JEEP WRANGLER 2021 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 151 of 292
Questa funzione si attiva solo in presenza
delle seguenti condizioni:
• chiave nel dispositivo di accensione,
gamma 4L (bassa) inserita;
• velocità della vettura pari o inferiore a circa
16 km/h (10 miglia/h).
Per attivare il sistema, premere la parte infe-
riore dell'interruttore AXLE LOCK (Blocco
dell'asse) una volta per bloccare solo l'asse
posteriore (si accende la spia di blocco del-l'asse posteriore). Premere la parte inferiore
dell'interruttore una seconda volta per bloc-
care l'asse anteriore (si accende la spia di
blocco dell'asse anteriore). Quando l'asse po-
steriore è bloccato, premendo nuovamente la
parte inferiore dell'interruttore si blocca o si
sblocca l'asse anteriore.
NOTA:
La spia lampeggerà fino a quando gli assi non
sono completamente bloccati o sbloccati.
Per sbloccare gli assi, premere la parte supe-
riore dell'interruttore AXLE LOCK (Blocco
dell'asse).
Il blocco dell'asse si disattiva quando viene
disinserita la gamma 4L (bassa) o il disposi-
tivo di accensione viene portato in posizione
OFF.
Scollegamento elettronico della barra
antirollio — se in dotazione
La vettura potrebbe essere dotata di una
barra stabilizzatrice/antirollio a scollega-
mento elettronico. Tale sistema garantisce
prestazioni superiori delle sospensioni ante-
riori in caso di guida fuoristrada.Il sistema è comandato dall'interruttore
SWAY BAR (Barra antirollio) situato sulla
plancia portastrumenti (a sinistra del pian-
tone dello sterzo).
Premere l'interruttore SWAY BAR (Barra an-
tirollio) per attivare il sistema. Premere nuo-
vamente l'interruttore per disattivare il si-
stema. La spia "Sway Bar" (Barra antirollio)
(ubicata sul quadro strumenti) si accende
quando la barra è scollegata. La spia "Sway
Bar" (Barra antirollio) lampeggia durante la
Interruttore AXLE LOCK
Interruttore SWAY BAR (Barra antirollio)
149
Page 152 of 292
transizione di attivazione o se non sussistono
le condizioni di attivazione. Durante le nor-
mali condizioni di guida, la barra
stabilizzatrice/antirollio deve rimanere in mo-
dalità di guida su strada.
ATTENZIONE!
Non scollegare la barra stabilizzatrice né
guidare su fondi stradali compatti o a
velocità superiori a 29 km/h (18 miglia/h);
in caso contrario, si potrebbe perdere il
controllo della vettura e causare incidenti
con gravi lesioni. La barra stabilizzatrice
anteriore migliora la stabilità della vettura
ed è necessaria per mantenere il controllo
della vettura. Il sistema monitora la velo-
cità della vettura e cerca di ricollegare la
barra stabilizzatrice a velocità superiori a
29 km/h (18 miglia/h). Questa situazione
è segnalata da una spia "Sway Bar" (Barra
antirollio) lampeggiante o accesa a luce
fissa. Quando la velocità della vettura
scende sotto i 22 km/h (14 miglia/h), il
sistema cerca di tornare alla modalità fuo-
ristrada.Per scollegare la barra stabilizzatrice/
antirollio, innestare 4H o 4L e premere l'in-
terruttore SWAY BAR (Barra antirollio) per
ottenere la posizione fuoristrada. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Funziona-
mento della trazione a quattro ruote motrici"
in questa sezione. La spia "Sway Bar" (Barra
antirollio) lampeggerà fino al completo scol-
legamento della barra stabilizzatrice/
antirollio.
NOTA:
La barra stabilizzatrice/antirollio potrebbe
essere bloccata sulla coppia a causa delle
diverse altezze delle sospensioni sinistra e
destra. Tale condizione è dovuta a differenze
sulla superficie di guida o al carico della
vettura. Per scollegare/ricollegare la barra
stabilizzatrice/antirollio, le metà destra e si-
nistra della barra devono essere allineate.
