OPEL ZAFIRA B 2014 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2014, Model line: ZAFIRA B, Model: OPEL ZAFIRA B 2014Pages: 229, PDF Dimensioni: 7.92 MB
Page 51 of 229

Sedili, sistemi di sicurezza49Ripiegamento del sedile
Abbassare il poggiatesta.
Spostare il sedile all'indietro.
Sollevare la leva di sblocco, ripiegare lo schienale in avanti e bloccarlo inposizione.
Per riportare lo schienale in posizione verticale, sollevare la leva di sblocco
e bloccarlo in posizione udendone lo
scatto.
Bracciolo
Spingere il bracciolo sollevato all'in‐
dietro, quindi abbassarlo.
Il bracciolo può essere regolato in po‐
sizioni intermedie, sollevandolo.
Riscaldamento
Regolare il riscaldamento al livello
desiderato premendo il pulsante ß
del relativo sedile una o più volte con
l'accensione inserita. La spia nel pul‐
sante indica la regolazione selezio‐
nata.
Un uso prolungato del riscaldamento
al livello massimo non è consigliabile
in presenza di persone dalla pelle
sensibile.
Il riscaldamento dei sedili funziona a
motore acceso.
Page 52 of 229

50Sedili, sistemi di sicurezzaSedili posterioriSedili della seconda fila9 Avvertenza
Durante la regolazione della fila di
sedili o degli schienali, tenere le
mani lontane dalla zona delle cer‐
niere.
Spostamento della fila di sedili
Spingere in avanti la leva di sblocco e far scorrere la fila di sedili. Rilasciarela leva e bloccare i sedili in posizione
udendone lo scatto.
Ripiegamento e spostamento in avanti della fila di sediliRimuovere la copertura del vano di
carico come specificato 3 70.
Abbassare i poggiatesta 3 44.
Inserire le fibbie delle cinture di sicu‐
rezza negli appositi alloggiamenti nei
sedili.
Premere verso il basso la leva di
sblocco 1 e spingere la seduta del se‐
dile in alto finché non si blocca in po‐
sizione.
Premere verso il basso la leva di
sblocco 2 su entrambi i lati, riportare
lo schienale in posizione verticale e
bloccarlo in posizione.
Tirare la maniglia sul lato posteriore dello schienale centrale, riportare lo
schienale in posizione verticale e
bloccarlo in posizione.
Premere la leva di sblocco 3, far scor‐
rere il sedile posteriore a panca por‐
tandolo nella posizione più avanzata
possibile e bloccarlo in posizione.
Page 53 of 229

Sedili, sistemi di sicurezza51
Per riportare il sedile posteriore a
panca nella posizione originale, pre‐
mere la leva di sblocco 3 e far scor‐
rere il sedile fino alla posizione desi‐
derata. Regolare lo schienale e usare la leva di sblocco 1 per spingere la
seduta del sedile verso il basso. In
tutte le posizioni i sedili devono bloc‐
carsi udendone lo scatto.
Regolazione degli schienali dei
sedili esterni
Spingere la leva di sblocco verso il
basso, selezionare una delle due in‐
clinazioni, rilasciare la leva e bloccare
in posizione lo schienale.
9 Avvertenza
Gli occupanti del veicolo possono
viaggiare solo su sedili il cui schie‐ nale sia correttamente bloccato inposizione inclinata all'indietro.
9 Avvertenza
Guidare il veicolo solo con gli
schienali bloccati correttamente in posizione. In caso contrario, esiste il rischio di lesioni personali o
danni al carico del veicolo in caso
di forti frenate o tamponamenti.
Ribaltamento degli schienali
esterni
Rimuovere la copertura del vano di
carico come specificato 3 70.
Abbassare i poggiatesta 3 44.
Inserire le fibbie delle cinture di sicu‐ rezza negli appositi alloggiamenti
nelle sedute dei sedili.
Spingere la leva di sblocco verso il
basso, portare lo schienale in posi‐
zione verticale o inclinata in avanti,
oppure ripiegarlo contro la seduta e
bloccarlo in posizione.
Page 54 of 229

