OPEL ZAFIRA B 2014 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Page 21 of 229
In breve19Caratteristiche di rilievoSedili della seconda fila9Avvertenza
Durante la regolazione della fila di
sedili o degli schienali, tenere le
mani lontane dalla zona delle cer‐
niere.
Spostamento dei sedili
Spingere in avanti la leva di sblocco e
far scorrere la fila di sedili. Rilasciare
la leva e bloccare i sedili in posizione
udendone lo scatto.
Regolazione degli schienali dei
sedili esterni
Spingere la leva di sblocco verso il
basso, regolare l'inclinazione, quindi
rilasciare la leva e bloccare lo schie‐
nale in posizione.
9 Avvertenza
I passeggeri possono viaggiare
solo su sedili il cui schienale sia
correttamente bloccato in posi‐ zione verticale.
Page 22 of 229
20In breveSedili della terza fila9Avvertenza
Durante le operazioni di solleva‐
mento o ribaltamento dei sedili, te‐ nere le mani lontane dalla zona
delle cerniere.
Sollevamento dei sedili
Rimuovere la copertura del pianale
3 71 e quella del vano di carico
3 70.
Spingere la leva in avanti e far scor‐
rere in avanti la seconda fila di sedili
fino al segno.
Far passare le cinture di sicurezza at‐
traverso i fermi di fissaggio e intro‐
durre le linguette di chiusura negli ap‐ positi attacchi.
9 Avvertenza
Per le versioni provviste di guide
laterali nel vano di carico, seguire
le apposite istruzioni 3 72.
Dal vano bagagli, sollevare il sedile
tirando la relativa maniglia.
Page 23 of 229
In breve21
Spingere il sedile indietro portandolo
in posizione verticale e facendolo
bloccare in posizione udendone lo
scatto. Sostenere con la mano la
parte superiore dello schienale.
Preparazione per l'uso delle fibbie
delle cinture di sicurezza 3 56, co‐
pertura del vano di carico 3 70.
9 Avvertenza
Durante l'uso, le cinture di sicu‐
rezza non devono passare attra‐
verso i fermi di fissaggio.
Far scorrere la seconda fila di sedili
nella posizione desiderata e bloccarla
in posizione.
Ripiegamento a scomparsa dei
sedili Rimuovere la copertura del vano di
carico 3 70.
Spingere la leva in avanti e far scor‐ rere in avanti la seconda fila di sedili
fino al segno.
Premere il fermo per sbloccare,
quindi abbassare del tutto i poggiate‐
sta della terza fila di sedili.
Far passare le cinture di sicurezza at‐ traverso i fermi di fissaggio e intro‐
durre le linguette di chiusura negli ap‐
positi attacchi.
Page 24 of 229
22In breve
Dal vano bagagli, premere il pulsantesulla parte superiore dello schienale
e abbassare lo schienale. Afferrando
la maniglia del sedile, tirarlo indietro e
verso l'alto, quindi spingerlo in avanti
fino ad abbassarlo del tutto all'interno
del pianale. Trattenere il sedile per la maniglia durante l'intera procedura.
Riavvolgimento delle cinture di sicu‐
rezza 3 56, installazione della co‐
pertura del pianale 3 71 e della co‐
pertura del vano di carico 3 70.
Far scorrere la seconda fila di sedili
nella posizione desiderata e bloccarla
in posizione.
Poggiatesta attivi dei sedili
anteriori
In caso di tamponamento, i poggiate‐ sta attivi si inclinano leggermente in
avanti, sostenendo più efficacemente
la testa e riducendo così il rischio di
lesioni da colpo di frusta.
I poggiatesta attivi sono riconoscibili
dalla presenza della scritta ACTIVE.
Poggiatesta 3 44.
Computer di bordo
Funzioni:
■ Autonomia
■ Consumo istantaneo
■ Distanza
■ Velocità media
■ Consumo totale
■ Consumo medio
■ Cronometro
■ Pressione dei pneumatici
Computer di bordo 3 105, 3 107.
Page 25 of 229
In breve23Check control
Il check control effettua il monitorag‐
gio di quanto segue.
■ Livelli dei fluidi,
■ Pressione dei pneumatici,
■ Batteria del telecomando,
■ Impianto di allarme antifurto,
■ Le più importanti lampadine dell'il‐ luminazione esterna, compresi i re‐lativi cavi e fusibili.
