JEEP WRANGLER 2021 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 131 of 292

gio dei dadi di fissaggio delle ruote. Control-
lare la corretta pressione di gonfiaggio a
freddo degli pneumatici (ruota di scorta com-
presa).
Luci
Accertarsi che tutte le spie dei freni e le luci
esterne funzionino correttamente quando si
agisce sui rispettivi comandi. Controllare an-
che il corretto funzionamento delle spie degli
abbaglianti e degli indicatori di direzione
sulla plancia portastrumenti.
Serrature porte
Verificare la corretta chiusura e il corretto
aggancio e serraggio.
Perdite di liquidi
Controllare che nel punto in cui la vettura
viene normalmente parcheggiata di notte non
vi siano tracce recenti di carburante, liquido
di raffreddamento, olio o altri fluidi. Identifi-
care, inoltre, la causa di eventuali esalazioni
o perdite di carburante o liquido freni e intra-
prendere immediatamente le opportune
azioni correttive.
129

Page 132 of 292

130

Page 133 of 292

AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
AVVIAMENTO DEL MOTORE. . . .132
Cambio manuale — se in dotazione . . .132
Cambio automatico — se in dotazione. .132
Avviamento normale — motore a
benzina....................132
Avviamento a temperature estremamente
basse (inferiori a -22 °F o -30 °C). . . .133
Mancato avviamento del motore.....133
Dopo l'avviamento..............134
Avviamento normale — motori diesel . .134
PRECAUZIONI PER IL
RODAGGIO DEL MOTORE.....136
FRENO DI STAZIONAMENTO . . .137
CAMBIO MANUALE — SE IN
DOTAZIONE...............138
Cambio rapporti...............139
Scalata di marcia..............140
Innesto della retromarcia.........141
CAMBIO AUTOMATICO — SE IN
DOTAZIONE...............141
Blocco accensione in posizione
parcheggio..................142Sistema di inibizione innesto marce con
freno inserito (BTSI)............143
Cambio automatico a cinque
velocità — se in dotazione.........143
Autostick...................143
FUNZIONAMENTO A QUATTRO
RUOTE MOTRICI (COMMAND-
TRAC I O ROCK-TRAC).......145
Istruzioni di
funzionamento/precauzioni........145
Posizioni di innesto.............146
Procedure di cambio marcia........147
Asse posteriore Trac-Lok — se in
dotazione...................148
Blocco dell'asse (Tru-Lok) — modelli
Rubicon...................148
Scollegamento elettronico della barra
antirollio — se in dotazione.......149
SISTEMA STOP/START - SOLO
MODELLI DIESEL CON CAMBIO
MANUALE.................150
Modalità automatica............151
CRUISE CONTROL...........153
Attivazione..................154
Impostazione della velocità desiderata . .154
Modifica dell'impostazione della
velocità....................154
Accelerazione in caso di sorpasso. . . .155
Richiamo della velocità..........155
Disattivazione................155
RIFORNIMENTO DELLA VET-
TURA.....................156
Tappo del serbatoio carburante.....156
Messaggio di allentamento del tappo
del serbatoio carburante.........157
TRAINO DI RIMORCHI........158
Pesi di traino rimorchio
(Pesi massimi a terra)...........158
TRAINO DA TURISMO
(TRAINO DA PARTE DI
MOTORCARAVAN,ECC.) ......159
Traino della vettura da parte di un altro
veicolo.....................159
Traino da turismo — modelli a quattro
ruote motrici.................159
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
131

