OPEL VIVARO B 2014.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Page 141 of 199
Cura del veicolo139
Rimessa in funzioneSe il veicolo deve essere rimesso in
funzione:
■ Collegare il morsetto al terminale negativo della batteria del veicolo.
Attivare l'elettronica degli alzacri‐
stalli elettrici.
■ Controllare la pressione dei pneu‐ matici.
■ Riempire il serbatoio del liquido di lavaggio.
■ Controllare il livello dell'olio motore.
■ Controllare il livello del liquido di raffreddamento.
■ Se necessario rimontare la targa.
Demolizione dei veicoli Le informazioni sui centri di demoli‐
zione e sul riciclaggio dei veicoli a fine
vita sono disponibili sul nostro sito
web. Affidare questi lavori solo ad un
centro di riciclaggio autorizzato.Controlli del veicolo
Esecuzione dei lavori9 Avvertenza
Eseguire i controlli nel vano mo‐
tore solo con l'accensione disinse‐ rita.
La ventola di raffreddamento può
entrare in funzione anche con l'ac‐
censione disinserita.
9 Pericolo
L'impianto di accensione genera
tensioni estremamente alte. Non
toccare.
I tappi per il rabbocco dell'olio motore,
del liquido di raffreddamento, del li‐
quido di lavaggio e l'impugnatura del‐
l'astina di livello dell'olio sono gialli
per facilitarne l'identificazione.
Cofano
Apertura
Tirare la leva di sblocco e riportarla
alla posizione originale.
Page 142 of 199
140Cura del veicolo
Muovere il fermo di sicurezza (situatoleggermente a destra del centro) la‐
teralmente a sinistra e aprire il co‐
fano.
Il cofano viene tenuto aperto automa‐
ticamente.
Se il cofano viene aperto durante un
Autostop, il motore si riavvia automa‐
ticamente per motivi di sicurezza.
Sistema Start-stop 3 118.
Chiusura Abbassare il cofano e lasciarlo ca‐dere nell'aggancio da un'altezza bassa (20-25 cm). Controllare che il
cofano sia chiuso.
Olio motore
Controllare manualmente il livello del‐
l'olio motore a intervalli regolari per
prevenire danni al motore.
Verificare che sia utilizzato l'olio mo‐
tore corretto. Liquidi e lubrificanti rac‐ comandati 3 177.
Il controllo va effettuato con il veicolo
su una superficie piana. Il motore
deve essere a temperatura di eserci‐
zio e deve essere stato spento per al‐ meno 10 minuti.
Estrarre l'astina di livello, pulirla e in‐
serirla fino all'arresto sull'impugna‐
tura, quindi estrarla e controllare il li‐
vello dell'olio motore.Attenzione
È responsabilità del proprietario mantenere un livello corretto di
olio di buona qualità nel motore.
Rabboccare se il livello dell'olio mo‐
tore è sceso sotto il segno A "aggiun‐
gere olio".
Attenzione
Non lasciare che l'olio motore
scenda al di sotto del livello mi‐
nimo.
Page 143 of 199
Cura del veicolo141
Consigliamo di utilizzare lo stesso
grado di olio motore impiegato nell'ul‐ tima sostituzione.
Il livello dell'olio motore non deve su‐
perare il segno B di livello massimo
sull'astina.
Attenzione
In caso di riempimento eccessivo, scaricare o aspirare l'olio in ec‐
cesso.
Per impedire la fuoriuscita durante il
rifornimento di olio motore, si consi‐
glia di utilizzare un imbuto. Accertarsi che l'imbuto sia posizionato salda‐
mente sul tubo di rifornimento.
Il consumo di olio motore si stabiliz‐
zerà solamente dopo aver percorso
alcune migliaia di chilometri. Solo al‐
lora sarà possibile stabilire con preci‐ sione l'effettivo consumo.
Se il consumo è superiore a 0,5 litri
ogni 1000 km al termine del periodo
di rodaggio, rivolgersi ad un'officina.
Capacità 3 188.
Inserire correttamente il tappo e ser‐
rarlo.Filtro aria motore
Indicatore del flusso d'aria
Alcuni modelli dispongono di un indi‐
catore nel sistema di induzione del
motore che indica una strozzatura
dell'aspirazione dell'aria al motore.
Trasparente=Nessuna strozza‐
turaRosso=Strozzatura pre‐
sente
Se la spia rossa viene visualizzata
con il motore in funzione, rivolgersi ad
un'officina.
Page 144 of 199
142Cura del veicoloLiquido di raffreddamento
del motore Il liquido di raffreddamento assicura
una protezione antigelo fino a circa
-28 °C.Attenzione
Utilizzare solo antigelo approvato.
