funzione di asciugatura dei dischi (RBS)
migliora le prestazioni di frenata sul bagnato.
Il sistema applica a intervalli regolari una
leggera pressione sui freni per rimuovere
eventuali accumuli di acqua sui dischi dei
freni anteriori. Funziona quando i tergicri-
stalli si trovano sulla velocità LO (bassa) o HI
(alta). Quando la funzione di asciugatura dei
dischi è attiva, il conducente non riceve al-
cuna notifica e non deve eseguire alcuna
azione.
Sistema Ready Alert Brakes (RAB)
Il sistema Ready Alert Brakes riduce il tempo
necessario per ottenere una frenata completa
in situazioni di emergenza. Il sistema è in
grado di anticipare eventuali situazioni in cui
è necessario effettuare una frenata d'emer-
genza monitorando la velocità con cuil'acceleratore viene rilasciato dal condu-
cente. L'EBC preparerà l'impianto frenante
per una frenata di emergenza.
Stabilizzatore rimorchio (TSC)
Il sistema TSC impiega una serie di sensori
montati sulla vettura per individuare uno
sbandamento eccessivo del rimorchio e pren-
dere le misure appropriate per arrestarlo. Il
TSC si attiva automaticamente una volta rile-
vato lo sbandamento eccessivo del rimorchio.
NOTA:
Il sistema TSC non è in grado di fermare la
sbandata di qualsiasi rimorchio. In caso di
traino di rimorchi si raccomanda di essere
sempre estremamente cauti e seguire le rac-
comandazioni del caso per quanto riguarda il
peso sul dispositivo di traino per rimorchio.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Traino di rimorchi" in "Avviamento e funzio-
namento".
Quando il sistema TSC è in funzione, la spia
di segnalazione avaria/attivazione dell'ESC
lampeggia, la potenza del motore si riduce e
si può avvertire una frenata su singole ruote
conseguente al tentativo di arrestare la sban-SICUREZZA
98

Page:   < prev 1-10 ... 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 ... 410 next >