JEEP GRAND CHEROKEE 2016 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2016, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2016Pages: 492, PDF Dimensioni: 5.19 MB
Page 291 of 492

Messaggi del display informazioni
conducente (DID)Quando sussistono le condizioni adeguate, sul
display DID viene visualizzato un messaggio.
Fare riferimento a"Display informazioni condu-
cente (DID, Driver Information Display)" in"De-
scrizione della plancia portastrumenti" per ulte-
riori informazioni.QUADRA-LIFT™ — SE IN
DOTAZIONE
DescrizioneIl sistema delle sospensioni pneumatiche
Quadra-Lift™ offre la funzione di autolivella-
mento continuo, insieme al vantaggio di poter
regolare l’altezza della vettura premendo sem-
plicemente un pulsante.
Altezza libera dal suolo normale (NRH) –
Si tratta della posizione standard della so-
spensione ed è pensata per la guida in
condizioni normali.
Fuoristrada 1 (OR1) (solleva la vettura
di circa 28 mm (1,1 poll.) – Si tratta della
posizione principale per ogni condizione di
guida in fuoristrada finché non è necessario
selezionare OR2. Assicura una guida più
fluida e confortevole. Premere il pulsante
"Up" una volta dalla posizione NRH mentre la
velocità della vettura è inferiore a 61 km/h
(38 miglia/h). Quando è selezionata la posi-
zione OR1, se la velocità della vettura rimane
tra 64 km/h (40 miglia/h) e 80 km/h (50 mi-
glia/h) per più di 20 secondi oppure se la
velocità della vettura supera 80 km/h (50 mi-
glia/h), la vettura verrà abbassata automati-
camente alla posizione NRH. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Suggeri-
menti per la guida fuoristrada" in"Avvia-
mento e funzionamento".
Fuoristrada 2 (OR2) (solleva la vettura di
circa 55 mm (2,2 poll.) – Questa posizione è
pensata per l’utilizzo fuoristrada solo quando
è necessaria la massima altezza da terra.
Per accedere alla posizione OR2, premere il
pulsante "Up"due volte dalla posizione NRH
o una volta dalla posizione OR1 mentre la
Interruttore Selec-Terrain™
1 — Pulsante Up
2 — Pulsante Down
3 — Spia della modalità di ingresso/uscita
(selezionabile dall’utente)
4 — Spia della normale altezza libera dal suolo
(selezionabile dall’utente)
5 — Spia fuoristrada 1 (selezionabile dall’utente)
6 — Spia fuoristrada 2 (selezionabile dall’utente)
287
Page 292 of 492

vettura procede a un velocità inferiore a
32 km/h (20 miglia/h). Quando è selezionata
la posizione OR2, se la velocità della vettura
supera i 40 km/h (25 miglia/h), la vettura
viene automaticamente abbassata alla posi-
zione OR1. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a"Suggerimenti per la guida fuo-
ristrada" in"Avviamento e funzionamento".
Modalità aerodinamica (abbassa la vet-
tura di circa 15 mm (0,6 poll.)) – Questa
posizione assicura una migliore aerodina-
mica abbassando la vettura. La vettura
passa automaticamente nella modalità aero-
dinamica quando la velocità della stessa
rimane compresa tra 83 km/h (52 miglia/h) e
90 km/h (56 miglia/h) per più di 20 secondi o
se supera 90 km/h (56 miglia/h). La vettura
torna nella modalità NRH se la velocità della
stessa rimane compresa tra 32 km/h (20 mi-
glia/h) e 40 km/h (25 miglia/h) per più di
20 secondi o se la velocità della vettura
scende sotto 32 km/h (20 miglia/h). La vet-
tura passa nella modalità aerodinamica a
prescindere dalla velocità della vettura se la
leva del cambio viene portata sulla posizione
"SPORT".
