OPEL AMPERA 2015 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Page 121 of 223
Guida e funzionamento119
automaticamente avviamento del vei‐
colo. Una schermata di notifica della
modalità di manutenzione del motore apparirà nel Visualizzatore a colori
Info.
Se il veicolo si spegne durante la mo‐
dalità di manutenzione del motore, si
riavvierà la volta successiva che il vei‐
colo viene guidato. Viene visualizzato un messaggio per indicare che la mo‐
dalità di manutenzione del motore è
attiva.
Se è richiesta la modalità di manuten‐
zione del motore e il livello di carbu‐
rante è basso, tale modalità potrebbe svuotare il serbatoio del carburante.
Ciò dà come risultato una potenza ri‐
dotta se non addirittura assenza di
potenza. Un livello di carburante ade‐ guato deve essere mantenuto nel vei‐colo per mantenerlo operativo.
Driver Information Centre (DIC) 3 84.
Modalità di manutenzione del
carburante La modalità di manutenzione del car‐
burante tiene traccia dell'età media
del carburante. Carburante vecchio
può causare problemi al motore. Se
un basso utilizzo del motore causa un
superamento dell'età del carburante
di circa un anno, la modalità di manu‐
tenzione del carburante farà girare il
motore per consumare il carburante
vecchio. Il motore girerà fino a
quando non verrà aggiunto sufficiente carburante nuovo per portare l'età
media del carburante entro limiti ac‐
cettabili. Consentire l'utilizzo di una
maggior quantità di carburante vec‐
chio da parte della modalità di manu‐
tenzione carburante e l'aggiunta di
una quantità superiore di carburante
nuovo massimizzeranno il lasso di
tempo prima che sia necessaria un'al‐
tra modalità di manutenzione del car‐ burante. Durante la modalità di ma‐nutenzione del carburante il motore
potrebbe accendersi e spegnersi.
Se è necessaria la modalità di manu‐
tenzione del carburante, una scher‐
mata di richiesta appare sul Visualiz‐
zatore a colori Info all'avviamento del veicolo.
Page 122 of 223
120Guida e funzionamento
Se viene selezionato Sì, inizierà la
modalità di manutenzione del carbu‐
rante. La modalità di manutenzione
del carburante viene attivata automa‐ ticamente ad ogni avvio del veicolo
fino a quando venga aggiunto carbu‐
rante fresco.
Se viene selezionato No, la scher‐
mata di richiesta della modalità di ma‐ nutenzione del carburante apparirà
quando il veicolo viene avviato la
volta successiva. La richiesta della
modalità di manutenzione del carbu‐
rante può essere ritardata solo per un
giorno.
Se la richiesta della modalità di ma‐
nutenzione del carburante è stata ri‐
tardata di un giorno, inizierà al suc‐
cessivo avviamento del veicolo e
verrà visualizzata la notifica di moda‐
lità di manutenzione del carburante
sullo schermo del Visualizzatore a co‐ lori Info.
Se è richiesta la modalità di manuten‐
zione del carburante e il livello di car‐
burante è basso, tale modalità po‐
trebbe svuotare il serbatoio del car‐
burante. Ciò dà come risultato unapotenza ridotta se non addirittura as‐
senza di potenza. Un livello di carbu‐
rante adeguato deve essere mante‐
nuto nel veicolo per mantenerlo ope‐
rativo.Gas di scarico
Gas di scarico del motore9 Pericolo
I gas di scarico del motore conten‐
gono monossido di carbonio, che
è tossico, ma incolore e inodore e
può essere letale se inalato.
Se i fumi di scarico penetrano nel‐ l'abitacolo, aprire i finestrini. Rivol‐
gersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Evitare di viaggiare con il vano di
carico aperto, in quanto i gas di
scarico potrebbero entrare nell'a‐
bitacolo.
Page 123 of 223
Guida e funzionamento121Unità di propulsione
elettrica
Funzionamento
Il veicolo utilizza un'unità di propul‐
sione elettrica. La leva del cambio si
trova sulla console tra i sedili.
P (parcheggio): Questa posizione
blocca le ruote anteriori. E' la posi‐
zione raccomandata quando si avvia il sistema propulsivo in quanto il vei‐
colo non può muoversi facilmente.
