PEUGEOT 108 2018 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2018, Model line: 108, Model: PEUGEOT 108 2018Pages: 180, PDF Dimensioni: 7.22 MB
Page 81 of 180

79
In caso d'immobilizzo del veicolo, a motore
avviato, posizionare tassativamente il
selettore delle marce in N (folle).
Un segnale sonoro continuo suona se
si sposta il contattore "OFF", quando il
veicolo è in 2ª, 3ª, 4ª o
5ª.
In questo caso, riposizionare il contattare
su " ON", spostare il selettore delle marce
in N , riposizionarlo in E , M o
R poi ruotare
il contattore su " OFF"
In discesa, utilizzare il freno per
immobilizzare il veicolo e posizionare il
selettore in N , E o
R.
In ogni caso, occorre inserire
tassativamente il freno di
stazionamento per immobilizzare il
veicolo.
Prima di qualsiasi inter vento nel vano
motore, verificare che il selettore sia su
folle N e il freno di stazionamento sia
inserito.
Limiti di funzionamento
In discesa, o quando l'aiuto all'avviamento in
salita è attivato, non tenere immobilizzato il
veicolo usando l'acceleratore : si potrebbe
danneggiare la frizione.
In queste situazioni si sente un segnale acustico.
F
P
ortare il selettore delle marce in posizione N.
F
A
ttendere 15 minuti per permettere il
raffreddamento della frizione prima di ripartire
Anomalie di funzionamento
A contatto inserito, l'accensione
di questa spia indica un
malfunzionamento del cambio.
Contattare la rete PEUGEOT oppure
un riparatore qualificato.
Se N lampeggia sul quadro strumenti,
accompagnata da un messaggio acustico per
un periodo prolungato:
-
a
ccertarsi che il contattore sia in posizione
" ON ",
-
p
osizionare il selettore su N , poi
riposizionarlo su E , M o
R.
Se sul quadro strumenti lampeggia 1 :
-
p
osizionare il selettore delle marce su E
o
M , poi riposizionarlo su N .Se sul quadro strumenti lampeggia R
:
-
p
osizionare il selettore delle marce su R
,
poi riposizionarlo su N .
Indicatore di cambio
marcia
Sistema che permette di ridurre il consumo
di carburante consigliando l'inserimento della
marcia più adatta.
Funzionamento
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema può
consigliare di cambiare marcia.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate come
obbligatorie. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o
la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità della scelta se seguire o
meno le
indicazioni del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.
Esempio:
-
T
erza marcia inserita.
-
I
l conducente preme il pedale
dell'acceleratore.
-
I
l sistema può proporre l'inserimento della
marcia superiore.
6
Guida
Page 82 of 180

80
L'informazione compare sul quadro
strumenti sotto forma di freccia.
Il sistema adatta i
suggerimenti di cambio
marcia in funzione delle condizioni di
guida (pendenza, carico, ecc.) e delle
sollecitazioni del guidatore (richiesta di
potenza, accelerazione, frenata, ecc.).
Il sistema non propone mai di:
-
in
serire la prima marcia,
-
in
serire la retromarcia.
Con il cambio automatico ETG, il sistema
è attivo solo in modalità manuale.
Partenza assistita in salita
Questo sistema mantiene fermo il veicolo per
un breve periodo di tempo (circa 2 secondi)
durante una partenza in salita per dare il tempo
al piede di spostarsi dal pedale del freno
a
quello dell'acceleratore.
Questa funzione è attiva solo quando:
-
s
e il veicolo è completamente fermo e con il
pedale del freno premuto,
-
i
n presenza di alcune condizioni di
pendenza,
-
l
a porta del guidatore è chiusa. La partenza assistita in salita non può essere
disattivata.
Non scendere dal veicolo durante la
fase di immobilizzo temporaneo tramite
sistema di partenza assistita in salita.
Se si deve scendere dal veicolo a motore
avviato, inserire il freno di stazionamento.
Funzionamento
In salita, a veicolo fermo, quest'ultimo
rimane immobilizzato per un istante non
appena si rilascia il pedale del freno:
-
s
e il cambio manuale è in prima o in folle,
-
s
e il cambio ETG è in posizione E o M. In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un istante al rilascio del
pedale del freno.
Anomalia di funzionamento
Se si verifica un malfunzionamento
del sistema, queste spie di allarme
si accendono. Rivolgersi alla rete
PEUGEOT o
ad un riparatore
qualificato per far controllare il
sistema.
Guida
Page 83 of 180

