Lancia Thema 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 241 of 396

BLOCCO ACCENSIONE IN
POSIZIONE PARCHEGGIO
Questa vettura è dotata di una fun-
zione che richiede di posizionare la
leva del cambio su P (parcheggio) per
poter spegnere il motore. Questo evita
al conducente di lasciare la vettura
senza aver posizionato il cambio su P
(parcheggio).
Questo sistema inoltre blocca la leva
del cambio sulla posizione P (par-
cheggio) quando il dispositivo di ac-
censione è in posizione OFF.
SISTEMA DI INIBIZIONE
INNESTO MARCE CON
FRENO INSERITO (BTSI)
Questo modello è dotato di un sistema
di inibizione innesto marce con freno
inserito (BTSI) che impedisce di spo-
stare la leva del cambio dalla posi-
zione P (parcheggio) a meno che non
sia azionato il freno. Per spostare la
leva del cambio dalla posizione P
(parcheggio), il dispositivo di accen-
sione deve essere portato in posizione
RUN (motore acceso o spento) e il
pedale del freno deve essere premuto.CAMBIO AUTOMATICO A
OTTO VELOCITÀ –
MOTORE 3.6L
La vettura è dotata di un avanzato
cambio a otto velocità a basso con-
sumo di carburante. La leva del cam-
bio elettronico in questa vettura non
funziona come una leva selettrice
marce convenzionale. La leva del
cambio è caricata a molla e si muove
in avanti e indietro, tornando sempre
alla posizione centrale dopo aver sele-
zionato qualsiasi marcia. Le marce P
(parcheggio), R (retromarcia), N
(folle), D (drive), L (gamma bassa)
(PRNDL) vengono visualizzate sia
sulla leva del cambio che sul Check
Panel (EVIC). Per selezionare una
marcia, premere il pulsante di blocco
sulla leva del cambio e spostare la leva
in avanti o indietro. Per spostare il
cambio dalla posizione P (parcheg-
gio) premere anche il pedale freno
(fare riferimento a "Inibizione innesto
marce con freno inserito" in questo
capitolo). Per passare direttamente a
una marcia (ad esempio da P (par-
cheggio) a D (drive)) saltando le
marce intermedie, spostare la levaspingendola oltre il primo (o il se-
condo) scatto. Selezionare la marcia D
(drive) per la guida normale.
Il cambio automatico a comando elet-
tronico assicura innesti marcia estre-
mamente precisi. Dato che l'elettro-
nica del cambio si tara
automaticamente, i primi cambi di
marcia su una vettura nuova possono
risultare piuttosto bruschi. Si tratta
comunque di una condizione nor-
male, e dopo qualche centinaio di chi-
lometri l'inserimento dei rapporti av-
verrà con precisione.
Il passaggio dalla posizione D (drive)
alla posizione P (parcheggio) o R
(retromarcia) deve avvenire solo dopo
aver rilasciato il pedale dell'accelera-
tore e a vettura ferma. Quando si ef-
fettuano questi cambi, accertarsi di
tenere il piede premuto sul pedale del
freno.
Leva selettrice marce standard
La leva del cambio standard prevede
le posizioni P (parcheggio), R (retro-
marcia), N (folle), D (drive) e L
235

