OPEL ZAFIRA B 2014 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2014, Model line: ZAFIRA B, Model: OPEL ZAFIRA B 2014Pages: 229, PDF Dimensioni: 7.92 MB
Page 61 of 229

Sedili, sistemi di sicurezza59
Uso della cintura di sicurezza ingravidanza9 Avvertenza
La fascia addominale deve aderire
al bacino nel punto più basso pos‐
sibile, in modo da non esercitare
pressione sull'addome.
Sistema airbag
Il sistema di airbag comprende vari
sistemi individuali, a seconda della
configurazione dell'equipaggia‐
mento.
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in
pochi millesimi di secondo. e si sgon‐ fiano tanto rapidamente che spesso
la loro presenza non viene neppure
notata durante un incidente.9 Avvertenza
Operazioni non conformi possono
provocare l'attivazione esplosiva
degli airbag, con conseguente ri‐
schio di lesioni personali.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di co‐
mando del pretensionatore si tro‐
vano nella zona della consolle cen‐
trale. Non collocare oggetti magne‐
tici in tale zona.
Non fissare oggetti sulle coperture dell'airbag né coprirle con altri ma‐
teriali.
Gli airbag sono concepiti per entrare
in funzione una sola volta. Per la so‐ stituzione degli airbag che si sono
attivati, rivolgersi ad un'officina. Inol‐
tre, potrebbe essere necessario fare sostituire il volante, il cruscotto, parti
della pannellatura, le guarnizioni
delle portiere, le maniglie e i sedili.
Non apportare modifiche ai compo‐
nenti del sistema airbag, in quanto ciò invalida l'omologazione del vei‐
colo.
Eventuali fughe di gas bollenti du‐
rante l'attivazione degli airbag pos‐
sono causare scottature.
Spia v dei sistemi airbag 3 89.
Sistemi di sicurezza per bambini sul sedile del passeggero
anteriore con sistemi airbag
Segnalazione conforme alla norma‐
tiva ECE R94.02:
Page 62 of 229

60Sedili, sistemi di sicurezza
Non usare MAI un sistema di sicu‐
rezza per bambini rivolto all'indietro
su un sedile protetto da AIRBAG AT‐
TIVO posto di fronte; PERICOLO DI LESIONI GRAVI, ANCHE MORTALI,
AL BAMBINO.
Oltre all'avvertimento richiesto dalla
normativa ECE R94.02, per motivi di
sicurezza non usare mai un sistema
di sicurezza per bambini rivolto in
avanti sul sedile del passeggero se
l'airbag anteriore è abilitato.
9 Pericolo
Non utilizzare un sistema di sicu‐
rezza per bambini sul sedile del
passeggero se l'airbag anteriore è abilitato.
Sistema airbag frontale
Il sistema airbag anteriore è compo‐
sto da un airbag nel volante e un air‐
bag nel quadro strumenti. La loro pre‐
senza viene segnalata dalla scritta
AIRBAG .
Inoltre, sul lato del quadro strumenti è
presente un'etichetta di avvertenza,
visibile quando la portiera del passeg‐
gero anteriore è aperta o sull'aletta
parasole del passeggero.
Il sistema airbag frontale viene atti‐
vato in caso di incidente di una certa
gravità. L'accensione deve essere in‐
serita.
Page 63 of 229

Sedili, sistemi di sicurezza61
Il movimento inerziale in avanti di chi
occupa i sedili anteriori viene attutito,
riducendo notevolmente il rischio di
lesioni alla parte superiore del corpo
e alla testa.
9 Avvertenza
Il sistema airbag anteriore fornisce
una protezione ottimale solo se il
sedile è in posizione corretta
3 46.
Mantenere libera da qualsiasi in‐
gombro la zona di gonfiaggio degli airbag.
Indossare e allacciare corretta‐
mente la cintura di sicurezza, in
quanto solo così l'airbag è in grado di fornire un'adeguata protezione.
Sistema airbag laterale
Il sistema airbag laterale è formato da due airbag, uno su ciascun bracciolo
del sedile anteriore. La loro presenza
viene segnalata dalla scritta AIRBAG.
Il sistema airbag laterale viene atti‐
vato in caso di incidente di una certa
gravità. L'accensione deve essere in‐
serita.
Il sistema airbag laterale riduce note‐
volmente il rischio di lesioni alla parte superiore del corpo ed al bacino in
caso di impatto laterale.
9 Avvertenza
Mantenere libera da qualsiasi in‐
gombro la zona di gonfiaggio degli airbag.
Avviso
Utilizzare esclusivamente coprisedili
omologati per il veicolo in questione. Prestare attenzione a non coprire gli
airbag.
Page 64 of 229

