JEEP GRAND CHEROKEE 2016 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2016, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2016Pages: 492, PDF Dimensioni: 5.19 MB
Page 281 of 492

ATTENZIONE!
(Continuazione)
Non lasciare la chiave all’interno o in pros-
simità della vettura (o in un luogo accessi-
bile ai bambini) e non lasciare il dispositivo
di accensione in posizione ACC o RUN.
Un bambino potrebbe azionare gli alzacri-
stalli elettrici, altri comandi o addirittura
mettere in marcia la vettura.AVVERTENZA!
NON far salire di giri il motore durante il
passaggio dalle posizioni P (parcheggio) o
N (folle) in altro rapporto, perché si po-
trebbe danneggiare la trasmissione.
Prima di spostare la leva del cambio dalla
posizione P (parcheggio), è necessario
avviare il motore e premere il pedale del
freno. Altrimenti la leva del cambio po-
trebbe subire dei danni. Per verificare l’effettivo innesto del cambio in
posizione P (parcheggio), fare riferimento ai
seguenti indicatori:
Mentre si inserisce la leva in posizione P
(parcheggio), premere il pulsante di blocco
sulla leva del cambio e portare la leva com-
pletamente in avanti fino a fine corsa.
Quando viene disinnestata, la leva torna
nella posizione centrale.
Senza premere il pedale del freno, osservare
sul display la posizione della leva del cambio
e verificare che indichi la posizione P
(parcheggio).
Retromarcia (R)
Questa posizione consente di spostare la vet-
tura all’indietro. Selezionare questa posizione R
solo con vettura completamente ferma.
Folle (N)
Utilizzare questa posizione per le soste prolun-
gate con il motore acceso. Inserire il freno di
stazionamento e portare il cambio in posizione
P (parcheggio) se si intende lasciare la vettura.
ATTENZIONE!
Non passare in posizione N (folle) né spe-
gnere il motore per percorrere in folle una
discesa. Questo tipo di guida è pericoloso e
riduce la possibilità di intervento in caso di
repentine variazioni del flusso del traffico o
della superficie stradale. Si può perdere il
controllo della vettura con conseguente ri-
schio di incidente.AVVERTENZA!
Il traino della vettura, la marcia inerziale e la
guida con il cambio in posizione N (folle)
possono causare gravi danni al cambio. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Traino da turismo" in"Avviamento e Guida"
e "Traino della vettura in panne" in"Cosa
fare in casi di emergenza".
277
Page 282 of 492

Posizione D (drive)
È la posizione di normale utilizzo per la mag-
gioranza dei percorsi urbani ed extraurbani.
Essa assicura l’inserimento automatico dei rap-
porti più adatti alle esigenze di marcia e per il
miglior consumo del carburante. In tale posi-
zione il cambio esegue automaticamente i
cambi marcia superiori in tutte le marce avanti.
La posizione D (Drive) offre le caratteristiche di
guida ottimali in tutte le normali condizioni di
impiego della vettura.
In caso di cambi marcia frequenti (ad esempio,
quando si guida la vettura in condizioni di carico
pesante, su pendii, con forte vento contrario o
durante il traino di rimorchi pesanti), utilizzare i
comandi cambio al volante (fare riferimento a
"Modalità di comando del cambio al volante"in
questa sezione per ulteriori informazioni) per
selezionare una marcia più bassa. In queste
condizioni, l’utilizzo di una marcia più bassa
migliora le prestazioni della vettura e prolunga
la durata del cambio, limitando i cambi marce
ed evitando fenomeni di surriscaldamento. Durante il funzionamento a temperature estre-
mamente basse (-30 °C [-22 °F] o inferiori), il
funzionamento del cambio potrebbe subire
variazioni in base alla temperatura del motore e
del cambio nonché alla velocità della vettura.
Il normale funzionamento viene ripristinato non
appena la temperatura del cambio ha raggiunto
il valore prescritto.
Posizione S (sport)
Questa modalità modifica la sequenza di innesto
automatico per offrire una guida più sportiva.
