JEEP GRAND CHEROKEE 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 311 of 426

NOTA:
Non eseguire tagli o giunzioni sui cablaggi
veicolo.
I collegamenti elettrici sono completi per il
veicolo interessato, mentre siete voi a dover
eseguire l’accoppiamento del cablaggio con il
connettore rimorchio.
Numeropolo Funzione Colore
conduttore
1 Indicatore di direzione sx Nero/
bianco
2 Retronebbia Bianco
Numero polo Funzione Colore
conduttore
3
aMassa/Ritorno
comune per i con- tatti (poli)1e2e da4a8 Marrone
4 Indicatore di direzione dx Nero/verde
5 Gruppo luce di po- sizione posteriore
dx, luci di ingombro e illuminazione
targa posteriore.
b
Verde/rosso
6 Luci di arresto Nero/rosso
7 Gruppo luce di po- sizione posteriore
sx, luci di ingombro e illuminazione
targa posteriore.
b
Verde/nero
8 Luci retromarcia Blu/rosso
9 Alimentazione elet- trica permanente(+12V) Rosso
Numero
polo Funzione Colore
conduttore
10 Alimentazione elet- trica comandata dalcommutatore di
accensione (+12V) Giallo
11
aRitorno per il con- tatto (polo) 10 Giallo/
marrone
12 Riserva per even- tuale futura asse-gnazione –
13
aRitorno per il con- tatto (polo) 9 Rosso/
marrone
Nota: l’assegnazione del polo 12 è stata
cambiata da Codifica per rimorchio accop-
piato aRiserva per eventuale assegna-
zione futura.
aI tre circuiti di ritorno non devono essere
collegati elettricamente nel rimorchio.
bIl gruppo luce di posizione e illuminazione
targa posteriore deve essere collegato in
modo tale che nessuna luce del gruppo ab-
bia un collegamento comune con entrambi i
poli5e7.
Connettore a 13 piedini
307

Page 312 of 426

Consigli per il traino di rimorchiPrima di intraprendere un viaggio, esercitarsi
nelle svolte, nell’arresto e nella retromarcia con
il rimorchio in una zona isolata.
Cambio automatico
Durante il traino è possibile selezionare la
gamma DRIVE. Tuttavia, se all’interno di questa
gamma si verificano frequenti cambi marcia,
selezionare la modalitàTRAINO/RIMORCHIO
(se in dotazione) o una gamma di marce infe-
riore. NOTA:
L’uso della modalità
TOW/HAUL(Traino/
Rimorchio) (se in dotazione) o la selezione
di una gamma di marce inferiore (tramite il
comando innesto marce di selezione elettro-
nica gamma (ERS)), in condizioni di carico
particolarmente gravose, migliora le presta-
zioni del veicolo e prolunga la durata del
cambio limitando i cambi di marce ed evi-
tando fenomeni di surriscaldamento. Que-
sta azione assicura un migliore freno mo-
tore. Qualora si traini PERIODICAMENTE un rimor-
chio per più di 45 minuti consecutivi, si devono
sostituire l’olio cambio e il filtro. Fare riferimento
a
Manutenzione programmata per gli intervalli
di manutenzione corretti.
NOTA:
Verificare il livello dell’olio cambio prima del
traino (motori 5.7L).
Per evitare il surriscaldamento del cambio,
quando si traina un rimorchio su discese
ripide a bassa velocità (32 km/h (20 miglia/h)
o inferiori), si consiglia di mantenere il vei-
colo in 1a (utilizzando il comando innesto
marce ERS) (solo i modelli da 5.7L).
308

