JEEP GRAND CHEROKEE 2016 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 311 of 492
di rinvio (se in dotazione) dalla posizione 4WD
HI o dalla posizione di folle (N) alla posizione
4WD LOW, il sistema ESC si trova nella moda-
lità di disinserimento parziale.Stabilizzatore rimorchio (TSC)Il sistema TSC impiega una serie di sensori
montati sulla vettura per individuare uno sban-
damento eccessivo del rimorchio e prendere le
misure appropriate per arrestarlo. Per controbi-
lanciare l’effetto dello sbandamento del rimor-
chio, il sistema può ridurre la potenza del mo-
tore e intervenire sulle ruote interessate. Il TSC
si attiva automaticamente una volta rilevato lo
sbandamento eccessivo del rimorchio. Si noti
che il sistema TSC non è in grado di fermare la
sbandata di qualsiasi rimorchio. In caso di
traino di rimorchi si raccomanda di essere sem-
pre estremamente cauti e seguire le raccoman-
dazioni del caso per quanto riguarda il peso sul
dispositivo di traino per rimorchio. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a"Traino di rimor-
chi" in questo capitolo. Quando il sistema TSC è
in funzione, la spia di segnalazione avaria/
attivazione dell’ESC lampeggia, la potenza del
motore si riduce e si può avvertire una frenata su singole ruote conseguente al tentativo di
arrestare la sbandata del rimorchio. Il sistema
TSC è disattivato quando il sistema ESC si
trova in modalità di disinserimento parziale.
ATTENZIONE!
Se il TSC si attiva durante la guida, ridurre la
velocità, fermare la vettura in un luogo sicuro
e sistemare il carico del rimorchio per elimi-
nare la sbandata.Hill Start Assist (HSA, Sistema di
partenza assistita in salita)Il sistema HSA è stato progettato per la partenza
assistita della vettura in salita. Dopo il rilascio del
pedale freno, il sistema HSA mantiene per un
breve periodo il livello della pressione dei freni
applicata dal conducente. Se il conducente non
accelera in questo breve lasso di tempo, il
sistema rilascia la pressione dei freni e la vettura
si avvia in pendenza. Il sistema rilascia la pres-
sione dei freni in proporzione all’accelerazione
applicata quando la vettura inizia a muoversi nel
senso di marcia desiderato.
Principi di intervento del sistema HSA
Per l’attivazione del sistema HSA devono es-
sere soddisfatte le seguenti condizioni:
La vettura deve essere ferma.
La pendenza deve essere pari o superiore al
6% circa.
La marcia selezionata deve essere abbinata
alla direzione della salita (marcia in avanti se
la parte anteriore della vettura è rivolta verso
la salita, retromarcia se la parte posteriore
della vettura è rivolta verso la salita).Se i criteri di attivazione vengono soddisfatti, il
sistema HSA si attiva in R (retromarcia) e in tutte
le marce avanti. Il sistema non si attiva se la
vettura è in posizione N (folle) o P (parcheggio).ATTENZIONE!
In determinate condizioni di lieve pendenza,
con vettura carica o traino collegato, pos-
sono sussistere situazioni tali da impedire
l’attivazione del sistema, con conseguenti
lievi slittamenti. In tal caso, sussiste il rischio
(Continuazione)
307
Page 312 of 492
ATTENZIONE!
(Continuazione)
di collisione con altre vetture o altri elementi
di ingombro. È bene ricordare che il condu-
cente deve sempre controllare la frenata
della vettura.
Traino con sistema HSA
Il sistema HSA assiste il conducente in caso di
partenza in pendenza con traino di rimorchio.ATTENZIONE!