Page 242 of 396

(gamma bassa). Utilizzare la posi-
zione L (gamma bassa) scalando ma-
nualmente il cambio a una marcia
inferiore in base alla velocità della
vettura.
Leva selettrice marce opzionale
con AutoStick®
La leva del cambio opzionale (con
comandi al volante AutoStick®) con-
sente di selezionare le posizioni P
(parcheggio), R (retromarcia), N
(folle), D (drive) e S (sport). Dalla
posizione D (drive), spostando la leva
del cambio marce all'indietro sarà
possibile scegliere tra le modalità S
(sport) e D (drive). Per il passaggio
dalla modalità D (drive) a S (sport) e
viceversa non è necessario premere il
pulsante della leva del cambio. È pos-
sibile cambiare manualmente le
marce utilizzando il comando
AutoStick® (fare riferimento ad
"AutoStick®" in questa sezione).
Premendo i comandi al voltante (-/+)
dalla posizione D (drive) o S (sport),
viene selezionata manualmente la
marcia più alta e tale marcia verrà
visualizzata sul quadro strumenti
come 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1.RAPPORTI AL CAMBIO
NON accelerare durante il passaggio
da P (parcheggio) o N (folle) a un'al-
tra posizione.
NOTA: dopo aver selezionato una
marcia, attendere un istante che si
innesti prima di accelerare. Que-
sta precauzione è particolarmente
importante a motore freddo.
PARCHEGGIO
Questa posizione integra il freno di
stazionamento bloccando il cambio.
Con la leva del cambio in questa po-
sizione si può avviare il motore rego-
larmente. Non tentare mai di selezio-
nare la posizione P (parcheggio) a
vettura in movimento. Prima di uscire
dalla vettura, portare sempre la leva
del cambio in questa posizione
avendo cura di inserire il freno di
stazionamento.
Quando si parcheggia in piano, por-
tare prima la leva del cambio in posi-
zione P (parcheggio) e quindi azio-
nare il freno di stazionamento.
Nei parcheggi su strade in pendenza,
inserire il freno di stazionamento
prima di spostare la leva in posizione
P (parcheggio). Per maggiore sicu-
rezza orientare le ruote anteriori verso
il marciapiede in caso di parcheggio
su strada in discesa, o in senso oppo-
sto se la vettura è parcheggiata in
salita.
ATTENZIONE!
 Non utilizzare mai la posizione P
(parcheggio) in sostituzione del
freno di stazionamento. Quando
si parcheggia, inserire sempre a
fondo il freno di stazionamento
per scongiurare l'eventualità di
lesioni o danni provocati dal mo-
vimento incontrollato della vet-
tura.
(Continuazione)
236

Page 243 of 396

ATTENZIONE!(Continuazione)
 La vettura potrebbe muoversi e causare lesioni se non è inserita la
posizione P (parcheggio). Con-
trollare provando a spostare la
leva del cambio dalla posizione P
(parcheggio) con il pedale del
freno rilasciato. Assicurarsi che il
cambio sia in posizione P (par-
cheggio) prima di lasciare la vet-
tura.
 È pericoloso spostare la leva del cambio dalla posizione P (par-
cheggio) o N (folle) a un regime
motore superiore al minimo. Se
non si tiene il piede ben saldo sul
pedale del freno, si corre il rischio
che la vettura acceleri rapida-
mente in avanti o indietro. Si ri-
schia di perdere il controllo della
vettura e di urtare qualcuno o
qualcosa. Innestare la marcia sol-
tanto quando il motore è al nor-
male regime del minimo e con il
piede posizionato saldamente sul
pedale del freno.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
 Il movimento inatteso della vet- tura può procurare lesioni agli oc-
cupanti o a coloro che si possono
trovare nelle immediate vici-
nanze. Come regola generale, non
uscire dalla vettura con il motore
acceso. Prima di uscire dalla vet-
tura, azionare sempre il freno di
stazionamento, spostare la leva
del cambio su P (parcheggio) e
spegnere il motore. Quando il di-
spositivo di accensione è in posi-
zione OFF, la leva del cambio è
bloccata in posizione P (parcheg-
gio), per impedire il movimento
della vettura.
 Quando si scende dalla vettura, rimuovere sempre la chiave elet-
tronica e bloccare tutte le porte.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
 Non lasciare i bambini incustoditi all'interno della vettura o la vet-
tura a porte sbloccate in un luogo
accessibile a bambini. Per vari
motivi, è pericoloso lasciare bam-
bini in una vettura incustodita. Il
bambino o terze persone potreb-
bero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale. Vietare ai bam-
bini di toccare il comando del
freno di stazionamento, il pedale
del freno o la leva del cambio.
 Non lasciare la chiave elettronica all'interno o in prossimità della
vettura e non lasciare il disposi-
tivo Keyless Enter-N-Go in posi-
zione ACC o RUN. Un bambino
potrebbe azionare gli alzacristalli
elettrici, altri comandi o addirit-
tura mettere in marcia la vettura.
237