9 Avvertenza
È pericoloso scendere dal veicolo
se la leva del cambio non è com‐
pletamente in P con il freno di sta‐
zionamento ben inserito. Il veicolo può muoversi.
Non lasciare il veicolo con sistema propulsivo in funzione, il veicolo
potrebbe muoversi improvvisa‐
mente. Voi od altre persone potre‐
ste subire lesioni. Per essere certi
che il veicolo non si muova, anche se ci si trova su un terreno pianeg‐
giante, inserire sempre il freno di
stazionamento e spostare la leva
del cambio in P.
Assicurarsi che la leva del cambio sia
ben posizionata in P prima di avviare
il sistema propulsivo. Il veicolo ha un
sistema di controllo del blocco del
cambio dell'unità di propulsione elet‐
trica. Il pedale del freno deve essere
applicato completamente per prima
cosa e poi il pulsante della leva del
cambio premuta prima di cambiare da
P quando il quadro è acceso. Se non
si è in grado di uscire da P, esercitare
meno pressione sulla leva del cam‐
bio, quindi premere completamente la leva del cambio in P mantenendo il
pedale del freno premuto. Quindi pre‐
mere il pulsante della leva del cambio e spostarla in un'altra marcia.
Avviso
Se avete continuamente problemi a
muovere la leva del cambio da P
come menzionato, chiedete assi‐
stenza ad un'officina.
Avviso
Il blocco del cambio è sempre in fun‐
zione tranne in caso di batteria a
12 volt scarica o poco carica.
Cercare di caricare la batteria a
12 volt o di effettuare un avviamento
di emergenza.
Avviamento di emergenza 3 191.
R (retromarcia): Usare questa marcia
per procedere all'indietro.
Page 124 of 223
122Guida e funzionamentoAttenzione
Cambiare in R con veicolo in mar‐
cia potrebbe danneggiare l'unità di propulsione elettrica. Cambiare in
R solo a veicolo fermo.
N (folle): In questa posizione, il si‐
stema propulsivo non si collega alle
ruote.
D (marcia): Questa posizione è per la
normale marcia. Garantisce il miglior
consumo di carburante. Se è neces‐
saria maggiore potenza per sorpas‐
sare e il veicolo:
■ Procedendo a meno di 56 km/h, premere il pedale dell'acceleratore
per circa la metà.
■ Procedendo a circa 56 km/h o più, premere completamente il pedale
dell'acceleratore.
Attenzione
Se il veicolo sembra accelerare
lentamente o non rispondere
quando si cerchi di accelerare,
non continuare a guidare in
quanto si potrebbe danneggiare
l'unità di propulsione elettrica.
Rivolgersi ad un'officina.
L (bassa): Questa posizione riduce la
velocità del veicolo senza utilizzare i
freni. Usare L su pendii molto ripidi,
nella neve profonda, nel fango o nel
traffico a intermittenza.
Attenzione
Far girare i pneumatici o tenere il
veicolo in un luogo su una pen‐
denza usando solo il pedale del‐
l'acceleratore potrebbe danneg‐
giare l'unità di propulsione elet‐ trica. Se siete bloccati, non fate gi‐ rare i pneumatici. Quando vi fer‐
mate su un pendio, usate i freni
per mantenere il veicolo in posi‐ zione.
Freni
L'impianto frenante comprende due
circuiti frenanti separati.
Se un circuito frenante dovesse gua‐
starsi, è ancora possibile frenare il veicolo con il secondo circuito. Tutta‐ via, l'effetto frenante si ottiene solo
premendo a fondo il pedale del freno.
Questo richiede una forza notevol‐
mente maggiore. Lo spazio di frenata necessario sarà maggiore. Rivolgersi ad un'officina prima di proseguire il
viaggio.
Quando il veicolo è spento, il sup‐
porto del servofreno viene meno
dopo aver premuto una o due volte il
pedale del freno. L'effetto frenante
non viene ridotto, ma sarà necessario esercitare una pressione molto mag‐
giore sul pedale. Questo fatto va ri‐
cordato soprattutto quando il veicolo
viene trainato.
Spia R 3 79.