Page 313 of 426

Cruise control elettronico – se in dotazione
Non utilizzare su terreno collinoso o concarichi pesanti.
Durante l’utilizzo del cruise control, se si verificano decelerazioni superiori a 16 km/h
(10 miglia/h), disinserire il dispositivo fino al
ripristino della velocità originaria.
Inserire il cruise control in piano e con cari- chi leggeri per ottimizzare il consumo di
carburante.
Impianto di raffreddamento
Per prevenire il possibile surriscaldamento del
motore e del cambio, adottare i seguenti accor-
gimenti:
Guida in città
Per brevi arresti, portare il cambio in folle (N) e
aumentare il regime minimo motore. Guida su strade extraurbane
Limitare la velocità.
Aria condizionata
Disinserirla temporaneamente.
Punti di attacco del dispositivo di traino
Per il traino di un rimorchio efficiente e in
condizioni di sicurezza il veicolo richiederà una
serie di accessori. Il gancio di traino deve
essere fissato nei punti di attacco presenti sul
telaio del veicolo. Per determinare con preci-
sione i punti di attacco riferirsi alla tabella che
segue. Possono essere richiesti o vivamente
consigliati altri accessori quali impianto fre-
nante e stabilizzatori, dispositivi di livellamento
e specchi retrovisori a basso profilo.Punti di attacco del gancio di traino e di-
mensioni dello sbalzo
Gancio di traino
fisso, scollegabile e retrattile
A 565 mm (1,85 piedi)
B 636 mm (2,09 piedi)
C 707 mm (2,32 piedi)
D 733 mm (2,4 piedi)
E 494 mm (1,62 piedi)
F 447 mm (1,47 piedi)
309

Page 314 of 426

TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA PARTE DI MOTORCARAVAN, ECC.)
Traino del veicolo da parte di un altro veicolo
Condizione di trainoRuota sollevata da terra Modelli a trazione integrale
Traino in piano NESSUNOVedere le istruzioni

Cambio in posizione P (parcheggio)
• Gruppo di rinvio posizione N (folle)
• Traino in senso di marcia in avanti
Traino carrello Anteriore
NON CONSENTITO
Posteriore NON CONSENTITO
Sul rimorchio TUTTI OK
NOTA:
I veicoli dotati di Quadra-Lift™ devono essere abbassati al livello Park (minimo) con il livellamento automatico disattivato, prima di fissarli
(dalla carrozzeria) su un rimorchio o sul pianale di un carro attrezzi. Per ulteriori informazioni vedere Quadra-Lift™ – se in dotazionein
Avviamento e funzionamento. Se il veicolo non può essere abbassato al livello Park (ad esempio perché il motore non è funzionante), i
ganci di ancoraggio devono essere fissati ai ponti (non alla carrozzeria). Il mancato rispetto di queste istruzioni potrebbe causare l’impo-
stazione di codici di guasto e/o la perdita della tensione corretta dei ganci di ancoraggio.
310

Page 315 of 426

Traino da turismo — Modelli a
trazione integrale Quadra–Trac II
/Quadra–Drive II
Per il traino da turismo il gruppo di rinvio deve
essere spostato nella posizione N (folle) e il
cambio deve essere posizionato in P (parcheg-
gio). Il pulsante di selezione N (folle) si trova
accanto all’interruttore del selettore del gruppo
di rinvio. L’innesto e il disinnesto della posi-
zione N (folle) del gruppo di rinvio può avvenire
con l’interruttore di selezione in qualsiasi mo-
dalità.
ATTENZIONE!
• Non effettuare il traino mediante solleva-
mento delle ruote anteriori o posteriori. Il
traino mediante sollevamento delle ruote
anteriori o posteriori durante il traino da
turismo può causare danni al cambio o al
gruppo di rinvio.
• Trainare solo in un senso di marcia in
avanti. Trainare il veicolo all’indietro può
causare gravi danni al gruppo di rinvio.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
• Per il traino da turismo il cambio deve
essere collocato in posizione P (parcheg-
gio).
• Prima di procedere al traino da diporto,
eseguire la procedura descritta in Passag-
gio a N (folle) per accertarsi che il gruppo
di rinvio sia completamente in N (folle). In
caso contrario, possono verificarsi danni
interni.
• L’inosservanza di queste procedure può
causare gravi danni al cambio e/o al
gruppo di rinvio.
• Non utilizzare una barra di traino ad aggan-
cio su paraurti sul vostro veicolo. La super-
ficie del paraurti potrebbe danneggiarsi. Passaggio in folle (N)
AVVERTENZA!
È estremamente pericoloso lasciare il veicolo
incustodito con il gruppo di rinvio in folle (N)
senza aver prima inserito a fondo il freno di
stazionamento. Con il gruppo di rinvio in N
(folle), sia i semiassi anteriori sia quelli poste-
riori sono scollegati dal gruppo motopropul-
sore e, di conseguenza, il veicolo può muo-
versi anche se il cambio è su P (parcheggio).
Il freno di stazionamento deve sempre essere
inserito se il conducente non è a bordo.
Per preparare il veicolo per il traino da turismo,
attenersi alla seguente procedura.
ATTENZIONE!
È necessario seguire la procedura indicata
per accertarsi che il gruppo di rinvio sia in N
(folle) prima del traino da turismo, onde evi-
tare danni ai componenti interni.
1. Arrestare completamente il veicolo e spo-
stare il cambio in posizione P (parcheggio). 311