Page 244 of 396

AVVERTENZA!
 Prima di spostare la leva del cam-bio dalla posizione P (parcheg-
gio), portare il dispositivo di ac-
censione da OFF alla posizione
RUN e premere anche il pedale
del freno. Altrimenti la leva del
cambio potrebbe subire dei
danni.
 NON far salire di giri il motore durante il passaggio dalle posi-
zioni P (parcheggio) o N (folle) in
altra marcia, perché si potrebbe
danneggiare la trasmissione.
Per verificare l'effettivo innesto della
leva del cambio in posizione P (par-
cheggio), fare riferimento ai seguenti
indicatori:
 Mentre si inserisce la leva in posi- zione P (parcheggio), premere il
pulsante di blocco sulla leva del
cambio e portare la leva completa-
mente in avanti fino a fine corsa.
Quando viene disinnestata, la leva
torna nella posizione iniziale.  Senza premere il pedale freno, os-
servare sul display la posizione
della leva del cambio e verificare
che indichi la posizione P (parcheg-
gio).
RETROMARCIA
Questa posizione consente di spostare
la vettura all'indietro. Inserire R
(retromarcia) solo a vettura comple-
tamente ferma.
FOLLE
Utilizzare questa posizione per le so-
ste prolungate con il motore acceso. In
questa posizione è possibile avviare il
motore. Inserire il freno di staziona-
mento e portare il cambio in posizione
P (parcheggio) se si intende lasciare la
vettura.
ATTENZIONE!
Non passare in posizione N (folle)
né spegnere il motore per percor-
rere in folle una discesa. Questo
tipo di guida è pericoloso e riduce la
possibilità di intervento in caso di
repentine variazioni del flusso del
traffico o della superficie stradale.
Si può perdere il controllo della vet-
tura con conseguente rischio di in-
cidente.AVVERTENZA!
Il traino della vettura, la marcia
inerziale e la guida con il cambio in
posizione N (folle) possono causare
gravi danni al cambio. Per ulteriori
informazioni vedere "Traino da tu-
rismo" in "Avviamento e Guida" e
"Traino della vettura in panne" in
"Cosa fare in casi di emergenza".
DRIVE
È la posizione di normale utilizzo per
la maggioranza dei percorsi urbani ed
extraurbani. Essa assicura l'inseri-
mento automatico dei rapporti più
238

Page 245 of 396

adatti alle esigenze di marcia e la mas-
sima economia di carburante. In tale
posizione il cambio esegue automati-
camente i cambi marcia superiori in
tutte le marce avanti. La posizione D
(drive) offre le caratteristiche di guida
ottimali in tutte le normali condizioni
di impiego della vettura.
In caso di cambi marcia frequenti (ad
esempio, quando si guida la vettura in
condizioni di carico pesante, su pen-
dii, con forte vento contrario o du-
rante il traino di rimorchi pesanti),
utilizzare la modalità AutoStick® (se
in dotazione) per selezionare una
marcia più bassa. In tali condizioni
l'uso di una gamma più bassa miglio-
rerà le prestazioni della vettura e pro-
lungherà la durata del cambio limi-
tando i cambi di marcia ed evitando
fenomeni di surriscaldamento.
Durante il funzionamento a tempera-
ture estremamente basse (-30 °C o
inferiori), il funzionamento del cam-
bio potrebbe subire variazioni in base
alla temperatura del motore e del
cambio nonché alla velocità della vet-
tura. Il normale funzionamento vieneripristinato non appena la tempera-
tura del cambio ha raggiunto il valore
prescritto.
SPORT (per versioni/mercati,
dove previsto)
Questa modalità modifica la sequenza
di innesto automatico per offrire una
guida più sportiva. La velocità del
passaggio alla marcia superiore è au-
mentata per sfruttare a pieno la po-
tenza del motore. Per passare da D
(drive) a S (sport) e viceversa, spo-
stare la leva del cambio all'indietro.
La modalità S (sport) può essere sele-
zionata solo dalla posizione D (drive).
LOW (gamma bassa)
Utilizzare questa gamma per ottenere
l'azione del freno motore su percorsi
in forte discesa. In questa posizione, il
cambio passa alla marcia inferiore per
aumentare il freno motore. Per pas-
sare da D (drive) a L (gamma bassa),
spostare la leva del cambio all'indie-
tro. È possibile passare in posizione L
(gamma bassa) solo da D (drive).
Modalità di emergenza cambio
La funzione del cambio è monitorata
elettronicamente per rilevare condi-
zioni anomale. Se si rileva una condi-
zione che potrebbe provocare danni al
cambio, si attiva la funzione di emer-
genza cambio. In questa modalità, il
cambio potrebbe funzionare solo in
alcune marce o non consentire alcun
cambio marcia. Le prestazioni della
vettura potrebbero essere notevol-
mente compromesse e il motore po-
trebbe arrestarsi. In alcune situazioni,
il cambio potrebbe non consentire
l'innesto delle marce se il motore
viene spento e riavviato. Si potrebbe
accendere la spia segnalazione avaria
(MIL). Un messaggio sul quadro stru-
menti informa il conducente delle
condizioni più gravi e indica quali
azioni potrebbero essere necessarie.
Se si tratta solo di un problema tem-
poraneo, è possibile ripristinare il
funzionamento del cambio in tutte le
marce avanti effettuando le opera-
zioni seguenti.
239