Tale allineamento potrebbe richiedere che la
vettura venga condotta su un terreno livellato
od oscillata da una parte all'altra.
Per tornare alla modalità di guida su strada,
premere nuovamente l'interruttore SWAY
BAR (Barra antirollio).
ATTENZIONE!
Se lo stabilizzatore/barra antirollio non
torna nella modalità su strada, la spia
"Sway Bar" (Barra antirollio) sul quadro
strumenti lampeggia e la stabilità della
vettura viene notevolmente ridotta. Non
cercare di guidare la vettura oltre i
29 km/h (18 miglia/h). Se si guida a una
velocità superiore a 29 km/h (18 miglia/
h), si potrebbe perdere il controllo della
vettura e causare incidenti con gravi le-
sioni. Rivolgersi alla Rete Assistenziale
per ricevere assistenza.
SISTEMA STOP/START -
SOLO MODELLI DIESEL
CON CAMBIO MANUALE
La funzione Stop/Start è stata concepita per
ridurre i consumi di carburante e le emis-
sioni. Quando la vettura si arresta in determi-
nate condizioni, il sistema provvede a spe-
gnere il motore automaticamente. Per
riavviarla è sufficiente premere il pedale
della frizione.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
150
Page 153 of 292
Modalità automatica
La funzione Stop/Start viene abi-
litata quando si avvia il motore
normalmente. Rimane nella con-
dizione STOP/START NOT RE-
ADY (STOP/START NON
PRONTO) fino a quando la velocità di marcia
in avanti non supera i 5 km/h (3 miglia/h).
Oltre tale velocità passa a STOP/START RE-
ADY (STOP/START PRONTO) e, se tutte le
altre condizioni vengono soddisfatte, può
passare allo stato STOP/START AUTO STOP
ACTIVE (ARRESTO AUTOMATICO STOP/
START ATTIVO).
Per attivare la modalità STOP/START AUTO
STOP ACTIVE (ARRESTO AUTOMATICO STOP/
START ATTIVO), deve verificarsi quanto segue:
• L'impianto deve essere nello stato STOP/
START READY (STOP/START PRONTO).
Sul quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio STOP/START READY
(ARRESTO/AVVIAMENTO PRONTO). Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Display quadro strumenti" in "Descrizione
della plancia portastrumenti".• La velocità della vettura deve essere infe-
riore a 5 km/h (3 miglia/h).
• Il selettore marce deve essere nella posi-
zione N (folle) e il pedale della frizione deve
essere completamente rilasciato.
Il motore si spegnerà,il contagiri andrà in
posizione Stop/Start,il messaggio STOP/
START AUTO STOP ACTIVE (ARRESTO
AUTOMATICO STOP/START ATTIVO) appa-
rirà e il flusso d'aria del riscaldatore/aria
condizionata sarà ridotto.
Possibili motivi per cui il motore non si ar-
resta automaticamente
Prima di spegnere il motore, il sistema veri-
fica varie condizioni di sicurezza e comfort
per confermare che siano soddisfatte. Il mo-
tore non verrà arrestato nelle situazioni se-
guenti:
• La cintura di sicurezza del conducente non
è allacciata.
• La temperatura esterna è inferiorea1°F
(–17 °C) o superiore a 104 °F (40 °C).• Sussiste una notevole differenza tra la tem-
peratura effettiva rilevata nell'abitacolo e
quella impostata sul climatizzatore auto-
matico.
• Il climatizzatore è impostato sulla modalità
di sbrinamento completo.
• Il motore non ha raggiunto la temperatura
di esercizio normale.
• La batteria è scarica.
• Guida in posizione R (retromarcia).
• Il cofano è aperto.
• La vettura si trova nella modalità 4LO del
gruppo di rinvio.
Potrebbe essere possibile guidare la vettura
più volte senza il sistema STOP/START attivo
nella modalità STOP/START READY (STOP/
START PRONTO) in condizioni più estreme
rispetto a quelle sopra elencate.
