PEUGEOT 207 2009 Manuale duso (in Italian)

Page 71 of 263

APERTURE
Comando di emergenza
Dispositivo per bloccare e sbloccare
meccanicamente le porte in caso di
guasto del bloccaggio centralizzato.

 Inserire la chiave nel chiavistello,
situato sul fi anco della porta, quindi
ruotarla di un ottavo di giro .
Bloccaggio della porta conducente

 Inserire la chiave nella serratura,
quindi ruotarla verso destra.
Sbloccaggio della porta conducente

 Inserire la chiave nella serratura,
quindi ruotarla verso sinistra.
Bloccaggio delle porte passeggero
anteriore e posteriore
Sbloccaggio delle porte passeggero
anteriore e posteriore

 Tirare il comando interno di apertura
delle porte. -
se il motore è
avviato ,
questa spia si accende ed è
accompagnata da un mes-
saggio sul display multifun-
zione per alcuni secondi.
se il veicolo è in marcia (velocità superiore a 10 Km orari), questa spia si accende ed è accompagnatada un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione per alcuni secondi.
Comando di emergenza
Dispositivo per sbloccare meccanica-
mente il bagagliaio in caso di malfunzio-
namento del bloccaggio centralizzato.
Sbloccaggio

 Ribaltare i sedili posteriori per avere
accesso alla serratura all'interno del
bagagliaio.

 Inserire un piccolo cacciavite nel
foro A della serratura per sbloccare
il bagagliaio.
Apertura
Dopo lo sbloccaggio del veicolo con il telecomando o con la chiave, tirarela maniglia e sollevare lo sportello del bagagliaio.
BAGAGLIAIO (BERLINA)
Chiusura
Quando lo sportello del bagagliaio è chiuso male:

Page 72 of 263

APERTURE
Comando di emergenza
Dispositivo per bloccare e sbloccare
meccanicamente le porte in caso di
guasto del bloccaggio centralizzato.

 Inserire la chiave nel chiavistello,
situato sul fi anco della porta, quindi
ruotarla di un ottavo di giro .
Bloccaggio della porta conducente

 Inserire la chiave nella serratura,
quindi ruotarla verso destra.
Sbloccaggio della porta conducente

 Inserire la chiave nella serratura,
quindi ruotarla verso sinistra.
Bloccaggio delle porte passeggero
anteriore e posteriore
Sbloccaggio delle porte passeggero
anteriore e posteriore

 Tirare il comando interno di apertura
delle porte. -
se il motore è
avviato ,
questa spia si accende ed è
accompagnata da un mes-
saggio sul display multifun-
zione per alcuni secondi.
se il veicolo è in marcia (velocità superiore a 10 Km orari), questa spia si accende ed è accompagnatada un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione per alcuni secondi.
Comando di emergenza
Dispositivo per sbloccare meccanica-
mente il bagagliaio in caso di malfunzio-
namento del bloccaggio centralizzato.
Sbloccaggio

 Ribaltare i sedili posteriori per avere
accesso alla serratura all'interno del
bagagliaio.

 Inserire un piccolo cacciavite nel
foro A della serratura per sbloccare
il bagagliaio.
Apertura
Dopo lo sbloccaggio del veicolo con il telecomando o con la chiave, tirarela maniglia e sollevare lo sportello del bagagliaio.
BAGAGLIAIO (BERLINA)
Chiusura
Quando lo sportello del bagagliaio è chiuso male:

Page 73 of 263

i
i
81
Apertura

 Dopo aver sbloccato le aperture del
veicolo con il telecomando o con la
chiave, quando il lunotto posteriore
è chiuso, tirare la maniglia A e solle-
vare lo sportello del bagagliaio.
- se il motore
è avviato , que-
sta spia si accende, accom-
pagnata da un messaggio
sul display multifunzione per
alcuni secondi
-se il veicolo è in marcia (velocità superiore ai 10 Km orari), questa spia si accende, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione per alcuni secondi.
Chiusura
 Abbassare lo sportello del baga-gliaio con la maniglia interna.
Quando lo sportello del bagaglio è chiuso male:
LUNOTTO POSTERIORE (SW)
Apertura

 Dopo aver sbloccato le porte del
veicolo con il telecomando o con la
chiave, quando il l bagagliaio è chiu-
so, premere il comando B e solleva-
re il lunotto posteriore con la parte C
del braccio del tergicristallo.
Chiusura
 Richiudere il lunotto posteriore pre-mendo al centro del vetro.
Quando il lunotto posteriore è chiuso male:
- se il motore
è avviato , que-
sta spia si accende, accom-
pagnata da un messaggio
sul display multifunzione per
alcuni secondi
- se il veicolo è in marcia (velocità superiore ai 10 Km orari), questa spia si accende, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione per alcuni secondi.
BAGAGLIAIO (SW)
Se il lunotto posteriore è aperto,
il bloccaggio centralizzato non avviene.

