JEEP GRAND CHEROKEE 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 211 of 420

ATTENZIONE!
piente del carburante durante il riforni-
mento.
AVVERTENZA!
Per evitare versamenti di carburante e il
superamento del livello massimo, evitare
"rabbocchi" dopo il riempimento del serba-
toio.
Apertura di emergenza dello sportello del
bocchettone di rifornimento carburante
Se non è possibile aprire lo sportello del
bocchettone di rifornimento carburante, uti-
lizzare l'apertura di emergenza dello sportello
di accesso al bocchettone di rifornimento
carburante.
1. Aprire il portellone.
2. Premere al centro del bordo interno del
vano portaoggetti sinistro per esporre il
bordo esterno.3. Afferrare il bordo esterno esposto con l'al-
tra mano per disinserire i fermagli a
scatto.
4. Rimuovere il cassetto portaoggetti.
5. Tirare il cavo di apertura per aprire lo
sportello del bocchettone rifornimento
carburante, spingere il cavo di apertura
nella posizione iniziale per insediare nuo-
vamente il fermo dello sportello del boc-
chettone rifornimento carburante nella
posizione di chiusura.NOTA:
Se lo sportello del bocchettone rifornimento
carburante non si chiude dopo l'azionamento
manuale del cavo di apertura, il fermo dell'at-
tuatore deve essere riportato manualmente
sulla posizione di chiusura.Posizione del cassetto portaoggettiCavo di apertura
209

Page 212 of 420

RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA — MOTORE
DIESEL
1. Premere l'interruttore di apertura dello
sportello del bocchettone di rifornimento
carburante, situato sotto il commutatore
proiettori.
2. Aprire lo sportello del bocchettone di ri-
fornimento carburante.
1 — Ubicazione del bocchettone di riforni-
mento carburante
2 — Ubicazione del bocchettone di riforni-
mento del liquido DEF
NOTA:
Non è previsto il tappo del serbatoio car-
burante. Il sistema è sigillato da una lin-
guetta di chiusura all'interno del tubo del
bocchettone di rifornimento.
3. Inserire completamente la pistola del di-
stributore di carburante nel tubo di riem-
pimento. La pistola apre la linguetta e la
mantiene aperta durante il rifornimento.
4. Rifornire la vettura di carburante. Quando
la pistola del distributore di carburante fa
uno scatto o si arresta, il serbatoio del
carburante è pieno.
5. Attendere cinque secondi prima di rimuo-
vere la pistola del distributore di carbu-
rante per lasciare che il carburante rima-
nente fluisca completamente dalla
pistola.
6. Rimuovere la pistola del distributore e
chiudere lo sportello del carburante.
Rifornimento di emergenza con una tanica di
carburante
Sulla maggior parte dei serbatoi di benzina
non è possibile aprire la linguetta di chiu-
sura.
Interruttore di apertura dello sportello del
bocchettone di rifornimento carburante
Ubicazione dei bocchettoni di
rifornimento del carburante e del liquido
DEF
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
210

Page 213 of 420

La vettura è dotata di un imbuto che apre la
linguetta di chiusura in caso di rifornimento
di emergenza con una tanica di carburante.
1. Prelevare l'imbuto dal kit ruota di scorta.2. Inserire l'imbuto nell'apertura del tubo di
riempimento, utilizzata in genere per in-
serire l'ugello della pistola del distributore
carburante.
NOTA:
Accertarsi che l'imbuto sia inserito a
fondo in modo da mantenere aperta la
linguetta di chiusura.3. Versare il carburante nell'imboccatura
dell'imbuto.
4. Rimuovere l'imbuto dal tubo di riempi-
mento e pulirlo prima di riporlo nel kit
ruota di scorta.
ATTENZIONE!
• Non fumare all'interno o in prossimità
della vettura quando lo sportello del boc-
chettone di rifornimento carburante è
aperto o durante il rifornimento.
• Non fare mai rifornimento di carburante
con il motore acceso. Questa operazione
costituisce una violazione di diverse nor-
mative antincendio e potrebbe provo-
care l'accensione della spia di segnala-
zione avaria.
• L'eventuale pompaggio del carburante
in un recipiente portatile situato all'in-
terno della vettura può essere causa di
incendio. con conseguente rischio di
ustioni. Collocare sempre a terra il reci-
piente del carburante durante il riforni-
mento.
Imbuto per rifornimento carburante/ruota
di scorta/martinetto e attrezzi
1 — Imbuto bocchettone di riforni-
mento carburante senza tappo
2 — Ruota di scorta
3 — Martinetto e attrezzi per la sostitu-
zione delle ruote
Ubicazione del bocchettone di
rifornimento carburante in condizioni di
emergenza
211