Avviamento del motore in modalità STOP/
START AUTO STOP ACTIVE (ARRESTO AUTO-
MATICO STOP/START ATTIVO)
Quando il selettore marce è in posizione N
(folle), il motore si avvierà premendo il pedale
della frizione. La vettura passerà alla moda-
151
Page 154 of 292
lità STOP/START NOT READY (STOP/START
NON PRONTO) finché la vettura non supera
la velocità di 5 km/h (3 miglia/h).
Condizioni per l'avviamento automatico del mo-
tore quando è attiva la modalità STOP/START
AUTO STOP ACTIVE (ARRESTO AUTOMATICO
STOP/START ATTIVO)
Il motore si avvierà automaticamente nelle se-
guenti situazioni:
• Sussiste una notevole differenza tra la tem-
peratura effettiva rilevata nell'abitacolo e
quella impostata sul climatizzatore auto-
matico.
• Il climatizzatore è impostato sulla modalità
di sbrinamento completo.
• Il tempo di attivazione della modalità
STOP/START AUTO STOP ACTIVE (ARRE-
STO AUTOMATICO STOP/START ATTIVO)
supera i 5 minuti.
• La batteria manifesta cali di tensione ec-
cessivi.
• Presenza di depressione nei freni, ad esem-
pio per la ripetuta pressione del pedale.
• La vettura avanza a una velocità superiore a
3 miglia/h (5 km/h).• Viene premuto l'interruttore STOP/START
OFF.
• Il sistema 4WD è impostato sulla modalità
4LO.
Le condizioni che forzano l'avvio di un
avviamento manuale in modalità STOP/
START AUTO STOP ACTIVE (ARRESTO AUTO-
MATICO STOP/START ATTIVO) sono:
Il motore non si avvia automaticamente se:
• la cintura di sicurezza del conducente è
stata slacciata;
• Il cofano motore è stato aperto.
• Si è verificato un errore del sistema
STOP/START.
Il motore deve essere riavviato soltanto dopo
un ciclo di accensione. In queste condizioni,
sul quadro strumenti apparirà il messaggio
STOP/START KEY START REQUIRED
(AVVIAMENTO CON CHIAVE NECESSARIO
PER ARRESTO/AVVIAMENTO). Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Display qua-
dro strumenti" in "Descrizione della plancia
portastrumenti".
Disattivazione manuale del sistema Stop/
Start
1. Premere l'interruttore STOP/START Off
(STOP/START spento) (ubicato nel
gruppo interruttori). La spia dell'interrut-
tore si accende.
Interruttore STOP/START OFF
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
152
Page 155 of 292
2. Sul quadro strumenti verrà visualizzato il
messaggio "STOP/START OFF" (Arresto/
Avviamento disattivo). Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Display
quadro strumenti" in "Descrizione della
plancia portastrumenti".
3. Al successivo arresto della vettura (dopo
aver disattivato il sistema STOP/START),
il motore non si spegnerà.
4. Se il sistema STOP/START viene disatti-
vato manualmente, il motore può essere
avviato e arrestato solo con un ciclo com-
pleto del dispositivo di accensione.
5. Il sistema STOP/START tornerà su ON,
ogni volta che la chiave viene ruotata
prima nella posizione di spegnimento,
poi, nuovamente, in quella di accensione.
Attivazione manuale del sistema Stop/Start
1. Premere l'interruttore STOP/START OFF
(ubicato nel gruppo interruttori).
2. La spia dell'interruttore si spegne.
Anomalia del sistema
Se il sistema STOP/START presenta un'ano-
malia, non spegnerà il motore. Sul display
quadro strumenti verrà visualizzato il mes-
saggio "SERVICE STOP/START SYSTEM" (In-
tervento richiesto sul sistema di arresto/
avviamento). Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Spie e messaggi" in "Descri-
zione della plancia portastrumenti".
Se sul display quadro strumenti viene visua-
lizzato il messaggio "SERVICE STOP/START
SYSTEM" (Intervento richiesto sul sistema di
arresto/avviamento), rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale per gli opportuni controlli.
CRUISE CONTROL
Una volta attivato, il Cruise Control comanda
il funzionamento dell'acceleratore a velocità
superiori a 25 miglia/h (40 km/h).