Modalità di entrata/uscita (abbassa la vet-
tura di circa 40 mm (1,6 poll.)) – Questa
posizione abbassa la vettura per facilitare
l’entrata e l’uscita dei passeggeri; inoltre,
abbassando la parte posteriore della vettura
diventa più facile caricare e scaricare il ca-
rico. Per accedere alla modalità di ingresso/
uscita, premere il pulsante "Down"dalla po-
sizione (NRH) quando la velocità della
vettura è inferiore a 40 km/h (25 miglia/h).
Quando la velocità della vettura scende sotto
i 24 km/h (15 miglia/h), la vettura inizia ad
abbassarsi. Se la velocità della vettura ri-
mane tra 24 km/h (15 miglia/h) e 40 km/h
(25 miglia/h) per più di 60 secondi oppure se
la velocità della vettura supera i 40 km/h
(25 miglia/h), la modalità di ingresso/uscita
viene annullata. Per uscire dalla modalità
di ingresso/uscita, premere il pulsante "Up"
una volta mentre è inserita la modalità di
ingresso/uscita o guidare la vettura a una
velocità superiore a 24 km/h (15 miglia/h). NOTA:
L’abbassamento automatico della vettura
nella modalità di ingresso/uscita può essere
attivato tramite il touch screen dell’autora-
dio Uconnect®. Se questa funzione è atti-
vata, la vettura si abbasserà soltanto se la
leva del cambio è in posizione P (parcheg-
gio), l’interruttore Terrain è su
AUTO , il
gruppo di rinvio è su AUTO ed è selezio-
nata la modalità normale o aerodinamica del
sistema sospensioni. La vettura non si ab-
basserà automaticamente se il sistema so-
spensioni pneumatiche si trova nella moda-
lità fuoristrada 2 o fuoristrada 1. Se la
vettura è dotata di un modulo anti-intrusione
(ITM), l’abbassamento verrà annullato
quando si disinserisce l’accensione e la
porta viene aperta per evitare la disattiva-
zione dell’allarme.
L’interruttore Selec-Terrain™ cambia automati-
camente l’altezza della vettura, portandola
al livello ottimale sulla base della posizione
dell’interruttore Selec-Terrain™. L’altezza pre-
definita può essere modificata per ogni modalità
288
Page 293 of 492

Selec-Terrain™ utilizzando i pulsanti delle so-
spensioni pneumatiche. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a"Selec-Terrain™"in
"Avviamento e funzionamento".
Per rendere effettive le variazioni dell’altezza, è
necessario che il motore sia in funzione. Du-
rante l’abbassamento della vettura, tutte le
porte, compreso il portellone, devono essere
chiuse. Se una porta è aperta durante l’abbas-
samento della vettura, il passaggio di stato non
viene completato finché le porte aperte non
vengono chiuse.
Il sistema delle sospensioni pneumatiche
Quadra-Lift™ utilizza una modalità di solleva-
mento ed abbassamento che impedisce ai pro-
iettori di abbagliare le vetture che circolano nel
senso di marcia opposto. Durante il solleva-
mento della vettura, la parte posteriore si alza
per prima, seguita dalla parte anteriore. Du-
rante l’abbassamento della vettura, la parte
anteriore si abbassa per prima, seguita dalla
parte posteriore.
Dopo aver spento il motore, si potrebbe notare
un funzionamento limitato del sistema delle
sospensioni pneumatiche: si tratta di un feno- meno normale. Il sistema corregge la posizione
della vettura per assicurarne l’aspetto corretto.
Per facilitare il cambio di una ruota di scorta, il
sistema delle sospensioni pneumatiche
Quadra-Lift™ offre una funzione che consente
di disattivare la funzione di assetto automatico.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Im-
postazioni Uconnect®" in"Descrizione della
plancia portastrumenti".
NOTA:
Se l’autoradio è dotata di un schermo touch
screen, tutte le funzioni delle sospensioni
pneumatiche devono essere attivate/
disattivate tramite l’autoradio. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a Impostazioni
di Uconnect® Access in Descrizione della
plancia portastrumenti .ATTENZIONE!