81
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del
motore
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e il motore viene messo
automaticamente in attesa:
-
a v
eicolo fermo, se si posiziona la leva
di selezione delle marce in folle, e se si
rilascia il pedale della frizione.
Contatori di tempo Stop & Start
Un contatore di tempo parziale accumula le
durate della modalità STOP durante il tragitto. Per agevolare il comfort del guidatore
durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non si attiva per alcuni
secondi in seguito al disinserimento della
retromarcia.
Stop & Start La modalità non modifica le
funzioni del veicolo, come ad esempio la
frenata, il servosterzo, ecc.
Non effettuare mai rifornimenti di carburante
quando il motore è in modalità STOP;
interrompere tassativamente il contatto.
Casi particolari: modalità STOP
non disponibile
Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by (modalità
STOP) durante le fasi di sosta nel traffico
(semafori rossi, code, ecc.). Il motore si riavvia
automaticamente – modalità START – non
appena si accelera per ripartire. Il riavviamento
è istantaneo, veloce e silenzioso.
Per fettamente adatto all'utilizzo urbano, il
sistema Stop & Start consente di ridurre il
consumo di carburante, le emissioni di gas
inquinanti e il livello acustico con il veicolo
fermo.
-
i
l mantenimento del comfort termico
nell'abitacolo lo richiede,
- i l disappannamento è attivato,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica della
batteria, temperatura del motore, assistenza
alla frenata, veicolo fermo in pendenza
ripida, altitudine elevata, ecc.) lo richiedono
per assicurare il controllo del sistema.
Passaggio alla modalità START
del motore
Questa spia si spegne e il motore si
riavvia automaticamente:
-
s
e si preme completamente il pedale della
frizione.
Casi particolari: attivazione
automatica della modalità START
La modalità START si attivata automaticamente
se:
-
s
i apre la porta del guidatore,
-
s
i apre il cofano motore,
-
s
i slaccia la cintura di sicurezza del
guidatore,
-
I
n alcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza in frenata, regolazione della
climatizzazione, ecc.) che lo prevedono,
per assicurare il controllo del sistema o
del
veicolo.
Appare nel computer di bordo non appena lo
Stop & Start entra in funzione.
Premere uno dei pulsanti "
DISP" per tornare
alla visualizzazione precedente.
Un contatore di tempo globale accumula le
durate di messa in modalità STOP dall'ultimo
azzeramento.
Quando è visualizzato, premere per più di due
secondi uno dei pulsanti " DISP" di gestione del
display per azzerarlo.
La modalità STOP non si attiva principalmente
quando:
-
l
a porta del guidatore è aperta,
-
l
a cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
6
Guida
Page 84 of 180

82
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del
sistema, questa spia lampeggia sul
quadro strumenti.
Far verificare dalla rete PEUGEOT oppure da
un riparatore qualificato.
Manutenzione
Prima di qualsiasi inter vento nel vano motore,
disattivare il sistema Stop & Start per evitare
di ferirsi fortuitamente, a causa dell'attivazione
automatica della modalità START.
Il sistema Stop & Start richiede una
batteria da 12 V con tecnologia e
caratteristiche specifiche.
Qualsiasi inter vento su questo tipo
di batteria deve essere eseguito
esclusivamente dalla PEUGEOT o
da un
riparatore qualificato.
Per ulteriori informazioni sulla batteria da
12
V, leggere la rubrica corrispondente. Guida su strada allagata
Prima attraversare un'area allagata, si
raccomanda vivamente di disattivare lo
Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui Consigli di
guida
, particolarmente su strada allagata,
consultare la rubrica corrispondente.
Disattivazione/riattivazione
manuale
Premere questo tasto in qualsiasi momento per
disattivare il sistema.
La disattivazione è confermata
dall'accensione di questa spia sul
quadro strumenti.
Se la disattivazione è stata effettuata in modalità
STOP, il motore si riavvia immediatamente.
Premere nuovamente questo tasto.
Il sistema è nuovamente attivo; questo è segnalato
dallo spegnimento della spia sul quadro strumenti.
Il sistema si riattiva automaticamente ad ogni nuovo
avviamento del motore da parte del guidatore.
Riconoscimento dei
cartelli stradali
Questo sistema permette di visualizzare sul
tablet touch screen alcuni segnali rilevati dalla
telecamera (in particolare, la velocità massima
consentita).
Esempi di cartelli stradali riconosciuti:
I limiti di velocità specifici, quali quelli destinati
ai mezzi pesanti, non sono visualizzati.
La visualizzazione della limitazione di velocità
sul tablet touch screen si aggiorna non appena
si supera un cartello di segnalazione destinato
alle autovetture o
ai veicoli commerciali leggeri.
Guida
Page 85 of 180

