JEEP GRAND CHEROKEE 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 271 of 460
gono ritardati e il cambio passa automatica-
mente alla marcia inferiore (effetto del freno
motore) durante le manovre di frenata continua.
La spia TOW/HAUL si accende sul quadro
strumenti per segnalare l’attivazione della mo-
dalità di traino/rimorchio. Premendo l’interrut-
tore una seconda volta, viene ripristinato il
normale funzionamento. All’avviamento del mo-
tore, la modalità di traino/rimorchio risulta disat-
tivata per impostazione predefinita. Se si desi-
dera utilizzare la modalità di traino/rimorchio, è
necessario premere l’interruttore ogni volta che
si avvia il motore.Frizione convertitore di coppia
Per ridurre il consumo di carburante nel cambio
automatico della vettura è stata inserita una
funzione speciale, una frizione nel convertitore
di coppia che si innesta automaticamente a
velocità prestabilite. Ne consegue una sensibi-
lità o una risposta leggermente diversa durante
il normale funzionamento nelle marce superiori.
Al diminuire della velocità della vettura o in
accelerazione, la frizione si disinnesta in modo
automatico.
NOTA:
•
La frizione del convertitore di coppia non
si innesta e il cambio non passa alla
marcia overdrive più alta finché l’olio del
cambio e il liquido di raffreddamento mo-
tore non hanno raggiunto la temperatura
di esercizio prevista, di norma dopo 2 -
5 km (1-3 miglia) percorsi. Poiché con la
frizione del convertitore di coppia disin-
nestata la marcia più alta è disattivata e il
regime del motore è più alto, si può avere
la sensazione che a freddo il cambio non
effettui l’innesto correttamente. Questo è
del tutto normale. L’uso della funzione di
selezione elettronica gamma (ERS), con cambio alla temperatura di esercizio, di-
mostra che il cambio è in grado di inserire
e disinserire l’overdrive.
• Se la vettura non è stata utilizzata per
diversi giorni, nei primissimi secondi
dopo l’inserimento della marcia, la rispo-
sta del cambio può sembrare rallentata.
Ciò è dovuto al deflusso parziale dell’olio
dal convertitore di coppia verso il cambio.
Questa condizione è del tutto normale e
non provoca alcun danno al cambio. Il
riempimento del convertitore di coppia
avviene entro cinque secondi dall’avvia-
mento del motore.
FUNZIONAMENTO DELLA
TRAZIONE A QUATTRO RUOTE
MOTRICI
Precauzioni d’uso/istruzioni di
funzionamento del Quadra-Trac II
Il gruppo di rinvio Quadra-Trac IIfunziona in
modo totalmente automatico quando è selezio-
nata la modalità 4WD AUTO in condizioni di
Interruttore TOW/HAUL
267
Page 272 of 460
guida normali. Il gruppo di rinvio Quadra-Trac
IIpresenta tre posizioni di funzionamento:
• 4WD HI (quattro ruote motrici gamma alta)
• NEUTRAL (folle)
• 4WD LOW (quattro ruote motrici gamma
bassa)
Nella modalità 4WD HI, il funzionamento del
gruppo di rinvio è completamente automatico.
Qualora sia richiesta una maggiore trazione, è
possibile usare la posizione 4WD LOW per
bloccare tra loro gli alberi di trasmissione ante-
riore e posteriore in modo che le ruote anteriori
e posteriori ruotino alla stessa velocità. La
posizione 4WD LOW è progettata esclusiva-
mente per l’uso su terreni morbidi e fondi stra-
dali sdrucciolevoli. La guida nella posizione
4WD LOW su fondi stradali duri e asciutti
potrebbe causare un’usura eccessiva degli
pneumatici e danneggiare i componenti della
trasmissione.
Durante il funzionamento della vettura in posi-
zione 4WD LOW, il regime del motore corri-
sponde a circa tre volte quello previsto per la
posizione 4WD HI a parità di velocità su strada. Prestare attenzione a non mandare fuorigiri il
motore e a non superare i 40 km/h (25 miglia/h).