La velocità del passaggio alla marcia superiore è
aumentata per sfruttare a pieno la potenza del
motore. Per passare da D (drive) a S (sport) e
viceversa, spostare la leva del cambio all’indie-
tro. La modalità S (sport) può essere selezionata
solo dalla posizione D (drive).NOTA:
Quando è attivata la modalità Sport, il si-
stema di sospensioni pneumatiche Quadra-
Lift™ della vettura viene azionato in moda-
lità aerodinamica. Fare riferimento a
Quadra-Lift™
in Avviamento e funziona-
mento per ulteriori informazioni. Funzione di emergenza cambio
La funzione del cambio è monitorata elettroni-
camente per rilevare condizioni anomale. Se si
rileva una condizione che potrebbe provocare
danni al cambio, si attiva la funzione di emer-
genza cambio. In questa modalità, il cambio
potrebbe funzionare solo in alcune marce o non
consentire alcun cambio marcia. Le prestazioni
della vettura potrebbero essere notevolmente
compromesse e il motore potrebbe arrestarsi.
In alcune situazioni, il cambio potrebbe non
consentire l’innesto delle marce se il motore
viene spento e riavviato. Si potrebbe accendere
la spia di segnalazione avaria (MIL). Un mes-
saggio sul quadro strumenti informa il condu-
cente delle condizioni più gravi e indica quali
azioni potrebbero essere necessarie.
Se si tratta solo di un problema temporaneo, è
possibile ripristinare il funzionamento del cam-
bio in tutte le marce avanti mediante le seguenti
operazioni.
NOTA:
Se il messaggio sul quadro strumenti indica
che il cambio potrebbe non innestarsi dopo
l’arresto del motore, eseguire questa proce-
278
Page 283 of 492

dura solo in luoghi appropriati (preferibil-
mente presso la Rete Assistenziale).
1. Arrestare la vettura.
2. Portare il cambio in posizione P (parcheg-gio), se possibile. Altrimenti, portare il cam-
bio in posizione N (folle).
3. Tenere premuto il dispositivo di accensione fino a quando il motore non è spento.
4. Attendere circa 30 secondi.
5. Riavviare il motore.
6. Selezionare il rapporto desiderato. Se non si rileva più il problema, il cambio torna al
funzionamento normale.
NOTA:
Anche se è stato possibile ripristinare il
funzionamento regolare del cambio, si
raccomanda di rivolgersi quanto prima
possibile alla Rete Assistenziale. La Rete
Assistenziale dispone della necessaria
strumentazione diagnostica per stabilire se
il problema potrebbe ripetersi. Se il funzionamento regolare del cambio non
può essere ripristinato, è necessario un inter-
vento da parte della Rete Assistenziale.
Modalità di comando cambio al volante
La modalità di comando cambio al volante è
una funzione di guida interattiva che consente
di intervenire manualmente sul cambio, of-
frendo un maggiore controllo della vettura. Il
cambio al volante consente di sfruttare al me-
glio l’azione del freno motore, eliminare cambi e
scalate indesiderati e migliorare le prestazioni
globali della vettura. Questo sistema assicura
anche un maggiore controllo durante i sorpassi,
su percorsi urbani, in condizioni di fondo stra-
dale sdrucciolevole, su strade di montagna,
quando si traina un rimorchio e in molte altre
situazioni.
Funzionamento
Dalla modalità D (drive) o S (sport), il passaggio
tra le otto marce disponibili viene eseguito
automaticamente. Per attivare la modalità di
comando cambio al volante, toccare i comandi
di cambio al volante (+/-) nella modalità D
(drive) o S (sport). Premendo (-) per accedere
alla modalità di cambio al volante si effettuerà ilpassaggio alla successiva marcia più bassa,
mentre premendo (+) verrà mantenuta la mar-
cia corrente. Quando la modalità di cambio al
volante è attiva, la marcia in uso è indicata sul
quadro strumenti.