I pulsanti per il comando del Cruise Control
sono ubicati sul lato destro del volante.
Pulsanti del Cruise Control
1 — Premere CANCEL (Annulla)
2 — Premere ON/OFF (Attivazione/
Disattivazione)
3 — Premere RES +/Accel (Accelera-
zione)
4 — Premere SET - /Decel (Decelera-
zione)
153
Page 156 of 292
NOTA:
Per assicurare un funzionamento corretto, il
Cruise Control è stato progettato in modo tale
da spegnersi in caso di azionamento simulta-
neo di più funzioni. In questo caso è possibile
riattivare il sistema premendo il pulsante
ON/OFF (Attivazione/Disattivazione) del
Cruise Control e reimpostando la velocità
desiderata della vettura.
ATTENZIONE!
Il Cruise Control può essere pericoloso
laddove il sistema non è in grado di man-
tenere una velocità costante. In alcune
condizioni la velocità potrebbe risultare
eccessiva, con il rischio di perdere il con-
trollo della vettura e provocare incidenti.
Non usare il Cruise Control in condizioni di
traffico intenso o su strade tortuose, ghiac-
ciate, innevate o sdrucciolevoli.
Attivazione
Premere il pulsante ON/OFF. La spia Cruise
Control sul quadro strumenti si accende. Per
disinserire il dispositivo, premere una se-conda volta il pulsante ON/OFF. La spia
Cruise Control si spegne. Se non viene usato,
il dispositivo deve essere sempre disattivato.
ATTENZIONE!
È pericoloso lasciare inserito il Cruise Con-
trol quando non viene utilizzato. Vi è in-
fatti il rischio di attivarlo involontaria-
mente e di perdere il controllo della
vettura a causa di un'imprevista eccessiva
velocità con conseguente perdita del con-
trollo. Si può perdere il controllo della
vettura. Lasciare quindi sempre il disposi-
tivo disinserito quando non viene utiliz-
zato.
Impostazione della velocità desiderata
Inserire il Cruise Control. Quando la vettura
ha raggiunto la velocità desiderata, premere
il pulsante SET (-) (Imposta) e rilasciarlo. Al
rilascio dell'acceleratore la vettura procederà
alla velocità selezionata.
NOTA:
Prima di premere il pulsante SET (-) (Impo-
sta), la vettura deve viaggiare a velocità co-
stante su un terreno pianeggiante.
Modifica dell'impostazione della velocità
Aumento della velocità
Una volta impostato il Cruise Control, è pos-
sibile aumentare la velocità premendo il pul-
sante RES (+) (Ripristina).
Il conducente può selezionare le unità prefe-
rite tramite le impostazioni della plancia por-
tastrumenti, se in dotazione. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Descrizione
della plancia portastrumenti" nel Libretto di
Uso e Manutenzione. L'aumento di velocità
indicato dipende dall'unità di misura della
velocità selezionata tra U.S. (Imperiale)
(miglia/h) o Metric (Metrica) (km/h):
Velocità nel sistema imperiale
(miglia/h)
• Premendo una volta il pulsante RES (+)
(Ripristina), la velocità impostata aumenta
di 1 miglio/h. Ad ogni pressione successiva
del pulsante si ottiene un aumento di 1 mi-
glio/h.
• Se il pulsante viene tenuto premuto, la
velocità impostata continuerà ad aumen-
tare fino al rilascio del pulsante, quindi
verrà mantenuta la nuova velocità.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
154
Page 157 of 292
Velocità nel sistema metrico (km/h)
• Premendo una volta il pulsante RES (+)
(Ripristina), la velocità impostata aumenta
di 1 km/h. Ad ogni pressione successiva del
pulsante si ottiene un aumento di 1 km/h.
• Se il pulsante viene tenuto premuto, la
velocità impostata continuerà ad aumen-
tare fino al rilascio del pulsante, quindi
verrà mantenuta la nuova velocità.
Riduzione della velocità
Una volta impostato il Cruise Control, è pos-
sibile ridurre la velocità premendo il pulsante
SET (-) (Decelerazione).