Page 134 of 292

AVVIAMENTO DEL
MOTORE
Prima di avviare la vettura, regolare il sedile,
regolare gli specchi retrovisori interni ed
esterni e allacciare la cintura di sicurezza.
ATTENZIONE!
• Quando si esce dalla vettura, estrarre
sempre la chiave dal dispositivo di ac-
censione e chiudere la vettura.
• Non lasciare i bambini incustoditi all'in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile a bam-
bini.
• Per vari motivi, è pericoloso lasciare
bambini in una vettura incustodita. Il
bambino o terze persone potrebbero fe-
rirsi in modo grave se non addirittura
letale. Vietare ai bambini di toccare il
freno di stazionamento, il pedale del
freno o la leva del cambio.
• Non lasciare la chiave all'interno o in
prossimità della vettura o in un luogo
accessibile ai bambini. Un bambino po-
trebbe azionare gli alzacristalli elettrici,
ATTENZIONE!
altri comandi o addirittura mettere in
marcia la vettura.
• È estremamente pericoloso lasciare
bambini, oppure animali, all'interno
della vettura parcheggiata quando la
temperatura esterna è molto elevata. Il
calore all'interno dell'abitacolo potrebbe
avere conseguenze gravi o addirittura
mortali.
Cambio manuale — se in dotazione
Prima di avviare la vettura, azionare il freno
di stazionamento, portare il selettore marce
sulla posizione N (folle) e premere il pedale
della frizione. Questa vettura è dotata di un
sistema di avviamento con interruttore di
inibizione sul pedale, che consente l'avvia-
mento della vettura solo se il pedale della
frizione viene premuto a fondo.
Solo modelli a quattro ruote motrici
In modalità 4L, la vettura si avvia indipen-
dentemente dalla pressione del pedale della
frizione. Questa funzione migliora le presta-
zioni fuoristrada consentendo, con modalità4L attiva, l'avviamento della vettura senza la
pressione del pedale della frizione. La spia
“4WD Low” (4WD rapporti bassi) si accende
non appena il gruppo di rinvio passa a questa
modalità.
Cambio automatico — se in dotazione
Avviare la vettura con il selettore marce in
posizione P (parcheggio) (è anche possibile
avviare la vettura in posizione N (folle)). Azio-
nare il freno prima di selezionare una posi-
zione di marcia.
Avviamento normale — motore a benzina
NOTA:
Per un avviamento normale a caldo o a freddo
non agire in nessun modo sul pedale del-
l'acceleratore.
Portare il dispositivo di accensione in posi-
zione START e rilasciarlo non appena il mo-
tore si avvia. Se dopo 10 secondi il motore
non si è avviato, portare il dispositivo di
accensione in posizione LOCK/OFF, atten-
dere 10-15 secondi e ripetere la normale
procedura di avviamento.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
132

Page 135 of 292

Avviamento a temperature estremamente
basse (inferiori a -22 °F o -30 °C)
Per evitare problemi di avviamento in queste
condizioni climatiche si consiglia l'uso di un
riscaldatore del blocco motore elettrico ad
alimentazione esterna (disponibile presso la
Rete Assistenziale di zona).
Mancato avviamento del motore
ATTENZIONE!
• Non tentare di favorire l'avviamento del
motore versando carburante o altro li-
quido infiammabile nella presa d'aria
del corpo farfallato. Questa operazione
potrebbe provocare una fiammata cau-
sando lesioni gravi.
• Non tentare l'avviamento del motore
trainando o spingendo la vettura. Una
vettura dotata di cambio automatico non
può essere avviata in questo modo. Que-
ste manovre provocherebbero l'ingresso
nel convertitore catalitico di carburante
incombusto, che, all'avviamento del mo-
tore, si infiammerebbe causando il sur-
ATTENZIONE!
riscaldamento e il danneggiamento del
convertitore.
• In caso di batteria scarica è possibile
effettuare un avviamento di emergenza
collegandola con cavi idonei a una bat-
teria ausiliaria o alla batteria di un'altra
vettura. Questo tipo di avviamento può
essere pericoloso se eseguito in modo
non corretto. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Procedure di avvia-
mento di emergenza" in "In caso di emer-
genza".
Senza avviamento Tip Start — solo cambio
manuale
Il mancato avviamento del motore nono-
stante la corretta esecuzione delle operazioni
descritte alle voci "Avviamento normale" o
"Temperature estremamente basse" può es-
sere dovuto a ingolfamento. Premere e tenere
completamente premuto il pedale del-
l'acceleratore durante la messa in moto del
motore. Questa operazione dovrebbe elimi-
nare eventuale carburante in eccesso in caso
di ingolfamento del motore.
AVVERTENZA!
Per non danneggiare il motorino di avvia-
mento, non insistere nella messa in moto
per più di 15 secondi a tentativo. Atten-
dere 10-15 secondi prima di effettuare un
nuovo tentativo.
Se il motore è ingolfato potrebbe tentare di
avviarsi ma non avere sufficiente potenza per
continuare a funzionare quando la chiave
viene rilasciata. In questo caso, provare nuo-
vamente a mettere in moto con il pedale
dell'acceleratore premuto completamente.
Rilasciare il pedale dell'acceleratore e la
chiave una volta che il motore si è avviato
correttamente.
Se il motore non si mette in moto dopo circa
15 secondi con il pedale dell'acceleratore
completamente premuto, ripetere le proce-
dure di "Avviamento normale" o "Avviamento
a temperature estremamente basse".
133