Page 316 of 426

2. Spegnere il motore.
3. Per i veicoli dotati di Keyless Enter-N-Go,
rimuovere il pulsante Keyless Enter-N-Go ed
utilizzare il telecomando portachiavi per com-
pletare la procedura. Per ulteriori informazioni
vedereProcedure di avviamento/Keyless
Enter-N-Go inAvviamento e funzionamento.
4. Portare il commutatore di accensione in
posizione RUN, ma non avviare il motore.
5. Tenere premuto il pedale del freno.
6. Portare il cambio in N (folle).
7. Utilizzare la punta di una penna a sfera o un
oggetto simile, tenere premuto il pulsante in-
cassato N (folle) del gruppo di rinvio (situato
accanto all’interruttore di selezione) per quattro
secondi, finché la luce dietro al simbolo N non
comincia a lampeggiare, indicando che l’inne-
sto marce è in corso. La luce smette di lam-
peggiare (emettendo una luce fissa) quando il
passaggio alla posizione N (folle) è completo. 8. Dopo aver completato il passaggio, quando
la spia N (folle) si accende a luce fissa, rila-
sciare il pulsante N (folle).
9. Avviare il motore.
10. Portare il cambio in posizione R (retro-
marcia).
11. Rilasciare il pedale del freno per cinque
secondi e accertarsi che il veicolo non si
muova.
12. Spegnere il motore, quindi ruotare il com-
mutatore di accensione in posizione RUN
senza avviare il motore.13. Azionare il freno di stazionamento con de-
cisione.
14. Portare il cambio su P (parcheggio).
ATTENZIONE!
Il cambio può danneggiarsi se viene portato in
posizione P (parcheggio) con il gruppo di
rinvio in N (folle) ed il motore acceso. Con il
gruppo di rinvio in posizione N (folle) accer-
tarsi che il motore sia spento prima di spo-
stare il cambio su P (parcheggio).
15. Attaccare il veicolo al veicolo di traino
mediante una barra di traino adatta.
16. Disinserire il freno di stazionamento.
17. Scollegare il cavo negativo della batteria e
assicurarlo lontano dal morsetto negativo.
NOTA:
• I requisiti indicati dal punto 1 al 6 devono
essere soddisfatti prima di premere il pul-
sante N (folle) e per quattro secondi fino
al completamento del cambio marcia. Se
uno di questi requisiti non vengono sod-
disfatti prima di premere il pulsante N
Interruttore N (folle)
312