Il conducente può selezionare le unità prefe-
rite tramite le impostazioni della plancia por-
tastrumenti, se in dotazione. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Descrizione
della plancia portastrumenti" nel Libretto di
Uso e Manutenzione. L'aumento di velocità
indicato dipende dall'unità di misura della
velocità selezionata tra U.S. (Imperiale)
(miglia/h) o Metric (Metrica) (km/h):Velocità nel sistema imperiale
(miglia/h)
• Premendo una volta il pulsante SET (-)
(Decelerazione), la velocità impostata dimi-
nuisce di 1 miglio/h. Ad ogni pressione
successiva del pulsante si ottiene una ridu-
zione di 1 miglio/h.
• Se il pulsante viene tenuto premuto, la
velocità impostata continuerà a diminuire
fino al rilascio del pulsante, quindi verrà
mantenuta la nuova velocità.
Velocità nel sistema metrico (km/h)
• Premendo una volta il pulsante SET (-)
(Decelerazione), la velocità impostata dimi-
nuisce di 1 km/h. Ad ogni pressione suc-
cessiva del pulsante si ottiene una ridu-
zione di 1 km/h.
• Se il pulsante viene tenuto premuto, la
velocità impostata continuerà a diminuire
fino al rilascio del pulsante, quindi verrà
mantenuta la nuova velocità.Accelerazione in caso di sorpasso
Premere l'acceleratore come si farebbe nor-
malmente. Al rilascio del pedale la vettura
riprenderà gradualmente la velocità memo-
rizzata.
Richiamo della velocità
Per richiamare la velocità impostata in pre-
cedenza premere il pulsante RES (+) (Ripri-
stina) e rilasciarlo. Questa operazione è pos-
sibile a qualsiasi velocità superiore a
20 miglia/h (32 km/h).
Disattivazione
Una leggera pressione sul pedale del freno, la
pressione del pulsante CANCEL (Annulla) o
la normale pressione sul pedale del freno
durante il rallentamento della vettura disatti-
vano il Cruise Control elettronico senza can-
cellare la memoria della velocità impostata.
La memoria della velocità impostata si can-
cella solo premendo il pulsante ON/OFF o
spegnendo il motore.
155
Page 158 of 292
Impiego del Cruise Control su percorsi
collinari
La marcia viene scalata in caso di percor-
renza su percorsi collinari per mantenere la
velocità impostata.
NOTA:
Il Cruise Control mantiene la velocità di cro-
ciera memorizzata anche in salita e in di-
scesa. Una leggera variazione della velocità
su lievi salite è del tutto normale.
Su forti pendenze, la perdita o l'acquisto di
velocità può essere notevole ed è pertanto
preferibile escludere il dispositivo.
ATTENZIONE!
Il Cruise Control può essere pericoloso
laddove il sistema non è in grado di man-
tenere una velocità costante. In alcune
condizioni la velocità potrebbe risultare
eccessiva, con il rischio di perdere il con-
trollo della vettura e provocare incidenti.
Non usare il Cruise Control in condizioni di
traffico intenso o su strade tortuose, ghiac-
ciate, innevate o sdrucciolevoli.
RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA
Tappo del serbatoio carburante
Il tappo del serbatoio carburante si trova sul
lato guida della vettura. In caso di smarri-
mento o danneggiamento, accertarsi che il
tappo di ricambio sia del tipo adatto a questo
modello.
ATTENZIONE!
• Non fumare all'interno o in prossimità
della vettura quando il tappo del serba-
toio carburante è aperto e durante il
rifornimento.
• Non fare mai rifornimento di carburante
con il motore acceso. Questa operazione
costituisce una violazione di diverse nor-
mative antincendio e potrebbe provo-
care l'accensione della spia MIL.
• L'eventuale pompaggio della benzina da
un recipiente portatile situato all'interno
della vettura può essere causa di incen-
dio con conseguente rischio di ustioni.
Mettere sempre il contenitore della ben-
zina a terra durante il riempimento.
AVVERTENZA!
