Lancia Voyager 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 331 of 412
6
COSA FARE IN CASI DI EMERGENZA
LUCI DI EMERGENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .327
SURRISCALDAMENTO DEL MOTORE . . . . . . . .327
SOLLEVAMENTO DELLA VETTURA E SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA . . . . . . . . . . . . .328
ALLOGGIAMENTO DEL MARTINETTO . . . . . .329
ESTRAZIONE DELLA RUOTA DI SCORTA . . . .329
PER ACCEDERE AL DADO DI MANOVRA DEL VERRICELLO PER RUOTA DI SCORTA . . . . . .329
ATTREZZI PER RUOTA DI SCORTA . . . . . . . . .330
ISTRUZIONI DI ESTRAZIONE DELLA RUOTA DI SCORTA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .330
OPERAZIONI PRELIMINARI PER L'USO DEL MARTINETTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .331
ISTRUZIONI D'USO DEL MARTINETTO . . . . .332
FISSAGGIO DELLA RUOTA DI SCORTA . . . . . .335
MONTAGGIO DI UNO PNEUMATICO . . . . . . . .337
AVVIAMENTO DI EMERGENZA . . . . . . . . . . . . .338
PREPARAZIONI PER L'AVVIAMENTO DIEMERGENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .338
PROCEDURA DI AVVIAMENTO DI EMERGENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .339
325
Page 332 of 412
COME LIBERARE UNA VETTURAIMPANTANATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .340
TRAINO DELLA VETTURA IN PANNE . . . . . . . . .342
SBLOCCO DELLA LEVA DEL CAMBIO . . . . . . . .344
326
Page 333 of 412
LUCI DI EMERGENZA
L'interruttore delle luci di emergenza
si trova nell'area inferiore centrale
della plancia portastrumenti.Premere l'interruttore per in-
serire la luce di emergenza.
Quando l'interruttore è attivato, tutti
gli indicatori di direzione lampeg-
giano per avvertire dell'emergenza le
vetture in arrivo. Per il disinserimento
delle luci di emergenza, premere l'in-
terruttore una seconda volta.
Non usare le luci di emergenza con la
vettura in marcia. Inserirle solo in
caso di panne della vettura per segna-
lare la sua presenza agli altri utenti
della strada.
Qualora sia necessario allontanarsi
dalla vettura alla ricerca di assistenza,
le luci di emergenza continueranno a
lampeggiare anche se il dispositivo di
accensione viene portato in posizione
OFF.
NOTA: Un uso prolungato delle
luci di emergenza può scaricare la
batteria. SURRISCALDAMENTO
DEL MOTORE
Adottare i seguenti accorgimenti per
prevenire possibili fenomeni di surri-
scaldamento del motore.
Su strade extraurbane - Limitare la
velocità.
Nel traffico cittadino - Se si resta fermi, portare il cambio in posi-
zione N (folle) senza aumentare il
regime minimo del motore.
NOTA: Esistono alcuni accorgi-
menti per ridurre l'eventualità di
un surriscaldamento del motore:
Se il condizionatore aria (A/C) è inserito, disinserirlo. L'im-
pianto A/C contribuisce al surri-
scaldamento dell'impianto di
raffreddamento; disinserendolo
si può contribuire a eliminare
questa fonte di calore.
Un altro accorgimento può con- sistere nel regolare al massimo il
riscaldamento dell'abitacolo, orientando la distribuzione del-
l'aria verso il pavimento e atti-
vando la ventola alla velocità
massima. In questo modo il ri-
scaldatore agisce come un
radiatore supplementare e con-
tribuisce a dissipare il calore
dall'impianto di raffredda-
mento del motore.
AVVERTENZA!
Un impianto di raffreddamento
surriscaldato può danneggiare la
vettura. Se la lancetta dell'indica-
tore di temperatura indica "H", ac-
costare e fermare la vettura. Far
girare il motore al minimo con il
condizionatore d'aria disattivato
finché la lancetta non sarà rientrata
nella gamma normale. Se la lan-
cetta resta su "H", spegnere imme-
diatamente il motore e richiedere
l'intervento del servizio di assi-
stenza.
327
Page 334 of 412
ATTENZIONE!