Messaggi info 3 102.
Modalità Sport
Si attiva premendo il pulsante
SPORT .
La modalità Sport si utilizza per ren‐ dere più diretta l'azione delle sospen‐ sioni e dello sterzo e più immediata la
risposta del motore all'accelerazione. Con il cambio manuale automatizzato
e il cambio automatico, varia anche la
modalità di cambio marcia.
Modalità Sport 3 145.
FlexOrganizer
Delle guide di fissaggio sulle pareti la‐
terali del vano bagagli consentono
l'applicazione di diversi accessori che permettono di suddividere la zona di
carico o di assicurarvi il carico.
Il sistema include: ■ adattatori,
■ rete divisoria riposizionabile,
■ retine portaoggetti per le pareti la‐ terali,
■ ganci nel vano di carico.
FlexOrganizer 3 72.
Page 26 of 229
24In breveSistema di monitoraggio
perdita di pressione
(Deflation Detection
System)
Se un pneumatico perde pressione,
diventa più piccolo, ruotando quindi
ad una velocità diversa rispetto agli
altri pneumatici. Se il sistema rileva
una differenza di velocità, la spia w si
accende con luce rossa.
Sistema di rilevamento perdita pres‐
sione pneumatici 3 184.
Sistema di monitoraggio
della pressione dei
pneumatici
Un sensore di pressione integrato in
ciascuna ruota controlla la pressione del relativo pneumatico.
Durante la marcia, nel menu
Computer di bordo viene visualizzata
la pressione corrente dei pneumatici.
Eventuali pressioni anomale dei
pneumatici vengono segnalate da un
messaggio nell'Info-Display.
Sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici 3 183.
Fari autoadattativi
Questo sistema migliora l'illumina‐
zione delle curve e aumenta la pro‐
fondità della luce dei fari.
I fasci di luce vengono ruotati auto‐
maticamente in funzione della posi‐ zione del volante e della velocità del
veicolo.
Procedendo in modo rettilineo e a ve‐
locità più elevate, i fasci di luce ven‐ gono leggermente sollevati, aumen‐
tando così la profondità delle luci.
Fari autoadattativi 3 113.
Page 27 of 229
In breve25Funzionamento a metano
Questo motore speciale è previsto
per l'uso del metano e della benzina.
Il pulsante Y serve per passare tra il
funzionamento a benzina e quello a
metano.
Lo stato del LED indica il tipo di car‐
burante utilizzato.
Funzionamento a
metano=LED spento.Funzionamento a
benzina=LED acceso.
Metano 3 86, 3 150.
Filtro antiparticolato
Il filtro antiparticolato previsto per le
motorizzazioni diesel separa le peri‐
colose particelle di fuliggine dal gas di
scarico. Il sistema è corredato di una
funzione autopulente che si attiva au‐ tomaticamente durante la marcia. Il
filtro viene pulito bruciando ad alta
temperatura le particelle di fuliggine.
Questo processo avviene automati‐
camente in determinate condizioni preimpostate e può richiedere fino a
25 minuti. Durante tale periodo di tempo il consumo di carburante può
risultare più elevato. L'emissione di
odori e fumo nel corso di tale proce‐ dimento è un fenomeno normale.
In determinate situazioni, come adesempio percorrendo distanze brevi,il sistema non è in grado di comple‐
tare la funzione autopulente.
Se il filtro richiede di essere pulito ma
le situazioni precedenti del traffico
non hanno consentito il completa‐
mento della pulizia automatica, la
spia ! lampeggia.
Ulteriori informazioni 3 132.
Page 28 of 229
26Chiavi, portiere e finestriniChiavi, portiere e
finestriniChiavi, serrature .......................... 26
Portiere ........................................ 34
Sicurezza del veicolo ...................35
Specchietti esterni .......................38
Specchietti interni ........................39
Finestrini ...................................... 40
Tetto ............................................. 43Chiavi, serrature
ChiaviChiavi di ricambio
Il codice delle chiavi è indicato nel Car
Pass o su un'etichetta staccabile.
Per ordinare una chiave di ricambio è necessario fornire il codice della
chiave, in quanto è un componente
del dispositivo elettronico di bloccag‐
gio motore.