In modalità di cambio al volante, il cambio
passa alla marcia superiore o inferiore quando il
conducente seleziona manualmente (+/-) per
evitare sbalzi del motore o condizioni di fuorigiri.
Il cambio rimane nella marcia selezionata fin-
ché il conducente non innesta un’altra marcia
superiore o inferiore, tranne nei casi riportati di
seguito.
Il cambio passa automaticamente a una mar-
cia inferiore quando la vettura rallenta (per
evitare sbalzi del motore) e viene visualiz-
zata la marcia attuale.
In caso di arresto della vettura, il cambio
innesta automaticamente la prima marcia.
Dopo un arresto, il conducente deve passare
manualmente a una marcia superiore (+)
man mano che la vettura accelera.
È possibile partire, da fermi, in prima o se-
conda marcia (o terza, nella gamma 4LO, in
modalità neve o sabbia). Premendo (+) (da
279
Page 284 of 492

fermo), l’avviamento avviene in seconda mar-
cia. La partenza in seconda è utile in condi-
zioni di fondo stradale innevato o ghiacciato.Se una scalata di marcia causasse una con-
dizione di fuorigiri, la marcia non verrà
innestata.
Il sistema ignora eventuali tentativi di inne-
stare la marcia superiore se la velocità della
vettura è troppo bassa.
Tenendo premuto il comando al volante (-),
si scala gradualmente alla marcia più bassa
possibile alla velocità corrente.
L’innesto del cambio risulterà più evidente
con la modalità di comando cambio al vo-
lante attivata.
Il sistema potrebbe passare alla modalità
di cambio automatico in caso di rilevamento
di un’anomalia o di una condizione di
surriscaldamento.
NOTA:
Quando vengono attivate le funzioni di con-
trollo della velocità selezionata (SCC) o di
controllo intelligente in discesa (HDC), la modalità di comando cambio al volante non
è attiva. Premendo i comandi di cambio al
volante (+/-) con le funzioni di controllo della
velocità selezionata o di controllo intelli-
gente in discesa, si limita semplicemente la
marcia superiore consentita. Gli innesti di
marce superiori o inferiori a tale marcia si
verificheranno automaticamente.
Per disinnestare la modalità di comando cam-
bio al volante, tenere premuto il comando al
volante (+) finché
"D"o"S" non vengono nuo-
vamente visualizzati sul quadro strumenti. È
possibile inserire o disinserire la modalità di
comando cambio al volante in qualsiasi mo-
mento senza staccare il piede dal pedale del-
l’acceleratore.
ATTENZIONE!
Su superfici scivolose, non eseguire scalate
di marcia per aumentare il freno motore. Le
ruote motrici potrebbero perdere aderenza
con conseguente rischio di slittamento della
vettura, che potrebbe provocare incidenti o
lesioni a persone.
FUNZIONAMENTO DELLA
TRAZIONE A QUATTRO
RUOTE MOTRICIPrecauzioni d’uso/istruzioni di
funzionamento del Quadra-Trac I® —
se in dotazioneIl Quadra-Trac I® è un gruppo di rinvio a una
velocità (solo gamma alta) che fornisce le quat-
tro ruote motrici permanentemente. Non ri-
chiede alcun intervento da parte del condu-
cente. Il sistema antislittamento (BTC), che
combina l’ABS standard e il controllo antislitta-
mento, fornisce la resistenza adeguata alle
ruote nel momento in cui slittano per consentire
un maggiore trasferimento della coppia alle
ruote e una maggiore trazione.
NOTA:
Il sistema Quadra-Trac I® non è adeguato in
condizioni in cui è consigliata la gamma
4WD LOW. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a Suggerimenti per la guida fuo-
ristrada in Avviamento e funzionamento .
280
Page 285 of 492

Precauzioni d’uso/istruzioni di
funzionamento del Quadra-Trac II® —
se in dotazioneIl gruppo di rinvio Quadra-Trac II® funziona
in modo totalmente automatico quando è
selezionata la modalità 4WD AUTO in condi-
zioni di guida normali. Il gruppo di rinvio
Quadra-Trac II® presenta tre posizioni di fun-
zionamento:
4WD HI (quattro ruote motrici gamma alta)
Posizione N (folle)
4WD LOW
Nella modalità 4WD HI, il funzionamento del
gruppo di rinvio è completamente automatico.
