PEUGEOT 108 2018 Manuale duso (in Italian)
Page 41 of 180
39
dell'aria, per offrire il funzionamento ottimale
per il livello di comfort prescelto.
Il sistema è concepito per funzionare in modo
ottimale in tutte le stagioni, con finestrini e tetto
in tessuto chiusi.
Per comodità le regolazioni, tra due avviamenti
restano memorizzate.
A motore freddo, per evitare un'eccessiva
diffusione di aria fredda, il flusso d'aria
raggiungerà il suo livello ottimale solo
progressivamente.
F
P
remere il pulsante 6 "AUTO ". Il simbolo
AUTO si spegne.
Premendo nuovamente il tasto 6
"AUTO ",
è possibile selezionare in successione le
seguenti modalità:
Garantisce il funzionamento ottimale
del sistema.
Garantisce comfort termico
limitando il flusso d'aria.
Dà priorità alla distribuzione
dinamica dell'aria principalmente
attraverso gli aeratori laterali.
Regolazione manuale
Secondo le esigenze, è possibile regolare
diversamente una delle funzioni rispetto alla
regolazione automatica. Le altre funzioni
saranno sempre gestite automaticamente.
Regolazione della temperatura
Il valore indicato sul display corrisponde a un
l ivello di comfort e non ad una temperatura in
gradi Celsius o
Fahrenheit.
F Premere il tasto 1 verso il basso per diminuire
il valore o verso l'alto per aumentarlo.
Una regolazione attorno ai 21 permette
di ottenere un comfort ottimale. Tuttavia,
a seconda delle necessità, è frequente la
regolazione su valori da 18
a 24.
Quando si entra nel veicolo, se la
temperatura all'interno è molto fredda
o
molto calda, non è necessario modificare
la temperatura visualizzata per raggiungere
il comfort desiderato. Il sistema corregge
automaticamente la differenza di temperatura il
più velocemente possibile.
Per raffreddare o riscaldare al massimo
l 'abitacolo, è possibile superare il valore
minimo di 14
o il valore massimo di 28.
F
P
remere il tasto di regolazione della
temperatura verso il basso o
verso l'alto
fino alla visualizzazione di LO o
di HI.
Regolazione del flusso d'aria
F Premere il tasto 2 (elica piena o elica vuota)
per incrementare o ridurre il flusso d'aria.
Il simbolo del flusso dell'aria (elica) si riempie
progressivamente.
Regolazione della
distribuzione dell'aria
F Premere ripetutamente il tasto 3 per
orientare il flusso d'aria verso:
-
g
li aeratori centrali e laterali,
-
g
li aeratori centrali, gli aeratori laterali e
verso i
piedi dei passeggeri,
-
i
l vano piedi,
-
i
l parabrezza e il vano piedi,
-
g
li aeratori centrali, gli aeratori laterali e il
parabrezza,
-
i
l parabrezza.
Accensione/Spegnimento
dell'aria climatizzata
F Premere il tasto 5 per disattivare il
climatizzatore.
L'interruzione può provocare il peggioramento
delle condizioni interne (umidità,
appannamento dei vetri).
Premere di nuovo per tornare al funzionamento
automatico del climatizzatore. Viene
visualizzato il simbolo A/C .
Quando si modifica una regolazione, il simbolo
"
AUTO " sparisce.
3
Ergonomia e confort
Page 42 of 180
40
Disattivazione del sistema
F Premere il tasto del flusso d'aria 2 (elic a
vuota) fino alla scomparsa del simbolo
dell'elica.
Quest'azione disattiva tutte le funzioni del
sistema di climatizzazione.
Il comfort termico non è più gestito. Un leggero
flusso d'aria, dovuto allo spostamento del
veicolo, resta comunque percepibile.
La pressione del tasto 6 AUTO riattiva il sistema
con i
valori precedenti alla disattivazione.
Evitare di guidare a
lungo con il sistema
disattivato (rischio di appannamento e di
peggioramento della qualità dell'aria).