In caso di sostituzione delle chiavi elettroniche del sistema Open&Start,
è necessario rivolgersi al concessio‐
nario per la programmazione di tutte
le chiavi che la richiedono.
Serrature 3 197, sistema
Open&Start, chiave elettronica
3 28.Chiave con sezione ripiegabile
Premere il pulsante per estendere la
sezione ripiegabile. Per ripiegare la
chiave, premere prima il pulsante.
Car Pass Il Car Pass contiene dati relativi alla
sicurezza del veicolo e deve pertanto essere conservato in un luogo sicuro.
Tali dati del veicolo sono necessari
per poter eseguire determinate ope‐
razioni di officina.
Page 29 of 229
Chiavi, portiere e finestrini27Telecomando
Serve per azionare:■ Chiusura centralizzata,
■ Sistema di bloccaggio antifurto,
■ Impianto di allarme antifurto,
■ Alzacristalli elettrici.
Il telecomando ha un raggio d'azione
di circa 5 metri. Che può tuttavia ri‐
dursi a causa di fattori esterni. Il fun‐
zionamento viene confermato dai se‐
gnalatori di emergenza.
Maneggiare il telecomando con cura,
proteggerlo dall'umidità e dalle tem‐
perature elevate e non azionarlo inu‐
tilmente.
Guasto Se il telecomando non agisce sulla
chiusura centralizzata, le cause po‐
trebbero essere le seguenti:
■ superamento del raggio d'azione,
■ batteria scarica,
■ azionamento frequente e ripetuto del telecomando al di fuori del rag‐
gio d'azione, che richiede la risin‐
cronizzazione,
■ sovraccarico della chiusura centra‐
lizzata a causa di azionamenti fre‐
quenti, che provoca brevi interru‐
zioni dell'alimentazione,
■ interferenza da onde radio di po‐ tenza superiore provenienti da altre
fonti.
Sbloccaggio 3 31.Sostituzione della batteria del
telecomando
Sostituire la batteria non appena il raggio d'azione del telecomando ini‐
zia a ridursi.
Le batterie non devono essere smal‐ tite con i rifiuti domestici, ma presso
gli appositi centri di raccolta e riciclag‐ gio.
Chiave con sezione ripiegabile
Estendere la chiave e aprire l'unità.
Sostituire la batteria (di tipo
CR 2032) prestando attenzione alla
posizione di installazione. Chiudere
l'unità e sincronizzarla.
Page 30 of 229
28Chiavi, portiere e finestrini
Chiave con sezione fissa
Per la sostituzione della batteria rivol‐ gersi ad un'officina.
Sincronizzazione del
telecomando Dopo aver sostituito la batteria, sbloc‐
care la portiera inserendo la chiave
nella serratura della portiera del con‐
ducente. Il telecomando verrà sincro‐ nizzato all'inserimento dell'accen‐
sione.
Impostazioni memorizzate
Quando si bloccano le serrature della vettura, vengono automaticamente
salvate le ultime impostazioni relative
alla chiave utilizzata:
■ Climatizzazione elettronica,
■ Info-Display,
■ Sistema Infotainment,
■ Illuminazione del quadro strumenti.
Le impostazioni salvate vengono uti‐
lizzate automaticamente al succes‐
sivo utilizzo di tale chiave per aprire il
veicolo.Sistema Open&Start
Consente l'azionamento dei seguenti
sistemi senza l'uso della chiave mec‐
canica:
■ Chiusura centralizzata,
■ Sistema di bloccaggio antifurto,
■ Impianto di allarme antifurto,
■ Alzacristalli elettrici,
■ Accensione e motorino di avvia‐ mento.
È sufficiente che il conducente sia in
possesso della chiave elettronica.
Premere il pulsante Start/Stop. Viene
inserita l'accensione e vengono disat‐ tivati il dispositivo elettronico di bloc‐caggio del motore e il bloccasterzo.
Per avviare il motore tenere premuto
il pulsante Start/Stop premendo con‐
temporaneamente i pedali del freno e
della frizione.
Cambio automatico: il motore può es‐ sere avviato esclusivamente quando
la leva del cambio è in posizione P o
N .
Per spegnere il motore e disinserire
l'accensione, premere nuovamente il
pulsante Start/Stop . Il veicolo deve