JEEP GRAND CHEROKEE 2016 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2016, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2016Pages: 492, PDF Dimensioni: 5.19 MB
Page 271 of 492

NOTA:
L’avviamento del motore a temperature am-
biente molto basse può causare produzioni
visibili di fumo bianco. Questa condizione
scompare quando il motore si è riscaldato.AVVERTENZA!
I tentativi di messa in moto del motore
durano 30 secondi. Se il motore non si
avvia durante questo periodo, attendere
almeno due minuti che il motorino di avvia-
mento si raffreddi prima di ripetere la pro-
cedura.
Se la spia di presenza acqua nel carbu-
rante rimane accesa, NON AVVIARE il
motore prima di aver scaricato l’acqua dai
filtri carburante per evitare di danneggiare
il motore. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Procedure di manutenzione/
Scarico del filtro separatore carburante/
acqua" in"Manutenzione della vettura". Procedura di avviamento normale —
Keyless Enter-N-Go™
Osservare le spie sulla plancia portastrumenti
quando si avvia il motore.
NOTA:
Per un avviamento normale a caldo o a
freddo, non agire in nessun modo sul pedale
dell’acceleratore.
1. Inserire sempre il freno di stazionamento.
2. Tenere premuto il pedale freno e contempo-
raneamente premere una volta il pulsante
START/STOP.
NOTA:
Un ritardo di avviamento fino a cinque se-
condi è possibile solo a temperature molto
basse. La spia di preavviamento si accende
durante il processo di preriscaldamento;
quando la spia si spegne, il motore viene
messo in moto automaticamente.
AVVERTENZA!
Se la spia di presenza acqua nel carburante
rimane accesa, NON AVVIARE il motore
prima di aver scaricato l’acqua dai filtri car-
burante per evitare di danneggiare il motore.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Procedure di manutenzione/Scarico del fil-
tro separatore carburante/acqua" in"Manu-
tenzione della vettura".
3. Il sistema innesta automaticamente il moto- rino di avviamento per avviare il motore. In
caso di mancato avviamento della vettura, il
motorino di avviamento si disinserisce auto-
maticamente dopo 30 secondi.
4. Se si desidera arrestare il trascinamento del motore prima dell’avviamento dello stesso,
premere nuovamente il pulsante.
5. Verificare che la spia di allarme pressione olio sia spenta.
6. Rilasciare il freno di stazionamento.
267
Page 272 of 492

Liquidi di avviamento
Il motore è dotato di un impianto di riscalda-
mento candele di preriscaldo. Se le istruzioni
riportate nel presente Libretto sono state se-
guite, il motore si avvia in tutte le condizioni e
non è richiesto alcun liquido di avviamento.ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso lasciare bam-
bini, oppure animali, all’interno della vet-
tura parcheggiata quando la temperatura
esterna è molto elevata. Il calore nell’abi-
tacolo potrebbe avere conseguenze gravi
o addirittura letali.
Quando si lascia la vettura, verificare che il
dispositivo di accensione si trovi nella po-
sizione OFF, estrarre la chiave dalla vet-
tura e chiudere la vettura.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
Non lasciare i bambini incustoditi all’in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile a bam-
bini. Per vari motivi, è pericoloso lasciare
bambini in una vettura incustodita. Il bam-
bino o terze persone potrebbero ferirsi in
modo grave se non addirittura letale. Vie-
tare ai bambini di toccare il freno di
stazionamento, il pedale del freno o la leva
del cambio. Non lasciare la chiave all’in-
terno o in prossimità della vettura (o in un
luogo accessibile ai bambini) e non la-
sciare il dispositivo di accensione (di una
vettura dotata di funzione Keyless Enter-
N-Go™) in modalità ACC o RUN. Un bam-
bino potrebbe azionare gli alzacristalli elet-
trici, altri comandi o addirittura mettere in
marcia la vettura.
FUNZIONAMENTO NORMALE —
MOTORI DIESELQuando il motore diesel è in moto, verificare
quanto segue.
Tutte le spie messaggi devono essere
spente.
La spia segnalazione avaria (MIL) deve es-
sere spenta.
La spia pressione olio motore non deve
essere accesa.
Funzionamento del voltmetro:
Il voltmetro potrebbe mostrare un’oscillazione
dell’indicatore a diverse temperature del mo-
tore. Ciò è causato dall’impianto di riscalda-
mento candele di preriscaldo. Il numero di cicli e
la lunghezza del funzionamento ciclico è con-
trollato dal modulo di comando motore. Il riscal-
datore delle candele di preriscaldo può funzio-
nare per diversi minuti; una volta completato il
riscaldamento, l’ago del voltmetro si stabiliz-
zerà.
268
Page 273 of 492