Page 125 of 223
Guida e funzionamento123Sistema di antibloccaggioIl sistema di antibloccaggio (ABS) im‐
pedisce alle ruote di bloccarsi.
L'ABS inizia a regolare la pressione
della frenata non appena una ruota
mostra una tendenza a bloccarsi. Il
veicolo rimane governabile, anche
durante una frenata brusca.
L'intervento dell'ABS si avverte come un impulso nel pedale del freno e un
rumore provocato dal processo di re‐
golazione.
Per frenare in modo ottimale, tenere
il pedale del freno premuto a fondo
per l'intero processo di frenata, anche se il pedale pulsa. Non ridurre la pres‐
sione sul pedale.
Dopo l'avvio, il sistema esegue un au‐
totest che può essere percepito.
Spia u 3 80.Guasto9 Avvertenza
In caso di guasto dell'ABS, le ruote
potrebbero bloccarsi in caso di fre‐ nate particolarmente forti. I van‐
taggi offerti dall'ABS non sono più
disponibili. In caso di frenate bru‐
sche, il veicolo non è più governa‐
bile e potrebbe sbandare.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Freno di stazionamento
Freno di stazionamento elettrico9 Avvertenza
Tirare l'interruttore m per circa un
secondo; il freno di stazionamento elettrico funziona automatica‐
mente con forza adeguata. Per ot‐ tenere la massima forza,
Page 126 of 223
124Guida e funzionamentoad esempio quando si parcheggia
su tratti in pendenza, tirare l'inter‐
ruttore m due volte.
Il freno di stazionamento elettrico è inserito se la spia P si illumina
3 80.
Il freno di stazionamento elettrico può
essere attivato anche con l'accen‐
sione disinserita. Per non scaricare la
batteria a 12 volt, evitare cicli ripetuti
dell'impianto del freno elettrico a qua‐ dro acceso.
In caso di energia elettrica insuffi‐
ciente, il freno di stazionamento elet‐
trico non può essere azionato o rila‐
sciato.
Prima di lasciare il veicolo, controllare
l'indicatore di controllo P per assicu‐
rarsi che il freno di stazionamento sia azionato 3 80.
Applicazione del freno di
stazionamento elettrico
Per azionare il freno di stazionamento elettrico:
1. Accertarsi che il veicolo sia com‐ pletamente fermo.
2. Tirare l'interruttore m per circa
un secondo.
La spia P lampeggerà e resterà ac‐
cesa non appena il freno di staziona‐
mento elettrico venga azionato com‐
pletamente.
Se l'indicatore di controllo P lampeg‐
gia continuamente, il freno di stazio‐
namento elettrico è inserito solo par‐
zialmente o c'è un problema con il
freno di stazionamento elettrico. Ap‐
parirà un messaggio DIC. Rilasciare
il freno di stazionamento elettrico e
cercare di inserirlo nuovamente. Se la
spia P non si accende o rimane lam‐
peggiante, chiedere assistenza ad
un'officina.
Non guidare il veicolo se la spia P
lampeggia 3 80.Se il freno di stazionamento elettrico
viene azionato con veicolo in movi‐
mento, si udirà un segnale acustico e un messaggio verrà visualizzato nel
Driver Information Centre (DIC). Il vei‐ colo decelererà fin quando l'interrut‐
tore sia mantenuto in alto.
Il rilascio dell'interruttore m durante il
processo di decelerazione disinserirà
il freno di stazionamento. Se l'inter‐
ruttore m viene tenuto in alto fino a
quando il veicolo smette di muoversi,
il freno di stazionamento elettrico re‐
sterà applicato.
Quando l'indicatore di guasto del
freno di stazionamento elettrico p è
acceso, il freno di stazionamento elet‐ trico ha rilevato un problema del si‐
stema e sta funzionando a funziona‐
lità ridotta. Per inserire il freno di sta‐
zionamento elettrico quando p è ac‐
cesa, sollevare l'interruttore m e trat‐
tenerlo fino a quando l'indicatore P ri‐
mane acceso. Se la spia p è accesa,
chiedere assistenza ad un'officina.