Ricircolo dell'aria dell'abitacolo
Il ricircolo dell'aria interna permette d'isolare
l'abitacolo dagli odori e dai fumi esterni.
Non appena possibile, far entrare nuovamente
aria esterna, per evitare di deteriorare la qualità
dell'aria ed evitare la formazione di condensa.
Evitare l'utilizzo prolungato del ricircolo
dell'aria interna (rischio di appannamento
e di degradazione della qualità dell'aria).
Con sistema di climatizzazione
manuale
F Spostare il comando manuale 4 a sinistra
per passare alla posizione "Ricircolo aria
interna" o a
destra per tornare alla posizione
"Entrata d'aria esterna".
Con sistema di climatizzazione
automatico
F Premere il pulsante 4 per ottenere un
ricircolo dell'aria interna o per introdurre
aria esterna.
Premere di nuovo il pulsante 4
o il tasto
AUTO 6
per tornare alla gestione automatica
dell'aria in entrata. Il simbolo di ricircolo
dell'aria scompare.
Disappannamento –
Sbrinamento anteriore
Queste serigrafie sui frontalini
indicano il posizionamento dei
comandi per sbrinare velocemente il
parabrezza e i
vetri laterali.
Nel periodo invernale, dirigere
gli aeratori laterali verso i
vetri
laterali al fine di ottimizzare il loro
disappannamento o
sbrinamento. Con il sistema Stop & Start, se il
disappannamento è attivo la modalità
STOP non è disponibile.
Con il sistema di
riscaldamento/ventilazione
F Posizionare i
comandi di temperatura e
di distribuzione dell'aria sulla posizione
serigrafata riservata.
F
P
osizionare il comando di distribuzione
dell'aria in posizione "Parabrezza".
Con il sistema di
climatizzazione manuale
F Posizionare i comandi di temperatura e
di distribuzione dell'aria sulla posizione
serigrafata riservata.
F
P
osizionare il comando d'entrata dell'aria su
"Entrata d'aria esterna"
F
P
osizionare il comando di distribuzione
dell'aria in posizione "Parabrezza".
F
A
ttivare la climatizzazione premendo il tasto
A /C; la spia sul tasto si accende.
Ergonomia e confort
Page 43 of 180
41
Con sistema di
climatizzazione automatico
F Premere il pulsante dedicato, la sua spia si accende.
F
Pe
r disattivare, premere nuovamente il
tasto; la spia corrispondente si spegne.
Le altre regolazioni (flusso aria, distribuzione
aria, ecc.) sono controllate automaticamente.
Sbrinamento – disappannamento
del lunotto
Il tasto di comando è situato sul
frontalino comandi del sistema
riscaldamento/ventilazione o
del
climatizzatore.
Accensione
Il disappannamento – sbrinamento del lunotto
si può attivare solo con il motore acceso.
F
P
remere questo tasto per sbrinare/
disappannare il lunotto e, secondo la
versione, i retrovisori esterni. La spia
associata al tasto si accende.
Spegnimento
F Premere nuovamente questo tasto per disattivare il disappannamento. La spia
associata al tasto si spegne.
Spegnere lo sbrinamento/
disappannamento del lunotto posteriore
e dei retrovisori esterni, secondo la
versione, non appena lo si ritiene
necessario, in quanto un basso
consumo di corrente permette di ridurre
il consumo di carburante.
Plafoniera
In questa posizione, la plafoniera
si accende all'apertura di una delle
porte. Plafoniera spenta in permanenza.
Plafoniera accesa in permanenza.
Se è stata lasciata in posizione "accesa
in permanenza", la plafoniera si spegne
automaticamente dopo circa 20 minuti
dalla chiusura dell'ultima porta.
Illuminazione del bagagliaio
(A seconda della versione).
Questa illuminazione si accende
automaticamente all'apertura del bagagliaio
e si spegne automaticamente alla sua chiusura.
3
Ergonomia e confort
Page 44 of 180
42
Allestimenti anteriori1.Visiera parasole.
2. Cassettino portaoggetti.
3. Sistema Audio, Schermo tattile (Touch
screen) o vano portaoggetti.