Precauzioni in condizioni di clima
rigidoIl funzionamento a temperature ambiente infe-
riori a 0 °C (32 °F) richiede particolare atten-
zione. Nella tabella che segue vengono indicate
alcune opzioni.
Intervallo di funzionamento del carburante
NOTA:
Utilizzare SOLO diesel a bassissimo tenore
di zolfo .
*Il diesel a bassissimo tenore di zolfo n. 1 deve
essere utilizzato esclusivamente in condizioni
climatiche estremamente rigide (-23 °C/-10 °F). NOTA:
L’utilizzo di diesel climatizzato a bassis-
simo tenore di zolfo o diesel a bassissimo
tenore di ULSD n. 1 comporta una note-
vole diminuzione del consumo di carbu-
rante.
Il diesel climatizzato a bassissimo tenore
di zolfo è costituito da una miscela di
numero 2 a bassissimo tenore di zolfo e
numero 1 a bassissimo tenore di zolfo
che riduce la temperatura a cui il carbu-
rante si cristallizza.
La qualità del carburante deve essere
chiaramente indicata sulla pompa della
stazione di rifornimento.
Il motore richiede l’utilizzo di diesel a
bassissimo tenore di zolfo . L’uso di car-
burante non corretto può danneggiare
il motore e l’impianto di scarico. Fare
riferimento a Requisiti del carburante
in Avviamento e funzionamento per
ulteriori informazioni. Uso dell’olio motore
Fare riferimento a
"Procedure di manutenzione"
in "Manutenzione della vettura" per la viscosità
corretta dell’olio motore.
Riscaldamento del motore
Non accelerare al massimo quando il motore è
freddo. In caso di avviamento a freddo, portare
lentamente il motore al regime di esercizio per
consentire alla pressione dell’olio di stabilizzarsi
mentre il motore si riscalda.
A temperature inferiori a 0 °C (32 °F), avviare il
motore e mantenerlo a regimi moderati per cinque
minuti prima di sottoporlo a carichi importanti.Regime minimo del motoreNon lasciare girare il motore al minimo per
periodi prolungati, ciò potrebbe danneggiare il
motore poiché la temperatura nella camera di
combustione può diminuire al punto da non
consentire la completa combustione del carbu-
rante. La combustione incompleta consente la
formazione di particelle carboniose sulle fasce
elastiche, sulle valvole della testata e sugli
ugelli degli iniettori. Inoltre, il carburante incom-
busto può penetrare nel basamento, diluendo
l’olio e accelerando così l’usura del motore.
Tabella dell’intervallo di funzionamento del carburante
269
Page 274 of 492

Arresto del motoreDopo il funzionamento a pieno carico, far girare
il motore per alcuni minuti prima di spegnerlo.
Questo lasso di tempo a regime minimo con-
sente all’olio lubrificante e al liquido di raffred-
damento di eliminare il calore eccessivo dal
turbocompressore.NOTA:
Fare riferimento alla tabella riportata di se-
guito per il corretto arresto del motore.
Condizioni di guida
CaricoTemperatura del
turbocompressore Tempo al minimo (min.) prima
dello spegnimento del motore
Frequenti arresti e partenze (Stop and Go) VuotoFreddo Nessuna
Frequenti arresti e partenze (Stop and Go) Medio 0,5
Velocità autostrada MedioCaldo 1,0
Traffico urbano Valore GCWR massimo 1,5
Velocità autostrada Valore GCWR massimo 2,0
Salita Valore GCWR massimo Molto caldo 2,5
NOTA:
In determinate condizioni, dopo aver spento
il motore, la ventola del motore si accende.
Queste condizioni si verificano in caso di
carico elevato e temperatura elevata.
270
Page 275 of 492