Page 136 of 292

Con avviamento Tip Start — solo cambio auto-
matico
Il mancato avviamento del motore nono-
stante la corretta esecuzione delle operazioni
descritte alle voci "Avviamento normale" o
"Temperature estremamente basse" può es-
sere dovuto a ingolfamento. Per eliminare
l'eccesso di carburante, premere a fondo il
pedale dell'acceleratore e mantenerlo pre-
muto. Portare quindi il dispositivo di accen-
sione in posizione START e rilasciarlo all'in-
serimento del motorino di avviamento. Il
motorino di avviamento si disinserisce auto-
maticamente dopo 10 secondi. In seguito,
rilasciare il pedale dell'acceleratore, portare
il dispositivo di accensione in posizione
LOCK, attendere 10-15 secondi e ripetere la
procedura di avviamento normale.
AVVERTENZA!
Per evitare danni al motorino di avvia-
mento, attendere 10-15 secondi prima di
effettuare un nuovo tentativo.
Dopo l'avviamento
Il regime minimo viene controllato automati-
camente e diminuisce con il progressivo ri-
scaldamento del motore.
Avviamento normale — motori diesel
1. Prima di effettuare l'avviamento del mo-
tore portare il selettore marce nella posi-
zione N (folle) o P (parcheggio).
2. Portare la chiave di accensione su RUN.
3. Osservare la spia di attesa accensione sul
quadro strumenti. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Quadro stru-
menti" in "Descrizione della plancia por-
tastrumenti". La spia resta accesa per
due-dieci secondi o più, a seconda della
temperatura del motore. Non appena la
spia di attesa accensione si spegne, il
motore è pronto per l'avviamento.
4. Funzione di avviamento Tip Start (solo
modelli con cambio automatico)
Nonpremere l'acceleratore. Portare la
chiave di accensione in posizione START
e rilasciarla. Il motorino di avviamento
continuerà a funzionare e si disinseriràautomaticamente all'avviamento del mo-
tore. In caso di mancato avviamento del
motore, il motorino di avviamento si di-
sinserisce automaticamente dopo 25 se-
condi. In tal caso, portare il dispositivo di
accensione in posizione LOCK, attendere
25-30 secondi, quindi ripetere la nor-
male procedura di avviamento.
NOTA:
Il motorino di avviamento potrebbe rima-
nere in funzione anche per 30 secondi
in condizioni molto fredde al fine di av-
viare il motore. Se necessario, il moto-
rino di avviamento può essere disinne-
stato ruotando la chiave di accensione in
posizione LOCK.
5. Senza funzione di avviamento Tip Start
(solo modelli con cambio manuale)
È sufficiente portare il dispositivo di ac-
censione su START e rilasciarlo non ap-
pena il motore si avvia. Se dopo 10 se-
condi il motore non si è avviato, portare il
dispositivo di accensione in posizione
LOCK, attendere 10-15 secondi e ripe-
tere la normale procedura di avviamento.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
134