Page 214 of 420

AVVERTENZA!
Per evitare versamenti di carburante e il
superamento del livello massimo, evitare
"rabbocchi" dopo il riempimento del serba-
toio.
Evitare di utilizzare carburante
contaminato
Il carburante contaminato da acqua o sporci-
zia può causare gravi danni all'impianto di
alimentazione del motore. Una corretta ma-
nutenzione del filtro carburante del motore e
del serbatoio del carburante è fondamentale.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Interventi di manutenzione da parte della
Rete Assistenziale" in "Assistenza e manu-
tenzione" all'indirizzo
www.mopar.com/eu/owner/.
Stoccaggio di carburante in grandi
quantità — diesel
Se si stoccano grandi quantità di carburante,
è fondamentale che le condizioni di stoccag-
gio siano corrette. L'eventuale contamina-
zione di carburante con acqua favorisce lacrescita di "microbi". Questi microbi formano
una "fanghiglia" che ostruisce il sistema di
filtraggio del carburante. Scaricare la con-
densa proveniente dal serbatoio di alimenta-
zione e sostituire il filtro delle tubazioni re-
golarmente.
NOTA:
Quando un motore diesel viene fatto funzio-
nare in assenza di carburante, l'aria viene
espulsa dall'impianto di alimentazione.
Se la vettura non si avvia, fare riferimento a
"Interventi di manutenzione da parte della
Rete Assistenziale / Adescamento dell'im-
pianto con carburante esaurito" in "Assi-
stenza e manutenzione" all'indirizzo
www.mopar.com/eu/owner/ per ulteriori
informazioni.
ATTENZIONE!
Non aprire l'impianto di alimentazione ad
alta pressione con il motore in funzione. Il
funzionamento del motore provoca pres-
sioni alte nel carburante. Gli spruzzi di
carburante ad alta pressione possono cau-
sare lesioni gravi o incidenti letali.
DEF (Diesel Exhaust Fluid)
La vettura è dotata di un sistema di riduzione
catalitica selettiva per soddisfare i rigidi
standard sulle emissioni dei motori diesel
richiesti dall'agenzia per la protezione del-
l'ambiente.
Lo scopo del sistema SCR è quello di ridurre
i livelli di NOx (ossidi di azoto emessi dai
motori), nocivi per la nostra salute e l'am-
biente, a un livello vicino allo zero. Il liquido
DEF (Diesel Exhaust Fluid) viene iniettato in
piccole quantità nello scarico a monte del
catalizzatore dove, quando evapora, converte
gli ossidi di azoto (NOx) che costituiscono lo
smog in azoto (N2) e vapore acqueo (H2O)
innocui, due componenti naturali dell'aria
che respiriamo. È quindi possibile sfruttare il
massimo comfort di queste vetture contri-
buendo allo stesso tempo alla realizzazione
di un ambiente più pulito e più sano per
questa e le prossime generazioni.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
212