Il sistema di sospensioni pneumatiche uti-
lizza un volume di aria ad alta pressione per
azionare il sistema. Al fine di evitare lesioni a
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
persone o danni al sistema, rivolgersi alla
Rete Assistenziale per gli opportuni inter-
venti.Modalità sospensioni pneumaticheIl sistema sospensioni pneumatiche offre di-
verse modalità di funzionamento per proteg-
gere il sistema in situazioni particolari.
Modalità cambio ruota
Per facilitare il cambio di una ruota con quella di
scorta, il sistema delle sospensioni pneumati-
che offre una funzione che consente di disatti-
vare la funzione di assetto automatico. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a "Impo-
stazioni Uconnect®" in"Descrizione della plan-
cia portastrumenti".
NOTA:
Questa modalità viene attivata quando il
motore è in funzione.
289
Page 294 of 492

Modalità trasporto
In caso di traino con carro attrezzi su pianale, il
sistema sospensioni pneumatiche è dotato di
una funzione che seleziona l’altezza di
ingresso/uscita e disattiva il sistema di sospen-
sioni autolivellanti. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a"Impostazioni Uconnect®" in
"Descrizione della plancia portastrumenti".
NOTA:
Questa modalità viene attivata quando il
motore è in funzione.
Modalità allineamento ruote
Questa modalità deve essere attivata prima di
eseguire un allineamento ruote. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Impostazioni
Uconnect®" in"Descrizione della plancia porta-
strumenti".
NOTA:
Questa modalità viene attivata quando il
motore è in funzione.
Se l’autoradio è dotata di un schermo touch
screen, tutte le funzioni delle sospensioni pneu-
matiche devono essere attivate/disattivate tra- mite l’autoradio. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a
"Impostazioni Uconnect®" in"De-
scrizione della plancia portastrumenti".
Messaggi del display informazioni
conducente (DID)Quando sussistono le condizioni adeguate, sul
display DID viene visualizzato un messaggio.
Fare riferimento a "Display informazioni condu-
cente (DID, Driver Information Display) "in "De-
scrizione della plancia portastrumenti" per ulte-
riori informazioni.FunzionamentoLe spie da 3 a 6 si accendono per indicare la
posizione effettiva della vettura. Le spie lam-
peggianti indicano una posizione che il sistema
sta tentando di raggiungere. Durante il solleva-
mento, se più spie lampeggiano accanto al
pulsante "Up", la spia lampeggiante più in alto
indica la posizione che il sistema sta tentando di
raggiungere. Durante l’abbassamento, se più
spie lampeggiano accanto al pulsante "Up", la
spia più in basso accesa a luce fissa indica la
posizione che il sistema sta tentando di rag-
giungere. Premendo una volta il pulsante
"Up", la sospen-
sione si alza di una posizione rispetto a quella
corrente, a condizione che tutti i requisiti siano
soddisfatti, ossia motore in funzione, velocità
inferiore al limite soglia, ecc. Il pulsante "Up"
può essere premuto più volte per aumentare il
livello richiesto in incrementi di una posizione,
fino a una posizione massima OR2 o fino alla
posizione massima consentita dalle condizioni
effettive, ossia velocità del veicolo, ecc.
Premendo il pulsante "Down", la sospensione
scende di una posizione rispetto al livello cor-
rente, a condizione che tutti i requisiti siano
soddisfatti, ossia motore in funzione, porte
chiuse, velocità inferiore a limite soglia, ecc. Il
pulsante "Down"può essere premuto più volte.
Ad ogni pressione il livello richiesto si abbassa
di una posizione, fino almeno alla modalità di
parcheggio o fino alla posizione più bassa con-
sentita in base alle condizioni effettive, ossia
velocità della vettura, ecc.
Le variazioni automatiche dell’altezza avven-
gono in base alla velocità e all’altezza della
vettura corrente. Le spie e i messaggi sul
display DID funzionano con le stesse modalità
290
Page 295 of 492

sia per le variazioni di altezza automatiche che
per quelle richieste dall’utente.