• L'uso di un tappo del serbatoio carbu-
rante non idoneo può danneggiare l'im-
pianto di alimentazione o l'impianto an-
tinquinamento. Un tappo che non
chiude perfettamente il bocchettone
può favorire la penetrazione di impurità
Tappo del serbatoio carburante
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
156
Page 159 of 292
AVVERTENZA!
nell'impianto di alimentazione. Anche
un tappo procurato in aftermarket che
non chiude perfettamente può causare
l'accensione della spia di segnalazione
avaria (MIL) in seguito alla fuoriuscita
dei vapori carburante dall'impianto.
• Per evitare versamenti di carburante e il
superamento del livello massimo, evi-
tare "rabbocchi" dopo il riempimento del
serbatoio.
NOTA:
• Quando la pistola del distributore carbu-
rante "scatta" o interrompe l'erogazione, il
serbatoio è pieno.
• Serrare il tappo del serbatoio carburante di
circa 1/4 di giro fino ad avvertire il rumore
di uno scatto. a conferma che il tappo è
stato chiuso correttamente.• Se il tappo del serbatoio carburante non è
serrato correttamente, la spia MIL si ac-
cende. Dopo ogni rifornimento accertarsi
che il tappo sia chiuso a fondo.
Messaggio di allentamento del tappo del
serbatoio carburante
Dopo il rifornimento di carburante, il sistema
diagnostico della vettura è in grado di deter-
minare se il tappo del bocchettone di riforni-
mento è allentato, montato erroneamente o
danneggiato. Se il sistema rileva un'avaria,
sul display del contachilometri viene visualiz-
zato il messaggio "gASCAP" (tAPPO SERBA-
TOIO CARBURANTE). Chiudere il tappo del
serbatoio carburante fino ad avvertire lo
"scatto" in posizione, che conferma che il
tappo è stato serrato correttamente. Premere
il pulsante di ripristino del contachilometri
per cancellare il messaggio. Se il problemapersiste, il messaggio ricompare al succes-
sivo avviamento della vettura. Questo po-
trebbe indicare un tappo danneggiato. Se il
problema viene rilevato due volte di seguito,
il sistema accenderà la spia MIL, che si
spegnerà solo dopo aver risolto il problema.
157
Page 160 of 292
TRAINO DI RIMORCHI
Pesi di traino rimorchio (Pesi massimi a terra)
Lo schema seguente riporta i pesi massimi a
terra per la trasmissione specifica.
Modello carrozzeria MotoreTransmission
(Cambio)Rapporto assiGTW max (peso massimo del ri-
morchio)Peso max dispositivo di traino
(vedere la nota)
2 porteMotore 3.6LManuale 3,21/3,73 1000 kg (2205 lb) 50 kg (110 lb)
Automatico 3,21/3,73/4,10 1000 kg (2205 lb) 50 kg (110 lb)
Motore diesel
2.8LManuale/
automatico3.21 1000 kg (2205 lb) 50 kg (110 lb)
3.73 1500 kg (3307 lb) 150 kg (330 lb)
4 porteMotore 3.6LManuale/
automatico3.21 1000 kg (2205 lb) 50 kg (110 lb)
3.73 2000 kg (4409 lb) 100 kg (220 lb)
4.10 2000 kg (4409 lb) 100 kg (220 lb)
Motore diesel
2.8LAutomatico3.21 1000 kg (2205 lb) 50 kg (110 lb)
3.73 2200 kg (4850 lb) 110 kg (242 lb)
Manuale3.21 1000 kg (2205 lb) 50 kg (110 lb)
3.73 2500 kg (5.512 lb) 100 kg (220 lb)
In caso di traino di un rimorchio, il carico tecnicamente consentito può essere superato di non oltre 100 kg (220 lb), a condizione che la velocità
di marcia non superi 100 km/h (62 miglia/h).
NOTA:
Il peso sul dispositivo di traino per rimorchio deve essere considerato come facente parte del peso complessivo degli occupanti e del carico e
non deve mai superare il peso indicato sulla targhetta informativa su pneumatici e carico. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Pneumatici – Informazioni generali" in "Assistenza e manutenzione".
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
158