Page 215 of 420

Informazioni generali sul navigatore
Questa vettura è dotata di un sistema di
iniezione DEF (Diesel Exhaust Liquid) e di un
catalizzatore con sistema di riduzione catali-
tica selettiva (SCR) per soddisfare le norme
sulle emissioni.
Il sistema di iniezione DEF è composto dai
seguenti elementi:
• Serbatoio DEF
• Pompa DEF
• Iniettore DEF
• Tubazioni DEF riscaldate elettronica-
mente
• Sensori NOx
• Sensori di temperatura
• Catalizzatore SCR
Il sistema di iniezione DEF e il catalizzatore
SCR consentono di soddisfare le norme sulle
emissioni per i motori diesel, assicurando al
contempo livelli nominali eccellenti di con-
sumo del carburante, guidabilità, coppia e
potenza.Per i messaggi di sistema e le avvertenze, fare
riferimento a "Display quadro strumenti" in
"Descrizione della plancia portastrumenti".
NOTA:
• La vettura è dotata di un sistema di inie-
zione DEF. Talvolta, quando la vettura si
ferma, è possibile udire un rumore tipo
scatto provenire da sotto la vettura stessa.
Questo funzionamento è normale.
• La pompa DEF continua a funzionare per
un periodo di tempo dopo l'arresto del
motore per spurgare il sistema DEF. Que-
sto funzionamento è normale e può gene-
rare rumori sulla parte posteriore della
vettura.
Stoccaggio del liquido DEF (Diesel
Exhaust Fluid)
Il liquido DEF (Diesel Exhaust Fluid) è consi-
derato un prodotto molto stabile con una du-
rata a magazzino lunga. Se il liquido DEF è
conservato a temperature comprese tra -12° e
32 °C (10° e 90 °F), dura almeno un anno.
Il liquido DEF è soggetto a congelamento a
temperature più basse. Ad esempio, il liquido
DEF può congelare a temperature pari o infe-
riori a -11 °C (12 °F). Il sistema è stato
progettato per funzionare in questo am-
biente.
NOTA:
Quando si deve intervenire sul liquido DEF, è
importante sapere che:
• Tutti i contenitori o componenti che ven-
gono in contatto con il liquido DEF devono
essere compatibili con esso (plastica o
acciaio inox). Rame, ottone, alluminio,
ferro o acciaio non inox devono essere
evitati in quanto soggetti a corrosione da
parte del liquido DEF.
• Se il liquido DEF è fuoriuscito, deve essere
rimosso completamente.
Rabbocco del DEF (Diesel Exhaust Fluid)
L'indicatore DEF (situato sul display quadro
strumenti) visualizza il livello di DEF rimasto
nel serbatoio. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Display quadro strumenti" in
"Descrizione della plancia portastrumenti".
213

Page 216 of 420

NOTA:
Le condizioni di guida (altitudine, velocità
della vettura, carico, ecc.) influiscono sulla
quantità di DEF utilizzata nella vettura.
Procedura di rifornimento del liquido DEF
NOTA:
Fare riferimento a "Liquidi e lubrificanti"
nella sezione "Dati tecnici" per il tipo di
liquido corretto.
1. Rimuovere il tappo dal bocchettone di
rifornimento DEF (situato nello sportello
del bocchettone di rifornimento carbu-
rante).
2. Inserire l'ugello/adattatore nel bocchet-
tone di rifornimento del liquido DEF.NOTA:
• L'indicatore del liquido DEF potrebbe
richiedere fino a cinque secondi per
l'aggiornamento dopo l'aggiunta di uno
o più galloni di DEF (Diesel Exhaust
Fluid) nel relativo serbatoio. In presenza
di un'anomalia correlata all'impianto
DEF, l'indicatore potrebbe non mostrare
il nuovo livello aggiornato. Rivolgersi
alla Rete Assistenziale per gli opportuni
interventi.
• L'indicatore del liquido DEF inoltre po-
trebbe non effettuare immediatamente
l'aggiornamento dopo un rabbocco se la
temperatura del liquido DEF è inferiore
a -11 °C (12 °F). Il riscaldatore delle
tubazioni DEF riscalda il liquido e con-
sente l'aggiornamento dell'indicatore
dopo un determinato periodo di funzio-
namento. In condizioni estremamente
fredde, è possibile che l'indicatore non
rifletta il nuovo livello di riempimento
per diversi chilometri.
Tappo del bocchettone di rifornimento del
liquido DEF e bocchettone di rifornimento
del carburante
1 — Bocchettone di rifornimento del
carburante diesel
2 — Bocchettone di rifornimento del
liquido DEF (Diesel Exhaust Fluid)AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
214