Qualora sia richiesta una maggiore trazione, è
possibile usare la posizione 4WD LOW per
bloccare tra loro gli alberi di trasmissione ante-
riore e posteriore in modo che le ruote anteriori
e posteriori ruotino alla stessa velocità. La
posizione 4WD LOW è progettata esclusiva-
mente per l’uso su terreni morbidi e fondi stra-
dali sdrucciolevoli. La guida nella posizione
4WD LOW su fondi stradali duri e asciutti potrebbe causare un’usura eccessiva degli
pneumatici e danneggiare i componenti della
trasmissione.
Durante il funzionamento della vettura in posi-
zione 4WD LOW, il regime del motore corri-
sponde a circa tre volte quello previsto per la
posizione 4WD HI a parità di velocità su strada.
Prestare attenzione a non mandare fuorigiri il
motore e a non superare i 40 km/h (25 miglia/h).
Il corretto funzionamento delle vetture a quattro
ruote motrici dipende dagli pneumatici: devono
essere tutti delle stesse dimensioni, dello
stesso tipo e della stessa circonferenza. L’uso
di pneumatici di dimensioni diverse ha effetti
negativi sul cambio marcia e danneggia il
gruppo di rinvio.
Poiché i modelli a quattro ruote motrici offrono
una migliore trazione, si tende a superare i limiti
di velocità in curva e in fase di arresto. Non
guidare a velocità superiori a quelle consentite
dalle condizioni della strada.
ATTENZIONE!
Lasciare la vettura incustodita con il gruppo
di rinvio in posizione N (folle) senza prima
aver innestato completamente il freno di
stazionamento può causare lesioni o la
morte del conducente e di terze persone. La
posizione N (folle) del gruppo di rinvio disin-
nesta sia l’albero di trasmissione anteriore
che quello posteriore dal gruppo propulsore
e la vettura, quindi, potrebbe spostarsi anche
se il cambio si trova nella posizione P (par-
cheggio). Il freno di stazionamento deve
sempre essere inserito quando il conducente
non è a bordo della vettura.Posizioni di innestoPer ulteriori informazioni sull’uso appropriato di
ciascuna posizione della modalità del sistema
4WD, fare riferimento alle informazioni riportate
di seguito.
281
Page 286 of 492

4WD AUTO
Questa gamma viene utilizzata su tutte le su-
perfici stradali ghiacciate, innevate, ghiaiose,
sabbiose e compatte.
NOTA:
Per ulteriori informazioni sulle varie posi-
zioni e il loro utilizzo, fare riferimento a
Selec-Terrain® – se in dotazione in Avvia-
mento e funzionamento .
Posizione N (folle)
Tale gamma disinnesta la trasmissione dal
gruppo propulsore e deve essere utilizzata per il
traino sulle quattro ruote dietro un’altra vettura.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Traino da turismo" in"Avviamento e funziona-
mento".ATTENZIONE!
Lasciare la vettura incustodita con il riparti-
tore in posizione N (folle) senza prima aver
innestato completamente il freno di staziona-
mento può causare lesioni o la morte del
conducente e di terze persone. La posizione
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
N (folle) disinnesta sia l’albero motore ante-
riore che quello posteriore dal gruppo propul-
sore e la vettura, quindi, potrebbe spostarsi
anche se il cambio si trova nella posizione P
(parcheggio). Il freno di stazionamento deve
sempre essere inserito quando il conducente
non è a bordo della vettura.4WD LOW (quattro ruote motrici gamma
bassa)
Questa funzione consente l’inserimento della
trazione a quattro ruote motrici in modalità
gamma bassa. Offre una riduzione di marcia
aggiuntiva che consente la distribuzione di una
coppia maggiore alle ruote anteriori e posteriori
fornendo al contempo la massima potenza di
trazione solo per fondi stradali sconnessi e
sdrucciolevoli. Non superare la velocità di
40 km/h (25 miglia/h).
