PEUGEOT 108 2015 Manuale duso (in Italian)

Page 141 of 271

139
108_it_Chap09_info-pratiques_ed01-2015
F Srotolare il tubo situato sotto al compressore.
F

C
ollegare il tubo del compressore sul
flacone di prodotto di riempimento.
F

R
uotare il flacone di prodotto di
riempimento e fissarlo nell'apposita tacca
sul compressore.
Procedura di riparazione
Evitare di rimuovere i corpi estranei
penetrati nel pneumatico. F

T
ogliere il tappo della valvola del
pneumatico da riparare, e conservarlo in
un luogo pulito.
F
C
ollegare il flessibile del flacone di
prodotto di riempimento alla valvola del
pneumatico da riparare e stringere con
forza.
F

In

terrompere il contatto.
F

I

ncollare l'etichetta di limitazione di velocità
all'interno del veicolo.
9
Informazioni pratiche

Page 142 of 271

140
108_it_Chap09_info-pratiques_ed01-2015
F Verificare che l'interruttore del compressore sia spostato sulla posizione
"O".
F

S
rotolare completamente il filo elettrico,
situato sotto al compressore.
F

C
ollegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12
V del veicolo.
F

In
serire il contatto. Attenzione, il prodotto di riempimento
è nocivo (es.: glicole etilenico,
colofonia,...) se ingerito e irritante per
gli occhi.
Tenere questo prodotto fuori dalla
portata dei bambini.
La data limite d’utilizzo del liquido è
scritta sul flacone.
Dopo l'utilizzo, non gettare il flacone
nell'ambiente, riconsegnarlo alla rete
PEUGEOT o ad un ente addetto al suo
recupero.
Ricordarsi di riapprovvigionarsi di un
nuovo flacone presso la rete PEUGEOT
o presso un riparatore qualificato. Se entro cinque-sette minuti circa,
non viene raggiunta la pressione
necessaria, significa che il pneumatico
non è riparabile ; consultare la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato
per la riparazione del veicolo.
F A vviare il compressore spostando
l’interruttore sulla posizione " I" fino a
quando la pressione del pneumatico
raggiunge i 2,0


bar.
I

l prodotto di riempimento è iniettato in
pressione nel pneumatico ; non scollegare
il tubo dalla valvola durante questa
operazione (rischio di schizzi).
Informazioni pratiche

Page 143 of 271

141
108_it_Chap09_info-pratiques_ed01-2015
F Spostare l’interruttore sulla posizione "O".
F R imuovere il kit.
F

G
uidare immediatamente per circa cinque
chilometri, a velocità moderata (tra 20
e
60
km/h) per riempire il foro.
F

F
ermarsi per verificare la riparazione e la
pressione con il kit.
Controllo della pressione / Gonfiaggio occasionale
F Verificare che l’interruttore del compressore sia spostato sulla posizione
"O ".
F

S
rotolare completamente il cavo elettrico,
situato sotto al compressore.
F

C
ollegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12
V del veicolo.
F

In
serire il contatto.
È possibile utilizzare il compressore, senza
iniettare il prodotto, per controllare o gonfiare
occasionalmente i pneumatici.
F

T

ogliere il tappo della valvola del
pneumatico e conservarlo in un luogo
pulito.
F

S

rotolare il tubo situato sotto al
compressore.
F

A

vvitare il tubo sulla valvola e stringere con
forza.
9
Informazioni pratiche

Page 144 of 271

142
108_it_Chap09_info-pratiques_ed01-2015
In caso di modifica della pressione di
uno o più pneumatici, è necessario
reinizializzare il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi.
Consultare la rubrica "Segnalazione
pneumatici sgonfi".
Segnalazione pneumatici sgonfi
Dopo la riparazione del pneumatico,
la spia resta accesa fino alla
reinizializzazione del sistema.
Per maggiori informazioni, attenersi alla
rubrica "Segnalazione pneumatici sgonfi".
F