Il corretto funzionamento delle vetture con si-
stema di trazione a quattro ruote motrici di-
pende dagli pneumatici: devono essere tutti
delle stesse dimensioni, dello stesso tipo e della
stessa circonferenza. L’uso di pneumatici di
dimensioni diverse ha effetti negativi sul cambio
marcia e danneggia il gruppo di rinvio.
Poiché i modelli a quattro ruote motrici offrono
una migliore trazione, si tende a superare i limiti
di velocità in curva e in fase di arresto. Non
guidare a velocità superiori a quelle consentite
dalle condizioni della strada.
ATTENZIONE!
Lasciare la vettura incustodita con il gruppo
di rinvio in posizione N (folle) senza prima
aver inserito a fondo il freno di staziona-
mento può causare infortuni che coinvolge-
rebbero il conducente e terze persone. La
posizione N (folle) del gruppo di rinvio disin-
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
nesta sia l’albero di trasmissione anteriore
che quello posteriore dal gruppo propulsore
e la vettura quindi potrebbe spostarsi a pre-
scindere dalla posizione del cambio. Il freno
di stazionamento deve sempre essere inse-
rito quando il conducente non è a bordo della
vettura.
Posizioni di innestoPer ulteriori informazioni sull’uso appropriato di
ciascuna posizione del gruppo di rinvio, vedere
le informazioni riportate di seguito.
4WD AUTO
Questa gamma viene utilizzata su tutte le su-
perfici stradali ghiacciate, innevate, ghiaiose,
sabbiose e compatte.
NOTA:
Per ulteriori informazioni sulle varie posi-
zioni e il loro utilizzo, fare riferimento a
Selec-Terrain
– se in dotazione inAvvia-
mento e funzionamento.
268
Page 273 of 460
NEUTRAL
Questa gamma disinnesta gli alberi di trasmis-
sione anteriore e posteriore dal gruppo propul-
sore e deve essere utilizzata per il traino sulle
quattro ruote dietro un’altra vettura. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a"Traino da turi-
smo" in"Avviamento e funzionamento".
4WD LOW
Questa funzione consente l’inserimento della
trazione a quattro ruote motrici in modalità
gamma bassa. Gli alberi di trasmissione ante-
riore e posteriore sono bloccati tra loro in modo
che le ruote anteriori e posteriori girino alla
stessa velocità. Ciò consente di fornire una
maggiore trazione e una massima potenza di
traino su terreni morbidi e fondi stradali sdruc-
ciolevoli. Non superare la velocità di 40 km/h
(25 miglia/h).
NOTA:
Per ulteriori informazioni sulle varie posi-
zioni e il loro utilizzo, fare riferimento a
Selec-Terrain – se in dotazione.Procedure di cambio marcia
Da 4WD HI a 4WD LOW
A velocità di marcia della vettura comprese tra 0
e 5 km/h (0 - 3 miglia/h), con il dispositivo di
accensione in posizione ON o il motore in
funzione, portare il cambio nella posizione N
(folle) e premere una volta il pulsante "4WD
LOW" sull’interruttore del gruppo di rinvio. Sul
quadro strumenti la spia "4WD LOW"inizia a
lampeggiare e, al termine dell’innesto, rimane
inserita con luce fissa. NOTA:
Se le condizioni di consenso/inibizione in-
nesto non sono soddisfatte, oppure in pre-
senza di una condizione di protezione da
surriscaldamento del motorino del gruppo
di rinvio, sul Check Panel (EVIC) lampeggia
il messaggio
For 4x4 Low Slow Below 3
MPH or 5 KPH Put Trans in N Press 4 Low
(Per inserire la trazione 4x4 in gamma
bassa, rallentare sotto i 5 km/h (3 miglia/h),
portare il cambio su N e premere 4WD Low).
Vedere Check Panel (EVIC) inDescrizione
del quadro strumenti per ulteriori informa-
zioni.
Da 4WD LOW a 4WD HI
A velocità di marcia della vettura comprese tra 0
e 5 km/h (0 - 3 miglia/h), con il dispositivo di
accensione in posizione ON o il motore in
funzione, portare il cambio nella posizione N
(folle) e premere una volta il pulsante "4WD
LOW" sull’interruttore del gruppo di rinvio. Sul
quadro strumenti la spia "4WD LOW"inizia a
lampeggiare e si spegne una volta completato
l’innesto.