Se si utilizza un dispositivo di controllo dei
freni del rimorchio, i freni del rimorchio
vengono attivati e disattivati mediante l’in-
terruttore dei freni. In tal caso, quando il
pedale del freno viene rilasciato, è possi-
bile che la pressione non sia sufficiente a
mantenere saldamente la vettura e il ri-
morchio su una pendenza, con conse-
guente rischio di collisione con vetture o
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
elementi di ingombro presenti dietro la
vettura. Per evitare lo slittamento all’indie-
tro quando si riprende l’accelerazione, at-
tivare manualmente il freno del rimorchio
prima di rilasciare il pedale del freno. È
bene ricordare che il conducente deve
sempre controllare la frenata della vettura.
Il sistema HSA non è un freno di staziona-
mento. Se si arresta la vettura su un
pendio senza selezionare la posizione P
(parcheggio) del cambio e utilizzando solo
il freno di stazionamento, la vettura slitterà
all’indietro e potrebbe causare una colli-
sione con un altro veicolo o elemento di
ingombro. Ricordare di inserire sempre il
freno di stazionamento in caso di parcheg-
gio in pendenza. Il conducente è sempre
responsabile dello stazionamento della
vettura. Sistema HSA disinserito
Per disinserire il sistema HSA, utilizzare le
impostazioni Uconnect® Access. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a
"Impostazioni di
Uconnect® Access" in"Descrizione della plan-
cia portastrumenti".
Sistema Ready Alert Brakes — se in
dotazioneIl sistema Ready Alert Brakes riduce il tempo
necessario per ottenere una frenata completa in
situazioni di emergenza. Il sistema è in grado di
anticipare eventuali situazioni in cui è necessa-
rio effettuare una frenata d’emergenza monito-
rando la velocità con cui l’acceleratore viene
rilasciato dal conducente. Quando l’accelera-
tore viene rilasciato molto rapidamente, il si-
stema Ready Alert Brakes applica una leggera
pressione sui freni. Tale pressione non viene
percepita dal conducente. L’impianto frenante
utilizza questa pressione per consentire una
risposta rapida del freno nel caso in cui venga
azionato dal conducente.
308
Page 313 of 492
Funzione di asciugatura dei
dischi — se in dotazioneLa funzione di asciugatura dei dischi (RBS)
migliora le prestazioni di frenata sul bagnato. Il
sistema applica a intervalli regolari una leggera
pressione sui freni per rimuovere eventuali ac-
cumuli di acqua sui dischi dei freni anteriori.
Funziona solo quando i tergicristalli si trovano
nella modalità LO o HI, ma non nella modalità
intermittente. Quando la funzione di asciuga-
tura dei dischi è attiva, il conducente non riceve
alcuna notifica e non deve eseguire alcuna
azione.
Controllo intelligente in discesa
(HDC) — se in dotazione (solo
modelli con trazione a quattro ruote
motrici e gruppo di rinvio a due
velocità MP3023)Il controllo intelligente in discesa (HDC) è stato
progettato per la guida fuoristrada a velocità
basse con la gamma 4WD bassa selezionata.
L’HDC mantiene la velocità della vettura co-
stante durante la discesa in diverse condizioni
di guida e controlla la velocità della vettura
agendo attivamente sui freni.La funzione HDC può trovarsi in tre stati
diversi:
1. Off (la funzione non è abilitata e non si
attiverà).
2. Abilitata (la funzione è abilitata e pronta, ma le condizioni di attivazione non sono soddi-
sfatte oppure il conducente sta attivamente
azionando il freno o l’acceleratore).
3. Attiva (la funzione è abilitata e controlla attivamente la velocità della vettura).
Attivazione della funzione HDC
La funzione HDC viene abilitata premendo
l’interruttore HDC e qualora siano soddisfatte
anche le seguenti condizioni:
Cambio nella gamma 4WD bassa
Velocità della vettura inferiore a 8 km/h
(5 miglia/h)
Freno di stazionamento disinserito
Porta lato guida chiusaInterruttore del sistema di controllo intelligente
in discesa (HDC)
309
Page 314 of 492
Attivazione della funzione HDC
Una volta abilitata, la funzione HDC si attiverà
automaticamente se la vettura viene guidata su
una discesa con pendenza sufficientemente
alta, all’incirca maggiore dell’8%. La velocità
impostata per la funzione HDC può essere
selezionata dal conducente e può essere rego-
lata con i comandi del cambio al volante. Di
seguito vengono riepilogate le velocità impo-
state della funzione HDC:
P (parcheggio) = Nessuna velocità impo-
stata. La funzione HDC può essere abilitata
ma non si attiverà.