83
L'unità dei limiti di velocità (km/h o mph)
d ipende dal Paese nel quale si sta
viaggiando.
È da prendere in conto per il rispetto della
velocità massima consentita.
Affinché il sistema funzioni correttamente
quando si cambia Paese, l'unità di misura
della velocità sul quadro strumenti deve
corrispondere a
quella del Paese in cui si
sta viaggiando.
La lettura automatica dei cartelli stradali è
un sistema di assistenza alla guida e non
visualizza sempre correttamente i
limiti di
velocità.
I segnali di limite di velocità presenti sulla
strada hanno la priorità sulla segnalazione
del sistema sul display.
Il sistema non può in nessun caso,
sostituire l'attenzione del guidatore.
Il guidatore deve rispettare il codice
della strada e deve adattare, in tutte le
circostanze, la sua velocità alle condizioni
climatiche e del traffico.
È possibile che il sistema non visualizzi il
limite di velocità se non rileva un cartello
stradale entro un tempo predeterminato.
Il sistema è concepito per rilevare i
cartelli
stradali conformi alla normativa vigente.Al fine di non disturbare il corretto
funzionamento del sistema: pulire
regolarmente il campo di visione della
telecamera.
La super ficie interna del parabrezza
potrebbe appannarsi intorno alla telecamera.
In condizioni di freddo e di umidità,
disappannare regolarmente il parabrezza.
Attivazione/Disattivazione
F Nel Tablet touch screen, selezionare il menu
"Configurazione ", quindi
" General e" e attivare
" Configurazione del
riconoscimento della
segnaletica stradale ".
L'attivazione diventa effettiva dopo circa
1
secondo.
Impostare gli allarmi associati ( nessun
allarme , allarmi visivi , o allarmi visivi e
acustici ):
F
I
n " Allarme velocità ", impostare "Notifica
allarme ", quindi " Livello di notifica ".
F
I
n " Allarme sorpasso ", impostare "Notifica
allarme ".
Visualizzazione sul display
Al rilevamento di un'informazione di limitazione
di velocità, il sistema visualizza il valore.
Se si supera questa velocità, il segnale
è visualizzato in rosso e può essere
accompagnato da una segnalazione acustica
(secondo le impostazioni scelte per Allarme
velocità ).
Quando si rileva un segnale di divieto di
sorpasso, il segnale può essere visualizzato in
modalità fissa o
lampeggiante.
Limiti di funzionamento
La regolamentazione sui limiti di velocità è
specifica per ogni Paese.
Il sistema non prende in conto le riduzioni dei
limiti di velocità nei seguenti casi:
-
i
ntemperie (pioggia, neve),
-
in
quinamento atmosferico,
6
Guida
Page 86 of 180

84
- in caso di traino,
- g uida con ruota di scorta di tipo ruotino
o
catene da neve,
-
r
iparazione di un pneumatico con il kit di
riparazione temporanea,
-
g
uidatori di giovane età, ecc.
Il sistema può essere disturbato o
non
funzionare nelle seguenti situazioni:
-
c
attive condizioni di visibilità (illuminazione
insufficiente della carreggiata, nevicata,
pioggia, nebbia),
-
z
ona del parabrezza situata davanti alla
telecamera: sporca, appannata, coperta da
brina, innevata, danneggiata o
coperta da
un adesivo,
-
m
alfunzionamento della telecamera,
-
c
artelli nascosti (altri veicoli, vegetazione,
neve),
-
c
artelli di limite di velocità non conformi alla
norma, danneggiati o
deformati.
Se una app sullo smartphone viene
utilizzata attraverso Mirror Screen, il
segnale visualizzato dal sistema potrebbe
essere nascosto temporaneamente. Sarà
nuovamente visualizzato nel momento in
cui si passa ad un nuovo segnale.Limitatore di velocità
Sistema che impedisce al veicolo di
superare la velocità impostata dal
conducente.
Il limitatore di velocità viene attivato
manualmente ed è possibile attivarlo
qualunque sia la velocità del veicolo. Tuttavia,
se si guida a
una velocità inferiore a 30 km/h,
la velocità programmata sarà fissata a
30 km/h.
La messa in pausa del limitatore si ottiene
agendo sul comando.
Premendo con decisione il pedale
dell'acceleratore, oltre il punto di resistenza,
è possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è
sufficiente rilasciare il pedale dell'acceleratore
fino al raggiungimento del limite di velocità
programmato.
Il valore di velocità programmato viene cancellato
quando si estrae la chiave dal blocchetto d'avviamento.
Il limitatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di velocità, né
la vigilanza del guidatore.
Comandi sul volante
I comandi di questo sistema sono raggruppati
su questo comando al volante.
1. Attivazione/disattivazione del limitatore:
premendo l'estremità del comando.
2. Programmazione della velocità/
Diminuzione del valore: impulsi del
comando verso il basso.
3. Ripresa della limitazione/Aumento del
valore: impulsi del comando verso l'alto.
4. Pausa della limitazione: tirare il comando
verso di sé.
Guida
Page 87 of 180