Page 74 of 263

!
APERTURE
82
TETTO PANORAMICO
(BERLINA)
Dispositivo che comprende una super-
fi cie panoramica in vetro colorato, che
aumenta la luminosità e la visione all'in-
terno dell'abitacolo. Dotato di una tendi-
na di occultamento manuale in due parti
per migliorare il confort termico.

 Afferrare la tendina dalla maniglia e
spingerla all'indietro, fi no all'arresto.
Apertura
Chiusura

 Afferrare la tendina dalla maniglia e
tirarla in avanti, fi no all'arresto. In caso di pizzicamento durante la
manovra della tendina, invertirne il
movimento premendo il relativo co-
mando. TETTO PANORAMICO (SW)
Dispositivo che comprende una super-
fi cie panoramica in vetro colorato per
aumentare la luminosità e la visione
all'interno dell'abitacolo. Dotato di una
tendina di occultamento elettrica in due
parti per migliorare il confort termico.
Apertura
 Tirare il comando A .
La tendina si ferma non appena si rilascia il comando.
Chiusura

 Premere il comando A .
La tendina si ferma non appena si rilascia il comando.

Page 75 of 263

i
83
Solo dopo aver ricollocato il tappo
del serbatoio, la chiave può essere
estratta dalla serratura. SERBATOIO DEL CARBURANTE

Capacità del serbatoio: 50 litri circa
(Benzina) o 45 litri (Diesel).
L'apertura del tappo può dare luogo a un
rumore d'aspirazione dell'aria. Questa
depressione, fenomeno assolutamente
normale, è provocata dalla tenuta del
circuito del carburante.
Per effettuare il rifornimento in totale si-
curezza:

 spegnere tassativamente il motore,

 aprire lo sportellino del carburante,

 inserire la chiave nel tappo, quindi
girarla verso sinistra,
Una volta terminato il rifornimento:

 ricollocare il tappo,

 girare la chiave verso destra, quindi
estrarla dal tappo,

 richiudere lo sportellino.

 togliere il tappo ed appenderlo alla
linguetta situata sulla parte interna
dello sportellino,

 effettuare il pieno senza insistere
oltre la terza interruzione della pi-
stola di rifornimento , per non pro-
vocare malfunzionamenti.
Livello minimo di carburante
Rifornimento
Quando viene raggiunto il livel-
lo minimo di carburante, questa
spia si accende sul quadro stru-
menti. Alla prima accensione,
restano circa 5 litri , secondo lo stile di
guida e la motorizzazione.
Per evitare panne, effettuare immedia-
tamente un rifornimento di carburante.
Se il serbatoio rimane senza carburante
(Diesel), consultare il capitolo "Informa-
zioni pratiche".
Un'etichetta incollata all'interno dello
sportellino del serbatoio ricorda il tipo di
carburante da utilizzare in funzione della
motorizzazione.
I rabbocchi di carburante devono essere
superiori a 5 litri per essere presi in conto
dall'indicatore di livello del carburante.

Page 76 of 263

APERTURE
84
La qualità del carburante utilizzato
per i motori a benzina
I motori a benzina sono perfettamente
compatibili con i biocarburanti benzina
di tipo E10 (contenenti il 10 % di eta-
nolo), conformi alle norme europee
EN 228 e EN 15376.
I carburanti di tipo E85 (contenenti fi no
all'85 % di etanolo) sono esclusivamen-
te riservati ai veicoli commercializzati
per questo tipo di carburante (veicoli
BioFlex). La qualità di etanolo deve ri-
spettare la norma europea EN 15376.
Per il Brasile vengono commercializza-
ti veicoli specifi ci, che funzionano con
carburanti contenenti fi no al 100 % di
etanolo (tipo E100). La qualità del carburante utilizzato
per i motori Diesel
I motori Diesel sono perfettamente com-
patibili con i biocarburanti conformi agli
standard europei attuali e futuri (gasolio
che rispetta la norma EN 590 miscela-
to con un biocarburante che rispetta la
norma EN 14214) che possono essere
distribuiti dalle stazioni di servizio (pos-
sibilità di integrarvi fi no al 7 % di Estere
Metilico di Acido Grasso).
L'utilizzo del biocarburante B30 è pos-
sibile su alcuni motori Diesel; tuttavia,
questo utilizzo è imprescindibile dal-
l'utilizzo condizionato della rigorosa
applicazione delle condizioni particola-
ri di manutenzione. Rivolgersi alla rete
PEUGEOT.
L’uso di qualsiasi altro tipo di
(bio)carburante (oli vegetali o animali
puri o diluiti, nafta ad uso domestico,
ecc.) è rigorosamente vietato (rischio
di danneggiare il motore e il circuito di
carburante).

