JEEP GRAND CHEROKEE 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2017, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2017Pages: 420, PDF Dimensioni: 6.23 MB
Page 241 of 420

Posizione Fusibile a cartuccia Microfusibile Descrizione
F03 60 A giallo – Ventola radiatore
F05 40 A verde – Compressore per sospensioni pneumatiche — se in dota-
zione
F06 40 A verde – Pompa programma elettronico di stabilità/impianto fre-
nante antibloccaggio
F07 30 A rosa – Solenoide del motorino di avviamento
F09 30 A rosa – Riscaldatore di carburante diesel (solo motori diesel)/
Pompa di depressione freni
F10 40 A verde – Centralina carrozzeria/luci esterne n.2
F11 30 A rosa – Freno elettrico traino rimorchio — se in dotazione
F12 40 A verde – Centralina carrozzeria n. 3/chiusura porte centralizzata
F13 40 A verde – Parte anteriore motorino ventola
F14 40 A verde – Centralina carrozzeria n. 4/luci esterne n.1
F17 30 A rosa – Lavaproiettori — se in dotazione
F19 20 A blu – Solenoide appoggiatesta — se in dotazione
F20 30 A rosa – Modulo porta lato passeggero
F22 20 A blu – Modulo di comando motore
F23 30 A rosa – Luci interne n. 1
F24 30 A rosa – Modulo porta lato guida
F25 30 A rosa – Tergicristalli anteriori
F26 30 A rosa – Impianto frenante antibloccaggio/modulo di comando
stabilità/valvole
F28 20 A blu – Luci di retromarcia traino rimorchio — se in dotazione
F29 20 A blu – Luci di posizione traino rimorchio — se in dotazione
239
Page 242 of 420

Posizione Fusibile a cartuccia Microfusibile Descrizione
F30 30 A rosa – Presa per traino rimorchio — se in dotazione
F32 30 A rosa – Modulo di comando trasmissione
F34 30 A rosa – Controllo differenziale autobloccante
F35 30 A rosa – Tetto apribile – se in dotazione
F36 30 A rosa – Lunotto termico
F37 25 A trasparente – Motorino ventola posteriore — se in dotazione
F38 30 A rosa – Invertitore di alimentazione a 115 VCA — se in dota-
zione
F39 30 A rosa – Portellone a comando elettrico — se in dotazione
F40 – 10 A rosso Assetto luci diurne / proiettori
F42 – 20 A giallo Avvisatore acustico
F44 – 10 A rosso Porta diagnostica
F49 – 10 A rosso Colonna centrale integrata/comando climatizzatore
F50 – 20 A giallo Modulo di comando sospensioni pneumatiche – se in
dotazione
F51 – 15 A blu Modulo gruppo di accensione/accensione senza chiave/
bloccasterzo
F52 – 5 A marrone chiaro Sensore batteria
F53 – 20 A giallo Traino rimorchio – luci di arresto/indicatore di direzione
lato sinistro — se in dotazione
F56 – 15 A blu Contenuto aggiuntivo (solo motori diesel)
F57 – 20 A giallo Sensore NOx
F58 – 15 A blu Proiettori HID lato sinistro — se in dotazione
F59 – 10 A rosso Pompa di spurgo (solo motori diesel)
IN CASO DI EMERGENZA
240
Page 243 of 420

Posizione Fusibile a cartuccia Microfusibile Descrizione
F60 – 15 A blu Modulo di comando cambio
F61 – 10 A rosso Modulo di comando cambio/sensore PM (solo motori die-
sel)
F62 – 10 A rosso Frizione dell'aria condizionata
F63 – 20 A giallo Bobine di accensione (benzina), riscaldatore urea (die-
sel)
F64 – 25 A trasparente Iniettori carburante/gruppo propulsore
F66 – 10 A rosso Tetto apribile/pulsanti alzacristallo lato passeggero/
sensore pioggia
F67 – 15 A blu CD/DVD/modulo vivavoce Bluetooth — se in dotazione
F68 – 20 A giallo Motorino tergilunotto
F69 – 15 A blu Alimentazione faro — se in dotazione
F70 – 20 A giallo Motorino pompa carburante
F71 – 30 A verde Amplificatore audio
F72 – 10 A rosso PCM — se in dotazione
F73 – 15 A blu Proiettore HID lato destro — se in dotazione
F75 – 10 A rosso Comando doppia batteria — se in dotazione
F76 – 10 A rosso Impianto frenante antibloccaggio/programma elettronico
di stabilità
F77 – 10 A rosso Modulo di comando trasmissione/modulo di scollega-
mento asse anteriore
F78 – 10 A rosso Modulo di comando motore/servosterzo elettrico
F80 – 10 A rosso Telecomando apertura garage universale/bussola/modulo
anti-intrusione
241
Page 244 of 420