4. Presa accessori 12
V (max 120 W)
Rispettare la potenza massima per evitare
di danneggiare l'accessorio.
5. Porta USB.
6. Presa ausiliaria jack.
7. Tasche portaoggetti e portalattine
8. Portabicchieri.
9. Contenitori sulle porte. Vano
portabottiglia.
Visiera parasole
La visiera parasole guidatore è munita di
uno specchio di cortesia, con sportellino
d'occultamento, e di un porta carte (o porta
ticket).
Cassettino portaoggetti
Permette di conser vare la documentazione di
bordo del veicolo, ecc.
F
Pe
r aprire il cassettino portaoggetti,
sollevare la maniglia.
Contiene il comando di disattivazione
dell'airbag passeggero anteriore A e
il pulsante di reinizializzazione della
segnalazione pneumatici sgonfi B (secondo
l'equipaggiamento)
Include, sul lato, un alloggiamento C che serve
da porta bottiglia (1
litro max).
Ergonomia e confort
Page 45 of 180
43
Presa accessori 12 V
Rispettare la potenza massima della
presa (rischio di danneggiamento del
dispositivo).
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da PEUGEOT,
come un apparecchio di ricarica con
presa USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una
cattiva ricezione radio o disturbi della
visualizzazione sui display.
Por ta USB
Per collegare un equipaggiamento portatile,
come un lettore audio digitale tipo iPod® o una
chiavetta USB.
Legge i
file audio, che vengono inviati al
sistema audio e riprodotti attraverso gli
altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere gestiti con
i
comandi al volante o
con quelli del frontalino
del sistema audio.
Collegata alla porta USB,
l'apparecchiatura portatile si ricarica
automaticamente durante l'utilizzo.
Per ulteriori dettagli sull' Sistema audio e
telematica e particolarmente sull'utilizzo
di questo equipaggiamento, leggere la
rubrica corrispondente.
Presa ausiliaria (JACK)
Per collegare un dispositivo portatile per
l'ascolto dei file audio attraverso gli altoparlanti
del veicolo.
La gestione dei file si effettua dal dispositivo
portatile.
Per ulteriori dettagli sull' Sistema audio e
telematica e particolarmente sull'utilizzo
di questo equipaggiamento, leggere la
rubrica corrispondente.
Queste prese USB e Jack permettono anche di
collegare uno smartphone:
-
sia
in connessione MirrorLink
TM utilizzando
la sola porta USB,
-
sia
in connessione iPhone
® utilizzando
contemporaneamente le prese USB e Jack.
Queste connessioni permettono di beneficiare
di alcune applicazioni del telefono sul display
touch screen il display touch screen.
F Per collegare un accessorio 12 V (potenza
massima: 120 W), aprire il coperchio e
collegare un adattatore corretto.
3
Ergonomia e confort
Page 46 of 180
44
Alla prima collocazione, lato guidatore,
utilizzare esclusivamente i fissaggi forniti in
dotazione.
Gli altri tappetini sono semplicemente
appoggiati sulla moquette.
Smontaggio Rimontaggio
Per ricollocare il tappetino lato guidatore:
F
p osizionare correttamente il tappetino,
F
r
icollocare i
fissaggi premendo,
F
v
erificare il corretto fissaggio del tappetino.
Per evitare di intralciare i
pedali:
-
u
tilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo.
L'utilizzo di questi fissaggi è
indispensabile,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
L'utilizzo di tappetini non omologati da
PEUGEOT potrebbe ostacolare l'accesso
ai pedali e inter ferire con il funzionamento
del limitatore di velocità e del cambio
ETG.
Ripiano posteriore
Tappetini
Montaggio
Per rimuovere il tappetino lato guidatore:
F
a rretrare il più possibile il sedile,
F
s
ganciare i
fissaggi,
F
t
ogliere il tappetino. Per rimuovere il ripiano:
F
ap
rire lo sportello del bagagliaio,
F
s
ganciare i
due cordoncini,
F
t
irare con forza il ripiano poi staccarlo dalla
sue cerniere fissate sul rivestimento dello
sportello del bagagliaio.