Il veicolo potrebbe inserire automati‐
camente il freno di stazionamento
elettrico in alcune situazioni in cui il
Page 127 of 223
Guida e funzionamento125
veicolo non è in movimento. Questo ènormale e viene fatto per controllare
periodicamente il corretto funziona‐
mento dell'impianto del freno di sta‐
zionamento elettrico.
Se il freno di stazionamento elettrico
non riesce ad inserirsi, le ruote poste‐
riori dovrebbero essere bloccate per
impedire il movimento del veicolo.
Rilascio del freno di stazionamento
elettrico
Per rilasciare il freno di staziona‐
mento elettrico:
1. Accendere il quadro
2. Applicare e tenere premuto il pe‐ dale del freno
3. Spingere momentaneamente l'in‐ terruttore m.
Se si cerca di rilasciare il freno di sta‐ zionamento elettrico senza pedale
del freno azionato, si udirà un segnale
acustico e un messaggio verrà visua‐ lizzato nel DIC. Il freno di staziona‐
mento elettrico viene rilasciato
quando P è spento.Se p è acceso, il freno di staziona‐
mento elettrico ha rilevato un pro‐
blema del sistema e sta funzionando
a funzionalità ridotta. Per rilasciare il
freno di stazionamento elettrico
quando p è accesa, spingere in
basso l'interruttore m e trattenerlo
fino a quando l'indicatore P si spe‐
gne. Se la spia resta accesa, chie‐
dere assistenza ad un'officina.
Avviso
Guidare con il freno di staziona‐ mento inserito può surriscaldare
l'impianto frenante e causare usura
prematura o danni ai componenti
dell'impianto frenante. Accertarsi
che il freno di stazionamento sia
completamente rilasciato e la spia di controllo P sia spenta prima di gui‐
dare.
Rilascio automatico del freno di
stazionamento elettrico
Il freno di stazionamento elettrico si
sblocca automaticamente quando il
veicolo è in moto, con marcia inne‐
stata e si tenti di farlo muovere. Evi‐
tare un'accelerazione rapida quandoil freno di stazionamento elettrico è
inserito, per ridurre l'usura delle guar‐
nizioni del freno di stazionamento.
Spia P del freno di stazionamento
elettrico 3 80.
Spia p di guasto del freno di stazio‐
namento elettrico 3 80.
Driver Information Centre (DIC) 3 84.
Frenata rigenerante La frenata rigenerante ricava energia dal veicolo in movimento e la tra‐sforma in energia elettrica.
Questa energia viene poi immagazzi‐
nata nel sistema della batteria ad alta
tensione, contribuendo a fornire una
maggiore efficienza energetica.
I freni idraulici a disco funzionano con frenata rigenerante per garantire una
frenata efficace, in caso sia per esem‐
pio richiesta una forte frenata.
Il sistema frenante è a controllo com‐
puterizzato e unisce la frenata rige‐
nerante ai freni idraulici a disco con‐
venzionali per soddisfare qualsiasi
Page 128 of 223
126Guida e funzionamento
esigenza di decelerazione. Il disposi‐
tivo di controllo interpreta la richiesta
di frenata e applica la frenata rigene‐
rante, la frenata idraulica convenzio‐
nale o una combinazione di entrambe secondo necessità. Poiché il disposi‐
tivo di controllo applica i freni idraulici attraverso il suo accumulatore di alta
pressione, si potrebbe occasional‐
mente udire la pompa azionata dal
motore quando il sistema viene rica‐
ricato.
In caso di un problema al dispositivo
di controllo, il pedale del freno po‐
trebbe essere più duro da spingere e
la distanza di arresto potrebbe essere
maggiore.
Driver Information Centre (DIC) 3 84.Sistemi di controllo della
guida
Sistema di controllo della
trazione Il Sistema di controllo della trazione(TC) è un componente del controllo elettronico della stabilità.
Il TC migliora la stabilità di marcia, se necessario, indipendentemente dal
tipo di fondo stradale o dalla tenuta dei pneumatici, impedendo alle ruote
motrici di slittare.
Non appena le ruote motrici iniziano a slittare, la potenza dell'unità di azio‐
namento elettrico viene ridotta e la
ruota che slitta maggiormente viene
frenata singolarmente. Questo mi‐
gliora notevolmente la stabilità di
guida del veicolo su fondi stradali sci‐
volosi.