Posizione Fusibile a cartuccia Microfusibile Descrizione
F81 – 20 A giallo Luci di arresto/indicatore di direzione traino rimorchio,
lato destro
F82 – 10 A rosso Modulo di comando piantone dello sterzo/Cruise Control/
DTV
F83 – 10 A rosso Sportello del bocchettone rifornimento carburante
F84 – 15 A blu Gruppo interruttori/quadro strumenti
F85 – 10 A rosso Modulo air bag
F86 – 10 A rosso Modulo air bag
F87 – 10 A rosso Sospensioni pneumatiche — se in dotazione/traino
rimorchio/modulo di comando piantone dello sterzo
F88 – 15 A blu Quadro strumenti su plancia portastrumenti
F90/F91 – 20 A giallo Presa di corrente (sedili posteriori) selezionabile
F92 – 10 A rosso Luce console posteriore — se in dotazione
F93 – 20 A giallo Accendisigari
F94 – 10 A rosso Leva selettrice/modulo gruppo di rinvio
F95 – 10 A rosso Telecamera posteriore/sistema ParkSense
F96 – 10 A rosso Interruttore riscaldatore sedile posteriore/caricatore luci
— se in dotazione
F97 – 20 A giallo Sedili posteriori riscaldati e volante riscaldato — se in
dotazione
F98 – 20 A giallo Sedili anteriori riscaldati — se in dotazione
F99 – 10 A rosso Comando climatizzatore/modulo del sistema di assi-
stenza conducente/DSRC
F100 – 10 A rosso Smorzamento attivo — se in dotazione
IN CASO DI EMERGENZA
242
Page 245 of 420

Posizione Fusibile a cartuccia Microfusibile Descrizione
F101 – 15 A blu Specchio elettrocromatico/abbaglianti Smart — se in
dotazione
F103 – 10 A rosso Riscaldatore cabina (solo motori diesel) / HVAC poste-
riore
F104 – 20 A giallo Prese di corrente (plancia portastrumenti/tunnel cen-
trale)
AVVERTENZA!
• Verificare che il coperchio della centra-
lina distribuzione corrente sia posizio-
nato correttamente e perfettamente ag-
ganciato durante il montaggio. La
mancata osservanza di questa precau-
zione può causare infiltrazioni di acqua
nella centralina distribuzione corrente e
conseguenti anomalie all'impianto elet-
trico.
• Quando si sostituisce un fusibile bru-
ciato, accertarsi di utilizzare esclusiva-
mente un altro fusibile di amperaggio
corretto, onde evitare pericolosi sovrac-
carichi dell'impianto elettrico. Il fatto
che un fusibile di amperaggio corretto
continui a bruciarsi indica la presenza di
AVVERTENZA!
un'anomalia nel circuito che deve essere
tempestivamente eliminata.
SOLLEVAMENTO DELLA
VETTURA E SOSTITUZIONE
DI UNA RUOTA
Pneumatici anti-sgonfiamento — modelli
SRT
Questa vettura è dotata di pneumatici anti-
sgonfiamento. Gli pneumatici anti-
sgonfiamento consentono alla vettura di viag-
giare per circa 80 km (50 miglia) a 88km/h(55 miglia). Per evitare un uso prolungato
della vettura con lo pneumatico sgonfio, far
riparare lo pneumatico.
ATTENZIONE!
Se la spia di controllo della pressione
pneumatici è accesa, non superare la ve-
locità di 80 km/h (50 miglia/h). La mano-
vrabilità e l'efficacia di frenata della vet-
tura potrebbero risultare compromesse. Si
potrebbe essere coinvolti in un incidente e
rimanerne gravemente o fatalmente lesio-
nati.
243
Page 246 of 420

Alloggiamento del martinetto/ruota di
scorta
Alloggiamento del martinetto
Il martinetto a pantografo e gli attrezzi per la
sostituzione delle ruote si trovano nel vano di
carico posteriore, sotto al pianale di carico.Stivaggio della ruota di scorta
La ruota di scorta è riposta sotto il pianale di
carico, nel vano di carico posteriore, ed è
fissata alla carrozzeria con uno speciale dado
ad alette.
Preparativi per l'uso del martinetto
AVVERTENZA!
Sollevare sempre la vettura (mediante
l'uso di un martinetto o diversamente) dai
punti di sollevamento corretti. Il mancato
rispetto di questa istruzione potrebbe cau-
sare il danneggiamento della vettura o dei
componenti del sottoscocca.
NOTA:
Per facilitare il cambio di una ruota con
quella di scorta, il sistema delle sospensioni
pneumatiche (se in dotazione) offre una fun-
zione che consente di disattivare la funzione
di assetto automatico.
1. Parcheggiare la vettura su una superficie
piana e stabile. Evitare terreni ghiacciati o
sdrucciolevoli.
Ruota di scorta/martinetto e attrezzi
1 — Imbuto bocchettone di riforni-
mento carburante senza tappo
2 — Ruota di scorta
3 — Martinetto e attrezzi per la sostitu-
zione delle ruote
IN CASO DI EMERGENZA
244
Page 247 of 420