A

vviare il compressore spostando
l’interruttore sulla posizione " I" e regolare
la pressione, conformemente all’etichetta
di pressione dei pneumatici del veicolo.
Pe

r sgonfiare : premere il pulsantino
nero situato sul tubo del compressore,
all'altezza del raccordo della valvola.
F

U

na volta raggiunta la pressione, spostare
l’interruttore sulla posizione " O".
F

R

imuovere il kit, poi riporlo.
Informazioni pratiche

Page 145 of 271

143
108_it_Chap09_info-pratiques_ed01-2015
Sostituzione di una ruota
F Se possibile, immobilizzare il veicolo su suolo orizzontale, stabile e non scivoloso.
F

I
nserire il freno di stazionamento.
F

I
nterrompere il contatto (modalità " OFF"
per i veicoli equipaggiati di sistema
"Apertura e Avviamento a mani libere").
F

I
nserire la prima marcia o la retromarcia
per il cambio manuale ; la posizione N per
il cambio ETG.
Stazionamento del veicolo
Procedimento di sostituzione di una ruota con la ruota di scorta mediante l'attrezzatura fornita con il veicolo.
F
S
e necessario, bloccare la ruota
diametralmente opposta a quella da
sostituire.
F

V
erificare che i passeggeri siano usciti
dal veicolo e che si trovino al sicuro dal
traffico.
9
Informazioni pratiche

Page 146 of 271

144
108_it_Chap09_info-pratiques_ed01-2015
Accesso alla ruota di scorta
e all'attrezzatura
Attrezzi a disposizione
I seguenti attrezzi qui sotto si trovano in una
scatola di supporto situata al centro della ruota
di scorta :
1.
C
hiave di smontaggio ruote.
2.
C

ric con manovella.
3.
A

nello amovibile per il traino.
Leggere la rubrica "Traino del veicolo".
Pressione dei pneumatici
È indicata sull'etichetta incollata sul montante
centrale, lato guidatore.
Consultare la rubrica "Elementi
d'identificazione". Tutti questi attrezzi sono specifici per
il veicolo e possono variare secondo
l'equipaggiamento. Non utilizzarli per
altri scopi.
Evitare di sdraiarsi sotto ad un veicolo
sollevato con il cric (utilizzare un
c ava l l et to).
Non utilizzare mai un cric diverso da
quello omologato dal costruttore. Se
il veicolo non ne fosse equipaggiato,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato al fine
di procurarvi il cric previsto dal
costruttore.
Secondo la versione, la ruota di scorta e
l'attrezzatura sono ubicate nel bagagliaio sotto
al pianale.
F

T

ogliere il tappeto del bagagliaio.
F

R

imuovere la scatola di supporto.
F
A
llentare la vite centrale di tenuta della
ruota.
F

R

imuovere la ruota.
Informazioni pratiche

Page 147 of 271

145
108_it_Chap09_info-pratiques_ed01-2015
Smontaggio della ruota
F Rimuovere l'etichetta situata al centro della ruota (indicante che una ruota è da
riparare), e incollarla all'interno del veicolo,
nel campo di visione del guidatore.
F

T
ogliere il copricerchio, con l'estremità
della chiave di smontaggio ruota.
F

S
bloccare i bulloni della ruota con la
manovella di smontaggio ruote 1 .F
P osizionare la base del cric 2 al suolo e
accertarsi che sia perpendicolare rispetto
all'alloggiamento anteriore A o posteriore
B prevista sul sottoscocca, il più vicino
possibile alla ruota da sostituire.
Prestare attenzione alla stabilità del cric. Se il suolo è scivoloso o mobile, il cric rischia di
scivolare o richiudersi su se stesso - Rischio di ferirsi !
Prestare attenzione al corretto posizionamento del cric unicamente negli alloggiamenti
A o B sotto al veicolo, accertandosi che la zona d'appoggio del veicolo sia ben centrata
sull'estremità superiore del cric. Altrimenti, il veicolo rischia di essere danneggiato e/ o il
cric rischia di richiudersi su se stesso - Rischio di ferirsi ! F
A prire il cric 2 finchè la sua estremità
superiore va a contatto con l'alloggiamento
A o B utilizzato ; la zona d'appoggio A o B
del veicolo deve inserirsi bene nella parte
centrale dell'estremità superiore del cric.
9
Informazioni pratiche