Page 246 of 396

NOTA: se il messaggio sul quadro
strumenti indica che il cambio po-
trebbe non innestarsi dopo l'arre-
sto del motore, eseguire questa
procedura solo in luoghi appro-
priati (preferibilmente presso il
proprio centro assistenziale auto-
rizzato).
1. Arrestare la vettura.
2. Portare il cambio in posizione P
(parcheggio), se possibile.
3. Spegnere il motore.
4. Attendere circa 30 secondi.
5. Riavviare il motore.
6. Selezionare il rapporto desiderato.
Se non si rileva più il problema, il
cambio torna al funzionamento nor-
male.
NOTA: anche se è stato possibile
ripristinare il funzionamento re-
golare del cambio, si raccomanda
di rivolgersi quanto prima possi-
bile a un centro assistenziale auto-
rizzato. Il centro assistenziale au-
torizzato dispone della necessaria
strumentazione diagnostica perstabilire se il problema potrebbe
ripetersi.
Se il funzionamento regolare del cam-
bio non può essere ripristinato, è ne-
cessario un intervento da parte di un
centro assistenziale autorizzato.
CAMBIO AUTOMATICO A
CINQUE VELOCITÀ –
MOTORE DIESEL 3.0L
Sul display della posizione della leva
del cambio (situato sul quadro stru-
menti) viene indicata la marcia. Per
spostare la leva del cambio dalla po-
sizione P (parcheggio), premere il pe-
dale del freno (vedere "Sistema di ini-
bizione innesto marce con freno
inserito (BTSI)" in questo capitolo).
Per guidare, muovere la leva del cam-
bio dalla posizione P (parcheggio) o N
(folle) alla posizione D (drive).
Il cambio automatico a comando elet-
tronico assicura innesti marcia estre-
mamente precisi. Dato che l'elettro-
nica del cambio si tara
automaticamente, i primi cambi di
marcia su una vettura nuova possono
risultare piuttosto bruschi. Si tratta
comunque di una condizione nor-
male, e dopo qualche centinaio di chi-
lometri l'inserimento dei rapporti av-
verrà con precisione.
Il passaggio dalla posizione D (drive)
alla posizione P (parcheggio) o R
(retromarcia) deve avvenire solo dopo
aver rilasciato il pedale dell'accelera-
tore e a vettura ferma. Quando si ef-
fettuano questi cambi, accertarsi di
tenere il piede premuto sul pedale del
freno.
La leva del cambio prevede solo le
posizioni P (parcheggio), R (retro-
marcia), N (folle) e D (drive). È pos-
sibile cambiare manualmente le
marce utilizzando il comando
AutoStick® (per versioni/mercati,
dove previsto; fare riferimento ad
"AutoStick®" in questa sezione).
Spostando la leva del cambio verso
sinistra o destra (-/+) partendo dalla
posizione D (drive), oppure premendo
uno dei comandi al volante (-/+) (per
versioni/mercati, dove previsto) viene
selezionata manualmente la marcia
più alta disponibile e tale marcia
verrà visualizzata sul quadro stru-
menti come 5, 4, 3, 2, 1.
240

