Lancia Delta 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 231 of 290
230
MANUTENZIONE E CURA
È necessario effettuare le seguenti verifiche più frequen-
temente di quanto indicato nel Piano di Manutenzione
Programmata:
❍controllo condizioni e usura pattini freni a disco an-
teriori;
❍controllo stato pulizia serrature cofano motore e bau-
le, pulizia e lubrificazione leverismi;
❍controllo visivo condizioni: motore, cambio, trasmis-
sione, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni (scarico -
alimentazione carburante - freni) elementi in gomma
(cuffie - manicotti - boccole ecc.);❍controllo stato di carica e livello liquido batteria (elet-
trolito) (fare riferimento al paragrafo “Batteria” in que-
sto capitolo);
❍controllo visivo condizioni cinghie comandi accessori;
❍controllo ed eventuale sostituzione filtro antipolline
in particolare esso dovrà essere sostituito nel caso si ri-
levi una diminuzione della portata di aria immessa in
abitacolo;
❍controllo ed eventuale sostituzione filtro aria.
Page 232 of 290
MANUTENZIONE E CURA
231
5
VERIFICA DEI LIVELLI -
Versione 1.4 Turbo Jet
fig. 1
L0E0092m
Page 233 of 290
232
MANUTENZIONE E CURA
Versione 1.4 Turbo Multi Air
fig. 2
L0E0204m
Page 234 of 290
MANUTENZIONE E CURA
233
5
Versione 1.6 Multijet/2.0 Multijet
fig. 3
L0E0254m
Page 235 of 290
234
MANUTENZIONE E CURA
Versione 1.9 Twin Turbo Multijet
fig. 4
L0E0254m
Page 236 of 290
MANUTENZIONE E CURA
235
5
OLIO MOTORE A-fig. 1-2-3-4
Il controllo del livello dell’olio deve essere effettuato, con
vettura in piano, alcuni minuti (circa 5) dopo l’arresto del
motore. Il livello dell’olio deve essere compreso fra i rife-
rimenti MIN e MAX sull’asta di controllo. L’intervallo tra
MIN e MAX corrisponde a circa 1 litro di olio.
Se il livello dell’olio è vicino o addirittura sotto il riferi-
mento MIN, aggiungere olio attraverso il bocchettone di
riempimento, fino a raggiungere il riferimento MAX.
Il livello dell’olio non deve mai superare il riferimento
MAX.
Consumo olio motore
Indicativamente il consumo massimo di olio motore è di
400 grammi ogni 1000 km. Nel primo periodo d’uso del-
la vettura il motore è in fase di assestamento, pertanto i
consumi di olio motore possono essere considerati stabi-
lizzati solo dopo aver percorso i primi 5.000 ÷ 6.000 km.
AVVERTENZA Il consumo dell’olio dipende dal modo
di guida e dalle condizioni di impiego della vettura.
AVVERTENZA Dopo aver aggiunto o sostituito l’olio, pri-
ma di verificarne il livello, fare girare il motore per alcu-
ni secondi ed attendere qualche minuto dopo l’arresto.
Con motore caldo, agite con molta cautela al-
l’interno del vano motore: pericolo di ustio-
ni. Ricordate che, a motore caldo, l’elettro-
ventilatore può mettersi in movimento: pericolo di
lesioni. Attenzione a sciarpe, cravatte e capi di ab-
bigliamento non aderenti: potrebbero essere trasci-
nati dagli organi in movimento.Non aggiungere olio con caratteristiche di-
verse da quelle dell’olio già esistente nel mo-
tore.L’olio motore usato e il filtro dell’olio sosti-
tuito contengono sostanze pericolose per
l’ambiente. Per la sostituzione dell’olio e dei
filtri consigliamo di rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia, che è attrezzata per smaltire olio e fil-
tri usati nel rispetto della natura e delle norme di
legge.
Page 237 of 290
236
MANUTENZIONE E CURA
LIQUIDO IMPIANTO RAFFREDDAMENTO
MOTORE B-fig. 1-2-3-4
Il livello del liquido deve essere controllato a motore fred-
do e deve essere compreso tra i riferimenti MIN e MAX vi-
sibili sulla vaschetta. Se il livello è insufficiente, versare
lentamente, attraverso il bocchettone della vaschetta, una
miscela al 50% di acqua demineralizzata e di liquido
PARAFLU
UP
della PETRONAS LUBRICANTS, fino a
quando il livello è vicino a MAX.
La miscela di PARAFLU
UP
ed acqua demineralizzata al-
la concentrazione del 50% protegge dal gelo fino alla tem-
peratura di –35°C. Per condizioni climatiche particolar-
mente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARA-
FLU
UP
e del 40% di acqua demineralizzata.
L’impianto di raffreddamento motore utiliz-
za fluido protettivo anticongelante PARA-
FLU
UP. Per eventuali rabbocchi utilizzare
fluido dello stesso tipo contenuto nell’impianto di
raffreddamento. Il fluido PARAFLU
UP
non può es-
sere miscelato con qualsiasi altro tipo di fluido. Se
si dovesse verificare questa condizione evitare as-
solutamente di avviare il motore e contattare la
Rete Assistenziale Lancia.