Il sistema di controllo della trazione è operativo non appena la spia b si
spegne.
Quando il sistema di controllo della
trazione è attivo, la spia b lampeggia.9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 81.
Disattivazione
Il controllo della trazione può essere
disattivato quando è richiesto lo slit‐
tamento delle ruote motrici: Premere
il pulsante b sulla console superiore.
Page 129 of 223
Guida e funzionamento127
L'indicatore di controllo k si illumina
e viene visualizzato un messaggio nel Driver Information Centre (DIC).
Il sistema di controllo della trazione si
riattiva premendo nuovamente il pul‐
sante b.
Il sistema di controllo della trazione si
riattiva anche al reinserimento del‐
l'accensione.
Guasto Se viene rilevato un problema nel
controllo della trazione, viene visua‐
lizzato un messaggio nel DIC.
Quando questo messaggio viene vi‐
sualizzato e b si accende, il veicolo
può essere guidato in sicurezza, ma
il sistema non è operativo. La guida
dovrebbe essere regolata di conse‐
guenza.
Reimpostazione
Se b si accende e resta acceso, reim‐
postare il sistema come segue:
1. Arrestare il veicolo.
2. Spegnere il quadro e attendere per 15 secondi.
3. Inserire l'accensione.Se b si accende ancora e resta ac‐
ceso, cercare assistenza presso
un'officina.Attenzione
Non continuare a frenare o ad ac‐
celerare con forza se il controllo
della trazione è disattivato. Si po‐ trebbe danneggiare la trasmis‐
sione del veicolo.
Controllo elettronico della
stabilità
Il controllo elettronico della stabilità
(ESC) migliora la stabilità di guida
quando necessario, indipendente‐
mente dal fondo stradale o dalla te‐
nuta dei pneumatici. Impedisce inol‐
tre alle ruote motrici di girare a vuoto.
Non appena il veicolo inizia a sban‐
dare (sottosterzo/sovrasterzo), la po‐
tenza dell'unità di propulsione elet‐
trica viene ridotta e le ruote vengono
frenate singolarmente. Questo mi‐
gliora notevolmente la stabilità di
guida del veicolo su fondi stradali sci‐
volosi.
Il sistema ESC è operativo non ap‐
pena la spia b si spegne.
Quando il sistema ESC è attivo, la spia b lampeggia.9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 81.
Disattivazione
Page 130 of 223
128Guida e funzionamento
Per una guida molto brillante, è pos‐
sibile disattivare l'ESC: Premere e te‐ nere premuto il pulsante b sulla con‐
sole superiore fino a quando k e n si
illuminano e un messaggio viene vi‐
sualizzato nel Driver Information Cen‐
tre (DIC).
Il sistema ESC si riattiva premendo
nuovamente il pulsante b.
Se il controllo automatico della velo‐ cità di crociera viene utilizzato
quando il controllo di stabilità elettro‐
nico viene attivato, il controllo auto‐
matico della velocità di crociera si di‐
sinserisce automaticamente. Pre‐ mere il pulsante del controllo automa‐ tico della velocità di crociera se lecondizioni della strada lo consentono.
Controllo automatico della velocità di
crociera 3 128.
Driver Information Centre (DIC) 3 84.Guasto
Se viene rilevato un problema nel‐
l'ESC, verrà visualizzato un messag‐
gio nel DIC. Quando questo messag‐ gio viene visualizzato e b si accende,
il veicolo può essere guidato in sicu‐
rezza, ma il sistema non è operativo.
La guida dovrebbe essere regolata di conseguenza.
Reimpostazione Se b si accende e resta acceso, reim‐
postare il sistema come segue:
1. Arrestare il veicolo.
2. Spegnere il quadro e attendere per 15 secondi.
3. Inserire l'accensione.
Se b si accende ancora e resta ac‐
ceso, cercare assistenza presso
un'officina.Sistemi di assistenza al
conducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di as‐
sistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera permette al veicolo di man‐
tenere una velocità di circa 30 km/h o
più senza dover tenere il piede sul‐
l'acceleratore. Il controllo automatico
della velocità di crociera non funziona
a velocità inferiori ai 30 km/h.