85
5.Indicazione di funzionamento/pausa del
limitatore di velocità
6. Valore della velocità impostata.
Quando si sceglie di visualizzare altri dati
(ad esempio il percorso A ), le informazioni
relative al limitatore di velocità riappaiono
automaticamente entro 6
secondi circa.
Attivazione
F Premere l'estremità del comando: il limitatore è attivato.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti.
F
A
ccelerare o
decelerare per raggiungere la
velocità desiderata
F
D
are un impulso verso il basso sul comando
per impostare la velocità. La velocità alla
quale si guida il veicolo al momento in cui
si rilascia il comando diventa la velocità
programmata.
Pausa
F È possibile interrompere momentaneamente il limitatore di velocità
tirando verso di sé il comando.
F
S
pingere il comando verso l'alto per
riattivare il limitatore alla stessa velocità
programmata.
Regolazione della velocità
limite (impostazione)
Una volta programmata la velocità, è possibile
modificarla dando un impulso sul comando:
-
v
erso l'alto per aumentarla,
-
v
erso il basso per diminuirla.
Un breve impulso sul comando permette di
modificare la velocità a
passi di + o – 1 km/h.
Un impulso continuato sul comando permette
di modificare la velocità a
passi di + o – 5 km/h.
Visualizzazioni sul quadro
strumenti
Le informazioni programmate sono
raggruppate sul display del quadro strumenti.
6
Guida
Page 88 of 180

86
Superamento temporaneo
della velocità
F Premere c on decisione il pedale
dell'acceleratore e superare il punto di
resistenza per oltrepassare la soglia di
velocità programmata.
Il limitatore si disattiva momentaneamente e la
velocità impostata visualizzata lampeggia.
Un segnale acustico accompagna il
lampeggiamento della velocità quando
il superamento della soglia di velocità
non è dovuto ad un'azione del guidatore
(pendenza ripida, ecc.).
Non appena il veicolo torna alla velocità
programmata, il limitatore si riattiva: la
visualizzazione della velocità torna fissa.
Interruzione
F Premere l'estremità del comando. La visualizzazione delle informazioni relative al
limitatore di velocità sparisce.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia sul
quadro strumenti segnala un
malfunzionamento del limitatore. Farla verificare dalla rete PEUGEOT o
da un
riparatore qualificato.
L'utilizzo di tappetini non omologati
da PEUGEOT può disturbare il
funzionamento del limitatore di velocità.
Per evitare di intralciare i pedali:
-
v
erificare il corretto fissaggio dei
tappetini,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
Active City Brake
Active City Brake è un sistema di assistenza
alla guida che ha l'obiettivo di evitare la
collisione frontale o
ridurre la velocità d'impatto
in caso di inter vento non efficace o
tardivo del
guidatore (mancata applicazione del freno).
Questo sistema è stato studiato per
migliorare la sicurezza di guida.
Spetta al guidatore sorvegliare
costantemente lo stato del traffico,
valutare la distanza e la velocità relativa
degli altri veicoli.
Active City Brake non può, in nessun
caso, sostituire l'attenzione del guidatore. Non guardare il sensore laser con uno
strumento ottico (lente, microscopio…)
ad una distanza inferiore a
10 centimetri:
rischio di lesioni ottiche.
Principio
Con un sensore laser ed una telecamera situati
nella parte alta del parabrezza, questo sistema
rileva un veicolo in movimento nello stesso
senso di circolazione o
che si trova fermo
davanti al veicolo.
In caso di necessità, la frenata del veicolo si
attiva automaticamente per ridurre la velocità
d'impatto o
per aiutare ad evitare la collisione
con quello che lo precede.
La frenata automatica è in ritardo rispetto
a
quella che potrebbe eseguire il guidatore
al fine d'inter venire solo in caso di elevato
rischio di collisione.
Guida
Page 89 of 180