Page 247 of 396

RAPPORTI AL CAMBIO
NON accelerare durante il passaggio
da P (parcheggio) o N (folle) a un'al-
tra posizione.
NOTA: dopo aver selezionato una
marcia, attendere un istante che si
innesti prima di accelerare. Que-
sta precauzione è particolarmente
importante a motore freddo.
Per riavviare il motore, portare prima
il dispositivo di accensione su OFF,
quindi riavviare. L'innesto del cam-
bio potrebbe essere ritardato dopo il
riavvio del motore se il dispositivo di
accensione non viene prima portato
su OFF.PARCHEGGIO
Questa posizione integra il freno di
stazionamento bloccando il cambio.
Con la leva del cambio in questa po-
sizione si può avviare il motore rego-
larmente. Non tentare mai di selezio-
nare la posizione P (parcheggio) a
vettura in movimento. Prima di uscire
dalla vettura, portare sempre la leva
del cambio in questa posizione
avendo cura di inserire il freno di
stazionamento.
Quando si parcheggia in piano, por-
tare prima la leva del cambio in posi-
zione P (parcheggio) e quindi azio-
nare il freno di stazionamento.
In caso di parcheggio in salita, prima
di portare la leva del cambio in posi-
zione P (parcheggio) inserire il freno
di stazionamento, altrimenti il carico
sul meccanismo di blocco del cambio
può rendere difficoltoso abbandonare
la posizione P. Per maggiore sicurezza
orientare le ruote anteriori verso il
marciapiede in caso di parcheggio su
strada in discesa, o in senso opposto se
la vettura è parcheggiata in salita.
ATTENZIONE!
 Non utilizzare mai la posizione P
(parcheggio) in sostituzione del
freno di stazionamento. Quando
si parcheggia, inserire sempre a
fondo il freno di stazionamento
per scongiurare l'eventualità di
lesioni o danni provocati dal mo-
vimento incontrollato della vet-
tura.
 La vettura potrebbe muoversi e causare lesioni se non è inserita la
posizione P (parcheggio). Con-
trollare provando a spostare la
leva del cambio dalla posizione P
(parcheggio) con il pedale del
freno rilasciato. Assicurarsi che il
cambio sia in posizione P (par-
cheggio) prima di lasciare la vet-
tura.
(Continuazione)
Leva del cambio
241

Page 248 of 396

ATTENZIONE!(Continuazione)
 È pericoloso spostare la leva del cambio dalla posizione P (par-
cheggio) o N (folle) a un regime
motore superiore al minimo. Se
non si tiene il piede ben saldo sul
pedale del freno, si corre il rischio
che la vettura acceleri rapida-
mente in avanti o indietro. Si ri-
schia di perdere il controllo della
vettura e di urtare qualcuno o
qualcosa. Innestare la marcia sol-
tanto quando il motore è al nor-
male regime del minimo e con il
piede posizionato saldamente sul
pedale del freno.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
 Il movimento inatteso della vet- tura può procurare lesioni agli oc-
cupanti o a coloro che si possono
trovare nelle immediate vici-
nanze. Come regola generale, non
uscire dalla vettura con il motore
acceso. Prima di uscire dalla vet-
tura, azionare sempre il freno di
stazionamento, spostare la leva
del cambio su P (parcheggio) e
spegnere il motore. Quando il di-
spositivo di accensione è in posi-
zione OFF, la leva del cambio è
bloccata in posizione P (parcheg-
gio), per impedire il movimento
della vettura.
 Quando si scende dalla vettura, rimuovere sempre la chiave elet-
tronica e bloccare tutte le porte.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
 Non lasciare i bambini incustoditi all'interno della vettura o la vet-
tura a porte sbloccate in un luogo
accessibile a bambini. Per vari
motivi, è pericoloso lasciare bam-
bini in una vettura incustodita. Il
bambino o terze persone potreb-
bero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale. Vietare ai bam-
bini di toccare il comando del
freno di stazionamento, il pedale
del freno o la leva del cambio.
 Non lasciare la chiave elettronica all'interno o in prossimità della
vettura e non lasciare il disposi-
tivo Keyless Enter-N-Go in posi-
zione ACC o RUN. Un bambino
potrebbe azionare gli alzacristalli
elettrici, altri comandi o addirit-
tura mettere in marcia la vettura.
242