L’impianto di raffreddamento è pressurizza-
to. Sostituire eventualmente il tappo solo con
un altro originale, o l’efficienza dell’impian-
to potrebbe essere compromessa. Con motore caldo,
non togliere il tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.
Page 238 of 290
MANUTENZIONE E CURA
237
5
LIQUIDO LAVACRISTALLO/LAVALUNOTTO
C-fig. 1-2-3-4
Per aggiungere liquido, togliere il tappo, agendo sull’ap-
posita linguetta.
Usare una miscela di acqua e liquido TUTELA PRO-
FESSIONAL SC35, in queste percentuali:
❍30% di TUTELA PROFESSIONAL SC35 e 70% d’ac-
qua in estate.
❍50% di TUTELA PROFESSIONAL SC35 e 50% d’ac-
qua in inverno.
In caso di temperature inferiori a –20°C, usare TUTELA
PROFESSIONAL SC35 puro.
Controllare il livello del liquido attraverso il serbatoio.
Chiudere il tappo premendo sulla sua parte centrale.
Non viaggiare con il serbatoio del lavacri-
stallo vuoto: l’azione del lavacristallo è fon-
damentale per migliorare la visibilità.
Alcuni additivi commerciali per lavacristallo sono
infiammabili. Il vano motore contiene parti calde
che a contatto potrebbero innescare incendio.
LIQUIDO FRENI D-fig. 1-2-3-4
Svitare il tappo controllare che il liquido contenuto nel ser-
batoio sia al livello massimo. Il livello del liquido nel ser-
batoio non deve superare il riferimento MAX. Se si deve
aggiungere liquido si consiglia di utilizzare il liquido fre-
ni riportato nella tabella “Fluidi e lubrificanti” (vedere
capitolo “6”).
NOTA Pulire accuratamente il tappo del serbatoio e la su-
perficie circostante.
All'apertura del tappo prestare la massima attenzione af-
finché eventuali impurità non entrino nel serbatoio.
Per il rabbocco utilizzare, sempre, un imbuto con filtro in-
tegrato a maglia minore o uguale a 0,12 mm.
AVVERTENZA Il liquido freni assorbe l’umidità pertan-
to, se la vettura viene usata prevalentemente in zone ad
alta percentuale di umidità atmosferica, il liquido deve es-
sere sostituito più spesso di quanto indicato sul “Piano
di Manutenzione Programmata”.
Page 239 of 290
238
MANUTENZIONE E CURA
Evitare che il liquido freni, altamente cor-
rosivo,vada a contatto con le parti vernicia-
te. Se dovesse succedere lavare immediata-
mente con acqua.Il liquido freni è velenoso e altamente cor-
rosivo. In caso di contatto accidentale lava-
re immediatamente le parti interessate con
acqua e sapone neutro, quindi effettuare abbondanti
risciacqui. In caso di ingestione rivolgersi imme-
diatamente ad un medico.Il simbolo
π, presente sul contenitore, iden-
tifica i liquidi freno di tipo sintetico, distin-
guendoli da quelli di tipo minerale. Usare li-
quidi di tipo minerale danneggia irrimediabilmen-
te le speciali guarnizioni in gomma dell’impianto
di frenatura.
FILTRO ARIA/FILTRO ANTIPOLLINEPer la sostituzione del filtro dell’aria o del filtro antipol-
line occorre rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Page 240 of 290
MANUTENZIONE E CURA
239
5
BATTERIALa batteria F-fig, 1-2-3-4 della vettura è del tipo a “Ri-
dotta manutenzione”: in normali condizioni d’uso non
richiede rabbocchi dell’elettrolito con acqua distillata.
Un controllo periodico, eseguito esclusivamente attraver-
so la Rete Assistenziale Lancia o da personale specializ-
zato, è comunque necessario per verificarne l’efficienza.
Il liquido contenuto nella batteria è veleno-
so e corrosivo. Evitatene il contatto con la pel-
le o gli occhi. Non avvicinarsi alla batteria
con fiamme libere o possibili fonti di scintille: pe-
ricolo di scoppio e incendio.Il funzionamento con il livello del liquido
troppo basso, danneggia irreparabilmente la
batteria e può giungere a provocarne l’esplo-
sione.
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
In caso di necessità occorre sostituire la batteria con un’al-
tra originale avente le medesime caratteristiche.
Nel caso di sostituzione con batteria avente caratteristiche
diverse, decadono le scadenze manutentive previste nel
“Piano di Manutenzione Programmata”.
Per la manutenzione della batteria occorre quindi atte-
nersi alle indicazioni fornite dal Costruttore della batteria
stessa.
Sistema ESP Evoluto
Nel caso di stacco della batteria, la spia ási accenderà
(unitamente al messaggio visualizzato dal display) per in-
dicare la necessità di riallineamento del sistema. Per far
spegnere la spia eseguire la seguente procedura di inizia-
lizzazione:
❍ruotare la chiave di avviamento in posizione MAR;
❍ruotare completamente il volante sia in senso orario
che in senso antiorario (in modo da transitare dalla po-
sizione con ruote dritte);
❍ruotare la chiave di avviamento in posizione STOP e
successivamente riposizionarla in MAR.
Se dopo alcuni secondi la spia ánon si spegne rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.