Page 217 of 420

AVVERTENZA!
•Per evitare versamenti del liquido DEF
ed eventuali danni al serbatoio DEF cau-
sati da un rifornimento eccessivo, non
"rabboccare" il serbatoio DEF dopo il
riempimento.
• NON RIEMPIRE ECCESSIVAMENTE. Il
liquido DEF si congela a temperature
inferiori a 11 °C (12 °F). Il sistema DEF
è stato progettato per funzionare a tem-
perature inferiori al punto di congela-
mento del liquido DEF, tuttavia, se il
serbatoio è riempito eccessivamente e
gela, il sistema potrebbe subire dei
danni.
• Quando il liquido DEF fuoriesce, pulire
l'area immediatamente con acqua e
usare del materiale assorbente per assor-
bire le fuoriuscite a terra.
• Non tentare di avviare il motore se il
liquido DEF è stato aggiunto accidental-
mente al serbatoio del carburante diesel
in quanto potrebbero derivarne danni
gravi per il motore, compresi, ma non
esclusivamente, danni alla pompa car-
burante e agli iniettori.
AVVERTENZA!
• Non aggiungere sostanze diverse dal
DEF al serbatoio, in particolar modo
sotto forma di idrocarburi come gasolio,
additivi per impianti di alimentazione,
benzina o qualsiasi altro prodotto a base
di petrolio. Anche una piccola quantità
di questi prodotti, inferiore a 100 parti
per milioneo1ozper78galloni (295 li-
tri) può contaminare l'intero sistema
DEF rendendone necessaria la sostitu-
zione. In caso di utilizzo di un conteni-
tore, un imbuto o un erogatore di carbu-
rante durante il riempimento del
serbatoio, assicurarsi che sia nuovo o
che sia stato utilizzato esclusivamente
per il rabbocco di DEF. Mopar fornisce
un erogatore collegabile al serbatoio DEF
per questo scopo.3. Interrompere immediatamente il riforni-
mento del serbatoio DEF in uno dei se-
guenti casi: il DEF non fluisce più dal
flacone di riempimento al bocchettone di
rifornimento DEF, il DEF fuoriesce dal
bocchettone di rifornimento o l'ugello
della pompa DEF si chiude
automaticamente.
4. Reinserire il tappo sul bocchettone di ri-
fornimento DEF.
215

Page 218 of 420

TRAINO DI RIMORCHI
Pesi di traino rimorchio (pesi massimi a terra) — modelli non SRT
Lo schema seguente riporta i pesi massimi a terra per la trasmissione specifica.
Motore/CambioGTW massimo (peso lordo del rimorchio)
— con freno del rimorchioGTW massimo (peso lordo del rimorchio)
— senza freno del rimorchioPeso dispositivo di traino (vedere la
nota)
3.6L a benzina — impianto
di raffreddamento standard1,588 kg (3.500 lb) 750 kg (1653 lb) 79 kg (174 lb)
3.6L a benzina — impianto
di raffreddamento per im-
pieghi pesanti2.268 kg (5000 lb) 750 kg (1653 lb) 141 kg (310 lb)
5.7L a benzina — impianto
di raffreddamento standard2.268 kg (5000 lb) 750 kg (1653 lb) 113 kg (250 lb)
5.7L a benzina — impianto
di raffreddamento per im-
pieghi pesanti (eccetto
Summit)3.500 kg (7716 lb) 750 kg (1653 lb) 175 kg (386 lb)
5.7L a benzina — modelli
Summit con impianto di
raffreddamento per impie-
ghi pesanti2.949 kg (6500 lb) 750 kg (1653 lb) 175 kg (386 lb)
3.0L diesel — modelli a
trazione posteriore2.949 kg (6500 lb) 750 kg (1653 lb) 147 kg (324 lb)
3.0L diesel — modelli a
trazione integrale (eccetto
Summit)3.500 kg (7716 lb) 750 kg (1653 lb) 175 kg (386 lb)
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
216

