Lancia Musa 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 191 of 346

190
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Il cambio può funzionare secondo due logiche operative:
❒la prima di tipo manuale (MANUAL), nella quale il guidatore
decide direttamente quando effettuare il cambio marce;
❒la seconda completamente automatica (AUTO), nella quale il
sistema decide quando effettuare il cambio marce. Con questa
logica è possibile utilizzare la funzione ECO (Economy) che
consente di contenere i consumi. Per inserire tale funzione premere
il pulsante E situato sulla mostrina del cambio.
La selezione della marcia e della logica di funzionamento (MANUAL
oppure AUTO) viene effettuata agendo sulla leva A di comando posta
sul mobiletto centrale (vedere figura).
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
L0D0332m
L0D0334m

Page 192 of 346

191
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
LEVA DI COMANDO
La leva di comando A, ubicata su plancia, è di tipo flottante
“multistabile”, ossia può assumere tre posizioni stabili e tre instabili.
Le tre posizioni stabili sono quelle corrispondenti alla folle N, alla
retromarcia R e alla posizione centrale situata tra le posizioni instabili
UP (+) e DOWN (–) (vedere figura).
Le posizioni instabili, ossia quelle che vengono abbandonate dalla
leva non appena questa viene rilasciata, sono invece la posizione di
richiesta marcia superiore UP (+), posizione richiesta marcia inferiore
DOWN (–) e la posizione di richiesta modalità di funzionamento
automatica A/M.
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
L0D0332m

Page 193 of 346

192
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Il ritorno in modalità manuale si effettua riportando nuovamente la
leva in posizione A/M.
Con vettura ferma e chiave estratta è possibile spostare la leva
con/senza pedale del freno premuto. Il sistema non effettuerà alcuna
attuazione a seguito dello spostamento della leva e la marcia inserita
rimarrà quella memorizzata prima dell'estrazione della chiave.
AVVERTENZA Con motore spento e vettura ferma, la presenza di un
eventuale errore tra posizione della leva e marcia effettivamente
inserita viene segnalata dall'accensione, per qualche secondo della
spia (è) sul quadro strumenti, unitamente al messaggio visualizzato
dal display multifunzionale.
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
L0D0333m

Page 194 of 346

FUNZIONAMENTO MANUALE
Questo funzionamento affida al guidatore la scelta
del rapporto più opportuno da inserire in relazione
alle condizioni di utilizzo della vettura.
Per effettuare un cambio marcia, procedere come
segue:
❒spostare la leva in posizione + (UP) per inserire
una marcia superiore;
oppure
❒spostare la leva in posizione – (DOWN) per
inserire una marcia inferiore.
Nel caso in cui la richiesta di cambio marcia possa
compromettere il corretto funzionamento del motore
e del cambio, il sistema non permetterà il cambio
marcia ma provvederà a scalare automaticamente le
marce qualora il motore arrivi al regime di minimo
(ad es. durante le decelerazioni).In questi casi il sistema provvede ad avvisare il
guidatore dell’impossibilità di cambiare le marce
attraverso un messaggio dedicato sul display
multifunzionale (vedere capitolo “Spie e messaggi”)
accompagnato da una segnalazione acustica.
193
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA

Page 195 of 346

194
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO
Per inserire/disinserire il funzionamento automatico AUTO occorre
spingere la leva A in posizione A/M; l'avvenuta attivazione viene
segnalata dalla visualizzazione della scritta AUTO e della marcia
inserita sul display (vedere figura).
In modalità AUTO, il sistema provvede a cambiare marcia in funzione
della velocità vettura, dei giri motore e dell'intensità con cui si preme
il pedale dell'acceleratore. È comunque possibile richiedere un
cambio marcia agendo sulla leva di comando senza dover per questo
disinserire questa modalità: tale funzione detta “suggerimento
marcia”, sospende infatti la modalità automatica per il tempo
necessario ad effettuare la selezione del rapporto richiesto dal
guidatore.
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
L0D1243i
L0D0333m
L0D0332m

Page 196 of 346

195
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Funzionamento automatico AUTO - ECO
La funzione ECO è attivabile solo con logica automatica inserita.
L’inserimento della funzione ECO avviene premendo il tasto E,
situato sulla mostrina accanto alla leva di comando del cambio. Dopo
avere attivato tale funzione, il display visualizzerà la marcia inserita e
le scritte AUTO ed E (vedere figura).
Con funzione ECO attiva il sistema selezionerà la marcia più
opportuna in funzione della velocità vettura, dei giri motore e
dell’intensità con cui si preme l’acceleratore tenendo come obiettivo il
contenimento del consumo di carburante.
Qualora fosse necessario (ad es. fase di sorpasso) il sistema provvede
a scalare una o più marce in modo da fornire potenza e coppia
adeguata a dare alla vettura l’accelerazione richiesta dal guidatore (il
tutto avviene in logica automatica indifferentemente se la funzione
ECO è attiva o disattiva).
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
L0D1244i
L0D0334m