La fuoriuscita di liquido di raffred-
damento motore (antigelo) o di va-
pore dal radiatore può provocare
gravi ustioni. Se si nota del vapore
proveniente dal vano motore, o se
ne avverte il classico sibilo, non
aprire il cofano fino a quando il
radiatore non abbia avuto il tempo
sufficiente per raffreddarsi. Non
tentare mai di togliere il tappo con
radiatore o serbatoio di espansione
caldi.SOLLEVAMENTO DELLA
VETTURA E
SOSTITUZIONE DI UNA
RUOTA
ATTENZIONE!
È estremamente rischioso tentare
di sostituire una ruota sul lato
della vettura vicino alla corsia di
marcia. Spingere pertanto la vet-
tura in modo che sia sufficiente-
mente lontana dalla strada per
evitare il rischio di essere investiti
durante questa operazione.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Stare sotto una vettura sollevata con il martinetto è estremamente
pericoloso. La vettura potrebbe
scivolare dal sostegno e causare
gravi lesioni. Si corre il rischio di
essere schiacciati. Non mettersi
mai, nemmeno con una parte del
corpo, sotto la vettura sollevata
con il martinetto in dotazione.
Qualora sia necessario operare
sotto la vettura, rivolgersi a un
punto di assistenza dove la stessa
potrà essere sistemata su un
ponte elevatore.
Non avviare e non tenere mai il motore in moto con la vettura sol-
levata.
Il martinetto è un attrezzo appo- sitamente studiato esclusiva-
mente per la sostituzione degli
pneumatici. Non utilizzare il
martinetto per sollevare la vet-
tura per scopi di manutenzione.
La vettura deve essere sollevata
solo su superfici piane. Evitare
terreni ghiacciati o scivolosi.
328
Page 335 of 412
ALLOGGIAMENTO DEL
MARTINETTO
Il martinetto, la manovella del marti-
netto e i componenti per assemblare la
manovella del verricello sono riposti
dietro il pannello di rivestimento po-
steriore sinistro, nel vano di carico
posteriore. Girare le due chiusure del
coperchio per rilasciarlo.
Togliere la tasca contenente il marti-
netto, la manovella e gli attrezzi.
ESTRAZIONE DELLA
RUOTA DI SCORTA
La ruota di scorta è alloggiata all'in-
terno di una copertura protettiva al di
sotto della parte centrale della vettura
tra le porte anteriori ed è tenuta fermada un meccanismo con verricello a
cavo. Il dado di manovra della ruota
di scorta si trova sul pianale, al di
sotto di un tappo di plastica sulla
parte anteriore della console a pavi-
mento o sotto il rivestimento del com-
parto anteriore della Super console
anteriore.
PER ACCEDERE AL DADO
DI MANOVRA DEL
VERRICELLO PER RUOTA
DI SCORTA
Per accedere al dado di manovra del
verricello per ruota di scorta e abbas-
sare la ruota di scorta, fare riferi-
mento a una delle seguenti configura-
zioni del tunnel centrale.
Tunnel Super
Sulle vetture dotate di Tunnel Super,
il dado di manovra del verricello per
ruota di scorta è situato sotto il tunnel.
1. Estrarre il cassetto inferiore dalla
parte posteriore del tunnel a pavi-
mento per accedere al dado di mano-
vra del verricello per ruota.
2. Aprire il cassetto anteriore per
esporre il vano portaoggetti.
3. Rimuovere il rivestimento dal
vano portaoggetti del tunnel per acce-
dere al dado di manovra del verricello
per ruota di scorta.
Alloggiamento del martinetto e
relativo attrezzo
Ubicazione della ruota di scorta
Tunnel Super
1 - Cassetto inferiore
2 - Cassetto anteriore
3 - Rivestimento del cassetto ante-
riore
329
Page 336 of 412
Tunnel centrale versione
lusso/base/vano di carico
Tirare il tappo del complessivo coper-
tura verricello (per versioni/mercati,
dove previsto) per accedere al dado di
manovra del verricello.ATTREZZI PER RUOTA DI
SCORTA
La borsa degli attrezzi contiene tre
pezzi che possono essere assemblati a
formare un gancio utilizzabile per la
rimozione del complessivo ruotino di
scorta/copertura dalla parte sotto-
stante la vettura, oppure una mano-
vella a "T" del verricello per il
sollevamento/abbassamento del com-
plessivo ruotino di scorta/copertura.