È possibile riporlo in verticale dietro ai sedili
anteriori.Al fine di facilitare il carico del bagagliaio, il ripiano
posteriore è unito allo sportello del bagagliaio.
Alla chiusura dello sportello del bagagliaio, verificare
che nulla ostacoli il riposizionamento del ripiano.Per ricollocare il ripiano:
F ap rire lo sportello del bagagliaio,
F
p
osizionare di fronte a sé il sotto del ripiano,
Ergonomia e confort
Page 47 of 180
45
Non posizionare oggetti pesanti sul
ripiano, rischierebbe di sganciarsi.
Allestimenti del bagagliaio
1.Ganci.
2.
Contenitore portaoggetti e attrezzi. Oppure
contenitore portaoggetti sotto il pianale.
Ricollocare sempre la ruota o il
c ontenitore portaoggetti sotto al tappetino
prima di caricare il bagagliaio.
Ganci
Peso massimo autorizzato sui ganci: 2 kg .
Contenitore portaoggetti
Secondo le configurazioni del veicolo, il
contenitore è provvisto di appositi spazi per la
sistemazione di:
-
u
n anello di traino,
-
kit di riparazione provvisoria del pneumatico.
Per le versioni con contenitore
portaoggetti: deve essere tassativamente
rimesso a posto prima di caricare oggetti
nel bagagliaio.
F
ag
ganciare il ripiano nelle due cerniere,
F
f
ar passare i
due cordoncini nei ganci guida,
situati da ogni lato dei martinetti,
F
ag
ganciare entrambi i
cordoncini.
Consento di agganciare delle borse.
F
S
ollevare il rivestimento del bagagliaio per
accedere al contenitore.
3
Ergonomia e confort
Page 48 of 180
46
Comando d'illuminazione
Comandi manuali
I vari fari anteriori e posteriori del veicolo sono
progettati per abituare progressivamente la
vista del guidatore in funzione delle condizioni
climatiche:
-
l
uci di posizione, per essere visti,
-
f
ari anabbaglianti, per illuminare senza
abbagliare gli altri conducenti,
-
f
ari abbaglianti per illuminare chiaramente
la strada sgombra.
Illuminazione supplementare
Altri tipi di illuminazione sono disponibili, per
soddisfare particolari esigenze di guida:
-
u
n fanalino fendinebbia posteriore,
-
f
ari fendinebbia anteriori,
-
l
uci diurne, per essere maggiormente visibili
di giorno.
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), potrebbe formarsi
un leggero strato di condensa sulla
super ficie interna del vetro dei fari
anteriori e dei fanali posteriori, che
scompare alcuni minuti dopo l'accensione
degli stessi. Viaggi all'estero
Per guidare in un Paese nel quale il senso
di marcia è diverso rispetto a
quello del
Paese di commercializzazione del veicolo,
è necessario adattare la regolazione
dei fari abbaglianti per non abbagliare
i guidatori che sopraggiungono in senso
contrario.
Consultare la rete PEUGEOT oppure un
riparatore qualificato.
Versione senza accensione
AUTO
Con accensione AUTO Illuminazione principale
Ruotare la ghiera per portare il simbolo
desiderato in corrispondenza del riferimento.
Fari spenti/Luci diurne funzionanti.
Solo luci di posizione.
Fari anabbaglianti o
abbaglianti.
Accensione automaticamente dei
fari.
Leva di inversione dei fari
(abbaglianti/anabbaglianti)
Illuminazione e visibilità
Page 49 of 180
47
Nelle modalità fari spenti e luci di posizione, il
guidatore può accendere temporaneamente
gli abbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva tirata.