Consigli per impianto di
raffreddamento — Cambio
automaticoPer prevenire il possibile surriscaldamento del
motore e del cambio a temperature ambiente
elevate, adottare i seguenti accorgimenti:
Guida in città — in caso di arresto, portare il
cambio in posizione N (folle) e aumentare il
regime minimo del motore.
Guida su strade extraurbane — ridurre la
velocità.
Su forti pendenze — selezionare una marcia
più bassa.
Aria condizionata — disattivarla temporane-
amente.
NOTA:
Se la temperatura del liquido di raffredda-
mento è eccessiva il sistema A/C si disinse-
risce automaticamente. Non azionare il motore con pressione olio
insufficiente
Se la spia di allarme pressione olio si accende
durante la marcia, arrestare immediatamente la
vettura e spegnere il motore. L’accensione della
spia è accompagnata da una segnalazione
acustica.
NOTA:
Non usare la vettura fino a che l’anomalia non
sarà stata individuata ed eliminata. Questa
spia non indica la quantità di olio presente nel
motore. Il controllo del livello dell’olio motore
deve essere effettuato mediante l’apposita
asta sotto il cofano.AVVERTENZA!
Se la pressione dell’olio scende a valori
inferiori alle letture normali, spegnere il mo-
tore immediatamente. La mancata osser-
vanza di questa precauzione causerà danni
al motore immediati e gravi.Non azionare il motore con componenti
guasti
Tutti i guasti del motore vengono segnalati in
qualche modo prima che i componenti si rom-
pano. Prestare particolare attenzione a varia-
zioni delle prestazioni, rumori e segni visivi che
indicano la necessità di un intervento di manu-
tenzione sul motore. Di seguito sono riportati
alcuni indizi importanti:
accensioni irregolari del motore o eccessiva
vibrazione;
improvvisa perdita di potenza;
rumori insoliti del motore;
perdite di carburante, olio o liquido di
raffreddamento;
variazione improvvisa, al di fuori del normale
intervallo di funzionamento, della tempera-
tura di esercizio del motore;
fumo eccessivo;
calo di pressione dell’olio.
271
Page 276 of 492

CAMBIO AUTOMATICOATTENZIONE!
È pericoloso portare il cambio in una posi-
zione diversa da P (parcheggio) o N (folle)
a un regime del motore superiore al mi-
nimo. Se non si tiene il piede ben saldo sul
pedale del freno, si corre il rischio che la
vettura acceleri rapidamente in avanti o
indietro. Si rischia di perdere il controllo
della vettura e di urtare qualcuno o qual-
cosa. Innestare la marcia soltanto quando
il motore è al normale regime del minimo
con il piede posizionato saldamente sul
pedale del freno.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
Il movimento inatteso della vettura può pro-
curare lesioni agli occupanti o a coloro che
si possono trovare nelle immediate vici-
nanze. Come regola generale, non uscire
dalla vettura con il motore acceso. Prima di
uscire dalla vettura, inserire sempre il freno
di stazionamento, portare il cambio in posi-
zione P (parcheggio), spegnere il motore ed
estrarre la chiave. Quando il dispositivo di
accensione è in posizione OFF, il cambio è
bloccato in posizione P (parcheggio), per
impedire eventuali movimenti accidentali
della vettura. Quando si lascia la vettura, verificare che
il dispositivo di accensione si trovi nella
posizione OFF, estrarre la chiave dalla
vettura e chiudere la vettura.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
Non lasciare i bambini incustoditi all’in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile a bam-
bini. Per vari motivi, è pericoloso lasciare
bambini in una vettura incustodita. Il bam-
bino o terze persone potrebbero ferirsi in
modo grave se non addirittura letale. Vie-
tare ai bambini di toccare il freno di
stazionamento, il pedale del freno o la leva
del cambio.
Non lasciare la chiave all’interno o in pros-
simità della vettura (o in un luogo accessi-
bile ai bambini) e non lasciare il dispositivo
di accensione in posizione ACC o RUN.
Un bambino potrebbe azionare gli alzacri-
stalli elettrici, altri comandi o addirittura
mettere in marcia la vettura.
272
Page 277 of 492

AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle seguenti pre-
cauzioni può avere serie conseguenze per il
cambio.
Inserire o disinserire la posizione P (par-
cheggio) o R (retromarcia) solo con la
vettura completamente ferma.
Non effettuare cambi di marcia tra le posi-
zioni P (parcheggio), R (retromarcia), N
(folle) o D (drive) con il motore acceso a un
regime superiore al minimo.
Prima di inserire qualsiasi marcia, tenere il
pedale del freno premuto a fondo.
NOTA:
tenere premuto il pedale del freno mentre si
sposta la leva del cambio in una posizione
diversa dalla posizione P (parcheggio).
Blocco accensione in posizione
parcheggioQuesta vettura è dotata di un blocco accensione
in posizione di parcheggio che richiede il posizio-
namento della leva del cambio su P (parcheggio)
per poter spegnere il motore. Questo evita al
conducente di lasciare la vettura senza aver
posizionato il cambio su P (parcheggio).Questo sistema inoltre blocca la leva del cam-
bio sulla posizione P (parcheggio) quando il
dispositivo di accensione è in posizione OFF.Sistema di inibizione innesto marce
con freno inserito (BTSI)Questo modello è dotato di un sistema di inibi-
zione innesto marce con freno inserito (BTSI)
che impedisce di spostare la leva del cambio
dalla posizione P (parcheggio) a meno che non
sia azionato il freno. Per spostare il cambio
dalla posizione P (parcheggio), il motore deve
essere avviato e il pedale del freno premuto.
Quando la vettura è ferma o in movimento a
bassa velocità, per passare dalla posizione N
(folle) a D (drive) o R (retromarcia) è necessario premere anche il pedale del freno.
Modalità risparmio carburante (ECO)La modalità di risparmio carburante (ECO) può
migliorare il consumo totale di carburante della
vettura durante normali condizioni di guida.
A ogni avviamento della vettura, viene inserita
la modalità ECO e nella colonna centrale della
plancia portastrumenti si accende una spia co-
lor ambra. Per disattivare la modalità ECO,
premere l’interruttore "ECO"nella colonna cen-
trale della plancia portastrumenti; una luce color
ambra indicherà che la modalità ECO è disatti-
vata.Interruttore modalità di risparmio carburante
273
Page 278 of 492

Quando è inserita la modalità di risparmio car-
burante (ECO), i sistemi di controllo della vet-
tura possono cambiare come segue:
Il cambio nella marcia superiore viene antici-
pato e il cambio nella marcia inferiore viene
posticipato.
La frizione del convertitore di coppia po-
trebbe innestarsi a regimi motore inferiori e
rimanere innestata più lungo.
Le prestazioni di guida complessivi sono più
moderate.
Le vetture con sospensioni pneumatiche
Quadra-Lift™ funzioneranno in modalità ae-
rodinamica su una gamma di velocità più
estesa. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Quadra-Lift™" in"Avviamento e
funzionamento".
Alcune funzioni della modalità ECO potreb-
bero essere temporaneamente inibite in base
alla temperatura e ad altri fattori.
Annullamento attivo della rumorosità —
solo modelli Summit
La vettura è dotata di un sistema di annulla-
mento attivo della rumorosità. Questo sistema
utilizza quattro microfoni incorporati nel rivesti-
mento padiglione per rilevare rumori indeside-
rati provenienti dallo scarico. Un generatore di
frequenze installato a bordo genera delle onde
sonore con effetto neutralizzante che vengono
trasmesse dall’impianto audio per contribuire a
mantenere silenzioso l’abitacolo della vettura.Cambio automatico a otto velocitàLa leva del cambio elettronico in questa vettura
non funziona come una leva selettrice marce
convenzionale. La leva del cambio è caricata a
molla e si muove in avanti e indietro, tornando
sempre alla posizione centrale dopo aver sele-
zionato qualsiasi marcia. La marcia (PRND)
viene visualizzata sia sulla leva del cambio che
sul display informazioni conducente (DID). Per
selezionare un rapporto, premere il pulsante di
blocco sulla leva del cambio e spostare la leva
in avanti o indietro. Per uscire dalla posizione P (parcheggio) o per passare dalla posizione N
(folle) alla posizione D (drive) o R (retromarcia)
quando la vettura viene arrestata o si muove a
bassa velocità, è necessario premere anche il
pedale del freno (fare riferimento a
"Sistema di
inibizione innesto marce con freno inserito" in
questo capitolo). Per passare direttamente a un
rapporto (ad esempio, da P (parcheggio) a D
(drive)) saltando i rapporti intermedi, spostare la
leva spingendola oltre il primo (o il secondo)
scatto. Selezionare la marcia D (drive) per la
guida normale.
Il cambio automatico a comando elettronico
assicura innesti marcia estremamente precisi.
Poiché l’impianto elettronico del cambio è auto-
calibrante, i primi cambi di marcia su una vet-
tura nuova possono risultare piuttosto bruschi.
Si tratta comunque di una condizione normale,
e dopo qualche centinaio di chilometri l’inseri-
mento dei rapporti avverrà con precisione.
274
Page 279 of 492