ISTRUZIONI DI
ESTRAZIONE DELLA
RUOTA DI SCORTA
La ruota di scorta è situata sotto la
vettura sotto l'area del tunnel cen-
trale.
Accesso al dado di manovraTappo complessivo coperturaverricello (se in dotazione)
Manovella a T assemblata
A — Impugnatura a T/gancio per
ruota di scorta
B — Estensione 1
C — Estensione 2
Assemblaggio del gancio per ruota di scortaA — Impugnatura a T/gancio per
ruota di scorta
B — Estensione 1
C — Estensione 2
330
Page 337 of 412
1. Assemblare la manovella a T uti-
lizzando gli attrezzi in dotazione alla
ruota di scorta e inserire l'estremità
quadrata sopra il dado di manovra del
verricello per ruota di scorta.
2. Ruotare il dado in senso antiorario
finché il meccanismo con verricello a
cavo non smette di ruotare libera-
mente. Questo consente un lasco suf-
ficiente del cavo che permette di
estrarre la ruota di scorta da sotto la
vettura.
AVVERTENZA!
Il meccanismo con verricello è pre-
visto per l'uso solo con l'impugna-
tura a "T". L'impiego di una chiave
pneumatica o di altri attrezzi auto-
matici può danneggiare il verri-
cello.
3. Per rimuovere il complessivo ruota
di scorta/copertura protettiva, assem-
blare le prolunghe per la manovella a
T del verricello in modo da formare
un gancio adatto ad estrarre la ruota
di scorta da sotto la vettura.
NOTA: Se una delle ruote ante-
riori è sgonfia, può essere necessa-
rio sollevare la vettura mediante
martinetto per estrarre il comples-
sivo ruota di scorta/copertura da
sotto la vettura. 4. Posizionare il complessivo
pneumatico/copertura in verticale e
rimuovere il distanziale ruota pre-
mendo le linguette di fissaggio del ver-
ricello. Premere il fermo attraverso la
ruota di scorta per disinserirlo dalla
ruota.
OPERAZIONI
PRELIMINARI PER L'USO
DEL MARTINETTO
1. Parcheggiare la vettura su una su-
perficie piana e stabile. Evitare terreni
ghiacciati o scivolosi.
Ruota di scorta e copertura
Estrazione della ruota di scorta
Smontaggio del distanziale ruota
331
Page 338 of 412
ATTENZIONE!
È estremamente rischioso tentare di
sostituire una ruota sul lato della
vettura vicino alla corsia di marcia;
spingere pertanto la vettura suffi-
cientemente lontano dalla strada
per evitare di essere investiti du-
rante questa operazione.
2. Inserire le luci di emergenza.
3. Inserire il freno di stazionamento.
4. Portare la leva del cambio in posi-
zione P (parcheggio).
5. Disinserire il dispositivo di accen-
sione.
6. Bloccare la
ruota diagonal-
mente opposta a
quella da sostitu-
ire. Ad esempio,
bloccare la ruota
posteriore sinistra
se si deve sostituire quella anteriore
destra. NOTA: prima di sollevare la vet-
tura assicurarsi che siano scesi
tutti gli occupanti.
ISTRUZIONI D'USO DEL
MARTINETTO
ATTENZIONE!
Attenersi rigorosamente alle se-
guenti avvertenze relative alla so-
stituzione della ruota, onde evitare
lesioni personali o danni alla vet-
tura:
Prima di sollevare la vettura, par-
cheggiare sempre su una superfi-
cie stabile e in piano, il più lon-
tano possibile dal bordo della
carreggiata stradale.
Inserire le luci di emergenza.
Bloccare la ruota diagonalmente opposta a quella da sostituire.
Inserire il freno di stazionamento a fondo e portare il cambio auto-
matico su P (parcheggio) o il
cambio manuale su R (retro-
marcia).
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Non avviare e non tenere mai il motore in moto con la vettura sol-
levata.
Non fare sedere nessuno all'in- terno della vettura sollevata dal
martinetto.
Non posizionarsi sotto la vettura sollevata dal martinetto. Qualora
sia necessario operare sotto la
vettura, rivolgersi a un punto di
assistenza dove la stessa potrà es-
sere sistemata su un ponte eleva-
tore.