Interruttore del gruppo di rinvio
269
Page 274 of 460
NOTA:
•Se le condizioni di consenso/inibizione
innesto non sono soddisfatte, oppure in
presenza di una condizione di protezione
da surriscaldamento del motorino del
gruppo di rinvio, sul Check Panel (EVIC)
lampeggia il messaggio For 4x4 High
Slow Below 3 MPH or 5 KPH Put Trans in
N Press 4 Low (Per inserire la trazione
4x4 in gamma alta, rallentare sotto i
5 km/h (3 miglia/h), portare il cambio su N
e premere 4WD Low). Vedere Check Pa-
nel (EVIC) inDescrizione del quadro
strumenti per ulteriori informazioni.
• L’innesto o il disinnesto della modalità
4WD LOW è possibile solo se la vettura è
perfettamente ferma; la manovra po-
trebbe risultare tuttavia difficoltosa qua-
lora i denti della frizione non siano perfet-
tamente allineati a quelli dell’ingranaggio
corrispondente. Potrebbero essere ne-
cessari diversi tentativi per allineare i
denti della frizione e completare l’innesto.
Si consiglia di eseguire i tentativi a una
velocità della vettura di 0-5 km/h (0-3
miglia/h). Se la vettura si sposta a una velocità superiore a 5 km/h (3 miglia/h), il
gruppo di rinvio non consentirà di ese-
guire l’innesto.
Procedura di innesto della modalità
NEUTRAL
1. Portare il dispositivo di accensione su RUN,
a motore spento.
2. La vettura deve restare ferma, con il pedale
del freno premuto.
3. Portare il cambio nella posizione N (folle).
4. Tenere premuto l’interruttore a spillo N (folle)
con una penna o oggetto simile per quattro
secondi finché la spia a LED accanto all’inter-
ruttore non inizia a lampeggiare per segnalare
che l’innesto è in corso. La spia cessa di
lampeggiare, rimanendo accesa, quando l’inne-
sto della modalità NEUTRAL è completato. 5. Per uscire dalla posizione di folle (N), ripe-
tere la procedura, dal passo 1 al passo 4.
NOTA:
Se le condizioni di consenso/inibizione in-
nesto non sono soddisfatte, sul Check Pa-
nel (EVIC) lampeggia il messaggio
To To w
Vehicle Safely, Read Neutral Shift Procedure
in Owners Manual (Per trainare la vettura in
sicurezza, vedere la procedura di innesto
della posizione N (folle) nel Libretto di Uso e
Manutenzione). Vedere Check Panel (EVIC)
in Descrizione del quadro strumenti per
ulteriori informazioni.
Interruttore della modalità NEUTRAL
270
Page 275 of 460
Sistema Quadra-DriveII–sein
dotazione
Il sistema opzionale Quadra-Drive II è caratte-
rizzato da due giunti per il trasferimento della
coppia motrice. I giunti includono un asse po-
steriore con differenziale autobloccante elettro-
nico (ELSD) e il gruppo di rinvio Quadra-Trac
II. L’asse opzionale ELSD funziona in modo
totalmente automatico e non richiede alcun
intervento da parte del conducente. In normali
condizioni di guida, l’unità funziona come un
asse convenzionale, ripartendo in modo uni-
forme la coppia tra le ruote sul lato sinistro e sul
lato destro. In caso di diversità di trazione tra le
ruote sul lato sinistro e le ruote sul lato destro, il
giunto rileva una differenza di velocità. Non
appena una delle ruote inizia a girare più velo-
cemente dell’altra, la coppia viene trasferita
automaticamente dalla ruota con minore ade-
renza a quella che esercita una maggiore tra-
zione. Anche se il gruppo di rinvio e il giunto
dell’asse hanno progettazioni diverse, il loro
funzionamento è analogo. Per l’inserimento di
questo sistema, fare riferimento alle informa-
zioni sull’innesto del gruppo di rinvio Quadra-
Trac II riportate prima di questa sezione.
SELEC-TERRAIN™ — SE IN
DOTAZIONE
DescrizioneIl Selec-Terrain™ coniuga le caratteristiche dei
sistemi di controllo della vettura con la possibi-
lità di intervento del conducente, per fornire le
migliori prestazioni su ogni tipo di terreno.