Fuoristrada 2 (OR2) – Le spie 4, 5 e 6 si
accendono quando è stata selezionata la
posizione OR2.
Fuoristrada 1 (OR1) – Le spie 4 e 5 si
accendono quando è stata selezionata la
posizione OR1.
Altezza libera dal suolo normale (NRH) – La
spia 4 si accende quando è stata selezionata
questa posizione.
Modalità di ingresso/uscita – La spia 3 si
accende quando è stata selezionata la mo-
dalità di ingresso/uscita. Se la modalità di
ingresso/uscita viene richiesta mentre la vet-
tura procede a una velocità compresa tra
24 e 40 km/h (15 - 25 miglia/h), la spia 4
rimane accesa e la spia 3 lampeggia in
attesa della riduzione della velocità della
vettura. Se la velocità della vettura viene
ridotta e mantenuta al di sotto dei 24 km/h
(15 miglia/h), la spia 4 si spegne e la spia
3 lampeggia finché non viene raggiunta la
modalità di ingresso/uscita; a questo punto la spia 3 rimane accesa a luce fissa. Se durante
la variazione dell’altezza per il passaggio alla
modalità di ingresso/uscita la velocità della
vettura supera i 24 km/h (15 miglia/h), tale
variazione viene sospesa finché la velocità
della vettura non scende sotto i 24 km/h
(15 miglia/h) per proseguire fino a raggiun-
gere la modalità di ingresso/uscita, oppure
finché la velocità della vettura non supera i
40 km/h (25 miglia/h); in quest’ultimo caso
l’altezza della vettura tornerà nella posizione
NRH. La modalità di ingresso/uscita può
essere selezionata mentre la vettura è ferma,
a condizione che il motore sia ancora in
funzione e tutte le porte rimangano chiuse.
Modalità trasporto - Nessuna spia accesa.
L’azionamento della vettura disattiva la mo-
dalità trasporto.
Modalità cambio ruota - Le spie 3 e 6 si
accendono. L’azionamento della vettura di-
sattiva la modalità cambio ruota.
Modalità allineamento ruote - Le spie 3 e 4 si
accendono. L’azionamento della vettura di-
sattiva la modalità allineamento ruote.
SUGGERIMENTI PER LA
GUIDA SU STRADALe vetture fuoristrada sono caratterizzate da
una maggiore altezza da terra e da una carreg-
giata più ridotta per renderle idonee alle più
svariate condizioni che contraddistinguono la
guida fuoristrada. Le particolari caratteristiche
di progettazione fanno sì che il loro baricentro
sia più alto rispetto a quello delle vetture tradi-
zionali.
Uno dei vantaggi offerti dalla maggiore altezza
da terra è la migliore visibilità della strada che
consente di individuare in anticipo gli ostacoli.
Le vetture fuoristrada non sono progettate per
affrontare le curve alla stessa velocità delle
tradizionali vetture con trazione a due ruote
motrici, così come le vetture sportive con so-
spensioni ribassate non sono adatte a percorsi
fuoristrada. Evitare quindi, per quanto possibile,
curve strette o manovre brusche. Come per
qualsiasi altra vettura di questo tipo, l’uso non
corretto può provocare la perdita di controllo o il
ribaltamento della vettura.
291
Page 296 of 492

SUGGERIMENTI PER LA
GUIDA FUORISTRADANOTA:
Prima di iniziare la guida fuoristrada su
modelli non Summit ma dotati di kit fuori-
strada, rimuovere il paraurti inferiore onde
evitare danneggiamenti. Il paraurti inferiore
è fissato alla parte inferiore del paraurti
anteriore mediante sette dispositivi di fis-
saggio avvitati di un quarto di giro e può
essere rimosso manualmente. La staffa por-
tatarga anteriore deve essere rimossa, se in
dotazione.NOTA:
Sui modelli Summit, la parte anteriore infe-
riore del paraurti non è rimovibile.Rimozione del paraurti anteriore inferiore
1. Svitare i sette dispositivi di fissaggio di un
quarto di giro.