Page 77 of 263

85
COMANDI DEI FARI
Dispositivo di selezione e di comando
dei fari anteriori e posteriori che garan-
tiscono l'illuminazione del veicolo. Comandi manuali
I fari vengono comandate direttamente
dal conducente mediante la ghiera
A e
la leva B .
fari spenti
luci di posizione
fari anabbaglianti o abba-
glianti

B. leva d'inversione dei fari, da tirare:
fari anabbaglianti/fari abbaglianti.
Nelle modalità fari spenti e luci di po-
sizione, il conducente può accendere
direttamente gli abbaglianti ("lampeggio
dei fari") tenendo tirata la leva.
Visualizzazioni
L'accensione della relativa spia sul
quadro strumenti conferma l'attivazione
selettiva dell'illuminazione selezionata.
Illuminazione principale
I vari fari anteriori e fanali posteriori del
veicolo sono progettati per adattare
progressivamente la visibilità del con-
ducente in funzione delle condizioni
climatiche:
- luci di posizione
- fari anabbaglianti
- fari abbaglianti
Illuminazione supplementare
Sono disponibili altri fari per soddisfare
particolari condizioni di guida:
- fari fendinebbia posteriori
- fari fendinebbia anteriori e fanali
posteriori per vedere ancora meglio
- fari direzionali.
Programmazioni
Sono disponibili anche vari modi di co-
mando automatico dei fari in funzione
delle seguenti opzioni:
- accensione temporizzata dei fari
- accensione automatica dei fari
- fari direzionali statici.
A. ghiera di selezione della modalità di
accensione principale, con:
Modello senza accensione AUTO
Modello con accensione AUTO
accensione automatica dei
fari.

Page 78 of 263

!
i
86
Modello solo con fanali fendinebbia posteriori
Modello con fari fendinebbia anteriori e fanali posteriori fendinebbia anteriori e posteriori
fendinebbia posteriore

C. ghiera di selezione dei fanali fendi-
nebbia.
Funzionano con gli anabbaglianti e con
gli abbaglianti accesi.

 Per accendere i fanali antinebbia,
ruotare la ghiera ad impulsi C in
avanti.
In caso di spegnimento automatico dei
fari (con modello AUTO), il fendinebbia
e gli anabbaglianti rimarranno accesi.

 Per spegnere tutti i fari, ruotare la
ghiera ad impulsi C all'indietro.

 Per accendere i fendinebbia, ruota-
re la ghiera ad impulsi C in avanti.

 Per spegnere i fendinebbia poste-
riori, ruotare la ghiera ad impulsi C
due volte di seguito all'indietro.
In caso di spegnimento automatico dei
fari (con modello AUTO) o manuale de-
gli anabbaglianti, i fendinebbia e le luci
di posizione rimarranno accesi.

 Ruotare la ghiera all'indietro per
spegnere i fendinebbia. Le luci di
posizione si spegneranno. Sia di giorno che di notte, con la
pioggia o con il sole, è vietato ac-
cendere i fendinebbia anteriori e i
fendinebbia posteriori. In queste
situazioni, la potenza dei loro fasci
può abbagliare gli altri conducenti.
Non dimenticare di spegnere i fen-
dinebbia anteriori e i fendinebbia
posteriori quando non sono più ne-
cessari.
Dimenticanza fari accesi
L'attivazione di un segnale acustico
all'apertura di una porta anteriore
segnala che il conducente ha di-
menticato di spegnere i fari del vei-
colo una volta disinserito il contatto.
In questo caso, lo spegnimento dei
fari provoca l'interruzione del se-
gnale acustico.

Page 79 of 263

!
87
In caso di nebbia o di neve, il capta-
tore di luminosità può rilevare una
luce suffi ciente. I fari non si accen-
deranno quindi automaticamente.
Non ricoprire il captatore di lumi-
nosità, abbinato al captatore di
pioggia e situato al centro del para-
brezza, dietro il retrovisore interno;
le relative funzioni non sarebbero
più comandabili.
Abbinamento con l'accensione
temporizzata dei fari
L'abbinamento con l'accensione auto-
matica offre all'accensione temporizzata
dei fari altre possibilità:
- scelta della durata dell'accensione
temporizzata dei fari per 15, 30 o
60 secondi nei parametri veicolo del
menu di confi gurazione del display
multifunzione
- attivazione automatica dell'accen- sione temporizzata dei fari quando
l'accensione automatica dei fari è in
funzione.
Accensione automatica
Le luci di posizione e i fari anabbaglianti
si accendono automaticamente, senza
intervento del conducente, in caso di
scarsa luminosità esterna (captatore
dietro il retrovisore interno) o di attiva-
zione dei tergicristalli.
Non appena la luminosità torna ad
essere suffi ciente o all'arresto dei ter-
gicristalli, i fari si spengono automatica-
mente.
Accensione temporizzata dei
fari (Funzione Follow me home)
Il mantenimento temporaneo dei fari
anabbaglianti accesi dopo aver disinse-
rito il contatto, facilita l'allontanamento
del conducente in caso di scarsa lumi-
nosità.
Attivazione

 Con il contatto disinserito, fare un
"lampeggio dei fari" con la leva B .