Visualizzazioni
L'accensione della spia corrispondente sul
quadro strumenti conferma l'attivazione
dell'illuminazione scelta
Ghiera di selezione dei fari
fendinebbia
Fari fendinebbia anteriori e
faro fendinebbia posteriore
Con i
fari anabbaglianti accesi, spingere
il comando in avanti per accendere i
fari
abbaglianti. Tirare il comando verso di sé per
tornare ai fari anabbaglianti
I fari fendinebbia funzionano con gli
anabbaglianti o
gli abbaglianti accesi. Ruotare e rilasciare la ghiera:
F
i
n avanti una volta per accendere
i
fendinebbia posteriori,
F
u
na seconda volta in avanti per accendere
i
fendinebbia anteriori,
F
u
na volta indietro per spegnere
i
fendinebbia anteriori,
F
u
na seconda volta indietro per spegnere
i
fendinebbia posteriori.
In caso di spegnimento automatico dei fari
(versione con luci AUTO) o di spegnimento
manuale dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e
le luci di posizione restano accesi.
F
R
uotare indietro la ghiera di comando e
rilasciarla per spegnere tutti i
fari.In caso di bel tempo o di pioggia, sia di
g iorno che di notte, è vietato accendere
i
fendinebbia anteriori e posteriori. In
queste situazioni la potenza dei loro fasci
luminosi potrebbe abbagliare gli altri
guidatori. I fendinebbia anteriori e posteriori
possono essere utilizzati unicamente in
presenza di nebbia o
di nevicata.
In tali condizioni climatiche il guidatore deve
accendere manualmente i
fari fendinebbia
e gli anabbaglianti, poiché il captatore
di luminosità potrebbe rilevare una luce
sufficiente.
Ricordarsi di spegnere i
fari fendinebbia
anteriori e il fanalino fendinebbia posteriore
quando non sono più necessari.
Spegnimento di tutti i fari
al l'interruzione del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i
fari
si spengono istantaneamente, tranne
i
fari anabbaglianti in caso di accensione
temporizzata attivata.
Accensione dei fari all'interruzione del
contatto
Per riattivare il comando d'illuminazione,
ruotare la ghiera in posizione 0
- fari
spenti – quindi sulla posizione scelta.
All'apertura della porta del guidatore, un
segnale acustico temporaneo ricorda che
i
fari sono accesi.
4
Illuminazione e visibilità
Page 50 of 180
48
Accensione automatica dei
fari
Accensione
F Portare la ghiera in posizione "AUTO".
Spegnimento
F Ruotare la ghiera in un'altra posizione.
In caso di nebbia o di neve, il sensore di
irraggiamento solare può rilevare una luce
sufficiente. I fari non si accenderanno
quindi automaticamente.
Non coprire il sensore di luminosità, in
quanto le relative funzioni non verrebbero
più gestite.
Accensione temporizzata
dei fari manuale
Accensione
F Posizionare la ghiera del comando d'illuminazione sulla posizione "Luci spente"
o "Auto".
F
A m
otore spento, fare un lampeggio dei fari
con il comando d'illuminazione.
I fari si accendono per 30
secondi circa.
Spegnimento
L'accensione temporizzata dei fari si
interrompe immediatamente se:
-
s
i fanno lampeggiare nuovamente i fari,
Mediante un sensore di irraggiamento solare, in
caso di rilevazione di poca luce esterna, le luci
di posizione e gli anabbaglianti si accendono
automaticamente, senza intervento del
guidatore.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente, le luci si spengono automaticamente.
Il sensore si trova alla base del parabrezza.
(A seconda della versione).
I fari anabbaglianti rimangono
temporaneamente accesi all'interruzione del
contatto, per agevolare l'allontanamento del
guidatore in caso di luce insufficiente.
Indicatori di direzione
Tre lampeggi
F Premere una sola volta verso l'alto o verso il
basso, senza superare il punto di resistenza
del comando d'illuminazione; gli indicatori di
direzione lampeggeranno tre volte.
-
s
i sposta il comando d'illuminazione in
un'altra posizione,
-
s
i inserisce il contatto.
F
S
inistra: abbassare il comando di
illuminazione superando il punto di
resistenza.
F
D
estra: alzare il comando dei fari superando
il punto di resistenza.
Illuminazione e visibilità