Page 148 of 271

146
108_it_Chap09_info-pratiques_ed01-2015
Fissaggio della ruota di
scorta di tipo "ruotino"
Se il veicolo è equipaggiato di cerchi
in alluminio, è normale constatare,
al serraggio dei bulloni durante il
rimontaggio, che le rondelle non vanno
a contatto con la ruota di scorta di
tipo "ruotino". La tenuta della ruota è
garantita dall'appoggio conico di ogni
bullone.
Rimontaggio della ruota
F Togliere i bulloni e conservarli in un luovo pulito.
F

S
taccare la ruota.
F
S
ollevare il veicolo, fino a lasciare uno
spazio sufficiente tra la ruota e il suolo, per
montare con facilità la ruota di scorta (non
fo r at a).
Informazioni pratiche

Page 149 of 271

147
108_it_Chap09_info-pratiques_ed01-2015
F Bloccare i bulloni della ruota con la chiave di smontaggio ruota 1 .
F

R
iporre gli attrezzi e la ruota nel bagagliaio.
F
A

bbassare nuovamente il veicolo al massimo.
F
R
ipiegare il cric 2 e toglierlo.
Dopo la sostituzione di una
ruota
Far controllare al più presto il serraggio
dei bulloni e la pressione della ruota
di scorta dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Far riparare la ruota forata e ricollocarla
al più presto nel veicolo.
Quando si utilizza la ruota di scorta di
tipo "ruotino", non si deve superare la
velocità di 80
km/h.
F

R

iposizionare la ruota sul mozzo.
F

A

vvitare i bulloni a mano, fino in battuta.
F

E

ffettuare un preserraggio solamente con
la chiave di smontaggio ruota 1.
9
Informazioni pratiche

Page 150 of 271

148
108_it_Chap09_info-pratiques_ed01-2015
Catene da neve
In inverno le catene da neve migliorano la trazione e il comportamento del veicolo in frenata.
Consigli di montaggio
F Per montare le catene durante il viaggio, sostare in un punto piano a bordo strada.
F

I
nserire il freno di stazionamento e
collocare eventualmente dei cunei davanti
alle ruote per evitare che il veicolo si
sposti.
F

M
ontare le catene secondo le istruzioni
fornite dal fabbricante.
F

A
vviare lentamente il veicolo e guidare per
qualche minuto, senza superare i 50
km/h.
F

F
ermare il veicolo e verificare che le
catene siano ben tese.
Per l'utilizzo delle catene e per la
velocità massima autorizzata, tenere in
considerazione la normativa specifica
di ogni Paese. Le catene da neve devono essere
montate solo sulle ruote anteriori. Non
devono essere montate sulle ruote di
scorta tipo ruotino. Non viaggiare su strada non innevata
con le catene da neve montate, per
non danneggiare i pneumatici del
veicolo e la carreggiata. Se il veicolo
è equipaggiato di cerchi in lega
d'alluminio, verificare che nessuna
parte della catena o dei fissaggi entri in
contatto con il cerchio.
Utilizzare solo catene studiate per il montaggio
sul tipo di ruote che equipaggia il veicolo:
Dimensioni dei
pneumatici originali Misura massima
delle maglie
165/65


R14 9

mm
165/60


R15
Per maggiori informazioni sulle catene
da neve, consultare la rete PEUGEOT o
un riparatore qualificato.
Prima di partire, si raccomanda
vivamente di impratichirsi nel
montaggio delle catene, su suolo piano
e asciutto.
Informazioni pratiche

Page:   < prev 1-10 ... 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 ... 280 next >