Il Selec-Terrain™ dispone delle seguenti posi-
zioni:
•Sport – Non piove, taratura su strada. Dispo-
nibile solo nella modalità 4WD HI. Grazie alla
regolazione basata sulle prestazioni, questo sistema offre la stessa guidabilità di una
trazione posteriore ma con una manovrabilità
e un’accelerazione migliorate rispetto a una
vettura con trazione a due ruote motrici. Il
programma elettronico di stabilità viene re-
golato in modo tale da consentire al condu-
cente un maggiore controllo della vettura,
garantendo alla stesso tempo una guida si-
cura. La vettura si abbassa, se dotata delle
sospensioni pneumatiche, passando alla
modalità aerodinamica in gamma alta. La
funzione 4WD LOW non è disponibile nella
modalità SPORT, per cui se selezionata,
Selec-Terrain™ ritorna automaticamente alla
modalità AUTO.
• Snow (Neve) – Regolazione per una mag-
giore stabilità in condizioni di tempo avverse.
Da utilizzare per la guida su strada e fuori-
strada su superfici con scarsa aderenza,
quali fondi stradali coperti di neve. In moda-
lità neve, a seconda delle condizioni di fun-
zionamento, il cambio potrebbe innestare la
seconda marcia (anziché la prima) durante la
partenza, al fine di ridurre al minimo lo slitta-
mento delle ruote. Se la vettura è dotata di
sospensioni pneumatiche, il livello passa al-
Interruttore Selec-Terrain™
271
Page 276 of 460
l’altezza libera dal suolo normale (NRH) se il
gruppo di rinvio si trova nella gamma alta. Il
livello passa a Fuoristrada 1 se il gruppo di
rinvio si trova nella gamma bassa.
• Auto (Automatico) – La modalità di trazione
a quattro ruote motrici con funzionamento
continuo e completamente automatico può
essere utilizzata per la guida su strada e
fuoristrada. Questa modalità bilancia la tra-
zione offrendo una sterzata fluida per garan-
tire manovrabilità e accelerazione migliorate
rispetto a una vettura con trazione a due
ruote motrici. Se la vettura è dotata di so-
spensioni pneumatiche, il livello passa a
NRH.
• Sand/Mud (Sabbia/fango) – Taratura fuori-
strada per l’utilizzo sulle superfici con scarsa
aderenza, quali fondi stradali coperti da
fango, sabbia o erba bagnata. La trasmis-
sione viene potenziata al massimo per la
trazione. Su superfici più difficili, si potrebbe
riscontrare un certo inceppamento. I co-
mandi del freno elettronico sono impostati in
modo da limitare la gestione dell’accelera-
tore e del pattinamento da parte del sistema antislittamento. Se la vettura è dotata di
sospensioni pneumatiche, il livello passa a
Fuoristrada 1.
• Rock (Roccia) – La taratura fuoristrada è
disponibile solo in modalità 4WD LOW. La
vettura si alza, se dotata delle sospensioni
pneumatiche, per una maggiore altezza li-
bera da terra. Regolazione basata sulla tra-
zione con capacità di sterzata potenziata per
l’utilizzo su superfici fuoristrada ad elevata
aderenza. Attivare il sistema di controllo in-
telligente in discesa per controllare la vettura
durante la discesa su percorsi ripidi. Da
utilizzare per gli ostacoli superabili a bassa
velocità come rocce di grandi dimensioni,
solchi profondi, ecc. Se la vettura è dotata di
sospensioni pneumatiche, il livello della vet-
tura passa a Fuoristrada 2. Se l’interruttore
Selec-Terrain™ è sulla modalità roccia e il
gruppo di rinvio è stato commutato dalla
modalità 4WD LOW alla modalità 4WD HI, il
sistema Selec-Terrain™ torna in modalità
AUTO.Messaggi visualizzati sul display del
Check Panel (EVIC)
Quando sussistono le condizioni adeguate, sul
display dell’EVIC viene visualizzato un messag-
gio. Vedere "Check Panel (EVIC)" in"Descri-
zione del quadro strumenti" per ulteriori
informazioni.