Page 317 of 426

(folle) e durante i quattro secondi di tem-
porizzazione, la spia N (folle) lampeggerà
continuamente fino a quando non ven-
gono soddisfatti tutti i requisiti o non
viene rilasciato il pulsante.
• Il commutatore di accensione deve es-
sere in posizione RUN perché avvenga un
cambio e perché le spie della posizione
siano funzionanti. Se il commutatore di
accensione non è in posizione RUN, il
cambio non avviene e nessuna spia si
illumina o lampeggia.
• Una spia N (folle) lampeggiante indica che
i requisiti di cambio non sono stati soddi-
sfatti.
Disinserimento del folle (N)
Utilizzare la seguente procedura per preparare
il veicolo all’uso normale. 1. Arrestare completamente il veicolo lascian-
dolo collegato al veicolo di traino.
2. Azionare il freno di stazionamento con deci-
sione.
3. Ricollegare il cavo negativo della batteria.
4. Ruotare la chiave di accensione sulla posi-
zione LOCK/OFF.
5. Portare il commutatore di accensione in
posizione RUN, ma non avviare il motore.
6. Tenere premuto il pedale del freno.
7. Portare il cambio in N (folle).
8. Utilizzando la punta di una penna a sfera o
un oggetto analogo, tenere premuto il pulsante
incassato N (folle) del gruppo di rinvio (situato
sopra l’interruttore di selezione) per un se-
condo.
NOTA:
Al disinnesto del gruppo di rinvio da N
(folle), potrebbe essere necessario spe-
gnere il motore per evitare un cambio mar-
cia non scorrevole.
Interruttore N (folle)
313

Page 318 of 426

9. Quando la spia N (folle) si spegne, rilasciare
il pulsante N (folle).
10. Dopo aver rilasciato il pulsante N (folle), il
gruppo di rinvio passa alla posizione indicata
dall’interruttore di selezione.
11. Portare il cambio su P (parcheggio).
12. Rilasciare il pedale del freno.
13. Scollegare il veicolo dal veicolo di traino.
14. Avviare il motore.
15. Tenere premuto il pedale del freno.
16. Disinserire il freno di stazionamento.17. Spostare il cambio in posizione D (drive),
rilasciare il pedale freno e controllare che il
veicolo funzioni normalmente.
18. Se lo si desidera, ora è possibile reinstal-
lare il pulsante Keyless Enter-N-Go (se in dota-
zione). Per ulteriori informazioni vedere
Proce-
dure di avviamento/Keyless Enter-N-Go in
Avviamento e funzionamento.
NOTA:
• I requisiti indicati dal punto 1 al 7 devono
essere soddisfatti prima di premere il pul-
sante N (folle) e fino al completamento del
cambio marcia. Se uno di questi requisiti
non vengono soddisfatti prima di premere
il pulsante N (folle) e durante il cambio, la spia N (folle) lampeggerà continuamente
fino a quando non vengono soddisfatti
tutti i requisiti o non viene rilasciato il
pulsante.
• Il commutatore di accensione deve es-
sere in posizione RUN perché avvenga un
cambio e perché le spie della posizione
siano funzionanti. Se il commutatore di
accensione non è in posizione RUN, il
cambio non avviene e nessuna spia si
illumina o lampeggia.
• Una spia N (folle) lampeggiante indica che
i requisiti di cambio non sono stati soddi-
sfatti.
314

Page 319 of 426

6
COSA FARE IN CASI DI EMERGENZA
•LUCI DI EMERGENZA ....................... 317
• SURRISCALDAMENTO MOTORE ................. 317
• SOLLEVAMENTO DEL VEICOLO E SOSTITUZIONE DI UNA
RUOTA ................................ 318
• Alloggiamento del martinetto ................. 318
• Sistemazione della ruota di scorta .............. 318
• Operazioni preliminari al sollevamento del veicolo .... 319
• Sostituzione della ruota .................... 319
• Montaggio del pneumatico .................. 323
• AVVIAMENTO DI EMERGENZA .................. 323
• Preparazioni per l’avviamento di emergenza ........ 324
• Procedura di avviamento di emergenza ........... 324
• DISIMPEGNO DI UN VEICOLO IMPANTANATO ......... 326
• ATTACCHI DI TRAINO ....................... 327
315

Page 320 of 426

•OVERRIDE DELLA LEVA DEL CAMBIO ............. 327
• TRAINO DEL VEICOLO IN PANNE ................ 328
• Traino senza telecomando portachiavi ........... 329
• Veicoli a trazione integrale .................. 330
316

Page:   < prev 1-10 ... 271-280 281-290 291-300 301-310 311-320 321-330 331-340 341-350 351-360 ... 430 next >