2. Iniziando da un lato della vettura, staccare il paraurti inferiore dal paraurti superiore. Af-
ferrare la parte interna al passaruota. Tirarla
verso il basso e verso di sé, separare le
linguette dalle asole nel paraurti superiore.
3. Proseguire con l’operazione di distacco, se- parando le linguette restanti dalle asole nel
paraurti superiore.
NOTA:
Non lasciare che il paraurti inferiore penda
liberamente dalle linguette nell’angolo op-
posto, potrebbero risultarne dei danni al
paraurti inferiore e al paraurti superiore.
4. Riporre il paraurti inferiore in un luogo sicuro.
Deflettore aria anteriore
1 — Paraurti anteriore
2 — Dispositivi di fissaggio del deflettore aria
anteriore
292
Page 297 of 492

NOTA:Si consiglia anche di rimuovere il sensore
radar sulle vetture dotate di Cruise Control
Adattativo (ACC). Questo sensore radar è
specificamente tarato sulla vettura e non può
essere scambiato con altri sensori radar.Procedura di smontaggio del sensore radar,
se in dotazione con il Cruise Control
Adattativo (ACC)
1. Con il paraurti inferiore rimosso, che con-sente di accedere al sensore e alla staffa,
scollegare il cablaggio dal sensore.
2. Utilizzando un attrezzo adatto, staccare la fascetta serrafili dalla staffa.
3. Utilizzando un attrezzo adatto, rimuovere i due dispositivi di fissaggio che tengono la
staffa del sensore sulla traversa del paraurti.
NOTA:
Si raccomanda di annotare la posizione per
facilitare il rimontaggio. 4. Individuare il connettore di protezione sul
lato posteriore della traversa del paraurti.
NOTA:
Solo i modelli con kit fuoristrada sono dotati
di connettore di protezione.
5. Rimuovere il cappuccio dal connettore di protezione e montarlo sul sensore. 6. Inserire il connettore del cablaggio nel
connettore di protezione.
7. Riporre il sensore e la staffa in un luogo sicuro.
NOTA:
Tutte le funzioni del Cruise Control vengono
disattivate quando il sensore radar è scolle-
gato.
Procedura di montaggio del sensore radar,
se in dotazione con il Cruise Control
Adattativo (ACC)
1. Scollegare il connettore del cablaggio dal connettore di protezione sulla traversa del
paraurti.
2. Rimuovere il tappo dal sensore radar e montarlo nel connettore di protezione.
3. Utilizzando i contrassegni tracciati in prece- denza, rimontare il sensore radar e la staffa
utilizzando due dispositivi di fissaggio.
1 — Traversa paraurti interna
2 — Ubicazione del connettore di protezione
3 — Dispositivi di fissaggio della staffa del sen-
sore
4 — Staffa del sensore
293
Page 298 of 492

NOTA:
Al momento del montaggio del paraurti, po-
trebbe essere necessario dover allineare il
sensore al paraurti.
4. Montare il connettore del cablaggio nel sen-sore radar.
NOTA:Se viene generato un guasto, potrebbe essere
necessario rivolgersi alla Rete Assistenziale
per effettuare l’allineamento del sensore.Montaggio del paraurti anteriore inferiore
(è richiesto l’aiuto di un assistente).
Procedura consigliata:
1. Iniziare dal centro della vettura, innestare un numero di linguette sufficienti a sostenere il
peso del paraurti inferiore (in genere una o
due linguette) nel paraurti superiore.
2. Proseguendo l’operazione, innestare le lin- guette nelle rispettive asole su un lato della
vettura.
3. Tornare al centro della vettura e ripetere l’operazione al punto 2 sul lato opposto. NOTA:
Per garantire l’innesto completo delle sin-
gole linguette, potrebbe essere necessa-
rio esercitarvi un’ulteriore forza.