QUADRA-LIFT™ — SE IN
DOTAZIONE
DescrizioneIl sistema delle sospensioni pneumatiche
Quadra-Lift™ offre la funzione di assetto conti-
nuo, insieme al vantaggio di poter regolare
l’altezza della vettura premendo semplicemente
un pulsante.
272
Page 277 of 460
•Altezza libera dal suolo normale (NRH) –
Si tratta della posizione standard della so-
spensione ed è pensata per la guida in
condizioni normali.
• Fuoristrada 1 (OR1) (solleva la vettura di
circa 33 mm (1,3 poll.) – Si tratta dellaposizione principale per ogni condizione di
guida in fuoristrada finché non è necessario
selezionare OR2. Assicura una guida più
fluida e confortevole. Premere il pulsante
"Up"
una volta dalla posizione NRH mentre la
velocità della vettura è inferiore a 61 km/h
(38 miglia/h). Quando è selezionata la posi-
zione OR1, se la velocità della vettura rimane
tra 64 km/h (40 miglia/h) e 80 km/h (50
miglia/h) per più di 20 secondi oppure se la
velocità della vettura supera 80 km/h (50
miglia/h), la vettura verrà abbassata automa-
ticamente alla posizione NRH. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Suggeri-
menti per la guida fuoristrada" in"Avvia-
mento e funzionamento".
• Fuoristrada 2 (OR2) (solleva la vettura di
circa 65 mm (2,6 poll.)) – Questa posizione
è pensata per l’utilizzo fuoristrada solo
quando è necessaria la massima altezza da
terra. Per accedere alla posizione OR2, pre-
mere il pulsante "Up"due volte dalla posi-
zione NRH o una volta dalla posizione OR1
mentre la vettura procede a un velocità infe-
riore a 32 km/h (20 miglia/h). Quando è
selezionata la posizione OR2, se la velocità della vettura supera i 40 km/h (25 miglia/h),
la vettura viene automaticamente abbassata
alla posizione OR1. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a
"Suggerimenti per la guida
fuoristrada" in"Avviamento e
funzionamento".
• Modalità aerodinamica (abbassa la vet-
tura di circa 13 mm (0,5 poll.)) – Questa
posizione assicura una migliore aerodina-
mica abbassando la vettura. La vettura
passa automaticamente nella modalità aero-
dinamica quando la velocità della vettura
rimane compresa tra 99 km/h (62 miglia/h) e
106 km/h (66 miglia/h) per più di 20 secondi
o se la velocità della vettura supera 106 km/h
(66 miglia/h). La vettura torna nella modalità
NRH se la velocità della vettura rimane com-
presa tra 48 km/h (30 miglia/h) e 56 km/h (35
miglia/h) per più di 20 secondi o se la velocità
della vettura scende sotto i 48 km/h (30
miglia/h). La vettura passa nella modalità
aerodinamica a prescindere dalla velocità
della vettura se la manopola Selec-Terrain™
viene portata sulla posizione "SPORT".Sesi
Interruttore Selec-Terrain™
1 — Pulsante Up
2 — Pulsante Down
3 — Spia della modalità di parcheggio
4 — Spia della normale altezza libera dal suolo
5 — Spia fuoristrada 1
6 — Spia fuoristrada 2
273
Page 278 of 460
ruota la manopola Selec-Terrain™ sulla po-
sizione"AUTO", viene ripristinato il normale
funzionamento.
• Modalità di parcheggio (abbassa la vet-
tura di circa 38 mm (1,5 poll.)) – Questa
posizione abbassa la vettura per facilitare
l’entrata e l’uscita dei passeggeri; inoltre,
abbassando la parte posteriore della vettura
diventa più facile caricare e scaricare il ca-
rico. Per accedere alla modalità di parcheg-
gio, premere il pulsante "Down"quando la
velocità della vettura è inferiore a 40 km/h
(25 miglia/h). Quando la velocità della vettura
scende sotto i 24 km/h (15 miglia/h), la
vettura inizia ad abbassarsi. Se la velocità
della vettura rimane tra 24 km/h (15 miglia/h)
e 40 km/h (25 miglia/h) per più di 60 secondi
oppure se la velocità della vettura supera
40 km/h (25 miglia/h), la modalità di parcheg-
gio viene annullata. Per uscire dalla modalità
di parcheggio, premere il pulsante "Up"una
volta mentre è inserita la modalità di par-
cheggio o la velocità della vettura è superiore
a 24 km/h (15 miglia/h).