Page 137 of 292

6.Dopo l'avviamento del motore, lasciarlo gi-
rare al minimo per circa 30 secondi prima
di partire, per consentire all'olio di circo-
lare e lubrificare il turbocompressore.
Riscaldamento del motore diesel
Non accelerare al massimo quando il motore
è freddo. In caso di avviamento a freddo,
portare lentamente il motore al regime di
esercizio per consentire alla pressione del-
l'olio di stabilizzarsi mentre il motore si ri-
scalda.
NOTA:
Elevate velocità e un elevato numero di giri in
assenza di carico di un motore freddo pos-
sono provocare una forte emissione di fumo
bianco e ridurre le prestazioni del motore.
Durante il riscaldamento del motore, il re-
gime in assenza di carico deve essere mante-
nuto al di sotto di 1.200 giri/min., special-
mente in condizioni di basse temperature
esterne.
A temperature inferioria0°C(32°F), avviare
il motore e mantenerlo a regimi moderati per
cinque minuti prima di sottoporlo a carichi
importanti.
Regime minimo motore diesel — climi
rigidi
In caso di temperature ambiente inferiori a
-18 °C (0 °F), non lasciare girare il motore al
minimo per periodi prolungati. Ciò potrebbe
danneggiare il motore poiché la temperatura
nella camera di combustione può diminuire
al punto da non consentire la completa com-
bustione del carburante. La combustione in-
completa consente la formazione di parti-
celle carboniose sugli anelli dei pistoni e
sugli ugelli degli iniettori. Inoltre, il carbu-
rante incombusto può penetrare nel basa-
mento, diluendo l'olio e accelerando così
l'usura del motore.
Arresto del motore
Utilizzare la tabella riportata di seguito per
determinare il tempo di funzionamento del
motore al minimo necessario per raffreddare
il turbocompressore prima dello spegnimento
del motore. Il tempo varia in funzione del
carico e dello stile di guida.Prima di spegnere il motore turbodiesel, farlo
girare al regime minimo per diversi secondi in
modo da consentire un'adeguata lubrificazione
del turbocompressore. Questo accorgimento è
particolarmente necessario dopo una guida im-
pegnativa.
Far girare il motore al minimo per alcuni
minuti prima di spegnerlo. Dopo il funziona-
mento a pieno carico, far girare il motore al
minimo da tre a cinque minuti prima di
spegnerlo. Questo lasso di tempo a regime
minimo consente all'olio lubrificante e al li-
quido di raffreddamento motore di eliminare
il calore eccessivo da camera di combu-
stione, cuscinetti, componenti interni e tur-
bocompressore. Ciò è importante soprattutto
per i motori turbocompressi raffreddati ad
aria.
135

Page 138 of 292

TABELLA "RAFFREDDAMENTO" DEL TURBOCOMPRESSORE
Condizioni
di guidaCarico Temperatura
turbocompressoreTempo al minimo (in minuti)
prima dello spegnimento
Stop & Go Vuoto Freddo Meno di 1
Stop & Go Medium (Medio) Caldo 1
Velocità autostrada Medium (Medio) Caldo 2
Traffico urbano Max. GCWR Caldo 3
Velocità autostrada Max. GCWR Caldo 4
Salita Max. GCWR Molto caldo 5
PRECAUZIONI PER IL
RODAGGIO DEL MOTORE
Il motore e gli organi della trasmissione (tra-
smissione e asse) della vettura non richie-
dono un lungo periodo di rodaggio.
Guidare a velocità moderata per i primi
500 km (300 miglia). Dopo aver percorso i
primi 100 km (60 miglia), è opportuno au-
mentare la velocità fino a 80 - 90 km/h (50 -
55 miglia/h).
Per favorire il rodaggio, durante la marcia a
velocità costante, accelerare a fondo per
brevi tratti, ovviamente entro i limiti di velo-cità consentiti. Evitare comunque di accele-
rare a fondo e a lungo alle marce basse, onde
evitare possibili danni.
L'olio motore di primo equipaggiamento è un
lubrificante di ottima qualità che conserva a
lungo le capacità lubrificanti. Per i cambi
periodici usare oli compatibili con le condi-
zioni climatiche della zona in cui è previsto
che la vettura circolerà prevalentemente. Per
le caratteristiche qualitative e di viscosità,
fare riferimento a "Interventi di manuten-
zione da parte della Rete Assistenziale", in
"Assistenza e manutenzione".
AVVERTENZA!
Non utilizzare mai olio non detergente o
olio minerale puro per evitare danni al
motore.
NOTA:
Un motore nuovo può consumare una certa
quantità d'olio nel corso delle prime migliaia
di chilometri (miglia) di utilizzo. Questo deve
essere considerato un aspetto normale del
rodaggio e non un problema.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
136