Utilizzare il martinetto solo nelle posizioni indicate e per il solleva-
mento della vettura durante una
sostituzione di una ruota.
Se si interviene su una carreg- giata o in prossimità di quest'ul-
tima, prestare la massima atten-
zione ai veicoli in transito.
Per avere la certezza che le ruote di scorta, sgonfie o gonfiate, siano
riposte saldamente, occorre ri-
porle con lo stelo della valvola
rivolto verso terra.
332
Page 339 of 412
AVVERTENZA!
Non tentare di sollevare la vettura
posizionando il martinetto in punti
diversi da quelli indicati nelle
"Istruzioni d'uso del martinetto"
per questa vettura.
NOTA: Per informazioni sulla
ruota di scorta, il suo uso e il suo
funzionamento, fare riferimento al
capitolo "Ruotino di scorta" in
"Pneumatici - Informazioni gene-
rali".
1. Allentare (senza rimuovere) i dadi
delle ruote ruotandoli di un giro in
senso antiorario mentre la ruota è an-
cora al suolo.
2. Su ciascun lato della carrozzeria
sono presenti due punti di solleva-
mento. Questi punti sono posizionati
sul longherone sottoporta della car-
rozzeria.
AVVERTENZA!
Non tentare di sollevare la vettura
in punti diversi da quelli riportati di
seguito.
I punti di sollevamento posteriore
sono compresi tra una coppia di lin-
guette rivolte verso il basso sul lon-
gherone sottoporta della carrozzeria.
La posizione di sollevamento ante-
riore per martinetto è sulla flangia batticalcagno della carrozzeria della
vettura ed è situato a 150 mm dal
bordo porta.
NOTA: In alcune situazioni, il
martinetto potrebbe dover essere
posizionato lateralmente per es-
sere spinto sotto la vettura. Ripor-
tare il martinetto al suo orienta-
mento corretto una volta sotto la
vettura.
Etichetta con le avvertenze per il
sollevamento
Punti di sollevamento per martinettoPosizioni di sollevamento posteriori
Posizioni del martinetto sulla parte anteriore
333
Page 340 of 412
ATTENZIONE!
Stare sotto una vettura sollevata
con il martinetto è estremamente
pericoloso. La vettura potrebbe sci-
volare dal sostegno e causare gravi
lesioni. Si corre il rischio di essere
schiacciati. Non mettersi mai, nem-
meno con una parte del corpo, sotto
la vettura sollevata con il marti-
netto in dotazione. Qualora sia ne-
cessario operare sotto la vettura,
rivolgersi a un punto di assistenza
dove la stessa potrà essere siste-
mata su un ponte elevatore.
3. Calzare la chiave sulla vite senza
fine del martinetto e ruotarla in senso
orario fino a impegnare la mensola nel
punto descritto. Non sollevare la
vettura fino a che non si abbia la
certezza che il martinetto sia sal-
damente inserito. 4. Sollevare la vettura ruotando la
manovella in senso orario mediante
apposita chiave. Sollevare la vettura
solo quanto basta per staccare la
ruota dal terreno e poter montare la
ruota di scorta. Quanto meno la vet-
tura è sollevata tanto più sarà stabile
sul martinetto.
ATTENZIONE!
Il sollevamento della vettura oltre il
necessario può renderla meno sta-
bile: potrebbe scivolare dal marti-
netto e ferire le persone vicine. Sol-
levare la vettura all'altezza
richiesta per il distacco della ruota e
non oltre.
5. Togliere i dadi delle ruote, sulle
vetture dotate di copriruota, rimuo-
vere manualmente il copriruota dalla
ruota. Non far leva per staccare il
copriruota. Quindi sfilare la ruota dal
mozzo.
6. Montare la ruota di scorta. Serrare
manualmente i dadi di fissaggio.
AVVERTENZA!
Accertarsi che la ruota di scorta sia
montata con lo stelo valvola verso
l'esterno. La vettura può danneg-
giarsi se la ruota di scorta è montata
erroneamente.ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere
eseguito dopo aver riportato a terra
le ruote, per evitare che la forza da
esercitare sui dadi ruota provochi la
caduta della vettura dal martinetto.
Il mancato rispetto di tale precau-
zione può causare lesioni personali.
NOTA: Non montare il copri-
ruota sulla ruota di scorta.Montaggio della ruota di scorta
334