R (retromarcia) = 1 km/h (0,6 miglia/h)
N (folle) = 2 km/h (1,2 miglia/h)
1a = 1 km/h (0,6 miglia/h)
2a = 2 km/h (1,2 miglia/h)
3a = 3 km/h (1,8 miglia/h)
4a = 4 km/h (2,5 miglia/h)
5a = 5 km/h (3,1 miglia/h)
6a = 6 km/h (3,7 miglia/h)
7a = 7 km/h (4,3 miglia/h)
8a = 8 km/h (5,0 miglia/h)
NOTA:
Con la funzione HDC selezionata, l’uso
dei comandi del cambio al volante +/-
consente di selezionare la velocità preim-
postata della funzione HDC e di portare il
cambio in modalità ERS, ma non avrà
alcun effetto sulla marcia scelta dal cam-
bio a meno che non intervenga attiva-
mente il conducente. Quando la funzione
HDC è attiva, il cambio selezionerà la
marcia appropriata in base alla velocità
impostata selezionata dal conducente e
alle effettive condizioni di guida.
Le prestazioni della funzione HDC sono
influenzate dalla modalità di selezione del
terreno. La differenza potrebbe essere
ampiamente avvertita dal conducente
come livelli di aggressività diversi. Controllo manuale del conducente
Il conducente può annullare in qualsiasi mo-
mento l’attivazione della funzione HDC agendo
sull’acceleratore o sul freno. Durante un con-
trollo manuale del conducente, il cambio viene
portato in modalità ERS, che limita la marcia più
alta selezionabile, e la vettura passa dalla 1a
alla marcia che viene visualizzata.
Disattivazione della funzione HDC
La funzione HDC viene disattivata, ma rimane
disponibile, se si verifica una delle seguenti
condizioni:
Il conducente annulla la velocità impostata
dell’HDC agendo sull’acceleratore o sul
freno.
La velocità della vettura supera 32 km/h
(20 miglia/h) ma rimane inferiore a 64 km/h
(40 miglia/h).
310
Page 315 of 492
La vettura si trova su una discesa con pen-
denza non sufficiente, ossia inferiore a circa
l’8%, si trova su un terreno pianeggiante o su
una salita.
La vettura viene portata in posizione P
(parcheggio).
Disabilitazione della funzione HDC
La funzione HDC viene disattivata e disabilitata
se si verifica una delle seguenti condizioni:
Il conducente preme l’interruttore HDC.
La trasmissione viene portata su una gamma
diversa da 4WD bassa.
Il freno di stazionamento viene inserito.
La porta lato guida si apre.
La vettura viene guidata a velocità superiori a
32 km/h (20 miglia/h) per oltre 70 secondi.
La vettura viene guidata a velocità superiori a
64 km/h (40 miglia/h) (uscita immediata dalla
funzione HDC). Segnalazioni per il conducente
Un’icona HDC sul quadro strumenti e un LED
sull’interruttore HDC segnalano al conducente
lo stato in cui si trova la funzione HDC.
L’icona sul quadro strumenti e la spia sull’in-
terruttore si accendono e rimangono accese
fisse quando la funzione HDC viene abilitata
o attivata. Questa è la normale condizione di
funzionamento della funzione HDC.
L’icona sul quadro strumenti e la spia sull’in-
terruttore lampeggiano per diversi secondi,
quindi si spengono, se il conducente preme
l’interruttore HDC ma le condizioni di abilita-
zione non sono soddisfatte.