NOTA:
Per ulteriori informazioni sulle varie posi-
zioni e il loro utilizzo, fare riferimento a
Selec-Terrain® – se in dotazione .
Procedure di cambio marciaDa 4WD HI a 4WD LOW
A velocità di marcia della vettura comprese tra 0
e 5 km/h(0 e 3 miglia/h), con il dispositivo di
accensione in posizione RUN o il motore in
funzione, portare il cambio nella posizione N
(folle) e premere una volta il pulsante "4WD
LOW" sull’interruttore del gruppo di rinvio. Sul
quadro strumenti la spia "4WD LOW"inizia a
lampeggiare e, al termine dell’innesto, rimane
inserita con luce fissa.
Interruttore del gruppo di rinvio
282
Page 287 of 492

NOTA:
Se le condizioni di consenso/inibizione in-
nesto non sono soddisfatte, oppure in pre-
senza di una condizione di protezione da
surriscaldamento del motorino del gruppo
di rinvio, sul display informazioni condu-
cente (DID) lampeggia il messaggio For 4x4
Low Slow Below 3 mph (5 km/h) Put Trans in
N Press 4 Low (Per inserire la trazione 4x4
in gamma bassa, rallentare sotto 3 miglia/h
(5 km/h), portare il cambio su N (folle) e
premere 4WD Low). Fare riferimento a
Display informazioni conducente (DID,
Driver Information Display) in Descrizione
della plancia portastrumenti per ulteriori
informazioni.
Da 4WD LOW a 4WD HI
A velocità di marcia della vettura comprese tra
0 e 5 km/h (0 e 3 miglia/h), con il dispositivo di
accensione in posizione RUN o il motore in
funzione, portare il cambio nella posizione N
(folle) e premere una volta il pulsante "4WD
LOW" sull’interruttore del gruppo di rinvio. Sul
quadro strumenti la spia "4WD LOW"inizia a
lampeggiare e si spegne una volta completato
l’innesto. NOTA:
Se le condizioni di consenso/inibizione
innesto non sono soddisfatte, oppure in
presenza di una condizione di protezione
da surriscaldamento del motorino del
gruppo di rinvio, sul display informazioni
conducente (DID) lampeggia il messaggio
For 4x4 High Slow Below 3 mph (5 km/h)
Put Trans in N push 4 Low (Per inserire la
trazione 4x4 in gamma alta, rallentare
sotto 3 miglia/h (5 km/h), portare il cambio
su N (folle) e premere 4WD Low). Fare
riferimento a Display informazioni con-
ducente (DID, Driver Information Display)
in Descrizione della plancia portastru-
menti per ulteriori informazioni.
L’innesto o il disinnesto della modalità
4WD LOW è possibile solo se la vettura
è perfettamente ferma; la manovra po-
trebbe risultare tuttavia difficoltosa qua-
lora i denti della frizione non siano perfet-
tamente allineati a quelli dell’ingranaggio
corrispondente. Potrebbero essere ne-
cessari diversi tentativi per allineare i
denti della frizione e completare l’innesto. Si consiglia di eseguire i tentativi a una
velocità della vettura di 0-5 km/h (0-3 mi-
glia/h). Se la vettura si sposta a una velo-
cità superiore a 5 km/h (3 miglia/h), il
gruppo di rinvio non consentirà di ese-
guire l’innesto.
Innesto della posizione N (folle)
ATTENZIONE!
Lasciare la vettura incustodita con il riparti-
tore in posizione N (folle) senza prima aver
innestato completamente il freno di staziona-
mento può causare lesioni o la morte del
conducente e di terze persone. La posizione
N (folle) disinnesta sia l’albero motore
anteriore che quello posteriore dal gruppo
propulsore e la vettura, quindi, potrebbe
spostarsi anche se il cambio si trova nella
posizione P (parcheggio). Il freno di
stazionamento deve sempre essere inserito
quando il conducente non è a bordo della
vettura.