Non utilizzare alcun attrezzo per eserci-
tare un’ulteriore forza sulle linguette, in
quanto questo potrebbe danneggiare i
paraurti superiore e inferiore.
4. Riavvitare i sette dispositivi di fissaggio di un quarto di giro.
Quadra-Lift™ — se in dotazioneQuando si guida fuoristrada, si consiglia di
selezionare l’altezza minima utilizzabile sulla
vettura che consenta di affrontare al meglio
l’ostacolo o il terreno effettivamente presente.
L’altezza della vettura deve quindi essere au-
mentata in base alle variazioni del terreno.
L’interruttore Selec-Terrain™ cambia automati-
camente l’altezza della vettura, portandola al
livello ottimale sulla base della posizione dell’in-
terruttore Selec-Terrain™. L’altezza predefinita
della vettura può essere modificata per ogni
modalità Selec-Terrain™ utilizzando i pulsanti
delle sospensioni pneumatiche. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Quadra-Lift™ –
se in dotazione" in"Avviamento e funziona-
mento".
Modalità di utilizzo della gamma
4WD LOW — se in dotazioneNella guida fuoristrada, selezionare la posi-
zione 4WD LOW per una maggiore trazione.
L’uso di questa gamma deve essere limitato a
situazioni estreme, quali neve alta, fango o
sabbia, quando è necessario disporre di una
maggiore potenza di traino a bassa velocità.
Quando si utilizza la posizione 4WD LOW,
evitare di guidare la vettura a velocità superiori
a 40 km/h (25 miglia/h).AVVERTENZA!
Non condurre la vettura nella gamma bassa
della trazione a quattro ruote motrici (4WD)
durante la marcia su fondi stradali asciutti,
in quanto si potrebbe danneggiare la tra-
smissione. La gamma bassa della trazione a
quattro ruote motrici (4WD) blocca tra loro le
(Continuazione)
294
Page 299 of 492

AVVERTENZA!
(Continuazione)
trasmissioni anteriore e posteriore e non
consente l’azione del differenziale tra gli
alberi di trasmissione anteriore e posteriore.
La guida nella gamma 4WD bassa su
fondi stradali asciutti causerà l’inceppa-
mento della trasmissione, pertanto utilizzarla
solo su superfici bagnate o sdrucciolevoli.GuadiSebbene la vettura sia in grado di attraversare
corsi d’acqua, occorre tuttavia osservare alcune
precauzioni prima di iniziare il guado.
NOTA:
La vettura è capace di procedere in acque
profonde fino a 51 cm (20 pollici) durante il
guado di fiumi o ruscelli. Per mantenere le
prestazioni ottimali dell’impianto di riscalda-
mento e ventilazione della vettura, si consi-
glia di selezionare la modalità ricircolo du-
rante l’immersione in acqua.
AVVERTENZA!
Durante i guadi, non superare 8 km/h
(5 miglia/h). Come precauzione, controllare
sempre la profondità dell’acqua prima di
accedervi e successivamente controllare
tutti i livelli dei liquidi. I guadi potrebbero
causare danni non coperti dalla garanzia
limitata della nuova vettura.
L’attraversamento di corsi d’acqua di profondità
superiore ad alcuni pollici/centimetri richiede
estrema attenzione per garantire la sicurezza
ed evitare danni alla vettura. In caso di attraver-
samento di corsi d’acqua, prima di iniziare il
guado cercare di stabilire la profondità dell’ac-
qua e le condizioni del fondo, compresa l’even-
tuale presenza di ostacoli. Procedere con cau-
tela e mantenere una velocità costante e
controllata inferiore a 8 km/h (5 miglia/h) in
acque profonde per ridurre al minimo la forma-
zione di onde. Acqua corrente
In caso di rapido scorrimento dell’acqua con
celere aumento del livello, ad esempio durante
un temporale, attendere il ritiro del livello del-
l’acqua e/o la diminuzione della velocità della
corrente prima di iniziare l’attraversamento. Se
si devono attraversare corsi di acqua corrente,
evitare di farlo laddove la profondità è superiore
a 23 cm (9 pollici). L’acqua corrente può ero-
dere il letto del corso d’acqua con conseguente
rischio di sprofondamento della vettura in acque
più profonde. Individuare i punti di uscita a valle
del punto d’ingresso scelto per consentire una
via di fuga.