Page 219 of 420

Motore/CambioGTW massimo (peso lordo del rimorchio)
— con freno del rimorchioGTW massimo (peso lordo del rimorchio)
— senza freno del rimorchioPeso dispositivo di traino (vedere la
nota)
3.0L diesel — modelli
Summit2.949 kg (6500 lb) 750 kg (1653 lb) 147 kg (324 lb)
In caso di traino di un rimorchio, il carico tecnicamente consentito può essere superato di non oltre il 10% o 100 kg (220 lb), a seconda del va-
lore minore, a condizione che la velocità di marcia non superi 100 km/h (62 miglia/h).
NOTA:
Il peso sul dispositivo di traino per rimorchio deve essere considerato come facente parte del peso complessivo degli occupanti e del carico e non
deve mai superare il peso indicato sulla targhetta informativa su pneumatici e carico. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a "Pneumatici"in
"Assistenza e manutenzione".
Pesi di traino rimorchio (pesi massimi a
terra) — SRT
Lo schema seguente riporta i pesi massimi a
terra per la trasmissione specifica.
Motore/Cambio GCWR (Peso massimo complessivo
del veicolo a pieno carico)Area frontale GTW max (peso massimo del
rimorchio)Peso max del dispositivo di
traino (vedere la nota)
6.4L automatico 13.003 lb (5.898 kg) 55 sq ft (5,11 sq m) 6.501 lb (2.948 kg) 324 lb (146 kg)
In caso di traino di un rimorchio, il carico tecnicamente consentito può essere superato di non oltre il 10% o 220 lb (99 kg), a seconda del valore
minore, a condizione che la velocità di marcia non superi 62 miglia/h (100 km/h).
Per le velocità massime di traino, fare riferimento alle norme locali.
217

Page 220 of 420

NOTA:
Il peso sul dispositivo di traino per rimorchio
deve essere considerato come facente parte
del peso complessivo degli occupanti e del
carico e non deve mai superare il peso indi-
cato sulla targhetta informativa su pneuma-
tici e carico.
Rimozione del coperchio sede dell'attacco
rimorchio (modelli Summit) — se in
dotazione
La vettura può essere dotata di un coperchio
sede dell'attacco rimorchio che deve essere
rimosso per accedere alla sede dell'attacco
(se in dotazione). Questo tipo di coperchio
sede dell'attacco si trova nella parte centrale
inferiore del paraurti posteriore.
1. Ruotare i due fermi di bloccaggio situati
sul fondo del coperchio sede dell'attacco
di 1/4 di giro in senso antiorario.
NOTA:
Utilizzare un attrezzo adatto, come ad
esempio una moneta nella scanalatura
del fermo di bloccaggio se necessario per
far leva con maggior forza.2. Tirare la parte inferiore del coperchio
verso l'esterno (verso di sé), tirare verso il
basso per disinnestare le linguette situate
sulla parte superiore del coperchio della
sede dell'attacco.Per rimontare il coperchio della sede dell'at-
tacco dopo il traino, ripetere la procedura
nell'ordine inverso.
NOTA:
Disinnestare tutte le linguette del coperchio
della sede dell'attacco nel paraurti prima del
montaggio.
Coperchio sede dell'attacco
1 — Posizioni delle linguette del coper-
chio sede dell'attacco
2 — Fermi di bloccaggio
Coperchio sede dell'attacco
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
218

Page:   < prev 1-10 ... 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 ... 420 next >