Page 249 of 396

AVVERTENZA!
 Prima di spostare la leva del cam-bio dalla posizione P (parcheg-
gio), portare il dispositivo di ac-
censione da OFF alla posizione
RUN e premere anche il pedale
del freno. Altrimenti la leva del
cambio potrebbe subire dei
danni.
 NON far salire di giri il motore durante il passaggio dalle posi-
zioni P (parcheggio) o N (folle) in
altra marcia, perché si potrebbe
danneggiare la trasmissione.
Per verificare l'effettivo innesto della
leva del cambio in posizione P (par-
cheggio), fare riferimento ai seguenti
indicatori:
 Durante il passaggio in P (parcheg- gio), portare con decisione la leva
del cambio completamente in
avanti e a sinistra fino all'arresto in
sede.  Osservare il display della posizione
della leva del cambio e verificare
che indichi la posizione P
(parcheggio).
 Con il pedale del freno rilasciato, verificare che la leva del cambio
non si sposti dalla posizione P
(parcheggio).
RETROMARCIA
Questa posizione consente di spostare
la vettura all'indietro. Inserire R
(retromarcia) solo a vettura comple-
tamente ferma.
FOLLE
Utilizzare questa posizione per le so-
ste prolungate con il motore acceso. In
questa posizione è possibile avviare il
motore. Inserire il freno di staziona-
mento e portare il cambio in posizione
P (parcheggio) se si intende lasciare la
vettura.
ATTENZIONE!
Non passare in posizione N (folle)
né spegnere il motore per percor-
rere in folle una discesa. Questo
tipo di guida è pericoloso e riduce la
possibilità di intervento in caso di
repentine variazioni del flusso del
traffico o della superficie stradale.
Si può perdere il controllo della vet-
tura con conseguente rischio di in-
cidente.AVVERTENZA!
Il traino della vettura, la marcia
inerziale e la guida con il cambio in
posizione N (folle) possono causare
gravi danni al cambio. Per ulteriori
informazioni vedere "Traino da tu-
rismo" in "Avviamento e Guida" e
"Traino della vettura in panne" in
"Cosa fare in casi di emergenza".
DRIVE
È la posizione di normale utilizzo per
la maggioranza dei percorsi urbani ed
extraurbani. Essa assicura l'inseri-
mento automatico dei rapporti più
243

Page 250 of 396

adatti alle esigenze di marcia e la mas-
sima economia di carburante. In tale
posizione, il cambio passa automati-
camente alla marcia superiore inne-
stando la prima, seconda e terza ri-
dotte, la quarta a presa diretta e
quindi la quinta overdrive. La posi-
zione D (drive) offre le caratteristiche
di guida ottimali in tutte le normali
condizioni di impiego della vettura.
In caso di cambi marcia frequenti (ad
esempio, quando si guida la vettura in
condizioni di carico pesante, su pen-
dii, con forte vento contrario o du-
rante il traino di rimorchi pesanti),
utilizzare la modalità AutoStick®
(per versioni/mercati, dove previsto;
fare riferimento ad "AutoStick®" in
questa sezione) per selezionare una
marcia più bassa. In tali condizioni
l'uso di una gamma più bassa miglio-
rerà le prestazioni della vettura e pro-
lungherà la durata del cambio limi-
tando i cambi di marcia ed evitando
fenomeni di surriscaldamento.Funzione di emergenza cambio
La funzione del cambio è monitorata
elettronicamente per rilevare condi-
zioni anomale. Se si rileva una condi-
zione che potrebbe provocare danni al
cambio, si attiva la funzione di emer-
genza cambio. Con questa funzione, il
cambio mantiene la marcia attuale
fino all'arresto della vettura. Dopo
l'arresto della vettura, il cambio resta
in seconda marcia, indipendente-
mente dalla marcia avanti innestata.
Le posizioni P (parcheggio), R (retro-
marcia) e N (folle) continueranno a
funzionare. Si potrebbe accendere la
spia segnalazione avaria (MIL). La
modalità di emergenza del cambio
consente di guidare la vettura fino al
più vicino punto di assistenza senza
danneggiare il cambio.
Se si tratta solo di un problema tem-
poraneo, è possibile ripristinare il
funzionamento del cambio in tutte le
marce avanti mediante le seguenti
operazioni:
1. Arrestare la vettura.
2. Portare il cambio su P (parcheg-
gio).3. Spegnere il motore.
4. Attendere circa 10 secondi.
5. Riavviare il motore.
6. Selezionare il rapporto desiderato.
Se non si rileva più il problema, il
cambio torna al funzionamento nor-
male.
NOTA: anche se è stato possibile
ripristinare il funzionamento re-
golare del cambio, si raccomanda
di rivolgersi quanto prima possi-
bile a un centro assistenziale auto-
rizzato. Il centro assistenziale au-
torizzato dispone della necessaria
strumentazione diagnostica per
stabilire se il problema potrebbe
ripetersi. Se il funzionamento re-
golare del cambio non può essere
ripristinato, è necessario un inter-
vento da parte di un centro assi-
stenziale autorizzato.
Funzionamento overdrive
Il cambio automatico include un over-
drive a controllo elettronico (quinta
marcia). Il cambio passa automatica-
mente al funzionamento overdrive in
presenza delle seguenti condizioni:
244

Page:   < prev 1-10 ... 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 ... 400 next >