Tratto allagato
Evitare di percorrere tratti allagati con profon-
dità dell’acqua superiore a 51 cm (20 pollici) e
rallentare opportunamente in modo da ridurre al
minimo la formazione di onde. La massima
velocità di marcia a vettura immersa in acqua
profonda 51 cm (20 pollici) è inferiore a 8 km/h
(5 miglia/h).
295
Page 300 of 492

Manutenzione
Dopo aver eseguito un guado, controllare i
liquidi e i lubrificanti della vettura (olio motore,
olio del cambio, asse, gruppo di rinvio) per
verificare che non abbiano subito contamina-
zioni. Se risultano contaminati (in tal caso il loro
aspetto si presenta lattiginoso e schiumoso),
effettuare il lavaggio del relativo sistema o cam-
biare il fluido quanto prima onde evitare danni ai
componenti.Guida su neve, fango o sabbiaIn presenza di uno spesso manto di neve, se si
sta trasportando un carico o si desidera avere
un miglior controllo della vettura alle basse
velocità, innestare una marcia bassa e, se
necessario, selezionare la posizione 4WD LOW
sul gruppo di rinvio. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a"Funzionamento della tra-
zione a quattro ruote motrici "in "Avviamento e
funzionamento". Per assicurare l’avanzamento
della vettura, non scalare la marcia oltre il
necessario. Aumentare il regime del motore fino
a causare un fuorigiri può provocare lo slitta-
mento delle ruote e la perdita della trazione.
Evitare scalate di marcia brusche su strade
ghiacciate o sdrucciolevoli, in quanto l’azione
frenante del motore può far slittare la vettura con
conseguente perdita di controllo della stessa.Guida in salitaNOTA:
Prima di affrontare una salita, determinare le
condizioni della cima e/o dell’altro versante.
Prima di affrontare una salita in forte pen-
denza, portare il cambio su una marcia più
bassa e selezionare la posizione 4WD LOW sul
gruppo di rinvio. Su salite particolarmente ri-
pide, innestare la prima e selezionare la posi-
zione 4WD LOW.
Se la vettura entra in stallo o perde forza
propulsiva su una salita ripida, lasciare che
arrivi a un arresto completo ed azionare imme-
diatamente i freni. Avviare nuovamente il mo-
tore e portare il cambio in posizione R (retro-
marcia). Indietreggiare lentamente in discesa
tenendo sotto controllo la velocità della vettura
con la sola azione del freno motore. Se per
mantenere il controllo della vettura è necessario
ricorrere ai freni, applicarli gradualmente ed
evitare di bloccare o di far slittare le ruote.
ATTENZIONE!
Se il motore entra in stallo, il conducente
sbanda o non riesce ad avanzare in marcia
rettilinea sulla parte alta di una collina o di
una strada in pendenza, non cercare in alcun
caso di effettuare un’inversione di marcia.
Una tale operazione provocherebbe il ribal-
tamento della vettura. Indietreggiare sul
tratto in pendenza con la massima cautela in
posizione R (retromarcia). Non percorrere
una pendenza in discesa con il cambio su N
(folle) e il solo uso del freno.
Non attraversare una pendenza in diago-
nale, ma percorrerla sempre in direzione
rettilinea, in marcia avanti o in retromarcia.
Se le ruote perdono aderenza mentre ci si sta
avvicinando alla cima di una salita, decelerare e
mantenere costante l’andatura sterzando lenta-
mente le ruote anteriori. Questa manovra favo-
risce l’aderenza e assicura in genere la trazione
necessaria per completare la salita.
296