L’interruttore Selec-Terrain™ cambia automati-
camente l’altezza della vettura, portandola al livello ottimale sulla base della posizione dell’in-
terruttore Selec-Terrain™. L’altezza predefinita
può essere modificata per ogni modalità Selec-
Terrain™ utilizzando i pulsanti delle sospen-
sioni pneumatiche. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a
"Selec-Terrain™"in"Avvia-
mento e funzionamento".
Per rendere effettive le variazioni dell’altezza, è
necessario che il motore sia in funzione. Du-
rante l’abbassamento della vettura, tutte le
porte, compreso il portellone, devono essere
chiuse. Se una porta è aperta durante l’abbas-
samento della vettura, il passaggio di stato non
viene completato finché le porte aperte non
vengono chiuse.
Il sistema delle sospensioni pneumatiche
Quadra-Lift™ utilizza una modalità di solleva-
mento ed abbassamento che impedisce ai pro-
iettori di abbagliare le vetture che circolano nel
senso di marcia opposto. Durante il solleva-
mento della vettura, la parte posteriore si alza
per prima, seguita dalla parte anteriore. Du-
rante l’abbassamento della vettura, la parte
anteriore si abbassa per prima, seguita dalla
parte posteriore. Dopo aver spento il motore, si potrebbe notare
un funzionamento limitato del sistema delle
sospensioni pneumatiche: si tratta di un feno-
meno normale. Il sistema corregge la posizione
della vettura per assicurarne l’aspetto corretto.
Per facilitare il cambio di una ruota di scorta, il
sistema delle sospensioni pneumatiche
Quadra-Lift™ offre una funzione che consente
di disattivare la funzione di assetto automatico.
Tenere premuti contemporaneamente i pulsanti
"Up"
e"Down" per un periodo compreso tra 5 e
10 secondi; sull’EVIC viene visualizzato un
messaggio che informa che la correzione del-
l’assetto è stata disattivata subito dopo il rilascio
di entrambi i pulsanti. Vedere "Check Panel
(EVIC)" in"Descrizione del quadro strumenti"
per ulteriori informazioni. Guidare il veicolo a
una velocità superiore agli 8 km/h (5 miglia/h)
per far tornare la sospensione pneumatica al
normale funzionamento. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Sollevamento della
vettura e sostituzione di una ruota" in"Cosa fare
in casi di emergenza".
274
Page 279 of 460
ATTENZIONE!
Il sistema di sospensioni pneumatiche uti-
lizza un volume di aria ad alta pressione per
azionare il sistema. Al fine di evitare lesioni o
danni al sistema, rivolgersi a un centro assi-
stenziale autorizzato di zona per gli oppor-
tuni interventi.
Messaggi visualizzati sul display del
Check Panel (EVIC)
Quando sussistono le condizioni adeguate, sul
display dell’EVIC viene visualizzato un messag-
gio. Vedere"Check Panel (EVIC)" in"Descri-
zione del quadro strumenti" per ulteriori
informazioni.
Ogni volta che viene rilevato un errore di si-
stema viene emesso un segnale acustico.
FunzionamentoLespieda3a6siacc endono per indicare la
posizione effettiva della vettura. Le spie lampeg-
gianti indicano una posizione che il sistema sta
tentando di raggiungere. Durante il sollevamento,
se più spie lampeggiano accanto al pulsante "Up", la spia lampeggiante più in alto indica la
posizione che il sistema sta tentando di raggiun-
gere. Durante l’abbassamento, se più spie lam-
peggiano accanto al pulsante
"Down",laspiapiù
in basso accesa fissa indica la posizione che il
sistema sta tentando di raggiungere.
Premendo una volta il pulsante "Up", la sospen-
sione si alza di una posizione rispetto a quella
corrente, a condizione che tutti i requisiti siano
soddisfatti, ossia motore in funzione, velocità
inferiore al limite soglia, ecc. Il pulsante "Up"
può essere premuto più volte per aumentare il
livello richiesto in incrementi di una posizione,
fino a una posizione massima OR2 o fino alla
posizione massima consentita dalle condizioni
effettive, ossia velocità del veicolo, ecc.