L’icona sul quadro strumenti e la spia sull’in-
terruttore lampeggiano per diversi secondi,
quindi si spengono se la funzione HDC viene
disattivata a causa di una velocità troppo
alta.
L’icona sul quadro strumenti e la spia sull’in-
terruttore lampeggiano quando la funzione
HDC viene disattivata a causa di un surri-
scaldamento dei freni. Il lampeggìo cessa e
la funzione HDC viene riattivata quando i
freni si sono raffreddati a sufficienza.
ATTENZIONE!
L’HDC è stato progettato esclusivamente per
aiutare il conducente a controllare la velocità
della vettura quando si percorrono tratti in
discesa. Il conducente deve continuare a
monitorare le condizioni di guida e rimane
responsabile della velocità della vettura che
deve rientrare nei limiti di sicurezza.
311
Page 316 of 492
Controllo velocità selezionata
(SCC) — se in dotazione (solo
modelli con trazione a quattro ruote
motrici e gruppo di rinvio a due
velocità MP3023)La funzione SSC è stata progettata per la guida
in fuoristrada solo nella gamma 4WD bassa. La
funzione SSC mantiene la velocità della vettura
controllando attivamente la coppia del motore e
i freni.La funzione SSC può trovarsi in tre stati
diversi:
1. Off (la funzione non è abilitata e non si
attiverà)
2. Enabled (la funzione è abilitata e pronta, ma le condizioni di attivazione non sono soddi-
sfatte oppure il conducente sta attivamente
azionando il freno o l’acceleratore)
3. Active (la funzione è abilitata e controlla attivamente la velocità della vettura)
Abilitazione della funzione SSC
La funzione SSC viene abilitata premendo
l’interruttore SSC e qualora siano soddisfatte
anche le seguenti condizioni:
Cambio nella gamma 4WD bassa
Velocità della vettura inferiore a 8 km/h
(5 miglia/h)
Freno di stazionamento disinserito
Porta lato guida chiusa
Il conducente non sta accelerando. Attivazione della funzione SSC
Una volta abilitata, la funzione SSC si attiverà
automaticamente se vengono soddisfatte le se-
guenti condizioni:
Rilascio dell’acceleratore.
Rilascio del freno.
Cambio in una posizione diversa da P
(parcheggio).
La velocità della vettura è inferiore a 32 km/h
(20 miglia/h)
La velocità impostata per la funzione SSC può
essere selezionata dal conducente e può es-
sere regolata con i comandi del cambio al
volante. Di seguito vengono riepilogate le velo-
cità impostate della funzione SSC:
P (parcheggio) = Nessuna velocità impo-
stata. La funzione SSC può essere abilitata
ma non si attiverà.
R (retromarcia) = 1 km/h (0,6 miglia/h)
N (folle) = 2 km/h (1,2 miglia/h)
1a = 1 km/h (0,6 miglia/h)
2a = 2 km/h (1,2 miglia/h)
3a = 3 km/h (1,8 miglia/h)
Interruttore SSC
312
Page 317 of 492
4a = 4 km/h (2,5 miglia/h)
5a = 5 km/h (3,1 miglia/h)
6a = 6 km/h (3,7 miglia/h)
7a = 7 km/h (4,3 miglia/h)
8a = 8 km/h (5,0 miglia/h)
NOTA:
Con la funzione SSC selezionata, l’uso dei
comandi del cambio al volante +/- con-
sente di selezionare la velocità preimpo-
stata della funzione SSC e di portare il
cambio in modalità ERS, ma non avrà
alcun effetto sulla marcia scelta dal cam-
bio a meno che non intervenga attiva-
mente il conducente. Quando la funzione
SSC è attiva, il cambio selezionerà la
marcia appropriata in base alla velocità
impostata selezionata dall’utente e alle
effettive condizioni di guida.