62Sedili, sistemi di sicurezzaSistema airbag a tendina
Il sistema airbag a tendina è compo‐
sto da due airbag incorporati nel te‐
laio del tetto, uno per lato. La loro pre‐
senza viene segnalata dalla scritta
AIRBAG sul montante del tetto.
Gli airbag a tendina vengono attivati
in caso di incidente di una certa gra‐
vità. L'accensione deve essere inse‐
rita.
Gli airbag a tendina riducono notevol‐ mente il rischio di lesioni alla testa in
caso di impatto laterale.
Il sistema airbag a tendina non pro‐
tegge la terza fila di sedili.
9 Avvertenza
Mantenere libera da qualsiasi in‐
gombro la zona di gonfiaggio degli airbag.
I ganci sulle maniglie del tetto
vanno usati solo per appendere in‐
dumenti leggeri, senza grucce e
senza lasciare oggetti nelle tasche
di tali indumenti.
Sistemi di sicurezza per
bambini
Consigliamo il sistema di sicurezza
Opel per bambini, che è stato predi‐
sposto appositamente per il veicolo.
Quando si impiega un sistema di si‐
curezza per bambini, osservare le se‐
guenti istruzioni d'uso e di montaggio e quelle in dotazione del sistema di
sicurezza stesso.
Rispettare sempre le normative locali
e nazionali. In alcuni Paesi l'uso dei
sistemi di sicurezza per bambini non
è consentito su certi sedili.
Scelta del sistema più idoneo I sedili posteriori sono il luogo più co‐
modo per fissare un sistema di sicu‐
rezza per bambini.
I bambini devono essere trasportati in auto il più a lungo possibile posizio‐
nati in senso inverso a quello di mar‐
cia. In tal modo la spina dorsale del
bambino, che è ancora molto debole,
viene sottoposta a una sollecitazione
minore in caso di urto.
Page 65 of 229

Sedili, sistemi di sicurezza63
Sono idonei i sistemi di sicurezza
conformi a ECE 44-03 o ECE 44-04. Verificare le leggi e normative locali
riguardo all'utilizzo obbligatorio di si‐
stemi di sicurezza per bambini.
Non trasportare mai i bambini seduti
in grembo agli occupanti durante la
marcia. I bambini diventerebbero
troppo pesanti da trattenere in caso di impatto.
Per il trasporto di bambini utilizzare
sempre i sistemi di sicurezza per
bambini idonei al loro peso.
Assicurarsi che il sistema di sicurezza
per bambini da montare sia compati‐
bile con il tipo di veicolo.
Assicurarsi che la posizione di mon‐
taggio del sistema di sicurezza per
bambini all'interno del veicolo sia cor‐ retta.
Consentire ai bambini di salire e
scendere dal veicolo solo dal lato op‐ posto a quello di scorrimento del traf‐fico.Se il sistema di sicurezza per bambini
non viene utilizzato, assicurare il seg‐
giolino con una cintura di sicurezza
oppure rimuoverlo dal veicolo.
Avviso
Non applicare adesivi sui sistemi di
sicurezza per bambini e non coprirli
con altri materiali.
I sistemi di sicurezza per bambini
che abbiano subito sollecitazioni, in
caso di incidente devono essere so‐
stituiti.
Page 66 of 229

64Sedili, sistemi di sicurezzaPosizioni di montaggio dei sistemi di sicurezza per bambiniOpzioni consentite per il montaggio di un sistema di sicurezza per bambini
Fascia di peso e di età 1)
Sedile passeggero
anterioreSedili esterni
della seconda
filaSedile centrale
della seconda
filaSedili della
terza filaGruppo 0: fino a 10 kg o circa 10 mesi
Gruppo 0+: fino a 13 kg o circa 2 anniXU, +UXGruppo I: da 9 a 18 kg o circa da 8 mesi a 4 anniXU, +, ++UUFGruppo II: da 15 a 25 kg o circa da 3 a 7 anni
Gruppo III: da 22 a 36 kg o circa da 6 a 12 anniXUUUFU=Idoneità universale in combinazione con una cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio.UF=Utilizzabile universalmente per sistemi di sicurezza per bambini nel senso di marcia in combinazione con una cintura
di sicurezza a tre punti di ancoraggio.+=Sedile veicolo disponibile con attacchi ISOFIX. Se si monta il seggiolino usando il sistema ISOFIX, è possibile usare
solo i sistemi di sicurezza per bambini ISOFIX, omologati per il veicolo in questione.++=Sedile veicolo disponibile con attacchi ISOFIX. Se si monta il seggiolino usando i sistemi ISOFIX e Top-tether, è possibile usare i sistemi di sicurezza ISOFIX universali omologati per bambini.X=Nessun sistema di sicurezza per bambini consentito per questa fascia di peso.1) Si consiglia l'uso di ciascun sistema finché il bambino non raggiunge il limite di peso superiore.
Page 67 of 229