283
Page 288 of 492

1. Arrestare completamente la vettura con ilmotore in funzione.
2.
Premere e tenere premuto il pedale del freno.
3. Portare il cambio in posizione N (folle).
4. Se la vettura è dotata di sospensioni pneu- matiche Quadra-Lift™, verificare che sia im-
postata la normale altezza libera dal suolo.
5. Utilizzando una penna a sfera o un oggetto simile, tenere premuto il pulsante incassato
della posizione N (folle) del gruppo di rinvio,
situato accanto all’interruttore di selezione,
per quattro secondi. La spia dietro il simbolo
N (folle) lampeggia segnalando che l’innesto
è in corso. La spia cessa di lampeggiare,
rimanendo accesa, quando l’innesto della
posizione N (folle) è completato. Sul display
informazioni conducente (DID) viene visua-
lizzato il messaggio "NEUTRAL"(Folle).
Fare riferimento a "Display informazioni con-
ducente (DID, Driver Information Display)"
in "Descrizione della plancia portastrumenti "
per ulteriori informazioni. 6. Dopo aver completato l’innesto, quando la
spia N (folle) rimane accesa, rilasciare il
pulsante della posizione N (folle).
7.
Portare il cambio in posizione R (retromarcia).
8.
Rilasciare il pedale del freno per cinque se-
condi e verificare che la vettura non si muova.
NOTA:
Se le condizioni di consenso/inibizione in-
nesto non sono soddisfatte, sul display
informazioni conducente (DID) lampeggia il
messaggio To Tow Vehicle Safely, Read
Neutral Shift Procedure in Owners Manual (Per trainare la vettura in sicurezza, vedere
la procedura di innesto della posizione N
(folle) nel Libretto di Uso e Manutenzione).
Fare riferimento a
Display informazioni
conducente (DID, Driver Information Di-
splay) in Descrizione della plancia porta-
strumenti per ulteriori informazioni.
Disinserimento della posizione N (folle)
Per preparare la vettura al normale uso, atte-
nersi alla procedura illustrata di seguito.
1. Arrestare completamente la vettura.
2. Azionare il freno di stazionamento a fondo.
3. Avviare il motore.
4. Premere e tenere premuto il pedale del freno.
5. Portare il cambio in posizione N (folle).
6. Utilizzando una penna a sfera o un oggetto simile, tenere premuto il pulsante incassato
della posizione N (folle) del gruppo di rinvio,
situato accanto all’interruttore di selezione,
per un secondo.
Interruttore della posizione N (folle)
284
Page 289 of 492

7. Quando la spia N (folle) si spegne, rilasciareil pulsante N (folle).
8. Dopo aver rilasciato il pulsante N (folle), il gruppo di rinvio passa alla posizione indicata
dall’interruttore di selezione.Sistema Quadra-Drive® II — se in
dotazioneIl sistema opzionale Quadra-Drive® II è carat-
terizzato da due giunti per il trasferimento
della coppia motrice. I giunti includono un asse
posteriore con differenziale autobloccante elettronico (ELSD) e il gruppo di rinvio Quadra-
Trac II®. L’asse opzionale ELSD funziona in
modo totalmente automatico e non richiede
alcun intervento da parte del conducente. In
normali condizioni di guida, l’unità funziona
come un asse convenzionale, ripartendo in
modo uniforme la coppia tra le ruote sul lato
sinistro e sul lato destro. In caso di diversità di
trazione tra le ruote sul lato sinistro e le ruote sul
lato destro, il giunto rileva una differenza di
velocità. Non appena una delle ruote inizia a
girare più velocemente dell’altra, la coppia
viene trasferita automaticamente dalla ruota
con minore aderenza a quella che esercita una
maggiore trazione. Anche se il gruppo di rinvio e
il giunto dell’asse hanno progettazioni diverse, il
loro funzionamento è analogo. Per l’inserimento
di questo sistema, fare riferimento alle informa-
zioni sull’innesto del gruppo di rinvio Quadra-
Trac II® riportate prima di questa sezione.