Livello del liquido di
raffreddamento
Attenzione
Un livello troppo basso del liquido
di raffreddamento può causare
danni al motore.
Quando il sistema di raffreddamento
è freddo, il livello del liquido di raffred‐ damento dovrebbe essere appena al
di sopra del segno MIN. Rabboccare
se il livello è basso.
9 Avvertenza
Lasciar raffreddare il motore prima
di aprire il tappo. Aprire il tappo
con cautela, lasciando fuoriuscire
lentamente la pressione.
Rabboccare con antigelo. Se l'anti‐
gelo non è disponibile, rabboccare
con acqua di rubinetto pulita o acqua
distillata. Chiudere il tappo e serrarlo
saldamente. Rivolgersi ad un'officina
per far controllare la concentrazione
dell'antigelo e riparare la causa della
perdita di liquido di raffreddamento.
Nel caso sia necessaria una quantità
elevata di liquido di raffreddamento
per ripristinare il livello, bisognerà ef‐
fettuare lo spurgo dell'impianto di raf‐ freddamento. Rivolgersi ad un'offi‐
cina.
Se la temperatura del liquido di raf‐
freddamento è troppo alta, la spia W
3 88 si accende in rosso nel quadro
strumenti, contestualmente a C
3 87. Rivolgersi a un'officina se il li‐
vello del liquido di raffreddamento è
sufficiente.
Liquido per il servosterzoAttenzione
Piccole quantità di elementi con‐
taminanti possono causare danni
o malfunzionamenti del sistema di
sterzo. Evitare qualsiasi contatto
Page 145 of 199
Cura del veicolo143di contaminanti con il tappo del
serbatoio od evitare qualsiasi infil‐ trazione degli stessi nel serbatoio.
Il serbatoio del liquido del servosterzosi trova sotto l'arcata della ruota an‐
teriore, dietro un pannello di rifinitura.
Il livello del liquido normalmente non
deve essere controllato. Se durante
la sterzata si ode un rumore anomalo o il servosterzo reagisce in modo
energico, rivolgersi ad un'officina.
Se il livello del liquido scende al di
sotto del segno MIN, rivolgersi ad
un'officina.
Liquido di lavaggio
Riempire con acqua pulita miscelata
con la giusta quantità di detergente
per cristalli contenente antigelo.
Attenzione
Solo un liquido di lavaggio con una
concentrazione sufficiente di anti‐
gelo fornisce una protezione alle
basse temperature o in caso di
calo improvviso delle stesse.
Freni
Un rumore stridente indica che le guarnizioni dei freni hanno raggiunto
il loro spessore minimo. È possibile
proseguire il viaggio ma si devono so‐ stituire le guarnizioni dei freni appena
possibile.
Dopo il montaggio di nuove guarni‐
zioni dei freni, evitare frenate brusche durante i primi viaggi.
Liquido dei freni9 Avvertenza
Il liquido dei freni è tossico e cor‐
rosivo. Evitare il contatto con oc‐
chi, pelle, tessuti e superfici verni‐ ciate.
Page 146 of 199
144Cura del veicolo
Il livello del liquido dei freni deve es‐
sere compreso tra i segni MIN e
MAX .
Assicurare la massima pulizia nell'ef‐
fettuare il rabbocco, in quanto la con‐ taminazione del liquido dei freni può
compromettere il funzionamento del‐
l'impianto frenante. Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa
della perdita di liquido dei freni.
Utilizzare solo liquido dei freni ad alte prestazioni approvato per il veicolo in
questione.
Liquido dei freni 3 177.
Batteria veicolo
La batteria del veicolo non richiede
manutenzione, a condizione che lo
stile di guida del conducente ne con‐
senta una carica sufficiente. La guida per brevi tragitti e i frequenti avvia‐
menti del motore possono scaricare
la batteria. Utilizzare i dispositivi elet‐
trici solo se necessario.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici, ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre 4 settimane, la batteria potrebbe scaricarsi. Scollegare il morsetto dal
terminale negativo della batteria del
veicolo.
Prima di collegare o scollegare la bat‐
teria, accertare che l'accensione sia
disinserita.
Etichetta di avvertimento
Significato dei simboli:
■ Non avvicinare scintille o fiamme li‐
bere e non fumare.
■ Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono provocare cecità
o infortuni.
■ Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.
■ La batteria del veicolo contiene acido solforico, che potrebbe cau‐
sare cecità o lesioni gravi.
Page 147 of 199
Cura del veicolo145
■ Consultare il manuale d'uso per ul‐teriori informazioni.
■ Nelle vicinanze della batteria può essere presente del gas esplosivo.
Ricaricare la batteria del veicolo9 Pericolo
Garantire una ventilazione ade‐
guata durante la ricarica della bat‐
teria. Sussiste il rischio di esplo‐
sione se i gas generati durante la
ricarica si accumulano!