Le prestazioni della funzione SSC sono
influenzate dalla modalità di selezione del
terreno. La differenza potrebbe essere
ampiamente avvertita dal conducente
come livelli di aggressività diversi. Controllo manuale del conducente
Il conducente può annullare in qualsiasi mo-
mento l’attivazione della funzione SSC agendo
sull’acceleratore o sul freno. Durante un con-
trollo manuale da parte del conducente, il cam-
bio viene portato in modalità ERS, che limita la
marcia più alta selezionabile, e la vettura passa
dalla 1a alla marcia visualizzata.
Disattivazione della funzione SSC
La funzione SSC viene disattivata, ma rimane
disponibile, se si verifica una delle seguenti
condizioni:
Il conducente annulla la velocità impostata
dell’SSC agendo sull’acceleratore o sul freno. La velocità della vettura supera 32 km/h (20
miglia/h) ma rimane inferiore a 64 km/h (40
miglia/h).
La vettura viene portata in posizione P
(parcheggio). Disabilitazione della funzione SSC
La funzione SSC viene disattivata e disabilitata
se si verifica una delle seguenti condizioni:
Il conducente preme l’interruttore SSC.
La trasmissione viene portata su una gamma
diversa da 4WD bassa.
Il freno di stazionamento viene inserito.
La porta lato guida si apre.
La vettura viene guidata a velocità superiori a
32 km/h (20 miglia/h) per oltre 70 secondi.
La vettura viene guidata a velocità superiori a
64 km/h (40 miglia/h) (uscita immediata dalla
funzione SSC)
Segnalazioni per il conducente
Un’icona SSC sul quadro strumenti e un LED
sull’interruttore SSC segnalano al conducente
lo stato in cui si trova la funzione SSC.
L’icona sul quadro strumenti e la spia sull’in-
terruttore si accendono e rimangono accese
fisse quando la funzione SSC viene abilitata
o attivata. Questa è la normale condizione di
funzionamento della funzione SSC.
313
Page 318 of 492
L’icona sul quadro strumenti e la spia sull’in-
terruttore lampeggiano per diversi secondi,
quindi si spengono se il conducente preme
l’interruttore SSC ma le condizioni di abilita-
zione non sono soddisfatte.
L’icona sul quadro strumenti e la spia sull’in-
terruttore lampeggiano per diversi secondi,
quindi si spengono se la funzione SSC viene
disattivata a causa di una velocità troppo alta.ATTENZIONE!
Il sistema SSC è studiato per assistere il
conducente nel controllo della velocità della
vettura in condizioni di fuoristrada. Il condu-
cente deve continuare a monitorare le con-
dizioni di guida e rimane responsabile della
velocità della vettura che deve rientrare nei
limiti di sicurezza.
Spia di segnalazione avaria/
attivazione dell’ESC e spia ESC OFF
La spia di segnalazione avaria/
attivazione dell’ESC sul quadro
strumenti si illumina quando il di-
spositivo di accensione viene ruo-
tato in posizione RUN. A motore
acceso deve spegnersi. L’accen-
sione continua della spia di segnalazione
avaria/attivazione dell’ESC a motore acceso
indica che è stata rilevata un’avaria nell’im-
pianto ESC. Se la spia rimane accesa dopo vari
cicli di accensione e dopo vari chilometri (mi-
glia) percorsi a velocità superiori a 48 km/h
(30 miglia/h), recarsi al più presto presso la
Rete Assistenziale per far diagnosticare e risol-
vere il problema.
La spia di segnalazione avaria/attivazione del-
l’ESC (situata sul quadro strumenti) inizia a
lampeggiare non appena gli pneumatici per-
dono aderenza e il sistema ESC si attiva. La
spia di segnalazione avaria/attivazione del-
l’ESC lampeggia anche quando il TCS è attivo.