52Sedili, sistemi di sicurezza
Per riportarlo in posizione verticale,
spingere la leva di sblocco verso il basso e bloccare lo schienale nella
posizione desiderata.
Ripiegamento dello schienalecentrale
Abbassare completamente il poggia‐
testa 3 44.
Inserire le fibbie delle cinture di sicu‐ rezza negli appositi alloggiamenti
nelle sedute dei sedili.
Tirare la maniglia sul lato posteriore,
portare lo schienale in posizione ver‐
ticale oppure ripiegarlo contro la se‐
duta e bloccarlo in posizione.
Per riportare il sedile nella posizione
originale, tirare la maniglia, sollevarlo
e bloccarlo nella posizione deside‐
rata.
Lo schienale del sedile centrale,
quando ripiegato, può essere utiliz‐
zato come bracciolo, e al suo interno
vi sono portabibite e vani portaog‐
getti.
Sedili della terza fila9 Avvertenza
Durante le operazioni di solleva‐
mento o ribaltamento dei sedili, te‐ nere le mani lontane dalla zona
delle cerniere.
Sollevamento dei sedili
Rimuovere la copertura del pianale e
la copertura del vano di carico
3 71.
Page 55 of 229

Sedili, sistemi di sicurezza53
Spingere la leva in avanti e far scor‐rere in avanti la seconda fila di sedili
fino al segno.
Far passare le cinture di sicurezza at‐
traverso i fermi di fissaggio e intro‐
durre le linguette di chiusura negli ap‐ positi attacchi.
9 Avvertenza
Prima di sollevare i sedili è neces‐
sario rimuovere tutti gli oggetti
dalle guide laterali e le cinture di
sicurezza agganciate alle relative
guide nel pianale del veicolo, evi‐
tando di attorcigliarle.
Dal vano bagagli, sollevare il sedile
tirando la relativa maniglia.
Spingere il sedile indietro portandolo
in posizione verticale e facendolo
bloccare in posizione udendone lo
scatto. Sostenere con la mano la
parte superiore dello schienale.
Far scorrere la seconda fila di sedili
nella posizione desiderata e bloccarla
in posizione.
Cinture di sicurezza 3 56.
Riporre la copertura del vano di carico alloggiandola dietro la terza fila di se‐dili 3 70.
Ripiegamento a scomparsa dei
sedili
Rimuovere la copertura del vano di
carico 3 70.
Spingere la leva in avanti e far scor‐
rere in avanti la seconda fila di sedili
fino al segno.
Premere il fermo per sbloccare,
quindi abbassare del tutto i poggiate‐ sta della terza fila di sedili.
Page 56 of 229

54Sedili, sistemi di sicurezza
Far passare le cinture di sicurezza at‐
traverso i fermi di fissaggio e intro‐
durre le linguette di chiusura negli ap‐ positi attacchi.
Dal vano di carico, premere il pul‐
sante sulla parte superiore dello
schienale e abbassare lo schienale.
Afferrando la maniglia del sedile, ti‐
rarlo indietro e verso l'alto, quindi
spingerlo in avanti fino ad abbassarlo del tutto all'interno del pianale. Trat‐
tenere il sedile per la maniglia durante
l'intera procedura.
Spingere le fibbie delle cinture di si‐
curezza nel relativo alloggiamento nel
pianale e chiudere la copertura.
Risistemare in posizione la copertura del pianale e la copertura del vano dicarico 3 71, 3 70.
Far scorrere la seconda fila di sedili
nella posizione desiderata e bloccarla
in posizione.
Page 57 of 229

Sedili, sistemi di sicurezza55Cinture di sicurezza
Per la sicurezza dei passeggeri, le
cinture di sicurezza si bloccano du‐
rante le forti accelerazioni o decele‐
razioni.
9 Avvertenza
Allacciare sempre le cinture di si‐
curezza prima di partire.
In caso di incidente, le persone
che non indossano la cintura di si‐
curezza mettono in pericolo sia gli altri passeggeri che loro stesse.
Le cinture di sicurezza sono previste
per essere utilizzate da una sola per‐
sona alla volta. Sistema di sicurezza
per bambini 3 62.
Controllare periodicamente il corretto funzionamento di tutti i componenti
del sistema delle cinture di sicurezza
e verificare che non presentino danni
o contaminazioni.
Far sostituire gli eventuali compo‐
nenti danneggiati. In seguito ad un in‐
cidente, rivolgersi ad un'officina per la sostituzione delle cinture di sicurezza
e dei relativi pretensionatori attivati.
Avviso
Accertare che le cinture di sicurezza non vengano danneggiate da scarpeod oggetti affilati e che non si inca‐
strino da qualche parte. Evitare ec‐
cesso di sporco all'interno degli av‐
volgitori delle cinture.
Spia delle cinture di sicurezza X
3 89.Limitatori di tensione delle
cinture di sicurezza Nei sedili anteriori, la pressione eser‐citata sul corpo degli occupanti viene
ridotta grazie al rilascio graduale delle
cinture in seguito ad un impatto.
Pretensionatori delle cinture disicurezza
In caso di impatto frontale o tampo‐
namento di una certa entità, le fibbie
delle cinture di sicurezza anteriori vengono tirate.
Page 58 of 229