 Un secondo "lampeggio dei fari" in-
terrompe di nuovo la funzione.
Disattivazione
Entro un determinato periodo di tempo
dall'azionamento del comando di bloc-
caggio delle porte, i fari temporizzati si
spengono automaticamente. Attivazione

 Portare la ghiera A sulla posizione
" AUTO " . L'accensione automatica
è accompagnata da un messaggio
sul display multifunzione. Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funziona-
mento del captatore di lumino-
sità, i fari si accendono insieme
alla spia di servizio, ad un se-
gnale acustico e ad un messaggio sul
display multifunzione.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.
Fari diurni *
Per i veicoli dotati di fari diurni, all'av-
viamento del veicolo gli anabbaglianti si
accendono.
Questa spia si accende sul
quadro strumenti.
Il posto di guida (quadro strumenti, di-
splay multifunzione, pannello climatiz-
zazione, ecc.) non si illumina, tranne
al passaggio in modo accensione au-
tomatica dei fari o durante l'accensione
manuale dei fari.
Disattivazione

 Portare la ghiera A in una posizione
diversa da " AUTO ". La disattivazione
è accompagnata da un messaggio
sul display multifunzione.
* Secondo il Paese di destinazione.

Page 80 of 263

!
87
In caso di nebbia o di neve, il capta-
tore di luminosità può rilevare una
luce suffi ciente. I fari non si accen-
deranno quindi automaticamente.
Non ricoprire il captatore di lumi-
nosità, abbinato al captatore di
pioggia e situato al centro del para-
brezza, dietro il retrovisore interno;
le relative funzioni non sarebbero
più comandabili.
Abbinamento con l'accensione
temporizzata dei fari
L'abbinamento con l'accensione auto-
matica offre all'accensione temporizzata
dei fari altre possibilità:
- scelta della durata dell'accensione
temporizzata dei fari per 15, 30 o
60 secondi nei parametri veicolo del
menu di confi gurazione del display
multifunzione
- attivazione automatica dell'accen- sione temporizzata dei fari quando
l'accensione automatica dei fari è in
funzione.
Accensione automatica
Le luci di posizione e i fari anabbaglianti
si accendono automaticamente, senza
intervento del conducente, in caso di
scarsa luminosità esterna (captatore
dietro il retrovisore interno) o di attiva-
zione dei tergicristalli.
Non appena la luminosità torna ad
essere suffi ciente o all'arresto dei ter-
gicristalli, i fari si spengono automatica-
mente.
Accensione temporizzata dei
fari (Funzione Follow me home)
Il mantenimento temporaneo dei fari
anabbaglianti accesi dopo aver disinse-
rito il contatto, facilita l'allontanamento
del conducente in caso di scarsa lumi-
nosità.
Attivazione

 Con il contatto disinserito, fare un
"lampeggio dei fari" con la leva B .

 Un secondo "lampeggio dei fari" in-
terrompe di nuovo la funzione.
Disattivazione
Entro un determinato periodo di tempo
dall'azionamento del comando di bloc-
caggio delle porte, i fari temporizzati si
spengono automaticamente. Attivazione

 Portare la ghiera A sulla posizione
" AUTO " . L'accensione automatica
è accompagnata da un messaggio
sul display multifunzione. Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funziona-
mento del captatore di lumino-
sità, i fari si accendono insieme
alla spia di servizio, ad un se-
gnale acustico e ad un messaggio sul
display multifunzione.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.
Fari diurni *
Per i veicoli dotati di fari diurni, all'av-
viamento del veicolo gli anabbaglianti si
accendono.
Questa spia si accende sul
quadro strumenti.
Il posto di guida (quadro strumenti, di-
splay multifunzione, pannello climatiz-
zazione, ecc.) non si illumina, tranne
al passaggio in modo accensione au-
tomatica dei fari o durante l'accensione
manuale dei fari.
Disattivazione

 Portare la ghiera A in una posizione
diversa da " AUTO ". La disattivazione
è accompagnata da un messaggio
sul display multifunzione.
* Secondo il Paese di destinazione.

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 270 next >