Page 197 of 346

196
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
VISUALIZZAZIONI SU DISPLAY
Ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR, dopo circa 1
secondo, il display visualizza la marcia inserita e l’ultima logica
utilizzata (AUTO oppure MANUAL):
N = folle;
1 = prima marcia;
2 = seconda marcia
3 = terza marcia;
4 = quarta marcia;
5 = quinta marcia;
R = retromarcia.
Se si utilizza la funzione ECO il display visualizza la sigla E
(Economy) accanto alla marcia inserita.
AVVERTENZA Se trascorsi 10 secondi, con chiave di avviamento in
posizione MAR, il display non visualizza la marcia inserita, ruotare la
chiave in posizione STOP, attendere lo spegnimento del display,
quindi ripetere la manovra. Se l’anomalia permane, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
L0D1243i
L0D1244i

Page 198 of 346

197
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO DEL MOTORE
L’avviamento del motore è consentito dal sistema sia con marcia
inserita, sia con cambio in folle N; è comunque sempre necessario
prima premere il pedale del freno.
Ad avviamento avvenuto:
❒il cambio inserisce automaticamente la folle N
❒la leva A resta nella stessa posizione lasciata al precedente
spegnimento del motore
❒il display visualizza la scritta N ed un avvisatore acustico segnala
l’eventuale incongruenza tra la posizione della leva e la marcia
inserita
❒le marce inseribili sono la 1
a, la 2ao la retromarcia R.
AVVERTENZA Nel caso in cui la richiesta di avviamento venga
effettuata con il cambio in posizione diversa da N e senza pedale del
freno premuto, il display multifunzionale visualizza un messaggio
dedicato (vedere capitolo “Spie e messaggi”). In tal caso occorre
ripetere la manovra di avviamento premendo il pedale del freno.
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
L0D0332m
ATTENZIONE
In caso di mancato avviamento del motore con marcia innestata, la situazione di
potenziale pericolo dovuta al fatto che il cambio si è disposto automaticamente in
folle viene segnalata tramite un avvisatore acustico.

Page 199 of 346

198
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
MESSA IN MARCIA DELLA VETTURA
Le messa in marcia della vettura, spunto, è consentita sia in 1
a
marcia, sia in 2a(consigliata su fondi stradali a bassa aderenza), sia
in retromarcia R.
Per inserire la 1
amarcia
❒premere il pedale del freno
❒con leva in N o R spostare la leva in posizione centrale
❒con leva già in posizione centrale spostare la leva verso + (UP)
❒rilasciare il pedale del freno e premere il pedale acceleratore
(premendo a fondo corsa e velocemente il pedale ne consegue una
partenza “brillante”).
Per inserire la 2
amarcia
❒premere il pedale del freno
❒con leva in N o R spostare la leva in posizione centrale e quindi
verso + (UP)
❒con leva già in posizione centrale spostare la leva per 2 volte verso
+ (UP)
❒rilasciare il pedale del freno e premere il pedale acceleratore.
Per inserire la retromarcia R
❒premere il pedale del freno (vettura completamente ferma)
❒portare la leva in R
❒rilasciare il pedale del freno e premere il pedale acceleratore.
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
L0D0335m

Page 200 of 346

PARCHEGGIO DELLA VETTURA
Per parcheggiare in sicurezza è indispensabile, con
piede sul pedale del freno, innestare la 1
amarcia o
la retromarcia R e, qualora ci si trovi su strada in
pendenza, azionare il freno a mano; è
indispensabile, inoltre, attendere che scompaia dal
display multifunzionale la visualizzazione della
marcia inserita prima di rilasciare il pedale del
freno.
AVVERTENZA Non abbandonare MAI la vettura
con cambio in folle N.
AVVERTENZE GENERALI
❒Con vettura ferma e marcia inserita tenere
sempre il pedale del freno premuto fino a quando
non si decide di partire, dopodiché rilasciare il
freno ed accelerare gradualmente;
❒nelle soste prolungate con motore acceso si
consiglia di tenere il cambio in folle N;
❒in caso di parcheggio o sosta della vettura in
salita o semplice fermata (ad es. al semaforo su
strada in salita), al fine di salvaguardare
l’efficienza della frizione non utilizzare
l’acceleratore per mantenere ferma la vettura; il
surriscaldamento della frizione potrebbe infatti
danneggiarla, utilizzare invece il pedale del freno
ed agire sul pedale dell’acceleratore solo quando
si decide di partire;❒utilizzare la seconda marcia solo quando è
necessario aver maggior controllo dello spunto
nelle manovre con fondi a bassa aderenza;
❒se, con retromarcia R inserita, si deve procedere
all’inserimento della prima marcia o viceversa,
operare solo quando la vettura è completamente
ferma e con pedale freno premuto;
❒pur essendo vivamente sconsigliato, se
procedendo in discesa si dovesse per motivi
imprevisti, lasciar avanzare la vettura con cambio
in folle N, alla richiesta di inserimento di una
marcia, il sistema innesta automaticamente, in
relazione alla velocità della vettura stessa, la
marcia ottimale per consentire la corretta
trasmissione della coppia motrice alle ruote;
❒in discesa con marcia inserita ed acceleratore
rilasciato (se la vettura avanza), superato un
valore di velocità prefissato il sistema innesta
automaticamente la frizione per fornire adeguato
freno motore alla vettura stessa.
199
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA

Page:   < prev 1-10 ... 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 ... 350 next >