Il passaggio dalla posizione D (drive) alla posi-
zione P (parcheggio) o R (retromarcia) deve
avvenire solo dopo aver rilasciato il pedale
dell’acceleratore e a vettura ferma. Quando si
effettuano questi cambi, accertarsi di tenere il
piede premuto sul pedale del freno.
La leva del cambio prevede solo le posizioni P
(parcheggio), R (retromarcia), N (folle), D
(drive) e S (sport). Dalla posizione D (drive),
spostando la leva del cambio marce all’indietro
sarà possibile scegliere tra le modalità S (sport)
e D (drive). Per il passaggio dalla modalità D
(drive) a S (sport) e viceversa non è necessario
premere il pulsante della leva del cambio. Per
effettuare cambi marcia manuali, è possibile
utilizzare i comandi cambio al volante. Pre-
mendo i comandi cambio al volante (-/+) dalla
posizione D (drive) o S (sport), viene selezio-
nata manualmente la marcia e tale marcia verrà
visualizzata sul quadro strumenti. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a"Modalità di co-
mando cambio al volante" in questo capitolo.Rapporti al cambio
NON accelerare durante il passaggio dalla po-
sizione P (parcheggio) o N (folle) a un’altra
posizione.
NOTA:
Dopo aver selezionato un rapporto, atten-
dere un istante che si innesti prima di acce-
lerare. Questa precauzione è particolar-
mente importante a motore freddo. Parcheggio (P)
Questa posizione integra il freno di staziona-
mento bloccando il cambio. Con la leva del
cambio in questa posizione si può avviare il
motore regolarmente. Non tentare mai di sele-
zionare la posizione P con vettura in movi-
mento. Prima di uscire dalla vettura, portare
sempre la leva del cambio in questa posizione
avendo cura di inserire il freno di staziona-
mento.
Quando si parcheggia in piano, portare prima il
cambio in posizione P (parcheggio) e quindi
azionare il freno di stazionamento.
Nei parcheggi su strade in pendenza, inserire il
freno di stazionamento prima di spostare la leva
del cambio in posizione P (parcheggio). Per
maggiore sicurezza orientare le ruote anteriori
verso il marciapiede in caso di parcheggio su
strada in discesa, o in senso opposto se la
vettura è parcheggiata in salita.
Leva del cambio
275
Page 280 of 492

NOTA:
Sulle vetture a quattro ruote motrici, assicu-
rarsi che il gruppo di rinvio sia in posizione
D (drive).ATTENZIONE!
Non utilizzare mai la posizione P in sosti-
tuzione del freno di stazionamento.
Quando si parcheggia, inserire sempre a
fondo il freno di stazionamento per scon-
giurare l’eventualità di lesioni o danni pro-
vocati dal movimento incontrollato della
vettura.
La vettura potrebbe muoversi e causare
lesioni se non è inserita la posizione P
(parcheggio). Controllare provando a spo-
stare la leva del cambio dalla posizione P
(parcheggio) con il pedale del freno rila-
sciato. Assicurarsi che il cambio sia in
posizione P (parcheggio) prima di lasciare
la vettura.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
È pericoloso portare il cambio in una posi-
zione diversa da P (parcheggio) o N (folle)
a un regime del motore superiore al mi-
nimo. Se non si tiene il piede ben saldo sul
pedale del freno, si corre il rischio che la
vettura acceleri rapidamente in avanti o
indietro. Si rischia di perdere il controllo
della vettura e di urtare qualcuno o qual-
cosa. Innestare la marcia soltanto quando
il motore è al normale regime del minimo
con il piede posizionato saldamente sul
pedale del freno.
Il movimento inatteso della vettura può pro-
curare lesioni agli occupanti o a coloro che
si possono trovare nelle immediate vici-
nanze. Come regola generale, non uscire
dalla vettura con il motore acceso. Prima di
uscire dalla vettura, inserire sempre il freno
di stazionamento, portare il cambio in posi-
zione P (parcheggio), spegnere il motore
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
ed estrarre la chiave. Quando il dispositivo
di accensione è in posizione OFF, il cambio
è bloccato in posizione P (parcheggio), per
impedire eventuali movimenti accidentali
della vettura. Quando si lascia la vettura, verificare che
il dispositivo di accensione si trovi nella
posizione OFF, estrarre la chiave dalla
vettura e chiudere la vettura.
Non lasciare i bambini incustoditi all’in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile a bam-
bini. Per vari motivi, è pericoloso lasciare
bambini in una vettura incustodita. Il bam-
bino o terze persone potrebbero ferirsi in
modo grave se non addirittura letale. Vie-
tare ai bambini di toccare il comando del
freno di stazionamento, il pedale del freno
o la leva del cambio.
(Continuazione)
276