Premendo il pulsante "Down", la sospensione
scende di una posizione rispetto al livello cor-
rente, a condizione che tutti i requisiti siano
soddisfatti, ossia motore in funzione, porte
chiuse, velocità inferiore a limite soglia, ecc. Il
pulsante "DOWN" può essere premuto più
volte. Ad ogni pressione il livello richiesto si
abbassa di una posizione, fino almeno alla
modalità di parcheggio o fino alla posizione più bassa consentita in base alle condizioni effet-
tive, ossia velocità della vettura, ecc.
Le variazioni automatiche dell’altezza avven-
gono in base alla velocità della vettura e all’al-
tezza della vettura corrente. Le spie e i mes-
saggi sull’EVIC funzionano con le stesse
modalità sia per le variazioni di altezza automa-
tiche che per quelle richieste dall’utente.
•
Fuoristrada 2 (OR2) – Le spie 4, 5e6si
accendono quando è stata selezionata la
posizione OR2.
• Fuoristrada 1 (OR1) – Le spie4e5si
accendono quando è stata selezionata la
posizione OR1.
• Altezza libera dal suolo normale (NRH) – La
spia 4 si accende quando è stata selezionata
questa posizione.
•
Modalità di parcheggio – La spia 3 si accende
quando è stata selezionata la modalità di par-
cheggio. Se la modalità di parcheggio viene
richiesta mentre la vettura procede a una ve-
locità compresa tra 24 e 40 km/h (15 - 25
miglia/h), la spia 4 rimane accesa e la spia 3
lampeggia in attesa della riduzione della velo-
275
Page 280 of 460
cità della vettura. Se la velocità della vettura
viene ridotta e mantenuta al di sotto dei
24 km/h (15 miglia/h), la spia 4 si spegne e la
spia 3 lampeggia finché non viene raggiunta la
modalità di parcheggio; a questo punto la spia
3 rimane accesa fissa. Se durante la varia-
zione dell’altezza per il passaggio alla modalità
di parcheggio la velocità della vettura supera i
24 km/h (15 miglia/h), tale variazione viene
sospesa finché la velocità della vettura non
scende sotto i 24 km/h (15 miglia/h) per prose-
guire fino a raggiungere la modalità di parcheg-
gio, oppure finché la velocità della vettura non
supera i 40 km/h (25 miglia/h); in quest’ultimo
caso l’altezza della vettura tornerà nella posi-
zione NRH. La modalità di parcheggio può
essere selezionata mentre la vettura è ferma, a
condizione che il motore sia ancora in funzione
e tutte le porte rimangano chiuse.SUGGERIMENTI PER LA
GUIDA SU STRADA
Le vetture fuoristrada sono caratterizzate da
una maggiore altezza da terra e da una carreg-
giata più ridotta per renderle idonee alle più
svariate condizioni che contraddistinguono la
guida fuoristrada. Le particolari caratteristiche
di progettazione fanno sì che il loro baricentro
sia più alto rispetto a quello delle vetture tradi-
zionali.
Uno dei vantaggi offerti dalla maggiore altezza
da terra è la migliore visibilità della strada che
consente di individuare in anticipo gli ostacoli.
Le vetture fuoristrada non sono progettate per
affrontare le curve alla stessa velocità delle
tradizionali vetture con trazione a due ruote
motrici, così come le vetture sportive con so-
spensioni ribassate non sono adatte a percorsi
fuoristrada. Evitare quindi, per quanto possibile,
curve strette o manovre brusche. Come per
qualsiasi altra vettura di questo tipo, l’uso non
corretto può provocare la perdita di controllo o il
ribaltamento della vettura.
SUGGERIMENTI PER LA
GUIDA FUORISTRADA
NOTA:
Prima di iniziare la guida fuoristrada, rimuo-
vere il deflettore aria anteriore onde evitare
di danneggiarlo. Il deflettore aria anteriore è
fissato al paraurti anteriore inferiore me-
diante sette dispositivi di fissaggio avvitati
di un quarto di giro e può essere rimosso
manualmente.
276