SELEC-TERRAIN™ —
SE IN DOTAZIONE
DescrizioneIl Selec-Terrain™ coniuga le caratteristiche dei
sistemi di controllo della vettura con la possibi-
lità di intervento del conducente, per fornire le
migliori prestazioni su ogni tipo di terreno.
Il Selec-Terrain™ dispone delle seguenti posi-
zioni:
Snow (Neve) – Regolazione per una mag-
giore stabilità in condizioni di tempo avverse.
Da utilizzare per la guida su strada e fuori-
Interruttore della posizione N (folle)
Interruttore Selec-Terrain™
285
Page 290 of 492

strada su superfici con scarsa aderenza,
come i fondi stradali coperti di neve. In
modalità neve, a seconda delle condizioni di
funzionamento, il cambio potrebbe innestare
la seconda marcia (anziché la prima) durante
la partenza, al fine di ridurre al minimo lo
slittamento delle ruote. Se la vettura è dotata
di sospensioni pneumatiche, il valore dell’al-
tezza libera dal suolo predefinita per la neve
è NRH.
Auto (Automatico) –
La modalità di trazione
a quattro ruote motrici con funzionamento
continuo e completamente automatico può
essere utilizzata per la guida su strada e
fuoristrada. Questa modalità bilancia la tra-
zione offrendo una sterzata fluida per garan-
tire manovrabilità e accelerazione migliorate
rispetto a una vettura con trazione a due ruote
motrici. Se la vettura è dotata di sospensioni
pneumatiche, il livello passa a NRH.
Sand (Sabbia) – Taratura fuoristrada per
l’utilizzo sulle superfici con scarsa aderenza,
quali fondi stradali coperti da sabbia o erba bagnata. La trasmissione viene potenziata al
massimo per la trazione. Su superfici più
difficili, si potrebbe riscontrare un certo in-
ceppamento. I comandi del freno elettronico
sono impostati in modo da limitare la ge-
stione dell’acceleratore e del pattinamento
da parte del sistema antislittamento. Se la
vettura è dotata di sospensioni pneumatiche,
il valore dell’altezza libera dal suolo predefi-
nita per la sabbia è NRH.
Mud (Fango) – Taratura fuoristrada per l’uti-
lizzo sulle superfici con scarsa aderenza,
come i fondi stradali coperti da fango. La
trasmissione viene potenziata al massimo
per la trazione. Su superfici più difficili, si
potrebbe riscontrare un certo inceppamento.
I comandi del freno elettronico sono impo-
stati in modo da limitare la gestione dell’ac-
celeratore e del pattinamento da parte del
sistema antislittamento. Se la vettura è do-
tata di sospensioni pneumatiche, il livello
passa alla modalità fuoristrada 1.
Rock (Roccia) – La taratura fuoristrada è
disponibile solo nella gamma 4WD LOW. La
vettura si alza, se dotata delle sospensioni
pneumatiche, per una maggiore altezza li-
bera da terra. Regolazione basata sulla tra-
zione con capacità di sterzata potenziata per
l’utilizzo su superfici fuoristrada ad elevata
aderenza. Da utilizzare per gli ostacoli supe-
rabili a bassa velocità come rocce di grandi
dimensioni, solchi profondi, ecc. Se la vettura
è dotata di sospensioni pneumatiche, il livello
della vettura passa alla modalità fuoristrada
2. Se l’interruttore Selec-Terrain™ è sulla
modalità roccia e il gruppo di rinvio è stato
commutato dalla modalità 4WD LOW alla
modalità 4WD HI, il sistema Selec-Terrain™
torna in modalità AUTO.
NOTA:
Attivare il sistema di controllo intelligente in
discesa o controllo della velocità selezio-
nata per controllare la vettura durante la
discesa su percorsi ripidi. Per ulteriori
informazioni, vedere Impianto elettronico di
regolazione frenata in questo capitolo.
286