ATTENZIONE!
È estremamente rischioso tentare di sosti-
tuire una ruota sul lato della vettura vicino
alla corsia di marcia; spingere pertanto la
vettura sufficientemente lontano dalla
strada per evitare di essere investiti du-
rante questa operazione.
2. Inserire le luci di emergenza.
3. Inserire il freno di stazionamento.
4. Portare il selettore marce in posizione P
(parcheggio).
5. Disinserire il dispositivo di accensione.
6. Bloccare la ruota diagonalmente opposta
a quella da sostituire. Ad esempio, bloc-
care la ruota posteriore sinistra se si deve
sostituire quella anteriore destra.
NOTA:
Prima di sollevare la vettura assicurarsi
che siano scesi tutti gli occupanti.
7. Per ulteriori informazioni sulla disattiva-
zione della funzione di assetto automatico
sulle vetture dotate di Quadra-Lift, fareriferimento a "Quadra-Lift — se in dota-
zione" in "Avviamento e funzionamento"
nel Libretto di Uso e Manutenzione all'in-
dirizzo www.mopar.eu/owner.
Istruzioni d'uso del martinetto
ATTENZIONE!
Attenersi rigorosamente alle seguenti av-
vertenze relative alla sostituzione della
ruota, onde evitare lesioni personali o
danni alla vettura:
• Prima di sollevare la vettura, parcheg-
giare sempre su una superficie stabile e
in piano, il più lontano possibile dal
bordo della carreggiata stradale.
• Inserire le luci di emergenza.
• Bloccare con appositi cunei la ruota dia-
gonalmente opposta a quella da sosti-
tuire.
• Inserire il freno di stazionamento a
fondo e portare il cambio automatico su
P (parcheggio).
• Non avviare e non tenere mai il motore in
moto con la vettura sollevata.
Ruota bloccata
245
Page 248 of 420

ATTENZIONE!
• Non fare sedere nessuno all'interno
della vettura sollevata dal martinetto.
• Non posizionarsi sotto la vettura solle-
vata dal martinetto. Qualora sia neces-
sario operare sotto la vettura, rivolgersi a
una Rete Assistenziale dove la stessa
potrà essere sistemata su un ponte ele-
vatore.
• Utilizzare il martinetto solo nelle posi-
zioni indicate e per il sollevamento della
vettura durante una sostituzione di una
ruota.
• Se si interviene su una carreggiata o in
prossimità di quest'ultima, prestare la
massima attenzione ai veicoli in tran-
sito.
• Per avere la certezza che le ruote di
scorta, sgonfie o gonfiate, siano riposte
saldamente, occorre riporle con lo stelo
della valvola rivolto verso terra.
AVVERTENZA!
Non tentare di sollevare la vettura posizio-
nando il martinetto in punti diversi da
quelli indicati nelle "Istruzioni d'uso del
martinetto" per questa vettura.
1. Rimuovere la ruota di scorta, il martinetto
e gli attrezzi dal relativo alloggiamento.
2. Allentare (senza rimuovere) i dadi di fis-
saggio ruota ruotandoli di un giro in senso
antiorario mentre la ruota è ancora pog-
giata a terra.3. Assemblare il martinetto e i relativi
attrezzi.
Etichetta di avvertenza
Martinetto e attrezzi assemblati
IN CASO DI EMERGENZA
246
Page 249 of 420

4. Sull'asse anteriore, posizionare il marti-
netto sulla flangia della carrozzeria, im-
mediatamente dietro lo pneumatico ante-
riore come indicato dal simbolo del punto
di sollevamento triangolare sulla modana-
tura battitacco.Non sollevare la vettura
fino a che non si abbia la certezza che il
martinetto sia inserito a fondo.
Punti di sollevamento
247
Page 250 of 420

5. Per uno pneumatico posteriore, posizio-
nare il martinetto nella scanalatura sulla
staffa di ancoraggio posteriore, subito da-
vanti allo pneumatico posteriore, come
indicato dal simbolo del punto di solleva-
mento triangolare sulla modanatura batti-
tacco.Non sollevare la vettura fino a che
non si abbia la certezza che il martinetto sia
inserito a fondo.6. Sollevare la vettura ruotando la vite del
martinetto in senso orario. Sollevare la
vettura solo quanto basta per staccare la
ruota dal terreno e poter montare la ruota
di scorta. Quanto meno la vettura è solle-
vata tanto più sarà stabile sul martinetto.
ATTENZIONE!
Il sollevamento della vettura oltre il neces-
sario può renderla meno stabile. Potrebbe
ATTENZIONE!
scivolare dal martinetto e ferire le persone
vicine. Non sollevare la vettura oltre l'al-
tezza richiesta per il distacco della ruota.
7. Rimuovere i dadi di fissaggio e smontare
la ruota.
8. Montare la ruota di scorta sulla vettura e i
relativi dadi di fissaggio con l'estremità
conica rivolta verso la ruota. Serrare leg-
germente i dadi.
ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere eseguito
dopo aver riportato a terra le ruote, per
evitare che la forza da esercitare sui dadi
ad alette provochi la caduta della vettura
dal martinetto. Il mancato rispetto di tale
precauzione può causare lesioni gravi.Punto di sollevamento anteriorePunto di sollevamento posteriore
IN CASO DI EMERGENZA
248