Avviamento di emergenza 3 169.
Sostituire la batteria del veicolo
Fare sostituire la batteria del veicolo
in un'officina.
Filtro diesel
Eliminare l'acqua dal filtro diesel ad
ogni sostituzione dell'olio motore.
Posizionare un recipiente sotto l'al‐
loggiamento del filtro. Allentare la vite
zigrinata sul coperchio e sulla parte
inferiore del filtro di circa un giro per
scaricare l'acqua.
Il filtro è svuotato non appena emerge il carburante diesel privo di acqua.
Serrare nuovamente la vite.
Controllare frequentemente il filtro
diesel se il veicolo è soggetto a con‐
dizioni gravose di esercizio.
Spurgo del sistema di
alimentazione diesel
Se il serbatoio del carburante si è
svuotato, è necessario spurgare l'im‐
pianto di alimentazione del diesel.
Rifornire di carburante e procedere
nel seguente modo:
■ Accendere il quadro (chiave in po‐ sizione M) per 5 secondi ogni volta.
■ Spegnere il quadro (chiave in posi‐
zione A) per 3 secondi.
■ Ripetere questo processo molte‐ plici volte.
■ Avviare il motore (chiave in posi‐ zione D), poi spegnere (chiave in
posizione St).
Se il motore non si avvia, rivolgersi ad un'officina.
Avviamento del motore 3 116.
Page 148 of 199
146Cura del veicoloSostituzione delle
spazzole tergicristalli
Spazzola tergicristalli del
parabrezza
Sollevare il braccio del tergicristallo,
rimuovere la spazzola premendo il re‐ lativo pulsante di sgancio.
Fissare la nuova spazzola legger‐
mente angolata rispetto al braccio del
tergicristallo e premere finché non
scatta in posizione.
Abbassare con cautela il braccio del tergicristallo.
Spazzola tergicristalli del lunotto
Sollevare il braccio del tergicristallo,
ruotare la spazzola e staccarla.Sostituzione delle
lampadine
Disinserire l'alimentazione e spe‐
gnere l'interruttore in questione o
chiudere le portiere.
Afferrare la lampadina nuova solo te‐
nendola per lo zoccolo. Non toccare il
vetro della lampadina a mani nude.
Per la sostituzione utilizzare solo lam‐
padine dello stesso tipo di quelle so‐
stituite.
Controllo delle lampadine
Dopo la sostituzione delle lampadine,
accendere il quadro, azionare e con‐
trollare le luci.
Page 149 of 199
Cura del veicolo147Fari
Anabbaglianti e abbaglianti
1. Rimuovere il coperchio protettivo ruotandolo in senso antiorario.
2. Rimuovere il connettore elettrico.
3. Sganciare il fermaglio e smontare
la lampadina.
4. Sostituire la lampadina e montare
il fermaglio verificando che la lam‐
padina sia orientata corretta‐
mente.
5. Montare il connettore fascio cavi e
il coperchio protettivo.
Luci di posizione
1. Ruotare il portalampada in senso antiorario per estrarlo dal corpo
del riflettore.
2. Sostituire la lampadina. 3. Montare il portalampada nel corpo del riflettore.
Fendinebbia
Accedere alla lampadina del fendi‐
nebbia anteriore da sotto il veicolo.
1. Sul lato sinistro del veicolo, sgan‐
ciare il fermo e aprire il coperchio
di accesso.
Sul lato destro del veicolo, rimuo‐
vere le viti e i fermi per rimuovere
il coperchio di accesso.
2. Rimuovere il connettore elettrico. 3. Ruotare il portalampada in senso antiorario e rimuovere la lampa‐
dina.
Page 150 of 199
148Cura del veicolo
4.Sostituire la lampadina e montare
un nuovo portalampada.
5. Montare il connettore fascio cavi e
il coperchio di accesso.
Indicatori di direzione
anteriori
1. Ruotare il portalampada in senso antiorario per estrarlo dal corpo
del riflettore.
2. Sostituire la lampadina.
3. Montare il portalampada nel corpo del riflettore.
Luci posteriori
Luci freno, indicatori di direzione e luci di posizione posteriori
1. Smontare le 3 viti (con l'attrezzo in
dotazione).
2. Estrarre con cautela il gruppo lampada dalle spine di fissaggio
sul lato esterno.
3. Ruotare il portalampada in senso antiorario per staccarlo dal
gruppo.
4. Sostituire la lampadina.
5. Montare il portalampada nel gruppo lampada esercitando
pressione e ruotando in senso
orario per bloccarlo.
6. Controllare che il cablaggio sia in posizione corretta.