Se in fase di accelerazione la spia di segnala-
zione avaria/attivazione dell’ESC inizia a lam- peggiare, rilasciare l’acceleratore e accelerare il
meno possibile. Adattare la guida e la velocità
alle condizioni attuali della strada da percorrere.
NOTA:
Ogni qualvolta il dispositivo di accen-
sione viene portato in posizione RUN, la
spia ESC OFF e la spia di segnalazione
avaria/attivazione dell’ESC si illuminano
temporaneamente.
Ogniqualvolta si porta il dispositivo di
accensione in posizione RUN, il sistema
ESC viene inserito anche se in prece-
denza disinserito, eccetto quando si avvia
la vettura nella gamma 4L.
Se attivo, il sistema ESC emette un ronzio
o un ticchettio. Ciò rispecchia il normale
funzionamento; i suoni cessano a si-
stema ESC disinserito, eliminata la causa
che ne ha provocato l’attivazione.
La spia"ESC OFF" indica che il
programma elettronico di stabilità
(ESC) è parzialmente o completa-
mente disinserito.
314
Page 319 of 492
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
RUOTE
Contrassegni ruote
NOTA:
Le dimensioni delle ruote P (Passenger)-
Metric si basano sulle norme di progetta-
zione USA Le ruote P-Metric sono con-
trassegnate con la lettera P impressa sul
fianco prima delle dimensioni. Esempio:
P215/65R15 95H.
Le dimensioni delle ruote European-
Metric si basano sulle norme di progetta-
zione europee. Le ruote progettate in
base a queste norme hanno le dimensioni
impresse sul fianco e riportano per prima
la larghezza della sezione. La lettera P è
assente da questa designazione. Esem-
pio: 215/65R15 96H.
Le dimensioni ruote LT (Light Truck)-
Metric si basano sulle norme di progetta-
zione USA La designazione delle dimen-
sioni per le ruote LT-Metric è uguale a
quelle P-Metric ad eccezione delle lettere
LT impresse sul fianco prima delle di-
mensioni. Esempio: LT235/85R16.
Le ruote di scorta temporanee sono pro-
gettate solo per l’uso d’emergenza. I ruo-
tini di scorta temporanei ad alta pressione
sono contrassegnati dalla lettera T o S
impressa sul fianco seguita dalla desi-
gnazione delle dimensioni. Esempio:
T145/80D18 103M.
La classificazione delle dimensioni degli
pneumatici ad alta flottazione si basa sulle
norme di progettazione U.S. e inizia con il
diametro dello pneumatico impresso nel
fianco. Esempio: 31x10.5 R15 LT.
1 — Codice norme U.S.
DOT sulla sicurezza
(TIN) 4 — Carico massimo
2 — Designazione
dimensioni 5 — Pressione
massima
3 — Descrizione
manutenzione 6 — Usura del batti-
strada, trazione e
gradi temperatura
315
Page 320 of 492
Tabella delle dimensioni ruote
ESEMPIO:
Esempio di designazione delle dimensioni: P215/65R15XL 95H, 215/65R15 96H, LT235/85R16C, T145/80D18 103M, 31x10.5 R15 LT P= Dimensioni pneumatici per vettura passeggeri basate sulle norme di progettazione USA o
....vuoto.... = Pneumatici per vettura passeggeri basate sulle norme di progettazione europee o
LT = Pneumatici per autocarro leggero (Light Truck) basati sulle norme di progettazione USA o
T o S = Ruota di scorta temporanea o
31 = Diametro complessivo in pollici (poll.)
215, 235, 145 = Larghezza sezione in millimetri (mm)
65, 85, 80 = Rapporto percentuale (%) altezza/larghezza
– Rapporto dell’altezza sezione rispetto alla larghezza sezione dello pneumatico o
10,5 = Larghezza sezione in pollici (poll.)
R = Codice struttura
–"R" sta per struttura radiale, o
– "D" sta per struttura diagonale
15, 16, 18 = Diametro cerchione in pollici (poll.)
316