56Sedili, sistemi di sicurezza9Avvertenza
Operazioni non corrette (quali la
rimozione o l'installazione delle
cinture di sicurezza) possono pro‐ vocare l'attivazione dei pretensio‐
natori delle cinture di sicurezza.
L'attivazione dei pretensionatori delle cinture di sicurezza viene segnalata
dall'accensione della spia v 3 89.
Una volta attivati, i pretensionatori de‐
vono essere fatti sostituire da un'offi‐
cina, in quanto si possono attivare
una sola volta.
Avviso
Non montare o collocare accessori o
altri oggetti che potrebbero interfe‐
rire con il funzionamento dei preten‐ sionatori delle cinture di sicurezza.
Non apportare modifiche ai compo‐
nenti dei pretensionatori delle cin‐
ture di sicurezza, in quanto ciò inva‐
lida l'omologazione del veicolo.
Cintura di sicurezza a tre
punti di ancoraggio
Come allacciare la cintura di sicurezza
Estrarre la cintura dal riavvolgitore,
farla passare sul corpo, accertando
che non sia attorcigliata, e inserire la
linguetta di chiusura nella fibbia. A in‐ tervalli regolari durante la marcia, ten‐
dere la fascia addominale agendo
sulla fascia toracica.
Indumenti larghi o voluminosi impedi‐ scono alla cintura di aderire corretta‐
mente al corpo. Non collocare oggetti
quali borse o telefoni cellulari tra la
cintura e il proprio corpo.
9 Avvertenza
La cintura non deve poggiare su
oggetti duri o fragili contenuti nelle tasche degli indumenti.
Page 59 of 229

Sedili, sistemi di sicurezza57
Regolazione altezza
1. Estrarre leggermente la cintura.
2. Premere il pulsante.
3. Regolare l'altezza e bloccare in posizione.
Regolare l'altezza della cintura in
modo che questa poggi sulla spalla, e
non sul collo o sul braccio.
Non effettuare la regolazione durante la guida.
Rimozione
Per sganciare la cintura, premere il
pulsante rosso sulla fibbia della cin‐
tura.
Cinture di sicurezza della
seconda fila di sedili
La cintura di sicurezza del sedile cen‐ trale può essere estratta dal riavvol‐
gitore solo se lo schienale è bloccato
nella posizione più arretrata.
Cinture di sicurezza della terza
fila di sedili
Aprire il coperchio nel pianale tra i se‐ dili e sollevare le fibbie delle cinture di
sicurezza.
Rimuovere la linguetta di chiusura e
la cintura dal relativo supporto.
9 Avvertenza
Durante l'uso, le cinture di sicu‐
rezza non devono passare attra‐
verso i fermi di fissaggio.
Page 60 of 229

58Sedili, sistemi di sicurezza
Quando non vengono utilizzate, far
passare le cinture di sicurezza attra‐
verso i fermi di fissaggio e introdurre
le linguette di chiusura nei relativi at‐ tacchi.
Cinture di sicurezza smontabili della
terza fila di sedili
Le cinture di sicurezza smontabili sono identificate dalla presenza di
un'apposita etichetta.
Per usare le guide laterali, è possibile smontare le cinture di sicurezza dai
relativi occhielli sul pianale.Premere il fermo a molla e staccare il
gancio dall'occhiello sul pianale del
veicolo.
Riavvolgere la cintura di sicurezza e
fissare il gancio al supporto magne‐
tico.
Per fissare la cintura di sicurezza,
staccare il gancio dal supporto ma‐
gnetico, spingere la linguetta a molla
del gancio e fissarlo all'apposito oc‐
chiello nel pianale del veicolo. Accer‐
tarsi che la cintura di sicurezza non
sia attorcigliata. Il gancio deve essere fissato correttamente al relativo oc‐
chiello con la linguetta a molla nuo‐
vamente chiusa.
Avviso
Il gancio va fissato unicamente agli
appositi occhielli posti sul pianale
del veicolo.
Occhielli e cinture di sicurezza non
devono essere utilizzati per l'anco‐
raggio di oggetti.