Sedili, sistemi di sicurezza65
Opzioni consentite per il montaggio di un sistema di sicurezza per bambini ISOFIX
Fascia di pesoFascia distaturaFissaggioSedile passeggero
anterioreSedili esterni
della seconda
filaSedile centrale
della seconda
filaSedili della
terza filaGruppo 0: fino a 10 kgEISO/R1XILXXGruppo 0+: fino a 13 kgEISO/R1XILXXDISO/R2XILXXCISO/R3XILXXGruppo I: da 9 a 18 kgDISO/R2XILXXCISO/R3XILXXBISO/F2XIL, IUFXXB1ISO/F2XXIL, IUFXXAISO/F3XIL, IUFXXIL=Adatto per sistemi di sicurezza speciali ISOFIX delle categorie "veicolo specifico", "limitata" o "semi-universale". Il
sistema di sicurezza ISOFIX deve essere omologato per il tipo specifico di veicolo.IUF=Adatto per sistemi di sicurezza per bambini ISOFIX montati nel senso di marcia, della categoria Universale, ap‐ provati per l'uso in questa fascia di peso.X=Nessun sistema di sicurezza ISOFIX per bambini approvato per questa fascia di peso.
Page 68 of 229

66Sedili, sistemi di sicurezza
Fascia di statura e seggiolino ISOFIXA - ISO/F3=Sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini di statura massima nella fascia di peso da9 a 18 kg.B - ISO/F2=Sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da
9 a 18 kg.B1 - ISO/F2X=Sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da
9 a 18 kg.C - ISO/R3=Sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini di statura massima nella
fascia di peso fino a 18 kg.D - ISO/R2=Sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso fino a 18 kg.E - ISO/R1=Sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini piccoli nella fascia di peso
fino a 13 kg.
Page 69 of 229

Sedili, sistemi di sicurezza67Sistemi di sicurezza Isofix
per bambini
Fissare i sistemi di sicurezza per
bambini ISOFIX omologati per il vei‐ colo in questione alle staffe di mon‐
taggio. Le posizioni specifiche del si‐
stema di protezione per bambini
ISOFIX per la vettura in questione
sono contrassegnate nella tabella
dalla sigla IL.
Sistemi di sicurezza per
bambini Top-tether
Fissare i sistemi di sicurezza
Top-tether per bambini agli occhielli
di ancoraggio della seconda fila di se‐ dili. La cinghia di aggancio deve pas‐ sare tra le due aste di guida del pog‐
giatesta.
Se si usano i sistemi ISOFIX e
Top-tether per il montaggio del seg‐
giolino, è possibile usare i sistemi di
sicurezza ISOFIX universali omolo‐
gati per bambini.
Page 70 of 229

68Oggetti e bagagliOggetti e bagagliVani portaoggetti.........................68
Vano di carico .............................. 70
Sistema portapacchi ....................76
Informazioni sul carico .................77Vani portaoggetti9Avvertenza
Non riporre oggetti pesanti o ap‐
puntiti nei vani portaoggetti. In
caso di frenate brusche, cambi im‐
provvisi di direzione o incidente, il coperchio dei vani portaoggetti po‐ trebbe aprirsi e gli oggetti, scagliatinell'abitacolo, potrebbero ferire gli
occupanti del veicolo.
Cassettino portaoggetti
Nel cassettino portaoggetti è pre‐
sente un portapenna.
Il cassettino portaoggetti va tenuto
chiuso durante la marcia.
Portabibite
I portabibite si trovano nella consolle
centrale, nelle portiere e nella pan‐
nellatura laterale posteriore.