Page 139 of 292

FRENO DI
STAZIONAMENTO
Prima di uscire dalla vettura inserire sempre
il freno di stazionamento. Inoltre, accertarsi
di lasciare il cambio automatico in posizione
P (parcheggio) o il cambio manuale in posi-
zione R (retromarcia) o in PRIMA.
La leva del freno di stazionamento è situata
nel tunnel centrale. Per azionare il freno di
stazionamento, tirare con decisione la rela-
tiva leva verso l'alto. Per disinserire il freno di
stazionamento, tirare la leva leggermente
verso l'alto, premere il pulsante centrale,
quindi abbassare la leva completamente.
Se il freno di stazionamento viene inserito
con il dispositivo di accensione su ON, la spia
freni sul quadro strumenti si illumina.
NOTA:
• Quando il freno di stazionamento è appli-
cato e il cambio automatico è inserito, la
spia freni lampeggia. Se la vettura è in
movimento, viene emesso un segnale acu-
stico per avvisare il conducente. Disinserire
completamente il freno di stazionamento
prima di spostare la vettura.• Questa spia indica solo l'avvenuto inseri-
mento del freno di stazionamento. Non in-
dica la forza di blocco che il freno di
stazionamento esercita sulle ruote.
Nei parcheggi su strade in pendenza, è im-
portante orientare le ruote anteriori verso il
marciapiede in caso di parcheggio in discesa,
o in senso opposto se la vettura è parcheg-
giata in salita. Per le vetture dotate di cambio
automatico, prima di portare il selettore
marce in posizione P (parcheggio) inserire il
freno di stazionamento, in caso contrario il
carico sul meccanismo di blocco del cambio
può rendere difficoltoso abbandonare la po-
sizione P (parcheggio). Il freno di staziona-
mento deve sempre essere inserito se il con-
ducente non è a bordo.
ATTENZIONE!
• Non utilizzare la posizione P (parcheg-
gio) di un cambio automatico come al-
ternativa del freno di stazionamento.
Quando si parcheggia, inserire sempre a
fondo il freno di stazionamento per scon-
giurare l'eventualità di lesioni o danni
Leva del freno di stazionamento
137

Page 140 of 292

ATTENZIONE!
provocati dal movimento incontrollato
della vettura.
• Quando si lascia la vettura, estrarre sem-
pre la chiave dal dispositivo di accen-
sione e chiudere la vettura.
• Non lasciare i bambini incustoditi all'in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile a bam-
bini. Per vari motivi, è pericoloso la-
sciare bambini in una vettura incusto-
dita. Il bambino o terze persone
potrebbero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale. Vietare ai bambini di
toccare il freno di stazionamento, il pe-
dale del freno o la leva del cambio.
• Non lasciare la chiave all'interno o in
prossimità della vettura o in un luogo
accessibile ai bambini. Un bambino po-
trebbe azionare gli alzacristalli elettrici,
altri comandi o addirittura mettere in
marcia la vettura.
• Prima di avviare la vettura, accertarsi
che il freno di stazionamento sia com-
pletamente disinserito per evitare di
ATTENZIONE!
danneggiare l'impianto frenante e ri-
schiare un incidente.
• Prima di lasciare la vettura, inserire
sempre a fondo il freno di stazionamento
per scongiurare l'eventualità di danni o
lesioni alle persone provocati dal movi-
mento incontrollato della vettura. Inol-
tre, accertarsi di lasciare il cambio auto-
matico in posizione P (parcheggio) e il
cambio manuale in posizione R (retro-
marcia) o in prima. In caso contrario
sono possibili incidenti che possono pro-
vocare danni materiali e lesioni alle per-
sone a causa del movimento incontrol-
lato del mezzo.
AVVERTENZA!
Se la spia freni rimane accesa con il freno
di stazionamento rilasciato, significa che è
presente un'avaria. Fare riparare immedia-
tamente l'impianto frenante dalla Rete As-
sistenziale.
CAMBIO MANUALE — SE IN
DOTAZIONE
ATTENZIONE!
Lasciare la vettura incustodita senza aver
inserito completamente il freno di
stazionamento può comportare rischi di
lesioni per sé o altri. Il freno di staziona-
mento deve sempre essere inserito quando
il conducente non si trova nella vettura,
soprattutto in pendenza.
AVVERTENZA!
Durante la marcia non tenere mai il piede
sul pedale della frizione e non sfruttare
l'effetto di trascinamento di quest'ultima
per tenere ferma la vettura su strade in
pendenza in quanto si causa un'usura ano-
mala della frizione.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
138

Page:   < prev 1-10 ... 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 ... 300 next >