87
Condizioni d'attivazione
Active City Brake funziona se sono presenti le
seguenti condizioni:
•
i
l motore è avviato.
•
I
l veicolo avanza in avanti.
•
p
er l'attivazione dell'allarme
precollisione :
-
l
a velocità è compresa tra 15 e 140 km/h,
-
l
a differenza di velocità tra il veicolo e
quello che precede è superiore a
15 km/h
circa.
•
Per l'assistenza in frenata :
-
l
a velocità è compresa tra 30 e 80 km/h,
-
l
a differenza di velocità tra il veicolo e
quello che precede è superiore a
30 km/h
circa.
•
Pe
r la frenata automatica pre-collisione :
-
l
a velocità è compresa tra 10 e 80 km/h,
-
l
a differenza di velocità tra il veicolo e
quello che precede è superiore a
10 km/h
circa.
•
i s
istemi di assistenza alla frenata (ABS,
REF, AFU) sono funzionanti,
•
i s
istemi di controllo della traiettoria (ASR,
CDS) non sono disattivati o
in avaria,
•
i
l veicolo non sta eseguendo una cur va
stretta,
•
i
l sistema non si è attivato negli ultimi dieci
secondi.
Funzionamento
Sono possibili tre tappe di funzionamento:
• A llarme pre-collisione : se viene rilevato
il rischio di collisione con un veicolo, sul
quadro strumenti si accende una spia
con emissione di un segnale sonoro, per
esortare il guidatore ad effettuare una
manovra di scarto. Le soglie di attivazione
dell'allarme sono programmabili.
•
A
ssistenza in frenata : accentua la frenata
attivata dal guidatore, unicamente se viene
rilevato un rischio d'urto.
•
F
renata automatica di pre-collisione :
se il veicolo si avvicina eccessivamente
al veicolo che precede, il sistema attiva
automaticamente la frenata per ridurre
la velocità dell'impatto. La collisione può
essere evitata automaticamente se la
differenza di velocità tra il proprio veicolo
e quello che lo precede non è superiore
a
30 km/h.Si viene avvertiti dalla
visualizzazione di questa spia
lampeggiante sul quadro strumenti
accompagnata da un segnale
acustico.
Le luci di stop del veicolo si accendono per
avvertire gli altri guidatori.
La frenata automatica può determinare l'arresto
totale del veicolo se la situazione lo richiede. A meno che il guidatore non disinnesti
la frizione in modo tempestivo durante
la frenata automatica, l'attivazione del
sistema può causare lo spegnimento del
motore.
6
Guida
Page 90 of 180

88
Parametri delle soglie
d'attivazione dell'allarmeDisattivazione/riattivazione
Premere questo tasto per più di 3 secondi.
Q uesta spia si accende sul quadro
strumenti e appare il messaggio
"PCS OFF". Premere nuovamente questo pulsante per
riattivare il sistema.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti.
Le soglie d'attivazione dell'allarme determinano
il modo in cui si desidera essere avvertiti del
rischio imminente di collisione con il veicolo
che precede.
È possibile scegliere una delle tre soglie:
A. "Distante", per essere avvertiti in anticipo
(guida prudente).
B. " N or male",
C. " Vicino", per essere avvertiti più tardi
(guida sportiva).
Premere ripetutamente questo
pulsante, per far scorrere le soglie.
La regolazione per default è
" N o r male". Il sistema si riattiva automaticamente ad ogni
nuovo avviamento con la chiave o
con il tasto
"START/STOP".
Limiti di funzionamento
Il sistema rileva solo i veicoli ( autovetture,
camion) fermi o in movimento nello stesso
senso di circolazione.
Non rileva veicoli di piccole dimensioni
(biciclette, moto), pedoni o
animali, né
oggetti immobili non riflettenti.
Questo sistema non si attiva o
non inter viene
se il guidatore:
-
p
reme con decisione l'acceleratore (anche
se il limitatore di velocità è attivo),
-
o s
terza bruscamente il volante (manovra
per evitare qualcosa o
qualcuno).
La capacità di rilevamento diminuisce se:
-
s
i guida su strade con cur ve strette e/o su
strade dissestate,
-
u
n carico eccessivo altera l'asse orizzontale
del veicolo,
-
i
l veicolo è in derapata.
Guida